Rina Morelli e Wikipedia:Pagine da cancellare/L'anello dei re: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miky87 (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Rina
|Cognome = Morelli
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Elvira Morelli'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 6 dicembre
|AnnoNascita = 1908
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 17 luglio
|AnnoMorte = 1976
|Attività = attrice
|Attività2 = doppiatrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , compagna sulla scena e nella vita di [[Paolo Stoppa]]
|Immagine = rinamorelli3.jpg
|Didascalia = Rina Morelli nel film ''[[Fedora (film 1942)|Fedora]]'' di [[Camillo Mastrocinque]] ([[1942]])
}}
 
=== Biografia[[:L'anello dei re]] ===
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
Proveniente da una nota famiglia di attori, tra cui spiccava suo nonno [[Alamanno Morelli]], calca le scene sin da piccola, per debuttare ufficialmente nel [[1924]] nello spettacolo ''Liliom'' di [[Ferenc Molnár]].
{{Cancellazione/proposta|L'anello dei re}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:L'anello dei re}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 1 agosto 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 25 luglio 2019]]</noinclude>
Pagina gravata da dubbio di enciclopedicità da oltre quattro anni, su libro le cui vendite sono state molto probabilmente di un certo rilievo (vedi riscontri su OPAC-SBN) ma del quale, non si evince alcuna rilevanza. Degno di nota il fatto che negli abbondanti quattro anni nei quali la pagina è stata segnalata con il template E, nessuno ha commentato in PdD la possibile non enciclopedicità della pagina. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 04:22, 25 lug 2019 (CEST)
:Da settembre 2015 non sono passati ''oltre'' (''abbondanti'') quattro anni :-D Comunque di questo romanzo d'avventura di [[Marco Buticchi]] viene riportata in pratica solo la trama. Per scrupolo ho avvisato l'autore, nonostante i suoi 6 edit (tutti legati all'inserimento di questa voce) siano datati 4 aprile 2011. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 06:57, 25 lug 2019 (CEST)
::Personalmente, ho trovato 11 edizioni in OPAC (https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib) e un'edizione tedesca su Worldcat.org. È un best Seller? Fa parte di una serie? Mi sembra che la risposta sia affermativa. Attendo di vedere se c'è qualcosa d'altro, poi magari aprirò una consensuale, se non sarò preceduta. Grazie,--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 10:06, 25 lug 2019 (CEST)
:::Le voci su gran parte dei libri di Buticchi presentano simili caratteristiche, per cui credo che valga la pena fare un discorso generale, non per analogia ma per non applicare due pesi due misure a libri con le medesime caratteristiche. <br>
:::Condivido il parere di Amalia Matilde Mingardo che si tratta di romanzi che hanno avuto un discreto successo di vendite, testimoniato dalle ripetute edizioni. L'anello del re in particolare ha avuto minimo 7 diverse edizioni (dato tratto da Worldcat non considerando quelle che possono essere la stessa edizione ripetuta) in italiano con editori di primo piano (Longanesi, Mondadori, Tea) oltre a una in tedesco. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:39, 25 lug 2019 (CEST)
::::Diverse edizioni? Semmai, ristampe. Longanesi e Tea sono [[Gruppo editoriale Mauri Spagnol#Case_editrici_del_gruppo|consociate]] e questa ripubblica le opere edite da quella e dalla Utet; Mondolibri (non propriamente Mondadori) l'ha ristampato su licenza Longanesi e SuperPocket pure. Il numero di pagine è lo stesso, il testo credo sia il medesimo parola per parola. Insomma, l'edizione è una sola: quella di Longanesi del 2005. --[[Speciale:Contributi/94.165.40.93|94.165.40.93]] ([[User talk:94.165.40.93|msg]]) 13:56, 25 lug 2019 (CEST)
