=== Rugby a 15 italiano ===
{{Sportivo
{{Cassetto
|Nome = Daniela Sogliani
|titolo=Edizioni del campionato italiano di rugby
|Immagine= Daniela Sogliani alla Peco Bergamo 1973.jpg
|testo=
|Didascalia = Daniela Sogliani alla Peco Bergamo nella stagione 1973.
{{MultiCol}}
|Sesso = F
* [[Divisione Nazionale 1928-1929 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1928-29]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
* [[Divisione Nazionale 1929-1930|Divisione Nazionale 1929-30]]
|Disciplina = Calcio
* [[Divisione Nazionale 1930-1931|Divisione Nazionale 1930-31]]
|Squadra =
* [[Divisione Nazionale 1931-1932|Divisione Nazionale 1931-32]]
|TermineCarriera = 1988 - calciatrice
* [[Divisione Nazionale 1932-1933|Divisione Nazionale 1932-33]]
|Ruolo = Allenatrice di portieri <small>(ex [[portiere (calcio)|portiere]])</small>
* [[Divisione Nazionale 1933-1934|Divisione Nazionale 1933-34]]
|Squadre =
* [[Divisione Nazionale 1934-1935|Divisione Nazionale 1934-35]]
{{Carriera sportivo
* [[Divisione Nazionale 1935-1936 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1935-36]]
|1971-1972 |{{simbolo|600px vertical Red White Black.svg}} Peco Saronno |?? (-?)
* [[Divisione Nazionale 1936-1937 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1936-37]]
|1973 |{{simbolo|600px Giallo e Rosso.svg}} Peco Bergamo |?? (-?)
* [[Divisione Nazionale 1937-1938 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1937-38]]
|1974 |{{Calcio femminile Lombarda|G}} |''fine stagione''
* [[Divisione Nazionale 1938-1939 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1938-39]]
|1975-1980 |{{Calcio femminile Milan ACF|G}} |?? (-?)
* [[Divisione Nazionale 1939-1940 (rugby a 15)|Divisione Nazionale 1939-40]]
|1981-1983 |{{Calcio femminile Alaska Lecce|G}} |?? (?)
* [[Divisione Nazionale 1940-1941|Divisione Nazionale 1940-41]]
|1984|{{Calcio femminile Fiammamonza|G}} |3 (-?)
* [[Divisione Nazionale 1941-1942|Divisione Nazionale 1941-42]]
|1985-1987 |{{Calcio femminile Milan ACF|G}} |?? (-?)
* [[Divisione Nazionale 1942-1943|Divisione Nazionale 1942-43]]
|1987-1988 |{{Calcio femminile Milan 82|G|1987}} |?? (-?)
* [[Divisione Nazionale 1945-1946|Divisione Nazionale 1945-46]]
* [[Serie A 1946-1947 (rugby a 15)|Serie A 1946-47]]
* [[Serie A 1947-1948 (rugby a 15)|Serie A 1947-48]]
* [[Serie A 1948-1949 (rugby a 15)|Serie A 1948-49]]
* [[Serie A 1949-1950 (rugby a 15)|Serie A 1949-50]]
* [[Serie A 1950-1951 (rugby a 15)|Serie A 1950-51]]
* [[Serie A 1951-1952 (rugby a 15)|Serie A 1951-52]]
* [[Serie A 1952-1953 (rugby a 15)|Serie A 1952-53]]
* [[Serie A 1953-1954 (rugby a 15)|Serie A 1953-54]]
* [[Serie A 1954-1955 (rugby a 15)|Serie A 1954-55]]
* [[Serie A 1955-1956 (rugby a 15)|Serie A 1955-56]]
* [[Serie A 1956-1957 (rugby a 15)|Serie A 1956-57]]
* [[Serie A 1957-1958 (rugby a 15)|Serie A 1957-58]]
* [[Serie A 1958-1959 (rugby a 15)|Serie A 1958-59]]
* [[Serie A 1959-1960 (rugby a 15)|Serie A 1959-60]]
{{ColBreak}}
* [[Eccellenza 1960-1961 (rugby a 15)|Eccellenza 1960-61]]
* [[Eccellenza 1961-1962 (rugby a 15)|Eccellenza 1961-62]]
* [[Eccellenza 1962-1963 (rugby a 15)|Eccellenza 1962-63]]
* [[Eccellenza 1963-1964 (rugby a 15)|Eccellenza 1963-64]]
