Settimo Torinese e Non c'è più scampo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ foto
 
Diddi2002 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Libro
{{Divisione amministrativa
|tipo = giallo
|Nome=Settimo Torinese
|titolo = Non c'è più scampo
|Panorama=
|titoloorig = Murder in Mesopotamia
|Didascalia=
|annoorig = 1936
|Bandiera=Settimo Torinese-Gonfalone.png
|genere = [[Romanzo]]
|Voce bandiera=
|lingua = en
|Stemma=Settimo Torinese-Stemma.png
|sottogenere = [[Giallo (genere)|giallo]]
|Voce stemma=
|serie = [[Hercule Poirot]]
|Stato=ITA
|preceduto = [[La serie infernale]]
|Grado amministrativo=3
|seguito = [[Carte in tavola]]
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Torino
|Amministratore locale=Aldo Corgiat Loia
|Partito=[[centrosinistra]]
|Data elezione=14/06/2004
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=8
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=7
|Longitudine minuti=46
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=207
|Superficie=32.37
|Note superficie=
|Abitanti=47988
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat al 31/07/2011]
|Aggiornamento abitanti=31-07-2011
|Sottodivisioni=Borgata Paradiso, Fornacino, [[Mappano]], [[Mezzi Po]], Villaggio Olimpia, Villaggio Ulla
|Divisioni confinanti=[[Borgaro Torinese]], [[Brandizzo]], [[Caselle Torinese]], [[Castiglione Torinese]], [[Gassino Torinese]], [[Leini]], [[San Mauro Torinese]], [[San Raffaele Cimena]], [[Torino]], [[Volpiano]]
|Codice postale=10036
|Prefisso=[[011 (prefisso)|011]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=001265
|Codice catastale=I703
|Targa=TO
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=settimesi
|Patrono=[[Corpi santi]]
|Festivo=In realtà è la prima domenica di settembre ma le attività lavorative restano chiuse il giorno dopo (lunedì)
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map - IT - Torino - Municipality code 1265.svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Settimo Torinese all'interno della provincia di Torino
|Sito=http://www.comune.settimo-torinese.to.it/
}}
'''''Non c'è più scampo''''' (''Murder in Mesopotamia'') è un romanzo [[Giallo (genere)|giallo]] scritto da [[Agatha Christie]] e pubblicato per la prima volta nel 1936. Questa è la dodicesima avventura del celebre [[Hercule Poirot]].
 
== Trama ==
'''Settimo Torinese''' (''ël Seto'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è una [[città]] di 47.988 abitanti<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat al 31/07/2011]</ref> della [[provincia di Torino]] in [[Piemonte]].
Amy Leatheran, infermiera e narratrice della storia, viene assunta dal professor Eric Leidner, eminente archeologo, con l'incarico di prendersi cura della moglie Louise. L'infermiera ha l'impressione che si tratti di esaurimento nervoso. La signora Leidner le confessa però che da qualche tempo riceve delle lettere che la minacciano di morte. Qualche giorno più tardi la signora Leidner viene trovata morta a seguito di un colpo alla testa nella sua stanza, dove si era ritirata per riposare dopo pranzo. Poirot, che si trova nelle vicinanze, viene incaricato di affiancare la polizia nelle indagini......
 
=== Ambientazione ===
È il decimo comune della regione per popolazione<ref>[http://www.tuttitalia.it/piemonte/46-comuni/popolazione/ Comuni piemontesi per popolazione]</ref> superando come numero di abitanti anche qualche capoluogo di provincia piemontese.
Il romanzo è ambientato in Iraq e più precisamente in un sito archeologico. La scrittrice si è ispirata al viaggio compiuto nel 1930 in Oriente, durante il quale conobbe il secondo marito, l'archeologo [[Max Mallowan]]. Non è l'unico romanzo ad essere stato scritto a seguito di questo viaggio: fanno parte della cosiddetta serie esotica altri tre romanzi, ovvero ''[[La domatrice]]'', ''[[Poirot sul Nilo]]'' e ''[[C'era una volta (romanzo)|C'era una volta]]''.
 
