Strix rufipes e Non c'è più scampo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Diddi2002 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Libro
{{S|strigiformes}}
|tipo = giallo
{{Tassobox
|titolo = Non c'è più scampo
| nome = Allocco zamperosse
|titoloorig = Murder in Mesopotamia
| statocons = LC
|annoorig = 1936
| statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=160032196|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
| genere = [[StrixRomanzo]]
| immagine = [[File:Rufous-legged owl.jpg|240px]]
|lingua = en
| didascalia =
|sottogenere = [[Giallo (genere)|giallo]]
| regno = [[Animalia]]
| dominioserie = [[EukaryotaHercule Poirot]]
| phylumpreceduto = [[ChordataLa serie infernale]]
| classeseguito = [[AvesCarte in tavola]]
| ordine = [[Strigiformes]]
| famiglia = [[Strigidae]]
| sottofamiglia = [[Striginae]]
| genere = [[Strix]]
| specie= '''S. rufipes'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Philip Parker King|King]]
|binome=Strix rufipes
|bidata=[[1827]]
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Non c'è più scampo''''' (''Murder in Mesopotamia'') è un romanzo [[Giallo (genere)|giallo]] scritto da [[Agatha Christie]] e pubblicato per la prima volta nel 1936. Questa è la dodicesima avventura del celebre [[Hercule Poirot]].
 
== Trama ==
L''''allocco zamperosse''' (''Strix rufipes'' <span style="font-variant: small-caps">[[Philip Parker King|King]], [[1827]]</span>) è un [[uccello rapace|rapace]] notturno della famiglia degli [[Strigidae|Strigidi]], originario dell'[[America del Sud]].<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Strigidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/owls/|accesso=13 maggio 2014}}</ref>
Amy Leatheran, infermiera e narratrice della storia, viene assunta dal professor Eric Leidner, eminente archeologo, con l'incarico di prendersi cura della moglie Louise. L'infermiera ha l'impressione che si tratti di esaurimento nervoso. La signora Leidner le confessa però che da qualche tempo riceve delle lettere che la minacciano di morte. Qualche giorno più tardi la signora Leidner viene trovata morta a seguito di un colpo alla testa nella sua stanza, dove si era ritirata per riposare dopo pranzo. Poirot, che si trova nelle vicinanze, viene incaricato di affiancare la polizia nelle indagini......
 
=== Ambientazione ===
==Descrizione==
Il romanzo è ambientato in Iraq e più precisamente in un sito archeologico. La scrittrice si è ispirata al viaggio compiuto nel 1930 in Oriente, durante il quale conobbe il secondo marito, l'archeologo [[Max Mallowan]]. Non è l'unico romanzo ad essere stato scritto a seguito di questo viaggio: fanno parte della cosiddetta serie esotica altri tre romanzi, ovvero ''[[La domatrice]]'', ''[[Poirot sul Nilo]]'' e ''[[C'era una volta (romanzo)|C'era una volta]]''.
È di dimensioni piuttosto piccole, lungo circa 30-40 cm, con un peso di 330-390 g e un'apertura alare di circa 75 cm{{Citazione necessaria}}. Da adulto l'allocco zamperosse presenta un piumaggio a strisce bianche e nere con qualche sfumatura arancione, la coda è di colore arancione con strisce nere e le piume sopra la testa sono nere.
Dopo un anno di età le zampe dell'allocco zamperosse assumono un colore rossiccio da cui deriva il suo nome. Come tutti gli allocchi presenta un disco facciale piatto con grandi occhi scuri.
 
==Biologia Personaggi ==
* [[Hercule Poirot]], famoso investigatore
''Strix rufipes'' si ciba di insetti e piccoli mammiferi come roditori.
* Richard Carey, architetto
* Bill Coleman, assistente del professor Leidner
* David Emmott, assistente del professor Leidner
* Anne Johnson, segretaria del professor Leidner
* Padre Lavigny, epigrafista
* Amy Leatheran, infermiera
* Eric Leidner, archeologo
* Louise Leidner, moglie del professor Leidner
* Capitano Maitland, capo della Polizia di Hassanié
* Joseph Mercado, assistente del professor Leidner
* Marie Mercado, moglie di Joseph
* Giles Reilly, medico
* Sheila Reilly, figlia del dottor Reilly
* Carl Reiter, fotografo della spedizione
 
== Riferimenti ad altri romanzi di Poirot ==
==Rapporti con l'uomo==
Nelle ultime battute del libro viene fatto un accenno al viaggio di ritorno di Poirot in Inghilterra con l'Orient - Express, durante il quale ha risolto un altro assassinio. È uno dei rari casi in cui la scrittrice fa esplicito riferimento ad un altro dei suoi libri.
È utilizzato per la [[falconeria]].{{Citazione necessaria}}
 
== Film tratti dal romanzo ==
==Note==
*''[[Episodi di Poirot (ottava stagione)#Non c.27.C3.A8 pi.C3.B9 scampo|Non c'è più scampo]]'' ([[2001]]),<ref>[http://www.malavasi.biz/collane/fascicoli/fascicolo_acd_02.php Malavasi Editore: Non c'è più scampo]</ref> diretto da [[Tom Clegg]], con [[David Suchet]], [[Hugh Fraser]], [[Ron Berglas]], [[Barbara Barnes]], [[Dinah Stabb]], [[Georgina Sowerby]], [[Jeremy Turner-Welch]], [[Pandora Clifford]] e [[Christopher Hunter]].
<references/>
 
==Altri progettiEdizioni ==
* {{Cita libro
{{Interprogetto|commons=Category:Strix rufipes|wikispecies}}
|autore = [[Agatha Christie]]
|altri = traduzione di [[Enrico Piceni]]
|titolo = Non c'è più scampo
|anno = 1999
|editore = [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]
|edizione = collana [[Oscar Mondadori]]
|pp= 194
|isbn= 88-04-39749-7
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|uccelliPoirot}}
{{portale|Agatha Christie|giallo|letteratura}}
 
[[Categoria:StrigidaeRomanzi di Hercule Poirot]]