BWIA West Indies Airways e Progetto:Sport/Rugby/Serie completate: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: sito web uguale a Wikidata
 
fx
 
Riga 1:
=== Rugby a 15 italiano ===
{{Infobox compagnia aerea
{{Cassetto
|Logo =
|titolo=Edizioni del campionato italiano di rugby
|Immagine = Bwia.a340-300.9y-tjn.arp.jpg
|testo=
|Didascalia_immagine = <center>Un [[Airbus A340|Airbus A340-300]] della BWIA nel 2002</center>
{{MultiCol}}
|Tipo = di bandiera
* [[Divisione Nazionale 1928-1929 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1928-29]]
|IATA = BW
* [[Divisione Nazionale 1929-1930|Divisione Nazionale 1929-30]]
|ICAO = BWA
* [[Divisione Nazionale 1930-1931|Divisione Nazionale 1930-31]]
|Callsign = WEST INDIAN
* [[Divisione Nazionale 1931-1932|Divisione Nazionale 1931-32]]
|COA =
* [[Divisione Nazionale 1932-1933|Divisione Nazionale 1932-33]]
|Inizio_operazioni = 27 novembre [[1940]]
* [[Divisione Nazionale 1933-1934|Divisione Nazionale 1933-34]]
|Fine_operazioni = 31 dicembre [[2006]] (rinominata [[Caribbean Airlines]])
* [[Divisione Nazionale 1934-1935|Divisione Nazionale 1934-35]]
|Hub = [[Piarco International Airport]]
* [[Divisione Nazionale 1935-1936 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1935-36]]
|Hub_secondari = [[Grantley Adams International Airport|Grantley Adams Int'l Airport]]<br />[[Cheddi Jagan International Airport|Cheddi Jagan Int'l Airport]]
* [[Divisione Nazionale 1936-1937 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1936-37]]
|Basi =
* [[Divisione Nazionale 1937-1938 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1937-38]]
|Focus_cities =
* [[Divisione Nazionale 1938-1939 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1938-39]]
|Frequent = BWEE Miles
* [[Divisione Nazionale 1939-1940 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1939-40]]
|Airport_lounge =
* [[Divisione Nazionale 1940-1941|Divisione Nazionale 1940-41]]
|Alleanza =
* [[Divisione Nazionale 1941-1942|Divisione Nazionale 1941-42]]
|Flotta = 10
* [[Divisione Nazionale 1942-1943|Divisione Nazionale 1942-43]]
|Ordini =
* [[Divisione Nazionale 1945-1946|Divisione Nazionale 1945-46]]
|Destinazioni = 14
* [[Serie A 1946-1947 (rugby a 15)|Serie A 1946-47]]
|Consociate =
* [[Serie A 1947-1948 (rugby a 15)|Serie A 1947-48]]
|Tipo_azienda = [[Società per azioni]]
* [[Serie A 1948-1949 (rugby a 15)|Serie A 1948-49]]
|Fondazione = 1939 (con denominazione West Indian Airlines)<ref name = "NAAH">{{Cita libro|cognome=Norwood|nome=Tom|coautori=Wegg, John|titolo=North American Airlines Handbook|editore=Airways International|città=Sandpoint, ID|anno=2002|edizione=3rd|isbn=0-9653993-8-9|url=http://www.airwaysnews.com}}</ref>
* [[Serie A 1949-1950 (rugby a 15)|Serie A 1949-50]]
|Luogo_fondazione =
* [[Serie A 1950-1951 (rugby a 15)|Serie A 1950-51]]
|Chiusura =
* [[Serie A 1951-1952 (rugby a 15)|Serie A 1951-52]]
|Stato = TTO
* [[Serie A 1952-1953 (rugby a 15)|Serie A 1952-53]]
|Sede =
* [[Serie A 1953-1954 (rugby a 15)|Serie A 1953-54]]
|Capogruppo = Partecipazioni azionarie: 51% in mano a privati, 15% in mano a dipendenti e 35% in mano al governo di [[Trinidad and Tobago]]<ref name="NAAH"/>
* [[Serie A 1954-1955 (rugby a 15)|Serie A 1954-55]]
|Persone = <div>
* [[Serie A 1955-1956 (rugby a 15)|Serie A 1955-56]]
*<small>Kadim Khan (CEO)</small>
* [[Serie A 1956-1957 (rugby a 15)|Serie A 1956-57]]
* <small>Arthur Lok Jack (Chairman)</small>
* [[Serie A 1957-1958 (rugby a 15)|Serie A 1957-58]]
|Dipendenti = 65