== Geografia fisicaPersonaggi ==
* [[Hercule Poirot]], famoso investigatore
{{...}}
* Richard Carey, architetto
* Bill Coleman, assistente del professor Leidner
* David Emmott, assistente del professor Leidner
* Anne Johnson, segretaria del professor Leidner
* Padre Lavigny, epigrafista
* Amy Leatheran, infermiera
* Eric Leidner, archeologo
* Louise Leidner, moglie del professor Leidner
* Capitano Maitland, capo della Polizia di Hassanié
* Joseph Mercado, assistente del professor Leidner
* Marie Mercado, moglie di Joseph
* Giles Reilly, medico
* Sheila Reilly, figlia del dottor Reilly
* Carl Reiter, fotografo della spedizione
 
== Riferimenti ad altri romanzi di Poirot ==
== Storia ==
Nelle ultime battute del libro viene fatto un accenno al viaggio di ritorno di Poirot in Inghilterra con l'Orient - Express, durante il quale ha risolto un altro assassinio. È uno dei rari casi in cui la scrittrice fa esplicito riferimento ad un altro dei suoi libri.
L'origine è sicuramente romana anche perché oltre al nome era posta lungo un tracciato romano, cioè Torino-Pavia-Piacenza. Nel Villaggio Fiat fu rinvenuta un'iscrizione votiva intestata a Giove Ottimo Massimo, iscrizione che diciamo fa il pendant con D.O.M. - A Dio Ottimo Massimo che sta sul frontale di quasi tutte le chiese cattoliche. La posizione di Settimo posta tra Torino e Milano ha sempre fatto gola ai potenti del passato. Pertanto la Città è sempre stata al centro di contese; infinite quelle tra i [[Marchesi del Monferrato]] e i Savoia che alla fine la spuntarono nel [[1435]]. Gli ultimi feudatari furono i Marchesi Galletti di Barolo, [[conti di Settimo]]; era la fine del XVIII secolo.
 
== Film tratti dal romanzo ==
Oggi Settimo è un grosso centro industriale nell'hinterland NE di Torino ma ciò è stato il risultato di un lunghissimo cammino iniziato sul finire del XVII secolo con il rinnovamento dell'agricoltura seguito dall'inizio del processo di industrializzazione all'alba dell'[[unità d'Italia]].
*''[[Episodi di Poirot (ottava stagione)#Non c.27.C3.A8 pi.C3.B9 scampo|Non c'è più scampo]]'' ([[2001]]),<ref>[http://www.malavasi.biz/collane/fascicoli/fascicolo_acd_02.php Malavasi Editore: Non c'è più scampo]</ref> diretto da [[Tom Clegg]], con [[David Suchet]], [[Hugh Fraser]], [[Ron Berglas]], [[Barbara Barnes]], [[Dinah Stabb]], [[Georgina Sowerby]], [[Jeremy Turner-Welch]], [[Pandora Clifford]] e [[Christopher Hunter]].
 
== Edizioni ==
Scrivendo di Settimo Torinese non si può non ricordare don Luigi Paviolo, parroco di San Pietro in Vincoli. Il parroco si adoperò senza sosta nella protezione, dall'8 settembre alla Liberazione, di quanti erano ricercati dai nazisti.
* {{Cita libro
Vicino alla cascina Pramolle, sotto il cavalcavia dell'autostrada MI-TO, l'8 agosto del 1944 furono impiccati dai tedeschi sei giovani partigiani.
|autore = [[Agatha Christie]]
 
|altri = traduzione di [[Enrico Piceni]]
Il presidente [[Giovanni Gronchi]] concesse a Settimo Torinese il titolo di Città il 28 settembre 1958.
|titolo = Non c'è più scampo
 
|anno = 1999
Il 28 settembre 2008 è stato celebrato il cinquantesimo anniversario di "Settimo Città", con grandi festeggiamenti a naturale conclusione di tutta una serie di iniziative, ad esempio il rinnovato ''look'' del centro storico (ma pure delle rotatorie, non più distese di asfalto o sampietrini ma vere opere d'arte).
|editore = [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]
 
|edizione = collana [[Oscar Mondadori]]
=== Etimologia ===
|pp= 194
Il [[toponimo]] deriva dal [[lingua latina|latino]] (ad) septimum (lapidem), ossia "presso la settima (pietra miliare)" riferendosi alla distanza da Torino, infatti si chiamò in passato Septimum Taurinensem.
|isbn= 88-04-39749-7
 
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== La Torre di Settimo ===
{{vedi anche|Torre di Settimo}}
[[File:Settimo torinese municipio 02.jpg|thumb|left|La torre]]
La torre è l’ultimo elemento superstite dell’antico castello signorile, gravemente danneggiato e forse distrutto durante le guerre franco-asburgiche del sedicesimo secolo.
 
