Preghiera ebraica e Progetto:Sport/Rugby/Serie completate: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Joram (discussione | contributi)
 
fx
 
Riga 1:
=== Rugby a 15 italiano ===
{{Avvisounicode}}
{{Cassetto
|titolo=Edizioni del campionato italiano di rugby
|testo=
{{MultiCol}}
* [[Divisione Nazionale 1928-1929 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1928-29]]
* [[Divisione Nazionale 1929-1930|Divisione Nazionale 1929-30]]
* [[Divisione Nazionale 1930-1931|Divisione Nazionale 1930-31]]
* [[Divisione Nazionale 1931-1932|Divisione Nazionale 1931-32]]
* [[Divisione Nazionale 1932-1933|Divisione Nazionale 1932-33]]
* [[Divisione Nazionale 1933-1934|Divisione Nazionale 1933-34]]
* [[Divisione Nazionale 1934-1935|Divisione Nazionale 1934-35]]
* [[Divisione Nazionale 1935-1936 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1935-36]]
* [[Divisione Nazionale 1936-1937 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1936-37]]
* [[Divisione Nazionale 1937-1938 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1937-38]]
* [[Divisione Nazionale 1938-1939 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1938-39]]
* [[Divisione Nazionale 1939-1940 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1939-40]]
* [[Divisione Nazionale 1940-1941|Divisione Nazionale 1940-41]]
* [[Divisione Nazionale 1941-1942|Divisione Nazionale 1941-42]]
* [[Divisione Nazionale 1942-1943|Divisione Nazionale 1942-43]]
* [[Divisione Nazionale 1945-1946|Divisione Nazionale 1945-46]]
* [[Serie A 1946-1947 (rugby a 15)|Serie A 1946-47]]
* [[Serie A 1947-1948 (rugby a 15)|Serie A 1947-48]]
* [[Serie A 1948-1949 (rugby a 15)|Serie A 1948-49]]
* [[Serie A 1949-1950 (rugby a 15)|Serie A 1949-50]]
* [[Serie A 1950-1951 (rugby a 15)|Serie A 1950-51]]
* [[Serie A 1951-1952 (rugby a 15)|Serie A 1951-52]]
* [[Serie A 1952-1953 (rugby a 15)|Serie A 1952-53]]
* [[Serie A 1953-1954 (rugby a 15)|Serie A 1953-54]]
* [[Serie A 1954-1955 (rugby a 15)|Serie A 1954-55]]
* [[Serie A 1955-1956 (rugby a 15)|Serie A 1955-56]]
* [[Serie A 1956-1957 (rugby a 15)|Serie A 1956-57]]
* [[Serie A 1957-1958 (rugby a 15)|Serie A 1957-58]]
* [[Serie A 1958-1959 (rugby a 15)|Serie A 1958-59]]
* [[Serie A 1959-1960 (rugby a 15)|Serie A 1959-60]]
{{ColBreak}}
* [[Eccellenza 1960-1961 (rugby a 15)|Eccellenza 1960-61]]
* [[Eccellenza 1961-1962 (rugby a 15)|Eccellenza 1961-62]]
* [[Eccellenza 1962-1963 (rugby a 15)|Eccellenza 1962-63]]
* [[Eccellenza 1963-1964 (rugby a 15)|Eccellenza 1963-64]]
* [[Eccellenza 1964-1965 (rugby a 15)|Eccellenza 1964-65]]
* [[Serie A 1965-1966 (rugby a 15)|Serie A 1965-66]]
* [[Serie A 1966-1967 (rugby a 15)|Serie A 1966-67]]
* [[Serie A 1967-1968 (rugby a 15)|Serie A 1967-68]]
* [[Serie A 1968-1969 (rugby a 15)|Serie A 1968-69]]
* [[Serie A 1969-1970 (rugby a 15)|Serie A 1969-70]]
* [[Serie A 1970-1971 (rugby a 15)|Serie A 1970-71]]
* [[Serie A 1971-1972 (rugby a 15)|Serie A 1971-72]]
* [[Serie A 1972-1973 (rugby a 15)|Serie A 1972-73]]
* [[Serie A 1973-1974 (rugby a 15)|Serie A 1973-74]]
* [[Serie A 1974-1975 (rugby a 15)|Serie A 1974-75]]
* [[Serie A 1975-1976 (rugby a 15)|Serie A 1975-76]]
* [[Serie A 1976-1977 (rugby a 15)|Serie A 1976-77]]
* [[Serie A 1977-1978 (rugby a 15)|Serie A 1977-78]]
* [[Serie A 1978-1979 (rugby a 15)|Serie A 1978-79]]
* [[Serie A 1979-1980 (rugby a 15)|Serie A 1979-80]]
* [[Serie A 1980-1981 (rugby a 15)|Serie A 1980-81]]
* [[Serie A 1981-1982 (rugby a 15)|Serie A 1981-82]]
* [[Serie A 1982-1983 (rugby a 15)|Serie A 1982-83]]
* [[Serie A 1983-1984 (rugby a 15)|Serie A 1983-84]]
* [[Serie A 1984-1985 (rugby a 15)|Serie A 1984-85]]
* [[Serie A 1985-1986 (rugby a 15)|Serie A 1985-86]]
* [[Serie A1 1986-1987 (rugby a 15)|Serie A1 1986-87]]
* [[Serie A1 1987-1988 (rugby a 15)|Serie A1 1987-88]]
* [[Serie A1 1988-1989 (rugby a 15)|Serie A1 1988-89]]
* [[Serie A1 1989-1990 (rugby a 15)|Serie A1 1989-90]]
{{ColBreak}}
* [[Serie A1 1990-1991 (rugby a 15)|Serie A1 1990-91]]
* [[Serie A1 1991-1992 (rugby a 15)|Serie A1 1991-92]]
* [[Serie A1 1992-1993 (rugby a 15)|Serie A1 1992-93]]
* [[Serie A1 1993-1994 (rugby a 15)|Serie A1 1993-94]]
* [[Serie A1 1994-1995 (rugby a 15)|Serie A1 1994-95]]
* [[Serie A1 1995-1996 (rugby a 15)|Serie A1 1995-96]]
* [[Serie A1 1996-1997 (rugby a 15)|Serie A1 1996-97]]
* [[Serie A1 1997-1998 (rugby a 15)|Serie A1 1997-98]]
* [[Serie A1 1998-1999 (rugby a 15)|Serie A1 1998-99]]
* [[Serie A1 1999-2000 (rugby a 15)|Serie A1 1999-2000]]
* [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|Serie A1 2000-01]]
* [[Super 10 2001-2002|Super 10 2001-02]]
* [[Super 10 2002-2003|Super 10 2002-03]]
* [[Super 10 2003-2004|Super 10 2003-04]]
* [[Super 10 2004-2005|Super 10 2004-05]]
* [[Super 10 2005-2006|Super 10 2005-06]]
* [[Super 10 2006-2007|Super 10 2006-07]]
* [[Super 10 2007-2008|Super 10 2007-08]]
* [[Super 10 2008-2009|Super 10 2008-09]]
* [[Super 10 2009-2010|Super 10 2009-10]]
* [[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|Eccellenza 2010-11]]
* [[Eccellenza 2011-2012 (rugby a 15)|Eccellenza 2011-12]]
* [[Eccellenza 2012-2013 (rugby a 15)|Eccellenza 2012-13]]
* [[Eccellenza 2013-2014 (rugby a 15)|Eccellenza 2013-14]]
* [[Eccellenza 2014-2015 (rugby a 15)|Eccellenza 2014-15]]
* [[Eccellenza 2015-2016 (rugby a 15)|Eccellenza 2015-16]]
* [[Eccellenza 2016-2017 (rugby a 15)|Eccellenza 2016-17]]
* [[Eccellenza 2017-2018 (rugby a 15)|Eccellenza 2017-18]]
{{EndMultiCol}}
}}
* [[Supercoppa italiana (rugby a 15)]]
 
=== Rugby di club europeo ===
{{Quote| Siano gradite davanti a Te le parole della mia bocca e la meditazione del mio cuore, o Signore, mia Rocca e mio Redentore|Salmo 19:14, ''[[Siddur]]'', [[Tefillà]] sett.| יהיו לרצון אמרי פי והגיון לבי לפניך יהוה צורי וגאלי / ''Yi-h’yu l’ra-tzon i-m’rei fi v’heg-yon li-bi l’fa-neh-cha, Adonai tzu-ri v’go-a-li''|lingua=he}}
{{Cassetto
|titolo=Edizioni della Heineken Cup / ER Champions Cup
|testo=
*[[Heineken Cup 1995-1996]]
*[[Heineken Cup 1996-1997]]
*[[Heineken Cup 1997-1998]]
*[[Heineken Cup 1998-1999]]
*[[Heineken Cup 1999-2000]]
*[[Heineken Cup 2000-2001]]
*[[Heineken Cup 2001-2002]]
*[[Heineken Cup 2002-2003]]
*[[Heineken Cup 2003-2004]]
*[[Heineken Cup 2004-2005]]
*[[Heineken Cup 2005-2006]]
*[[Heineken Cup 2006-2007]]
*[[Heineken Cup 2007-2008]]
*[[Heineken Cup 2008-2009]]
*[[Heineken Cup 2009-2010]]
*[[Heineken Cup 2010-2011]]
*[[Heineken Cup 2011-2012]]
*[[Heineken Cup 2012-2013]]
*[[Heineken Cup 2013-2014]]
*[[European Rugby Champions Cup 2014-2015]]
}}
 
=== Super Rugby ===
<br />
{{Cassetto
[[File:Man praying at the Western Wall.jpg|thumb|right|250px|[[Ebraismo ortodosso|Ebreo ortodosso]] in preghiera al [[Muro Occidentale]] di [[Gerusalemme]].]]
|titolo=Edizioni del Super Rugby
'''Preghiera ebraica''' ({{ebraico|'''תְּפִלָּה''' }}, '''''tefilláh'''''; plur. {{ebraico|'''תְּפִלּוֹת''' }}, ''tefillos'' o ''tefillót''; [[yiddish]] '''תּפֿלה''' ''tfíle'', plur. '''תּפֿלות''' ''tfílles''; inglese:<ref>[[Neologismo]] che indica un termine [[lingua inglese|inglese]] con radice [[yiddish]].</ref> '''davening''' dallo yiddish דאַוונען ''davnen'' "pregare") indica le recitazioni di [[preghiera|preghiere]] che formano parte dell'osservanza e pratica dell'[[ebraismo]]. Tali preghiere, spesso con istruzioni e commentario, si trovano nel ''[[siddur]]'', il tradizionale libro di preghiere ebraico.
|testo=
*[[Super 12 1996]]
*[[Super 12 1997]]
*[[Super 12 1998]]
*[[Super 12 1999]]
*[[Super 12 2000]]
*[[Super 12 2001]]
*[[Super 12 2002]]
*[[Super 12 2003]]
*[[Super 12 2004]]
*[[Super 12 2005]]
*[[Super 14 2006]]
*[[Super 14 2007]]
*[[Super 14 2008]]
*[[Super 14 2009]]
*[[Super 14 2010]]
*[[Super Rugby 2011]]
*[[Super Rugby 2012]]
*[[Super Rugby 2013]]
*[[Super Rugby 2014]]
*[[Super Rugby 2015]]
}}
 
=== Rugby a 15 internazionale ===
Grazie alla tradizione tre funzioni di preghiere sono recitate quotidianamente:
==== Maschile ====
# ''Shacharit'' o ''Shaharit'' (שַחֲרִת), dell'[[ebraico]]: ''shachar'' o ''shahar'' (שַחָר) "luce mattutina";
{{Cassetto
# ''Mincha'' o ''Minha'' (מִנְחָה), le preghiere pomeridiane chiamate col nome dell'offerta di farina che accompagnava i sacrifici del [[Tempio di Gerusalemme]];
|titolo=Edizioni del campionato europeo di rugby
# ''Arvit'' (עַרְבִית) o ''Ma'ariv'' (מַעֲרִיב), "vespro";
|testo=
Preghiere aggiuntive:
*[[Campionati internazionali Rugby Europe]]
* ''Musaf'' (מוּסָף, "aggiunta") sono recitate dalle congregazioni di ebrei [[Ebraismo ortodosso|ortodossi]] e [[Ebraismo conservatore|conservatori]] nello [[Shabbat]] e durante le principali [[Festività ebraiche]] (incluse ''Chol HaMoed'') e [[Rosh Chodesh]].
*[[Torneo FIRA 1936]]
* Un quinto servizio di preghiera, il ''Ne'ilah'' (נְעִילָה, "chiusura"), viene recitato solo per lo [[Yom Kippur]], il Giorno dell'Espiazione.
*[[Torneo FIRA 1937]]
*[[Torneo FIRA 1938]]
*[[Coppa Europa di rugby 1952]]
*[[Coppa Europa di rugby 1954]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1965-1966]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1966-1967]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1967-1968]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1968-1969]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1969-1970]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1970-1971]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1971-1972]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1972-1973]]
*[[Coppa FIRA 1973-1974]]
*[[Coppa FIRA 1974-1975]]
*[[Coppa FIRA 1975-1976]]
*[[Coppa FIRA 1976-1977]]
*[[Coppa FIRA 1977-1978]]
*[[Coppa FIRA 1978-1979]]
*[[Coppa FIRA 1979-1980]]
*[[Coppa FIRA 1980-1981]]
*[[Coppa FIRA 1981-1982]]
*[[Coppa FIRA 1982-1983]]
*[[Coppa FIRA 1983-1984]]
*[[Coppa FIRA 1984-1985]]
*[[Coppa FIRA 1985-1987]]
*[[Coppa FIRA 1987-1989]]
*[[Coppa FIRA 1989-1990]]
*[[Coppa FIRA 1990-1992]]
*[[Coppa FIRA 1992-1994]]
*[[Torneo FIRA 1994-1995]]
*[[Coppa FIRA 1995-1997]]
*[[Torneo FIRA 1996-1997]]
*[[Torneo FIRA 1997-1998]]
*[[Torneo FIRA 1998-1999]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 1999-2000]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2000-2001]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2001-2002]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2002-2004]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2004-2006]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2006-2008]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2008-2010]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2010-2012]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2012-2014]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2014-2016]]
*[[Campionati internazionali Rugby Europe 2016-2017]]
*[[Campionati internazionali Rugby Europe 2017-2018]]
}}
 
