Merlino (Italia) e Non c'è più scampo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Diddi2002 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Libro
{{Divisione amministrativa
|tipo = giallo
|Nome=Merlino
|titolo = Non c'è più scampo
|Panorama=Merlino chiesa.JPG
|titoloorig = Murder in Mesopotamia
|Didascalia=La chiesa parrocchiale
|annoorig = 1936
|Bandiera=Merlino (Italia)-Gonfalone.png
|genere = [[Romanzo]]
|Voce bandiera=
|lingua = en
|Stemma=Merlino_(Italia)-Stemma.png
|sottogenere = [[Giallo (genere)|giallo]]
|Voce stemma=
|serie = [[Hercule Poirot]]
|Stato=ITA
|preceduto = [[La serie infernale]]
|Grado amministrativo=3
|seguito = [[Carte in tavola]]
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Lodi
|Amministratore locale=Giovanni Fazzi
|Partito=[[lista civica]] di [[centrodestra]]
|Data elezione=08/06/2009
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=10.73
|Note superficie=
|Abitanti=1756
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 ottobre 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-10-2017
|Sottodivisioni=[[Marzano (Merlino)|Marzano]], [[Vaiano (Merlino)|Vaiano]]
|Divisioni confinanti=[[Comazzo]], [[Paullo]] (MI), [[Rivolta d'Adda]] (CR), [[Settala]] (MI), [[Spino d'Adda]] (CR), [[Zelo Buon Persico]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2557
|Nome abitanti=merlinesi
|Patrono=SS. Stefano e Zenone
|Festivo=prima domenica di ottobre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Merlino (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Merlino nella provincia di Lodi
}}
'''''Non c'è più scampo''''' (''Murder in Mesopotamia'') è un romanzo [[Giallo (genere)|giallo]] scritto da [[Agatha Christie]] e pubblicato per la prima volta nel 1936. Questa è la dodicesima avventura del celebre [[Hercule Poirot]].
 
== Trama ==
'''Merlino''' (''Merlin'' in dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.756 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Lodi]] in [[Lombardia]].
Amy Leatheran, infermiera e narratrice della storia, viene assunta dal professor Eric Leidner, eminente archeologo, con l'incarico di prendersi cura della moglie Louise. L'infermiera ha l'impressione che si tratti di esaurimento nervoso. La signora Leidner le confessa però che da qualche tempo riceve delle lettere che la minacciano di morte. Qualche giorno più tardi la signora Leidner viene trovata morta a seguito di un colpo alla testa nella sua stanza, dove si era ritirata per riposare dopo pranzo. Poirot, che si trova nelle vicinanze, viene incaricato di affiancare la polizia nelle indagini......
 
=== StoriaAmbientazione ===
Il romanzo è ambientato in Iraq e più precisamente in un sito archeologico. La scrittrice si è ispirata al viaggio compiuto nel 1930 in Oriente, durante il quale conobbe il secondo marito, l'archeologo [[Max Mallowan]]. Non è l'unico romanzo ad essere stato scritto a seguito di questo viaggio: fanno parte della cosiddetta serie esotica altri tre romanzi, ovvero ''[[La domatrice]]'', ''[[Poirot sul Nilo]]'' e ''[[C'era una volta (romanzo)|C'era una volta]]''.
Feudo di proprietà dei conti di Merlino, la terra fu donata nel [[1370]] da [[Bernabò Visconti]] alla moglie [[Regina della Scala]].
 
== Personaggi ==
Nel [[1647]] passò al conte Belgioioso, alla cui famiglia rimase fino al [[1782]].
* [[Hercule Poirot]], famoso investigatore
* Richard Carey, architetto
* Bill Coleman, assistente del professor Leidner
* David Emmott, assistente del professor Leidner
* Anne Johnson, segretaria del professor Leidner
* Padre Lavigny, epigrafista
* Amy Leatheran, infermiera
* Eric Leidner, archeologo
* Louise Leidner, moglie del professor Leidner
* Capitano Maitland, capo della Polizia di Hassanié
* Joseph Mercado, assistente del professor Leidner
* Marie Mercado, moglie di Joseph
* Giles Reilly, medico
* Sheila Reilly, figlia del dottor Reilly
* Carl Reiter, fotografo della spedizione
 
== Riferimenti ad altri romanzi di Poirot ==
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) Merlino fu frazione di [[Paullo]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
Nelle ultime battute del libro viene fatto un accenno al viaggio di ritorno di Poirot in Inghilterra con l'Orient - Express, durante il quale ha risolto un altro assassinio. È uno dei rari casi in cui la scrittrice fa esplicito riferimento ad un altro dei suoi libri.
 
