Serena Williams e Wikipedia:Pagine da cancellare/L'anello dei re: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Serena Williams
|Immagine = Williams S. RG18 (17) (41168711240).jpg
|Didascalia = Serena Williams agli [[Open di Francia 2018]]
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota = {{Carriera tennista
| carriera_s = 801 – 136 <small>(85,56%)</small>
| titoli_s = 72 WTA, 0 ITF
| ranking_s = 1ª (8 luglio 2002)
| Australian_s = '''V''' ([[Australian Open 2003 - Singolare femminile|2003]], [[Australian Open 2005 - Singolare femminile|2005]], [[Australian Open 2007 - Singolare femminile|2007]], [[Australian Open 2009 - Singolare femminile|2009]], [[Australian Open 2010 - Singolare femminile|2010]], [[Australian Open 2015 - Singolare femminile|2015]], [[Australian Open 2017 - Singolare femminile|2017]])
| FrenchOpen_s = '''V''' ([[Open di Francia 2002 - Singolare femminile|2002]], [[Open di Francia 2013 - Singolare femminile|2013]], [[Open di Francia 2015 - Singolare femminile|2015]])
| Wimbledon_s = '''V''' ([[Torneo di Wimbledon 2002 - Singolare femminile|2002]], [[Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare femminile|2003]], [[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile|2009]], [[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile|2010]], [[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile|2012]], [[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile|2015]], [[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile|2016]])
| USOpen_s = '''V''' ([[US Open 1999 - Singolare femminile|1999]], [[US Open 2002 - Singolare femminile|2002]], [[US Open 2008 - Singolare femminile|2008]], [[US Open 2012 - Singolare femminile|2012]], [[US Open 2013 - Singolare femminile|2013]], [[US Open 2014 - Singolare femminile|2014]])
| WTAChampionships_s = '''V''' ([[WTA Tour Championships 2001|2001]], [[WTA Tour Championships 2009|2009]], [[WTA Tour Championships 2012|2012]], [[WTA Tour Championships 2013|2013]], [[WTA Finals 2014 - Singolare|2014]])
| Giochiolimpici_s = {{Med|O|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare femminile|2012]])
| carriera_d = <!-- Aggiornare solo alla fine dei tornei, per evitare confusione --> 187 – 32 <small>(85,39%)</small>
| titoli_d = 23 WTA, 0 ITF
| ranking_d = 1ª (7 giugno 2010)
| Australian_d = '''V''' ([[Australian Open 2001 - Doppio femminile|2001]], [[Australian Open 2003 - Doppio femminile|2003]], [[Australian Open 2009 - Doppio femminile|2009]], [[Australian Open 2010 - Doppio femminile|2010]])
| FrenchOpen_d = '''V''' ([[Open di Francia 1999 - Doppio femminile|1999]], [[Open di Francia 2010 - Doppio femminile|2010]])
| Wimbledon_d = '''V''' ([[Torneo di Wimbledon 2000 - Doppio femminile|2000]], [[Torneo di Wimbledon 2002 - Doppio femminile|2002]], [[Torneo di Wimbledon 2008 - Doppio femminile|2008]], [[Torneo di Wimbledon 2009 - Doppio femminile|2009]], [[Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile|2012]], [[Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio femminile|2016]])
| USOpen_d = '''V''' ([[US Open 1999 - Doppio femminile|1999]], [[US Open 2009 - Doppio femminile|2009]])
| MastersCup_d =
| WTAChampionships_d = SF ([[WTA Tour Championships 2009 - Doppio|2009]])
| Giochiolimpici_d = {{Med|O|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXVII Olimpiade - Doppio femminile|2000]], [[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Doppio femminile|2008]], [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio femminile|2012]])
| carriera_m =
| titoli_m = 2
| Australian_m = F ([[Australian Open 1999 - Doppio misto|1999]])
| FrenchOpen_m = F ([[Open di Francia 1998 - Doppio misto|1998]])
| Wimbledon_m = '''V''' ([[Torneo di Wimbledon 1998 - Doppio misto|1998]])
| USOpen_m = '''V''' ([[US Open 1998 - Doppio misto|1998]])
| ranking_attuale_s = 16ª (10 settembre 2018)
| ranking_attuale_d = 31ª (16 gennaio 2017)
}}
|Vittorie = {{Carriera sportivo
|[[Fed Cup 1999|1999]]|[[Fed Cup]]|{{Naz|Fed Cup|USA}}
}}
|Aggiornato = 3 maggio 2017|290x290px
}}
{{Bio
|Nome = Serena Jameka
|Cognome = Williams
|PostCognomeVirgola = nota come '''Serena Williams'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Saginaw
|GiornoMeseNascita = 26 settembre
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
Soprannominata ''The Queen'' (''La Regina''), è considerata da molti la migliore tennista di tutti i tempi,<ref>{{Cita news|url=http://tennis.it/chris-evert-su-serena-e-la-migliore-di-tutti-i-tempi/|titolo=CHRIS EVERT SU SERENA: “È LA MIGLIORE DI TUTTI I TEMPI” {{!}} Tennis.it|pubblicazione=Tennis.it|data=16 marzo 2015|accesso=6 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Bill|cognome=Russell|url=http://sporteology.com/top-10-greatest-female-tennis-players-of-all-time/7/|titolo=Top 10 Greatest Female Tennis Players of All Time - Page 7 of 7 Sporteology|pubblicazione=Sporteology|data=9 marzo 2013|accesso=6 febbraio 2017}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/sport/2015/sep/09/serena-williams-greatest-female-player-sister-venus|titolo=Serena Williams the greatest female player of all time, says Venus |accesso=21 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://espn.go.com/espnw/news-commentary/article/13432409/why-serena-williams-greatest-tennis-player-ever|titolo=Powering Toward History|accesso=21 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ibtimes.com/top-10-womens-tennis-players-all-time-where-does-serena-williams-rank-list-greatest-2073830|titolo=Top 10 Women's Tennis Players Of All-Time: Where Does Serena Williams Rank On List Of Greatest Ever?|accesso=21 settembre 2015}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.tenniscircus.com/around-the-net/ecco-perche-serena-williams-e-la-migliore-dentro-e-fuori-dal-campo/|titolo="Ecco perché Serena Williams è la migliore dentro e fuori dal campo"|pubblicazione=Tennis Circus|data=2015-03-23|accesso=2018-08-01}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.tenniscircus.com/around-the-net/serena-williams-la-piu-forte-di-tutte/|titolo=Serena Williams, la più forte di tutte - Tennis Circus|pubblicazione=Tennis Circus|data=2016-12-22|accesso=2018-08-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/sport/2018/may/23/roger-federer-serena-williams-greatest-ever-tennis-player|titolo=Roger Federer: Serena Williams may well be best overall tennis player ever|autore=Guardian sport|sito=the Guardian|data=2018-05-23|lingua=en|accesso=2018-08-01}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.teamusa.org/News/2018/March/27/Why-Serena-Williams-Truly-Is-The-Greatest-Of-All-Time|titolo=Why Serena Williams Truly Is The Greatest Of All Time|pubblicazione=Team USA|accesso=2018-08-01}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Raina|cognome=Kelley|url=http://theundefeated.com/features/serena-williams-is-the-greatest-of-all-time/|titolo=Serena Williams is the greatest of all time|pubblicazione=The Undefeated|data=2016-12-19|accesso=2018-08-01}}</ref> grazie alla sua forza fisica e mentale, ai suoi potenti colpi da fondo campo e al miglior servizio del circuito. È diventata la [[Lista di numeri 1 del mondo WTA|n. 1 del mondo]] per la prima volta l'8 luglio 2002.
 
=== [[:L'anello dei re]] ===
Tra i numerosi successi ottenuti in singolare si possono contare 23 titoli dei tornei del Grande Slam (seconda di tutti i tempi dietro alla sola [[Margaret Smith Court]], che primeggia con 24). Può inoltre vantare 5 Master Cup di fine anno e 19 tornei "Premier" (6 Premier Mandatory, 6 Premier 5 e 7 Premier) oltre a 21 titoli Tier I e Tier II e al titolo olimpico conquistato alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra nel 2012]]. Terza nella classifica all-time di settimane passate da n. 1 del mondo (319, dietro a [[Steffi Graf]] con 377 e [[Martina Navrátilová]] con 332) è però al primo posto per settimane consecutive da migliore in graduatoria (186, al pari di Steffi Graf).
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|L'anello dei re}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:L'anello dei re}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 1 agosto 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 25 luglio 2019]]</noinclude>
Pagina gravata da dubbio di enciclopedicità da oltre quattro anni, su libro le cui vendite sono state molto probabilmente di un certo rilievo (vedi riscontri su OPAC-SBN) ma del quale, non si evince alcuna rilevanza. Degno di nota il fatto che negli abbondanti quattro anni nei quali la pagina è stata segnalata con il template E, nessuno ha commentato in PdD la possibile non enciclopedicità della pagina. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 04:22, 25 lug 2019 (CEST)
:Da settembre 2015 non sono passati ''oltre'' (''abbondanti'') quattro anni :-D Comunque di questo romanzo d'avventura di [[Marco Buticchi]] viene riportata in pratica solo la trama. Per scrupolo ho avvisato l'autore, nonostante i suoi 6 edit (tutti legati all'inserimento di questa voce) siano datati 4 aprile 2011. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 06:57, 25 lug 2019 (CEST)
::Personalmente, ho trovato 11 edizioni in OPAC (https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib) e un'edizione tedesca su Worldcat.org. È un best Seller? Fa parte di una serie? Mi sembra che la risposta sia affermativa. Attendo di vedere se c'è qualcosa d'altro, poi magari aprirò una consensuale, se non sarò preceduta. Grazie,--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 10:06, 25 lug 2019 (CEST)
:::Le voci su gran parte dei libri di Buticchi presentano simili caratteristiche, per cui credo che valga la pena fare un discorso generale, non per analogia ma per non applicare due pesi due misure a libri con le medesime caratteristiche. <br>
:::Condivido il parere di Amalia Matilde Mingardo che si tratta di romanzi che hanno avuto un discreto successo di vendite, testimoniato dalle ripetute edizioni. L'anello del re in particolare ha avuto minimo 7 diverse edizioni (dato tratto da Worldcat non considerando quelle che possono essere la stessa edizione ripetuta) in italiano con editori di primo piano (Longanesi, Mondadori, Tea) oltre a una in tedesco. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:39, 25 lug 2019 (CEST)
::::Diverse edizioni? Semmai, ristampe. Longanesi e Tea sono [[Gruppo editoriale Mauri Spagnol#Case_editrici_del_gruppo|consociate]] e questa ripubblica le opere edite da quella e dalla Utet; Mondolibri (non propriamente Mondadori) l'ha ristampato su licenza Longanesi e SuperPocket pure. Il numero di pagine è lo stesso, il testo credo sia il medesimo parola per parola. Insomma, l'edizione è una sola: quella di Longanesi del 2005. --[[Speciale:Contributi/94.165.40.93|94.165.40.93]] ([[User talk:94.165.40.93|msg]]) 13:56, 25 lug 2019 (CEST)
:::::Be', dal momento che sui libri spesso si legge "seconda edizione", "terza edizione" e così via, dire edizione - termine usato dallo stesso Worldcat - non mi sembra così spagliato per indicare la ristampa di un romanzo, anche se il testo è sempre il medesimo. Comunque il succo non cambia, si ha una ristampa perchè quella precedente è andata esaurita ma c'è ancora richiesta. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:54, 25 lug 2019 (CEST)
::::::{{ping|Postcrosser}} Certo, che il libro sia stato stravenduto non c'è dubbio. La mia voleva solo essere una precisazione terminologica (poi è chiaro che gli editori preferiscano il termine riedizione a ristampa). <br>
::::::Ma la vera domanda è: tutti i libri di un autore enciclopedico sono per ciò stesso a loro volta enciclopedici, tali cioè da avere ciascuno una propria pagina? In questa enciclopedia siamo pieni di abbozzi da risvolto di copertina su libri improbabili (ne menziono [[Storia delle altre|uno]] tra tanti) e poi manca una voce sul ''[[Baldus (poema)|Baldus]]'' di [[Teofilo Folengo]]. --[[Speciale:Contributi/94.163.233.250|94.163.233.250]] ([[User talk:94.163.233.250|msg]]) 15:40, 25 lug 2019 (CEST)
:::::::I libri si un autore enciclopedico non sono enciclopedici in automatico, a meno che l'autore non sia proprio importantissimo (per dire, io non avrei dubbi a considerare enciclopediche in automatico tutte le opere di Manzoni). Un libro - anche se di autore enciclopedico - deve avere comunque delle caratteristiche che lo rendano degno di nota. Essere stravenduto dovrebbe essere una di queste. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 18:05, 25 lug 2019 (CEST)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 25 luglio 2019]]</noinclude>
Non solo in singolare la Williams può vantare numerose vittorie, ma anche in doppio e misto dove si contano altri 16 tornei del Grande Slam: 14 vinti in coppia con la sorella Venus e 2 in doppio misto entrambi con Maks Mirny. A questi vanno sommate 4 medaglie d'oro alle Olimpiadi (3 in doppio con Venus, 1 in singolo), una Federation Cup e 2 Hopman Cup, assieme a diversi altri titoli, oltre ad essere l'unica tennista nella storia ad aver compiuto il "Grande Slam virtuale" ("Serena Slam"), ovvero la vittoria di 4 Slam consecutivi non durante lo stesso anno solare, per ben due volte (2002-2003, 2014-2015).
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 25#L'anello dei re|25 luglio 2019]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''giovedì 1 agosto 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''giovedì 8 agosto 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/L%27anello_dei_re&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/L%27anello_dei_re&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/L%27anello_dei_re&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*{{Mantenere}}: il libro è un best seller e inoltre appartiene a una serie. È largamente diffuso in Italia (dati OPAC) e ha avuto anche traduzione in tedesco.--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 18:08, 25 lug 2019 (CEST)
Sorella minore di [[Venus Williams]], con un monte premi in denaro di oltre 80 milioni di dollari,<ref>{{Cita web|url=http://www.wtatennis.com/SEWTATour-Archive/Rankings_Stats/Career_Prize_Money_Top_100.pdf|titolo=CAREER PRIZE MONEY LEADERS|data=11 luglio 2016|accesso=11 luglio 2016}}</ref> è la tennista ad aver guadagnato di più nel corso della storia di questo sport.
*{{Mantenere}}:Condivido il fatto che, essendo un best seller nel tempo e, inoltre, tradotto in tedesco sia enciclopedico. Inoltre per me (è un mio pov) ogni libro di un artista enciclopedico dovrebbe essere enciclopedico anch'esso, così come accade per gli album nella musica. Perchè i libri no e i cd sì?--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 20:11, 25 lug 2019 (CEST)
 