{{Cassetto
Secondo il [[Talmud]], la preghiera è un [[mitzvah|comandamento biblico]]<ref>Trattato Tanit 2a, con riferimento a {{passo biblico||Deuteronomio|11:13}}: "...Amando il Signore vostro Dio e servendolo con tutto il cuore."</ref> ed il [[Talmud]] fornisce due ragioni perché ci siano tre preghiere basilari: per ricordare i sacrifici quotidiani al [[Tempio di Gerusalemme]]; ciascuno dei [[Patriarca (ebraismo)|Patriarchi]] ha istituito una preghiera: [[Abramo]] il mattino, [[Isacco]] il pomeriggio e [[Giacobbe]] la sera.<ref>Trattato ''Berachoth'' 26b: il sacrificio ''Tamid'' della mattina , il ''Tamid'' del pomeriggio, e l'arsura nottura dell'offerta pomeridiana. Quest'ultima tesi è sostenuta da citazioni bibliche che indicano che i Patriarchi pregavano nei tempi menzionati. Tuttavia anche secondo questo punto di vista i tempi esatti quando i servizi venivano svolti e l'intero concetto di una funzione ''mussaf'' si basano ancora sui sacrifici.</ref>Viene fatta distinzione tra la preghiera individuale e la preghiera comune che richiede un [[quorum]] noto come ''[[minian]]'' ed è preferibile in quanto consente l'inclusione di preghiere che altrimenti dovrebbero essere omesse.
|titolo = Edizioni della Nations Cup
|testo=
* [[World Rugby Nations Cup]]
* [[IRB Nations Cup 2006]]
* [[IRB Nations Cup 2007]]
* [[IRB Nations Cup 2008]]
* [[IRB Nations Cup 2009]]
* [[IRB Nations Cup 2010]]
* [[IRB Nations Cup 2011]]
* [[IRB Nations Cup 2012]]
* [[IRB Nations Cup 2013]]
* [[IRB Nations Cup 2014]]
* [[World Rugby Nations Cup 2015]]
* [[World Rugby Nations Cup 2016]]
* [[World Rugby Nations Cup 2017]]
* [[World Rugby Nations Cup 2018]]
* [[World Rugby Nations Cup 2019]]
}}
 
==== Femminile ====
[[Maimonides]] (1135–1204 [[e.v.]]) racconta che fino all'[[Esilio babilonese]] (586 [[e.v.|a.e.v.]]), tutti gli ebrei componevano le loro proprie preghiere ma in seguito i saggi della ''[[Grande Assemblea]]''<ref name="grass" /> formularono le parti principali del ''siddur''.<ref>''[[Mishneh Torah]]'', "Leggi della Preghiera" 01:04.</ref>Studi moderni risalenti al movimento "[[Wissenschaft des Judentums]]"<ref>'''Wissenschaft des Judentums''' ("Studi Ebraici" o "Studi Giudaici" in [[lingua tedesca|tedesco]]), si riferisce al movimento tedesco del XIX secolo che si era prefisso di esaminare criticamente la cultura e letteratura ebraiche, inclusa la [[letteratura rabbinica]], usando metodi scientifici per analizzare le origini delle tradizioni ebraiche.</ref> della [[Germania]] del [[XIX secolo]], come anche le analisi testuali recentemente influenzate dalla scoperta dei ''[[Manoscritti del Mar Morto]]'' (la cui lettura viene considerata ancora proibita dall'[[Halakhah]]), suggeriscono che esistevano in quel periodo "formule liturgiche di carattere comunitario dedicate ad occasioni particolari e condotte in un centro totalmente indipendente da [[Gerusalemme]] e dal Tempio, e che facevano uso di terminologia e di concetti teologici che divennero poi dominanti nella preghiera ebraica e, in alcuni casi, in quella cristiana".<ref>{{Cita web|autore=Reif, Stefan C.|titolo=The Second Temple Period, Qumran Research and Rabbinic Liturgy: Some Contextual and Linguistic Comparisons|url=http://orion.mscc.huji.ac.il/symposiums/5th/reif00.html|accesso=31 marzo 2012|data=19–23 January 2000|opera=Fifth Orion International Symposium LITURGICAL PERSPECTIVES: PRAYER AND POETRY IN LIGHT OF THE DEAD SEA SCROLLS|editore=The Orion Center for the Study of the Dead Sea Scrolls and Associated Literature}}</ref> Il linguaggio di tali preghiere, mentre chiaramente risalente al periodo del [[Secondo Tempio]] (516 [[e.v.|a.e.v.]]–70 [[e.v.]]), spesso usa un idioma [[Tanakh|biblico]]. I libri di preghiera ebraici emersero durante l'inizio del [[Medioevo]], durante il periodo dei [[Gheonim]] di [[Babilonia]] (VI–XI secolo [[e.v.]])<ref>{{Cita web|url=http://www.library.upenn.edu/exhibits/cajs/exhibit1996/Liturgy.html|titolo=Jewish Liturgy: The Siddur and the Mahzor|autore=Center for Judaic Studies, University of Pennsylvania|accesso=31 marzo 2012}}</ref>
{{Cassetto
| titolo = Edizioni della [[coppa del Mondo di rugby femminile|Coppa del Mondo]]
| testo =
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 1991]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 1994]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 1998]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2002]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2006]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2010]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2014]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2017]]
}}
 
{{Cassetto
Nel corso degli ultimi duemila anni sono emerse variazioni nell'ambito delle tradizionali [[liturgia|liturgie]] (''[[Minhag]]'') delle varie comunità ebraiche come quella [[ashkenazita]], [[sefarditi|sefardita]], [[Yemen|yemenita]], [[Chassidismo|chassidica]], ed altre – tuttavia le divergenze sono minori rispetto alle convergenze. La maggior parte della liturgia ebraica viene cantata o cantilenata con melodie tradizionali o ''cantillazioni''. Le [[Sinagoga|sinagoghe]] possono designare o impiegare un ''[[chazzan]]'' ([[cantore]]), anche non completamente osservante, al fine di guidare la congregazione nella preghiera, in particolare durante lo [[Shabbat]] o le [[Festività ebraiche]].
| titolo = Edizioni del campionato europeo (voci correttamente wikificate e fontate: aggiornamento al 29-7-2019)
| testo =
* [[Coppa Europa di rugby a 15 femminile 1988|Coppa Europa 1988]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 1995|Campionato europeo 1995]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 1996|Campionato europeo 1996]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 1997|Campionato europeo 1997]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 1999|Campionato europeo 1999]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2000|Campionato europeo 2000]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2001|Trofeo europeo 2001]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2002|Campionato europeo 2002]] {{fatto}}
* [[Coppa delle Nazioni europee femminile FIRA 2003|Coppa delle Nazioni 2003]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2004|Campionato europeo 2004]] {{non fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2005|Trofeo europeo 2005]] {{fatto}}
* [[Coppa delle Nazioni europee femminile FIRA 2006|Trofeo europeo 2006]] {{fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2007|Trofeo europeo 2007]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2008|Campionato europeo 2008]] {{non fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2009|Trofeo di qualificazione 2009]] {{fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2010|Trofeo europeo 2010]] {{non fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2011|Trofeo europeo 2011]] {{non fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2012|Campionato europeo 2012]] {{non fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2013|Trofeo di qualificazione 2013]] {{fatto}}
* [[Trofeo femminile Rugby Europe 2014|Trofeo europeo 2014]] {{fatto}}
* [[Trofeo femminile Rugby Europe 2015|Trofeo europeo 2015]] {{fatto}}
* [[Campionato femminile Rugby Europe 2016|Campionato europeo 2016]] {{fatto}}
* [[Campionato femminile Rugby Europe 2018|Campionato europeo 2018]] {{fatto}}
* [[Campionato femminile Rugby Europe 2019|Campionato europeo 2019]] {{fatto}}
}}
 
{{Cassetto
==Origine e storia della preghiera ebraica==
|titolo=Edizioni del [[sei Nazioni femminile|Sei Nazioni]]
 
|testo=
{{quote|Se non sono io per me... chi per me?...e, se non ora, quando?|[[Pirqei Avot]], [[Talmud]]}}
*[[Home Nations Championship femminile 1996]]
 
*[[Home Nations Championship femminile 1997]]
Sin da [[Adamo]] la preghiera, anche intesa come servizio spirituale per Dio nella forma dell'[[Avodah]], l'attaccamento a Dio per miglioramenti propri, verso il prossimo, il Mondo o generalmente, costituisce un "bisogno" degli individui grati quindi a Dio, Santo e Benedetto (cfr ([[Tiqqun]]).
*[[Home Nations Championship femminile 1998]]
 
*[[Cinque Nazioni femminile 1999]]
[[Image:JerusalemWailingWall.jpg|thumb|right|250px|Donne ebree che pregano al [[Muro Occidentale]] nei primi [[anni 1900]].]]
*[[Cinque Nazioni femminile 2000]]
===Origine biblica===
*[[Cinque Nazioni femminile 2001]]
Secondo il [[Talmud]] (Trattato ''Taanit'' 2a) la preghiera è un comandamento biblico: "''Servirai Dio con tutto il tuo cuore.'' ([[Deuteronomio]] {{passo biblico|Deuteronomio|11:13}}) Quale servizio è effettuato con il cuore? La preghiera." Le preghiere sono quindi chiamate ''Avodah sheba-Lev'' ("Servizio che risiede nel cuore"). Il rinomato [[rabbino]] [[Maimonide]] similmente codifica la preghiera come comando biblico,<ref>''[[Mishneh Torah]]'', "Leggi della Preghiera" 1:1.</ref> non il numero e i tempi delle preghiere.
*[[Sei Nazioni femminile 2002]]
 
*[[Sei Nazioni femminile 2003]]
Il [[Talmud]] (Trattato ''Berachoth'' 26b) fornisce due ragioni per l'esistenza di tre preghiere basilari:
*[[Sei Nazioni femminile 2004]]
# Ogni servizio (liturgico) era stato istituito in parallelo con un atto sacrificale al [[Tempio di Gerusalemme]]: l'[[korban|offerta]] (''[[korban]]'') ''Tamid'' mattutina , il ''Tamid'' pomeridiano e la bruciatura notturna di quest'ultima offerta.
*[[Sei Nazioni femminile 2005]]
# Secondo [[Rzabbino|Rabbi]] [[Jose bar Hanina]], ognuno dei [[Patriarca (ebraismo)|Patriarchi]] aveva istituito una singola preghiera: [[Abramo]] quella della mattino, [[Isacco]] quella del pomeriggio e [[Giacobbe]] quella serale. Questa tradizione è comprovata dalle citazioni bibliche che dimostrano che i Patriarchi pregavano nei tempi menzionati. Comunque, anche secondo questa opinione, i tempi precisi di quando i servizi venivano officiati, come anche l'intero concetto del servizio ''mussaf'', sono sempre basati sui sacrifici.
*[[Sei Nazioni femminile 2006]]
 
*[[Sei Nazioni femminile 2007]]
Ulteriori riferimenti biblici suggeriscono che [[Re David]] e il [[profeta]] [[Daniele]] pregavano tre volte al giorno. Nel [[Libro dei Salmi]], David afferma: "Di sera, al mattino, a mezzogiorno mi lamento e sospiro
*[[Sei Nazioni femminile 2008]]
ed egli ascolta la mia voce" ({{passo biblico||Salmi|55:18}}); nel [[Libro di Daniele]]: "Le finestre della sua stanza si aprivano verso Gerusalemme e tre volte al giorno si metteva in ginocchio a pregare e lodava il suo Dio, come era solito fare anche prima." ({{passo biblico||Daniele|6:11}}).
*[[Sei Nazioni femminile 2009]]
 
