Marco Martino e Non c'è più scampo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Diddi2002 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Libro
{{Sportivo
|tipo = giallo
|Nome= Marco Martino
|titolo = Non c'è più scampo
|NomeCompleto=
|titoloorig = Murder in Mesopotamia
|Immagine=
|annoorig = 1936
|Sesso= M
|genere = [[Romanzo]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|lingua = en
|Disciplina= Atletica leggera
|Specialitàsottogenere = [[LancioGiallo del disco(genere)|giallo]]
|serie = [[Hercule Poirot]]
|Record=
|preceduto = [[La serie infernale]]
{{prestazione|[[Lancio del disco|Disco]]|67,62 m {{Recordicona|RN|dim=small}}|1989}}
|seguito = [[Carte in tavola]]
|Società = {{G.S. Fiamme Gialle|AL}}
|TermineCarriera = 1998
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1983-1993 |{{Naz|AL|ITA}} | 49
}}
|Vittorie =
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Giochi del Mediterraneo]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 1
|dettagli=
|cat =
}}
|Aggiornato = 24 aprile 2012
}}
{{Bio
|Nome = Marco
|Cognome = Martino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 21 febbraio
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex discobolo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Record italiani di atletica leggera|primatista nazionale]] con la misura di 67,62 m
}}
'''''Non c'è più scampo''''' (''Murder in Mesopotamia'') è un romanzo [[Giallo (genere)|giallo]] scritto da [[Agatha Christie]] e pubblicato per la prima volta nel 1936. Questa è la dodicesima avventura del celebre [[Hercule Poirot]].
 
== Trama ==
È stato quattordici volte [[campionati italiani assoluti di atletica leggera|campione italiano]] (sei volte assoluto e otto volte invernale).
Amy Leatheran, infermiera e narratrice della storia, viene assunta dal professor Eric Leidner, eminente archeologo, con l'incarico di prendersi cura della moglie Louise. L'infermiera ha l'impressione che si tratti di esaurimento nervoso. La signora Leidner le confessa però che da qualche tempo riceve delle lettere che la minacciano di morte. Qualche giorno più tardi la signora Leidner viene trovata morta a seguito di un colpo alla testa nella sua stanza, dove si era ritirata per riposare dopo pranzo. Poirot, che si trova nelle vicinanze, viene incaricato di affiancare la polizia nelle indagini......
 
=== BiografiaAmbientazione ===
Il romanzo è ambientato in Iraq e più precisamente in un sito archeologico. La scrittrice si è ispirata al viaggio compiuto nel 1930 in Oriente, durante il quale conobbe il secondo marito, l'archeologo [[Max Mallowan]]. Non è l'unico romanzo ad essere stato scritto a seguito di questo viaggio: fanno parte della cosiddetta serie esotica altri tre romanzi, ovvero ''[[La domatrice]]'', ''[[Poirot sul Nilo]]'' e ''[[C'era una volta (romanzo)|C'era una volta]]''.
Negli [[anni 1980]] diede vita ad una avvincente rivalità nel [[lancio del disco]], in ambito nazionale, con il collega [[Marco Bucci (discobolo)|Marco Bucci]], i due si alternarono più volte nell'[[wikt:albo d'oro|albo d'oro]] dei campionati italiani e si tolsero vicendevolmmente il [[record italiani dell'atletica leggera|primato italiano]].
In particolare al Meeting di [[Formia]] del 30 giugno [[1984]], i due stabilirono entrambi il primato italiano nella stessa gara (66,90 Martino e 66,96 Bucci), Martino tolse definitivamente il record a Bucci il 28 maggio [[1989]], allorché a [[Spoleto]] con 67,62 stabilì quello che tuttora, a distanza di ventitré anni, è l'attuale record italiano del lancio del disco.<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/files/italiaalltimeal26settembre2010_1.pdf|titolo=LISTE ITALIANE ALL TIME|editore=Fidal.it|accesso=25 agosto 2011}}</ref>
 
== Personaggi ==
Nel [[1998]] venne trovato positivo ad un test antidoping,<ref>''[http://www.treccani.it/enciclopedia/temi-olimpici-il-doping_(Enciclopedia-dello-Sport) Temi olimpici: il doping]''da Enciclopedia dello Sport Treccani</ref> terminando così la sua carriera.
* [[Hercule Poirot]], famoso investigatore
* Richard Carey, architetto
* Bill Coleman, assistente del professor Leidner
* David Emmott, assistente del professor Leidner
* Anne Johnson, segretaria del professor Leidner
* Padre Lavigny, epigrafista
* Amy Leatheran, infermiera
* Eric Leidner, archeologo
* Louise Leidner, moglie del professor Leidner
* Capitano Maitland, capo della Polizia di Hassanié
* Joseph Mercado, assistente del professor Leidner
* Marie Mercado, moglie di Joseph
* Giles Reilly, medico
* Sheila Reilly, figlia del dottor Reilly
* Carl Reiter, fotografo della spedizione
 