*{{Mantenere}} romanzo facente parte di una serie che nel complesso ha venduto centinaia di migliaia di copie. Le diverse ristampe - anche ad anni di distanza una dall'altra - provano che anche questo libro in particolare è stato un best seller. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:04, 26 lug 2019 (CEST)
== Biografia ==
*{{commento}} Bisogna considerare che se scarsi risultati su OPAC-SBN significano scarse vendite, grandi risultati non significano necessariamente grandi vendite dato che i libri potrebbero essere stati donati per mero scopo pubblicitario. Detto questo basarsi su delle fonti, e non su dei PoV, sarebbe la cosa migliore da fare per salvare la pagina.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 07:20, 26 lug 2019 (CEST)
=== Esordi e primi successi ===
*{{commento}} {{ping|Hypergio}} Il numero di ristampe non è un pov, ma un dato oggettivo. Inoltre il libro fa parte della cosiddetta [[Marco Buticchi#Serie_con_Oswald_Breil_e_Sara_Terracini|Serie con Oswald Breil e Sara Terracini]], i cui altri romanzi hanno quasi tutti una propria pagina (anche se al momento trattasi perlopiù di abbozzi), per cui si sostengono a vicenda (simul stabunt vel simul cadent), non per analogia ma per coerenza. --[[Speciale:Contributi/94.165.7.67|94.165.7.67]] ([[User talk:94.165.7.67|msg]]) 09:52, 26 lug 2019 (CEST)
==== 1997 ====
*{{Mantenere}} Come ha scritto qui sopra l'IP anonimo che mi precede, il numero di ristampe è un dato oggettivo che testimonia l'enciclopedicità, non certo un pov!!!--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 10:32, 26 lug 2019 (CEST)
Il padre Richard Williams è figlio di emigrati nigeriani. Serena entra nel circuito professionistico nel [[1997]], debuttando al torneo di [[Newsweek Champions Cup and the State Farm Evert Cup 1997|Indian Wells]], dove viene però eliminata alle qualificazioni da [[Alexia Dechaume-Balleret]]. Non riesce a qualificarsi in un main draw fino al [[Ameritech Cup 1997|torneo di Chicago]]. In questa occasione, è protagonista di un eccellente torneo, essendo riuscita a battere due top-10 quali [[Mary Pierce]] e [[Monica Seles]], prima di arrendersi a [[Lindsay Davenport]].
::Tutto ciò che non è supportato da fonti è un PoV. La testimonianza dell'enciclopedicità non si misura un tanto al chilo, come tante volte, troppo spesso, si fa. Se più di uno, rilevante, ne parla, una stampa e nessun libro rintracciabile nelle biblioteche e il libro è enciclopedico. Se nessuno ne parla, nonostante una notevole produzione seriale, il libro è alla stessa stregua di un mattone o un bicchiere. Ne fanno tanti, ma quello specifico mattone o quello specifico bicchiere non sono enciclopedici solo per la legge dei grandi numeri.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 15:48, 26 lug 2019 (CEST)
 
:::{{fuori crono}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27anello_dei_re&diff=106795945&oldid=106795052 Ora] non è più un pov. --[[Speciale:Contributi/94.165.123.174|94.165.123.174]] ([[User talk:94.165.123.174|msg]]) 21:45, 26 lug 2019 (CEST)
In doppio, in coppia con la sorella [[Venus Williams]], riesce a raggiungere i quarti di finale a Indian Wells e la semifinale a Chicago, dove perdono in seguito a un ritiro contro la coppia Davenport-Seles. Le sorelle, nel 1997, fanno il loro debutto anche in un torneo dello Slam in doppio, più precisamente agli [[US Open 1997|US Open]], dove però non riescono a superare il primo turno.
::::Questo significa che il libro è presente nelle biblioteche italiane, non che è rilevante. Il PoV è e resta la rilevanza. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 16:21, 28 lug 2019 (CEST)
 
:::::La fonte prova che ci sono state varie ristampe, che è un dato oggettivo. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:33, 28 lug 2019 (CEST)
==== 1998 ====
::::::E allora? L'essere stato ristampato non vuol dire che il libro è enciclopedico. Il PoV sta proprio qui: ristampe=enciclopedico. Ma non è vero, né la comunità ha mai deciso su questo né questa è una fonte che ci dice che il libro è enciclopedico. Anche "Milano A-L" e "Milano M-Z" della SIP venivano stampati in numerosissime copie, in diverse edizioni (una per anno) ma non mi risultano essere enciclopedici! --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 17:48, 28 lug 2019 (CEST)
Serena Williams inizia la sua stagione come numero 96 del mondo alle qualificazioni per il [[Sydney International 1998|torneo di Sydney]]. In questa occasione, riesce ad arrivare ai quarti di finale e a battere la numero tre del mondo Lindsay Davenport, ma deve arrendersi alla tennista spagnola [[Arantxa Sánchez Vicario]] in semifinale. Agli [[Australian Open 1998|Australian Open]], viene eliminata al secondo turno dalla sorella Venus in due set. A [[IGA U.S. Indoor Championships 1998|Oklahoma City]], perde ai quarti contro [[Joannette Kruger]], ma riesce a vincere il torneo in doppio. A [[Lipton Championships 1998|Miami]], invece, viene estromessa ai quarti di finale dalla numero uno del mondo [[Martina Hingis]] con il punteggio di 6-3 1-6 7-6<sup>4</sup>. A [[Internazionali d'Italia 1998|Roma]], viene sconfitta nuovamente ai quarti dalla sorella ma continua il suo percorso in doppio fino alla semifinale. Agli [[Open di Francia 1998|Open di Francia]], si arrende solamente al terzo set contro Arantxa Sanchez-Vicario al quarto turno.
*{{cancellare}} Concordo con НУРшЯGIO, mancano elementi di rilevanza del libro. Anche gli Harmony vendono parecchio e vengono tradotti in vari paesi. Questo fa di ogni romanzo pubblicato in questa collana un libro enciclopedico? [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:red">msg</span>)]] 17:27, 26 lug 2019 (CEST)
 
*{{Mantenere}} Undici ristampe e traduzione in tedesco mi sembrano abbastanza.--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 15:41, 28 lug 2019 (CEST)
La seconda parte della stagione non riserva alla tennista statunitense grandi soddisfazioni, ma riesce a spingersi ai quarti a [[International Women's Open 1998|Eastbourne]] (battuta per l'ennesima volta da Arantxa Sanchez-Vicario), a [[East West Bank Classic 1998|Los Angeles]] (sconfitta da Martina Hingis) e a [[Porsche Tennis Grand Prix 1998|Filderstadt]] (a favore della francese [[Sandrine Testud]]). A [[Torneo di Wimbledon 1998|Wimbledon]], la statunitense è costretta a ritirarsi al match di terzo turno contro la spagnola [[Virginia Ruano Pascual]]. Agli [[US Open 1998|US Open]], invece, è la numero 8 del mondo a batterla in tre set al terzo turno. In doppio, si aggiudica il secondo torneo dell'anno a [[Open di Zurigo 1998|Zurigo]], battendo [[Mariaan De Swardt]] e [[Elena Tatarkova]] in tre set. Da segnalare anche le tre finali disputate in doppio misto a Parigi (persa in coppia con [[Luis Lobo]]), a Wimbledon e a New York (entrambe vinte in coppia con [[Maks Mirny]]). Serena Williams termina così l'anno da numero 20 del mondo in singolare e da numero 36 del mondo in doppio.
 
==== 1999: primo Slam ====
Serena Williams comincia la stagione al torneo di [[Sydney International 1999|Sydney]], nel quale viene però estromessa già al secondo turno dalla ex numero uno del mondo [[Steffi Graf]]. Dall'Australian Open (torneo in cui non va oltre il terzo turno), la statunitense inizia la sua ascesa nella storia del tennis. Trionfa, infatti, a [[Open Gaz de France 1999|Parigi]], battendo in tre set la beniamina di casa [[Amélie Mauresmo]] in finale. Vince anche il successivo torneo a cui partecipa, [[Newsweek Champions Cup and the Evert Cup 1999|Indian Wells]], battendo al secondo turno la numero due del mondo [[Lindsay Davenport]], ai quarti la numero otto [[Mary Pierce]] e in finale la numero sette del mondo ed ex numero uno Steffi Graf. A [[Lipton Championships 1999|Miami]], si ferma solamente in finale battuta dalla [[Venus Williams|sorella]]. Precedentemente, aveva battuto [[Monica Seles]], numero tre del mondo, e [[Martina Hingis]], numero uno.
 
Sulla terra rossa non brilla in nessun torneo a cui partecipa. Partecipa al torneo di [[Internazionali d'Italia 1999|Roma]] come numero dieci del mondo, ma si ferma ai quarti, battuta da Martina Hingis. A [[WTA German Open 1999|Berlino]], invece, è costretta al ritiro contro la più esperta [[Arantxa Sánchez Vicario]]. Al [[Roland Garros 1999|Roland Garros]], invece, è la connazionale [[Mary Joe Fernández]] a estrometterla al terzo turno.
 
Appena, però, gli incontri si spostano nuovamente sul cemento, riprende a vincere. Trionfa, infatti, a [[East West Bank Classic 1999|Los Angeles]] e agli [[US Open 1999|US Open]] battendo in finale la numero uno mondiale [[Martina Hingis]] dopo aver eliminato sulla sua strada [[Lindsay Davenport]] e [[Monica Seles]]. Diventa, quindi, la seconda tennista di origine [[afroamericana]] ad aggiudicarsi il titolo statunitense dopo quello vinto da [[Althea Gibson]] nel [[1958]]. Si aggiudica anche la [[Grand Slam Cup 1999|Grand Slam Cup]] dell'anno, battendo in finale la sorella e in semifinale la numero due Lindsay Davenport. Termina la stagione, però, in modo negativo: viene infatti sconfitta al torneo di [[Porsche Tennis Grand Prix 1999|Filderstadt]] al secondo turno. Serena termina così l'anno da numero quattro del mondo in singolare e da numero dieci in doppio. In doppio, infatti, a eccezione di Miami, Serena Williams riesce ad arrivare in ogni torneo in cui partecipa almeno fino alle semifinali. Con la sorella, vince a [[Faber Grand Prix 1999|Hannover]] e si aggiudica anche gli [[Open di Francia 1999|Open di Francia]] e gli [[US Open 1999|US Open]]. Partecipa, inoltre, anche alla finale di doppio misto a Merlbourne, in coppia con [[Maks Mirny]].
 
==== 2000: oro olimpico in doppio ====
Nel 2000, Serena Williams parte dalla quarta posizione mondiale e i suoi risultati sono meno brillanti del 1999, ma comunque di alto livello. Dimostra nuovamente di non riuscire a ottenere risultati rilevanti agli [[Australian Open 2000|Australian Open]], fermandosi al quarto turno a favore di [[Elena Lichovceva]]. Non si riconferma a [[Open Gaz de France 2000|Parigi]], battuta da [[Nathalie Tauziat]] per 7-5, 6-2. Vince, però, il torneo di [[Faber Grand Prix 2000|Hannover]], sconfiggendo in finale [[Denisa Chládková]] per 6-1, 6-1. A [[Indian Wells Masters 2000|Indian Wells]], il cammino verso la finale della statunitense viene fermato ai quarti da [[Mary Pierce]], testa di serie numero 5 del torneo. Non va meglio a [[Ericsson Open 2000|Miami]], dove perde agli ottavi contro [[Jennifer Capriati]]. Partecipa anche al torneo di [[Bausch & Lomb Championships 2000|Amelia Island]], ma si ritira agli ottavi. A [[Torneo di Wimbledon 2000|Wimbledon]], Serena Williams si spinge fino alle semifinali, dove deve arrendersi alla sorella, che la batte 6-2, 7-6<sup>3</sup>. Conferma la sua vittoria dell'anno precedente a [[East West Bank Classic 2000|Los Angeles]], battendo ai quarti [[Conchita Martínez]], numero sei del mondo, in semifinale [[Martina Hingis]], numero uno, e [[Lindsay Davenport]] in finale, numero due del mondo. A [[Canada Open 2000|Montréal]], è costretta al ritiro nel terzo set della finale contro Martina Hingis. Agli [[US Open 2000|US Open]], è fermata da Lindsay Davenport appena ai quarti di finale. Conclude l'anno in singolare vincendo la finale a [[Toyota Princess Cup 2000|Tokyo]].
 
In doppio, le sorelle vincono a [[Torneo di Wimbledon 2000|Wimbledon]] e la medaglia d'oro alle [[Tennis ai Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney]]. Partecipano anche agli [[US Open 2000|US Open]], ma si ritirano in semifinale.
 
==== 2001: Career Grand Slam in doppio ====
La stagione, per Serena Williams, parte a [[Adidas International 2001|Sydney]], dove viene sconfitta ai quarti dalla testa di serie numero uno [[Martina Hingis]]. Sempre per mano della svizzera, la statunitense si ferma ai quarti gli [[Australian Open 2001|Australian Open]]. A Melbourne, insieme alla sorella, conquista il titolo di doppio, completando il ''[[Grande Slam (tennis)#Quattro Slam vinti|Career Grand Slam]]'' della specialità. A [[Indian Wells Masters 2001|Indian Wells]], Serena Williams arriva in finale battendo ai quarti [[Lindsay Davenport]] e non affrontando la semifinale programmata contro la sorella, che si ritira prima dell'inizio dell'incontro. In finale affronta [[Kim Clijsters]], che batte per 4-6, 6-4, 6-2. Durante l'incontro, però, Serena Williams è vittima di numerosi insulti razzisti nei suoi confronti. Per questo motivo, insieme alla sorella decidono di boicottare il torneo negli anni a seguire.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bleacherreport.com/articles/361673-venus-and-serena-williams-boycotting-indian-wells-9-years-and-counting|titolo=Venus and Serena Williams: Boycotting Indian Wells 9 Years and Counting|autore=JA Allen|data=12 marzo 2010|accesso=15 gennaio 2015}}</ref> Sia a [[Ericsson Open 2001|Miami]] che al [[Open di Francia 2001|Roland Garros]], così come a [[Torneo di Wimbledon 2001|Wimbledon]] non riesce, invece, a superare i quarti di finale, perché sconfitta in tutte e tre le occasioni da [[Jennifer Capriati]]. A [[East West Bank Classic 2001|Los Angeles]], invece, viene battuta da [[Monica Seles]] ai quarti di finale. A [[Canada Masters 2001|Toronto]], però, Serena riesce a battere in semifinale Monica Seles e in finale Jennifer Capriati, vincendo così il torneo canadese. Agli [[US Open 2001|US Open]] si presenta come numero dieci del mondo e riesce a passare ogni turno, battendo anche [[Justine Henin]], Lindsay Davenport e Martina Hingis, ma è la sorella maggiore a trionfare a New York in finale, vincendo per 6-2, 6-4. Serena Williams termina la stagione di singolare a [[WTA Tour Championships 2001|Monaco]], conquistando il titolo senza neppure disputare la finale, grazie al ritiro della finalista Lindsay Davenport.
 