:::::Be', dal momento che sui libri spesso si legge "seconda edizione", "terza edizione" e così via, dire edizione - termine usato dallo stesso Worldcat - non mi sembra così spagliato per indicare la ristampa di un romanzo, anche se il testo è sempre il medesimo. Comunque il succo non cambia, si ha una ristampa perchè quella precedente è andata esaurita ma c'è ancora richiesta. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:54, 25 lug 2019 (CEST)
::::::{{ping|Postcrosser}} Certo, che il libro sia stato stravenduto non c'è dubbio. La mia voleva solo essere una precisazione terminologica (poi è chiaro che gli editori preferiscano il termine riedizione a ristampa). <br>
::::::Ma la vera domanda è: tutti i libri di un autore enciclopedico sono per ciò stesso a loro volta enciclopedici, tali cioè da avere ciascuno una propria pagina? In questa enciclopedia siamo pieni di abbozzi da risvolto di copertina su libri improbabili (ne menziono [[Storia delle altre|uno]] tra tanti) e poi manca una voce sul ''[[Baldus (poema)|Baldus]]'' di [[Teofilo Folengo]]. --[[Speciale:Contributi/94.163.233.250|94.163.233.250]] ([[User talk:94.163.233.250|msg]]) 15:40, 25 lug 2019 (CEST)
:::::::I libri si un autore enciclopedico non sono enciclopedici in automatico, a meno che l'autore non sia proprio importantissimo (per dire, io non avrei dubbi a considerare enciclopediche in automatico tutte le opere di Manzoni). Un libro - anche se di autore enciclopedico - deve avere comunque delle caratteristiche che lo rendano degno di nota. Essere stravenduto dovrebbe essere una di queste. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 18:05, 25 lug 2019 (CEST)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 25 luglio 2019]]</noinclude>
Nel [[1931]] entra nella Compagnia di [[Antonio Gandusio]] e [[Luigi Almirante]], dove incontra l'attore [[Gastone Ciapini]]; i due si sposeranno l'anno dopo, ma il matrimonio avrà vita breve; per questo periodo la Morelli userà anche il cognome del marito.
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 25#L'anello dei re|25 luglio 2019]] ====
Nel [[1933]] il suo debutto nel campo del doppiaggio presso gli studi della [[Metro-Goldwyn-Mayer]] di via Maria Cristina 5, a Roma divenendo voce abituale di [[Katharine Hepburn]], [[Ginger Rogers]], [[Simone Simon]]; uno dei suoi primi lavori fu il doppiaggio di [[Jackie Cooper]] nella pellicola [[Il campione (film 1931)|Il campione]].<ref>La parola ripudiata a cura di Mario Quargniolo, La Cineteca del Friuli 1989</ref> Nei decenni successivi lavorerà al doppiaggio in varie imprese della capitale, tra cui la [[C.D.C.]]
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''giovedì 1 agosto 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''giovedì 8 agosto 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/L%27anello_dei_re&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/L%27anello_dei_re&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/L%27anello_dei_re&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*{{Mantenere}}: il libro è un best seller e inoltre appartiene a una serie. È largamente diffuso in Italia (dati OPAC) e ha avuto anche traduzione in tedesco.--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 18:08, 25 lug 2019 (CEST)
[[File:Morelli Stoppa5.jpg|left|thumb|Rina Morelli con [[Paolo Stoppa]] nel [[1954]]]]
*{{Mantenere}}:Condivido il fatto che, essendo un best seller nel tempo e, inoltre, tradotto in tedesco sia enciclopedico. Inoltre per me (è un mio pov) ogni libro di un artista enciclopedico dovrebbe essere enciclopedico anch'esso, così come accade per gli album nella musica. Perchè i libri no e i cd sì?--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 20:11, 25 lug 2019 (CEST)
 