* [[Eccellenza 1964-1965 (rugby a 15)|Eccellenza 1964-65]]
* [[Serie A 1965-1966 (rugby a 15)|Serie A 1965-66]]
* [[Serie A 1966-1967 (rugby a 15)|Serie A 1966-67]]
* [[Serie A 1967-1968 (rugby a 15)|Serie A 1967-68]]
* [[Serie A 1968-1969 (rugby a 15)|Serie A 1968-69]]
* [[Serie A 1969-1970 (rugby a 15)|Serie A 1969-70]]
* [[Serie A 1970-1971 (rugby a 15)|Serie A 1970-71]]
* [[Serie A 1971-1972 (rugby a 15)|Serie A 1971-72]]
* [[Serie A 1972-1973 (rugby a 15)|Serie A 1972-73]]
* [[Serie A 1973-1974 (rugby a 15)|Serie A 1973-74]]
* [[Serie A 1974-1975 (rugby a 15)|Serie A 1974-75]]
* [[Serie A 1975-1976 (rugby a 15)|Serie A 1975-76]]
* [[Serie A 1976-1977 (rugby a 15)|Serie A 1976-77]]
* [[Serie A 1977-1978 (rugby a 15)|Serie A 1977-78]]
* [[Serie A 1978-1979 (rugby a 15)|Serie A 1978-79]]
* [[Serie A 1979-1980 (rugby a 15)|Serie A 1979-80]]
* [[Serie A 1980-1981 (rugby a 15)|Serie A 1980-81]]
* [[Serie A 1981-1982 (rugby a 15)|Serie A 1981-82]]
* [[Serie A 1982-1983 (rugby a 15)|Serie A 1982-83]]
* [[Serie A 1983-1984 (rugby a 15)|Serie A 1983-84]]
* [[Serie A 1984-1985 (rugby a 15)|Serie A 1984-85]]
* [[Serie A 1985-1986 (rugby a 15)|Serie A 1985-86]]
* [[Serie A1 1986-1987 (rugby a 15)|Serie A1 1986-87]]
* [[Serie A1 1987-1988 (rugby a 15)|Serie A1 1987-88]]
* [[Serie A1 1988-1989 (rugby a 15)|Serie A1 1988-89]]
* [[Serie A1 1989-1990 (rugby a 15)|Serie A1 1989-90]]
{{ColBreak}}
* [[Serie A1 1990-1991 (rugby a 15)|Serie A1 1990-91]]
* [[Serie A1 1991-1992 (rugby a 15)|Serie A1 1991-92]]
* [[Serie A1 1992-1993 (rugby a 15)|Serie A1 1992-93]]
* [[Serie A1 1993-1994 (rugby a 15)|Serie A1 1993-94]]
* [[Serie A1 1994-1995 (rugby a 15)|Serie A1 1994-95]]
* [[Serie A1 1995-1996 (rugby a 15)|Serie A1 1995-96]]
* [[Serie A1 1996-1997 (rugby a 15)|Serie A1 1996-97]]
* [[Serie A1 1997-1998 (rugby a 15)|Serie A1 1997-98]]
* [[Serie A1 1998-1999 (rugby a 15)|Serie A1 1998-99]]
* [[Serie A1 1999-2000 (rugby a 15)|Serie A1 1999-2000]]
* [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|Serie A1 2000-01]]
* [[Super 10 2001-2002|Super 10 2001-02]]
* [[Super 10 2002-2003|Super 10 2002-03]]
* [[Super 10 2003-2004|Super 10 2003-04]]
* [[Super 10 2004-2005|Super 10 2004-05]]
* [[Super 10 2005-2006|Super 10 2005-06]]
* [[Super 10 2006-2007|Super 10 2006-07]]
* [[Super 10 2007-2008|Super 10 2007-08]]
* [[Super 10 2008-2009|Super 10 2008-09]]
* [[Super 10 2009-2010|Super 10 2009-10]]
* [[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|Eccellenza 2010-11]]
* [[Eccellenza 2011-2012 (rugby a 15)|Eccellenza 2011-12]]
* [[Eccellenza 2012-2013 (rugby a 15)|Eccellenza 2012-13]]
* [[Eccellenza 2013-2014 (rugby a 15)|Eccellenza 2013-14]]
* [[Eccellenza 2014-2015 (rugby a 15)|Eccellenza 2014-15]]
* [[Eccellenza 2015-2016 (rugby a 15)|Eccellenza 2015-16]]
* [[Eccellenza 2016-2017 (rugby a 15)|Eccellenza 2016-17]]
* [[Eccellenza 2017-2018 (rugby a 15)|Eccellenza 2017-18]]
{{EndMultiCol}}
}}
* [[Supercoppa italiana (rugby a 15)]]
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
=== Rugby di club europeo ===
|1971-1982<ref>{{Cita|Barboni-Cecchi|nelle pagine de "La Nazionale Italiana e Tornei Internazionali".|}}</ref> |{{Naz|CA|ITA|F}} | 27 (-16)
{{Cassetto