==== 2002: anno di successi e numero 1 al mondo ====
[[File:Serena Williams, 2002 Family Circle Cup.JPEG|thumb|left|upright=0.8|Serena Williams nel [[2002]] alla [[Family Circle Cup]] di [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]]]]
Per Serena Williams, il 2002 è un anno eccellente. Si aggiudica il torneo di [[State Farm Women's Tennis Classic 2002|Scottsdale]], battendo ai quarti la numero tre del mondo [[Martina Hingis]], in semifinale la numero due [[Venus Williams]] e in finale la numero uno [[Jennifer Capriati]]. A [[WTA German Open 2002|Berlino]], deve arrendersi solamente in finale contro [[Justine Henin]]. Justine Henin e Serena Williams replicano la finale di Berlino anche a [[Internazionali BNL d'Italia 2002|Roma]] una settimana dopo, ma questa volta è la statunitense a trionfare. In un'ottima estate, vince il [[Open di Francia 2002|Roland Garros]], [[Torneo di Wimbledon 2002|Wimbledon]] (sia in singolare che in doppio) e gli [[US Open 2002|US Open]], battendo in tutte e tre le occasioni la sorella in finale. Grazie alle vittorie estive, a luglio diventa la nuova numero uno del mondo. A settembre, inoltre, si aggiudica il torneo di [[Toyota Princess Cup 2002|Tokyo]] (ai danni di [[Kim Clijsters]]) e di [[Sparkassen Cup 2002|Lipsia]] (dove vince anche in doppio). Viene sconfitta, però, al [[WTA Tour Championships 2002|WTA Tour Championships]] da Kim Clijsters in finale.
 
==== 2003: Serena Slam e Career Grand Slam in singolare ====
Si conferma ai massimi livelli anche l'anno successivo con la conquista degli [[Australian Open 2003|Open d'Australia]] (sia in singolare che in doppio), battendo in finale in singolare la sorella. Riesce così a completare il ''[[Grande Slam (tennis)|Career Grand Slam]]'' anche in singolare. Vince anche il torneo di [[Open Gaz de France 2003|Parigi]] e di [[NASDAQ-100 Open 2003|Miami]]. A [[Family Circle Cup 2003|Charleston]], perde in finale contro [[Justine Henin]]. Si ferma in semifinale sia a [[Internazionali BNL d'Italia 2003|Roma]] che al [[Open di Francia 2003|Roland Garros]], non riuscendo a difendere il titolo conquistato l'anno precedente. Difende, invece, il titolo conquistato a [[Torneo di Wimbledon 2003|Wimbledon]], battendo nuovamente la sorella maggiore in finale. Serena non partecipa, dopo Wimbledon, a nessun altro torneo nel 2003, a causa di numerosi infortuni. Viene scalzata, inoltre, dopo 57 settimane dalla vetta del ranking mondiale da [[Kim Clijsters]].
 
=== Periodo negativo (2004 - 2006) ===
==== 2004 ====
Il [[2004]] fu un'annata abbastanza negativa per lei: non vinse nessun torneo importante e dovette accontentarsi di due trofei minori quali [[NASDAQ-100 Open 2004|Miami]] e [[China Open 2004|Pechino]]. Il suo miglior risultato negli Slam fu a Wimbledon, dove a sorpresa venne battuta in finale dalla diciassettenne [[Marija Šarapova]], futura stella del tennis. Si occupò sempre più spesso di [[Moda (cultura)|moda]], facendo la modella (ha posato anche per il numero speciale della rivista ''[[Sports Illustrated]]'') e creando una sua linea di abiti sportivi. Ha partecipato inoltre all'episodio ''Recita scolastica'' della sit-com ''[[Tutto in famiglia]]'' con [[Damon Wayans]]. Raggiunse anche la finale nel Masters di fine anno, ma in questa occasione viene battuta un'altra volta da [[Marija Šarapova]].
 
==== 2005 (secondo Australian Open) - 2006 ====
L'anno successivo vinse gli [[Australian Open 2005|Open d'Australia]] battendo in finale [[Lindsay Davenport]]. Fu però solo un fuoco di paglia, tanto che nel corso della stagione non vinse nessun altro torneo e a fine anno uscì dalle prime 10 del ranking. Il [[2006]] fu nettamente l'anno peggiore della sua carriera, e gli infortuni le impedirono, di fatto, di giocare, tanto da uscire dalle prime 100 del ranking. In quest'anno infatti, Serena partecipò solo a 4 tornei di cui soli due slam, ovvero gli Australian Open e gli US Open, raggiungendo il suo miglior risultato con gli ottavi nel torneo di casa. In nessun torneo raggiunse la finale.
 
=== Ritorno in auge (2007 - 2010) ===
==== 2007: terzo Australian Open ====
Il [[2007]] ha segnato la sua resurrezione: inizia l'anno perdendo nei quarti a Hobart e vincendo nuovamente l'[[Australian Open 2007|Australian Open]] battendo in finale [[Marija Šarapova]], tornando così ad essere stabilmente tra le prime 10 del ranking. Ha vinto anche il [[Sony Ericsson Open 2007|Wta di Miami]], ha raggiunto i quarti di finale a Roma e Stoccarda ed ha raggiunto la finale a Mosca. Chiude l'anno ritirandosi nella prima partita del Round Robin al Master di fine anno. Deludenti sono gli altri risultati negli altri slam con tre quarti di finale.
 
==== 2008: ritorno al n.1, terzo US Open e secondo oro in doppio ====
[[File:SerenaWilliamsJuly08.jpg|thumb|Nel [[2008]] alle [[US Open Series]] di Stanford]]
Inizia la stagione con i quarti in Australia e vincendo a Bangalore, Miami e Charleston, i quarti a Berlino e a Roma.
A giugno perde la finale di Wimbledon contro la sorella maggiore Venus e arriva in semifinale a Stanford. Ai [[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi della XXIX Olimpiade]] ha vinto la sua seconda medaglia d'oro olimpica, vincendo nuovamente il doppio in coppia con la sorella e rifacendosi della delusione avuta in singolare, dove è uscita ai quarti. Il 7 settembre dello stesso anno ha vinto il suo terzo [[US Open (tennis)|US Open]] contro la tennista serba [[Jelena Janković]], grazie a questo successo la Williams è tornata in vetta al ranking mondiale, dopo cinque anni di assenza.
 
==== 2009: doppietta Australian Open-Wimbledon ====
Dopo essere scesa in seconda posizione, grazie alla vittoria su [[Dinara Safina]] agli [[Australian Open 2009]] è tornata numero 1 del mondo, posizione che cede nuovamente proprio alla russa in seguito al ritiro dal [[Family Circle Cup 2009|torneo di Charleston]].<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/10/27/253603-safina_serena_maestra_martucci_sono_cambiata_finisce_torromeo_williams_spaventano_italia_valesio_tutti_contro_pennetta_colleghe_incluse_rossi_bello_delle_donne_commentucci.shtml|titolo=Safina-Serena, chi è la maestra|autore=ubitennis.com|data=27 ottobre 2009}}</ref> Nel [[2009]] a Wimbledon conquista sia il titolo in singolare, per la terza volta e sempre contro la sorella Venus, per 7-6<sup>3</sup>, 6-2, riuscendo a ribaltare ogni pronostico, sia il doppio, in coppia con Venus, contro le australiane [[Samantha Stosur]] e [[Rennae Stubbs]] per 7-6<sup>4</sup>, 6-4. Con la sorella si aggiudica nuovamente il torneo di doppio degli [[US Open 2009|US Open]], a distanza di dieci anni dalla prima affermazione, contro [[Cara Black]] e [[Liezel Huber]] per 6-2, 6-2: grazie a questo risultato stabilisce il suo miglior ranking di doppio salendo al 3º posto della classifica mondiale. Il 12 ottobre 2009 torna in vetta al ranking mondiale e conclude l'anno vincendo il [[WTA Tour Championships 2009|Masters di Doha]] in singolo contro la sorella Venus, affermandosi con un eloquente 7-6, 6-2, mentre nel torneo di doppio si fermano in semifinale contro [[Nuria Llagostera Vives]] e [[María José Martínez Sánchez]].
 
=== Infortunio (2010 - 2011) ===
==== 2010 nuovamente Australian Open-Wimbledon ====
[[File:Melbourne Australian Open 2010 Venus and Serena Net.jpg|thumb|left|Serena con la sorella [[Venus Williams|Venus]] agli [[Australian Open 2010]]]]
Il [[2010]] comincia molto bene per Serena, che riesce a conquistare la finale nel [[Medibank International 2010|torneo di Sidney]] (poi nettamente battuta dalla russa [[Elena Dement'eva]] per 6-3, 6-2). Agli [[Australian Open 2010|Australian Open]] riesce a conquistare il suo 12º titolo di uno Slam in singolo, battendo in finale la ritornata belga [[Justine Henin]] per 6-4, 3-6, 6-2<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/30-01-2010/australia-trionfo-williams-602824278216.shtml|titolo=Australia, trionfo Williams Troppo forte per la Henin|autore=gazzetta.it|data=30 gennaio 2010}}</ref> e poco dopo conquista anche il torneo di doppio insieme alla sorella Venus. La sua stagione sulla terra rossa è caratterizzata dalla sconfitta in semifinale al torneo di [[Internazionali BNL d'Italia 2010|Roma]] e dall'eliminazione ai quarti al [[Open di Francia 2010|Roland Garros]] per mano dell'australiana Stosur. In doppio, riesce a vincere sia il [[Mutua Madrileña Madrid Open 2010|torneo di Madrid]], sia lo Slam parigino con estrema facilità. A Wimbledon, riesce a confermare il risultato vincente dell'anno prima, battendo tra le altre [[Marija Šarapova]] e [[Vera Zvonarëva]], mentre in doppio viene eliminata ai quarti dalla stessa Zvonarëva e da [[Elena Vesnina]]. Nonostante questo risultato negativo in doppio nel torneo inglese, il 7 giugno conquista la vetta del ranking anche in questa categoria. Tra la fine del [[2010]] e l'inizio del [[2011]], a causa di un serio infortunio al piede e di un'[[embolia polmonare]] piuttosto grave<ref>[http://www.tennisworlditalia.com/Serena-Williams-svela-tutto-riguardo-al-suo-infortunio-articolo82.html Serena Williams svela tutto riguardo al suo infortunio!]</ref>, non prende parte agli [[US Open 2010|US Open]], né agli [[Australian Open 2011|Australian Open]] e al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]]. Ritorna a giocare solo a giugno, partecipando all'[[AEGON International 2011|AEGON International]] di [[Eastbourne]], dove non supera il secondo turno fermata dalla russa Vera Zvonarëva con il punteggio di 6-3, 6-7, 5-7. Poco tempo dopo prende parte alla 125ª edizione di Wimbledon, torneo nel quale riesce a ritrovare sprazzi del suo miglior tennis (battendo in ordine [[Aravane Rezaï]], la rumena [[Simona Halep]] e [[Marija Kirilenko]]): nonostante ciò viene sconfitta per 3-6, 6-7 al quarto turno da [[Marion Bartoli]]. Inesorabilmente esce dalle prime 100.
 
==== 2011 ====
A fine luglio torna al successo in un torneo [[Women's Tennis Association|WTA]], conquistando la 40ª edizione del [[Bank of the West Classic 2011|Bank of the West Classic]] di Stanford, nel quale dà prova del suo forte carattere giocando un grande tennis: dopo essersi sbarazzata dell'australiana [[Anastasija Rodionova]], riesce a battere le russe [[Marija Kirilenko]] e [[Marija Šarapova]] per poi sconfiggere abbastanza agevolmente in semifinale la giovane [[Sabine Lisicki]] per 6-1, 6-2 e in finale la francese [[Marion Bartoli]] con il punteggio di 7-5, 6-1. Grazie a questo risultato fa un balzo in avanti sino alla posizione n. 79.
 
A [[Rogers Cup 2011|Toronto]] torna a vincere dopo 3 anni un torneo importante: in [[Canada]] dimostra di essere ritornata a grandi livelli, battendo in finale l'australiana [[Samantha Stosur]] in due set. Agli [[US Open 2011]] le viene assegnata solo la testa di serie numero 28 a causa della bassa posizione in classifica, ma raggiunge facilmente la finale senza perdere neppure un set. Nel match decisivo però viene sconfitta per 6-2, 6-3 da [[Samantha Stosur]]<ref>[http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/12/579314-stosur_forte_della_serena_furiosa.shtml Stosur batte la Serena Furiosa]</ref> e durante la partita è protagonista di un comportamento offensivo nei confronti della giudice di sedia, [[Eva Asderaki]], la quale le aveva tolto un punto a causa di un suo 'come on' urlato prima che la pallina toccasse terra,che le causerà una multa di 2.000 dollari.<ref>[http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/13/580373-niente_sanzioni_serena_solo_piccola_multa.shtml Niente sanzioni per Serena: solo una piccola multa]</ref>
=== Ritorno ai successi (2012-2018) ===
==== 2012: quinto Wimbledon, quarto US Open e oro olimpico in doppio e in singolare ====
[[File:Serena Williams wins Gold cropped.jpg|thumb|upright=0.8|In festa per la medaglia d'oro in singolare a [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare femminile|Londra 2012]]]]
Il [[2012]] inizia con un infortunio alla caviglia rimediato durante il torneo di Brisbane. Questo infortunio pregiudicherà la prestazione degli Australian Open, dove viene sconfitta agli ottavi di finale da [[Ekaterina Makarova]]. Dopo una pausa per riprendersi dall'infortunio, Serena vince il torneo di Charleston sulla terra verde americana e il torneo di [[Madrid]] sulla terra blu. Arriva al [[Open di Francia 2012|Roland Garros]] imbattuta sulla terra ma proprio qui verrà sconfitta al primo turno da [[Virginie Razzano]], venendo sconfitta per la prima volta in carriera al primo incontro in uno Slam. Questo pessimo risultato la spinge a cambiare allenatore e a prendere con sé Patrick Mouratouglu. La scelta si rivela fin da subito positiva per il feeling che si crea tra i due e che riporta Serena a grandissimi livello. A [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]], infatti, Serena, seppur con qualche difficoltà supera il terzo e il quarto turno entrambi in tre set, per poi vincere il torneo in finale contro la polacca [[Agnieszka Radwańska]] per 6-1, 5-7, 6-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/Wimbledon/07-07-2012/serena-va-la-cinquina-live-finale-la-radwanska-15--911764227815.shtml|titolo=Serena come Venus: quinto Wimbledon|autore=Luca Marianantoni|editore=gazzetta.it|data=7 luglio 2012|accesso=18 luglio 2012}}</ref>. Durante il torneo registra il record per numero di aces di un torneo femminile (102) e, in particolare, durante la semifinale contro [[Viktoryja Azaranka]], Serena registra anche il record di [[Ace (sport)|aces]] durante un match femminile (24).<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/05/739792-settima_finale.shtml|titolo=Settima finale per Serena|autore=ubitennis.com|data=2 luglio 2012|accesso=2 luglio 2012}}</ref> La settimana successiva conquisterà il [[Bank of the West Classic 2012|Bank of the West Classic]] di Stanford. Sempre a [[Londra]], negli stessi campi di Wimbledon, il 4 agosto 2012 si laurea campionessa olimpica vincendo la finale contro la russa [[Marija Šarapova]] con un netto 6-0, 6-1, dominando il torneo e perdendo appena 17 games in 6 incontri.<ref>[http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/04/754013-vale_carriera.shtml Serena, solo un game a Masha! - Ubitennis]</ref> Il giorno seguente, in coppia con la sorella [[Venus Williams]] vince anche il torneo di doppio e quindi un nuovo oro sconfiggendo la coppia ceca Hlaváčková-Hradecká per 6-4, 6-4.
 