* [[Serie A 1958-1959 (rugby a 15)|Serie A 1958-59]]
|Anno_dipendenti = 2012
* [[Serie A 1959-1960 (rugby a 15)|Serie A 1959-60]]
|Slogan = ''Sharing our warmth with the world ''
{{ColBreak}}
|Borse =
* [[Eccellenza 1960-1961 (rugby a 15)|Eccellenza 1960-61]]
|Fatturato =
* [[Eccellenza 1961-1962 (rugby a 15)|Eccellenza 1961-62]]
|Anno_fatturato =
* [[Eccellenza 1962-1963 (rugby a 15)|Eccellenza 1962-63]]
|EBIT =
* [[Eccellenza 1963-1964 (rugby a 15)|Eccellenza 1963-64]]
|Anno_EBIT =
* [[Eccellenza 1964-1965 (rugby a 15)|Eccellenza 1964-65]]
|Risultato d'esercizio =
* [[Serie A 1965-1966 (rugby a 15)|Serie A 1965-66]]
|Anno_risultato d'esercizio =
* [[Serie A 1966-1967 (rugby a 15)|Serie A 1966-67]]
|Profitto =
* [[Serie A 1967-1968 (rugby a 15)|Serie A 1967-68]]
|Anno_profitto =
* [[Serie A 1968-1969 (rugby a 15)|Serie A 1968-69]]
* [[Serie A 1969-1970 (rugby a 15)|Serie A 1969-70]]
* [[Serie A 1970-1971 (rugby a 15)|Serie A 1970-71]]
* [[Serie A 1971-1972 (rugby a 15)|Serie A 1971-72]]
* [[Serie A 1972-1973 (rugby a 15)|Serie A 1972-73]]
* [[Serie A 1973-1974 (rugby a 15)|Serie A 1973-74]]
* [[Serie A 1974-1975 (rugby a 15)|Serie A 1974-75]]
* [[Serie A 1975-1976 (rugby a 15)|Serie A 1975-76]]
* [[Serie A 1976-1977 (rugby a 15)|Serie A 1976-77]]
* [[Serie A 1977-1978 (rugby a 15)|Serie A 1977-78]]
* [[Serie A 1978-1979 (rugby a 15)|Serie A 1978-79]]
* [[Serie A 1979-1980 (rugby a 15)|Serie A 1979-80]]
* [[Serie A 1980-1981 (rugby a 15)|Serie A 1980-81]]
* [[Serie A 1981-1982 (rugby a 15)|Serie A 1981-82]]
* [[Serie A 1982-1983 (rugby a 15)|Serie A 1982-83]]
* [[Serie A 1983-1984 (rugby a 15)|Serie A 1983-84]]
* [[Serie A 1984-1985 (rugby a 15)|Serie A 1984-85]]
* [[Serie A 1985-1986 (rugby a 15)|Serie A 1985-86]]
* [[Serie A1 1986-1987 (rugby a 15)|Serie A1 1986-87]]
* [[Serie A1 1987-1988 (rugby a 15)|Serie A1 1987-88]]
* [[Serie A1 1988-1989 (rugby a 15)|Serie A1 1988-89]]
* [[Serie A1 1989-1990 (rugby a 15)|Serie A1 1989-90]]
{{ColBreak}}
* [[Serie A1 1990-1991 (rugby a 15)|Serie A1 1990-91]]
* [[Serie A1 1991-1992 (rugby a 15)|Serie A1 1991-92]]
* [[Serie A1 1992-1993 (rugby a 15)|Serie A1 1992-93]]
* [[Serie A1 1993-1994 (rugby a 15)|Serie A1 1993-94]]
* [[Serie A1 1994-1995 (rugby a 15)|Serie A1 1994-95]]
* [[Serie A1 1995-1996 (rugby a 15)|Serie A1 1995-96]]
* [[Serie A1 1996-1997 (rugby a 15)|Serie A1 1996-97]]
* [[Serie A1 1997-1998 (rugby a 15)|Serie A1 1997-98]]
* [[Serie A1 1998-1999 (rugby a 15)|Serie A1 1998-99]]
* [[Serie A1 1999-2000 (rugby a 15)|Serie A1 1999-2000]]
* [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|Serie A1 2000-01]]
* [[Super 10 2001-2002|Super 10 2001-02]]
* [[Super 10 2002-2003|Super 10 2002-03]]
* [[Super 10 2003-2004|Super 10 2003-04]]
* [[Super 10 2004-2005|Super 10 2004-05]]
* [[Super 10 2005-2006|Super 10 2005-06]]
* [[Super 10 2006-2007|Super 10 2006-07]]
* [[Super 10 2007-2008|Super 10 2007-08]]
* [[Super 10 2008-2009|Super 10 2008-09]]
* [[Super 10 2009-2010|Super 10 2009-10]]
* [[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|Eccellenza 2010-11]]
* [[Eccellenza 2011-2012 (rugby a 15)|Eccellenza 2011-12]]
* [[Eccellenza 2012-2013 (rugby a 15)|Eccellenza 2012-13]]
* [[Eccellenza 2013-2014 (rugby a 15)|Eccellenza 2013-14]]
* [[Eccellenza 2014-2015 (rugby a 15)|Eccellenza 2014-15]]
* [[Eccellenza 2015-2016 (rugby a 15)|Eccellenza 2015-16]]
* [[Eccellenza 2016-2017 (rugby a 15)|Eccellenza 2016-17]]
* [[Eccellenza 2017-2018 (rugby a 15)|Eccellenza 2017-18]]
{{EndMultiCol}}
}}
* [[Supercoppa italiana (rugby a 15)]]
 