*{{Mantenere}} romanzo facente parte di una serie che nel complesso ha venduto centinaia di migliaia di copie. Le diverse ristampe - anche ad anni di distanza una dall'altra - provano che anche questo libro in particolare è stato un best seller. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:04, 26 lug 2019 (CEST)
La sua voce splendidamente duttile ed espressiva impreziosisce le già ottime voci di [[Nina Foch]] in ''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]'', [[Judy Holliday]] (di cui sarebbe diventata la [[doppiaggio|doppiatrice]] ufficiale), di [[Carole Lombard]] in ''[[Vogliamo vivere!]]'', di [[Bette Davis]] in ''[[Che fine ha fatto Baby Jane?]]'' ([[1962]]), di [[Gene Tierney]] in ''[[Vertigine (film 1944)|Vertigine]]'' ([[1944]]), della fata Fauna ne ''[[La bella addormentata nel bosco (film)|La bella addormentata nel bosco]]'' ([[1959]]) e di molte altre ancora.
*{{commento}} Bisogna considerare che se scarsi risultati su OPAC-SBN significano scarse vendite, grandi risultati non significano necessariamente grandi vendite dato che i libri potrebbero essere stati donati per mero scopo pubblicitario. Detto questo basarsi su delle fonti, e non su dei PoV, sarebbe la cosa migliore da fare per salvare la pagina.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 07:20, 26 lug 2019 (CEST)
 