Conclude l'estate trionfando per la quarta volta agli [[US Open 2012|US Open]], battendo in finale la numero uno del mondo [[Viktoryja Azaranka]] con il risultato di 6-2, 2-6, 7-5, al termine di una delle finali più sorprendenti e di migliore qualità del tennis femminile e dopo aver rimontato un parziale di 3-5 nel set decisivo, con la bielorussa a due punti dal match.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/09-09-2012/serena-impazzire-azarenka-ko-terzo-set-912560859410.shtml|titolo=Serena da impazzire, Azaranka k.o. al terzo set|accesso=10 settembre 2012}}</ref>
Termina il 2012 aggiudicandosi il Wta Tour Championship di Istanbul senza perdere neanche un set, e si qualifica per prima nel girone eliminatorio, sconfiggendo in semifinale la polacca [[Agnieszka Radwańska]] prima di superare nel match decisivo [[Marija Šarapova]] col punteggio di 6-4, 6-3. Conclude l'anno al terzo posto mondiale ma con il maggior numero di titoli vinti in stagione, ovvero sette.
 
==== 2013: grande stagione ====
Il [[2013]] di Serena Williams inizia con una vittoria, a gennaio infatti vince il [[Brisbane International 2013|torneo di Brisbane]] senza perdere nemmeno un set, sconfiggendo in finale la russa [[Anastasija Pavljučenkova]]. Approda quindi agli [[Australian Open 2013]] con la volontà di riscattare il mediocre risultato dell'anno precedente, ma anche questa volta un infortunio alla caviglia condiziona i suoi risultati. Riesce a raggiungere i quarti di finale ma deve arrendersi alla giovane connazionale [[Sloane Stephens]]. Dopo un po' di riposo per riprendersi dagli infortuni, Serena torna in Qatar e con la vittoria nei quarti di finale contro [[Petra Kvitová]] si assicura il ritorno in cima alla classifica mondiale. Arriva in finale dove ha la peggio contro la bielorussa [[Viktoryja Azaranka]]. Serena con i suoi 31 anni diventa così la più anziana numero 1 della storia. Si presenta la settimana successiva a Dubai ma si ritirerà prima di scendere in campo durante il suo match di second turno contro [[Marion Bartoli]]. È tornata per concludere la stagione sul cemento americano al [[Sony Ericsson Open 2013|Miami]], torneo che in carriera aveva già vinto 5 volte. Supera a fatica gli ottavi di finale contro [[Dominika Cibulková]] recuperando un parziale che la vedeva sotto 2-6, 1-4 e vincendo poi col punteggio di 2-6, 6-4 6-2. Anche nei quarti di finale contro la cinese [[Li Na (tennista)|Li Na]] non gioca il suo miglior tennis rimontando nel secondo set uno svantaggio di 2-5 e vincendo con il punteggio di 6-3 7-6, dopo aver annullato un set point nel secondo set. In semifinale invece annichilisce la polacca [[Agnieszka Radwańska]], detentrice del titolo, con il punteggio di 6-0, 6-3 e nell'incontro per il titolo sconfigge la russa [[Marija Šarapova]] recuperando uno svantaggio di 4-6 2-3 e infilando 10 giochi consecutivi prima di concludere con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-0. Vince così il torneo di Miami per la sesta volta in carriera, superando il record di [[Steffi Graf]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/30-03-2013/miami-williams-contro-sharapova-diretta-segui-finale-piu-attesa-92741757245.shtml|titolo=Miami. Williams regina: Sharapova sconfitta 4-6 6-3 6-0|autore=gazzetta.it|data=1º aprile 2013}}</ref> La settimana successiva Serena riesce a difendere il titolo di Charleston sconfiggendo in finale la serba [[Jelena Janković]] con il punteggio di 3-6, 6-0, 6-2 dopo avere sconfitto in semifinale la sorella Venus con il punteggio di 6-1 6-2.
 
[[File:Serena Williams - Roland Garros 2013 - 002.jpg|thumb|left|upright=1.3|Serena Williams nel vittorioso [[Roland Garros 2013]]]]
La striscia di vittorie consecutive continuerà anche con la vittoria del [[Mutua Madrid Open 2013]], torneo già vinto da Serena l'anno precedente anche se nell'edizione 2013 la terra torna rossa, abbandonando così l'esperimento della terra blu 2012. Pur non esprimendo il suo miglior tennis nei primi turni, Serena sconfiggerà in finale [[Marija Šarapova]] con il netto punteggio di 6-1, 6-4, confermando la prima posizione mondiale e vincendo per la dodicesima volta consecutiva contro la tennista russa. Con questa vittoria, Serena torna a vincere un torneo sulla terra rossa dopo 11 anni e taglia il traguardo dei 50 titoli, impresa che nella storia è riuscita solo ad altre 9 giocatrici.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/05/12/887167-serena_resta.shtml|titolo=Serena fa 50 e resta n.1|data=12 maggio 2013}}</ref> La stagione sulla terra continua in modo straordinario per Serena che, appena 7 giorni dopo la vittoria di Madrid, conquista per la seconda volta anche il torneo degli [[internazionali BNL d'Italia]] sconfiggendo in finale la bielorussa [[Viktoryja Azaranka]] con il netto punteggio di 6-1 6-3.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/05/19/890919-williams_straripante.shtml|titolo=Serena Williams straripante regina: 41 vincenti su 74 punti fatti!|autore=ubitennis.com|data=19 maggio 2013}}</ref> Serena perde solamente 14 games in tutto il torneo e segna la striscia di vittorie consecutive più lunga della sua carriera. Si presenta così all'[[Open di Francia 2013]] imbattuta sulla terra, avendo vinto tutti e tre i tornei ai quali ha partecipato, spodestando il trono della Šarapova, battendola in finale con il punteggio di 6-4 6-4, e conquistando così, dopo undici anni, il secondo titolo parigino della sua carriera<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/08-06-2013/roland-garros-trionfa-serena-williams-sharapova-sconfitta-onore-20540299285.shtml|titolo=Roland Garros. Trionfa Serena Williams Sharapova giù dal trono con onore|data=8 giugno 2013}}</ref>.
 
In giugno prende parte al [[Torneo di Wimbledon 2013|torneo di Wimbledon]] eliminando la lussemburghese [[Mandy Minella]] per 6-1, 6-3, la francese [[Caroline Garcia]] per 6-3, 6-2 e la giapponese quarantaduenne [[Kimiko Date-Krumm]] per 6-2, 6-0, conquistando in questo modo la trentaquattresima vittoria consecutiva, a una sola partita dal record degli anni 2000 detenuto da sua sorella [[Venus Williams|Venus]].<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/06/29/911892-kvitova_vittoria_atti.shtml|titolo=Serena non si ferma: è a una vittoria da Venus|autore=ubitennis.com|data=29 giugno 2013}}</ref> Non riesce però ad eguagliare questo primato, venendo infatti eliminata a sorpresa agli ottavi di finale da [[Sabine Lisicki]] in tre set con il punteggio di 6-2 1-6 6-4.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/tennis/tennis/2013/articoli/1003346/wimbledon-serena-williams-eliminata-a-sorpresa-dalla-lisicki.shtml|titolo=Wimbledon, Serena Williams eliminata a sorpresa dalla Lisicki|editore=[[Sport Mediaset]]|data=1º luglio 2013}}</ref>. Il 21 luglio 2013 vince il primo torneo [[Tornei WTA International|International]] della carriera (53º totale) a [[Swedish Open 2013|Bastad]], dopo aver battuto in finale [[Johanna Larsson]] 6-4, 6-1.
 
Serena si prepara a difendere l'ultimo slam dell'anno disputando i tornei di Toronto e Cincinnati. Alla [[Rogers Cup 2013]] di Toronto la Williams sconfigge senza perdere un set [[Francesca Schiavone]], [[Kirsten Flipkens]], [[Magdaléna Rybáriková]], [[Agnieszka Radwańska]], e in finale la rumena [[Sorana Cîrstea]] con il severo punteggio di 6-2 6-0. La settimana successiva Serena si presenta al [[Western & Southern Open 2013 - Singolare femminile|Western & Southern Open]] di Cincinnati. Qualche difficoltà durante il torneo si vede già al primo turno nel quale perde un set contro [[Eugenie Bouchard]]. Nelle partite successive Serena sconfigge senza perdere un set [[Mona Barthel]], [[Simona Halep]], [[Li Na (tennista)|Li Na]] ma perderà poi in finale contro la numero 2 del mondo [[Viktoryja Azaranka]] in un match molto equilibrato nel quale la Williams è stata a due punti dal titolo (6-2, 2-6, 6-7).[[File:Serena Williams US Open 2013.jpg|thumb|Serena Williams agli US Open 2013]]Dopo una settimana di riposo nella quale Serena si riprende da un piccolo infortunio agli addominali rimediato durante il torneo di Cincinnati, la tennista si presenta a New York pronta per difendere il titolo agli [[US Open 2013 - Singolare femminile|Us Open]]. Il percorso di Serena è una cavalcata fino alla finale: perde infatti solo 16 games in 6 partite sconfiggengo [[Francesca Schiavone]] (6-0, 6-1), [[Galina Voskoboeva]] (6-3, 6-0), [[Jaroslava Švedova]] (6-3, 6-1), [[Sloane Stephens]] (6-4, 6-1), [[Carla Suárez Navarro]] (6-0, 6-0), [[Li Na (tennista)|Li Na]] (6-0, 6-3). In finale ritroverà per il secondo anno consecutivo [[Viktoryja Azaranka]]. Il match è fortemente condizionato dal vento che non consente alle giocatrici di giocare al meglio e creando molti problemi durante il lancio palla al servizio. Serena, dopo aver vinto il primo set 7-5, e dopo essere stata avanti 4 a 1 nel secondo set, servendo anche due volte per il match, perderà il secondo set al tie-break (8 punti a 6). Il terzo set però non ha storia: Serena lo vince 6-1 e conclude il match con il punteggio di 7-5, 6-7, 6-1, vincendo lo slam americano per la quinta volta e portandosi a 17 titoli slam complessivi a solo una lunghezza da [[Martina Navrátilová]] e [[Chris Evert]]. Avendo vinto anche lo Us Open Series, Serena intasca 1 milione di dollari di bonus arrivando così alla cifra record di 3,6 milioni di dollari totali.<ref>{{cita web|url=http://www.fantagazzetta.com/altri-sport/us-open-a-serena-williams-il-titolo-femminile-175846|titolo=US Open: a Serena Williams il titolo femminile|autore=fantagazzetta.com|data=9 settembre 2013}}</ref> Dato il gran numero di match giocati, Serena si ritira dal torneo di [[Toray Pan Pacific Open|Tokyo]] e si presenta direttamente al [[China Open]] di Pechino. Qui avrà delle difficoltà nei primi tre turni, forse anche complice un risentimento muscolare alla schiena. A partire dai quarti di finale Serena ritrova pian piano il suo miglior tennis e sconfigge in finale la serba [[Jelena Janković]] con il netto punteggio di 6-2, 6-2. Data la strepitosa stagione, Serena si presenta ai [[WTA Tour Championships]] da testa di serie numero 1 nonché da campionessa in carica. Si qualifica alle semifinali non perdendo nemmeno un set nel girone sconfiggendo [[Angelique Kerber]] (6-3,6-1), [[Agnieszka Radwańska]] (6-2,6-4) e [[Petra Kvitová]] (6-2,6-3). In semifinale, nonostante qualche problema muscolare, riesce a sconfiggere [[Jelena Janković]] col punteggio di 6-4, 2-6, 6-4 per poi sconfiggere in finale la cinese [[Li Na (tennista)|Li Na]] in rimonta (2-6, 6-3, 6-0) e vincendo gli ultimi 9 games consecutivi del match. Serena chiude il 2013 con 11 titoli e più di 12 milioni di dollari di montepremi, segnando un record di guadagni sia in campo maschile che femminile, 78 partite vinte e 4 perse (95.12%), e facendo così di questa stagione la migliore della sua vita fino a questo momento, dopo quella record del 2002.
 
==== 2014: sesto US Open ====
Il nuovo anno dell'Americana comincia con un sorriso grazie alla vittoria del torneo di [[Brisbane International|Brisbane]] dove sconfigge [[Viktoryja Azaranka]] in 2 set. Agli Australian Open passa il primo turno eliminando la wild card di casa Barty. Sconfigge al secondo turno la Dolonc e al terzo estromette dal torneo la testa di serie numero 31 [[Daniela Hantuchová]]. A sorpresa la Williams viene eliminata agli ottavi dalla numero 14 del mondo [[Ana Ivanović]], con lo score di 6-4 3-6 3-6, in un match condizionato dai dolori alla schiena che avevano portato Serena a meditare il ritiro prima del match di terzo turno contro la Hantuchova. Dà forfait a Doha ma partecipa al torneo di Dubai dove elimina [[Ekaterina Makarova]] e [[Jelena Janković]], prima di essere sconfitta in semifinale a sorpresa da [[Alizé Cornet]] con un doppio 6-4.
 
Rispetta la decisione, presa con la sorella, di non partecipare al torneo di [[BNP Paribas Open|Indian Wells]]. A [[Sony Open Tennis|Miami]], però, si fa valere e conquista il suo settimo titolo in [[Florida]] battendo in finale la cinese e testa di serie numero 2 [[Li Na (tennista)|Li Na]] con il punteggio di 7-5 (dopo aver recuperato dal 5-2) 6-1. A [[Family Circle Cup|Charleston]] viene eliminata al secondo turno da [[Jana Čepelová]].
 