|titolo=Edizioni della Heineken Cup / ER Champions Cup
|testo=
*[[Heineken Cup 1995-1996]]
*[[Heineken Cup 1996-1997]]
*[[Heineken Cup 1997-1998]]
*[[Heineken Cup 1998-1999]]
*[[Heineken Cup 1999-2000]]
*[[Heineken Cup 2000-2001]]
*[[Heineken Cup 2001-2002]]
*[[Heineken Cup 2002-2003]]
*[[Heineken Cup 2003-2004]]
*[[Heineken Cup 2004-2005]]
*[[Heineken Cup 2005-2006]]
*[[Heineken Cup 2006-2007]]
*[[Heineken Cup 2007-2008]]
*[[Heineken Cup 2008-2009]]
*[[Heineken Cup 2009-2010]]
*[[Heineken Cup 2010-2011]]
*[[Heineken Cup 2011-2012]]
*[[Heineken Cup 2012-2013]]
*[[Heineken Cup 2013-2014]]
*[[European Rugby Champions Cup 2014-2015]]
}}
|Allenatore =
=== Super Rugby ===
{{Carriera sportivo
{{Cassetto
|1984 |{{Calcio femminile Milan ACF|A}} |''All.portieri''
|titolo=Edizioni del Super Rugby
|1985-1986 |{{Calcio femminile Milan ACF|A}} |''All.portieri''
|testo=
|1987-1989 |{{Calcio femminile Milan 82|A|1987}} |''All.portieri''
*[[Super 12 1996]]
|1990-1993 |{{Calcio femminile Sporting Segrate 92|A}} |''All.portieri''
*[[Super 12 1997]]
|2004-2010 |{{Calcio femminile A.S.I. Monza|A}} |''All.portieri''
*[[Super 12 1998]]
|2010- |{{Calcio Pro Lissone|A}} |''All.portieri''
*[[Super 12 1999]]
*[[Super 12 2000]]
*[[Super 12 2001]]
*[[Super 12 2002]]
*[[Super 12 2003]]
*[[Super 12 2004]]
*[[Super 12 2005]]
*[[Super 14 2006]]
*[[Super 14 2007]]
*[[Super 14 2008]]
*[[Super 14 2009]]
*[[Super 14 2010]]
*[[Super Rugby 2011]]
*[[Super Rugby 2012]]
*[[Super Rugby 2013]]
*[[Super Rugby 2014]]
*[[Super Rugby 2015]]
}}
|Aggiornato = 1º giugno 2013
=== Rugby a 15 internazionale ===
==== Maschile ====
{{Cassetto
|titolo=Edizioni del campionato europeo di rugby
|testo=
*[[Campionati internazionali Rugby Europe]]
*[[Torneo FIRA 1936]]
*[[Torneo FIRA 1937]]
*[[Torneo FIRA 1938]]
*[[Coppa Europa di rugby 1952]]
*[[Coppa Europa di rugby 1954]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1965-1966]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1966-1967]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1967-1968]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1968-1969]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1969-1970]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1970-1971]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1971-1972]]
*[[Coppa delle Nazioni di rugby 1972-1973]]
*[[Coppa FIRA 1973-1974]]
*[[Coppa FIRA 1974-1975]]
*[[Coppa FIRA 1975-1976]]
*[[Coppa FIRA 1976-1977]]
*[[Coppa FIRA 1977-1978]]
*[[Coppa FIRA 1978-1979]]
*[[Coppa FIRA 1979-1980]]
*[[Coppa FIRA 1980-1981]]
*[[Coppa FIRA 1981-1982]]
*[[Coppa FIRA 1982-1983]]
*[[Coppa FIRA 1983-1984]]
*[[Coppa FIRA 1984-1985]]
*[[Coppa FIRA 1985-1987]]
*[[Coppa FIRA 1987-1989]]
*[[Coppa FIRA 1989-1990]]
*[[Coppa FIRA 1990-1992]]
*[[Coppa FIRA 1992-1994]]
*[[Torneo FIRA 1994-1995]]
*[[Coppa FIRA 1995-1997]]
*[[Torneo FIRA 1996-1997]]
*[[Torneo FIRA 1997-1998]]
*[[Torneo FIRA 1998-1999]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 1999-2000]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2000-2001]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2001-2002]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2002-2004]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2004-2006]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2006-2008]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2008-2010]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2010-2012]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2012-2014]]