=== Aree naturali ===
La città di Settimo Torinese è inserita nel [http://www.parks.it/parco.po.to/ Parco Fluviale del Po (Tratto Torinese)] e fa parte del progetto [[Tangenziale Verde]] insieme ai comuni di Borgaro e Torino.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Settimo Torinese}}
 
* [[Comuni italiani per popolazione]]
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 2.334 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
{{ROU}} 1.238 2,57%
 
=== Tradizioni e folclore ===
* '''Fiere'''
Le fiere tradizionali che si svolgono a Settimo, una in primavera e l’altra in autunno, hanno avuto origine nel 1848 quando il Re Carlo Alberto di Savoia-Carignano autorizzò il Comune a organizzarle, ma soltanto nel 1853 esse divennero una realtà consolidata. Oggi rappresentano degli appuntamenti di notevole interesse, non solo per la popolazione settimese, ma anche per un folto pubblico di visitatori.
 
Durante il terzo fine settimana del mese di novembre si svolge a Settimo la tradizionale ''Fera dji Còj'' ("Fiera dei Cavoli"), dedicata a uno dei prodotti tipici locali, il [[cavolo]]. Settimo può infatti vantare una produzione rilevante di questo ortaggio, avendo al suo attivo una varietà considerata tra le migliori attualmente sul mercato. Vengono riproposte diverse iniziative legate al "cavolo", con mostre, rassegne orto-floro-frutticole, zootecniche, delle macchine agricole, dell’artigianato e dell’hobbistica, con concorsi gastronomici, cene e iniziative varie. Legate a questa ricorrenza sono anche due figure tipiche: il "re dij Coj" (re dei cavoli) e la "regin-a dle verze" (regina delle verze) .
 
Nel terzo fine settimana di maggio si svolge la ''Fera dl’Arlev''. Un appuntamento primaverile, riscoperto proprio nel 2001 dopo una pausa di diversi anni. Il significato della Fiera si trova nel nome stesso: Fera dl’Arlev, ovvero in [[lingua piemontese|piemontese]] "Fiera del risveglio". Nel passato, infatti, chiunque poteva partecipare vendendo o scambiando diversi prodotti. Proprio con questo spirito di recupero delle tradizioni e delle usanze tipiche settimesi è stata riproposta la Fiera che ogni anno è dedicata a temi e prodotti diversi.
 
== Cultura ==
=== Personalità legate a Settimo Torinese ===
* [[Andrea Cristiano]], calciatore dell'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]];
* [[Gabriel Garko]], attore;
* [[Gabriele Vacis]], regista teatrale, regista televisivo, autore e scrittore;
* [[Primo Levi]], scrittore e chimico;
* [[Roberto Alpi]], attore e doppiatore;
* [[Stefano Righi]], cantante dei [[Righeira]];
* [[Ugo Martinat]], politico.
* [[DJ Jaman]], disc-jockey
* [[Ronnie Matese]], cantante, artista musicale e attore
 
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
La dismissione dello stabilimento [[Pirelli (azienda)|Pirelli]] dall'area industriale della città, sarà oggetto di investimenti di privati in merito ad edilizia residenziale e terziario. Il progetto ha recentemente preso corpo con la presentazione di un masterplan l'11 giugno 2008 presso il [[Politecnico di Torino]]. L'area sarà rinominata ''Laguna Verde'' e prevede la costruzione di 600.000&nbsp;m² di edifici che saranno sopraelevati su un parco di 810.000&nbsp;m².
 
Il progetto mira a ricucire le aree urbane della città a quelle della città di [[Torino]], e nello stesso tempo dare una marcata impostazione architettonica al quartiere, che sarà caratterizzato da edifici di altezza rilevante (una media di 100 metri di altezza, con una torre centrale di 215 metri).
 
Nel quartiere, forte impatto sarà portato dall'insediamento del [[Politecnico di Torino]] con una sezione distaccata della sua [[Cittadella Politecnica]]. Altre aree saranno destinate all'insediamento di centri di ricerca, anche stranieri. Il resto dell'area ospiterà edilizia residenziale privata, mentre il comune provvederà a dotare l'area di strutture pubbliche quali un nuovo palasport, una nuova stazione ferroviaria, piscina e scuola pubblica ed un museo<ref name=lastampa>Giovanna Favro. [http://rassegnastampa.comune.torino.it/orazionet/Rassegne/COMUNE%20TORINO/06/78341603.pdf ''Le palafitte della città futura''], &laquo;La Stampa&raquo;, 12 giugno 2008, 55.</ref>.
 
