Jump Square e Non c'è più scampo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Diddi2002 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Libro
{{Avvisounicode}}
|tipo = giallo
{{Testata giornalistica
|titolo = Non c'è più scampo
|nome= Jump Square
|titoloorig = Murder in Mesopotamia
|logo=
|annoorig = 1936
|larghezza logo =
|prezzo=genere 500= [[yenRomanzo]]
|lingua = en
|paese= {{JPN}}
|linguasottogenere = [[LinguaGiallo giapponese(genere)|giapponesegiallo]]
|periodicitàserie = [[MensileHercule Poirot]]
|preceduto = [[La serie infernale]]
|genere= [[Shōnen]]
|seguito = [[Carte in tavola]]
|formato=
|tiratura=
|diffusione=
|resa=
|record-vendite=
|evento-record=
|fondazione= 2 novembre [[2007]]
|inserti-allegati=
|sede=
|proprietà= [[Shūeisha]]
|capitale sociale=
|direttore=
|condirettore=
|vicedirettore=
|redattore capo=
|ISSN=
|sito= http://jumpsq.shueisha.co.jp/
}}
'''''Non c'è più scampo''''' (''Murder in Mesopotamia'') è un romanzo [[Giallo (genere)|giallo]] scritto da [[Agatha Christie]] e pubblicato per la prima volta nel 1936. Questa è la dodicesima avventura del celebre [[Hercule Poirot]].
La {{nihongo|'''''Jump Square'''''|ジャンプスクエア|Janpu Sukuea}}, abbreviata '''''Jump SQ''''', è una rivista di [[manga]] [[shōnen]] della [[Shūeisha]] pubblicata per la prima volta il 2 novembre 2007 al prezzo di 500 [[Yen]]<ref>[http://comipress.com/news/2007/07/01/2236 More Info on Jump Square, Jump SQ Official Site Launched, and More]</ref> in sostituzione del [[Monthly Shōnen Jump]], chiusa il 6 giugno [[2007]]. La rivista partì al lancio con 500.000 copie stampate ma il numero non fu sufficiente a soddisfare la domanda, così la Shueisha fece stampare un supplemento di 100.000 copie<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-11-08/500-000-copy-jump-square-debut-gets-2nd-run-of-100-000 500,000-Copy Jump Square Debut Gets 2nd Run of 100,000]</ref>. Al 2010 le vendite della rivista ammontano a circa 370.000 copie<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-01-17/2010-japanese-manga-magazine-circulation-numbers 2010 Japanese Manga Magazine Circulation Numbers]</ref>. La sigla SQ utilizzata nel nome sta per Supreme Quality.
 
== Trama ==
==Manga attualmente pubblicati==
Amy Leatheran, infermiera e narratrice della storia, viene assunta dal professor Eric Leidner, eminente archeologo, con l'incarico di prendersi cura della moglie Louise. L'infermiera ha l'impressione che si tratti di esaurimento nervoso. La signora Leidner le confessa però che da qualche tempo riceve delle lettere che la minacciano di morte. Qualche giorno più tardi la signora Leidner viene trovata morta a seguito di un colpo alla testa nella sua stanza, dove si era ritirata per riposare dopo pranzo. Poirot, che si trova nelle vicinanze, viene incaricato di affiancare la polizia nelle indagini......
{{vedi anche|Manga pubblicati su Jump Square}}
Quando la rivista uscì la prima volta nel novembre del 2007 i manga pubblicati erano 18, 14 di questi erano nuovi mentre 4 provenivano dal Monthly Shonen Jump ([[Claymore (manga)|Claymore]], [[Masuda Kōsuke Gekijō Gag Manga Biyori|Gag Manga Biyori]], [[Rosario + Vampire|Rosario to Vampire seasonII]] e [[Letter Bee]]). Nel periodo tra la chiusura del Monthly Shonen Jump e dell'apertura del Jump SQ questi quattro manga sono stati pubblicati temporaneamente su [[Shonen Jump]]. Queste quattro serie insieme a [[Blue Exorcist]] e [[D.Gray-man]] (trasferito da Shonen Jump nel novembre 2009) sono le serie più importanti della rivista.
 