*[[Campionato europeo per Nazioni di rugby 2014-2016]]
*[[Campionati internazionali Rugby Europe 2016-2017]]
*[[Campionati internazionali Rugby Europe 2017-2018]]
}}
{{Bio
{{Cassetto
|Nome = Daniela
|titolo = Edizioni della Nations Cup
|Cognome = Sogliani
|testo=
|Sesso = F
* [[World Rugby Nations Cup]]
|LuogoNascita = Marcaria
* [[IRB Nations Cup 2006]]
|GiornoMeseNascita = 20 gennaio
* [[IRB Nations Cup 2007]]
|AnnoNascita = 1954
* [[IRB Nations Cup 2008]]
|LuogoMorte =
* [[IRB Nations Cup 2009]]
|GiornoMeseMorte =
* [[IRB Nations Cup 2010]]
|AnnoMorte =
* [[IRB Nations Cup 2011]]
|Attività = allenatrice di calcio
* [[IRB Nations Cup 2012]]
|Attività2 = ex calciatrice
* [[IRB Nations Cup 2013]]
|Nazionalità = italiana
* [[IRB Nations Cup 2014]]
* [[World Rugby Nations Cup 2015]]
* [[World Rugby Nations Cup 2016]]
* [[World Rugby Nations Cup 2017]]
* [[World Rugby Nations Cup 2018]]
* [[World Rugby Nations Cup 2019]]
}}
==== CarrieraFemminile ====
{{Cassetto
=== Giocatrice ===
| titolo = Edizioni della [[coppa del Mondo di rugby femminile|Coppa del Mondo]]
Inizia a giocare a 16 anni nel 1970 perché una compagna di scuola, Antonia Cannone<ref>Calciatrice tesserata per il Gommagomma di Meda partecipante al campionato di Serie A F.I.C.F.</ref>, la convinse ad andare a fare un provino all'A.C. Savorelli Brioschi di Milano, società dilettantistica milanese di puro settore giovanile. La Savorelli, che già da alcuni mesi aveva costituito una squadra di calciatrici per iscriversi ai campionati regionali di Serie B, aveva bisogno di rimpolpare le proprie file e la schiera in campo a novembre come ala destra in un torneo post-campionato all'epoca piuttosto importante.
| testo =
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 1991]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 1994]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 1998]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2002]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2006]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2010]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2014]]
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2017]]
}}
{{Cassetto
[[File:Peco Bergamo della stagione 1973.jpg|thumb|upright=1.6|left|La Peco Bergamo della stagione 1973 in notturna a Saronno.]]
| titolo = Edizioni del campionato europeo (voci correttamente wikificate e fontate: aggiornamento al 29-7-2019)
Sempre Antonia Cannone le propose di fare un provino per la Peco Saronno e Daniela, malgrado questa la prendesse in giro (dicendole "... tanto non sei al nostro livello..."), decise di andare a Saronno e giocare un paio di partite di prova. A Saronno la mettono in porta e Daniela, che anche prima di arrivare alla Savorelli si sentiva portata per giocare in porta, in una partita di prova risultò essere il miglior portiere visionato dalla Peco. Ottenne così il posto di portiere titolare in Serie A a soli 17 anni compiuti.
