Dragon Ball Z - La sfida dei guerrieri invincibili e Wikipedia:Pagine da cancellare/L'anello dei re: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Dragon Ball Z: La sfida dei guerrieri invincibili
|immagine = DBZMovie4.jpg
|didascalia = Copertina del DVD italiano
|titolo originale = ドラゴンボールZ {{Ruby|超|スーパー}}サイヤ人だ孫悟空
|lingua originale = giapponese
|titolo traslitterato = Doragon Bōru Z: Sūpā Saiyajin da Son Gokū
|paese = [[Giappone]]
|anno uscita = [[1991]]
|aspect ratio = 1,37:1
|genere = Animazione
|genere 2 = Azione
|genere 3 = Fantastico
|genere 4 = Fantascienza
|regista = [[Mitsuo Hashimoto]]
|sceneggiatore = [[Takao Koyama]]
|produttore esecutivo = [[Chiaki Imada]], Rikizō Kayano
|casa produzione = [[Toei Animation]]
|casa distribuzione italiana = Terminal Video Italia
|doppiatori originali =
*[[Masako Nozawa]]: Son Goku, Son Gohan
*[[Toshio Furukawa]]: Piccolo
*[[Mayumi Tanaka]]: Crilin
*[[Hiromi Tsuru]]: Bulma
*[[Naoko Watanabe]]: Chichi
*[[Naoki Tatsuta]]: Olong
*[[Kōhei Miyauchi]]: Maestro Muten
*[[Kenji Utsumi]]: Shenron
*[[Jōji Yanami]]: Re Kaioh
*[[Keiichi Nanba]]: Angira
*[[Shōzō Iizuka]]: Kakuja
*[[Kōji Totani]]: Zeiun
*[[Daisuke Gōri]]: Dorodabo
*[[Hideyuki Hori]]: Medamatcha
*[[Shinobu Satōchi]]: Soldato A
*[[Hikaru Midorikawa]]: Soldato B
*[[Michio Nakao]]: Soldato C
*[[Yūsaku Yara]]: Slug
|doppiatori italiani =
*[[Andrea Ward]]: Son Goku
*[[Alessio De Filippis]]: Son Gohan
*[[Piero Tiberi]]: Piccolo
*[[Davide Lepore]]: Crilin
*[[Francesca Guadagno]]: Bulma
*[[Barbara De Bortoli]]: Chichi
*[[Fabrizio Mazzotta]]: Olong
*[[Oliviero Dinelli]]: Maestro Muten
*[[Neri Marcorè]]: Shenron
*[[Vittorio Amandola]]: Re Kaioh
*[[Oreste Baldini]]: Angira
*[[Maurizio Reti]]: Zeiun
*[[Giuliano Santi]]: Dorodabo
*[[Edoardo Nevola]]: Medamatcha
*[[Michele Kalamera]]: Slug
Ridoppiaggio (2003)
*[[Paolo Torrisi]]: Son Goku
*[[Patrizia Scianca]]: Son Gohan
*[[Alberto Olivero]]: Piccolo
*[[Marcella Silvestri]]: Crilin
*[[Emanuela Pacotto]]: Bulma
*[[Elisabetta Spinelli]]: Chichi
*[[Riccardo Peroni]]: Olong
*[[Mario Scarabelli]]: Maestro Muten
*[[Giovanni Battezzato]]: Shenron
*[[Cesare Rasini]]: Re Kaioh
*[[Luca Bottale]]: Angira
*[[Vittorio Bestoso]]: Zeiun
*[[Tony Fuochi]]: Dorodabo
*[[Pino Pirovano]]: Medamatcha
*[[Pietro Ubaldi]]: Slug
|fotografo = Masaru Sakanishi, Motoi Takahashi
|montatore = Shinichi Fukumitsu
|effetti speciali = Chiaki Hirao
|musicista = [[Shunsuke Kikuchi]]
|art director = [[Tomoko Yoshida]], Toshikatsu Sanuki
|character design = [[Minoru Maeda]]
|animatore = Minoru Maeda, [[Katsuyoshi Nakatsuru]], Masaki Satō
|sfondo = Shōji Tokiwa, Hiroaki Kinsu, Shinichi Kōyama, Eiko Itō, Reichirō Yagisawa, Sanae Bokuya, Tetsunori Oyama, Tadami Shimokawa, Goichi Katanosaka
}}
{{nihongo|'''''Dragon Ball Z: La sfida dei guerrieri invincibili'''''|ドラゴンボールZ {{ruby|超|スーパー}}サイヤ人だ孫悟空|Doragon Bōru Zetto: Sūpā Saiyajin da Son Gokū|lett. "Dragon Ball Z: Son Goku Super Saiyan"}} è un [[film]] del [[1991]] diretto da [[Mitsuo Hashimoto]]. È un [[mediometraggio]] [[anime]], settimo film basato sul manga ''[[Dragon Ball]]'' e quarto ad essere tratto dalla serie TV ''[[Dragon Ball Z]]''. Fu proiettato per la prima volta in [[Giappone]] il 9 marzo 1991 presso il festival Toei Anime Fair, insieme al mediometraggio anime ''Magical Tarurūto-kun'' (tratto dall'[[Magical Talroot-kun|omonima serie]]).<ref name="Kanzenshuu">{{Cita web|url = http://www.kanzenshuu.com/movie/dbz-04/|titolo = Movie Guide - Dragon Ball Z Movie 04|sito = Kanzenshuu|lingua = en|accesso = 4 giugno 2015}}</ref>
 