=== Ambientazione ===
Ci sono attualmente ventisei serie regolarmente serializzate sul Jump Square.
Il romanzo è ambientato in Iraq e più precisamente in un sito archeologico. La scrittrice si è ispirata al viaggio compiuto nel 1930 in Oriente, durante il quale conobbe il secondo marito, l'archeologo [[Max Mallowan]]. Non è l'unico romanzo ad essere stato scritto a seguito di questo viaggio: fanno parte della cosiddetta serie esotica altri tre romanzi, ovvero ''[[La domatrice]]'', ''[[Poirot sul Nilo]]'' e ''[[C'era una volta (romanzo)|C'era una volta]]''.
 
== Personaggi ==
{| class="wikitable sortable"
* [[Hercule Poirot]], famoso investigatore
!Titolo
* Richard Carey, architetto
!Mangaka
* Bill Coleman, assistente del professor Leidner
!Prima Uscita
* David Emmott, assistente del professor Leidner
|-
* Anne Johnson, segretaria del professor Leidner
|{{nihongo|''7th Garden''|セブンスガーデン}}
* Padre Lavigny, epigrafista
|Mitsu Izumi
* Amy Leatheran, infermiera
|{{dts| |8|2014}}
* Eric Leidner, archeologo
|-
* Louise Leidner, moglie del professor Leidner
|{{nihongo|''[[Blue Exorcist]]''|青の祓魔師 ''Ao no futsumashi''}}
* Capitano Maitland, capo della Polizia di Hassanié
|Kazue Katō
* Joseph Mercado, assistente del professor Leidner
|{{dts| |4|2009}}
* Marie Mercado, moglie di Joseph
|-
* Giles Reilly, medico
|{{nihongo|''Chihaya-san wa sono Mama de Ii''|チ早さんはそのままでいい}}
* Sheila Reilly, figlia del dottor Reilly
|Kuzushiro
* Carl Reiter, fotografo della spedizione
|{{dts| |12|2014}}
|-
|{{nihongo|''Gakumon! ~Ookami Shoujo wa Kujikenai~''|がくモン!~オオカミ少女はくじけない~}}
|Robinson Haruhara
|{{dts| |5|2014}}
|-
|{{nihongo|''[[Gate 7]]''|ゲート セブン}}
|[[CLAMP]]
|{{dts| |2|2011}}
|-
|{{nihongo|''Hannah-sensei Shigoto wo Shitekudasai!''|ハンナ先生仕事をしてください!}}
|Tetsuya Hayashi
|{{dts| |12|2014}}
|-
|{{nihongo|''Happy Mili''|ハッピィミリィ}}
|Mitsuru Kido
|{{dts| |8|2015}}
|-
|{{nihongo|''Ii yo ne! Yonezawa-sensei''|いいよね!米澤先生}}
|Jigoku no Misawa
|{{dts| |5|2014}}
|-
|{{nihongo|''Ikusaba Animation''|戦場アニメーション -IKUSABA ANIMATION-}}
|Takahiro Nakada
|{{dts| |1|2013}}
|-
|{{nihongo|''[[Il principe del tennis|Il nuovo principe del tennis]]''|新テニスの王子様}}
|[[Takeshi Konomi]]
|{{dts| |3|2009}}
|-
|{{nihongo|''[[Il principe del tennis]]''|放課後の王子様}}
|Kenichi Sakura, [[Takeshi Konomi]]
|{{dts| |11|2008}}
|-
|{{nihongo|''Kono Oto Tomare!''|この音とまれ!}}
|Amyū
|{{dts| |8|2012}}
|-
|{{nihongo|''[[Letter Bee]]''|テガミバチ ''Tegami Bachi''}}
|[[Hiroyuki Asada]]
|{{dts| |11|2007}}
|-
|{{nihongo|''[[Masuda Kōsuke Gekijō Gag Manga Biyori]]''|増田こうすけ劇場 ギャグマンガ日和}}
|[[Kōsuke Masuda]]
|{{dts| |11|2007}}
|-
|{{nihongo|''μ&i''|μ&i みゅうあんどあい}}
|Ryouma Kitada
|{{dts| |5|2014}}
|-
|{{nihongo|''Nightmare Funk ''|ナイトメア・ファンク}}
|Youhei Takamura
|{{dts| |7|2014}}
|-
|{{nihongo|''Ōmori satisfaction''|大森サティスファクション}}
|Kousei Shimizu
|{{dts| |8|2015}}
|-
|{{nihongo|''Owari no Seraph''|終わりのセラフ}}
|Takaya Kagami, Yamato Yamamoto, Daisuke Furuya
|{{dts| |9|2012}}
|-
|{{nihongo|''Parman no Jōnetsuteki na Hibi''|PARマンの情熱的な日々}}
|[[Fujiko Fujio]]
|{{dts| |11|2007}}
|-
|{{nihongo|''Salaryman Exorcist Okumura Yukio no Aishuu''|サラリーマン祓魔師 奥村雪男の哀愁}}
|Kazue Katō, Minoru Sasaki
|{{dts| |4|2015}}
|-
|{{nihongo|''Serapuchi! 〜Owari no Seraph 4-koma-hen〜''|せらぷち!~終わりのセラフ4コマ編~}}
|Takaya Kagami, Yamato Yamamoto, Daisuke Furuya, Ren Aokita
|{{dts| |4|2015}}
|-
|{{nihongo|''Sousei no Honmyoji''|双星の陰陽師}}
|Yoshiaki Sukeno
|{{dts| |11|2013}}
|-
|{{nihongo|''Taishō wotome otogibanashi''|大正処女御伽話}}
|Sana Kirioka
|{{dts| |7|2015}}
|-
|{{nihongo|''Teiichi no Kuni''|帝一の國}}
|[[Usamaru Furuya]]
|{{dts| |2|2012}}
|-
|{{nihongo|''[[To Love-Ru Darkness]]''|To LOVEる -とらぶる- ダークネス}}
|[[Kentaro Yabuki|Kentarō Yabuki]], [[Saki Hasemi]]
|{{dts| |10|2010}}
|-
|{{nihongo|''Wonder rabbit girl''|ワンダーラビットガール}}
|Yui Hirose
|{{dts| |5|2015}}
|-
|{{nihongo|''γ -Gamma-''|γ -ガンマ-}}
|Jun Ogino
|{{dts| |3|2013}}
|}
 