| testo =
* [[Coppa Europa di rugby a 15 femminile 1988|Coppa Europa 1988]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 1995|Campionato europeo 1995]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 1996|Campionato europeo 1996]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 1997|Campionato europeo 1997]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 1999|Campionato europeo 1999]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2000|Campionato europeo 2000]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2001|Trofeo europeo 2001]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2002|Campionato europeo 2002]] {{fatto}}
* [[Coppa delle Nazioni europee femminile FIRA 2003|Coppa delle Nazioni 2003]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2004|Campionato europeo 2004]] {{non fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2005|Trofeo europeo 2005]] {{fatto}}
* [[Coppa delle Nazioni europee femminile FIRA 2006|Trofeo europeo 2006]] {{fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2007|Trofeo europeo 2007]] {{fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2008|Campionato europeo 2008]] {{non fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2009|Trofeo di qualificazione 2009]] {{fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2010|Trofeo europeo 2010]] {{non fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2011|Trofeo europeo 2011]] {{non fatto}}
* [[Campionato europeo femminile FIRA 2012|Campionato europeo 2012]] {{non fatto}}
* [[Trofeo europeo femminile FIRA 2013|Trofeo di qualificazione 2013]] {{fatto}}
* [[Trofeo femminile Rugby Europe 2014|Trofeo europeo 2014]] {{fatto}}
* [[Trofeo femminile Rugby Europe 2015|Trofeo europeo 2015]] {{fatto}}
* [[Campionato femminile Rugby Europe 2016|Campionato europeo 2016]] {{fatto}}
* [[Campionato femminile Rugby Europe 2018|Campionato europeo 2018]] {{fatto}}
* [[Campionato femminile Rugby Europe 2019|Campionato europeo 2019]] {{fatto}}
}}
{{Cassetto
Daniela disputa perciò tre campionati di Serie A consecutivi a Saronno<ref>Alla fusione fra Peco Saronno e Autoroma Bergamo è la squadra di Bergamo in pratica a trasferirsi a Saronno e poche furono le gare giocate a Bergamo oppure in provincia quando dopo la fusione era diventata Peco Bergamo.</ref>: 5º posto nel [[Serie A 1971 (calcio femminile)#Classifica finale 2|campionato di Serie A FICF 1971]] e il 4º posto nel [[Serie A 1972 (calcio femminile)#Classifica|campionato di qualificazione 1972]] valido per l'ammissione alla nuova Serie A. La squadra saronnese di fonde poi con il C.F. Autoroma Bergamo acquisendo valide calciatrici poi schierate in nazionale quali [[Assunta Giovanna Gualdi]] e [[Patrizia Gualdi]]. Il campionato 1973 si conclude con un onorevole 5º posto che vale la permanenza in Serie A, ma la squadra si sfalda e si fonde con alcune ex dell'A.C.F. Ambrosiana di Milano andando a costituire sotto la presidenza di Vittorio Pino la nuova [[Associazione Calcio Femminile Milan|U.S.F. Lombarda Calcio]] sponsorizzata Italux.
|titolo=Edizioni del [[sei Nazioni femminile|Sei Nazioni]]
|testo=
Daniela rimane senza squadra e inattiva per una stagione sportiva (1974), ma in seguito è Vittorio Pino con il fidato talent-scout Italo Quintini ad andare a cercare lei e molte altre calciatrici milanesi che avevano iniziato a giocare con la prima società costituita a Milano da Valeria Rocchi e metterle in campo con i colori rossoneri. La squadra è forte e va subito a candidarsi per la vittoria finale rompendo il dominio del [[Gamma 3 Padova]]. A fine campionato è doppietta: Scudetto e Coppa Italia.