== Film tratti dal romanzo ==
Nel [[1841]] furono aggregati al comune di Merlino con Cazzano i comuni di [[Marzano (Merlino)|Marzano]] e [[Vaiano (Merlino)|Vaiano]].
*''[[Episodi di Poirot (ottava stagione)#Non c.27.C3.A8 pi.C3.B9 scampo|Non c'è più scampo]]'' ([[2001]]),<ref>[http://www.malavasi.biz/collane/fascicoli/fascicolo_acd_02.php Malavasi Editore: Non c'è più scampo]</ref> diretto da [[Tom Clegg]], con [[David Suchet]], [[Hugh Fraser]], [[Ron Berglas]], [[Barbara Barnes]], [[Dinah Stabb]], [[Georgina Sowerby]], [[Jeremy Turner-Welch]], [[Pandora Clifford]] e [[Christopher Hunter]].
 
== Edizioni ==
Il nome è probabilmente di origine romana (''locum Merle'').
* {{Cita libro
 
|autore = [[Agatha Christie]]
=== Simboli ===
|altri = traduzione di [[Enrico Piceni]]
'''Stemma'''
|titolo = Non c'è più scampo
[[File:Merlino (Italia)-Stemma.png|45px|left]]
|anno = 1999
{{Citazione|D'argento con una fascia di rosso merlata di cinque, accostata in capo da due fiumi d'azzurro ombrati d'argento.}}
|editore = [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]
 
|edizione = collana [[Oscar Mondadori]]
'''Gonfalone'''
|pp= 194
[[File:Merlino (Italia)-Gonfalone.png|45px|left]]
|isbn= 88-04-39749-7
{{Citazione|Drappo troncato, di rosso e di bianco, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione centrata in argento: "Comune di Merlino". Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri ricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Di rilievo la parrocchiale di [[Santo Stefano]], di antica origine, ma ricostruita nel [[1615]] e restaurata nei secoli successivi, il palazzo-castello in frazione [[Marzano (Merlino)|Marzano]], detto palazzo Carcassola, costruzione che conserva alcune caratteristiche dei castelli viscontei del XIV-XV secolo.
 
'''''Santuario di San Giovanni al Calandrone''.''' Dal centro di Merlino, proprio di fronte al Municipio, inizia via San Giovanni: una strada sterrata che conduce all’omonimo Santuario. Questo Santuario è l’unico in Lombardia a non essere dedicato alla Madonna bensì ad un santo: San Giovanni Battista. Il Calandrone era invece un canale che un tempo circondava il Santuario ma di cui si sono perse le tracce. Non si conosce l’epoca precisa della costruzione di questo luogo di culto: le prime notizie, risalenti al 1261, certificano la presenza di un Oratorio che venne poi restaurato nel 1466 portando alla luce un pozzo, una lapide, un sepolcro ed altri oggetti che denotano la presenza di un piccolo villaggio. Il Santuario di San Giovanni al Calandrone rimane aperto dalla seconda domenica di Pasqua a tutto settembre ed è meta di numerosi pellegrini e devoti.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Merlino (LO)}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
Al 31 dicembre [[2008]] gli stranieri residenti nel comune di Merlino in totale sono 206<ref>[http://demo.istat.it/str2008/ Dati demografici ISTAT]</ref>, pari al 12,99% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
{| class="wikitable"
|-
! Paese!! Popolazione (2008)
|-
| [[India]] || 40
|-
| [[Romania]] || 33
|-
| [[Albania]] || 25
|-
| [[Egitto]] || 13
|-
| [[Brasile]] || 13
|-
| [[Marocco]] || 10
|-
| [[Filippine]] || 10
|-
| [[Perù]] || 10
|}
 
=== Lingue e dialetti ===
A Merlino è parlato il [[dialetto lodigiano]], una delle varianti del ramo [[Dialetto lombardo occidentale|occidentale]] o insubre della [[lingua lombarda]].
 
=== Religione ===
La maggioranza della popolazione è [[Cattolicesimo|cattolica]]. L'immigrazione di cittadini comunitari ed extra-comunitari ha portato all'insediamento di minoranze di [[ortodossi]] e [[musulmani]]. La comunità di Merlino possiede una parrocchia a Merlino ed una chiesa a Marzano. Merlino fa parte della [[Diocesi di Lodi]].
 