=== Suddivisioni storiche ===
Settimo Torinese è divisa in quattro quartieri:
* Borgo Nuovo, che comprende l'area nord della città e il Villaggio Ulla
* Centro, che è il centro storico della città con la Torre
* S. Gallo, zona est della città a cavallo dell'omonimo rio in parte interrato
* Borgo Provinciale, che comprende il Villaggio [[Fiat]], a occidente, probabilmente prende il nome dall'attuale via Regio Parco che una volta era la strada provinciale per Torino.
 
=== Frazioni ===
==== Mezzi Po ====
[[Mezzi Po]] è una frazione rurale di Settimo Torinese, dalla quale dista 5,2 chilometri.
 
Sorge a 188 metri sul livello del mare, nelle campagne a nord-est del comune d'appartenenza.
Vi risiedono circa 400 abitanti.
 
Confina a sud con l'abitato di Settimo, a est con il territorio comunale di [[Volpiano]], a nord con quel di [[Brandizzo]] e, a est, il fiume [[Po]] la cinge dividendola dai paesi di [[Castiglione Torinese|Castiglione]] e [[Gassino]], in linea d'aria molto vicini.
 
La frazione ha fatto parte del comune di [[Gassino]] fino al 12 giugno 1957, anno in cui l'allora presidente della repubblica [[Giovanni Gronchi]] concesse a Settimo Torinese il titolo di città assegnandole, su richiesta dei mezzesi, la frazione, a causa della mancanza di collegamenti con il comune di Gassino.
Oggi, tuttavia, la recente inaugurazione della S.P. 500 "Strada Provinciale della Collina Torinese" ha finalmente messo la parola fine alla situazione di paradossale isolamento tra il vecchio capoluogo -Gassino- e l'antica frazione. Il nuovo raccordo che si sviluppa dall'intersezione con la SP 40 di San Giusto all'incrocio con la SP 590 della Valle Cerrina, permette di collegare, per una lunghezza complessiva di km. 7,550 l'area di Gassino con quella di Volpiano, passando quindi per Mezzi Po, raccordandosi con la strada provinciale 11 Torino-Chivasso e con le autostrade A5 per Aosta e A4 per Milano.
 
==== Villaggio Olimpia ====
Villaggio Olimpia è la frazione di Settimo Torinese, più vicina al comune di [[Torino]], sull'asse di c.so Romania.
Dista circa 2&nbsp;km da Settimo.
 
==== Fornacino ====
Fornacino è una frazione di Settimo a circa 3&nbsp;km verso Nord Ovest dalla città. Dista 4&nbsp;km dal comune di Leinì.
 
==== Borgata Paradiso ====
La borgata paradiso è una frazione del comune di Settimo, situata a circa metà strada tra Settimo e [[San Mauro Torinese]].
 
== Economia ==
=== Industria ===
Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Settimo Torinese e Pirelli Tyre hanno firmato un accordo quadro finalizzato alla nascita di un polo tecnologico e industriale all'avanguardia per la produzione di pneumatici vettura e autocarro sul territorio della città di Settimo, dove la società del gruppo Pirelli è attualmente presente con due siti produttivi.
 
Il piano di rilancio industriale prevede il trasferimento delle attività produttive attualmente svolte nello stabilimento dedicato agli pneumatici vettura nello stabilimento per pneumatici autocarro. L'unificazione dei due impianti consentirà la realizzazione di un nuovo e moderno polo che si avvarrà delle più avanzate tecnologie produttive frutto della ricerca Pirelli, diventando così lo stabilimento del gruppo più all'avanguardia nel mondo<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2011/03/19/visualizza_new.html_1534067065.html Pirelli: polo Settimo piu' moderno mondo]</ref>. Il polo industriale, il 19 marzo 2011, ha ricevuto la visita del Presidente della Repubblica, [[Giorgio Napolitano]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
* Dall'autostrada [[Immagine:Autostrada A4 Italia.svg|23px]] ([[Torino]]-[[Milano]]), uscita Settimo Torinese.
* Dall'autostrada [[Immagine:Autostrada A5 Italia.svg|23px]] ([[Torino]]-[[Aosta]]), uscita casello Settimo Torinese.
* Dalla [[Immagine:Autostrada A55 Italia.svg|23px]] tangenziale Nord di Torino, uscita casello Settimo Torinese
* Da [[Milano]] - [[Torino]], prendere la [[Immagine:Strada Statale 11 Italia.svg|45px]] [[Strada statale 11|Padana Superiore]] in direzione Settimo Torinese.
 