*[[Sei Nazioni femminile 2010]]
L'[[ebraismo ortodosso]] considera ''[[halakhah]]'' (legge ebraica) il requisito che gli uomini ebrei preghino tre volte al giorno e quattro volte nel giorno del [[Shabbat]] e delle [[Festività ebraiche]] principali, cinque volte per lo [[Yom Kippur]]. Le donne ebree ortodosse possono pregare quotidianamente ma senza un tempo specifico (secondo il testo [[Meqor Chajim]] se una donna desidera pregare le si consiglia di fare [[Shachrit]], questo senza obbligo e senza l'esclusione delle altre Tefillot) ed anche il sistema di preghiera quotidiana multipla viene considerato facoltativo.<ref>Tale opinione si basa sulle considerazioni di [[Maimonide]] già citate sopra.</ref> Anche l'[[ebraismo conservatore]] reputa obbligatorio il sistema ''halakhico'' dei servizi quotidiani multipli. Dal 2002, le donne ebree conservatrici assumono come obbligazione comunitari di pregare con le stesse preghiere degli uomini.<ref>[http://www.rabbinicalassembly.org/teshuvot/docs/19912000/oh_55_1_2002.pdf Rabbi David Fine, ''Women and the Minyan'', Rabbinical Assembly, 2002.]</ref> Le congregazioni dell'[[ebraismo riformato]] and dell'[[ebraismo ricostruzionista]] non considerano l‘''halakhah'' vincolante e quindi reputano i tempi opportuni di preghiera come una decisione spirituale personale piuttosto che un requisito religioso.
*[[Sei Nazioni femminile 2011]]
 
*[[Sei Nazioni femminile 2012]]
===Testo e lingua===
*[[Sei Nazioni femminile 2013]]
[[File:YemeniJew1914.jpg|thumb|left|200px|Ebreo [[Yemen|yemenita]] in preghiera,<br />[[National Geographic Magazine]], [[marzo]] [[1914]].]]
*[[Sei Nazioni femminile 2014]]
Secondo l'[[Halakhah]] tutte le preghiere individuali e quasi tutte le preghiere comunitarie si possono dire in qualsiasi lingua l'orante capisca. Ad esempio la ''[[Mishnah]]'' afferma che lo ''[[Shemà]]'' non deve necessariamente essere detto in [[ebraico]]<ref>[[s:Mishnah/Seder Zeraim/Tractate Berakhot/Chapter 2/3|Berakhot 2:3]]</ref>Un elenco di preghiere che devono essere dette in ebraico è indicato nella [[Mishnah]],<ref>[[s:Mishnah/Seder Nashim/Tractate Sotah/Chapter 7/2|Sotah 7:2]]</ref> e tra queste solo la ''Benedizione sacerdotale'',<ref>Attualmente si usa la '''Benedizione sacerdotale''', ({{ebraico|ברכת כהנים }}; [[Traslitterazione|traslitt.]]: ''Birkat Kohanim''), nota in [[ebraico]] anche come '''Nesiat Kapayim''', (lett. ''alzando le mani''), o '''Dukhanen''' (dallo [[yiddish]]: ''dukhan'' - piattaforma - poiché la benediaizone viene impartita da un podio rialzato).</ref> siccome le altre sono preghiere che devono essere detto solo nel [[Tempio di Gerusalemme]], da un [[Sacerdote (ebraismo)|sacerdote]] (''Kohen''), o da un [[Messia|re]] regnante.
*[[Sei Nazioni femminile 2015]]
 
*[[Sei Nazioni femminile 2016]]
Nonostante questo, la tradizione della maggior parte delle sinagoghe [[Ashkenazi|ashkenazite]] [[ebraismo ortodosso|ortodosse]] sinagoghe è quella di utilizzare l'[[ebraico]] (di solito l'ebraico askhenazita) per tutte le preghiere, tranne poche, tra cui il ''[[Kaddish ]]'', che è sempre detto in [[aramaico]], i [[sermone|sermoni]] e le istruzioni, per le quali viene utilizzata la lingua locale. In altre correnti dell'ebraismo vi è una notevole variabilità: le comunità [[Sefarditi|sefardite]] possono usare il [[Lingua ladina|ladino]] o la [[lingua portoghese|portoghese]] per molte preghiere; le sinagoghe [[ebraismo conservatore|conservatrici]] tendono ad utilizzare la lingua locale in misura diversa; in alcune sinagoghe [[ebraismo riformato|riformate]] quasi l'intero servizio può essere recitato nella lingua locale.
*[[Sei Nazioni femminile 2017]]
 
*[[Sei Nazioni femminile 2018]]
[[Maimonide]] (''[[Mishneh Torah]]'', "Leggi della Preghiera" 1:4) scrive che fino all'[[Esilio babilonese]] tutti gli [[popolo ebraico|ebrei]] componevano le loro personali preghiere. Però, dopo l'esilio, i saggi del tempo (uniti nella "Grande Assemblea")<ref name="grass" /> capirono che le attitudini della gente erano insufficienti per continuare tale pratica e composero quindi le porzioni principali del '''''[[siddur]]''''', come la ''[[Amidah]]''. Le origini delle preghiera ebraica moderna si ritrovano nel periodo dei [[Tannaim]] (vedi cronologia a fine pagina), "dalle loro tradizioni, poi messe per iscritto, veniamo a sapere che la generazione dei rabbini attivi al momento della distruzione del [[Secondo Tempio]] (70 [[e.v.]]) assegnarono alla preghiera ebraica la sua struttura e, almeno in forma schematica, il suo contenuto."<ref name="Overview: History of Jewish Prayer">{{Cita web|titolo=Overview: History of Jewish Prayer|url=http://www.myjewishlearning.com/practices/Ritual/Prayer/History.shtml?PRRI|accesso=31 marzo 2012}}</ref> Questa liturgia includeva una recitazione dello Shemà due volte al giorno, la [[Amidah]], o ''[[Shemoneh Esrei]]'', tra cui 18 benedizioni recitate più volte al giorno, e la lettura pubblica della [[Torah]] a porzioni.<ref name="Overview: History of Jewish Prayer"/> I libri di preghiere più antichi risalgono al tempo dei [[Gheonim]] di [[Babilonia]], "alcuni furono composti da autorevoli studiosi rabbinici su richiesta di lontane comunità in cerca di un testo autorevole di preghiere per uso quotidiano, per lo [[Shabbat]] e per i giorni festivi."<ref name="Overview: History of Jewish Prayer"/>
*[[Sei Nazioni femminile 2019]]
 
La lingua delle preghiere, pur essendo chiaramente del periodo del [[Secondo Tempio]], utilizza spesso il linguaggio [[Tanakh|biblico]] e secondo alcune autorità non dovrebbe idiomi rabbinici o mishnaici, a parte le sezioni della [[Mishnah]] che sono presenti nel testo.<ref>Cfr. Seligman Baer, ''Siddur Avodath Yisrael''.</ref>
 
Nel corso degli ultimi duemila anni le varie hanno apportato piccole variazioni nella liturgia tradizionale (''[[Minhag]]'') tra le diverse comunità, con ogni comunità che mantiene consuetudini liturgiche leggermente diverse. La differenza principale sussiste tra liturgie [[ashkenazi|ashkenazite]] e [[sefarditi|sefardite]], anche se esistono altre comunità (per es. gli ebrei [[Yemen|yemeniti]] e i [[chassidim]]) che hanno abitudini diverse, preghiere varianti o speciali – ma le differenze sono molto minori rispetto ai punti in comune.
 
===Il Siddur===
{{Vedi anche|Siddur}}
Le prime e più antiche parti della preghiera ebraica sono lo ''[[Shema Israel]]'' ("Ascolta Israele") ([[Deuteronomio]] {{passo biblico|Deuteronomio|06:04}} ''et seq.'') e la ''Benedizione Sacerdotale'' ([[Libro dei Numeri]] {{passo biblico|Numeri|6:24-26}}), che sono nella [[Torah]]. Un insieme di diciotto (attualmente diciannove) benedizioni chiamate ''Shemoneh Esreh'', o la ''[[Amidah]]'' ([[ebraico]] "[preghiera] in piedi"), è tradizionalmente attribuita alla ''Grande Assemblea''<ref name="grass">La '''Grande Assemblea''' ({{ebraico|כְּנֶסֶת הַגְּדוֹלָה }}) o '''Anshei Knesset HaGedolah''' (אַנְשֵׁי כְּנֶסֶת הַגְּדוֹלָה, "Gli Uomini della Grande Assemblea"), nota anche come '''Grande Sinagoga''', secondo la [[ebraismo|tradizione ebraica]], era un'assemblea di 120 [[scriba|scribi]], saggi e profeti, nel periodo dalla fine dei profeti biblici al tempo dello sviluppo dell'[[maestri ebrei|ebraismo rabbinico]], segnando un passaggio da un'era di [[profeta|profeti]] ad un'era di [[rabbino|rabbini]]. Vissero in un lasso di tempo di circa due secoli, terminato alla fine dell'anno 70 [[e.v.]]. Cfr. [http://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Judaism/Great_Assembly.html "Grande Assemblea"] {{en}}.</ref> nel tempo di [[Esdra (Bibbia)|Esdra]], alla fine del periodo biblico.
[[File:Tefillin in india1.JPG|thumb|right|250px|Escursionista [[Israele|israeliano]] in preghiera al tramonto, indossando i [[Tefillin]], presso la [[Casa Chabad]] di [[Pushkar]], [[India]].]]
Il nome ''Shemoneh Esreh'', letteralmente "diciotto", è un [[anacronismo]] storico dal momento che ora contiene diciannove benedizioni. Fu solo verso la fine del [[Secondo Tempio]] che le diciotto preghiere dell'Amidah settimanale si sono uniformate. Ma anche a quel tempo la loro formulazione precisa ed il loro ordine non erano stati ancora fissati e variavano da luogo a luogo. Molti studiosi moderni ritengono che certe parti dell'Amidah siano pervenute dall'opera [[apocrifo|apocrifa]] in [[ebraico]] [[Siracide|Ben Sira]].
 
Secondo il [[Talmud]], subito dopo la [[Assedio di Gerusalemme (70)|distruzione del Tempio di Gerusalemme]] una versione formale dell'Amidah fu adottata dal consiglio rabbinico in [[Yavne]], sotto la guida di Rabban [[Gamaliel II]] e dei suoi colleghi. Tuttavia la precisa formulazione venne lasciata ancora aperta. L'ordine, le idee generali, le frasi di apertura e chiusura furono fissati. La maggior parte del testo fu affidata alla prerogativa del singolo lettore. Solo molti secoli più tardi la preghiera cominciò ad essere definita formalmente. Verso il [[Medioevo]] i testi delle preghiere vennero ufficialmente concordati nella forma in cui sono ancora in uso oggi.
 
Il siddur fu stampato dalla famiglia [[Soncino]] in [[Italia]] già nel [[1486]],<ref>Il primo formulario di preghiere per il ciclo (''machazor'') annuale ad essere stampato in [[Italia]] è stato proprio quello di rito
italiano, a [[Soncino]] e [[Casalmaggiore]] nell'anno ebraico [[calendario ebraico|5246]] (1485-86). Per una lista completa delle edizioni del rito italiano cfr. I.Y.Kohn, "Bibliografia shel machazorim wesiddurè tefilla italiani", in ''Mavò'' 5726, pp. 103-137. L'edizione recente più completa, con traduzione italiana, è l'opera monumentale di Menachem [[Emanuele Artom]], ''Machazor'' di rito italiano secondo gli usi di tutte le Comunità, in tre volumi, Carucci, [[Roma]] 5748-1988, 5750-1990, 5752 -1992. Il siddur più accurato e di uso comune è stato finora quello a cura di [[Rabbino|Rav]] Panzieri (in varie ristampe dal
[[1935]] circa), che poi viene sostituito dal siddur di rito italiano secondo l'uso delle Comunità di [[Roma]] e di [[Milano]], a cura di Riccardo Di Segni ed Elia Richetti, Morashà Milano 5762-2002. Cfr. [http://moked.it/rabbanutroma/files/2009/06/rito-t-maggiore.pdf "Il rito del Tempio Maggiore"]; vedi anche [http://www.archivio-torah.it/ebooks/siddur_prato/ Siddur di Rabbi Prato] e [http://www.mosaico-cem.it/archivio/intervista/il-nuovo-siddur "Il nuovo Siddur].</ref> sebbene venisse distribuito in massa ai fedeli solo nel [[1865]]. Il siddur cominciò a comparire in [[vernacolo]] già nel [[1538]]; la prima traduzione in [[lingua inglese|inglese]], fatta da Gamaliel ben Pedasur ([[pseudonimo]]), apparve a [[Londra]] nel [[1738]]; una traduzione diversa venne distribuita [[Stati Uniti]] nel [[1837]].<ref>[http://fr.jpost.com/servlet/Satellite?pagename=JPost/JPArticle/ShowFull&cid=1176152818456 "Power and Politics: Prayer books and resurrection"] su ''[[Jerusalem Post]]]''</ref>
 
Le letture dalla [[Torah]] (i cinque libri di Mosè - ''[[Pentateuco]]'') e i [[Neviim]] ("Profeti"), fanno parte dei servizi di [[preghiera]]. A questa struttura i vari saggi ebrei aggiunsero, di volta in volta, varie preghiere e, in particolare per le [[Festività ebraiche|festività]], numerosi inni.
 