=== Rugby di club europeo ===
'''BWIA West Indies Airways Limited''', (anche nota col nomignolo "Bee-wee") è stata la [[compagnia aerea di bandiera]] di [[Trinidad and Tobago]]. Al 2006, era una delle più grandi ed importanti aerolinee dei [[Caraibi]], operante un ampio raggio di voli per gli [[USA]], il [[Canada]] e il [[Regno Unito]]. Era basata al [[Piarco International Airport]] (POS) di [[Port of Spain]], con basi secondarie al [[Grantley Adams International Airport]] (BGI) e al [[Cheddi Jagan International Airport]] (GEO). La sede si trovava presso il ''BWIA Administration Building'' di [[Piarco]] ([[Regione di Tunapuna-Piarco|Tunapuna-Piarco]])<ref>"World Airline Directory." ''Flight International''. March 23, 1999. [http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1999/1999%20-%200518.html 66]. Consultato il 30 settembre 2009.</ref>
{{Cassetto
|titolo=Edizioni della Heineken Cup / ER Champions Cup
|testo=
*[[Heineken Cup 1995-1996]]
*[[Heineken Cup 1996-1997]]
*[[Heineken Cup 1997-1998]]
*[[Heineken Cup 1998-1999]]
*[[Heineken Cup 1999-2000]]
*[[Heineken Cup 2000-2001]]
*[[Heineken Cup 2001-2002]]
*[[Heineken Cup 2002-2003]]
*[[Heineken Cup 2003-2004]]
*[[Heineken Cup 2004-2005]]
*[[Heineken Cup 2005-2006]]
*[[Heineken Cup 2006-2007]]
*[[Heineken Cup 2007-2008]]
*[[Heineken Cup 2008-2009]]
*[[Heineken Cup 2009-2010]]
*[[Heineken Cup 2010-2011]]
*[[Heineken Cup 2011-2012]]
*[[Heineken Cup 2012-2013]]
*[[Heineken Cup 2013-2014]]
*[[European Rugby Champions Cup 2014-2015]]
}}
 
