Torino violenta e Non c'è più scampo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Diddi2002 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{FilmLibro
|tipo = giallo
|titolo italiano = Torino violenta
|titolo = Non c'è più scampo
|immagine = Torino violenta film (1977).jpg
|titoloorig = Murder in Mesopotamia
|didascalia = [[George Hilton]] ed [[Emmanuel Cannarsa]] in una scena del film
|annoorig = 1936
|paese = [[Italia]]
|anno uscitagenere = [[1977Romanzo]]
|lingua = en
|genere = poliziesco
|registasottogenere = [[CarloGiallo Ausino(genere)|giallo]]
|produttoreserie = [[IvanoHercule BrizziPoirot]]
|preceduto = [[La serie infernale]]
|soggetto = Carlo Ausino
|seguito = [[Carte in tavola]]
|sceneggiatore = Carlo Ausino
|attori =
* [[George Hilton]]: Commissario Ugo Moretti
* [[Emmanuel Cannarsa]]: poliziotto Danieli
* [[Annarita Grapputo]]: Lucia, fidanzata di Danieli
* [[Giuseppe Alotta]]
* [[Franco Nebbia]]
* [[Laura Ferraro]]
|doppiatori originali =
*[[Michele Gammino]]: Commissario Ugo Moretti
*[[Ferruccio Amendola]]: poliziotto Danieli
|fotografo = [[Carlo Ausino]]
|montatore = [[Eugenio Alabiso]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Stelvio Cipriani]]
|scenografo =
}}
'''''Non c'è più scampo''''' (''Murder in Mesopotamia'') è un romanzo [[Giallo (genere)|giallo]] scritto da [[Agatha Christie]] e pubblicato per la prima volta nel 1936. Questa è la dodicesima avventura del celebre [[Hercule Poirot]].
 
== SequelTrama ==
'''''Torino violenta''''' è un [[film poliziottesco]] [[italia]]no del [[1977]], diretto da [[Carlo Ausino]] e ambientato interamente a [[Torino]].
Amy Leatheran, infermiera e narratrice della storia, viene assunta dal professor Eric Leidner, eminente archeologo, con l'incarico di prendersi cura della moglie Louise. L'infermiera ha l'impressione che si tratti di esaurimento nervoso. La signora Leidner le confessa però che da qualche tempo riceve delle lettere che la minacciano di morte. Qualche giorno più tardi la signora Leidner viene trovata morta a seguito di un colpo alla testa nella sua stanza, dove si era ritirata per riposare dopo pranzo. Poirot, che si trova nelle vicinanze, viene incaricato di affiancare la polizia nelle indagini......
 
=== Ambientazione ===
Il film, costato appena 60 milioni di [[lira italiana|lire]], incassò venti volte tanto (circa 1 miliardo e 300 milioni di [[Lira italiana|lire]] dell'epoca)<ref>C. Ausino, D. Bracco, S. Della Casa, P. Manera, F. Prono, ''Torino città del cinema'', Il Castoro, Milano, 2001</ref>.
Il romanzo è ambientato in Iraq e più precisamente in un sito archeologico. La scrittrice si è ispirata al viaggio compiuto nel 1930 in Oriente, durante il quale conobbe il secondo marito, l'archeologo [[Max Mallowan]]. Non è l'unico romanzo ad essere stato scritto a seguito di questo viaggio: fanno parte della cosiddetta serie esotica altri tre romanzi, ovvero ''[[La domatrice]]'', ''[[Poirot sul Nilo]]'' e ''[[C'era una volta (romanzo)|C'era una volta]]''.
 
==Trama Personaggi ==
* [[Hercule Poirot]], famoso investigatore
A [[Torino]] un'organizzazione composta da alcune famiglie di [[mafia|mafiosi]] di origine meridionale e da delinquenti [[Francia|francesi]] commette efferate rapine e conduce studentesse minorenni sulla via della [[prostituzione]], irretendo tali ragazze con l'uso di [[droga|droghe]] pesanti alle feste, [[violenza sessuale]] e successivi ricatti con foto compromettenti.
* Richard Carey, architetto
* Bill Coleman, assistente del professor Leidner
* David Emmott, assistente del professor Leidner
* Anne Johnson, segretaria del professor Leidner
* Padre Lavigny, epigrafista
* Amy Leatheran, infermiera
* Eric Leidner, archeologo
* Louise Leidner, moglie del professor Leidner
* Capitano Maitland, capo della Polizia di Hassanié
* Joseph Mercado, assistente del professor Leidner
* Marie Mercado, moglie di Joseph
* Giles Reilly, medico
* Sheila Reilly, figlia del dottor Reilly
* Carl Reiter, fotografo della spedizione
 
== Riferimenti ad altri romanzi di Poirot ==
Contro questo losco traffico combatte il commissario Ugo Moretti. In questa lotta per la giustizia compare un [[assassino]] misterioso che uccide scientificamente i mafiosi. Le morti vengono interpretate dai clan che si spartiscono il dominio della città come una lotta intestina fomentata dai francesi, ed inizia così una guerra criminale tra le due fazioni.
Nelle ultime battute del libro viene fatto un accenno al viaggio di ritorno di Poirot in Inghilterra con l'Orient - Express, durante il quale ha risolto un altro assassinio. È uno dei rari casi in cui la scrittrice fa esplicito riferimento ad un altro dei suoi libri.
 