*{{commento}} {{ping|Hypergio}} Il numero di ristampe non è un pov, ma un dato oggettivo. Inoltre il libro fa parte della cosiddetta [[Marco Buticchi#Serie_con_Oswald_Breil_e_Sara_Terracini|Serie con Oswald Breil e Sara Terracini]], i cui altri romanzi hanno quasi tutti una propria pagina (anche se al momento trattasi perlopiù di abbozzi), per cui si sostengono a vicenda (simul stabunt vel simul cadent), non per analogia ma per coerenza. --[[Speciale:Contributi/94.165.7.67|94.165.7.67]] ([[User talk:94.165.7.67|msg]]) 09:52, 26 lug 2019 (CEST)
Dotata di un fisico minuto ma di una straordinaria forza espressiva, l'attrice si fa un nome dapprima come attrice [[Gabriele D'Annunzio|dannunziana]], per divenire, nella stagione [[1938]]-[[1939|39]], membro della compagnia del [[Teatro Eliseo]], insieme a [[Gino Cervi]], [[Carlo Ninchi]], [[Paolo Stoppa]] e [[Andreina Pagnani]]. Presta la sua sensibilità a personaggi di donne fragili ma al contempo risolute, in spettacoli come ''Giorni felici'' di [[C.A. Pouget]], ''Fascino'' di [[Keith Winter]] e ''[[Le allegre comari di Windsor]]'' di [[William Shakespeare]].
*{{Mantenere}} Come ha scritto qui sopra l'IP anonimo che mi precede, il numero di ristampe è un dato oggettivo che testimonia l'enciclopedicità, non certo un pov!!!--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 10:32, 26 lug 2019 (CEST)
 
::Tutto ciò che non è supportato da fonti è un PoV. La testimonianza dell'enciclopedicità non si misura un tanto al chilo, come tante volte, troppo spesso, si fa. Se più di uno, rilevante, ne parla, una stampa e nessun libro rintracciabile nelle biblioteche e il libro è enciclopedico. Se nessuno ne parla, nonostante una notevole produzione seriale, il libro è alla stessa stregua di un mattone o un bicchiere. Ne fanno tanti, ma quello specifico mattone o quello specifico bicchiere non sono enciclopedici solo per la legge dei grandi numeri.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 15:48, 26 lug 2019 (CEST)
Nel [[1945]] comincia una lunga collaborazione col regista [[Luchino Visconti]], che insieme a [[Paolo Stoppa]], ormai divenuto anche suo compagno di vita, la dirige in alcune riuscite rappresentazioni di ''[[Spirito allegro]]'' di [[Noël Coward]], ''[[Antigone (Anouilh)|Antigone]]'' di [[Jean Anouilh]], ''[[Zio Vanja]]'' di [[Anton Čechov]], e di opere di [[William Shakespeare|Shakespeare]] e di [[Carlo Goldoni|Goldoni]]. Nel [[1956]] e nel [[1961]] le fu assegnato il [[Premio San Genesio]] come migliore attrice teatrale della stagione: solo [[Sarah Ferrati]] ha avuto due volte questo prestigioso riconoscimento.
:::{{fuori crono}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27anello_dei_re&diff=106795945&oldid=106795052 Ora] non è più un pov. --[[Speciale:Contributi/94.165.123.174|94.165.123.174]] ([[User talk:94.165.123.174|msg]]) 21:45, 26 lug 2019 (CEST)
 