*[[Home Nations Championship femminile 1996]]
*[[Home Nations Championship femminile 1997]]
[[File:Nazionale Italiana a Gorgonzola.jpg|thumb|upright=1.3|La Nazionale Italiana in allenamento a Gorgonzola (circa 1982). In piedi da sinistra: [[Nazzarena Grilli]], Ida Golin, Elisabetta Saldi, Maria Mariotti, Marisa Perin, [[Elisabetta Vignotto]] e Stefania Bandini. Accosciate da sinistra: Ornella Montesi, Elisabetta Secci, Caterina Fuoco, ???, Maura Furlotti e Daniela Sogliani.]]
*[[Home Nations Championship femminile 1998]]
Rimane al Milan per cinque stagioni consecutive, poi Vittorio Pino riceve dal presidente dell'[[Alaska Lecce]], l'imprenditore Ernesto Guarini, una allettante proposta di fusione di forze: tutte le migliori calciatrici e le nazionali del Milan sarebbero confluite nell'Alaska Lecce portando Daniela, [[Anna Stopar]], [[Ivana Clerici]], [[Maria Mariotti]], [[Rosalba Canzi]], [[Elena Boselli]] e [[Viviana Bontacchio]] a giocare a [[Veglie]] il sabato mentre gli allenamenti li avrebbero fatti in settimana sempre a Milano. Per non chiudere definitivamente il Milan Vittorio Pino rinuncia al campionato di Serie A e iscrive in Serie C lombarda una squadra composta dalle più giovani. L'accordo porta soldi nelle casse rossonere e la certezza di avere le spese di gestione del campionato pagate da Guarini. Vittorio Pino diventa il factotum dell'Alaska Lecce e l'accompagnatore ufficiale della squadra.
*[[Cinque Nazioni femminile 1999]]
*[[Cinque Nazioni femminile 2000]]
L'Alaska Lecce domina per tre campionati consecutivi vincendo tre Scudetti e due Coppe Italia. Alla fine della terza stagione Daniela sospende temporaneamente l'attività sportiva calcistica per motivi professionali e di lavoro.
*[[Cinque Nazioni femminile 2001]]
*[[Sei Nazioni femminile 2002]]
Ritorna in seguito al Milan Trezzano di Francesco Crudo giocando poche partite in Serie B, ma soprattutto allenando i portieri. L'ultima stagione la gioca all'altro Milan, il Milan 82 di Mario Pagano in compagnia di [[Ulla Bastrup]].
*[[Sei Nazioni femminile 2003]]
*[[Sei Nazioni femminile 2004]]
=== Nazionale ===
*[[Sei Nazioni femminile 2005]]
Segnalata al ct della Nazionale FICF [[Giuseppe Cavicchi]], esordisce in azzurro a soli 17 anni e mezzo nell'amichevole Italia-Spagna del 20 luglio [[1971]]. Ha preso parte alla Coppa del Mondo del 1971 che si svolse in [[Messico]], su cui pesa come un macigno l'ombra di una combine che gli organi federali F.I.C.F. non riuscirono mai a dimostrare mentre i giornali sportivi nazionali gridavano allo scandalo.
*[[Sei Nazioni femminile 2006]]
*[[Sei Nazioni femminile 2007]]
{{Cronoini|ITA||F}}
*[[Sei Nazioni femminile 2008]]
|- align="center"
*[[Sei Nazioni femminile 2009]]
|20/07/1971||[[Torino]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''8 - 1'''||align="left"|{{Naz|CA|ESP|F}}||Amichevole||-<ref>Esordisce da titolare venendo sostituita al 36' del secondo tempo da Wilma Seghetti (Barboni-Cecchi pag. 170 volume 1998/99).</ref>
*[[Sei Nazioni femminile 2010]]
|- align="center"
*[[Sei Nazioni femminile 2011]]
|21/08/1971||[[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''1 - 0'''||align="left"|{{Naz|CA|FRA|F}}||[[Coppa del Mondo femminile 1971|Coppa del Mondo]]||-
*[[Sei Nazioni femminile 2012]]
|- align="center"
*[[Sei Nazioni femminile 2013]]
|22/08/1971||[[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]]||align="right"|{{NazBD|CA|DNK|F}}||'''1 - 1'''||align="left"|{{Naz|CA|ITA|F}}||[[Coppa del Mondo femminile 1971|Coppa del Mondo]]||-1
*[[Sei Nazioni femminile 2014]]
|- align="center"
*[[Sei Nazioni femminile 2015]]
|28/08/1971||[[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]]||align="right"|{{NazBD|CA|MEX|F}}||'''2 - 1'''||align="left"|{{Naz|CA|ITA|F}}||[[Coppa del Mondo femminile 1971|Coppa del Mondo]]||-1
*[[Sei Nazioni femminile 2016]]
|- align="center"
*[[Sei Nazioni femminile 2017]]
|04/09/1971||[[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''4 - 0'''||align="left"|{{Naz|CA|ARG|F}}||[[Coppa del Mondo femminile 1971|Coppa del Mondo]]||-
*[[Sei Nazioni femminile 2018]]
|- align="center"
