Sant'Agata sui Due Golfi e Progetto:Sport/Rugby/Serie completate: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo, replaced: Intrastrutture → Infrastrutture
 
fx
 
Riga 1:
=== Rugby a 15 italiano ===
{{Divisione amministrativa
{{Cassetto
|Nome=Sant'Agata sui Due Golfi
|titolo=Edizioni del campionato italiano di rugby
|Nome ufficiale=
|testo=
|Panorama=
{{MultiCol}}
|Didascalia=
* [[Divisione Nazionale 1928-1929 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1928-29]]
|Stemma=
* [[Divisione Nazionale 1929-1930|Divisione Nazionale 1929-30]]
|Stato=ITA
* [[Divisione Nazionale 1930-1931|Divisione Nazionale 1930-31]]
|Grado amministrativo=4
* [[Divisione Nazionale 1931-1932|Divisione Nazionale 1931-32]]
|Divisione amm grado 1=Campania
* [[Divisione Nazionale 1932-1933|Divisione Nazionale 1932-33]]
|Divisione amm grado 2=Napoli
|* [[Divisione ammNazionale grado1933-1934|Divisione 3=MassaNazionale Lubrense1933-34]]
* [[Divisione Nazionale 1934-1935|Divisione Nazionale 1934-35]]
|Latitudine gradi=40
* [[Divisione Nazionale 1935-1936 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1935-36]]
|Latitudine minuti=37
* [[Divisione Nazionale 1936-1937 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1936-37]]
|Latitudine secondi=0
* [[Divisione Nazionale 1937-1938 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1937-38]]
|Latitudine NS=N
* [[Divisione Nazionale 1938-1939 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1938-39]]
|Longitudine gradi=14
* [[Divisione Nazionale 1939-1940 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1939-40]]
|Longitudine minuti=23
* [[Divisione Nazionale 1940-1941|Divisione Nazionale 1940-41]]
|Longitudine secondi=0
* [[Divisione Nazionale 1941-1942|Divisione Nazionale 1941-42]]
|Longitudine EW=E
* [[Divisione Nazionale 1942-1943|Divisione Nazionale 1942-43]]
|Altitudine=
* [[Divisione Nazionale 1945-1946|Divisione Nazionale 1945-46]]
|Superficie=
* [[Serie A 1946-1947 (rugby a 15)|Serie A 1946-47]]
|Note superficie=
* [[Serie A 1947-1948 (rugby a 15)|Serie A 1947-48]]
|Abitanti=3000
* [[Serie A 1948-1949 (rugby a 15)|Serie A 1948-49]]
|Note abitanti=
* [[Serie A 1949-1950 (rugby a 15)|Serie A 1949-50]]
|Aggiornamento abitanti=
* [[Serie A 1950-1951 (rugby a 15)|Serie A 1950-51]]
|Codice postale=80061 (fino al 2010 era 80064)
* [[Serie A 1951-1952 (rugby a 15)|Serie A 1951-52]]
|Prefisso=081
* [[Serie A 1952-1953 (rugby a 15)|Serie A 1952-53]]
|Codice catastale=
* [[Serie A 1953-1954 (rugby a 15)|Serie A 1953-54]]
|Nome abitanti=santagatesi
* [[Serie A 1954-1955 (rugby a 15)|Serie A 1954-55]]
|Patrono=[[sant'Agata]]
* [[Serie A 1955-1956 (rugby a 15)|Serie A 1955-56]]
|Festivo=
* [[Serie A 1956-1957 (rugby a 15)|Serie A 1956-57]]
* [[Serie A 1957-1958 (rugby a 15)|Serie A 1957-58]]
* [[Serie A 1958-1959 (rugby a 15)|Serie A 1958-59]]
* [[Serie A 1959-1960 (rugby a 15)|Serie A 1959-60]]
{{ColBreak}}
* [[Eccellenza 1960-1961 (rugby a 15)|Eccellenza 1960-61]]
* [[Eccellenza 1961-1962 (rugby a 15)|Eccellenza 1961-62]]
* [[Eccellenza 1962-1963 (rugby a 15)|Eccellenza 1962-63]]
* [[Eccellenza 1963-1964 (rugby a 15)|Eccellenza 1963-64]]
* [[Eccellenza 1964-1965 (rugby a 15)|Eccellenza 1964-65]]
* [[Serie A 1965-1966 (rugby a 15)|Serie A 1965-66]]
* [[Serie A 1966-1967 (rugby a 15)|Serie A 1966-67]]
* [[Serie A 1967-1968 (rugby a 15)|Serie A 1967-68]]
* [[Serie A 1968-1969 (rugby a 15)|Serie A 1968-69]]