::::Questo significa che il libro è presente nelle biblioteche italiane, non che è rilevante. Il PoV è e resta la rilevanza. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 16:21, 28 lug 2019 (CEST)
Attiva anche al [[cinema]], la Morelli presta la sua sofferta sensibilità drammatica a numerosi film, soprattutto sotto l'attenta regia di [[Luchino Visconti|Visconti]], che ne esalta l'intenso temperamento interpretativo nei suoi ''[[Senso (film)|Senso]]'' (1953), ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'' (1963) e ''[[L'innocente (film 1976)|L'innocente]]'' (1976).
:::::La fonte prova che ci sono state varie ristampe, che è un dato oggettivo. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:33, 28 lug 2019 (CEST)
 
::::::E allora? L'essere stato ristampato non vuol dire che il libro è enciclopedico. Il PoV sta proprio qui: ristampe=enciclopedico. Ma non è vero, né la comunità ha mai deciso su questo né questa è una fonte che ci dice che il libro è enciclopedico. Anche "Milano A-L" e "Milano M-Z" della SIP venivano stampati in numerosissime copie, in diverse edizioni (una per anno) ma non mi risultano essere enciclopedici! --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 17:48, 28 lug 2019 (CEST)
== La radio e la televisione ==
*{{cancellare}} Concordo con НУРшЯGIO, mancano elementi di rilevanza del libro. Anche gli Harmony vendono parecchio e vengono tradotti in vari paesi. Questo fa di ogni romanzo pubblicato in questa collana un libro enciclopedico? [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:red">msg</span>)]] 17:27, 26 lug 2019 (CEST)
Numerosi sono i lavori radiofonici [[Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche|EIAR]] e [[Rai]], dalla metà degli anni '30 sino agli anni '70, nei quali la Morelli fu protagonista: commedie, radiodrammi e partecipazioni a [[Gran varietà (programma radiofonico)|Gran varietà]], dove duettava con [[Paolo Stoppa]] in [[Eleuterio e Sempre Tua]].
*{{Mantenere}} Undici ristampe e traduzione in tedesco mi sembrano abbastanza.--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 15:41, 28 lug 2019 (CEST)
 
Negli ultimi anni la Morelli si è dedicata, talvolta a fianco dell'amato [[Paolo Stoppa]], all'interpretazione di una serie di [[sceneggiato televisivo|sceneggiati]], come ''[[Vita col padre e con la madre]]'' (1960), ''[[Antonio Meucci cittadino toscano contro il monopolio Bell]]'' (1970), e ''[[I Buddenbrook (miniserie televisiva)|I Buddenbrook]]'' (1971).
 
Grande consenso ottenne in particolare la sua interpretazione, insieme a [[Sarah Ferrati]], [[Nora Ricci]] e [[Ave Ninchi]], di ''[[Sorelle Materassi (miniserie televisiva)|Sorelle Materassi]]'' (1972), trasposizione televisiva del [[Sorelle Materassi (romanzo)|romanzo omonimo]] di [[Aldo Palazzeschi]].
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
[[File:cebotarimorelli1.jpg|upright=1.4|thumb|Rina Morelli con [[Maria Cebotari]] in ''[[Maria Malibran (film 1943)|Maria Malibran]]'' di [[Guido Brignone]] ([[1943]])]]
*''[[Un'avventura di Salvator Rosa]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1939)
*''[[La corona di ferro]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1941)
*''[[Fedora (film 1942)|Fedora]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1942)
*''[[Don Giovanni (film 1942)|Don Giovanni]]'', regia di [[Dino Falconi]] (1942)
*''[[Maria Malibran (film 1943)|Maria Malibran]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1943)
*''[[Il nostro prossimo]]'', regia di [[Gherardo Gherardi]] (1943)
*''[[Quartetto pazzo]]'', regia di [[Guido Salvini (regista)|Guido Salvini]] (1944)
*''[[Che distinta famiglia!]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1944)
*''[[Aquila nera (film 1946)|Aquila nera]]'', regia di [[Riccardo Freda]] (1946)
*''[[Fabiola (film 1949)|Fabiola]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1949)
*''[[Il Cristo proibito]]'', regia di [[Curzio Malaparte]] (1951)
*''[[Altri tempi - Zibaldone n. 1|Altri tempi]]'', epis. ''L'idillio'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1952)
*''[[Senso (film)|Senso]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (1954)
*''[[Cento anni d'amore]]'', regia di [[Lionello De Felice]] (1954) - episodio ''Nozze d'oro''
*''[[L'intrusa (film 1956)|L'intrusa]]'' , regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1955)
[[File:morellibaseggio.jpg|upright=1.4|thumb|Rina Morelli con [[Cesco Baseggio]] ne ''[[L'intrusa (film 1956)|L'intrusa]]'' di [[Raffaello Matarazzo]] ([[1956]])]]
*''[[Le diciottenni]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1955)
*''[[Andrea Chénier (film)|Andrea Chénier]]'', regia di [[Clemente Fracassi]] (1955)
*''[[Gli zitelloni]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] (1958)
*''[[Città di notte (film)|Città di notte]]'', regia di [[Leopoldo Trieste]] (1958)
*''[[Il bell'Antonio (film)|Il bell'Antonio]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] (1960)
*''[[Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi]]'' , regia di [[Mario Mattoli]] (1960)
*''[[Che gioia vivere]]'', regia di [[René Clément]] (1961)
*''[[La viaccia]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] (1961)
*''[[Il suffit d'aimer]]'', regia di [[Robert Darène]] (1961)
*''[[Il delitto non paga (film)|Il delitto non paga]]'', regia di [[Gérard Oury]] (1962)
*''[[Il giorno più corto]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1963)
*''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (1963)
*''[[Fatti di gente perbene]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] (1974)
*''[[L'albero dalle foglie rosa]]'', regia di [[Armando Nannuzzi]] (1974)
*''[[L'innocente (film 1976)|L'innocente]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (1976)
 