[[File:Serena Williams Madrid 2014.jpg|thumb|upright= 1.0|left|Serena al torneo di Madrid nel 2014]]A [[Mutua Madrileña Madrid Open|Madrid]] è costretta a ritirarsi ai quarti di finale, permettendo alla [[Petra Kvitová|Kvitová]] di accedere in semifinale senza nemmeno scendere in campo. Vince il suo 60º titolo in carriera agli [[Internazionali BNL d'Italia 2014|Internazionali d'Italia]] (per la terza volta in carriera) battendo in finale [[Sara Errani]] per 6-3, 6-0. Arriva a [[Roland Garros|Parigi]] con un solo [[Internazionali BNL d'Italia 2014|titolo]] sulla terra rossa vinto. Si trova subito in difficoltà contro [[Alizé Lim]], vince 6-1, 6-2; ma non giocando da Serena Williams, infatti il risultato è meno netto di quanto dica il punteggio. Al secondo turno viene battuta nettamente (6-2, 6-2) dalla giovanissima [[Garbiñe Muguruza]], giocatrice [[Spagna|spagnola]] di vent'anni.
 
Si presenta al [[Torneo di Wimbledon 2014]] come favorita numero 1 alla vittoria finale, ma anche qui tradisce le attese, venendo sconfitta dalla francese [[Alizé Cornet]], che aveva già battuto la Williams quell'anno a [[Dubai]]. Anche nel doppio non le va meglio, essendo costretta a ritirarsi nel match di secondo turno, per via di uno strano malore che la minore delle sorelle Williams ha avvertito in campo (la statunitense non riusciva nemmeno a vedere la pallina, commettendo 4 doppi falli consecutivi nel suo turno di battuta). Il 3 agosto vince il torneo di [[Bank of the West Classic 2014|Bank of The West Classic]], battendo in finale la tedesca [[Angelique Kerber]], con il punteggio di 7-6<sup>1</sup>, 6-3. Accede in semifinale alla [[Rogers Cup 2014|Rogers Cup]] di [[Montréal]], battendo [[Caroline Wozniacki]], con il punteggio finale di 4-6, 7-5, 7-5, in una partita durata quasi 3 ore.
Nel match di semifinale è sconfitta dalla sorella Venus in tre set. Al [[Western & Southern Open 2014|Western & Southern Open]], la statunitense accede in finale battendo di nuovo la [[Caroline Wozniacki|Wozniacki]], anche questa volta in tre set (2-6, 6-2, 6-4). In finale si impone facilmente sulla [[Ana Ivanović|Ivanovic]], conquistando così il suo primo titolo a [[Western & Southern Open 2014|Cincinnati]], e vincendo per la terza volta in quattro anni le [[US Open Series]].
 
Si presenta agli [[US Open (tennis)|US Open]] come testa di serie numero uno. Dopo aver battuto le tre statunitensi [[Taylor Townsend (tennista)|Taylor Townsend]], [[Vania King]] e [[Varvara Lepchenko]], agli ottavi incontra la estone [[Kaia Kanepi]]. In questo match si impone per 6-3 6-3. Ai quarti incontra l'italiana [[Flavia Pennetta]], testa di serie numero undici del tabellone. Anche in questo caso vince agevolmente per 6-3 6-2 e passa in semifinale, dove si impone agevolmente contro [[Ekaterina Makarova]], testa di serie numero 17. In finale affronta la ex numero uno [[Caroline Wozniacki]] (nel torneo testa di serie numero dieci). Anche in questo caso Serena Williams non ha problemi a vincere il match (6-3 6-3), aggiudicandosi così il diciottesimo Slam in carriera, il terzo di fila a New York. Grazie alla vittoria di questo titolo, eguaglia il record di [[Chris Evert]] e [[Martina Navrátilová]] per numero di titoli Slam vinti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.wtatennis.com/news/article/4128153/title/serena-wins-historic-18th-major|titolo=SERENA WINS HISTORIC 18TH MAJOR|accesso=9 settembre 2014}}</ref>
 
Il 5 settembre, Serena Williams si qualifica matematicamente per il [[WTA Finals 2014]] in singolare<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.wtafinals.com/article/serenas-road-to-singapore/4123859|titolo=SERENA WILLIAMS' ROAD TO SINGAPORE|accesso=17 settembre 2014}}</ref> e riesce a vincere il terzo titolo consecutivo sconfiggendo in finale [[Simona Halep]] per 6-3, 6-0. Vincendo il titolo a Singapore la Williams conferma la leadership mondiale chiudendo per il secondo anno consecutivo al numero uno, con 7 titoli vinti (Brisbane, Miami, Roma, Stanford, Cincinnati, US Open e i WTA Championships), e con un guadagno complessivo di {{formatnum:9317298}}&nbsp;$.
 
==== 2015: il secondo "Serena Slam" ====
[[File:Serena Williams Australian Open 2015 (cropped).jpg|thumb|Serena Williams all'Australian Open 2015]]
Serena inizia l'anno prendendo parte alla [[Hopman Cup]], in coppia con il connazionale [[John Isner]].
Partecipa agli [[Australian Open 2015 - Singolare femminile|Australian Open]], dove è accreditata della testa di serie numero uno; approda in finale battendo in sequenza [[Alison Van Uytvanck]] (6-0, 6-4), [[Vera Zvonarëva]] (7-5, 6-0), [[Elina Svitolina]] (4-6, 6-2, 6-0), [[Garbiñe Muguruza]] (2-6, 6-3, 6-2), [[Dominika Cibulková]] (6-2, 6-2) e la sorpresa del torneo, [[Madison Keys]], sconfitta 7-6<sup>5</sup>, 6-2. In finale incontra la numero 2 al mondo [[Marija Šarapova]], sconfiggendola con il punteggio di 6-3, 7-6<sup>5</sup> e aggiudicandosi per la sesta volta il trofeo. Grazie a questa vittoria giunge a quota 19 slam, superando [[Martina Navrátilová]] e [[Chris Evert]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/01/31/serena-williams-vinto-australian-open-2/|titolo=Serena Williams ha vinto gli Australian Open|data=31 gennaio 2015|accesso=31 gennaio 2015}}</ref>
 
Ottiene una Wild Card per il torneo di [[BNP Paribas Open|Indian Wells]], dove decide finalmente di partecipare, dopo 14 anni di boicottaggio a causa dei 'buuu' razzisti che il pubblico le aveva dedicato nel 2001 durante la finale contro sua sorella Venus. Arriva in semifinale, dove però non si presenta neppure a causa di un infortunio al ginocchio che ha permesso alla Halep di accedere alla finale senza neanche giocare. Poi partecipa al torneo di Miami dove arriva in finale battendo in ordine Monica Niculescu (6-3 6-1), Catherine Bellis (6-1 6-1), Svetlana Kuznecova (6-2 6-3), Sabine Lisicki (7-6 1-6 6-3) dove a fine incontro Serena ha ricevuto una torta per la sua vittoria numero 700, Simona Halep (6-2 4-6 7-5) per poi sconfiggere agevolmente la Suárez Navarro con un 6-2 6-0 conquistando così il suo ottavo titolo nel torneo di Miami e il 66º torneo in carriera. A inizio maggio prende parte al torneo di Madrid, dove però verrà sconfitta in semifinale dalla numero 4 del mondo Petra Kvitová. Successivamente prende parte al torneo di Roma, dove si ritirerà prima della sua partita con Christina Mchale per un problema al gomito.
 
Partecipa al [[Roland Garros]] e supera nell'ordine: [[Andrea Hlaváčková]] (6-2 6-3), [[Anna-Lena Friedsam]] (5-7 6-3 6-3), [[Viktoryja Azaranka]] (3-6 6-4 6-2), [[Sloane Stephens]] (1-6 7-5 6-3), [[Sara Errani]] (6-1 6-3). In semifinale affronta la sorpresa del torneo [[Timea Bacsinszky]] e vince 4-6 6-3 6-0. Il 6 giugno vince il suo 3° Open di Francia e 20º titolo dello Slam battendo in finale [[Lucie Šafářová]] con il punteggio di 6-3 6-7 6-2. Con questo risultato si porta a soli 2 slam da [[Steffi Graf]].
 
Partecipa al [[torneo di Wimbledon]] e supera dell'ordine: [[Margarita Gasparjan]] (6-4 6-1); [[Tímea Babos]] (6-4 6-1); [[Heather Watson]] (6-2 4-6 7-5) dopo essere stata a 2 punti dalla sconfitta. Grazie a questo risultato, l'americana si qualifica al Masters. Agli ottavi affronta sua sorella [[Venus Williams|Venus]] e vince con il punteggio di 6-4 6-3, sconfiggendola per la 15ª volta in carriera. Ai quarti supera la ex numero 1 del mondo [[Viktoryja Azaranka]] con il punteggio di 3-6 6-2 6-3. In semifinale affronta [[Marija Šarapova]] e vince con il punteggio di 6-2 6-4. L'11 luglio affronta in finale la giovane spagnola [[Garbiñe Muguruza]] e vince il suo 6º titolo a Wimbledon e 21° slam in carriera con il punteggio di 6-4 6-4. Con questo risultato si porta a 1 solo slam da Steffi Graff. Per la seconda volta in carriera compie il "Serena Slam", dopo aver compiuto la medesima impresa nel 2002.
Successivamente partecipa a [[Swedish Open 2015 - Singolare femminile|Båstad]] dove batte al primo turno [[Ysaline Bonaventure]] col punteggio di 6-2, 6-1. Non scende in campo al secondo turno per via di un problema al gomito che le impedirà di prender parte anche al torneo di Stanford. Torna alla [[Rogers Cup 2015 - Singolare femminile|Rogers Cup]] confermando il risultato dello scorso anno, ovvero la semifinale. Qui subisce la seconda sconfitta stagionale da [[Belinda Bencic]] (6-3, 5-7, 6-4). Conquista il 69º titolo in carriera al [[Western & Southern Open]] di [[Cincinnati]] superando nell'ordine: [[Cvetana Pironkova|Pironkova]] 7-5, 6-2, [[Karin Knapp|Knapp]] 6-0, 6-2, [[Ana Ivanović|Ivanović]] 3-6, 6-4, 6-2, [[Elina Svitolina|Svitolina]] 6-4, 6-3 e [[Simona Halep|Halep]] in finale per 6-3, 7-6<sup>5</sup>.
Partecipa agli [[US Open 2015|US Open]] come la favorita, ma viene battuta in semifinale dall'italiana [[Roberta Vinci]] per 6-2, 4-6, 4-6. Con questa sconfitta, sfuma il sogno della tennista americana di poter completare il Grande Slam. Decide di non continuare il suo anno, quindi dà forfait al Premier 5 di [[Dongfeng Motor Wuhan Open 2015 - Singolare|Wuhan]] (dove ha trionfato sua sorella), al Premier Mandatory di [[China Open|Pechino]] e alle [[WTA Finals]] a Singapore.
 
==== 2016: settimo Wimbledon e perdita del primo posto nel ranking ====
[[File:Serena Williams at the Summer Olympics 2016.jpg|thumb|Serena Williams ai [[Giochi della XXXI Olimpiade]]]]
Inizia l'anno con la partecipazione al primo Slam stagionale, gli [[Australian Open]], arrivando in finale senza perdere neppure un set, dove però viene battuta inaspettatamente dalla tedesca [[Angelique Kerber]] in tre set con il punteggio di 4-6, 6-3, 4-6; sfuma così ancora la possibilità di eguagliare il record di 22 Slam detenuto dalla ex tennista nº 1 [[Steffi Graf]]. Ritorna in finale dopo 15 anni al torneo di [[BNP Paribas Open|Indian Wells]], ma perde per la quarta volta in carriera dalla ex numero 1 [[Viktoryja Azarenka]] per 4-6, 4-6; non accadeva dal [[2004]] che la tennista americana perdesse 2 finali consecutive in una singola stagione. Al torneo di casa, Miami, perde inaspettatamente al quarto turno dalla russa [[Svetlana Kuznecova]] per 7-6, 1,6, 2-6, interrompendo così la striscia di 20 vittorie consecutive in questo torneo.
Dopo un inizio di stagione non particolarmente soddisfacente, torna alla vittoria di un torneo importante battendo in finale a [[Roma]] la connazionale [[Madison Keys]] per 7-6, 6-3 e vincendo così il quarto titolo sulla terra romana e il titolo numero 70 in carriera.
Non riesce a confermare il titolo di campionessa al [[Roland Garros]], data la sconfitta per 5-7 4-6 contro [[Garbiñe Muguruza]] in finale.
Riesce finalmente a conquistare un torneo del grande Slam vincendo il torneo di Wimbledon dove giunge alla sua nona finale ai Championships perdendo un solo set al secondo turno contro [[Christina McHale|Cristina McHale]], poi battuta senza particolari patemi 6-7, 6-2, 6-4. In semifinale sconfigge Elena Vesnina in appena 50 minuti di gioco, prima di superare [[Angelique Kerber]] 7-5, 6-3 andando a vincere così il suo 22º Slam, ed eguagliando il record dell'Era Open di [[Steffi Graf]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/07/09/wimbledon-finale-donne-serena-williams-angelique-kerber/|titolo=Serena Williams vince il settimo Wimbledon e raggiunge Graf|data=9 luglio 2016|accesso=9 luglio 2016}}</ref> In seguito a un problema alla spalla destra, Serena decide di fare forfait al torneo di Montréal.
Partecipa ai Giochi Olimpici di Rio da grande favorita, sia in singolare che nel doppio con sua sorella Venus, ma perde clamorosamente in entrambe le competizioni: in doppio al primo turno da parte della nazionale ceca (prima sconfitta subita), e in singolare al terzo turno da parte dell'ucraina Svitolina per 4-6, 3-6..<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.com/tennis/rio/2016/cade-anche-serena-williams-ko-contro-svitolina_sto5715091/story.shtml|titolo=Cade anche Serena Williams, ko contro Svitolina|editore=eurosport.com|data=10 agosto 2016|accesso=9 settembre 2016}}</ref> Per la prima volta non vince nessuna medaglia olimpica. A causa del fastidio alla spalla che ne aveva condizionato gli ultimi mesi di gioco, sceglie di non partecipare al torneo di Cincinnati, al quale aveva ottenuto l'accesso tramite una wild card. Torna in campo agli US Open, dove l'anno precedente aveva visto sfumare l'idea di conquistare il grande slam in semifinale. Anche in questa edizione, dopo aver superato i primi turni senza particolari problemi, si arrende a sorpresa al penultimo atto, cedendo alla [[Karolína Plíšková|Plíšková]], già mattatrice della sorella Venus al quarto round, 2-6, 6<sup>5</sup>-7. Dopo 186 settimane consecutive (dal 18 febbraio 2013), dunque, Serena perde la testa della classifica in favore di [[Angelique Kerber]], scivolando in seconda posizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/tennis/2016/09/09/news/tennis_us_open_serena_williams_ko-147422069/|titolo=Tennis, Us Open: altro ko per Serena Williams, non è più la numero uno|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=9 settembre 2016|accesso=9 settembre 2016}}</ref>
Dopo questa sconfitta l'americana decide di non giocare l'ultima parte dell'anno, saltando anche le WTA Finals di Singapore, per recuperare al meglio l'infortunio alla spalla che l'ha condizionata durante tutto l'anno.
 