* [[Serie A 1969-1970 (rugby a 15)|Serie A 1969-70]]
* [[Serie A 1970-1971 (rugby a 15)|Serie A 1970-71]]
* [[Serie A 1971-1972 (rugby a 15)|Serie A 1971-72]]
* [[Serie A 1972-1973 (rugby a 15)|Serie A 1972-73]]
* [[Serie A 1973-1974 (rugby a 15)|Serie A 1973-74]]
* [[Serie A 1974-1975 (rugby a 15)|Serie A 1974-75]]
* [[Serie A 1975-1976 (rugby a 15)|Serie A 1975-76]]
* [[Serie A 1976-1977 (rugby a 15)|Serie A 1976-77]]
* [[Serie A 1977-1978 (rugby a 15)|Serie A 1977-78]]
* [[Serie A 1978-1979 (rugby a 15)|Serie A 1978-79]]
* [[Serie A 1979-1980 (rugby a 15)|Serie A 1979-80]]
* [[Serie A 1980-1981 (rugby a 15)|Serie A 1980-81]]
* [[Serie A 1981-1982 (rugby a 15)|Serie A 1981-82]]
* [[Serie A 1982-1983 (rugby a 15)|Serie A 1982-83]]
* [[Serie A 1983-1984 (rugby a 15)|Serie A 1983-84]]
* [[Serie A 1984-1985 (rugby a 15)|Serie A 1984-85]]
* [[Serie A 1985-1986 (rugby a 15)|Serie A 1985-86]]
* [[Serie A1 1986-1987 (rugby a 15)|Serie A1 1986-87]]
* [[Serie A1 1987-1988 (rugby a 15)|Serie A1 1987-88]]
* [[Serie A1 1988-1989 (rugby a 15)|Serie A1 1988-89]]
* [[Serie A1 1989-1990 (rugby a 15)|Serie A1 1989-90]]
{{ColBreak}}
* [[Serie A1 1990-1991 (rugby a 15)|Serie A1 1990-91]]
* [[Serie A1 1991-1992 (rugby a 15)|Serie A1 1991-92]]
* [[Serie A1 1992-1993 (rugby a 15)|Serie A1 1992-93]]
* [[Serie A1 1993-1994 (rugby a 15)|Serie A1 1993-94]]
* [[Serie A1 1994-1995 (rugby a 15)|Serie A1 1994-95]]
* [[Serie A1 1995-1996 (rugby a 15)|Serie A1 1995-96]]
* [[Serie A1 1996-1997 (rugby a 15)|Serie A1 1996-97]]
* [[Serie A1 1997-1998 (rugby a 15)|Serie A1 1997-98]]
* [[Serie A1 1998-1999 (rugby a 15)|Serie A1 1998-99]]
* [[Serie A1 1999-2000 (rugby a 15)|Serie A1 1999-2000]]
* [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|Serie A1 2000-01]]
* [[Super 10 2001-2002|Super 10 2001-02]]
* [[Super 10 2002-2003|Super 10 2002-03]]
* [[Super 10 2003-2004|Super 10 2003-04]]
* [[Super 10 2004-2005|Super 10 2004-05]]
* [[Super 10 2005-2006|Super 10 2005-06]]
* [[Super 10 2006-2007|Super 10 2006-07]]
* [[Super 10 2007-2008|Super 10 2007-08]]
* [[Super 10 2008-2009|Super 10 2008-09]]
* [[Super 10 2009-2010|Super 10 2009-10]]
* [[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|Eccellenza 2010-11]]
* [[Eccellenza 2011-2012 (rugby a 15)|Eccellenza 2011-12]]
* [[Eccellenza 2012-2013 (rugby a 15)|Eccellenza 2012-13]]
* [[Eccellenza 2013-2014 (rugby a 15)|Eccellenza 2013-14]]
* [[Eccellenza 2014-2015 (rugby a 15)|Eccellenza 2014-15]]
* [[Eccellenza 2015-2016 (rugby a 15)|Eccellenza 2015-16]]
* [[Eccellenza 2016-2017 (rugby a 15)|Eccellenza 2016-17]]
* [[Eccellenza 2017-2018 (rugby a 15)|Eccellenza 2017-18]]
{{EndMultiCol}}
}}
* [[Supercoppa italiana (rugby a 15)]]
[[File:Santa Maria delle Grazie (Sant'Agata sui Due Golfi, Massa Lubrense).jpg|thumb|right|Chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie]]
'''Sant'Agata sui Due Golfi''' è la maggiore [[Frazione geografica|frazione]] di [[Massa Lubrense]], comune in [[città metropolitana di Napoli]]. Situata nella [[penisola sorrentina]], deve il suo nome alla posizione unica in cui si trova, fra i golfi di [[Golfo di Napoli|Napoli]] e di [[Golfo di Salerno|Salerno]]. I "Due Golfi" possono essere osservati dal Monastero delle Monache Benedettine sito sulla collina "Il Deserto", che si trova nelle immediate vicinanze del centro santagatese e che domina la città di Sorrento.
 
