Sydney Schanberg e Non c'è più scampo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Aggiunta della data di morte senza riferimenti puntuali
 
Diddi2002 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{BioLibro
|Nometipo = Sydneygiallo
|titolo = Non c'è più scampo
|Cognome = Schanberg Hillel
|titoloorig = Murder in Mesopotamia
|Sesso = M
|annoorig = 1936
|LuogoNascita = Clinton
|genere = [[Romanzo]]
|LuogoNascitaLink = Clinton (Massachusetts)
|lingua = en
|GiornoMeseNascita = 17 gennaio
|sottogenere = [[Giallo (genere)|giallo]]
|AnnoNascita = 1934
|serie = [[Hercule Poirot]]
|LuogoMorte =
|preceduto = [[La serie infernale]]
|GiornoMeseMorte = 9 luglio
|seguito = [[Carte in tavola]]
|AnnoMorte = 2016
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = statunitense
}}
'''''Non c'è più scampo''''' (''Murder in Mesopotamia'') è un romanzo [[Giallo (genere)|giallo]] scritto da [[Agatha Christie]] e pubblicato per la prima volta nel 1936. Questa è la dodicesima avventura del celebre [[Hercule Poirot]].
 
== BiografiaTrama ==
Amy Leatheran, infermiera e narratrice della storia, viene assunta dal professor Eric Leidner, eminente archeologo, con l'incarico di prendersi cura della moglie Louise. L'infermiera ha l'impressione che si tratti di esaurimento nervoso. La signora Leidner le confessa però che da qualche tempo riceve delle lettere che la minacciano di morte. Qualche giorno più tardi la signora Leidner viene trovata morta a seguito di un colpo alla testa nella sua stanza, dove si era ritirata per riposare dopo pranzo. Poirot, che si trova nelle vicinanze, viene incaricato di affiancare la polizia nelle indagini......
Corrispondente al fronte durante la [[guerra del Vietnam]], è stato autore del libro ''La morte e la vita di Dith Pran'', pubblicato nel [[1980]]. Il libro ha ispirato il [[film]] del [[1984]] ''[[Urla del silenzio]]'' (''The Killing Fields''), raccontando i giorni tragici e folli che vissero le popolazioni della [[Cambogia]] dopo l'evacuazione americana del [[1975]].
 
=== Ambientazione ===
Nel [[1971]] e [[1974]] venne premiato con il ''George Polk Awards'' per eccellenza in giornalismo. Fu un corrispondente del ''[[The New York Times]]'', specializzato nel riportare gli sviluppi dei vari conflitti militari nel sud-est asiatico. Nel [[1976]] venne insignito del [[premio Pulitzer]]. {{cn|È stato un grande amico di [[Tiziano Terzani]], conosciuto durante l'esperienza in [[Indocina]].}}
Il romanzo è ambientato in Iraq e più precisamente in un sito archeologico. La scrittrice si è ispirata al viaggio compiuto nel 1930 in Oriente, durante il quale conobbe il secondo marito, l'archeologo [[Max Mallowan]]. Non è l'unico romanzo ad essere stato scritto a seguito di questo viaggio: fanno parte della cosiddetta serie esotica altri tre romanzi, ovvero ''[[La domatrice]]'', ''[[Poirot sul Nilo]]'' e ''[[C'era una volta (romanzo)|C'era una volta]]''.
 
==Opere Personaggi ==
* [[Hercule Poirot]], famoso investigatore
* ''The Death and Life of Dith Pran'', Penguin, 1980, ISBN 0-14-008457-6
* Richard Carey, architetto
* ''The Killing Fields: The Facts Behind The Film'', Weidenfeld and Nicolson, Londra,1984
* Bill Coleman, assistente del professor Leidner
* ''Beyond the Killing Fields'', Potomac Books, 2010, ISBN 978-1-59797-505-6.
* David Emmott, assistente del professor Leidner
* Anne Johnson, segretaria del professor Leidner
* Padre Lavigny, epigrafista
* Amy Leatheran, infermiera
* Eric Leidner, archeologo
* Louise Leidner, moglie del professor Leidner
* Capitano Maitland, capo della Polizia di Hassanié
* Joseph Mercado, assistente del professor Leidner
* Marie Mercado, moglie di Joseph
* Giles Reilly, medico
* Sheila Reilly, figlia del dottor Reilly
* Carl Reiter, fotografo della spedizione
 
== Riferimenti ad altri romanzi di Poirot ==
{{Controllo di autorità}}
Nelle ultime battute del libro viene fatto un accenno al viaggio di ritorno di Poirot in Inghilterra con l'Orient - Express, durante il quale ha risolto un altro assassinio. È uno dei rari casi in cui la scrittrice fa esplicito riferimento ad un altro dei suoi libri.
{{Portale|Biografie|Giornalismo|Letteratura}}
 
== Film tratti dal romanzo ==
[[Categoria:Inviati e corrispondenti di guerra]]
*''[[Episodi di Poirot (ottava stagione)#Non c.27.C3.A8 pi.C3.B9 scampo|Non c'è più scampo]]'' ([[2001]]),<ref>[http://www.malavasi.biz/collane/fascicoli/fascicolo_acd_02.php Malavasi Editore: Non c'è più scampo]</ref> diretto da [[Tom Clegg]], con [[David Suchet]], [[Hugh Fraser]], [[Ron Berglas]], [[Barbara Barnes]], [[Dinah Stabb]], [[Georgina Sowerby]], [[Jeremy Turner-Welch]], [[Pandora Clifford]] e [[Christopher Hunter]].
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore = [[Agatha Christie]]
|altri = traduzione di [[Enrico Piceni]]
|titolo = Non c'è più scampo
|anno = 1999
|editore = [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]
|edizione = collana [[Oscar Mondadori]]
|pp= 194
|isbn= 88-04-39749-7
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Poirot}}
{{portale|Agatha Christie|giallo|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi di Hercule Poirot]]