==== 2017: 23° Slam, ritorno al numero 1 e la gravidanza ====
Comincia la nuova stagione perdendo al secondo turno del WTA di Auckland contro l'americana [[Madison Brengle]].
Agli [[Australian Open]] vince il torneo per la settima volta battendo in finale l'eterna rivale e sorella [[Venus Williams]] per 6-4, 6-4 e, grazie a questa vittoria, supera il record di 22 Slam vinti dalla Graf, avvicinandosi sempre più al record di 24 Slam della Court. Inoltre torna numero 1 del ranking ai danni della tedesca [[Angelique Kerber]].
 
Annuncia il forfait dai tornei di [[Indian Wells (California)|Indian Wells]] e [[Miami]], cedendo nuovamente dopo quasi 2 mesi la prima posizione del ranking alla Kerber. Non partecipa inoltre a nessun altro torneo durante l'anno in quanto incinta di una bambina. Il 1º settembre 2017 diventa quindi madre di Alexis Olympia Ohanian Jr. dopo numerose complicazioni durante il parto.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/01-09-2017/tennis-serena-williams-clinica-poche-ore-diventera-mamma-220264427783.shtml|titolo=Tennis, Serena Williams è diventata mamma: è una bambina di 3 kg|data=1º settembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2018/02/11/sports/tennis/serena-williams-fed-cup.html|titolo=Serena Williams Loses in a Low-Stake Return at the Fed Cup|accesso=23 febbraio 2013}}</ref>
 
==== 2018: finali Slam a Wimbledon e allo US Open dopo la gravidanza ====
Il ritorno ufficiale avviene in doppio durante la Fed Cup, in coppia con [[Venus Williams]]; le due vengono sconfitte in questa occasione dalla coppia olandese [[Lesley Kerkhove]]-[[Demi Schuurs]] per 6-2, 6-3. Ad [[BNP Paribas Open 2018 - Singolare femminile|Indian Wells]], il suo primo torneo di singolare da oltre un anno, riesce a superare due turni, prima di perdere al terzo contro la sorella Venus<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.ubitennis.com/blog/2018/03/13/indian-wells-venus-per-ora-e-la-williams-piu-forte-avanti-kerber-e-wozniacki/|titolo=Indian Wells: Venus ora è la Williams più forte. "Serena vincerà ancora"|pubblicazione=UBITENNIS|data=2018-03-13|accesso=2018-08-01}}</ref>. A Miami, complice anche un cattivo sorteggio, esce al primo turno contro la recente campionessa di Indian Wells, [[Naomi Ōsaka|Naomi Osaka]]<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Sky|cognome=Sport|url=https://sport.sky.it/tennis/2018/03/21/wta-miami-serena-williams-sconfitta-naomi-osaka.html|titolo=Miami: Serena ancora ko, fuori anche Giorgi|accesso=2018-08-01}}</ref>. Dopo aver saltato tutta la stagione di preparazione sulla terra rossa, partecipa al [[Open di Francia 2018 - Singolare femminile|Roland Garros]], il suo primo slam da quello vinto [[Australian Open 2017 - Singolare femminile|in Australia nel 2017]]. Qui si spinge fino al quarto turno, ma deve arrendersi prima di scendere in campo agli ottavi con Maria Sharapova a causa di un infortunio alla spalla rimediato nel terzo turno di doppio, che non le permette neppure di servire<ref>{{Cita news|url=https://it.eurosport.com/tennis/roland-garros/2018/serena-williams-si-ritira-per-un-problema-fisico-maria-sharapova-ai-quarti-di-finale_sto6791042/story.shtml|titolo=Serena Williams si ritira per un problema muscolare, Maria Sharapova ai quarti di finale|pubblicazione=Eurosport|data=2018-06-04|accesso=2018-08-01}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.tenniscircus.com/roland-garros/roland-garros-serena-williams-si-ritira-maria-sharapova-ai-quarti-di-finale/|titolo=Roland Garros: Serena Williams si ritira, Maria Sharapova ai quarti di finale - Tennis Circus|pubblicazione=Tennis Circus|data=2018-06-04|accesso=2018-08-01}}</ref>. Rientra in campo solo a [[Torneo di Wimbledon 2018|Wimbledon]], dove viene accreditata con la testa di serie numero 25 per decisione degli organizzatori.<ref>{{Cita news|url=http://www.tennisitaliano.it/wimbledon-serena-williams-sara-la-testa-di-serie-numero-25-dominika-cibulkova-non-ci-sta-44775|titolo=A Serena la tds n.25, e la Cibulkova non ci sta|accesso=2018-08-01}}</ref> Dopo aver superato agilmente i primi turni, incontra le prime difficoltà ai quarti contro l'italiana [[Camila Giorgi]], che riesce tuttavia a battere in rimonta 3-6 6-3 6-4.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/10-07-2018/wimbledon-serena-williams-furia-giorgi-resa-3-set-280508077039.shtml|titolo=Wimbledon, Serena Williams è una furia: Giorgi, resa in 3 set|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2018-08-01}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/sport/tennis/2018/07/10/news/camila_giorgi_serena_williams_wimbledon-201417290/|titolo=Wimbledon, finito il sogno di Camila Giorgi: in semifinale va Serena Williams|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-07-10|accesso=2018-08-01}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/tennis/2018/07/10/wimbledon-s.-williams-in-semifinale_1230306f-d6f7-4d91-8c47-fda6b56e47e5.html|titolo=Wimbledon: sogno Giorgi dura un solo set, avanza Serena - Tennis|pubblicazione=ANSA.it|data=2018-07-10|accesso=2018-08-01}}</ref> In semifinale, batte la tedesca [[Julia Görges|Gorges]] in due set 6-2 6-4, accedendo così alla finale di uno slam meno di un anno dopo il parto.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Sky|cognome=Sport|url=https://sport.sky.it/tennis/2018/07/12/wimbledon-2018-risultati-oggi-semifinali-serena-williams.html|titolo=Wimbledon: Serena Williams e Kerber in finale|accesso=2018-08-01}}</ref> In finale viene tuttavia sconfitta dalla tedesca [[Angelique Kerber ]] con il risultato di 36 36, vedendo così sfumare il sogno del 24° slam<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Sky|cognome=Sport|url=https://sport.sky.it/tennis/2018/07/14/wimbledon-2018-serena-williams-kerber-risultato-finale.html|titolo=Wimbledon: Serena ko in finale, trionfo Kerber|accesso=2018-08-01}}</ref>. Nonostante ciò risale fino alla posizione numero 28 del ranking WTA del 14 luglio. L'1 agosto, subisce la sconfitta più pesante della sua carriera al primo turno del [[Mubadala Silicon Valley Classic 2018|torneo di San Jose]] da [[Johanna Konta]], perdendo in due rapidi set 6-1 6-0.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/01-08-2018/tennis-serena-williams-che-shock-san-jose-peggior-ko-carriera-2801071429702.shtml|titolo=Tennis, Serena Williams che shock|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2018-08-01}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.oasport.it/2018/08/tennis-la-peggiore-sconfitta-in-carriera-per-serena-williams-travolta-6-1-6-0-dalla-britannica-konta/|titolo=Tennis, la peggiore sconfitta in carriera per Serena Williams! Travolta 6-1 6-0 dalla britannica Konta|pubblicazione=OA Sport|accesso=2018-08-01}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.oktennis.it/2018/08/wta-san-jose-1-solo-game-per-serena-williams-contro-konta-peggior-sconfitta-in-carriera/|titolo=WTA San José: 1 solo game per Serena Williams contro Konta. Peggior sconfitta in carriera • Ok Tennis|pubblicazione=Ok Tennis|data=2018-08-01|accesso=2018-08-01}}</ref>. Rinuncia al Premier di Cincinnati, per ritornare a giocare lo [[US Open (tennis)|US Open]] dopo un anno di assenza. Qui, arriva agli ottavi di finale senza perdere un set, sconfiggendo nell'ordine [[Magda Linette]] (6-4, 6-0), la tedesca [[Carina Witthoft]] (6-2, 6-2) e, nel loro trentesimo incrocio, la sorella [[Venus Williams]], che batte per la 18esima volta con il risultato di 6-1, 6-2. In quarto turno incappa in una dura resistenza da parte dell'estone [[Kaia Kanepi]], ma riesce a vincere in tre set (6-0, 4-6, 6-3). Nei quarti di finale sconfigge la testa di serie n.8 [[Karolina Pliskova]] per 6-3, 6-4 e, nella sua trentesima semifinale slam, batte la lettone [[Anastasija Sevastova]] per 6-3, 6-0. Approda così in finale dopo quattro anni, dove trova la sorpresa giapponese [[Naomi Osaka]] che la batte 6-2 6-4 dopo una partita sofferta anche dal punto di vista delle penalità; warning per coaching, point penality per aver rotto una racchetta e, infine, game di penalità per scorrettezza verbale.
Alla fine di settembre dichiara di rinunciare al torneo di Pechino e di chiudere così la sua stagione<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/tennis/serena-williams-da-forfait-a-pechino-e-chiude-la-stagione-appuntamento-al-2019_sto6947792/story.shtml|titolo=Serena Williams dà forfait a Pechino e chiude la stagione|autore=eurosport.com|data=26 settembre 2018}}</ref>
 
==== 2019 ====
 
== Stile di gioco ==
[[File:Melbourne Australian Open 2010 Serena Serve.jpg|thumb|Serena Williams al servizio]]
Serena Williams è una giocatrice da fondo campo e il suo gioco è costruito attorno a un immediato controllo aggressivo dello scambio, sia durante il suo turno di servizio che durante quello dell'avversaria.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/aus08/news/story?id=3207822|titolo=Gimpy Jankovic swats away defending champion Williams|accesso=10 settembre 2014}}</ref> Il suo dritto è considerato uno dei più potenti del circuito, così come il suo rovescio bimane. Anche il servizio è uno dei più potenti a livello femminile: infatti, solo la sorella [[Venus Williams]] e [[Sabine Lisicki]] sono riuscite a fare meglio del suo record personale di 207&nbsp;km/h.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.newyorker.com/news/sporting-scene/the-serve-returned|titolo=The serve, returned|accesso=10 settembre 2014}}</ref> Serena Williams è anche un'ottima doppista e negli anni ha imparato a padroneggiare anche il gioco a rete.
 
La statunitense è conosciuta anche per essere una giocatrice molto solida a livello mentale. Infatti, ha vinto tre Slam dopo aver salvato delle palle match (nel 2003 e nel 2005 a Melbourne e nel 2009 a Wimbledon). Inoltre, ha anche imparato a servire aces nei momenti più critici degli incontri, come durante le palle break e i match points a proprio sfavore.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.independent.ie/sport/serena-williams-powers-to-her-16th-grand-slam-in-paris-29330611.html|titolo=Serena Williams powers to her 16th Grand Slam in Paris|accesso=10 settembre 2014}}</ref>
 
Numerosi sono i record stagionali che detiene e che rispecchiano le sue doti tennistiche: nel 2013 (anno di dominio), è la giocatrice che ha eseguito più ace (480), ha vinto più giochi con il proprio servizio (84,1%), ha vinto più punti con la prima di servizio (74,7%), e che ha salvato più palle break (64,8% di esse). In quell'anno, ha inoltre vinto il 44,7% dei punti in risposta (seconda in assoluto), ha convertito il 54,1% delle palle break (terza), ha vinto il 61,6% dei punti sulla seconda di servizio dell'avversaria (terza anche in questo caso) e ha vinto il 53,9% dei game in risposta giocati (seconda nel circuito).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.wtatennis.com/SEWTATour-Archive/Rankings_Stats/match_stats_2013.pdf|titolo=WTA Tour MATCHFACTS|accesso=17 giugno 2016|data=11 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130908221923/http://www.wtatennis.com/SEWTATour-Archive/Rankings_Stats/match_stats_2013.pdf|dataarchivio=8 settembre 2013}}</ref>
 
== Rivalità ==
=== Venus Williams ===
[[File:Serena Venus US Open 2013 doubles cropped.jpg|thumb|Venus (a destra) e Serena (a sinistra) durante gli US Open del 2013]]
{{Citazione|È senz'altro meno doloroso perdere da Venus. Ci rimarrei male, ma in fondo è molto più semplice accettare di essere sconfitta da lei invece che da una giocatrice che normalmente dovrei riuscire a battere.|Serena Williams}}
Serena si è finora scontrata ben 26 volte con la sorella [[Venus Williams|Venus]], in una delle rivalità più note e discusse della storia recente del tennis. Dodici dei loro scontri sono avvenuti nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] e ben otto in finali dello Slam. Serena conduce la rivalità per 15-11: 8-5 negli scontri dello Slam e 6-2 nelle finali dei Major. Serena e Venus Williams sono state le seconde sorelle a scontrarsi in una finale dello Slam, dopo la finale del [[Torneo di Wimbledon 1884]] dove si incontrarono [[Maud Watson|Maud]] e [[Lillian Watson]], e le prime sorelle a occupare contemporaneamente la prima e la seconda posizione del ranking [[Women's Tennis Association|WTA]]. La rivalità con la sorella ha caratterizzato fin dall'inizio la carriera di Serena. Il primo scontro tra le due risale al secondo turno dell'[[Australian Open 1998|Australian Open del 1998]], e vide la netta vittoria di Venus in due set. Venus ha dominato i primi anni della rivalità con la sorella vincendo cinque dei primi sei scontri diretti, tra cui la prima finale in famiglia in uno Slam allo [[US Open 2001 - Singolare femminile|US Open del 2001]], vinta nettamente da Venus in due set. La svolta arriva nel 2002 quando Serena inizia una striscia di sei successi consecutivi con la sorella, di cui cinque in finali dello Slam. Serena sorprende la sorella in finale al [[Open di Francia 2002 - Singolare femminile|Roland Garros]] e ripete il successo poco dopo a [[Torneo di Wimbledon 2002 - Singolare femminile|Wimbledon]]: questo successo è doppiamente importante in quanto le permette di scavalcare la sorella in cima alla classifica e diventare così numero 1 al mondo per la prima volta in carriera. Le due sorelle ripeteranno la sfida anche allo [[US Open 2002 - Singolare femminile|US Open del 2002]] e all'[[Australian Open 2003 - Singolare femminile|Australian Open del 2003]], vedendo sempre la vittoria di Serena, che completerà così il Career Grand Slam. Nel 2003 le due sorelle torneranno a scontrarsi in finale a [[Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare femminile|Wimbledon]], vedendo di nuovo Serena vincitrice sulla sorella in quella che è forse la più combattuta delle otto finali in famiglia, conclusasi in tre set col punteggio di 4-6 6-4 6-2 in favore di Serena. Dopo quella finale le sorelle torneranno a scontrarsi solo nel 2005, quando Venus riuscirà a spezzare la serie di sei sconfitte consecutive, infliggendo due pesanti KO a Serena a [[NASDAQ-100 Open 2005 - Singolare femminile|Miami]] e negli ottavi di finale dello [[US Open 2005 - Singolare femminile|US Open]].
 