=== Super Rugby ===
L'8 settembre 2006 l'azienda annunciò che avrebbe interrotto le operazioni il 31 dicembre 2006. Circa 1700 dipendenti furono poi riassunti nella compagnia che la sostituì, la [[Caribbean Airlines]].<ref>[http://www.trinidadexpress.com/index.pl/article?id=161011319 Trinidad Express: Bye Bye BWEE, Hello Caribbean Airlines].</ref>
{{Cassetto
|titolo=Edizioni del Super Rugby
|testo=
*[[Super 12 1996]]
*[[Super 12 1997]]
*[[Super 12 1998]]
*[[Super 12 1999]]
*[[Super 12 2000]]
*[[Super 12 2001]]
*[[Super 12 2002]]
*[[Super 12 2003]]
*[[Super 12 2004]]
*[[Super 12 2005]]
*[[Super 14 2006]]
*[[Super 14 2007]]
*[[Super 14 2008]]
*[[Super 14 2009]]
*[[Super 14 2010]]
*[[Super Rugby 2011]]
*[[Super Rugby 2012]]
*[[Super Rugby 2013]]
*[[Super Rugby 2014]]
*[[Super Rugby 2015]]
}}
 
=== Rugby a 15 internazionale ===
== Storia ==
==== Maschile ====
La British West Indian Airways fu fondata il 27 novembre 1939 dal neozelandese [[Lowell Yerex]]. Le operazioni di volo iniziarono il 27 November 1940 con un [[Lockheed Lodestar]] sulla tratta [[Trinidad (isola)|Trinidad]]-[[Barbados]]. Verso il 1942, la compagnia possedeva tre di questi aerei. Nel 1947, la BWIA fu rilevata dalla [[British South American Airways]] (BSAA), venendo rinominata British International Air Lines. Il nome 'BWIA' fu ripristinato il 24 giugno 1948. La flotta in questo periodo era costituita da velivoli [[Vickers VC.1 Viking|Vickers Viking]].
{{Cassetto
|titolo=Edizioni del campionato europeo di rugby
|testo=
*[[Campionati internazionali Rugby Europe]]
*[[Torneo FIRA 1936]]
*[[Torneo FIRA 1937]]
*[[Torneo FIRA 1938]]
*[[Coppa Europa di rugby 1952]]
*[[Coppa Europa di rugby 1954]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1965-1966]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1966-1967]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1967-1968]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1968-1969]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1969-1970]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1970-1971]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1971-1972]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1972-1973]]
*[[Coppa FIRA 1973-1974]]
*[[Coppa FIRA 1974-1975]]
*[[Coppa FIRA 1975-1976]]
*[[Coppa FIRA 1976-1977]]
*[[Coppa FIRA 1977-1978]]
*[[Coppa FIRA 1978-1979]]
*[[Coppa FIRA 1979-1980]]
*[[Coppa FIRA 1980-1981]]
*[[Coppa FIRA 1981-1982]]
*[[Coppa FIRA 1982-1983]]
*[[Coppa FIRA 1983-1984]]
*[[Coppa FIRA 1984-1985]]
*[[Coppa FIRA 1985-1987]]
*[[Coppa FIRA 1987-1989]]
*[[Coppa FIRA 1989-1990]]
*[[Coppa FIRA 1990-1992]]
*[[Coppa FIRA 1992-1994]]
*[[Torneo FIRA 1994-1995]]
*[[Coppa FIRA 1995-1997]]
*[[Torneo FIRA 1996-1997]]
*[[Torneo FIRA 1997-1998]]
*[[Torneo FIRA 1998-1999]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 1999-2000]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2000-2001]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2001-2002]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2002-2004]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2004-2006]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2006-2008]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2008-2010]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2010-2012]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2012-2014]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2014-2016]]
*[[Campionati internazionali Rugby Europe 2016-2017]]
*[[Campionati internazionali Rugby Europe 2017-2018]]
}}
 