=== Rugby di club europeo ===
==Storia==
{{Cassetto
I primi abitanti del luogo furono dei coloni [[Grecia|greci]] che qui edificarono una [[necropoli]], in un luogo attualmente chiamato impropriamente "Deserto" (nome che i Carmelitani scalzi davano ai propri eremi).
|titolo=Edizioni della Heineken Cup / ER Champions Cup
|testo=
*[[Heineken Cup 1995-1996]]
*[[Heineken Cup 1996-1997]]
*[[Heineken Cup 1997-1998]]
*[[Heineken Cup 1998-1999]]
*[[Heineken Cup 1999-2000]]
*[[Heineken Cup 2000-2001]]
*[[Heineken Cup 2001-2002]]
*[[Heineken Cup 2002-2003]]
*[[Heineken Cup 2003-2004]]
*[[Heineken Cup 2004-2005]]
*[[Heineken Cup 2005-2006]]
*[[Heineken Cup 2006-2007]]
*[[Heineken Cup 2007-2008]]
*[[Heineken Cup 2008-2009]]
*[[Heineken Cup 2009-2010]]
*[[Heineken Cup 2010-2011]]
*[[Heineken Cup 2011-2012]]
*[[Heineken Cup 2012-2013]]
*[[Heineken Cup 2013-2014]]
*[[European Rugby Champions Cup 2014-2015]]
}}
 
=== Super Rugby ===
Più correttamente la collina si dovrebbe definire "Monte Sireniano" così come sempre indicato dagli antichi geografi, come [[Strabone]], e dalle mappe, in quanto ospitava il culto delle [[sirene]] e forse anche il tempio, antichissimo ed ibrido di cultura [[Civiltà etrusca|etrusca]] e [[Grecia antica|greca]].
{{Cassetto
|titolo=Edizioni del Super Rugby
|testo=
*[[Super 12 1996]]
*[[Super 12 1997]]
*[[Super 12 1998]]
*[[Super 12 1999]]
*[[Super 12 2000]]
*[[Super 12 2001]]
*[[Super 12 2002]]
*[[Super 12 2003]]
*[[Super 12 2004]]
*[[Super 12 2005]]
*[[Super 14 2006]]
*[[Super 14 2007]]
*[[Super 14 2008]]
*[[Super 14 2009]]
*[[Super 14 2010]]
*[[Super Rugby 2011]]
*[[Super Rugby 2012]]
*[[Super Rugby 2013]]
*[[Super Rugby 2014]]
*[[Super Rugby 2015]]
}}
 
=== Rugby a 15 internazionale ===
La piccola comunità santagatese si è sviluppata partendo dalla piazza ove si trova la chiesa all'interno della quale si trova un altare risalente al [[1600]], opera dello scultore ed architetto di scuola fiorentina [[Dionisio Lazzari]], fatto di [[madreperla]] e [[lapislazzuli]] proveniente dall'antica chiesa dei Girolamini di Napoli ed unico per la sua bellezza secondo lo storico napoletano D.A.Parrino (1700) che sosteneva "che forse simile non si può trovare al mondo".
==== Maschile ====
{{Cassetto
|titolo=Edizioni del campionato europeo di rugby
|testo=
*[[Campionati internazionali Rugby Europe]]
*[[Torneo FIRA 1936]]
*[[Torneo FIRA 1937]]
*[[Torneo FIRA 1938]]
*[[Coppa Europa di rugby 1952]]
*[[Coppa Europa di rugby 1954]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1965-1966]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1966-1967]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1967-1968]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1968-1969]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1969-1970]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1970-1971]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1971-1972]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1972-1973]]
*[[Coppa FIRA 1973-1974]]
*[[Coppa FIRA 1974-1975]]
*[[Coppa FIRA 1975-1976]]
*[[Coppa FIRA 1976-1977]]
*[[Coppa FIRA 1977-1978]]
*[[Coppa FIRA 1978-1979]]
*[[Coppa FIRA 1979-1980]]
*[[Coppa FIRA 1980-1981]]
*[[Coppa FIRA 1981-1982]]
*[[Coppa FIRA 1982-1983]]
*[[Coppa FIRA 1983-1984]]
*[[Coppa FIRA 1984-1985]]
*[[Coppa FIRA 1985-1987]]
*[[Coppa FIRA 1987-1989]]
*[[Coppa FIRA 1989-1990]]
*[[Coppa FIRA 1990-1992]]
*[[Coppa FIRA 1992-1994]]
*[[Torneo FIRA 1994-1995]]
*[[Coppa FIRA 1995-1997]]
*[[Torneo FIRA 1996-1997]]
*[[Torneo FIRA 1997-1998]]
*[[Torneo FIRA 1998-1999]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 1999-2000]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2000-2001]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2001-2002]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2002-2004]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2004-2006]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2006-2008]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2008-2010]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2010-2012]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2012-2014]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2014-2016]]
*[[Campionati internazionali Rugby Europe 2016-2017]]
*[[Campionati internazionali Rugby Europe 2017-2018]]
}}
 