*[[Sei Nazioni femminile 2019]]
|28/05/1972||[[Zagabria]]||align="right"|{{NazBD|CA|YUG|F}}||'''3 - 2'''||align="left"|{{Naz|CA|ITA|F}}||Amichevole||-3
}}
|- align="center"
|25/06/1972||[[Vicenza]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''3 - 0'''||align="left"|{{Naz|CA|YUG|F}}||Amichevole||-
|- align="center"
|01/11/1972||[[Padova]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''5 - 0'''||align="left"|{{Naz|CA|ESP|F}}||Amichevole||-
|- align="center"
|04/11/1972||[[Udine]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''3 - 0'''||align="left"|{{Naz|CA|ESP|F}}||Amichevole||-
|- align="center"
|08/12/1972||[[Cordova|Cordoba]]||align="right"|{{NazBD|CA|ESP|F}}||'''1 - 5'''||align="left"|{{Naz|CA|ITA|F}}||Amichevole||-1
|- align="center"
|10/12/1972||[[Badajoz]]||align="right"|{{NazBD|CA|ESP|F}}||'''1 - 4'''||align="left"|{{Naz|CA|ITA|F}}||Amichevole||-1
|- align="center"
|01/06/1973||[[Padova]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''2 - 0'''||align="left"|{{Naz|CA|CSK|F}}||Amichevole||-
|- align="center"
|04/06/1973||[[Milano]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''1 - 0'''||align="left"|{{Naz|CA|CSK|F}}||Amichevole||-
|- align="center"
|06/06/1973||[[Grosseto]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''3 - 0'''||align="left"|{{Naz|CA|CSK|F}}||Amichevole||-
|- align="center"
|02/07/1975||[[Bergamo]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''2 - 2'''||align="left"|{{Naz|CA|CSK|F}}||Amichevole||-2
|- align="center"
|08/04/1978||[[Chiasso]]||align="right"|{{NazBD|CA|CHE|F}}||'''0 - 2'''||align="left"|{{Naz|CA|ITA|F}}||Amichevole||-
|- align="center"
|28/05/1978||[[Napoli]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''1 - 1'''||align="left"|{{Naz|CA|NLD|F}}||Amichevole||-1
|- align="center"
|30/05/1978||[[Roma]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''1 - 0'''||align="left"|{{Naz|CA|NLD|F}}||Amichevole||-
|- align="center"
|28/07/1978||[[Atri]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''2 - 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BEL|F}}||[[Mundialito 1978|Mundialito]]||-1
|- align="center"
|01/11/1978||[[Napoli]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''5 - 0'''||align="left"|{{Naz|CA|YUG|F}}||Amichevole||-
|- align="center"
|22/08/1981||[[Castelsardo]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''3 - 0'''||align="left"|{{Naz|CA|SCO|F}}||Torneo di Castelsardo||-
|- align="center"
|29/08/1981||[[Castelsardo]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''1 - 0'''||align="left"|{{Naz|CA|BEL|F}}||Torneo di Castelsardo||-
|- align="center"
|06/09/1981||[[Kōbe]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''1 - 1'''||align="left"|{{Naz|CA|DNK|F}}||[[Mundialito 1981|Mundialito]]||-1
|- align="center"
|09/09/1981||[[Kōbe]]||align="right"|{{NazBD|CA|JPN|F}}||'''0 - 9'''||align="left"|{{Naz|CA|ITA|F}}||[[Mundialito 1981|Mundialito]]||-
|- align="center"
|18/09/1982||[[Alassio]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''0 - 2'''||align="left"|{{Naz|CA|DNK|F}}||Amichevole||-2
|- align="center"
|30/10/1982||[[Valence (Drôme)|Valence]]||align="right"|{{NazBD|CA|FRA|F}}||'''1 - 0'''||align="left"|{{Naz|CA|ITA|F}}||[[Campionato europeo di calcio femminile 1984|Campionato Europeo]]||-1
|- align="center"
|14/11/1982||[[Genova]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA|F}}||'''3 - 0'''||align="left"|{{Naz|CA|PRT|F}}||[[Campionato europeo di calcio femminile 1984|Campionato Europeo]]||-
|-
{{Cronofin|27<ref>Secondo il supplemento del Guerin Sportivo "Guida ai campionati di calcio femminile 1989-1990" a pag. 6 la FIGC le attribuisce 29 presenze non evidenziandola in neretto perché aveva già terminato l'attività sportiva ufficiale.</ref>|-15}}
=== Allenatrice di portieri ===
Dopo aver sospeso l'attività sportiva torna al Milan Trezzano gestito dal nuovo presidente Francesco Crudo allenando i portieri della seconda squadra (iscritta in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]]) quando l'attività professionale lo rende possibile essendo spesso all'estero.