Dopo una nuova pausa, la rivalità tra le sorelle Williams tornerà in auge alla fine del decennio. Tra 2008 e 2009 Serena si scontrerà con la sorella in nove occasioni, con sei vittorie per Serena e tre per Venus. Tra questi nove scontri spiccano le finali di Wimbledon [[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile|2008]] e [[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile|2009]], la prima vinta da Venus in due set molto combattuti (7-5 6-4) e la seconda vinta invece da Serena con un punteggio piuttosto netto (7-6 6-2). Sempre nel 2009 le sorelle si scontrano per due volte al [[WTA Tour Championships]], il torneo di fine anno. Serena batterà la sorella in entrambe le occasioni che le vede di fronte, sia al Round Robin che in finale, riuscendo così a tornare la numero 1 del mondo. Dopo il 2009 la rivalità di Serena con la sorella ha perso parecchio appeal tra gli spettatori e gli appassionati, a causa della malattia che ha fatto precipitare Venus in classifica. Le sorelle sono tornate a scontrarsi in semifinale a Charleston nel 2013, a quasi tre anni e mezzo di distanza dall'ultimo incontro. Serena ha lasciato alla sorella appena tre games. A un anno e mezzo di distanza le due sorelle si sono nuovamente affrontate in semifinale alla Roger's Cup. Contrariamente a tutti i pronostici Venus è riuscita a sorprendere la sorella in tre set, spezzando così la striscia di cinque vittorie consecutive di Serena nella loro rivalità. Serena torna a trionfare agli ottavi di finale di [[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile|Wimbledon 2015]], sconfiggendo sua sorella maggiore col punteggio di 6-4 6-3. Agli [[Australian Open 2017]] le due sorelle tornano ad affrontarsi a distanza di due anni dall'ultima volta, ma in questo caso si ritrovano in finale, dove la sfida nell'atto conclusivo di uno Slam mancava da Wimbledon 2009. A spuntarla è anche questa volta Serena che, grazie al punteggio di 6-4 6-4, conquista il personale 23º Grande Slam in carriera, divenendo la tennista ad averne vinti di più dall'era Open a oggi.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/WTA/28-01-2017/tennis-wta-australian-open-serena-contro-venus-williams-sorelle-contro-finale-melbourne-180592300125.shtml|titolo=Tennis, Australian Open, Serena Williams regina, battuta Venus|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=28 gennaio 2017|accesso=28 gennaio 2017}}</ref>
 
=== Jennifer Capriati ===
[[File:Jennifer Capriati.JPG|thumb|Jennifer Capriati]]
La rivalità con la connazionale [[Jennifer Capriati]] ha caratterizzato la prima parte della carriera di Serena. La rivalità si è conclusa nel 2004 quando, pur non ritirandosi ufficialmente, la Capriati ha cessato l'attività agonistica. Quella tra Serena Williams e Jennifer Capriati è stata una delle rivalità più emozionanti e discusse dei primi anni del 2000. Le due tenniste americane si sono confrontate in diciassette occasioni, di cui ben sette volte nei titoli del Grande Slam. La rivalità si è conclusa in favore di Serena per 10-7, ma gli scontri nei titoli dello Slam vedono prevalere la Capriati per 4-3. Gli scontri diretti tra Serena e la Capriati erano particolarmente sentiti da pubblico e stampa in quanto estremamente incerti, e per darne un'idea basti pensare che dodici dei diciassette scontri tra Serena e la Capriati si sono conclusi al terzo set. Il primo scontro tra le due, avvenuto a Berlino nel 1999, s'è concluso con la vittoria di Serena. I successivi quattro scontri, tra cui spiccano i quarti di finale del [[Open di Francia 2001 - Singolare femminile|Roland Garros]] e [[Torneo di Wimbledon 2001 - Singolare femminile|Wimbledon 2001]], sono stati vinti dalla Capriati. Quindi, a partire dalla finale di Toronto del 2001, Serena inaugurò una serie di otto successi consecutivi,tra cui spiccano la semifinale del [[Open di Francia 2002 - Singolare femminile|Roland Garros 2002]], in una sconfitta che causò alla Capriati la perdita della numero 1 del ranking, e i quarti di [[Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare femminile|Wimbledon 2003]]. Nel 2004, ultimo anno della carriera della Capriati, Serena rimediò invece tre sconfitte in quattro scontri, e venne battuta dalla connazionale in semifinale a [[Internazionali BNL d'Italia 2004 - Singolare femminile|Roma]] e ai quarti del [[Open di Francia 2004 - Singolare femminile|Roland Garros]]. Serena si vendicò nei quarti a [[Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare femminile|Wimbledon]], lasciando solo due games alla connazionale, ma perse nuovamente ai quarti dello [[US Open 2004 - Singolare femminile|US Open]] in una partita nota per le feroci contestazioni di Serena contro il giudice di sedia. Il contestato quarto di finale dello US Open è stato l'ultimo atto di questa intensa rivalità, in quanto dalla fine della stagione la Capriati, pur non avendo mai ufficializzato il proprio ritiro, non è più scesa in campo.
 
=== Justine Henin ===
[[File:Justine Henin Serena Williams.JPG|thumb|left|Serena Williams contro Justine Henin a Wimbledon, nel 2007]]
 
La rivalità con [[Justine Henin]] ha caratterizzato buona parte della carriera di Serena nel primo decennio del nuovo millennio. La rivalità tra Serena e la Henin era molto sentita tra stampa e appassionati anche per via degli stili di gioco molto differenti tra le due atlete. Era quindi estremamente interessante lo scontro tra la potenza di Serena e l'eleganza della Henin. Serena si è scontrata con la Henin in quattordici occasioni, sette di questi scontri sono avvenuti nei titoli del Grande Slam. La rivalità si è conclusa in favore di Serena per 8-6, ma la Henin prevale per 4-3 negli scontri nello Slam. Il primo scontro tra le due giocatrici è avvenuto nel 2001 agli ottavi degli [[US Open 2001 - Singolare femminile|US Open]], e ha visto una netta affermazione di Serena sulla giocatrice belga. Serena ha dominato la prima parte della rivalità vincendo quattro dei primi cinque scontri con la tennista vallona. Le cose cominciarono a cambiare nel 2003, quando la Henin batté Serena due volte in tre scontri, prima in finale a Charleston quindi in semifinale al [[Open di Francia 2003 - Singolare femminile|Roland Garros]] dopo una sfida in tre combattutissimi set. Serena si vendicò poche settimane dopo a [[Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare femminile|Wimbledon]], nuovamente in semifinale, quando batté la belga in due set. Le giocatrici non si scontrarono più per quattro anni, fino al 2007, anno in cui la rivalità tra le due giocatrici toccò l'apice. In quella stagione Serena, tornata ad alti livelli dopo un periodo difficile, si scontrò con la Henin, che presidiava la prima posizione nel ranking, in ben quattro occasioni. Il primo scontro avvenne in finale a [[Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile|Miami]] e vide la Williams sorprendere la Henin in tre combattutissimi set. I tre scontri successivi, avvenuti ai quarti di finale di [[Open di Francia 2007 - Singolare femminile|Roland Garros]]; [[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare femminile|Wimbledon]] e [[US Open 2007 - Singolare femminile|US Open]], videro però sempre l'affermazione della belga su Serena. La Williams interruppe la striscia di tre sconfitte consecutive a [[Sony Ericsson Open 2008 - Singolare femminile|Miami]] nel 2008. Quindi, poco dopo, arrivò il sorprendente ritiro della belga quando questa era ancora la numero 1 al mondo. Quando nel 2010 la Henin decise di tornare nel circuito, incrociò subito Serena in finale all'[[Australian Open 2010 - Singolare femminile|Australian Open]], in quella che è stata la loro prima e unica sfida in una finale dello Slam. Serena vinse in tre set dopo una sfida molto combattuta. La Henin si è nuovamente ritirata, stavolta definitivamente, a gennaio del 2011. La finale dell'Australian Open 2010 è stata quindi l'ultimo scontro tra le due.
 
=== Martina Hingis ===
[[File:Flickr - Carine06 - Martina Hingis.jpg|thumb|Martina Hingis nel 2011]]
La rivalità con [[Martina Hingis]] ha caratterizzato i primi anni di Serena Williams nel circuito. La rivalità tra Serena e la Hingis è ricordata in quanto Martina Hingis era la regina del tennis femminile alla fine degli anni '90, ma la potenza di fuoco di Serena Williams e della sorella Venus misero presto in crisi il regno della tennista elvetica. Serena ha incrociato la Hingis in tredici occasioni, di cui tre nei titoli del Grande Slam, chiudendo la rivalità in suo favore per 7-6 negli scontri diretti e per 2-1 nei match del Grande Slam. Il primo scontro tra Serena e la Hingis avvenne ai quarti di finale a [[Lipton Championships 1998 - Singolare femminile|Miami]] nel 1998 dove, come da pronostico, vinse la Hingis, all'epoca numero 1 al mondo, ma la giocatrice svizzera rischiò seriamente la sconfitta: Serena infatti la costrinse al terzo set dove la Hingis prevalse solo al tie-break. Fin dal primo scontro Serena quindi riuscì a mettere in difficoltà la reginetta del circuito, dimostrando di non avere alcun timore reverenziale nei confronti della svizzera. La rivalità tra Serena e la Hingis cominciò a diventare seria nel 1999, quando le due si incrociarono in ben quattro occasioni. Serena batté l'allora numero 1 della classifica in tre scontri su quattro: in particolare, durante l'estate sul cemento americano Serena infligge due dure sconfitte alla Hingis in semifinale a Los Angeles e in finale allo [[US Open 1999 - Singolare femminile|US Open]], dove la tennista americana conquista il suo primo titolo dello Slam sorprendendo la leader del ranking in due set. Tra 2000 e 2001 la Hingis riesce a invertire la serie negativa contro Serena, battendola in tre occasioni consecutive a Montréal nel 2000 e nel 2001 Sydney e ai quarti dell'[[Australian Open 2001 - Singolare femminile|Australian Open]]. In semifinale allo [[US Open 2001 - Singolare femminile|US Open]] del 2001, però, Serena torna vincente in due set, e si aggiudicherà anche gli ultimi due scontri con l'elvetica. L'ultima sfida tra la Hingis e Serena è stata ai quarti di [[NASDAQ-100 Open 2002 - Singolare femminile|Miami]] del 2002, quando Serena ha lasciato appena quattro games alla svizzera. La Hingis, dopo il ritiro nel 2003, è tornata in attività tra il 2006 e il 2008, quando ha nuovamente appeso la racchetta al chiodo, ma Serena non l'ha mai incrociata in questo periodo. La rivalità tra Serena e la Hingis s'è quindi conclusa nel 2002.
 
=== Viktoryja Azaranka ===
[[File:RogersCup2011 SF2 2.jpg|thumb|Serena e Viktoria si stringono la mano alla Rogers Cup 2011]]
La rivalità con [[Viktoryja Azaranka]] è iniziata formalmente nel 2008, agli Australian Open, con una vittoria della statunitense. È diventata più intensa, però, a partire dal 2013. La prima finale disputata tra le due è stata durante il Premier Mandatory di Miami del 2009, nella quale ha trionfato la bielorussa con il punteggio di 6-3, 6-1. I successivi dieci incontri hanno visto la vittoria della statunitense. Gli incontri più importanti sono stati disputati nelle finali di Madrid del 2012 e agli US Open dello stesso anno. Il 2012 è stato l'anno più fortunato di Viktoryja Azaranka, nel quale è diventata numero uno della classifica WTA e nel quale ha conquistato sei titoli, tra cui gli Australian Open. Nel 2013, le due giocatrici si sono sfidate in quattro occasioni, sempre in finale: a Doha (vittoria della tennista bielorussa), a Roma (vittoria della statunitense), a Cincinnati (vittoria della bielorussa, giudicato come uno dei migliori incontri dell'anno<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tennis.com/pro-game/2013/12/battle-war/49997/#.VU-FLOSli1E|titolo=No. 4 of '13: The Battle Before the War|autore=Steve Tignor|data=17 dicembre 2003|accesso=10 maggio 2015}}</ref>) e a New York (vittoria di Serena Williams). A eccezione di Roma, tutti gli incontri si sono conclusi al terzo set e con un tie break disputato durante il match. Nel 2014, le due si sono sfidate solamente una volta, anche a causa di un infortunio che non ha permesso a Viktoryja Azaranka di giocare tutto l'anno. L'incontro disputato è stato l'ultimo atto del torneo di Brisbane, vinto da Serena Williams. Nel 2015, le due tenniste si sono affrontate per la prima volta a Madrid. A trionfare è stata Serena Williams, che ha annullato tre match point e ha concluso con il punteggio di 7-6<sup>5</sup>, 3-6, 7-6<sup>1</sup>.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/wta-madrid-serena-williams-batte-azarenka-masha-garcia-170559135--ten.html|titolo=WTA, Madrid - Serena Williams trema prima di battere la Azarenka|data=6 maggio 2015|sito=eurosport.yahoo.com|autore=Fabio Disingrini|accesso=10 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518092814/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/wta-madrid-serena-williams-batte-azarenka-masha-garcia-170559135--ten.html|dataarchivio=18 maggio 2015}}</ref> Le due tenniste si sono affrontate anche al terzo turno del Roland Garros oltre che ai quarti di Wimbledon; in entrambe le occasioni la statunitense è riuscita ad avere la meglio (3-6, 6-4, 6-2 a Parigi,<ref>{{Cita web|url=http://tenniscircus.com/2015/05/30/roland-garros-serena-williams-ruggisce-battuta-la-azarenka-rimonta/|titolo=Roland Garros: Serena Williams ruggisce, battuta la Azarenka in rimonta|sito=http://tenniscircus.com/|data=30 maggio 2015|accesso=7 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref> 3-6, 6-2, 6-3 a Londra<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/wimbledon-sempre-serena-williams-domata-lazarenka-174648151--ten.html|titolo=Wimbledon - È sempre e solo Serena Williams: domata ancora l'Azarenka|data=7 luglio 2015|accesso=7 luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150708103941/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/wimbledon-sempre-serena-williams-domata-lazarenka-174648151--ten.html|dataarchivio=8 luglio 2015}}</ref>). Nel 2016, invece, è Viktoryja a iniziare meglio: Serena viene, infatti, sconfitta nella finale del Premier Mandatory di Indian Wells in due set. Viktoryja Azaranka è diventata così l'unica tennista ad aver sconfitto in quattro occasioni in finale Serena Williams.
 