La prima codificazione esistente del libro di preghiere fu elaborata da [[Rav Amram Gaon]] di [[Sura]], [[Babilonia]], circa nell'anno 850 [[e.v.]] Mezzo secolo più tardi Rav [[Saadia Gaon]], sempre a Sura, compose un suo siddur,<ref>[http://hebrewbooks.org/pdfpager.aspx?req=20685&pgnum=1 Testo completo in [[ebraico]]]</ref> in cui la materia rubricale è in [[lingua araba|arabo]]. Entrambi furono alla base dell'edizione ''[[Machazor Vitry]]'' di Simha ben Samuele ([[XI secolo]] in [[Francia]]),<ref>Cfr. Ernst Daniel Goldschmidt (1972), [http://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/judaica/ejud_0002_0013_0_13037.html "Machzor Vitry"], ''[[Encyclopaedia Judaica]]'' su [[Jewish Virtual Library]].</ref> che si basava sulle idee del suo maestro [[Rashi]]. Un'altra formulazione delle preghiere fu quella apposta da Maimonide alle "leggi della preghiera" nella sua ''[[Mishneh Torah]]'': questa formulazione costituisce la base della liturgia [[Yemen|yemenita]], e ha avuto una certa influenza su altri riti. Da questo punto in avanti tutti i libri di preghiere ebraiche hanno avuto lo stesso ordine di base e di contenuti.
 
===Variazioni denominazionali===
{{Vedi anche|Ebraismo ortodosso}}
[[Image:Satmar BM Vayoel Moshe 1.JPG|thumb|left|250px|Luogo di preghiera: la [[sinagoga]] [[Satmar]] di [[Gerusalemme]].]]
Le funzioni liturgiche '''[[Ebraismo conservatore|conservatrici]]''' generalmente seguono lo stesso formato basilare dell'[[ebraismo ortodosso]], con qualche minima variazione dottrinale e alcune preghiere in lingua locale. All'atto pratico però, esistono parecchie divergenze tra le congregazioni conservatrici stesse. In quelle tradizionaliste la liturgia può essere quasi identica a quella dell'ebraismo ortodosso, principalmente in [[ebraico]] (e [[aramaico]]), con qualche eccezione minore, compresa l'eliminazione di una sessione di studio sui sacrifici del Tempio, e le modifiche delle preghiere per il restauro del sistema sacrificale [[korban]]. Nelle sinagoghe più liberali ci sono maggiori modifiche del servizio, con fino a un terzo del servizio in lingua locale (inglese, francese, ecc.), l'abbreviazione od omissione di molte delle preghiere preparatorie, e la sostituzione di alcune preghiere tradizionali con forme più contemporanee. Ci sono alcune modifiche dovute a ragioni dottrinali, tra cui l'uso di un linguaggio non discriminatorio (tra i sessi), un minor numero di riferimenti al ripristino del [[korban]] al [[Tempio di Gerusalemme]], e l'opzione di eliminare i ruoli speciali del ''[[Kohen]]'' e del ''[[Levita]]''.
 
Le liturgie dell‘'''[[ebraismo riformato]]''' e di quello '''[[ebraismo ricostruzionista|ricostruzionista]]''' si basano su elementi tradizionali, ma contengono un linguaggio più consono alla fede liberale che distingue questa corrente ebraica. Le varianti dottrinali generalmente includono la revisione o l'omissione di riferimenti a dottrine tradizionali come la [[risurrezione]] del corpo, un [[Messia]] personificato, e altri elementi dell'[[Escatologia ebraica]] tradizionale, la rivelazione divina della [[Torah]] sul [[Monte Sinai]], gli [[Gerarchia degli angeli|angeli]], i concetti di ricompensa e punizione, e altri elementi miracolosi e soprannaturali. I servizi sono spesso dal 40% al 90% in lingua locale.
 
L‘'''[[ebraismo riformato]]''' ha compiuto notevoli modifiche al servizio tradizionale in accordo con la sua [[teologia]] più liberale, compresa l'esclusione di riferimenti agli aspetti tradizionali dell'[[escatologia ebraica]], come un [[Messia]] personale, una [[risurrezione]] corporea dei morti, e altro. La parte del servizio in [[lingua ebraica]] è notevolmente abbreviata e modernizzata, e le preghiere tradizionali sostituite da quelle moderne. Inoltre, in sintonia con la loro tesi secondo cui le leggi dello [[Shabbat]] (compreso il divieto tradizionale di suonare strumenti) non sono applicabili a circostanze moderne, i servizi riformati spesso accompagnano la preghiera dello [[Shabbat]] con musica strumentale o registrata. Tutte le sinagoghe riformate sono [[Egualitarismo|paritarie]] rispetto ai ruoli dei due sessi.
 
==Filosofia della preghiera==
Nella [[Filosofia ebraica]] e nella [[Letteratura rabbinica]] si osserva che il verbo [[ebraico]] per ''[[preghiera]]'' - ''hitpallel'' התפלל - è in realtà la [[Diatesi|forma riflessiva]] di ''palal'' פלל, "giudicare". Quindi, "pregare" definisce il concetto di "giudicare se stessi":<ref>Questa interpretazione è [[Omelia|omiletica]] piuttosto che accademica, in quanto è storicamente più probabile che il significato principale di ''hitpallel'' sia "cercare un'aggiudicazione per se stessi", in altre parole per presentare una petizione legale.</ref> in definitiva, lo scopo della preghiera — ''[[Tefillà|tefilah]]'' תפלה — è di provocare una trasformazione interiore.<ref>Cfr. [http://www.chabad.org/library/article_cdo/aid/39928/jewish/The-Cosmology-of-the-Mitzvot.htm The Cosmology of the Mitzvot].</ref>
 
Questa [[etimologia]] è consistente con il concetto ebraico della ''[[semplicità]]''. Non è Dio che cambia tramite la nostra preghiera - l'uomo non influenza Dio come un imputato potrebbe influenzare un giudice che ha emozioni umane ed è soggetto a cambiamenti - piuttosto è l'uomo stesso che viene cambiato.<ref>Cfr. [http://www.mesora.org/prayer.html "Prayer" su ''Mesora''].</ref> Inoltre ciò concorda con l'opinione di [[Maimonide]] sulla [[Provvidenza|Divina Provvidenza]]: la [[tefillà]] è il mezzo che Dio ha dato all'uomo con il quale egli può cambiare se stesso e quindi stabilire un nuovo ''rapporto'' con Dio, e di conseguenza un nuovo destino per se stesso nella vita.<ref> Cfr. [http://www.mesora.org/prayer.html Prayer] e [http://www.ou.org/torah/weiss/5758/behaalotecha58.htm Parashat Beha'alotecha - June 13, 1998.&nbsp; Sivan 19, 5758 - A Taste of Torah in Honor of Shabbat &amp; Yom Tov by Rabbi Avi Weiss]; vedi anche [[Salmi#Uso dei salmi nel rituale ebraico|"Uso dei Salmi nel rituale ebraico"]].</ref>
 
===L'approccio razionalista===
In questa prospettiva l'obiettivo finale della preghiera è quello di contribuire alla formazione della persona tramite il concentrarsi sulla divinità con la filosofia e la contemplazione intellettuale. Questo approccio fu adottato da [[Maimonide]] e da altri [[razionalismo|razionalisti]] [[Medioevo|medievali]].
 
===L'approccio educativo===
In questa prospettiva la preghiera non è una conversazione. Piuttosto è intesa ad inculcare certi atteggiamenti nella persona che prega ma non di influenzarla superficialmente. Questo è stato l'approccio di Rabbenu Bachya, [[Yehuda Ha-Levi]], [[Joseph Albo]], [[Samson Raphael Hirsch]] e [[Joseph Soloveitchik]].
 
===La prospettiva cabalistica===
{{vedi anche|Mondo Superiore e Mondo Inferiore}}
La [[Cabala]] (misticismo esoterico ebraico) usa una serie di ''kavanot'', direzioni d'intento, per specificare il pecorso che la preghiera deve seguire per arrivare al dialogo con Dio, per aumentare le possibilità di essere ascoltata favorevolmente. I cabalisti attribuiscono un significato più alto allo scopo della preghiera, che addirittura condiziona il tessuto stesso della realtà, ristrutturando e riparando l'universo in maniera efficace e profonda. In questa prospettiva, ogni parola di ogni preghiera, anzi, persino ogni lettera di ogni parola, ha un significato preciso e un effetto preciso. Le preghiere quindi influenzano letteralmente le forze mistiche dell'universo e riparano l'architettura della Creazione.
 
Questo approccio viene assunto dagli [[Ashkenazi|ashkenaziti]] ''[[Chassidei]]'' (pietisti tedeschi del [[Medioevo]]), dallo [[Zohar]], dalla tradizione cabalistica di [[Isaac Luria]], da [[Mosè Luzzatto]], dalla maggioranza dei [[Chassidim]], dal [[Gaon di Vilna]] e da [[Jacob Emden]].
 
==Metodologia e terminologia==
[[File:IDF soldier put on tefillin.jpg|thumb|right|200px|Un [[Tzva HaHagana LeYisra'el|soldato israeliano IDF]] che prega.]]
===I termini del pregare===
''Daven'' è un termine esclusivamente [[yiddish]] orientale ed è un [[verbo]] che significa "pregare"; viene usato frequentemente degli ebrei ortodossi [[Ashkenazi|ashkenaziti]]. In ''Yinglish'' è stato anglicizzato come ''davening''. L'origine della parola è oscura ma si pensa che sia pervenuta dal [[Francese medio]]: ''divin'' (abbreviazione di ''office divin'', ufficio/servizio divino), altri sostengpno anche che sia derivato da una parola [[Lingue slave|slava]] che significa "dare" ([[lingua russa|russo]]:'''''давать''''', ''davat‘''). Altri asseriscono che sia originaria da parola [[lingua aramaica|aramaica]], "de'avoohon" o "d'avinun", che significa "dei loro/nostri avi" siccome le tre preghiere sono state create da [[Abramo]], [[Isacco]] e [[Giacobbe]]. Nello yiddish occidentale il termine che indica "pregare" è spesso ''oren'', parola con chiare [[Lingue romanze|radici romanze]] — si veda per es. lo [[lingua spagnola|spagnolo]] ed il [[lingua portoghese|portoghese]] ''orar'' e il [[lingua latina|latino]]: ''orare''.<ref name="Balashon">{{Cita web |url=http://www.balashon.com/2007/01/daven.html |titolo=Balashon - Hebrew Language Detective: daven |accesso=2 aprile 2012 |opera=}}</ref>
 
===Il Minian (Quorum)===
La preghiera individuale è considerata accettabile ma la preghiera con un ''quorum'' di dieci adulti - un ''[[minian]]'' - è la forma più altamente raccomandata di preghiera ed è obbligatoria per alcune preghiere. Un "adulto" in questo contesto significa di età superiore ai 13 anni (dopo il ''[[Bar mitzvah]]''). L'[[ebraismo]] aveva inizialmente contato solo gli uomini nel ''minian'' per la preghiera formale, sulla base del fatto che non si conta chi non è obbligato a partecipare. In passato i rabbini avevano esentato le donne da tutte le [[mitzvot]] (comandamenti) che richiedevano tempi specifici del giorno, dato che erano legate ad un ciclo infinito di gravidanze, parti e allattameni sin da molto giovani. L'[[ebraismo ortodosso]] segue ancora questo ragionamento ed esclude le donne dal ''minian''.
 
Le congregazioni [[ebraismo conservatore|conservatrici]] dal [[1973]] hanno prevalentemente una situazione paritaria e contano le donne nel ''minian''. Oggigiorno molte congregazioni conservatrici dispongono anche di rabbini e cantori femminili. Un minimo numero di congregazioni che si identificano come conservatrici hanno resistito a questi cambiamenti e continuano a escludere le donne dal ''minian''. I Riformati e i Ricostruzionisti che considerano obbligatorio avere un ''minian'' la preghiera comunitaria, contano uomini e donne indiscriminatamente.
 
Nell'ebraismo ortodosso, secondo alcune autorità religiose, le donne possono contare nel ''minian'' per alcune preghiere specifiche,<ref>Cfr. ''int. al.'', Rabbi Yehuda Henkin, ''Responsa on Contemporary Jewish Women's Issues'', KTAV Publ. (2003) pp.26-28. Vedi anche [http://www.daat.ac.il/daat/english/tfila/frimer2-1.htm ''Women and Minyan''] di Rabbi Aryeh A. Frimer (1988).</ref> and ''passim'' come l'elenco delle benedizioni ebraiche (''[[Birkhat haGomel]]''), che sia uomini che donne sono obbligati a dire pubblicamente.
 