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Settimo]] è nodo di interscambio tra la linea ferroviaria [[Ferrovia Torino-Milano|Torino-Milano]] (gestita da [[Trenitalia]]) e la ferrovia Canavesana (gestita da [[GTT (Torino)|GTT]]).
È prevista a breve una valorizzazione della stazione ferroviaria tramite la realizzazione di un Movicentro e di un parcheggio interrato.
 
Dal 2012 la [[stazione di Settimo]] sarà punto di partenza del [[Passante ferroviario di Torino]].
 
== Amministrazione ==
[[File:Settimo torinese municipio 01.jpg|thumb|Il municipio]]
 
=== Amministrazioni precedenti ===
* 1946 sindaco PSI, giunta PSI-PCI
* 1956 sindaco PSDI, giunta DC-PSDI
* 1960 sindaco PSI, giunta PCI-PSI
* 1964 sindaco PSI, giunta DC-PSI-PSDI
* 1970 sindaco PCI,giunta PCI-PSI
* 1985 sindaco PCI, giunta PCI
* 1986 sindaco PSI, giunta PSI-DC-PLI-PRI
 
=== Gemellaggi ===
* [[Valls]] [[Immagine:Flag of Spain.svg|20px]] [[Cataluña]] [[Spagna]]
* [[Chaville]] [[Immagine:Flag of France.svg|20px]] [[Île-de-France]] [[Francia]]
* [[Yanzhou]] [[Immagine:Flag of the People's Republic of China.svg|20px]] [[Shandong]] [[Cina]]
* [[Montalto Dora]] [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] [[Piemonte]] [[Italia]]
* [[Cavarzere]] [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] [[Veneto]] [[Italia]]
* [[Montesilvano]] [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] [[Abruzzo]] [[Italia]]
* [[Ischitella]] [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] [[Puglia]] [[Italia]]
* [[Rionero in Vulture]] [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] [[Basilicata]] [[Italia]]
 
== Sport ==
== Calcio ==
Per la stagione calcistica [[Serie D 2009-2010|2009-2010]] la città è stata rappresentata in [[Serie D]] da ben due squadre: il [[Associazione Calcio Dilettantistica Settimo|Settimo]] e la ''Pro Settimo & Eureka''.
Nel 2011-12 entrambe le squadre militano in Eccellenza Piemontese.
 
===Cronistoria recente===
 
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #FF0000; background:white" | <span style="color:green">Cronistoria della Pro Settimo & Eureka</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
*'''1994-95''' - 1° in Prima Categoria. '''Promossa in Promozione'''.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1995-1996|1995-96]]''' - 13° nel girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1996-1997|1996-97]]''' - 11° nel girone D di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1997-1998|1997-98]]''' - 4° nel girone C di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1998-1999|1998-99]]''' - 2° nel girone B di Promozione. '''Promossa in Eccellenza'''.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 1999-2000|1999-00]]''' - 10° nel girone B di Eccellenza.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2000-2001|2000-01]]''' - 10° nel girone A di Eccellenza.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2001-2002|2001-02]]''' - 9° nel girone A di Eccellenza.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2002-2003|2002-03]]''' - 14° nel girone A di Eccellenza. Perde i play out contro la Sunese. ''Retrocessa in Promozione''.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2003-2004|2003-04]]''' - 1° nel girone B di Promozione. '''Promossa in Eccellenza'''.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2004-2005|2004-05]]''' - 6° nel girone B di Eccellenza.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2005-2006|2005-06]]''' - 16° nel girone B di Eccellenza. '''Ripescata in Eccellenza'''.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2006-2007|2006-07]]''' - 5° nel girone A di Eccellenza. Si fonde con l'Eureka. La nuova denominazione è Pro Settimo & Eureka.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2007-2008|2007-08]]''' - 3° nel girone A di Eccellenza. '''Vince la Coppa Italia Eccellenza Piemonte'''. Perde la finale di Coppa Italia Eccellenza contro l'Hinterreggio. '''Promossa in Serie D'''.
*'''[[Serie D 2008-2009|2008-09]]''' - 6° nel girone A di Serie D.
*'''[[Serie D 2009-2010|2009-10]]''' - 15° nel girone A di Serie D. Perde i play out contro il Rivoli 2-0, 0-2. ''Retrocesso in Eccellenza''.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2010-2011|2010-11]]''' - 8° nel girone A di Eccellenza. '''Vince la Coppa Italia Eccellenza Piemonte'''.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2011-2012|2011-12]]''' - 3° nel girone A di Eccellenza.
|}
 