== Riferimenti ad altri romanzi di Poirot ==
==SQ. Next Cup==
Nelle ultime battute del libro viene fatto un accenno al viaggio di ritorno di Poirot in Inghilterra con l'Orient - Express, durante il quale ha risolto un altro assassinio. È uno dei rari casi in cui la scrittrice fa esplicito riferimento ad un altro dei suoi libri.
In modo simile a quanto accade per la [[Gold Future Cup]] su [[Weekly Shonen Jump|Shonen Jump]], il Jump SQ ha indetto un nuovo concorso annuale chiamato ''SQ Next Cup'': la rivista pubblica in alcune uscite storie autoconclusive di vari autori esordienti dopodiché, tramite un sondaggio, si deciderà il vincitore del concorso il quale avrà la possibilità di essere serializzato sulla rivista. Il concorso è partito nel 2013 nei numeri #09 e #10. Il primo vincitore della competizione è stato Hotel Helheim di Osamu Nishi.
 
== Film tratti dal romanzo ==
{| class="wikitable" style="text-align:left;font-size:small;"
*''[[Episodi di Poirot (ottava stagione)#Non c.27.C3.A8 pi.C3.B9 scampo|Non c'è più scampo]]'' ([[2001]]),<ref>[http://www.malavasi.biz/collane/fascicoli/fascicolo_acd_02.php Malavasi Editore: Non c'è più scampo]</ref> diretto da [[Tom Clegg]], con [[David Suchet]], [[Hugh Fraser]], [[Ron Berglas]], [[Barbara Barnes]], [[Dinah Stabb]], [[Georgina Sowerby]], [[Jeremy Turner-Welch]], [[Pandora Clifford]] e [[Christopher Hunter]].
!Edizione!!Anno!!Uscita!!Titolo!!Mangaka
|-
|rowspan="4"|1|| rowspan="4"|2013 || #09 || {{nihongo|''Grimm Pot no Soko''|グリムポットの底}} || Yamato Fujiniji
|-
| #09 || {{nihongo|''Chuni-chan no Alice-chan''|ちゅにちゃんとありすちゃん}} || Tomoaki Tanigawa
|-
| #10 || {{nihongo|'''''Hotel Helheim'''''|ホテル・ヘルヘイム}} || Osamu Nishi
|-
| #10 || {{nihongo|''Dennou Jailbird''|電脳ジェイルバード}} || Shinya Sansudari
|-
|rowspan="3"|2|| rowspan="3"|2014 || #09 || {{nihongo|''Issen''|ISSEN}} || Aoko
|-
| #09 || {{nihongo|''Top of the World''|株式会社TOP OF THE WORLD}} || Yuichiro Suzuki
|-
| #10 || {{nihongo|''Photogenic''|}} ||
|-
|}
 