=== Marija Šarapova ===
[[File:Maria Sharapova Wimbledon 2004.jpg|thumb|Marija Šarapova nel 2004 a Wimbledon]]
La rivalità tra Serena e [[Marija Šarapova|Šarapova]] è iniziata nel 2004. Quell'anno le due si scontrarono tre volte: a Miami, in finale a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] e al Masters. A Miami vinse Serena, ma nelle altre due circostanze vinse la russa. Da allora iniziò una striscia di 18 match vinti consecutivamente dalla tennista di [[Saginaw]]. Le due tenniste si sono scontrate in altre tre finali Slam ([[Australian Open]] 2007 e 2015, [[Roland Garros]] 2013) e nel 2012 alla finale dei Giochi Olimpici, e tutte queste partite furono vinte da Serena Williams, che non viene sconfitta dalla russa dalla finale del Masters di Los Angeles del 2004. La statunitense conduce la rivalità 19-2.
 
Lo scontro più recente risale ai quarti di finale dell'[[Australian Open 2016 - Singolare femminile|Australian Open 2016]], dove Serena ha sconfitto Marija 6-4 6-1. Marija Šarapova non strappa un set a Serena dalla finale del Premier Mandatory di Miami 2013, vinta sempre dall'americana 4-6 6-3 6-0. Due match molto combattuti furono la semifinale dell'[[Australian Open 2005 - Singolare femminile|Australian Open 2005]], dove vinse l'americana per 2-6 7-5 8-6 e e i quarti di finale a Charleston, dove vinse nuovamente la Williams per 7-5 4-6 6-1.
 
== Statistiche ==
{{vedi anche|Statistiche e record di Serena Williams}}
=== Singolare ===
==== Finali Slam ====
===== Vittorie (23) =====
{|class="sortable wikitable"
!Anno
!Torneo
!Superficie
!Avversario
!Risultato
|-bgcolor=CCCCFF
| [[US Open 1999|1999]]
| [[US Open (tennis)|US Open]] <small>(1)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|CHE}} [[Martina Hingis]]
| 6–3, 7–6<sup>4</sup>
|-bgcolor=EBC2AF
| [[Open di Francia 2002|2002]]
| [[French Open]] <small>(1)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| 7–5, 6–3
|-bgcolor=CCFFCC
| [[Torneo di Wimbledon 2002|2002]]
| [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] <small>(1)</small>
| Erba
| {{Bandiera|USA}} Venus Williams
| 7–6<sup>4</sup>, 6-3
|-bgcolor=CCCCFF
| [[US Open 2002|2002]]
| US Open <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} Venus Williams
| 6–4, 6–3
|-bgcolor=FFFFCC
| [[Australian Open 2003|2003]]
| [[Australian Open]] <small>(1)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} Venus Williams
| 7–6<sup>4</sup>, 3–6, 6–4
|-bgcolor=CCFFCC
| [[Torneo di Wimbledon 2003|2003]]
| Wimbledon <small>(2)</small>
| Erba
| {{Bandiera|USA}} Venus Williams
| 4–6, 6–4, 6–2
|-bgcolor=FFFFCC
| [[Australian Open 2005|2005]]
| Australian Open <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Lindsay Davenport]]
| 2–6, 6–3, 6–0
|-bgcolor=FFFFCC
| [[Australian Open 2007|2007]]
| Australian Open <small>(3)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Marija Šarapova]]
| 6–1, 6–2
|-bgcolor=CCCCFF
| [[US Open 2008|2008]]
| US Open <small>(3)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} [[Jelena Janković]]
| 6–4, 7–5
|-bgcolor=FFFFCC
| [[Australian Open 2009|2009]]
| Australian Open <small>(4)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Dinara Safina]]
| 6–0, 6–3
|-bgcolor=CCFFCC
| [[Torneo di Wimbledon 2009|2009]]
| Wimbledon <small>(3)</small>
| Erba
| {{Bandiera|USA}} Venus Williams
| 7–6<sup>3</sup>, 6–2
|-bgcolor=FFFFCC
| [[Australian Open 2010|2010]]
| Australian Open <small>(5)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|BEL}} [[Justine Henin]]
| 6–4, 3–6, 6–2
|-bgcolor=CCFFCC
| [[Torneo di Wimbledon 2010|2010]]
| Wimbledon <small>(4)</small>
| Erba
| {{Bandiera|RUS}} [[Vera Zvonarëva]]
| 6–3, 6–2
|-bgcolor=ccffcc
| [[Torneo di Wimbledon 2012|2012]]
| Wimbledon <small>(5)</small>
| Erba
| {{Bandiera|POL}} [[Agnieszka Radwańska]]
| 6–1, 5–7, 6–2
|-bgcolor=ccccff
| [[US Open 2012|2012]]
| US Open <small>(4)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|BLR}} [[Viktoryja Azaranka]]
| 6–2, 2–6, 7–5
|-bgcolor=EBC2AF
| [[Open di Francia 2013|2013]]
| French Open <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|RUS}} Marija Šarapova
| 6–4, 6–4
|-bgcolor=ccccff
| [[US Open 2013|2013]]
| US Open <small>(5)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|BLR}} Viktoryja Azaranka
| 7–5, 6<sup>6</sup>–7, 6–1
|-bgcolor=ccccff
| [[US Open 2014|2014]]
| US Open <small>(6)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|DNK}} [[Caroline Wozniacki]]
| 6–3, 6–3
|-bgcolor=FFFFCC
| [[Australian Open 2015|2015]]
| [[Australian Open]] <small>(6)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} Marija Šarapova
| 6–3, 7–6<sup>5</sup>
|-bgcolor=EBC2AF
| [[Open di Francia 2015|2015]]
| French Open <small>(3)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Lucie Šafářová]]
| 6–3, 6<sup>2</sup>–7, 6–2
|-bgcolor=ccffcc
| [[Torneo di Wimbledon 2015|2015]]
| Wimbledon <small>(6)</small>
| Erba
| {{Bandiera|ESP}} [[Garbiñe Muguruza]]
| 6–4, 6–4
|-bgcolor=ccffcc
| [[Torneo di Wimbledon 2016|2016]]
| Wimbledon <small>(7)</small>
| Erba
| {{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber]]
| 7–5, 6–3
|-bgcolor=FFFFCC
| [[Australian Open 2017|2017]]
| [[Australian Open]] <small>(7)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} Venus Williams
| 6–4, 6–4
|}
 
===== Sconfitte (8) =====
{|class="sortable wikitable"
!Anno
!Torneo
!Superficie
!Avversario
!Risultato
|-bgcolor=CCCCFF
| [[US Open 2001|2001]]
| US Open <small>(1)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| 2–6, 4–6
|-bgcolor=CCFFCC
| [[Torneo di Wimbledon 2004|2004]]
| Wimbledon <small>(1)</small>
| Erba
| {{Bandiera|RUS}} [[Marija Šarapova]]
| 1–6, 4–6
|-bgcolor=CCFFCC
| [[Torneo di Wimbledon 2008|2008]]
| Wimbledon <small>(2)</small>
| Erba
| {{Bandiera|USA}} Venus Williams
| 5–7, 4–6
|-bgcolor=ccccff
| [[US Open 2011|2011]]
| US Open <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]]
| 2–6, 3–6
|-bgcolor=FFFFCC
| [[Australian Open 2016|2016]]
| Australian Open
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber]]
| 4–6, 6–3, 4–6
|-bgcolor=EBC2AF
| [[Open di Francia 2016|2016]]
| French Open
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Garbiñe Muguruza]]
| 5–7, 4–6
|-bgcolor=CCFFCC
| [[Torneo di Wimbledon 2018|2018]]
| Wimbledon <small>(3)</small>
| Erba
| {{Bandiera|DEU}} Angelique Kerber
| 3–6, 3–6
|-bgcolor=ccccff
| [[US Open 2018|2018]]
| US Open <small>(3)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|JPN}} [[Naomi Ōsaka]]
| 2–6, 4–6
|}
 
=== Doppio ===
==== Vittorie negli Slam (14) ====
{| class="sortable wikitable"
|'''Anno'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#EBC2AF"
| 1999 || {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]] || Terra battuta || {{Bandiera|USA}} [[Venus Williams]] || {{Bandiera|CHE}} [[Martina Hingis]]<br />{{Bandiera|RUS}} [[Anna Kurnikova]] || 6–3, 6<sup>2</sup>–7, 8–6
|-bgcolor="#CCCCFF"
| 1999 || {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]] || Cemento || {{Bandiera|USA}} Venus Williams || {{Bandiera|USA}} [[Chanda Rubin]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Sandrine Testud]] || 4–6, 6–1, 6–4
|-bgcolor="#CFFCC"
| 2000 || {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] || Erba || {{Bandiera|USA}} Venus Williams || {{Bandiera|FRA}} [[Julie Halard-Decugis]]<br />{{Bandiera|JPN}} [[Ai Sugiyama]] || 6–3, 6–2
|-bgcolor="#FFFFCC"
| 2001 || {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]] || Cemento || {{Bandiera|USA}} Venus Williams || {{Bandiera|USA}} [[Lindsay Davenport]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Corina Morariu]] || 6–2, 2–6, 6–4
|-bgcolor="#CFFCC"
| 2002 || {{Bandiera|GBR}} Wimbledon <small>(2)</small>|| Erba || {{Bandiera|USA}} Venus Williams || {{Bandiera|ESP}} [[Virginia Ruano Pascual]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Paola Suárez]] || 6–2, 7–5
|-bgcolor="#FFFFCC"
| 2003 || {{Bandiera|AUS}} Australian Open <small>(2)</small>|| Cemento || {{Bandiera|USA}} Venus Williams || {{Bandiera|ESP}} Virginia Ruano Pascual<br />{{Bandiera|ARG}} Paola Suárez || 4–6, 6–4, 6–2
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 2008 || {{Bandiera|GBR}} Wimbledon <small>(3)</small>|| Erba || {{Bandiera|USA}} Venus Williams || {{Bandiera|USA}} [[Lisa Raymond]]<br />{{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]] || 6–2, 6–2
|-bgcolor="#FFFFCC"
| 2009 || {{Bandiera|AUS}} Australian Open <small>(3)</small>|| Cemento || {{Bandiera|USA}} Venus Williams || {{Bandiera|SVK}} [[Daniela Hantuchová]]<br />{{Bandiera|JPN}} Ai Sugiyama || 6–3, 6–3
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 2009 || {{Bandiera|GBR}} Wimbledon <small>(4)</small>|| Erba || {{Bandiera|USA}} Venus Williams || {{Bandiera|AUS}} Samantha Stosur<br />{{Bandiera|AUS}} [[Rennae Stubbs]] || 7–6<sup>4</sup>, 6–4
|-bgcolor="#CCCCFF"
| 2009 || {{Bandiera|USA}} US Open <small>(2)</small>|| Cemento || {{Bandiera|USA}} Venus Williams || {{Bandiera|ZWE}} [[Cara Black]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Liezel Huber]] || 6–2, 6–2
|-bgcolor="#FFFFCC"
| 2010 || {{Bandiera|AUS}} Australian Open <small>(4)</small>|| Cemento || {{Bandiera|USA}} Venus Williams || {{Bandiera|ZWE}} Cara Black<br />{{Bandiera|USA}} Liezel Huber || 6–4, 6–3
|-bgcolor="#EBC2AF"
| 2010 || {{Bandiera|FRA}} Open di Francia <small>(2)</small>|| Terra battuta || {{Bandiera|USA}} Venus Williams || {{Bandiera|CZE}} [[Květa Peschke]]<br />{{Bandiera|SVN}} [[Katarina Srebotnik]] || 6–2, 6–3
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 2012 || {{Bandiera|GBR}} Wimbledon <small>(5)</small>|| Erba || {{Bandiera|USA}} Venus Williams || {{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Lucie Hradecká]] || 7–5, 6–4
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 2016 || {{Bandiera|GBR}} Wimbledon <small>(6)</small>|| Erba || {{Bandiera|USA}} Venus Williams || {{Bandiera|HUN}} [[Tímea Babos]]<br />{{Bandiera|KAZ}} [[Jaroslava Švedova]] || 6–3, 6–4
 
|}
 
=== Doppio misto ===
==== Vittorie (2) ====
{| class="wikitable"
|-
!Tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor=ffffcc| [[Australian Open]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor=EBC2AF| [[Open di Francia]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor=CCFFCC| [[Torneo di Wimbledon]] (1)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor=CCCCFF| [[US Open (tennis)|US Open]] (1)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 1.
| 5 luglio 1998
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]
| Erba
| {{Bandiera|BLR}} [[Maks Mirny]]
| {{Bandiera|IND}} [[Mahesh Bhupathi]]<br />{{Bandiera|HRV}} [[Mirjana Lučić]]
| 6–4, 6–4
|-bgcolor="#CCCCFF"
| 2.
| 13 settembre 1998
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]]
| Cemento
| {{Bandiera|BLR}} [[Maks Mirny]]
| {{Bandiera|USA}} [[Patrick Galbraith]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Lisa Raymond]]
| 6–2, 6–2
|}
 
==== Sconfitte (2) ====
{| class="wikitable"
|-
!Tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor=ffffcc| [[Australian Open]] (1)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor=EBC2AF| [[Open di Francia]] (1)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor=CCFFCC| [[Torneo di Wimbledon]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor=CCCCFF| [[US Open (tennis)|US Open]] (0)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#EBC2AF"
| 1.
| 7 giugno 1998
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Luis Lobo]]
| {{Bandiera|USA}} [[Justin Gimelstob]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| 4–6, 4–6
|-bgcolor="#ffffcc"
| 2.
| 31 gennaio 1999
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]
| Cemento
| {{Bandiera|BLR}} [[Maks Mirny]]
| {{Bandiera|ZAF}} [[David Adams]]<br />{{Bandiera|ZAF}} [[Mariaan de Swardt]]
| 4–6, 6–4, 6<sup>5</sup>–7
|}
 
== Curiosità ==
* Ha preso parte, come attrice, ad una puntata della sitcom ''[[Tutto in famiglia]]'' (3x07) nei panni di un'insegnante di scuola materna.
* É comparsa, sempre come attrice, ad una puntata (12x08) di "[[E.R. - Medici in prima linea|ER - Medici in prima linea]]" nel ruolo di una vittima.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Sorelle Williams]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Grande Slam}}
{{Campionesse olimpiche di tennis singolare}}
{{Campionesse olimpiche di tennis doppio}}
{{Vincitrici del singolare femminile di tennis agli Australian Open}}
{{Vincitrici del doppio femminile di tennis agli Australian Open}}
{{Vincitrici del singolare femminile di tennis agli Open di Francia}}
{{Vincitrici del doppio femminile di tennis agli Open di Francia}}
{{Vincitrici del singolare femminile a Wimbledon}}
{{Vincitrici del doppio femminile a Wimbledon}}
{{Vincitori del doppio misto a Wimbledon}}
{{Vincitrici del singolare femminile agli US Open}}
{{Vincitrici del doppio femminile agli US Open}}
{{Vincitori del doppio misto agli US Open}}
{{Tenniste al numero 1 del ranking WTA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
[[Categoria:Statunitensi vincitori di medaglia d'oro olimpica]]