Quartiere San Vitale e Non c'è più scampo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ale santos (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Diddi2002 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Libro
{{s|Bologna}}
|tipo = giallo
{{Divisione amministrativa
|titolo = Non c'è più scampo
|Nome = Quartiere San Vitale
|titoloorig = Murder in Mesopotamia
|Nome ufficiale =
|Panoramaannoorig = 1936
|genere = [[Romanzo]]
|Didascalia =
|Bandieralingua = en
|sottogenere = [[Giallo (genere)|giallo]]
|Stemma =
|serie = [[Hercule Poirot]]
|Stato = ITA
|preceduto = [[La serie infernale]]
|Grado amministrativo = 4
|Tiposeguito = [[QuartieriCarte diin Bologna|quartieretavola]]
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Bologna
|Divisione amm grado 3 = Bologna
|Amministratore locale = Milena Naldi
|Partito = centrosinistra
|Data elezione = maggio 2011
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 44.493889
|Longitudine decimale = 11.342778
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 47012
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = Mappaquartieribologna.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.comune.bologna.it/quartieresanvitale/
}}
'''''Non c'è più scampo''''' (''Murder in Mesopotamia'') è un romanzo [[Giallo (genere)|giallo]] scritto da [[Agatha Christie]] e pubblicato per la prima volta nel 1936. Questa è la dodicesima avventura del celebre [[Hercule Poirot]].
 
== Trama ==
Amy Leatheran, infermiera e narratrice della storia, viene assunta dal professor Eric Leidner, eminente archeologo, con l'incarico di prendersi cura della moglie Louise. L'infermiera ha l'impressione che si tratti di esaurimento nervoso. La signora Leidner le confessa però che da qualche tempo riceve delle lettere che la minacciano di morte. Qualche giorno più tardi la signora Leidner viene trovata morta a seguito di un colpo alla testa nella sua stanza, dove si era ritirata per riposare dopo pranzo. Poirot, che si trova nelle vicinanze, viene incaricato di affiancare la polizia nelle indagini......
 
=== Ambientazione ===
Il '''Quartiere San Vitale''' è un quartiere del '''Comune di [[Bologna]]'''.
Il romanzo è ambientato in Iraq e più precisamente in un sito archeologico. La scrittrice si è ispirata al viaggio compiuto nel 1930 in Oriente, durante il quale conobbe il secondo marito, l'archeologo [[Max Mallowan]]. Non è l'unico romanzo ad essere stato scritto a seguito di questo viaggio: fanno parte della cosiddetta serie esotica altri tre romanzi, ovvero ''[[La domatrice]]'', ''[[Poirot sul Nilo]]'' e ''[[C'era una volta (romanzo)|C'era una volta]]''.
Nacque dalla fusione di due precedenti quartieri: ''Irnerio'' e ''San Vitale'', che oggi costituiscono le due zone statistiche in cui il quartiere si articola. Il nome richiama alla antica Strada San Vitale, arteria storica viaria principale (oggi Via San Vitale - Via Giuseppe Massarenti - Via Enrico Mattei - [[Strada statale 253 San Vitale|SP 253 "San Vitale"]]).
 
== Personaggi ==
{{Quartieri di Bologna}}
* [[Hercule Poirot]], famoso investigatore
[[Categoria:Quartieri di Bologna]]
* Richard Carey, architetto
* Bill Coleman, assistente del professor Leidner
* David Emmott, assistente del professor Leidner
* Anne Johnson, segretaria del professor Leidner
* Padre Lavigny, epigrafista
* Amy Leatheran, infermiera
* Eric Leidner, archeologo
* Louise Leidner, moglie del professor Leidner
* Capitano Maitland, capo della Polizia di Hassanié
* Joseph Mercado, assistente del professor Leidner
* Marie Mercado, moglie di Joseph
* Giles Reilly, medico
* Sheila Reilly, figlia del dottor Reilly
* Carl Reiter, fotografo della spedizione
 
== Riferimenti ad altri romanzi di Poirot ==
Nelle ultime battute del libro viene fatto un accenno al viaggio di ritorno di Poirot in Inghilterra con l'Orient - Express, durante il quale ha risolto un altro assassinio. È uno dei rari casi in cui la scrittrice fa esplicito riferimento ad un altro dei suoi libri.
 
== Film tratti dal romanzo ==
*''[[Episodi di Poirot (ottava stagione)#Non c.27.C3.A8 pi.C3.B9 scampo|Non c'è più scampo]]'' ([[2001]]),<ref>[http://www.malavasi.biz/collane/fascicoli/fascicolo_acd_02.php Malavasi Editore: Non c'è più scampo]</ref> diretto da [[Tom Clegg]], con [[David Suchet]], [[Hugh Fraser]], [[Ron Berglas]], [[Barbara Barnes]], [[Dinah Stabb]], [[Georgina Sowerby]], [[Jeremy Turner-Welch]], [[Pandora Clifford]] e [[Christopher Hunter]].
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore = [[Agatha Christie]]
|altri = traduzione di [[Enrico Piceni]]
|titolo = Non c'è più scampo
|anno = 1999
|editore = [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]
|edizione = collana [[Oscar Mondadori]]
|pp= 194
|isbn= 88-04-39749-7
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Poirot}}
{{portale|Agatha Christie|giallo|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi di Hercule Poirot]]