=== Cronistoria ===
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''2'''</big></big> || align="center" | [[Serie D 2008-2009|2008-2009]] || align="center" | [[Serie D 2009-2010|2009-2010]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''Ecc.'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''10'''</big></big> || align="center" | [[Eccellenza 1999-2000|1999-2000]] || align="center" | [[Eccellenza 2011-2012|2011-2012]]
|}
 
== Baseball ==
La città di Settimo è rappresentata dal [http://www.bcsettimo.com B.C. Settimo] che gareggia nel campionato di serie C nazionale [http://www.fibs.it/it-it/home.aspx FIBS]
 
== Curiosità ==
Settimo è chiamata la "Città della penna" poiché si stima che il 70% della produzione avvenga in quest'area.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
'''CULTURA'''
*[http://www.biblio.comune.settimo-torinese.to.it/index.php?idm=211&mnu=35 Archivio storico]
*[http://www.luoghidelleparole.it/ I Luoghi delle Parole]
*[http://www.suoneria-settimo.it/ Suoneria-Casa della Musica di Settimo] Uno dei più importanti centri professionali d'Italia dedicati alla formazione, alla produzione e alla fruizione musicale
*[http://www.ecomuseodelfreidano.it/ Ecomuseo del Freidano] Ecomuseo del Freidano di Settimo
*[http://www.casartarc.it/ CasArtArc] Casa delle Arti e dell'Architettura di Settimo Torinese
*[http://www.acusticomaggio.com/ AcusticoMaggio] Street Festival
*[http://www.suoneria-settimo.it/fuoritutti/ Fuori Tutti] Concerti, spettacoli ed eventi estivi a Settimo.
 
'''ASSOCIAZIONI'''
*[http://www.bandasettimotorinese.it/ Corpo Musicale Città di Settimo Torinese]
*[http://www.terreselvagge.com/ Sito dell'associazione culturale Terre Selvagge]
*[http://www.prolocosettimotorinese.it/ Proloco Settimo Torinese]
 
'''SOCIETA' SPORTIVE'''
*[http://www.seabasket.it/ A.S.D. SPORT E AMICIZIA Basket Settimo Torinese]
*[http://www.settimo-rugby.com/ SETTIMO RUGBY]
*[http://www.lilliputpallavolo.it/ A.S.D. LILLIPUT PALLAVOLO - Settimo Torinese]
 
'''ISTRUZIONE'''
*[http://www.istituto8marzo.gov.it/ IIS "8 Marzo"] Istituto d'Istruzione Superiore "8 MARZO"
*[http://www.iis-ferraris.it/ IIS "Galileo Ferraris"] Istituto d'Istruzione Superiore "GALILEO FERRARIS"
 
'''ALTRO'''
*[http://maps.google.com/maps?f=q&hl=it&q=settimo+torinese,+italy&ie=UTF8&z=15&ll=45.137705,7.773943&spn=0.01335,0.042615&om=1&iwloc=addr Settimo in Google Maps] Settimo vista dal satellite grazie a Google Maps
 
{{Provincia di Torino}}
{{Portale|Piemonte}}
 
{{Poirot}}
[[Categoria:Settimo Torinese]]
{{portale|Agatha Christie|giallo|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi di Hercule Poirot]]
[[ar:سيتيمو تورينيزي]]
[[be:Сеціма-Тарынезэ]]
[[ca:Settimo Torinese]]
[[de:Settimo Torinese]]
[[en:Settimo Torinese]]
[[eo:Settimo Torinese]]
[[es:Settimo Torinese]]
[[fr:Settimo Torinese]]
[[hu:Settimo Torinese]]
[[id:Settimo Torinese]]
[[ja:セッティモ・トリネーゼ]]
[[kk:Сеттимо-Торинезе]]
[[la:Septimus ab Urbe Lapis (Augusta Taurinorum)]]
[[lmo:Settimo Torinese]]
[[lt:Setimo Torinezė]]
[[nap:Settimo Torinese]]
[[nl:Settimo Torinese]]
[[pl:Settimo Torinese]]
[[pms:Ël Seto]]
[[pt:Settimo Torinese]]
[[ro:Settimo Torinese]]
[[ru:Сеттимо-Торинезе]]
[[tl:Settimo Torinese]]
[[uk:Сеттімо-Торинезе]]
[[uz:Settimo Torinese]]
[[vec:Settimo Torinese]]
[[vi:Settimo Torinese]]
[[vo:Settimo Torinese]]
[[war:Settimo Torinese]]