In [[sinagoga]] gli oranti vengono incoraggiati individualmente a scegliersi un posto fisso (מקום קבוע, ''maqom qavua'') ove ritornare per ogni funzione.
 
===Abbigliamento===
*''Copricapo''. Nella maggioranza delle sinagoghe è considerato segno di rispetto che gli uomini indossino un copricapo, che può essere sia un normale cappello che una ''[[kippah]]'' ([[zucchetto]], plur. ''kipot'', nota anche col nome [[yiddish]]: ''[[yarmulke]]''). È pratica comune sia per gli ebrei sia non ebrei che frequentano una sinagoga, indossare un copricapo.<ref>International Council of Christians and Jews, [http://www.jcrelations.net/en/?item=1152#scull%20cap Relazioni ebraico-cristiane: Glossario di termini usati nel dialogo ebraico-cristiano], "Non-Jewish male visitors to the synagogue are offered skull caps at the entrance and are asked to wear them." {{en}}</ref><ref>Rabbi Amy R. Scheinerman, [http://scheinerman.net/judaism/Synagogue/objects2.html#kippah "What's What?"], "Non-Jews who are guests in a synagogue can cover their heads; it is a sign of respect and not at all inappropriate for people who are not Jewish." {{en}}</ref> Alcune sinagoghe conservatrici a volte incoraggiano (ma raramente obbligano) le donne a coprirsi la testa. Molti templi ''riformati'' e ''progressivi'' non richiedono ai propri fedeli di coprirsi la testa, sebbene si possa farlo per propria scelta. Molti [[ebraismo ortodosso|ortodossi]], ed alcuni ''conservatori'' di ambo i sessi, indossano un copricapo tutto il giorno, anche quando non stanno pregando.
*''[[Tallit]]'' (scialle di preghiera) viene indossato tradizionalmente durante i servizi religiosi di preghiera mattutina, durante l'Aliyah alla [[Torah]], e anche per il [[Kol Nidre]] di [[Yom Kippur]]. Nelle sinagoghe ortodosse vengono indossati soltanto dagli ebrei [[Halakhah|halakhici]] (riconosciuti ebrei secondo l'[[Halakhah]]), e nelle sinagoghe conservatrici sono indossati sia da uomini che da donne halakhicamente ebrei. Nella maggioranza delle sinagoghe ortodosse [[Ashkenazi|ashkenazite]] sono indossati solo da uomini sposati.<ref>Mordechai Becher, ''Gateway to Judaism: The What, How, And Why of Jewish Life'', Mesorah Publications, 2005, p. 328; Joyce Eisenberg, Ellen Scolnic, ''Dictionary of Jewish Words'', Jewish Publication Society, 2006, p. 166.</ref>
*''[[Tefillin]]'' ([[filatteri]]) sono due piccoli astucci quadrati - anche chiamati ''battim'', che significa 'casa' - di [[cuoio]] nero di un animale kosher, cioè puro, con cinghie fissate su di un lato, contenenti scrolli di pergamena: ogni scatoletta contiene i quattro brani della [[Torah]] in cui viene ricordata la [[Mitzvah]] dei Tefillin - due di essi sono brani tratti dallo [[Shema Israel]]. Questi quattro brani sono scritti da uno [[scriba]] su un'unica [[pergamena]] per la Tefillah del braccio e su quattro pergamene separate, infilate in 4 scomparti appositamente realizzati all'interno della ''shel rosh'', per la Tefillah della testa. Su due lati della ''tefillàh shel rosh'' è impressa la lettera ''shin''. Alle cinghie dei due tefillin vengono praticati, per essere fissati al corpo, due nodi che riproducono due lettere che insieme formano la parola ''shaddai'' che significa 'l'Onnipotente'. Vengono indossati solo dagli uomini ebrei durante le preghiere settimanali della mattina. Però, in certe sinagoghe conservatrici anche le donne possono indossarli.
*''[[Tzniut]]'' (modestia)<ref>Il termine ebraico '''tzniut''' ([[ebraico]]: [[wikt:צניעות|צניעות]], ''tzniut'', pronuncia [[Sefarditi|sefardita]]:, ''tzeniut(h)''; [[Ashkenazita]]: ''tznius'', "modestia", o "[[riservatezza]]") è usato specialmente dagli ebrei ortodossi come concetto religioso per descrivere sia il tratto caratteriale di modestia e [[umiltà]], sia come gruppo di leggi [[Halakhah|halachiche]] che riguardano la condotta in generale, specialmente tra i due sessi. Frequentemente indicano anche le regole di abbigliamento per le donne.</ref> osservata da uomini e donne. Nelle sinagoghe ortodosse, ci si aspetta che le donne indossino camicie a maniche lunghe (oltre il gomito), gonne lunghe (oltre le ginocchia), una scollatura alta (fino alla clavicola) e, se sposate, che coprano la testa con una parrucca, velo, cappello o loro combinazione; talvolta, in alcuni casi precisati nell'Halakhah, devono coprire i capelli anche donne non sposate che hanno "''conosciuto''" anche solo un uomo. Per gli uomini niente calzoncini corti né camicie senza maniche. In alcune sinagoghe conservatrici l'abbigliamento può essere più permissivo, ma sempre decoroso.
 
==Preghiere quotidiane==
=== Shacharit (preghiere mattutine) ===
La preghiera ''Shacharit'' (da ''shachar'', luce mattutina) viene recitata al mattino. La ''[[Halakhah]]'' limita una parte delle rispettive recitazioni alle prime tre ore del giorno per la Shemà o alle quattro ore per l'Amidah, dove le "ore" sono 1/12º del tempo del giorno (opposto alla notte), facendo quindi dipendere gli orari dalle stagioni.
 
Varie preghiere sono recitate appena alzati; in quel momento viene indossato il tallit katan (indumento con [[tzitzit]], frange). Il [[tallit]] (grande scialle di preghiera) si indossa prima o durante il servizio di preghiera vera e propria, come anche i [[tefillin]] (filatteri). Entrambi gli indumenti sono accompagnati da benedizioni.
 
Il servizio inizia con le "benedizioni del mattino" (''birkot ha-Shachar''), comprese le benedizioni della [[Torah]] (considerate le più importanti). Nei servizi ortodossi queste sono seguite da una serie di letture prese dagli scritti biblici e rabbinici, che ricordano le [[korban|offerte]] fatte al [[Tempio di Gerusalemme]]. La sezione si conclude con il "[[Kaddish]] dei rabbini" (''kaddish de-rabbanan'').
 
La successiva sessione di preghiere mattutine si chiama ''Pesukei D'Zimrah'' ("versi di lode"), con numerosi [[Salmi]] (100 e 145–150) e preghiere (come la ''yehi chevod'') prese da un insieme di passi biblici, seguite da [[Libro dell'Esodo|Esodo]] {{passo biblico|Esodo|15:1-15:18}}, {{passo biblico|Esodo|14}} e {{passo biblico|Esodo|15}}.
 
''Barechu'', la chiamata alla preghiera pubblica formale, introduce una serie di lunghe benedizioni che abbracciano tutta la recita dello ''[[Shema Israel]]''. Si prosegue quindi con un nucleo di preghiere specifiche: la ''[[Amidah]]'' o ''Shemoneh Esreh'' - una serie di 19 benedizioni. La parte successiva del servizio è il ''[[Tachanun]]'' (Supplica), che si omette nei giorni di carattere festoso (e che i Riformati omettono completamente).
 
Il lunedì e il giovedì si include un servizio di lettura della [[Torah]] e una versione più lunga del Tachanun. Seguono le preghiere conclusive (cfr. [[Uva Letzion]]) e [[Aleinu]], con il [[Kaddish]] funebre generalmente dopo Aleinu.
[[File:Zemach zedek 2.jpg|thumb|left|250px|Interno di sinagoga ortodossa]]
===Mincha (preghiere pomeridiane)===
''Mincha'' o ''Minha'' (derivata dalla farina che accompagnava ogni sacrificio) può esser recitata a partire da mezz'ora dopo il mezzogiorno ''halakhico''. Questo orario viene usualmente chiamato ''mincha gedola'' (la "grande mincha"). Viene recitato preferibilmente dopo ''mincha ketana'' (2,5 ore ''halakhiche'' prima del tramonto). Idealmente si dovrebbero completare tutte le preghiere prima del calar del sole sebbene molte autorità permettano che Arvit siarecitata fino a notte inoltrata.
 
Gli ebrei [[sefarditi]] e gli [[Ebraismo in Italia|ebrei italiani]] iniziano le preghiere Mincha col Salmo {{passo biblico|Salmi|84}} e ''Korbanot'' {{passo biblico|Numeri|28:1-8}}, per continuare poi con il ''Pittum hakketoret''. La sessione di apertura si conclude con [[Malachia (profeta)|Malachia]] {{passo biblico|Malachia|3:4}}. Gli ashkenaziti occidentali recitano solo i 'Korbanot''.
 
Viene poi recitato ''Ashrei'', che contiene versi dai Salmi {{passo biblico|Salmi|84:5}}, {{passo biblico|Salmi|144:15}} e tutto il Salmo {{passo biblico|Salmi|145}}, subito seguito da ''[[Chatzi Kaddish]]'' (metà-Kaddish) e ''Shemoneh Esreh'' (o [[Amidah]]). Si prosegue con ''[[Tachanun]]'', supplicazioni, e poi con tutto il Kaddish. I sefarditi inseriscono Salmo {{passo biblico|Salmi|67}} o {{passo biblico|Salmi|93}}, poi il Kaddish funebre. Segue, nei riti moderni, l‘''Aleinu''. Nel [[Tisha b'Av]] si indossano [[tallit]] e [[tefillin]] durante la Mincha. I conduttori del servizio pubblico spesso portano il tallit anche nei giorni normali e devono indossarlo durante i digiuni (''Ta‘anit'').
 
===Ma'ariv/Arvit (vespro)===
In molte congregazioni le preghiere pomeridiane e serali sono recitate in successione durante il giorno lavorativo per evitare che le persone debbano andare in sinagoga due volte.<ref>Secondo la legge ebraica si dovrebbe recitare ''Mincha'' solo tra tramonto e sera, se recita ''Arvit'' al "calar della notte"; invece si dovrebbe recitare ''Arvit'' tra il tramonto e la sera, se uno recita ''Mincha'' prima del tramonto; in altre parole non bisogna approfittare delle due possibilità in una sola volta, in modo da combinare le preghiere. La pratica prevalente è di considere tale pratica combinatoria come una misura d'emergenza. Un altro punto di vista asserisce che il periodo controverso non è tra il tramonto e la sera ma l'ultima ora e un quarto regolata stagionalmente, prima del tramonto.</ref> Il [[Gaon di Vilna]] scoraggiava questa pratica e i seguaci della sua tradizione di solito aspettano fin dopo il tramonto a recitare ''Ma‘ariv'' (il nome deriva dalla parola ebraica "tramonto").<ref>Una ragione di ciò è che, mentre la pratica prevalente può soddisfare la legge sui tempi dell'Arvit come Amidah serale, lo Shemà serale viene recitato troppo presto.</ref>
 
Il servizio inizia con ''Barechu'', la chiamata alla preghiera pubblica formale, e ''Shema Israel'' accompagnata da due benedizioni prima e due dopo. Gli [[Ashkenazi|ashkenaziti]] fuori di [[Israele]] (ad eccezione di [[Chabad-Lubavitch]] e dei seguaci del [[Gaon di Vilna]]), aggiungono poi un'altra benedizione (''Baruch Adonai le-Olam''), che è composta da un insieme di passi biblici (questa preghiera è anche detta dagli ebrei [[Yemen|yemeniti]] ''Baladi'', dentro e fuori Israele). Si prosegue con metà-Kaddish e col ''Shemoneh Esreh'' (''Amidah''), con il Kaddish completo a seguire. I [[sefarditi]] poi declamano il Salmo {{passo biblico|Salmi|121}}, recitano il Kaddish funebre e ripetono il ''Barechu'' prima di concludere con l‘''Aleinu''. Gli ashkenaziti della [[diaspora]] non dicono né il Salmo 121, né ripetono il ''Barechu'' ma concludono con l‘''Aleinu'' seguito dal Kaddish funebre (in [[Israele]] però gli ashkenaziti ripetono il ''Barechu'' dopo il Kaddish).
 