{{Cassetto
Il paesino si affaccia sui due golfi di Napoli e di Salerno, da esso si può scendere a una piccola spiaggia, detta Marina di Crapolla, situata nel territorio di [[Torca]] e raggiungibile solo via mare o attraverso un lungo sentiero pedonale caratterizzato da centinaia di scalini. Secondo una leggenda qui sbarcò l'apostolo [[Pietro apostolo|Pietro]] nel suo difficoltoso viaggio verso [[Roma]]. A Lui è dedicata una chiesetta, venerata dai pescatori dell'antico borgo, e sorta sui resti del tempio di [[Apollo]].
|titolo = Edizioni della Nations Cup
|testo=
* [[World Rugby Nations Cup]]
* [[IRB Nations Cup 2006]]
* [[IRB Nations Cup 2007]]
* [[IRB Nations Cup 2008]]
* [[IRB Nations Cup 2009]]
* [[IRB Nations Cup 2010]]
* [[IRB Nations Cup 2011]]
* [[IRB Nations Cup 2012]]
* [[IRB Nations Cup 2013]]
* [[IRB Nations Cup 2014]]
* [[World Rugby Nations Cup 2015]]
* [[World Rugby Nations Cup 2016]]
* [[World Rugby Nations Cup 2017]]
* [[World Rugby Nations Cup 2018]]
* [[World Rugby Nations Cup 2019]]
}}
 
==== Femminile ====
==Geografia fisica==
{{Cassetto
Sant'Agata è sita alle pendici dei [[Monti Lattari]] e piuttosto vicina alla [[Costiera amalfitana]]. Essa dista 6 [[Chilometro|km]] da [[Massa Lubrense]], 7 da [[Sorrento]], 11 da [[Positano]], 17 da [[Vico Equense]], 23 da [[Castellammare di Stabia]], 60 da [[Napoli]] e 61 da [[Salerno]].
| titolo = Edizioni della [[coppa del Mondo di rugby femminile|Coppa del Mondo]]
| testo =
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 1991]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 1994]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 1998]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2002]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2006]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2010]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2014]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2017]]
}}
 
{{Cassetto
==Turismo==
| titolo = Edizioni del campionato europeo (voci correttamente wikificate e fontate: aggiornamento al 29-7-2019)
Fin dall'[[Ottocento]] è stata meta di turisti data la sua posizione privilegiata. Il paese si affaccia sull'isola di [[Capri (Italia)|Capri]] e sugli isolotti [[Li Galli]], che sono stati proprietà del [[ballerino]] [[Russia|russo]] [[Rudolf Khametovič Nureyev|Rudolf Nurejev]] fino alla sua morte.<br />Attualmente S.Agata sui due Golfi è un attivo centro turistico, meta di turisti, principalmente provenienti da varie parti mondo. Da essa è anche possibile raggiungere, mediante sentieri
| testo =
segnati, Sorrento, Massa Lubrense e la baia di Crapolla.
* [[Coppa Europa di rugby a 15 femminile 1988|Coppa Europa 1988]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 1995|Campionato europeo 1995]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 1996|Campionato europeo 1996]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 1997|Campionato europeo 1997]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 1999|Campionato europeo 1999]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2000|Campionato europeo 2000]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2001|Trofeo europeo 2001]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2002|Campionato europeo 2002]] {{fatto}}
* [[Coppa delle Nazioni europee femminile FIRA 2003|Coppa delle Nazioni 2003]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2004|Campionato europeo 2004]] {{non fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2005|Trofeo europeo 2005]] {{fatto}}
* [[Coppa delle Nazioni europee femminile FIRA 2006|Trofeo europeo 2006]] {{fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2007|Trofeo europeo 2007]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2008|Campionato europeo 2008]] {{non fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2009|Trofeo di qualificazione 2009]] {{fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2010|Trofeo europeo 2010]] {{non fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2011|Trofeo europeo 2011]] {{non fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2012|Campionato europeo 2012]] {{non fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2013|Trofeo di qualificazione 2013]] {{fatto}}
* [[Trofeo femminile Rugby Europe 2014|Trofeo europeo 2014]] {{fatto}}
* [[Trofeo femminile Rugby Europe 2015|Trofeo europeo 2015]] {{fatto}}
* [[Campionato femminile Rugby Europe 2016|Campionato europeo 2016]] {{fatto}}
* [[Campionato femminile Rugby Europe 2018|Campionato europeo 2018]] {{fatto}}
* [[Campionato femminile Rugby Europe 2019|Campionato europeo 2019]] {{fatto}}
}}
 