=== [[:L'anello dei re]] ===
Il film utilizza per i titoli di coda una nuova canzone intitolata {{nihongo|""Ya" na koto ni wa Genki-Dama!!"|「「ヤ」なことには元気玉!!」}} di [[Dai Satō]] e [[Chiho Kiyoka]], cantata da [[Hironobu Kageyama]] e gli SHINES.
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|L'anello dei re}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:L'anello dei re}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 1 agosto 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 25 luglio 2019]]</noinclude>
Pagina gravata da dubbio di enciclopedicità da oltre quattro anni, su libro le cui vendite sono state molto probabilmente di un certo rilievo (vedi riscontri su OPAC-SBN) ma del quale, non si evince alcuna rilevanza. Degno di nota il fatto che negli abbondanti quattro anni nei quali la pagina è stata segnalata con il template E, nessuno ha commentato in PdD la possibile non enciclopedicità della pagina. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 04:22, 25 lug 2019 (CEST)
:Da settembre 2015 non sono passati ''oltre'' (''abbondanti'') quattro anni :-D Comunque di questo romanzo d'avventura di [[Marco Buticchi]] viene riportata in pratica solo la trama. Per scrupolo ho avvisato l'autore, nonostante i suoi 6 edit (tutti legati all'inserimento di questa voce) siano datati 4 aprile 2011. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 06:57, 25 lug 2019 (CEST)
::Personalmente, ho trovato 11 edizioni in OPAC (https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib) e un'edizione tedesca su Worldcat.org. È un best Seller? Fa parte di una serie? Mi sembra che la risposta sia affermativa. Attendo di vedere se c'è qualcosa d'altro, poi magari aprirò una consensuale, se non sarò preceduta. Grazie,--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 10:06, 25 lug 2019 (CEST)
:::Le voci su gran parte dei libri di Buticchi presentano simili caratteristiche, per cui credo che valga la pena fare un discorso generale, non per analogia ma per non applicare due pesi due misure a libri con le medesime caratteristiche. <br>
:::Condivido il parere di Amalia Matilde Mingardo che si tratta di romanzi che hanno avuto un discreto successo di vendite, testimoniato dalle ripetute edizioni. L'anello del re in particolare ha avuto minimo 7 diverse edizioni (dato tratto da Worldcat non considerando quelle che possono essere la stessa edizione ripetuta) in italiano con editori di primo piano (Longanesi, Mondadori, Tea) oltre a una in tedesco. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:39, 25 lug 2019 (CEST)
::::Diverse edizioni? Semmai, ristampe. Longanesi e Tea sono [[Gruppo editoriale Mauri Spagnol#Case_editrici_del_gruppo|consociate]] e questa ripubblica le opere edite da quella e dalla Utet; Mondolibri (non propriamente Mondadori) l'ha ristampato su licenza Longanesi e SuperPocket pure. Il numero di pagine è lo stesso, il testo credo sia il medesimo parola per parola. Insomma, l'edizione è una sola: quella di Longanesi del 2005. --[[Speciale:Contributi/94.165.40.93|94.165.40.93]] ([[User talk:94.165.40.93|msg]]) 13:56, 25 lug 2019 (CEST)
:::::Be', dal momento che sui libri spesso si legge "seconda edizione", "terza edizione" e così via, dire edizione - termine usato dallo stesso Worldcat - non mi sembra così spagliato per indicare la ristampa di un romanzo, anche se il testo è sempre il medesimo. Comunque il succo non cambia, si ha una ristampa perchè quella precedente è andata esaurita ma c'è ancora richiesta. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:54, 25 lug 2019 (CEST)