==Preghiera dello Shabbat==
{{Nota
|allineamento = destra
|larghezza = 250px
|titolo = I 13 principi della fede<br /><small>(dal ''[[Pirush Hamishnayot]]'')</small>
|dim-testo = 90%
|contenuto =
#Credo con fede assoluta che il Creatore, sia benedetto il Suo Nome, è il Creatore e la Guida di tutti gli esseri creati, e che Egli solo ha creato, crea e creerà tutte le cose.
#Credo con fede assoluta che il Creatore, sia benedetto il Suo Nome, è Uno; che non vi è unicità in alcun modo come la Sua, e che Egli solo è nostro Dio, lo è stato, lo è e lo sarà sempre.
#Credo con fede assoluta che il Creatore, sia benedetto il Suo Nome, è incorporeo; che non possiede alcuna proprietà materiale; che non esiste assolutamente alcuna somiglianza (fisica) a Lui.
#Credo con fede assoluta che il Creatore, sia benedetto il Suo Nome, è il Primo e l'Ultimo..
#Credo con fede assoluta che il Creatore, sia benedetto il Suo Nome, è il solo a cui è giusto pregare, e che non è giusto pregare ad altri che a Lui.
#Credo con fede assoluta che tutte le parole dei Profeti siano vere.
#Credo con fede assoluta che la Profezia di [[Mosè]] nostra Guida, la pace sia con lui, è vera; e che egli è stato il capo dei [[Profeti]], sia di quelli che l'hanno preceduto, sia di quelli che l'hanno seguito.
#Credo con fede assoluta che tutta la [[Torah]] che ora possediamo, è la stessa che fu data a [[Mosè]] nostra Guida, la pace sia con lui.
#Credo con fede assoluta che questa Torah non sarà mai sostituita, e che non vi sarà alcuna altra Torah data dal Creatore, benedetto sia il Suo Nome
#Credo con fede assoluta che il Creatore, sia benedetto il Suo Nome, conosca tutte le azioni e tutti i pensieri degli esseri umani, come è scritto:"Egli è colui che, solo, ha formato il cuore di loro tutti, che comprende tutte le opere loro." ([[Salmi]] {{passo biblico|Salmi|33: 15}}).
#Credo con fede assoluta che il Creatore, sia benedetto il Suo Nome, ricompensa coloro che osservano i Suoi Comandamenti e punisce quelli che il trasgrediscono.
#Credo con fede assoluta nella venuta del [[Messia#Nell.27Ebraismo|Messia]] e, anche se dovesse tardare, pur tuttavia attendo ogni giorno la sua venuta.
#Credo con fede assoluta nella [[risurrezione]] dei morti all'ora che sarà volontà del Creatore, benedetto sia il Suo Nome e glorificata sia la Sua rimembranza nei secoli dei secoli.
}}
===Venerdì sera===
{{vedi anche|Qiddush}}
Il servizio dello [[Shabbat]] inizia venerdì sera con la ''Mincha'' settimanale (c.s.), seguita in certe comunità dal [[Cantico dei Cantici]] e poi, nella maggioranza delle comunità, dal ''Kabbalat Shabbat'', il preludio mistico del servizio dello Shabbat composto dai [[cabala|cabalisti]] del [[XVI secolo]]. Tale termine [[ebraico]] significa letteralmente "Ricevendo il Sabbath". In molte comunità, il [[piyyut]] ''[[Yedid Nefesh]]'' introduce le preghiere del Kabbalat Shabbat.
 
''Kabbalat Shabbat'' è composta da sei [[Salmi]], eccetto che per molti [[Ebraismo in Italia|ebrei italiani]] e [[Spagna|spagnoli]], e sono i Salmi dal {{passo biblico|Salmi|95}} al {{passo biblico|Salmi|99}} e anche il {{passo biblico|Salmi|29}}, che rappresentano i sei giorni settimanali. Poi viene la poesia ''[[Lekha Dodi]]''. Composta da [[Rabbino|Rabbi]] [[Shlomo Halevi Alkabetz]] a metà del [[XVI secolo]], si basa sulla parole del saggio [[talmud]]ista Hanina: "Andiamo, su andiamo ad incontrare la Regina Shabbat" ([[Talmud]] ''Shabbat'' 119a). ''Kabbalat Shabbat'' si conclude col Salmo {{passo biblico|Salmi|92}} (la cui recita costituisce l'accettazione dello Shabbat con tutti i suoi obblighi) e {{passo biblico|Salmi|93}}. Molti aggiungono qui una sezione di studio, che comprende ''Bameh Madlikin'' e ''Amar rabbi El'azar'' ed il finale ''Kaddish deRabbanan'', poi segue il servizio Maariv; altre communità pospongono la sessione di studio a dopo il Maariv. Altre usanze aggiungono un passo della [[Zohar]].
 
La sezione [[Shema Israel]] del venerdì sera varia in certi particolari dal servizio settimanale — principalmente alla fine della preghiera ''Hashkivenu'' e con l'omissione della preghiera ''Baruch Adonai le-Olam'' in quelle tradizioni dove questa sezione è di solito recitata. Anche nel [[ebraismo in Italia|rito italiano]] ci sono diverse versioni della preghiera ''Ma'ariv 'aravim'' (che inizia con ''asher killah'' il venerdì sera) e della ''Ahavat 'olam''.
 
La maggior parte degli ebrei a questo punto iniziano a commemorare lo [[Shabbat]], con ''VeShameru'' ({{passo biblico|Esodo|31:16-17}}). L'usanza di recitare questo passo biblico in questo momento ha le sue origini nella [[Cabala]] [[Isaac Luria|luriana]] e non appare prima del [[XVI secolo]]. È quindi assente dalle tradizioni e libri di preghiera meno influenzati dalla Cabala (come quella degli ebrei [[Yemen|yemeniti]] ''Baladi''), o quelli che si opponevano all'aggiunta di letture al siddur basate sulla Cabala (come il [[Gaon di Vilna]])​​.
 
L'[[Amidah]] dello Shabbat è abbreviata e letta una volta integralmente. Poi viene seguita da una breve ripetizione da parte dello ''chazzan'' dell'Amidah ''Magen Avot'', un sommario di sette benedizioni. Di seguito, in alcune sinagoghe ashkenazite ortodosse, si legge il secondo capitolo del trattato "Shabbat" della [[Mishnah]], il ''Bameh Madlikin'', che molti invece leggono prima. Il ''[[Kiddush]]'' è recitato nelle sinagoghe ashkenazite ed in alcune comunità sefardite. Il servizio prosegue con l'Aleinu.<ref>'''Aleinu I''', ''[[incipit]]'' [[traslitterazione|traslitt.]] dall'[[ebraico]](con sillabazione): ''A-lei-nu l'sha-bei-ach la-a-don ha-kol, la-teit g'du-la l'yo-tzeir b'rei-sheet, sheh-lo a-sa-nu k'go-yei ha-a-ra-tzot, v'lo sa-ma- nu k'mish-p'chot ha-a-da-ma; sheh-lo sam chel-kei-nu ka-hem, v'go-ra-lei-nu k'chol ha-mo-nam.'' - "Dobbiamo lodare il Signore di tutti, Creatore del cielo e della terra, che ci ha scelto tra le altre famiglie del mondo, dandoci un destino unico tra le nazioni". Cfr. [http://katrina.jwa.org/content/vault/Touro%20confirmation%20service%20program_f9b2195c87.pdf "The Restoration Confirmation"], Touro Synagogue (2006).</ref> La maggioranza delle sinagoghe sefardite e molte ashkenazite finiscono la liturgia cantando lo ''[[Yigdal]]'', un adattamento poetico dei '''13 principi di fede''' di [[Maimonides]].<sup><small>Vedi colonna destra</small></sup> Altre sinagoghe ashkenazite invece concludono con ''[[Adon Olam]]''.<ref>Cfr. Chaim Stern (cur.), ''Gates of Prayer: for Shabbat and Weekdays'', CCAR (1994), pp.148-149.</ref>
 
===Shacharit===
Le preghiere mattutine dello [[Shabbat]] iniziano come per gli altri giorni della settimana. Si omette il salmo 100 (''Mizmor LeTodah'', il salmo dell'offerta di ringraziamento) degli inni, perché il ''todah'' o [[Korban|Offerta]] di Ringraziamento non poteva esser offerta di Sabato ai tempi del [[Tempio di Gerusalemme]]. Al suo posto si recita (secondo la tradizione ashkenazita) il Salmo {{passo biblico|Salmi|19}}, {{passo biblico|Salmi|34}}, {{passo biblico|Salmi|90}}, {{passo biblico|Salmi|91}}, {{passo biblico|Salmi|135}}, {{passo biblico|Salmi|136}}, {{passo biblico|Salmi|33}}, {{passo biblico|Salmi|92}}, {{passo biblico|Salmi|93}}. Gli ebrei [[sefarditi]] mantengono un ordine liturgico diverso, aggiungendo numerosi salmi e due poesie religiose. La preghiera ''Nishmat'' viene recitata alla fine del ''Pesukei D'Zimrah''. Le benedizioni prima della ''Shemà'' sono estese e includono l'inno ''El Adon'', che è spesso cantato in coro.
 
La quarta benedizione dell‘''[[Amidah]] Shacharit'' inizia con ''Yismach Moshe''. Lo scrollo della [[Torah]] è estratto dall'Arca e se ne legge la porzione settimanale (''[[Parsha]]''), seguita dalla ''[[haftarah]]''.
 
Dopo la lettura della [[Torah]] vengono recitate tre preghiere per la comunità. Due preghiere, che iniziano con ''Yekum Purkan'', composto in [[Babilonia]] in [[lingua aramaica|aramaico]], sono simili al successivo ''Mi sheberakh'', una benedizione per i dirigenti e sostenitori della sinagoga. I sefarditi omettono gran parte della ''Yekum Purkan''. Vengono poi recitate (in alcune comunità) le preghiere per il governo del paese, per la pace e per lo [[Stato di Israele]].
 
Dopo queste preghiere si ripete ''Ashrei'' e si ripone lo scrollo della Torah nell'Arca in una processione attraverso la [[sinagoga]]. Molte congregazioni permettono ai bambini di venire avanti a baciare lo scrollo che passa. In molte comunità ortodosse a questo punto il [[rabbino]] (o un erudito membro della congregazione) pronuncia un sermone, di solito sul tema della lettura di Torah fatta precedentemente. Nelle [[yeshivah|yeshivot]] il sermone è di solito fatto nella notte del Sabato.
 
=== Mussaf ===
Il servizio ''Musaf'' inizia con la recitazione silenziosa della ''[[Amidah]]''. È poi seguita da una seconda recitazione corale che include una lettura aggiuntiva nota come [[Qedushah]]. Si prosegue con la lettura ''Tikanta Shabbat'' sulla santità dello [[Shabbat]] e poi si legge il [[Libro dei Numeri]] sui sacrifici che si usava fare presso il [[Tempio di Gerusalemme]]. Poi vengono in successione: ''Yismechu'', "Gioiranno della Tua Sovranità", ''Eloheynu'', "Nostro Dio e Dio dei nostri padri, possa Tu esser soddisfatto del nostro riposo", e ''Retzei'', "Sii favorevole, nostro Dio, verso il tuo popolo d'Israele e la loro preghiera e ripristina il culto nel Tuo Tempio".
 
Dopo l‘''Amidah'' viene tutto il [[Kaddish]] seguito da ''Ein keloheinu''. Nell'[[ebraismo ortodosso]] questo è seguito da una lettura del [[Talmud]] sull'offerta dell'[[incenso]] chiamata ''Pittum Haketoreth'' e da quei salmi quotidiani usualmente recitati nel [[Tempio di Gerusalemme]]. Queste letture sono di solito omesse dagli [[ebraismo conservatore|ebrei conservatori]] e sono sempre omesse dagli [[ebraismo riformato|ebrei riformati]].
 
Il servizio ''Musaf'' culmina col Kaddish del rabbino, l‘''Aleinu'' e poi il Kaddish funebre. Alcune [[sinagoga|sinagoghe]] concludono con la lettura di ''An‘im Zemirot'', "Inno della Gloria", Kaddish funebre, il Salmo del giorno e ''Adon Olam'' o ''Yigdal''.
 
===Mincha===
Mincha comincia con ''Ashrei'' (c.s.) e la preghiera ''Uva letzion'', dopodiché si legge dallo scrollo la prima sezione della porzione settimanale di [[Torah]]. L‘''Amidah'' segue la stessa procedura delle altre preghiere ''Amidah'' del Sabato, con la benedizione intermediaria che inizia con ''Attah Echad''.
 
Dopo Mincha, nei Sabati invernali (da [[Sukkot]] a [[Pesach]]), in alcune tradizioni si recitano ''Barekhi Nafshi'' (Salmi {{passo biblico|Salmi|104}}, {{passo biblico|Salmi|120}}-{{passo biblico|Salmi|134}}). Durante i Sabati estivi (da Pesach a [[Rosh haShanah]]) invece di ''Barekhi Nafshi'' si recitano dei capitoli dal ''[[Pirkei Avot]]'', uno per ogni Sabato in ordine consecutivo.
 
===Ma'ariv===
Il Ma'ariv settimanale si recita la sera che segue lo [[Shabbat]], concludendo con ''Vihi No'am'', ''Ve-Yitten lekha'' e ''[[Havdalah]]''.
 