== Geografia antropica ==
<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/merlino.pdf Art. 3 comma 2 dello Statuto Comunale]</ref>
=== Frazioni ===
Possiedono lo ''status'' di [[Frazione geografica|frazione]] le località di [[Marzano (Merlino)|Marzano]] e [[Vaiano (Merlino)|Vaiano]].
 
==== Altre località del territorio ====
Beccia, Bezzecca, Bocche Canal Marzano, Cazzanello, Molino, Molino Cazzanello, Pradazzo, Risorgenza, Torchio.
 
==== Clima ====
In base alla media trentennale di riferimento ([[1971]]-[[2000]]) della [[stazione meteorologica di Milano Linate]], situata a poco più di 10 km, la [[temperatura]] media del mese più freddo, gennaio, è di +2,5 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +23,6 °C; mediamente si contano 57 [[giorni di gelo]] all'anno e 31 giorni annui con temperatura massima uguale o superiore ai 30 °C. Nel trentennio esaminato, i valori estremi di temperatura sono i +37,2 °C del luglio [[1983]] e i -14,4 °C del gennaio [[1985]].
 
Le [[precipitazioni]] medie annue si attestano a 920 mm, mediamente distribuite in 82 giorni, con minimo relativo in [[inverno]], picco massimo in [[autunno]] e massimo secondario in [[primavera]] per gli accumuli totali stagionali.
 
L'[[umidità relativa]] media annua fa registrare il valore di 75,5% con minimi di 70% a marzo e a luglio e massimo di 84% a dicembre; mediamente si contano 93 giorni all'anno con episodi nebbiosi
 
== Economia ==
 
==== Agricoltura ====
Nell'economia locale l'[[agricoltura]], grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, continua a rivestire un ruolo importante: si coltivano essenzialmente cereali e foraggi; sviluppato è anche l'allevamento di bovini.
 
==== Industria ====
La recente apertura del vicinissimo casello di Paullo della TEEM [[Autostrada A58|tangenziale est esterna di Milano]] sta rapidamente sviluppando anche il settore industriale, al momento presente (una importante lavanderia, una produttrice di cavi, una concessionaria di mezzi agricoli, una ditta di supporti informatici...). Vi è sul territorio anche la presenza di qualche laboratorio artigianale.
 
==Amministrazione ==
Segue un elenco delle amministrazioni locali.<ref>Lista pubblicata in ''Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia'', Provincia di Lodi, 2008, p. 286.</ref>
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|
|Luigi Membri
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1946]]
|[[1951]]
|Domenico Acerbi
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1951]]
|[[1960]]
|Giovanni Foglia
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1960]]
|[[1970]]
|Giuseppe Dell'Era
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1970]]
|[[1975]]
|Angelo Pancotti
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1975]]
|[[1995]]
|Giuseppe Vignati
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]
|[[2004]]
|Emiliana Vignali
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|
|Giovanni Fazzi
|[[lista civica]] ([[centrodestra]])
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
 
=== Strade ===
Merlino è interessato indirettamente dalla [[Strada Statale 415 Paullese|strada provinciale ex SS 415 Paullese]], arteria di grosso traffico, che sarà oggetto a far tempo dalla fine del 2018 del raddoppio delle corsie di marcia.
 
Il comune è servito dalla [[Autostrada A51|tangenziale est di Milano]] e dalla [[Autostrada A58|tangenziale est esterna di Milano]] tramite il casello di Paullo, posto a poche centinaia di metri dal confine comunale.
 
=== Mobilità urbana ===
I trasporti interurbani di Merlino vengono svolti con autoservizi di linea gestiti dalle società [[Autoguidovie Italiane]] e [[LINE]]. È inoltre in progetto il prolungamento della [[Linea M3 (metropolitana di Milano)|linea M3]] della metropolitana di Milano con due fermate nel limitrofo comune di Paullo.
 
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Merlino|etichetta=Merlino}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comune.merlino.lo.it/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.radicinnoviamoci.it/|Associazione Culturale Radicinnoviamoci}}
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/6000126/|Lombardia Beni Culturali}}
 
{{Poirot}}
{{Comuni della provincia di Lodi}}
{{portale|Agatha Christie|giallo|letteratura}}
{{Comuni del Parco Adda Sud}}
 
[[Categoria:Merlino|Romanzi di Hercule Poirot]]
[[Categoria:Pievi lodigiane]]