==Riviste minoriEdizioni ==
* {{Cita libro
===Jump SQ. II (Second)===
|autore = [[Agatha Christie]]
{{nihongo|''Jump SQ.II (Second)''|ジャンプSQ.II|Janpu Sukuea Sekando}} è una rivista spin-off ad uscita aperiodica della Jump SQ pubblicata per quattro volte dal 18 aprile 2008 al 18 dicembre 2009<ref>[http://comipedia.com/book/export/html/1482 Jump SQ.II (Second)]</ref>. Dopo la quarta uscita la rivista è stata sostituita dal ''Jump SQ.19''.
|altri = traduzione di [[Enrico Piceni]]
È la rivista su cui venne pubblicato la storia autoconclusiva di [[ULTIMO]], scritto da [[Stan Lee]] e [[Hiroyuki Takei]].
|titolo = Non c'è più scampo
 
|anno = 1999
===Jump SQ.19===
|editore = [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]
{{nihongo|''Jump SQ.19''|ジャンプSQ.19|Janpu Esu Kyū Ichi Kyū}} è una rivista spin-off della Jump SQ pubblicata per la prima volta il 19 maggio [[2010]]<ref>[http://www.comicsblog.it/post/7385/shueisha-lancia-jump-sq19-nuovo-manga-magazine-anti-crisi Shueisha lancia Jump SQ.19]</ref>. La serie contiene storie proprie più storie legate alle serie presenti su Jump SQ. Inizialmente la rivista era mensile ma, dal 18 febbraio [[2012]], la rivista ha cambiato periodicità diventando bimestrale<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-02-16/jump-sq.19-spinoff-magazine-goes-bimonthly Jump SQ.19 Goes Bimonthly]</ref>. La rivista è stata poi chiusa il 19 febbraio 2015 col suo 18° numero<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-02-16/jump-sq-19-to-end-but-new-magazine-to-launch-in-july/.85026|titolo= Jump SQ. 19 to End, But New Magazine to Launch in July|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=16 febbraio 2015|accesso=3 aprile 2015}}</ref>.
|edizione = collana [[Oscar Mondadori]]
 
|pp= 194
===Jump SQ.LaB===
|isbn= 88-04-39749-7
{{nihongo|''Jump SQ.LaB''|ジャンプSQ.LaB|Janpu Sukuea Labo}} è una rivista ad uscita aperiodica uscita per la prima volta il 15 luglio [[2011]]<ref>[http://www.comipedia.com/magazine/jump-sq-lab Jump SQ.LaB]</ref>. La rivista accoglie, in modo analogo al [[Weekly Shonen Jump#Riviste minori#Jump NEXT!|Jump NEXT]], i capitoli autoconclusivi di autori famosi e autori esordienti oppure capitoli speciali di serie già in corso sul Jump SQ e sul Jump SQ.19.
}}
 
===Jump SQ. Crown===
{{nihongo|''Jump SQ. Crown''|ジャンプSQ.CROWN|Janpu Esu Kyū Kulaun}} è una rivista nata in sostituzione di ''Jump SQ.19'' uscita per la prima volta il 17 luglio 2015. La rivista è un contenitore per capitoli autoconclusivi e per le serie ''[[D.Gray-man]]'' e ''[[Blood Blockade Battlefront]]''<ref>{{cita web|url=http://www.comicsblog.it/post/285798/il-manga-d-gray-man-ritorna-sulla-nuova-rivista-jump-square-crown|titolo=Il manga D.Gray-man ritorna sulla nuova rivista Jump Square Crown|sito=ComicsBlog|data=4 luglio 2015|accesso=17 agosto 2015}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlateNote ==
<references />
*''[[Shōnen]]''
*[[Shūeisha]]
*[[Monthly Shōnen Jump]]
*[[Weekly Shōnen Jump]]
*[[Riviste giapponesi di fumetti]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{ja}}[http://jumpsq.shueisha.co.jp/ Sito ufficiale]
*{{ja}}[http://www.shueisha.co.jp Sito della Shūeisha]
*{{ja}}[http://www.s-manga.net/boys/sq.html Rivista online]
 
{{ShūeishaPoirot}}
{{portale|Agatha Christie|giallo|letteratura}}
{{Portale|anime e manga|editoria|giappone}}
 
[[Categoria:Riviste giapponesiRomanzi di mangaHercule shōnenPoirot]]
[[Categoria:Riviste Shūeisha]]
[[Categoria:Mensili giapponesi]]