==Osservanze e circostanze speciali==
===Rosh haShana e Yom Kippur===
I servizi liturgici delle [[Festività ebraiche|Grandi Festività]] — [[Rosh haShana]] e [[Yom Kippur]] — sono caratterizzati da un tono molto solenne, come si addice a questi importanti giorni santi. Si usano quindi preghiere dal tono solenne.
 
Il servizio ''musaf'' di Rosh haShana ha nove benedizioni: le tre benedizioni intermediarie includono i passi biblici che declamano la Sovranità e la rimembranza, anche con lo [[shofar]] che viene suonato 100 volte durante la funzione.
 
Yom Kippur è l'unico giorno dell'anno in cui si officiano cinque servizi di preghiera. Il servizio serale, che contiene la preghiera del Ma'ariv, è comunemente nota come "[[Kol Nidre]]", la dichiarazione di apertura che precede la preghiera stessa.<ref>'''Kol Nidre''' (nota anche come '''Kol Nidrei''' e '''Kal Nidre''' e '''Col Nidre''' ([[lingua aramaica|aramaico]]: '''כָּל נִדְרֵי''') è una dichiarazione in [[aramaico]] che si recita in sinagoga appunto prima del servizio serale dello [[Yom Kippur]], il Giorno dell'Espiazione: [[#Testo del Kol Nidre|vedi testo]]</ref> Durante la luce del giorno (cioè prima del tramonto) si recitano in successione shacharit, musaf, che si recita anche a Shabbat e nelle feste, mincha e, mentre il sole comincia a tramontare, si recita la [[Ne'ila]] l'unica volta dell'anno.
 
====Testo del Kol Nidre====
Il seguente è il testo<ref>Testo del 7°/8° secolo, in [[aramaico]] su melodia tradizionale dell'Europa orientale. Cfr. [http://web.tiscali.it/hakol/testi.html Coro Ha-Kol].</ref> in [[lingua aramaica|aramaico]] del '''''Kol Nidre''''' che, con l'eccezione della riga che connette l'un l'altro i giorni dell'Espiazione (come segnato), è praticamente identico sia per gli ashkenaziti che per i sefarditi - con allegata glossa in [[lingua italiana|italiano]]:
 
{| class="wikitable"
|-
! Testo aramaico {{he}} !! Glossa in italiano
|-
|כָּל נִדְרֵי, וֶאֱסָרֵי, וּשְבוּעֵי, וַחֲרָמֵי, וְקוֹנָמֵי, וְקוּנָסֵי, וְכִנוּיֵי, דְאִנְַרְנָא, וּדְאִשְתַּבַּעְנָא, וּדְאַחֲרִמְנָא עַל נַפְשָׁתָנָא. •מִיוֹם כִּפּוּרִים שֶׁעָבַר עַד יוֹם כִּפּוּרִים זֶה, וּ־־• ♦מִיוֹם כִּפּוּרִם זֶה עַד יוֹם כִּפּוּרִים הַבָּא עָלֵינוּ לְטוֹבָה.♦ בְּכֻלְהוֹן אִחֲרַטְנָא בְהוֹן. כֻּלְהוֹן יְהוֹן שָׁרָן, שְׁבִיקין, שְׁבִיתִין, בְּטֵלִן וּמְבֻטָלִין, לָא שְׁרִירִין, וְלָא קַיָמִין. נִדְרָנָא לָא נִדְרֵי, וֶאֱסָרָנָא לָא אֱסָרֵי, וּשְׁבוּעָתָנָא לָא שְׁבוּעוֹת.
||Tutti i voti, o impegni o consacrazioni o scomuniche o giuramenti o obbligazioni e qualsiasi termine sinonimo che potessimo aver pronunziato o giurato o consacrato o proibito per noi, • dal precedente giorno del digiuno di Espiazione fino a questo giorno del digiuno di Espiazione e ...• ♦ da questo giorno del digiuno di Espiazione fino al giorno del digiuno di Espiazione che verrà per nostro beneficio. ♦ noi vi ritrattiamo con la presente dichiarazione dinanzi al nostro Padre celeste, se pronunziammo voto si consideri come non emesso, altrettanto dicasi per qualsiasi impegno, consacrazione scomunica giuramento obbligazione; sia annullato totalmente il voto, l'impegno, la consacrazione, la scomunica, il giuramento, l'obbligazione. Annullati i voti gl'impegni, le consacrazioni, le scomuniche i giuramenti, le obbligazioni, invochiamo remissione, perdono espiazione per tutti i nostri peccati. Conforme a quanto è scritto: sarà perdonato a tutta la congregazione dei figli d'Israele, e al forestiero che dimora in mezzo a loro perché tutto il popolo commise la cosa per errore.
|}
 
===Pesach, Shavuot e Sukkot===
{{vedi anche|Chol haMoed|Yom tov}}
I servizi liturgici delle tre festività di [[Pesach]] ("Pasqua"), [[Shavuot]] ("Festa delle Settimane" o "Pentecoste"), e [[Sukkot]] ("Festa dei Tabernacoli/Capanne") sono simili, eccetto che per letture e riferimenti interpolati nei singoli festival. I preliminari e le conclusioni delle preghiere sono gli stessi dello [[Shabbat]]. L'Amidah di queste festività contiene solo sette benedizioni e la principale è ''Attah Bechartanu''. Segue ''[[Hallel]]'' (recitazione in coro dei Salmi {{passo biblico|Salmi|113}}-{{passo biblico|Salmi|118}}).
 
Nei giorni di mezza-festa, ''Chol haMoed'', valente nei giorni intermedi delle feste di Pesach e Sukkot, la Tefillah viene recitata come nei giorni normali con l'aggiunta della preghiera di chol haMoed nell'Amidah normale ed in quella di Musaf dopo l'Hallel recitato, saltando alcune parti.
 
Il servizio Musaf comprende ''Umi-Penei Hata'enu'', con riferimento alla festività speciale e ai sacrifici del [[Tempio di Gerusalemme]] per l'occasione. Una benedizione sacerdotale dal pulpito ("dukhen") viene impartita dal "[[Kohen]]" ([[Sacerdote (Ebraismo)|sacerdote ebreo]]) durante l'Amidah (questo accade tutti i giorni in [[Israele]] e nelle congregazioni sefardite, ma nelle congregazioni ashkenazite della [[diaspora]] solo per [[Pesach]], [[Shavuot]], [[Sukkot]], [[Rosh haShanah]] e [[Yom Kippur]]). Nei giorni feriali e sabato, la benedizione sacerdotale viene recitata dal [[chazzan]] dopo la preghiera ''Modim'' ("Ringraziamento").<ref>Gli ebrei riformati americani omettono il servizio Musaf.</ref>
 
==Halakhah sulle preghiere non eseguite==
{{vedi anche|Tallit|Tefillin}}
Nel caso in cui una preghiera sia stata inavvertitamente dimenticata o non eseguita, si recita la preghiera Amidah due volte nel successivo servizio - una procedura nota come ''tefillat tashlumin''.<ref>Cfr. Brachot 26a.</ref> Questa mizvah non vale per le Tefillot di Shabbat che quindi, se non recitate nel momento adatto, non possono essere recuperate in quelle successive. Si considera obbligo e possibile recuperare solo una Amidah di una Tefillah precedente non recitata, questa regola non vale quindi ad esempio per la preghiera di Arvit ma solo per la preghiera di Shachrit di cui si recita la seconda Amidah a Minchah infatti l'Amidah dimenticata di Arvit deve essere recitata come seconda Amidah a Shachrit (si consideri quindi che la ripetizione dell'Amidah dimenticata vale sia per Arvit, per Shachrit sia per Minchah): inoltre l'intenzione deve essere quella di recitare per prima quella riferita alla Tefillah del momento e dopo l'Amidah recuparata della Tefillah precedente non compiuta nel momento adatto (''[[Meqor Chajim]]''). La seconda Amidah ripetuta in una Tefillah non è quella ripetuta ad alta voce dal [[Chazzan]] e solo per lui vale come seconda Amidah di una Tefillah nel caso non abbia eseguito la Tefillah precedente (sempre ''Meqor Chajim'').<br />Secondo alcuni, quando possibile, bisogna recitare (per la seconda volta anche nella medesima [[Minchah]] e quindi in totale tre in [[Shachrit]] ed una in [[Arvit]]:) il passo del [[Salmo]] dei [[Tehillim]] {{passo biblico|Salmo|84.5}} e poi il Salmo {{passo biblico|Salmo|145}} quindi ancora prima della ripetizione secondaria individuale dell'Amidah ri-recitata in silenzio ed appunto non eseguita nella Tefillah precedente. (Secondo altre fonti bisogna anche attendere il tempo di un tragitto di una certa misura, non fatto da se stessi bensì intesa indicativamente, prima della recitazione di questa seconda Amidah individuale in silenzio nella stessa Tefillah).
 
==Modi di pregare==
Molti ebrei oscillano il corpo avanti e indietro durante la preghiera. Questa pratica (nota come ''shoklen'' in [[lingua yiddish|yiddish]]) non è obbligatoria e in effetti il ​​[[cabala|cabalista]] [[Isaac Luria]] ritenne che non doveva essere eseguita. Al contrario, l'autorità tedesca medievale [[Yaakov ben Moshe Levi Moelin]] (Rabbi Jacob Molin) collegava la pratica ad una dichiarazione del [[Talmud]] che afferma che il saggio [[tannaim|tanna]] [[Rabbi Akiva]], quando pregava, oscillava con tanta forza che finiva sempre dall'altra parte della stanza.<ref>Cfr. [[Talmud]], Trattato ''Berachot''.</ref>.
 
In molte comunità vengono offerti soldi per oblazioni di carità (''[[tzedakah]]'' - tradotto approssimativamente come "giustizia economica") durante o appena prima dei servizi mattutini e pomeridiani.
 
==Ruolo delle donne==
[[Image:Women praying in the Western Wall tunnels by David Shankbone.jpg|thumb|right|250px|Donne che pregano dentro il tunnel del [[Muro Occidentale]], nel punto fisicamente più vicino al [[Santo dei Santi]]<ref>'''Santo dei Santi''' o '''Sancta Sanctorum''' (in [[lingua ebraica|ebraico]] ''Qodesh ha-Qodashim'') costituiva l'area più sacra del [[tabernacolo]] prima e del [[Tempio di Salomone|Tempio]] di [[JHWH]] dopo, nei quali era custodita l'[[arca dell'alleanza]]. Cfr. Fulvio Di Giovambattista ''Il giorno dell'espiazione nella lettera agli Ebrei'' (2000), p. 24: "17a prescrive poi che nessuno doveva essere presente nel Santo durante l'esecuzione dei riti del sangue, dal momento in cui il Sommo Sacerdote entrava nel Santo dei Santi fino a quello in cui usciva dal Santo".</ref>]]
Gli uomini sono obbligati a svolgere la preghiera pubblica tre volte al giorno, con i servizi aggiuntivi durante le [[festività ebraiche]]. Secondo la legge ebraica ogni preghiera deve essere eseguita in intervalli di tempo specifici, in base al periodo dei [[Korban|sacrifici]] al [[Tempio di Gerusalemme]] quando tali preghiere venivano recitate.
 
Secondo il [[Talmud]] le donne sono generalmente esenti dagli obblighi che devono essere rispettati in un determinato momento/periodo. Le autorità ortodosse hanno generalmente interpretato tale esenzione a motivo della più elevata spiritualità delle donne che quindi non hanno necessità di rivolgersi a Dio in momenti specifici, dato che sono sempre congiunte con Lui. In conformità con l'esenzione generale dagli obblighi legati al tempo di preghiera, la maggior parte delle autorità ortodosse hanno esentato le donne dallo svolgere le preghiere serali (''Maariv'') ma affermano anche che le donne dovrebbero però osservare ''Shacharit'' e ''Mincha'', rispettivamente le preghiere del mattino e del pomeriggio.
 
Le autorità ortodosse sono state attente a far notare che, sebbene le donne siano state esentate dal pregare in orari prestabiliti, non sono però esenti dall'obbligo della preghiera stessa. Il [[posek]] del XIX secolo [[Yechiel Michel Epstein]], autore dell‘''[[Arukh HaShulkhan]]'', osserva: "Anche se i rabbini hanno fissato la preghiera ad orari prestabiliti in un linguaggio prestabilito, non era però loro intenzione di fare un'eccezione ed esentare le donne da questo atto rituale".
 