{{Cassetto
Nel 1949, la BSAA si unì alla [[British Overseas Airways Corporation]] e la BWIA divenne una compagnia sussidiaria della BOAC. Tra il 1955 e il 1960 la flotta fu arricchita da velivoli [[Vickers Viscount]] e [[Bristol Britannia]], per operare la tratta Trinidad-[[Londra]], via [[New York]]. Nel 1960 la BWIA aprì la sua sede stabile a [[Port of Spain]]<ref>"World Airline Directory." Flight International''. 8 April 1960. [http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1960/1960%20-%200494.html 494].</ref>. Il 1º novembre 1961 il governo di Trinidad e Tobago acquisì il 90% delle azioni della compagnia, e raggiunse il 100% nel 1967.
|titolo = Edizioni della Nations Cup
|testo=
* [[World Rugby Nations Cup]]
* [[IRB Nations Cup 2006]]
* [[IRB Nations Cup 2007]]
* [[IRB Nations Cup 2008]]
* [[IRB Nations Cup 2009]]
* [[IRB Nations Cup 2010]]
* [[IRB Nations Cup 2011]]
* [[IRB Nations Cup 2012]]
* [[IRB Nations Cup 2013]]
* [[IRB Nations Cup 2014]]
* [[World Rugby Nations Cup 2015]]
* [[World Rugby Nations Cup 2016]]
* [[World Rugby Nations Cup 2017]]
* [[World Rugby Nations Cup 2018]]
* [[World Rugby Nations Cup 2019]]
}}
 
==== Femminile ====
[[File:BWIA Boeing 747-100 Maiwald.jpg|thumb|right|[[Boeing 747]]-100 della BWIA nel 1987.]]
{{Cassetto
Il 1967 segnò anche l'inizio dell'era del [[Aereo a reazione|jet]], in quanto la compagnia acquistò i nuovi [[Boeing 727]]-100, che rimpiazzarono i Vickers Viscount. Nel 1975 arrivarono anche dei [[Boeing 707]], che furono usati nei voli per [[Londra]]. La BWIA fu rinominata '''BWIA International Airways''' nel 1980 dopo la fusione con [[Trinidad and Tobago Air Services]] (fondata dal governo nel 1974), diventando unica compagnia di bandiera. Nello stesso anno i Boeing 707 furono sostituiti dai trireattori [[Lockheed L-1011]]-500 TriStar [[wide body]]. Nel 1986, la BWIA acquisì il suo primo [[McDonnell Douglas MD-83]], che affiancò i preesistenti [[Douglas DC-9]]-50.
| titolo = Edizioni della [[coppa del Mondo di rugby femminile|Coppa del Mondo]]
| testo =
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 1991]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 1994]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 1998]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2002]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2006]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2010]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2014]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2017]]
}}
 
{{Cassetto
Nel 1994, la compagnia fu in parte privatizzata. Una ristrutturazione del network lasciò solo Londra e [[Francoforte]] come destinazioni europee. Furono emessi ordini per velivoli [[Boeing 757]] e [[Boeing 767|767]], poi cancellati in favore degli [[Airbus A321]] ed [[Airbus A340]]. Il 22 febbraio 1995, il governo di Trinidad e Tobago completò la privatizzazione dell'azienda.
| titolo = Edizioni del campionato europeo (voci correttamente wikificate e fontate: aggiornamento al 29-7-2019)
| testo =
* [[Coppa Europa di rugby a 15 femminile 1988|Coppa Europa 1988]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 1995|Campionato europeo 1995]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 1996|Campionato europeo 1996]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 1997|Campionato europeo 1997]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 1999|Campionato europeo 1999]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2000|Campionato europeo 2000]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2001|Trofeo europeo 2001]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2002|Campionato europeo 2002]] {{fatto}}
* [[Coppa delle Nazioni europee femminile FIRA 2003|Coppa delle Nazioni 2003]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2004|Campionato europeo 2004]] {{non fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2005|Trofeo europeo 2005]] {{fatto}}
* [[Coppa delle Nazioni europee femminile FIRA 2006|Trofeo europeo 2006]] {{fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2007|Trofeo europeo 2007]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2008|Campionato europeo 2008]] {{non fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2009|Trofeo di qualificazione 2009]] {{fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2010|Trofeo europeo 2010]] {{non fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2011|Trofeo europeo 2011]] {{non fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2012|Campionato europeo 2012]] {{non fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2013|Trofeo di qualificazione 2013]] {{fatto}}
* [[Trofeo femminile Rugby Europe 2014|Trofeo europeo 2014]] {{fatto}}
* [[Trofeo femminile Rugby Europe 2015|Trofeo europeo 2015]] {{fatto}}
* [[Campionato femminile Rugby Europe 2016|Campionato europeo 2016]] {{fatto}}
* [[Campionato femminile Rugby Europe 2018|Campionato europeo 2018]] {{fatto}}
* [[Campionato femminile Rugby Europe 2019|Campionato europeo 2019]] {{fatto}}
}}
 