{{Cassetto
==Gastronomia==
|titolo=Edizioni del [[sei Nazioni femminile|Sei Nazioni]]
Come ogni centro della penisola sorrentina, anche Sant'Agata ha una buona tradizione [[Gastronomia|gastronomica]] ed [[Enologia|enologica]]. L'origine ed i successi della gastronomia e della tradizione alberghiera santagatese risalgono agli inizi del novecento grazie soprattutto a due grandi estimatori del buon vivere e della buona cucina: il poeta napoletano [[Salvatore Di Giacomo]] e lo scrittore inglese [[Norman Douglas|George Norman Douglas]], che con la sua ''Siren Land'' rese famose [[Capri (Italia)|Capri]], [[Sorrento]] e Sant'Agata in tutto il mondo.
|testo=
 
*[[Home Nations Championship femminile 1996]]
==Infrastrutture e trasporti==
*[[Home Nations Championship femminile 1997]]
La [[strada statale]] su cui sorge S.Agata è la [[Strada statale 145 Sorrentina|SS 145 "Sorrentina"]] la quale, passata [[Colli di Fontanelle]] (fraz.di [[Sant'Agnello]]), si congiunge a [[Colli San Pietro]] (fraz.di [[Piano di Sorrento]]) con la [[Strada statale 163 Amalfitana|SS 163 "Amalfitana"]].<br />La [[stazione ferroviaria]] più vicina è quella di Sorrento ([[Ferrovia Circumvesuviana|Circumvesuviana]]).
*[[Home Nations Championship femminile 1998]]
 
*[[Cinque Nazioni femminile 1999]]
==Voci correlate==
*[[Cinque Nazioni femminile 2000]]
*[[Massa Lubrense]]
*[[Cinque Nazioni femminile 2001]]
*[[Penisola sorrentina]]
*[[Sei Nazioni femminile 2002]]
*[[Costiera amalfitana]]
*[[GolfoSei diNazioni Napolifemminile 2003]]
*[[GolfoSei diNazioni Salernofemminile 2004]]
*[[Sei Nazioni femminile 2005]]
*[[Munaciello]]
*[[Sei Nazioni femminile 2006]]
*[[Punta Campanella]]
*[[OlioSei PenisolaNazioni Sorrentinafemminile 2007]]
*[[Sei Nazioni femminile 2008]]
*[[Monti Lattari]]
* [[TempioSei Nazioni dellefemminile Sirene2009]]
*[[Sei Nazioni femminile 2010]]
* Monte Sireniano ed antica necropoli del Vadabillo
*[[Sei Nazioni femminile 2011]]
*[[Torca]]
*[[Sei Nazioni femminile 2012]]
 
*[[Sei Nazioni femminile 2013]]
== Altri progetti ==
*[[Sei Nazioni femminile 2014]]
{{interprogetto|commons=Category:Sant'Agata sui Due Golfi}}
*[[Sei Nazioni femminile 2015]]
 
*[[Sei Nazioni femminile 2016]]
==Collegamenti esterni==
*[[Sei Nazioni femminile 2017]]
*{{cita web|http://www.santagatasuiduegolfi.it/|Sito su Sant'Agata sui Due Golfi}}
*[[Sei Nazioni femminile 2018]]
*{{cita web|http://www.amalfinrete.it/sant_agata_su_due_golfi.asp|Sant'Agata su amalfinrete.it}}
*[[Sei Nazioni femminile 2019]]
 
}}
{{Portale|Campania}}
 
[[Categoria:Frazioni di Massa Lubrense]]
[[Categoria:Penisola sorrentina|Torca]]