::::::{{ping|Postcrosser}} Certo, che il libro sia stato stravenduto non c'è dubbio. La mia voleva solo essere una precisazione terminologica (poi è chiaro che gli editori preferiscano il termine riedizione a ristampa). <br>
::::::Ma la vera domanda è: tutti i libri di un autore enciclopedico sono per ciò stesso a loro volta enciclopedici, tali cioè da avere ciascuno una propria pagina? In questa enciclopedia siamo pieni di abbozzi da risvolto di copertina su libri improbabili (ne menziono [[Storia delle altre|uno]] tra tanti) e poi manca una voce sul ''[[Baldus (poema)|Baldus]]'' di [[Teofilo Folengo]]. --[[Speciale:Contributi/94.163.233.250|94.163.233.250]] ([[User talk:94.163.233.250|msg]]) 15:40, 25 lug 2019 (CEST)
:::::::I libri si un autore enciclopedico non sono enciclopedici in automatico, a meno che l'autore non sia proprio importantissimo (per dire, io non avrei dubbi a considerare enciclopediche in automatico tutte le opere di Manzoni). Un libro - anche se di autore enciclopedico - deve avere comunque delle caratteristiche che lo rendano degno di nota. Essere stravenduto dovrebbe essere una di queste. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 18:05, 25 lug 2019 (CEST)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 25 luglio 2019]]</noinclude>
== Trama ==
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 25#L'anello dei re|25 luglio 2019]] ====
[[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] sta meditando, quando [[Son Gohan]] arriva per mostrargli come Hire Dragon balla al suono del suo fischio. Piccolo urla subito a Gohan di fermarsi, poiché il suono danneggia le sue sensibili orecchie da Namecciano. Nel frattempo, uno strano pianeta si sta avvicinando rapidamente alla Terra. [[Son Goku]] e [[Crilin]] tentano di deviarlo con una [[Kamehameha (Dragon Ball)|Kamehameha]], ma vengono spazzati via. Il pianeta esplode improvvisamente, rivelando di contenere un'astronave che sbarca sulla Terra. Un esercito agli ordini di Lord Slug, un anziano [[namecciano]] con un cuore di pura malvagità, prende rapidamente il controllo di tutta l'area circostante.
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''giovedì 1 agosto 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''giovedì 8 agosto 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/L%27anello_dei_re&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/L%27anello_dei_re&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/L%27anello_dei_re&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*{{Mantenere}}: il libro è un best seller e inoltre appartiene a una serie. È largamente diffuso in Italia (dati OPAC) e ha avuto anche traduzione in tedesco.--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 18:08, 25 lug 2019 (CEST)
Mentre Gohan inizia a combattere contro l'esercito, Slug osserva la battaglia dall'interno dell'astronave e nota la sfera del drago sul suo cappello, ricordando vagamente della loro esistenza nel suo pianeta natale. Dopo aver preso la sfera, Slug afferma di voler utilizzare la Terra come nuovo veicolo. Gohan viene facilmente sconfitto da Dorodabo e Angira, due scagnozzi di Slug. Quest'ultimo poi legge la mente di [[Bulma]] e apprende delle sfere del drago della Terra. Slug invia subito i suoi uomini a trovare le altre sei e, una volta evocato [[Shenron]], gli chiede di farlo tornare giovane per sempre. Infine, i servitori di Slug coprono il pianeta con delle nuvole scure, facendone scendere drasticamente la temperatura.