{{Cassetto
Nei primi anni 2000, BWIA cambiò leggermente la livrea degli aerei, mantenendo però il suo celebre simbolo: uno [[steel drum]], tipico strumento musicale trinidadense. La flotta si arricchì di sette [[Boeing 737]]-800 Next Generation, due [[Airbus A340]]-300, e due [[Bombardier Aerospace|Bombardier]] [[De Havilland Canada Dash 8|de Havilland Canada DHC-8 Q300 Dash 8]] pellicolati con livrea [[Tobago Express]], usati per i voli regionali.
|titolo=Edizioni del [[sei Nazioni femminile|Sei Nazioni]]
 
|testo=
Al 2003, BWIA era la compagnia aerea leader dei Caraibi, trasportando oltre 1.4 milioni di passeggeri all'anno con oltre 600 voli settimanali nella zona caraibica e 60 nel resto del mondo. I profitti ammontavano a 276 milioni di [[dollaro USA|dollari]] all'anno, i dipendenti erano 2.588, i voli giornalieri 70, e le merci trasportate ammontavano a 8,100 [[tonnellate]] all'anno. Il magazine distribuito in cabina, ''[[Caribbean Beat]]'', divenne molto famoso. Al contempo, BWIA viveva anche delle iniezioni di denaro del governo di [[Trinidad e Tobago]]. Inoltre, anche dopo la privatizzazione, la partecipazione azionaria del governo era rimasta alta (75%) rispetto a quella dei privati. Inoltre la società partecipava le aziende [[Tobago Express]] (45%) e LIAT (23.6%). Negli anni seguenti, il governo ridusse ulteriormente il suo impegno, senza bensì riuscire a disimpegnarsi del tutto.
*[[Home Nations Championship femminile 1996]]
 
*[[Home Nations Championship femminile 1997]]
L'8 settembre 2006, la BWIA West Indies Airways annunciò che, a causa del fallimento dei negoziati tra proprietari e dipendenti, avrebbe interrotto le operazioni, dopo 66 anni di storia. Il CEO Peter Davies annunciò che la storica compagnia sarebbe stata sostituita dalla nuova [[Caribbean Airlines]], anch'essa basata a Trinidad and Tobago.
*[[Home Nations Championship femminile 1998]]
 