== Film tratti dal romanzo ==
Il misterioso killer altri non è però che il commissario Moretti. Questi, vistosi scoperto dal collega Danieli, che gli rinfaccia l'uso della violenza minacciando di denunciarlo, cerca allora di uccidere il poliziotto per ottenerne il silenzio e continuare la sua attività di giustiziere. L'esito finale sarà invece la sua morte per mano del poliziotto, mentre nel frattempo le due bande vengono sgominate.
*''[[Episodi di Poirot (ottava stagione)#Non c.27.C3.A8 pi.C3.B9 scampo|Non c'è più scampo]]'' ([[2001]]),<ref>[http://www.malavasi.biz/collane/fascicoli/fascicolo_acd_02.php Malavasi Editore: Non c'è più scampo]</ref> diretto da [[Tom Clegg]], con [[David Suchet]], [[Hugh Fraser]], [[Ron Berglas]], [[Barbara Barnes]], [[Dinah Stabb]], [[Georgina Sowerby]], [[Jeremy Turner-Welch]], [[Pandora Clifford]] e [[Christopher Hunter]].
 
==Produzione Edizioni ==
* {{Cita libro
===Riprese===
|autore = [[Agatha Christie]]
* Il cinema dove avviene la rapina con omicidio della scena iniziale del film è il cinema ''Ideal'' di corso san Martino (nei pressi di [[piazza Statuto]]).
|altri = traduzione di [[Enrico Piceni]]
* L'inseguimento in motocicletta di Danieli a uno degli assassini delle due giovanissime prostitute di 17 anni si svolge al parco del Valentino e si conclude in [[piazza Cavour (Torino)|Piazza Cavour]], in mezzo ai monticelli erbosi denominati nel loro complesso ''giardini Cavour''. Attualmente la zona adiacente ai giardini Cavour è diventata [[isola pedonale]].
|titolo = Non c'è più scampo
* Gli studi della radio che compare in una breve scena, erano quelli di [[Radio Gemini One]] siti in [[corso Francia]] 405/A.
|anno = 1999
 
|editore = [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]
==Distribuzione==
|edizione = collana [[Oscar Mondadori]]
Il film è stato distribuito nelle sale italiane a partire dal 14 ottobre del 1977.<ref>{{cita news|titolo=Spettacolo, cultura e varietà|pubblicazione=La Stampa|anno=1977|numero=234|p=8}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Cinema - Prime Visioni a Napoli - Torino Violenta|pubblicazione=L'Unità|anno=1977|numero=339|p=11}}</ref>
|pp= 194
 
|isbn= 88-04-39749-7
Il regista [[Carlo Ausino]] e l'amico [[Emmanuel Cannarsa]] (che nel film recita la parte dell'agente Danieli) si sono prodigati in prima persona, nei giorni precedenti l'uscita del film, ad incollare i manifesti pubblicitari per le vie della città<ref>{{cita news|titolo=Regista e attore fanno gli attacchini|pubblicazione=Stampa Sera|anno=1977|numero=231|p=21}}</ref>
}}
 
===Edizioni home video===
*La pellicola, nel corso degli anni, è stata distribuita in videocassetta dalla Avofilm e dalla Cecchi Gori Home Video.
*Una versione in DVD è stata distribuita in Italia dalla General Video.<ref>{{cita web |editore=generalvideo.it |titolo=Torino Violenta DVD |url=http://www.generalvideo.it/details.php?f=474 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305100603/http://www.generalvideo.it/details.php?f=474 |dataarchivio=5 marzo 2016 }}</ref>
 
== Sequel ==
* ''[[Tony, l'altra faccia della Torino violenta]]'', regia di [[Carlo Ausino]] ([[1980]])
Nonostante il titolo, ''Torino violenta'' non ha legame alcuno con i precedenti ''[[Roma violenta]]'', ''[[Milano violenta]]'' e ''[[Napoli violenta]]'' ed il successivo ''[[Provincia violenta]]''.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinemaPoirot}}
{{portale|Agatha Christie|giallo|letteratura}}
 
[[Categoria:FilmRomanzi thrillerdi Hercule Poirot]]
[[Categoria:Film poliziotteschi]]
[[Categoria:Film ambientati a Torino]]
[[Categoria:Film girati a Torino]]