*{{Mantenere}}:Condivido il fatto che, essendo un best seller nel tempo e, inoltre, tradotto in tedesco sia enciclopedico. Inoltre per me (è un mio pov) ogni libro di un artista enciclopedico dovrebbe essere enciclopedico anch'esso, così come accade per gli album nella musica. Perchè i libri no e i cd sì?--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 20:11, 25 lug 2019 (CEST)
 
*{{Mantenere}} romanzo facente parte di una serie che nel complesso ha venduto centinaia di migliaia di copie. Le diverse ristampe - anche ad anni di distanza una dall'altra - provano che anche questo libro in particolare è stato un best seller. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:04, 26 lug 2019 (CEST)
[[File:Dragon Ball Z - La sfida dei guerrieri invincibili.png|thumb|left|Una scena del combattimento tra Goku e Slug]]
*{{commento}} Bisogna considerare che se scarsi risultati su OPAC-SBN significano scarse vendite, grandi risultati non significano necessariamente grandi vendite dato che i libri potrebbero essere stati donati per mero scopo pubblicitario. Detto questo basarsi su delle fonti, e non su dei PoV, sarebbe la cosa migliore da fare per salvare la pagina.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 07:20, 26 lug 2019 (CEST)
Tempo dopo, Goku, Crilin e Gohan si sono ripresi. Gohan torna a sfidare Slug venendo nuovamente sconfitto, ma viene salvato da Piccolo, che uccide facilmente Dorodabo. Tuttavia, l'energia di Gohan viene assorbita da Medamatcha (un altro scagnozzo di Slug), mentre Piccolo rimane gravemente ferito da Angira mentre protegge Gohan. Goku arriva all'improvviso, uccidendo in pochi secondi Angira e Medamatcha con la sua forza travolgente. Crilin, non prestando attenzione all'avvertimento di Goku, decide di combattere contro Slug, ma non è alla sua altezza. Goku e Slug iniziano un duello, ma è presto evidente che la forza di Slug supera anche quella di Goku. Con le spalle al muro, Goku evoca tutta la sua forza e raggiunge lo stadio di un [[Trasformazioni Saiyan#Falso Super Saiyan|Falso Super Saiyan]] travolgendo rapidamente Slag, ma il namecciano ha un ultimo asso nella manica: la Kyodaika, una tecnica grazie alla quale diventa un gigante.
*{{commento}} {{ping|Hypergio}} Il numero di ristampe non è un pov, ma un dato oggettivo. Inoltre il libro fa parte della cosiddetta [[Marco Buticchi#Serie_con_Oswald_Breil_e_Sara_Terracini|Serie con Oswald Breil e Sara Terracini]], i cui altri romanzi hanno quasi tutti una propria pagina (anche se al momento trattasi perlopiù di abbozzi), per cui si sostengono a vicenda (simul stabunt vel simul cadent), non per analogia ma per coerenza. --[[Speciale:Contributi/94.165.7.67|94.165.7.67]] ([[User talk:94.165.7.67|msg]]) 09:52, 26 lug 2019 (CEST)
 
*{{Mantenere}} Come ha scritto qui sopra l'IP anonimo che mi precede, il numero di ristampe è un dato oggettivo che testimonia l'enciclopedicità, non certo un pov!!!--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 10:32, 26 lug 2019 (CEST)
Slug inizia a stritolare Goku, ma in quel momento Piccolo si strappa le orecchie e grida a Gohan di iniziare a fischiare. Slug rimane stordito dal dolore, rilasciando Goku dalla sua presa. Piccolo trasferisce la sua energia rimanente a Goku, che vola sopra le nuvole scure e forma una [[Genkidama]] con l'energia dal sole. Slag si dirige rapidamente verso Goku per fermarlo, ma viene colpito dalla sfera, che lo fà schiantare vicino alla macchina che crea le nuvole scure. Mentre le nuvole scompaiono, i raggi del sole ristabiliscono di nuovo l'equilibrio sulla Terra.