*[[Cinque Nazioni femminile 1999]]
== Destinazioni ==
*[[Cinque Nazioni femminile 2000]]
Al momento della chiusura, la BWIA operava voli verso le seguenti destinazioni:
*[[Cinque Nazioni femminile 2001]]
;Nord America
*[[Sei Nazioni femminile 2002]]
*[[Canada]]
*[[Sei Nazioni femminile 2003]]
**[[Toronto]] ([[Toronto Pearson International Airport]])
*[[Sei Nazioni femminile 2004]]
*[[Stati Uniti]]
*[[Sei Nazioni femminile 2005]]
**[[New York]] ([[John F. Kennedy International Airport]])
*[[Sei Nazioni femminile 2006]]
**[[Miami]] ([[Miami International Airport]])
*[[Sei Nazioni femminile 2007]]
;Europa
*[[Sei Nazioni femminile 2008]]
*[[Germania]]
*[[Sei Nazioni femminile 2009]]
**[[Francoforte]] ([[Frankfurt Airport]])
*[[Sei Nazioni femminile 2010]]
*[[Regno Unito]]
*[[Sei Nazioni femminile 2011]]
**[[Londra]] ([[London Heathrow Airport]])
*[[Sei Nazioni femminile 2012]]
**[[Manchester]] ([[Manchester Airport]])
*[[Sei Nazioni femminile 2013]]
;Caraibi
*[[Sei Nazioni femminile 2014]]
*[[Antigua e Barbuda]]
*[[Sei Nazioni femminile 2015]]
**[[Saint John's (Antigua e Barbuda)|Saint John's]] ([[VC Bird International Airport]])
*[[Sei Nazioni femminile 2016]]
*[[Barbados]]
*[[Sei Nazioni femminile 2017]]
**Barbados ([[Grantley Adams International Airport]]) '''Hub secondario'''
*[[Sei Nazioni femminile 2018]]
*[[Giamaica]]
*[[Sei Nazioni femminile 2019]]
**[[Kingston]] ([[Norman Manley International Airport]])*
}}
*[[Grand Cayman]]
*[[Antille Olandesi]]
**St.Maarten ([[Princess Juliana International Airport]])
*[[Saint Lucia]]
**([[Hewanorra International Airport]])
*[[Trinidad e Tobago]]
**[[Trinidad (isola)|Trinidad]] ([[Port of Spain]]) ([[Piarco International Airport]]) '''Hub'''
**[[Tobago]] ([[Crown Point International Airport]])
 
;Sud America
*[[Guyana]]
**([[Cheddi Jagan International Airport]]) '''Hub secondario'''
*[[Suriname]]
**([[Johan Adolf Pengel International Airport]])
*[[Venezuela]]
**Caracas ([[Aeroporto di Caracas|Simón Bolívar International Airport]])
 
Grazie ad un accordo di [[codeshare]] con [[United Airlines]], operava altresì voli per [[Boston]], [[Denver]], [[Chicago]], [[Los Angeles]], [[San Francisco]] e [[Seattle]].
 
== Flotta ==
Aggiornata ad agosto 2006<ref>[[Flight International]], 3–9 October 2006.</ref>
<center>
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse"
|+ Flotta'''
|- bgcolor=#6495ED
!Aereo
!Totale
!Passeggeri<br />(Prima classe/Classe economica)
!Raggio
|-
|[[Boeing 737 Next Generation#737-800|Boeing 737-800]]
|7
|154 (16/138)
|Medio-Corto
|-
|[[Airbus A340#A340-300|Airbus A340-300]]
|2
|284 (32/252)
|Medio-Lungo
|}
</center>
 
La compagnia affiliata Tobago Express operava con dei velivoli de Havilland Canada DHC-8 Q300 Dash 8 di proprietà della BWIA.
 
== Aerei non più in flotta ==
 
* 2 [[Airbus A321|Airbus A321-100]]
* 1 [[Boeing 737|Boeing 737-700]]
* 4 [[Lockheed L-1011|Lockheed L-1011-500 TriStar]] (versione a lungo raggio del TriStar)
* 7 [[McDonnell Douglas MD-80|McDonnell Douglas MD-82/83]]
* 4 [[McDonnell Douglas DC-9]]-50
* 2 [[Boeing 707|Boeing 707-320B]]
* 3 [[Boeing 727|Boeing 727-100]]
* 1 [[Boeing 747|Boeing 747-123]]
* 2 [[Vickers Viscount]]
 
== Premi ==
*1995, 1996, 1997 - premio "Caribbean's Leading Airline" dei [[World Travel Awards]]<ref>{{Cita web |url=http://www.worldtravelawards.com/profile-28485-bwia-international-airways |titolo=The Caribbean's Leading Airline |nome= |cognome= |autore=Staff writer |anno=2006 |editore=[[World Travel Awards]] |accesso=16 dicembre 2011 }}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|Commons=Category:BWIA West Indies Airways|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://web.archive.org/web/*/http://www.bwee.com/ BWIA West Indies Airways] (WebArchive)
* [http://web.archive.org/web/*/http://www.bwiacaribbean.com/ BWIA's Caribbean] (WebArchive)
* {{cita web|http://www.planespotters.net/Airline/BWIA-West-Indies-Airways|BWIA La flotta}}
 
[[Categoria:Compagnie aeree americane]]