=== Televisione ===
*''[[Vita col padre e con la madre]]'', regia di [[Daniele D'Anza]] (1960)
*''[[Questa sera parla Mark Twain]]'', regia di Daniele D'Anza (1965)
*''[[Antonio Meucci cittadino toscano contro il monopolio Bell]]'', regia di Daniele D'Anza (1970)
*''[[I Buddenbrook (miniserie televisiva)|I Buddenbrook]]'', regia di [[Edmo Fenoglio]] (1971)
*''[[Sorelle Materassi (miniserie televisiva)|Sorelle Materassi]]'', regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]] (1972)
*''[[Così è (se vi pare)]]'', regia di [[Sandro Bolchi]] (1974)
*''[['O tuono 'e marzo]]'', regia di [[Eduardo De Filippo]] (1975)
 
== Doppiaggio ==
=== Cinema ===
*[[Judy Holliday]] in ''[[Nata ieri (film 1950)|Nata ieri]], [[Piena di vita]], [[Vivere insieme]], [[Phffft... e l'amore si sgonfia]], [[La costola di Adamo]], [[La ragazza del secolo]], [[Susanna agenzia squillo]], [[Una Cadillac tutta d'oro]]''
*[[Gloria Grahame]] in ''[[Il più grande spettacolo del mondo]]'', ''[[Il grande caldo]]'', ''[[Il muro di vetro]]'', ''[[La tela del ragno (film 1955)|La tela del ragno]]''
*[[Nina Foch]] in ''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]''
*[[Grace Kelly]] in ''[[Caccia al ladro]]'', ''[[La ragazza di campagna]]''
*[[Bette Davis]] in ''[[Che fine ha fatto Baby Jane?]]'', ''[[La noia (film 1963)|La noia]]''
*[[Doris Day]] in ''[[La setta dei tre K]]''
*[[Jo Van Fleet]] in ''[[Un re per quattro regine]]'', ''[[La valle dell'Eden]]''
*[[Geraldine Brooks (attrice)|Geraldine Brooks]] in ''[[Vulcano (film 1950)|Vulcano]]''
*[[Joan Caulfield]] in ''[[Le piogge di Ranchipur]]''
*[[Diana Lynn]] in ''[[I saccheggiatori del sole]]''
*[[Jean Simmons]] in ''[[Proiettile in canna]]''
*[[Lilli Palmer]] in ''[[Maschere e pugnali]]''
*[[Eleonor Parker]] in ''[[La voce della tortora]]''
*[[Ginger Rogers]] in ''[[Voglio danzare con te]]''
*[[Hélène Remy]] in ''[[Tormento del passato]]''
*[[Jessica Tandy]] ne ''[[Gli uccelli]]''
*[[Maureen Stapleton]] in ''[[Pelle di serpente]]''
*[[Claire Trevor]] in ''[[L'uomo senza paura]]''
*[[Betta St. John]] in ''[[Fratelli messicani]]''
*[[Madeleine Fischer]] in ''[[Lazzarella (film)|Lazzarella]]''
*[[Sylvie]] in ''[[Don Camillo (film 1952)|Don Camillo]]'', ''[[Tempi nostri - Zibaldone n. 2]]''
*[[Anne Vernon]] in ''[[La donna più bella del mondo]]''
*[[Diana Dors]] in ''[[La ragazza del Palio]]''
*[[Myriam Bru]] in ''[[Gli uomini, che mascalzoni...]]''
*[[Collin Wilcox Paxton]] in ''[[Il buio oltre la siepe (film)|Il buio oltre la siepe]]''
*[[Ann Blyth]] in ''[[Il romanzo di Mildred]]''
*[[Patrice Wymore]] in ''[[Il tesoro dei Sequoia]]''
*[[Dorothy Malone]] in ''[[Gli amanti della città sepolta]]''
*[[Valentina Cortese]] in ''[[I miserabili (film 1948)|I miserabili]]'', ''[[L'ebreo errante (film 1948)|L'ebreo errante]]'' (1947), ''[[La montagna di cristallo]]'' (1948)
*[[Enrica Dyrell]] in ''[[Wanda, la peccatrice]]''
*[[Anna Maria Ferrero]] in ''[[Guai ai vinti]]''
*[[Maria Fiore]] in ''[[Graziella (film)|Graziella]]''
*[[Leda Gloria]] in ''[[Don Camillo e l'onorevole Peppone]]''
*[[Nadia Gray]] in ''[[Gli ultimi cinque minuti]]''
*[[Mara Landi]] in ''[[Miliardi, che follia!]]''
*[[Franca Marzi]] in ''[[L'isola di Montecristo]]''
*[[Lauretta Masiero]] in ''[[Tipi da spiaggia]]''
*[[Moira Orfei]] in ''[[Totò e Cleopatra]]''
*[[Teresa Pellati]] in ''[[Vergine moderna]]''
*[[Didi Perego]] in ''[[Gli attendenti]]''
*[[Maria Laura Rocca]] in ''[[Achtung! Banditi!]]''
*[[Bice Valori]] in ''[[Inganno (film 1952)|Inganno]]''
*[[June Allyson]] in ''[[Il mondo è delle donne]]''
 
=== Film animazione ===
* Fauna in ''[[La bella addormentata nel bosco (film)|La bella addormentata nel bosco]]''
 