== Riferimenti ad altri romanzi di Poirot ==
== Record nazionali ==
Nelle ultime battute del libro viene fatto un accenno al viaggio di ritorno di Poirot in Inghilterra con l'Orient - Express, durante il quale ha risolto un altro assassinio. È uno dei rari casi in cui la scrittrice fa esplicito riferimento ad un altro dei suoi libri.
=== Seniores ===
* Lancio del disco, '''67,62 m''' ({{bandiera|Italia}} [[Spoleto]], 28 maggio 1989) - attuale detentore
 
== Film tratti dal romanzo ==
=== Promesse ===
*''[[Episodi di Poirot (ottava stagione)#Non c.27.C3.A8 pi.C3.B9 scampo|Non c'è più scampo]]'' ([[2001]]),<ref>[http://www.malavasi.biz/collane/fascicoli/fascicolo_acd_02.php Malavasi Editore: Non c'è più scampo]</ref> diretto da [[Tom Clegg]], con [[David Suchet]], [[Hugh Fraser]], [[Ron Berglas]], [[Barbara Barnes]], [[Dinah Stabb]], [[Georgina Sowerby]], [[Jeremy Turner-Welch]], [[Pandora Clifford]] e [[Christopher Hunter]].
* Lancio del disco, '''63,22 m''' ({{bandiera|Italia}} [[Voghera]], 20 giugno 1982)
 
== ProgressioneEdizioni ==
* {{Cita libro
{{...||biografie|arg2=sport}}
|autore = [[Agatha Christie]]
 
|altri = traduzione di [[Enrico Piceni]]
== Palmarès ==
|titolo = Non c'è più scampo
{| class=wikitable
|anno = 1999
|- bgcolor="cccccc"
|editore = [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]
!Anno
|edizione = collana [[Oscar Mondadori]]
!Manifestazione
|pp= 194
!Sede
|isbn= 88-04-39749-7
!Evento
}}
!Risultato
!Misura
!Note
|-
|[[1979]]
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera|Europei juniores]]
|{{bandiera|Polonia}} [[Bydgoszcz]]
|Lancio del disco
|align="center"|9º
|align="center"|49,58 m
|
|-
|[[1983]]
|[[IX Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|{{bandiera|Marocco}} [[Casablanca]]
|Lancio del disco
|{{Sfondo|B}} align="center" | {{Med|B|Mediterraneo|nome}}
|align="center"|58,72 m
|
|-
|[[1984]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{bandiera|Stati Uniti}} [[Los Angeles]]
|Lancio del disco
|align="center"|12º
|align="center"|{{RS|NM}}
|
|-
|rowspan=2|[[1987]]
|[[X Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|{{bandiera|Siria}} [[Latakia]]
|Lancio del disco
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mediterraneo|nome}}
|align="center"|60,94 m
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1987|Mondiali]]
|{{bandiera|Italia}} [[Roma]]
|Lancio del disco
|align="center"|12º
|align="center"|60,60 m
|
|-
|rowspan=2|[[1991]]
|[[XI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|{{bandiera|Grecia}} [[Atene]]
|Lancio del disco
|{{Sfondo|A}} align="center" | {{Med|A|Mediterraneo|nome}}
|align="center"|59,82 m
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1991|Mondiali]]
|{{bandiera|Giappone}} [[Tokyo]]
|Lancio del disco
|align="center"|18º
|align="center"|60,34 m
|
|}
 
== Campionati nazionali ==
* '''6''' titoli assoluti (1983, 1986/1988, 1990 e 1991) ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera]]
* '''8''' titoli invernali (1985/1989 e 1991, 1993 e 1996) ai [[Campionati italiani invernali di lanci]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Migliori prestazioni italiane nel lancio del disco]]
* [[Record italiani di atletica leggera]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti sportivoesterni}}
 
{{Poirot}}
{{portale|atletica leggera|biografie}}
{{portale|Agatha Christie|giallo|letteratura}}
 
[[Categoria:CasiRomanzi di dopingHercule nell'atletica leggeraPoirot]]