Le autorità religiose ebraiche sono in disaccordo in merito al numero minimo di preghiere che le donne dovrebbero recitare. Molti si associano alla decisione del [[rabbino]] [[ashkenazi|ashkenazita]] [[Avraham Gombiner]] nel suo commentario ''Maghen Avraham'' dello ''[[Shulchan Aruch]]'',<ref>[[Shulchan Arukh]], sezione ''[[Orach Chayim]]'' 106:2</ref> e più recentemente quella di Rabbi [[Ovadia Yosef]] (''Yabiah Omer'' vol. 6, 17), secondo cui le donne sono solo obbligate a pregare una volta al giorno, in qualsiasi forma scelgano, basta che la preghiera contenga la lode di ''brakhot'', la supplica ''bakashot'' e il ringraziamento ''hodot''.<ref>[http://www.nishmat.net/article.php?id=2&heading=0 "Women's Issues:Women And Prayer When Time is Short"], ''Nishmat''</ref> Inoltre non tutti gli ortodossi sono d'accordo sul fatto che le donne siano esentate completamente dal pregare in tempi specifici. La ''[[Mishnah Berurah]]'' ([[ebraico]]: משנה ברורה‎ "Insegnamento Chiarificatore") di [[Rabbino|Rabbi]] [[Yisrael Meir Kagan]], un importante codice ashkenazita di Legge ebraica, asserisce che gli "Uomini della Grande Assemblea"<ref name="grass" /> obbligavano le donne a recitare le preghiere ''Shacharit'' (mattina) e ''Minchah'' (pomeriggio) ogni giorno, "proprio come gli uomini". La ''Mishnah Berurah'' dice anche che, sebbene le donne siano esenti dal recitare lo [[Shema Israel]], devono comunque recitarlo. Tutte le denominazioni ebraiche sono tuttavia d'accordo che le donne non contano per formare una ''[[minian]]'' di preghiera.
 
Nel corso di tutta la storia dell'[[ebraismo ortodosso]], comprese le sue forme più liberali, uomini e donne sono sempre stati separati nei luoghi di preghiera, seduti in sezioni divise da una ''[[mechitza]]'' (partizione, [[ebraico]]: מחיצה, plur.: מחיצות, ''mechitzot'') che li separa. L'ebraismo conservatore e masorti consente posti misti (quasi universalmente negli Stati Uniti, ma non in tutti gli altri paesi). Tutte le congregazioni riformate e ricostruzioniste hanno posti misti.
[[Image:B'NaiJacobOttumwaMechitza.JPG|left|thumb|200px|La ''mechitza'' della [[sinagoga]] B'Nai Jacob ([[Ottumwa]], [[Iowa]]), vista dalla balconata delle donne]]
 
Il problema della separazione dei sessi durante la preghiera ha causato molti dibattiti e controversie nel mondo ebraico. Una quantità di ragioni sono state fornite per questa separazione nei luoghi di preghiera. Una delle più note è quella che asserisce che la voce femminile è una distrazione (sessuale) per gli uomini in preghiera. La ''mechitza'' viene anche usata per non far sentire esclusi gli uomini celibi - noi ci avviciniamo a Dio come individui e non come sposi o compagni - e prevenire un'atmosfera di socializzazione.<ref>Cfr. Kerry M. Olitzky e Daniel Judson, ''Jewish Ritual'', Jewish Lights Publishing (2005), pp.73-73.</ref>
 
Gli ebrei [[Haredi]] e gran parte dell'[[Ebraismo Ortodosso Moderno]] hanno divieto di far condurre funzioni liturgiche congregazionali e pubbliche alle donne ma l'ebraismo conservatore ha sviluppato una giustificazione affinché le donne possano condurre tutte o quasi tutte tali preghiere, ritenendo che anche se solo gli individui obbligati alla preghiera possano guidarla e le donne non fossero tradizionalmente obbligate, le donne ebree conservatrici in tempi moderni e come unità collettiva, si sono volontariamente impegnate in tale obbligo.<ref>Cfr.[http://www.rabbinicalassembly.org/sites/default/files/public/halakhah/teshuvot/19861990/ordinationofwomen2.pdf?phpMyAdmin=G0Is7ZE%2CH7O%2Ct%2CZ1sDHpI8UAVD6 "On the Ordination of Women as Rabbis"], di Joel Roth (1984)</ref> Congregazioni riformate e ricostruzioniste permettono alle donne di officiare tutti i ruoli liturgici di preghiera, poichê non ritengono che l'[[Halakhah]] sia vincolante.
 
==Ruolo dei minori==
Nella maggior parte delle [[ebraismo|correnti ebraiche]] i ragazzi prima del [[Bar Mitzvah]] non possono officiare come ''[[chazzan]]'' nei servizi di preghiera che contengono ''devarim sheb'kidusha'', cioè ''Kaddish, Barechu, Amida'', ecc. - o ricevere un'aliya (invito ad andare al podio della sinagoga a leggere una porzione di Torah) o cantare la [[Torah]] per la congregazione. Dal momento che il servizio ''Kabbalat Shabbat'' del venerdì sera è composto solo di [[salmi]] e non contiene ''devarim sheb'kidusha'', è permesso ad un ragazzo di minor età (prima del suo Bar Mitzvah) di condurre la funzione fino al ''Barechu'' di Ma'ariv. Alcuni ebrei orientali lasciano che i ragazzi leggano la Torah prima del loro Bar Mitzvah.<ref>Epstein, Morris. ''All About Jewish Holidays and Customs''. Ktav Publishing House, 1959. p. 89</ref>
 
==Paralleli cristiani con la preghiera ebraica==
Secondo una nota massima, i [[Cristianesimo|cristiani]] possono entrare in una [[sinagoga]] e ''confermare'' praticamente tutto quello che vi viene detto, perché le preghiere ebraiche lodano e ringraziano Dio; ma gli ebrei non possono entrare in una [[chiesa cristiana]] e ''confermare'' quello che vi viene detto, perché le preghiere cristiane invocano [[Gesù]] come se fosse Dio. Sebbene ciò sia sostanzialmente vero, si possono tuttavia trovare temi paralleli nei servizi di preghiera di entrambe le fedi.<ref name="para">Cfr. Kerry M. Olitzky e Daniel Judson, ''Jewish Ritual'', Jewish Lights Publishing (2005), pp.74-75.</ref>
 
Gran parte della liturgia cristiana si basa su modelli ebraici. Sia nei servizi di culto [[Cattolicesimo|cattolici]] che nei servizi di preghiera ebraici, esiste un Salmo particolare associato ad un giorno particolare. L'uso estensivo dei [[Salmi]] ebraici nella liturgia cristiana comprova il nesso tra liturgia cristiana ed ebraica. Persino la preghiera cristiana più famosa, il ''[[Padre nostro]]'' ([[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{passo biblico|Mt|6,9-13}}), si basa su fonti ebraiche - quasi ogni frase della preghiera ha un parallelo nella letteratura ebraica. L'invocazione iniziale, "Padre nostro, che sei nei cieli", si ritrova in alcune delle benedizioni dell'[[Amidah]] e nella liturgia delle [[Festività ebraiche]]. Molti studiosi hanno inoltre indicato lo stretto rapporto tra il ''Padre nostro'' e la preghiera ''Kaddish'', che inizia: "Sia santificato il nome di Dio nel mondo che Dio ha creato, secondo la Sua volontà, e possa venire il Suo Regno... prontamente e in un tempo vicino." Nello stesso modo, entrambe le preghiere parlano dell'avvento di un mondo migliore sotto la provvidenza di Dio.<ref name="para" />
 
Oltre ai dettagli particolari, si deve notare che le categorie basilari di preghiera – preghiere di supplica, preghiere di ringraziamento, e preghiere di confessione (sebbene limitate nell'ebraismo) - sono le stesse in entrambe le fedi. Ciò riflette alcuni tratti umani universali - esiste solo un dato numero di modi di rivolgersi a Dio - ma riflette anche l'origine ebraica della Chiesa. In quegli aspetti della preghiera cristiana che non si concentrano sulla divinità di Gesù o la sua passione, si riscontrano un analogo linguaggio e un analogo desiderio di entrare in contatto con il Dio di tutti.<ref name="para" />
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
*'''[[Piyyut]]''' introduttivo letto prima della ''Megillat Eicha'' "Lemi Evkeh" secondo il rito italiano:
[[File:Eicha-peticha-italian-JoshHosseinof.ogg|Piyyut introduttorio letto prima della ''Megillat Eicha'' "Lemi Evkeh" secondo il rito italiano]]
{{div col}}
* [[Lista di preghiere e benedizioni ebraiche]]
* [[Aggadah di Pesach]]
* [[Amidah]]
* [[Benedizione]]
* [[Berakhot]]
* [[Birkat Hamazon]]
* [[Cabala]] e [[Meditazione ebraica]]
* [[Dio (Ebraismo)]]
* [[Ebraismo rabbinico]]
* [[Etica ebraica]]
* [[Fede]]-[[Timore di Dio]]
* [[Halakhah]]
* [[Hallel]]
* [[Kaddish]]
* [[Kiddush]]
* [[Mezuzah]]
* [[Minhag]]
* [[Minian]]
* [[Mizvah]]
* [[Musaf]]
* [[Peccato (ebraismo)]]
* [[Piyyut]]
* [[Principi di fede ebraica]]
* [[Provvidenza]]
* [[Regno celeste]]
* [[Rosh Chodesh]]
* [[Sacerdote (Ebraismo)]]
* [[Shabbat]]
* [[Shekhinah]]
* [[Shema]]
* [[Siddur]]
* [[Tachanun]]
* [[Torah]]
* [[Yom Kippur]]
{{div col end}}
 
==Bibliografia==
* [[Cyrus Adler]], ''et al.'' [http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=7&letter=K "Kaddish"]. [[Jewish Encyclopedia]], 1906. pp. 401-403
* Pool, D. de S., ''The Kaddish'', Sivan Press, Ltd, Jerusalem, 1909, (3ª edizione, 1964)
* ''To Pray As a Jew'', Hayim Halevy Donin, Basic Books (ISBN 0-465-08633-0)
* ''Entering Jewish Prayer'', Reuven Hammer (ISBN 0-8052-1022-9)
* ''Kavvana: Directing the Heart in Jewish Prayer'', Seth Kadish, Jason Aronson Inc. 1997. ISBN 0-76575-952-7.
* ''Or Hadash: A Commentary on Siddur Sim Shalom for Shabbat and Festivals'', Reuven Hammer, Rabbinical Assembly e lo United Synagogue of Conservative Judaism
* Seligman Baer. ''Siddur Avodath Yisrael'' (nuovo testo recentemente elaborato con commentario di Yachin Lashon), 19º secolo.
* ''A Guide to Jewish Prayer'', Rabbi Adin Steinsaltz, Shocken Books (ISBN 0-8052-4174-4)
* ''Hilchot Tefilla: A Comprehensive Guide to the Laws of Daily Prayer'', David Brofsky, KTAV Publishing House/OU Press/Yeshivat Har Etzion. 2010. (ISBN 978-1-60280-164-6)
* ''God's Favorite Prayers'', Tzvee Zahavy, Talmudic Books. 2011. (ISBN 978-0-615-50949-5)
 
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons=Category:Shema}}
* [http://www.e-brei.net/index.php?page=orari Calcolatore per gli orari di Shabbat, Moed e tutte le preghiere ebraiche legate al tempo] {{it}}
* [http://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Judaism/liturgy.html Jewish liturgy] Jewish Virtual Library.org {{en}}
* [http://www.chabad.org/library/article_cdo/aid/862308/jewish/Jewish-Prayer.htm Jewish Prayer - Prayer in Judaism] [[Chabad.org]] {{en}}
* [http://www.jewfaq.org/liturgy.htm Outline of prayer services] Jewfaq.org {{en}}
* [http://www.GoDaven.com GoDaven.com - The Worldwide Minyan Database] GoDaven.com {{en}}
* [http://www.aish.com/literacy/mitzvahs/Lively_Introduction_to_Prayer.asp Introduction to Jewish Prayer] Aish.com {{en}}
* [http://www.Siddur.org Siddur.org - a free Transliterated Siddur online] Siddur.org {{en}}
* [http://www.mincha.com Siddur in PDF] {{en}}
* [http://hibba.org/en/allmusics "Traditional Sephardi prayer Tunes"] {{en}}
* [http://www.sidduraudio.com Audio e testo del Siddur] SiddurAudio.com {{en}}
* [http://www.kakatuv.com/pdfs/shabbat-at-homeR/08havdalahR.pdf Traslitterazione e traduzione della preghiera di Havdalah] ([[PDF]] da [http://www.kakatuv.com www.kakatuv.com]) {{it}}
 
 
{{Tannaim}}
{{Vita ebraica}}
 
{{Portale|ebraismo}}
 
[[Categoria:Preghiere ebraiche| ]]
[[Categoria:Festività ebraiche]]
[[Categoria:Oggetti liturgici ebraici]]
 
[[ar:الصلاة في اليهودية]]
[[da:Tefilah]]
[[en:Jewish prayer]]
[[es:Oración judía]]
[[fa:نماز (یهودیت)]]
[[fi:Tefilla]]
[[fr:Offices dans le judaïsme]]
[[he:תפילה (יהדות)]]
[[mzn:نماز (یهودیت)]]
[[nl:Joods gebed]]
[[nn:Jødiske bøner og gudstenester]]
[[pt:Oração judaica]]
[[tr:Yahudi ayin sistemi]]
[[yi:תפילה]]