Approfittando delle trasferte in [[Belgio]] ({{Calcio Standard Liegi|N}}) e in [[Germania Ovest]] ({{Calcio Bayern Monaco|N}}) partecipa a dei corsi allenatori che all'epoca la [[F.I.G.C.]] non aveva ancora iniziato ad organizzare per le ex calciatrici italiane. Consegue perciò degli attestati di frequenza e diplomi che, non essendo riconosciuti in Italia perché non possono essere equiparati al patentino UEFA B, non le permettono di avere la qualifica di allenatore ufficiale e sedere in panchina dirigendo le squadre calcistiche italiane.
L'esperienza cumulata sia in campo che nel conseguire gli attestati all'estero è notevole e al suo rientro in Italia è in seguito chiamata ad allenare i portieri dello Sporting Segrate 92 all'epoca disputante i campionati regionali di [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]].
Rimasta inattiva per 11 stagioni, riceve dall'amica [[Ulla Bastrup]] la richiesta di coadiuvarla ad allenare la squadra dell'A.S.I. Monza in [[Serie D (calcio femminile)|Serie D]] e Daniela accetta.
È l'inizio di una collaborazione che dà notevoli frutti. Le ragazze con Ulla e Daniela ottengono notevoli successi vincendo due campionati nelle stagioni sportive 2004-2005 e 2006-2007 con l'A.S.I. Monza e in seguito, dopo la fusione fra Fiammamonza e A.S.I. Monza e il passaggio dell'intero gruppo di calciatrici alla [[Società Sportiva Pro Lissone|Pro Lissone]], con la Pro nella stagione 2010-2011 la promozione in Serie C Lombardia.
Daniela Sogliani è tuttora l'allenatore dei portieri della Pro Lissone femminile.
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|Campionato italiano femminile|4}}
:Milan: [[Serie A 1975 (calcio femminile)|1975]]
:Alaska Lecce: [[Serie A 1981 (calcio femminile)|1981]], [[Serie A 1982 (calcio femminile)|1982]], [[Serie A 1983 (calcio femminile)|1983]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia femminile|4}}
:Milan: [[Coppa Italia di calcio femminile 1975 (calcio femminile)|1975]], [[Coppa Italia di calcio femminile 1976 (calcio femminile)|1976]]
:Alaska Lecce: [[Coppa Italia di calcio femminile 1981 (calcio femminile)|1981]], [[Coppa Italia di calcio femminile 1982 (calcio femminile)|1982]]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=|cognome=|coautori=Luca Barboni e Gabriele Cecchi|titolo=Annuario del calcio femminile|anno=5 edizioni dal 1998/99 al 2002/03|editore=Vari editori|città=|cid=Barboni-Cecchi}}
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20121225034029/http://www.prolissonecalcio.it/calcio-femminile.html Prolissonecalcio.it], quadro calcistico-societario della squadra di calcio femminile, stagione sportiva 2012-2013.
{{Nazionale italiana Coppa del Mondo femminile 1971}}
{{Portale|biografie|calcio}}
|