== Teatro ==
*''Un uomo che ispira fiducia'' di [[Paul Armont]], prima al Teatro Carignano di Torino il 20 ottobre [[1931]].
*''Tifo!'' di [[Celso Maria Poncini]] e [[Roberto Biscaretti di Ruffia]], prima al Teatro Politeama Chiarella di Torino il 18 maggio [[1932]].
*''[[Sogno di una notte di mezza estate]]'' di [[William Shakespeare]], regia di [[Max Reinhardt]], [[Giardino di Boboli]] a Firenze il 31 maggio [[1933]].
* ''La rappresentazione di Santa Uliva'' di [[Ildebrando Pizzetti]], regia di [[Jacques Copeau]], Chiostro Grande della [[Basilica di Santa Croce]] di Firenze, 5 giugno 1933.
*''Aminta'' di Tasso,regia di [[Renato Simoni]] e [[Corrado Pavolini]], Giardino di Boboli di Firenze il 1º giugno [[1939]].
*''[[Parenti terribili]]'' di [[Jean Cocteau]], regia di [[Luchino Visconti]] ([[1945]]).
*''[[Antigone (Anouilh)|Antigone]]'' di [[Jean Anouilh]], regia di Luchino Visconti (1945).
*''[[A porte chiuse (opera teatrale)|A porte chiuse]]'' di [[Jean-Paul Sartre]], regia di Luchino Visconti (1945).
*''[[Lo zoo di vetro]]'' di [[Tennessee Williams]], regia di Luchino Visconti ([[1946]]).
*''[[Come vi piace|Rosalinda o Come vi piace]]'' di [[William Shakespeare]], regia di Luchino Visconti ([[1948]]).
*''[[Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale)|Un tram che si chiama desiderio]]'' di Tennessee Williams, regia di Luchino Visconti ([[1949]]).
*''[[Oreste (Alfieri)|Oreste]]'' di [[Vittorio Alfieri]] (1949), regia di Luchino Visconti.
*''[[Troilo e Cressida]]'' di William Shakespeare (1949), regia di Luchino Visconti.
*''[[Morte di un commesso viaggiatore]]'' di [[Arthur Miller]] (1951), regia di Luchino Visconti.
*''[[Il seduttore]]'' di [[Diego Fabbri]] (1951), regia di Luchino Visconti.
*''[[La locandiera]]'' di [[Carlo Goldoni]] (1952), regia di Luchino Visconti.
*''[[Tre sorelle]]'' di [[Anton Čechov]] (1952), regia di Luchino Visconti.
*''[[Zio Vanja]]'' di Anton Cechov (1955), regia di Luchino Visconti.
*''[[L'impresario di Smirne]]'' di Carlo Goldoni (1957), regia di Luchino Visconti.
*''[[Uno sguardo dal ponte]]'' di Arthur Miller (1958), regia di Luchino Visconti.
*''[[Immagini e tempi di Eleonora Duse]]'' (1958), regia di Luchino Visconti.
*''[[I ragazzi della signora Gibbons]]'' di [[Will Glickman]] e [[Joseph Stein]] (1958), regia di Luchino Visconti.
*''[[Figli d'arte]]'' di Diego Fabbri (1959), regia di Luchino Visconti.
*''[[L'arialda]]'' di [[Giovanni Testori]] (1960), regia di Luchino Visconti.
*''[[Il tredicesimo albero]]'' di [[Andre Gide]] (1963), regia di Luchino Visconti.
*''[[Il giardino dei ciliegi]]'' di Anton Cechov (1965), regia di Luchino Visconti.
*Le medaglie della vecchia signora di J.M.Barrie (1974), regia di Fulvio Tolusso.
*''[['O tuono 'e marzo]]'' di [[Eduardo De Filippo]] (1975).
 
== Prosa radiofonica RAI ==
[[File:morellipicasso.jpg|right|thumb|Rina Morelli e [[Lamberto Picasso]] in "Casa di bambola" negli studi Radio [[Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche|EIAR]] di Roma nel [[1942]]]]
*''[[La bisbetica domata]]'' di [[William Shakespeare]], regia di [[Guglielmo Morandi]], trasmessa il 30 maggio [[1946]].
*''[[Antigone (Anouilh)|Antigone]]'' di [[Jean Anouilh]], regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 19 giugno 1946.
*''Favola di Natale'' di [[Ugo Betti]], regia di [[Anton Giulio Majano]], trasmessa il 19 gennaio [[1948]].
*''Il vezzo di perle'' di [[Sem Benelli]], regia di [[Alberto Casella]], trasmessa il 23 gennaio [[1950]].
*''Giovanna D'Arco'' di [[Charles Péguy]], regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 15 maggio 1950.
*''[[Candida (Shaw)|Candida]]'' di [[George Bernard Shaw]], regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 26 febbraio [[1951]].
*''[[L'arpa d'erba]]'' di [[Truman Capote]], regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 22 giugno [[1956]].
*''La madre'' di [[Karel Čapek]], regia di [[Alessandro Fersen]], trasmessa il 18 novembre [[1959]].
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Matilde Hochkofler, ''Anna Magnani'', Gremese Editore, Roma, 1984.
* ''Le Teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008''
* ''[[Radiocorriere TV]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.delteatro.it/dizionario_dello_spettacolo_del_900/m/morelli.php|Dizionario dello spettacolo del '900}}
* {{Imdb}}
* {{dopp}}
* {{Cinematografo|nome}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
[[Categoria:Attrici teatrali italiane]]
[[Categoria:Attrici televisive italiane]]
[[Categoria:Attrici cinematografiche italiane]]
[[Categoria:Attrici radiofoniche italiane]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero del Verano]]