::Tutto ciò che non è supportato da fonti è un PoV. La testimonianza dell'enciclopedicità non si misura un tanto al chilo, come tante volte, troppo spesso, si fa. Se più di uno, rilevante, ne parla, una stampa e nessun libro rintracciabile nelle biblioteche e il libro è enciclopedico. Se nessuno ne parla, nonostante una notevole produzione seriale, il libro è alla stessa stregua di un mattone o un bicchiere. Ne fanno tanti, ma quello specifico mattone o quello specifico bicchiere non sono enciclopedici solo per la legge dei grandi numeri.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 15:48, 26 lug 2019 (CEST)
 
:::{{fuori crono}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27anello_dei_re&diff=106795945&oldid=106795052 Ora] non è più un pov. --[[Speciale:Contributi/94.165.123.174|94.165.123.174]] ([[User talk:94.165.123.174|msg]]) 21:45, 26 lug 2019 (CEST)
=== Nuovi personaggi ===
::::Questo significa che il libro è presente nelle biblioteche italiane, non che è rilevante. Il PoV è e resta la rilevanza. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 16:21, 28 lug 2019 (CEST)
* {{nihongo|Slug|スラッグ|Suraggu}} è il principale avversario del film. Nato su [[Namecc]], venne portato su un altro mondo da neonato. Diversamente dagli altri namecciani è perfido, poiché la sua parte cattiva prese il sopravvento su quella buona, e divenne così un feroce conquistatore di mondi. Dopo aver radunato attorno a sé un potente esercito, cominciò a vagare nello spazio usando gli stessi pianeti da lui assoggettati come mezzi di trasporto. Arriva sulla Terra per conquistarla e renderla un pianeta adatto ai suoi demoni, Dopo aver scoperto che sulla Terra ci sono le sfere del drago ordina ai suoi sottoposti di cercare le sfere del drago in modo da poter tornare giovane. Come molti guerrieri namecciani ha il potere di rigenerare le parti del corpo ferite, di allungare le braccia a dismisura e di aumentare le proprie dimensioni. Slug è un Super Namecciano e grazie a ciò risulta più forte di Freezer nella sua prima forma e anche di Goku nella forma di Falso Super Saiyan. Viene sconfitto da una Genkidama lanciata da Goku con l'aiuto di Piccolo e di Gohan, che lo indebolisce fischiando un motivetto che le sue orecchie sensibilissime non tollerano. Un guerriero fantasma con le sue sembianze appare negli [[OAV]] ''[[Dragon Ball Z Gaiden: Saiyajin zetsumetsu keikaku]]'' e ''[[Dragon Ball: Piano per lo sterminio dei Super Saiyan]]'' (remake del primo). Slag è stato disegnato da [[Akira Toriyama]] in persona.<ref>{{Cita libro|titolo = {{Nihongo|Dragon Ball Daizenshuu 6|DRAGON BALL 大全集 6}}|autore = [[Akira Toriyama]]|editore = [[Shūeisha]]|città = Tokyo|anno = 1995|lingua = jp|pp = 70-77|ISBN = 4-08-782756-9}}</ref> Il suo nome deriva dall'inglese ''slug'', che significa lumaca.<ref name = "Kanzenshuu"/>
:::::La fonte prova che ci sono state varie ristampe, che è un dato oggettivo. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:33, 28 lug 2019 (CEST)
* {{nihongo|Angira|アンギラ}} è il secondo dei seguaci di Lord Slug, decisamente quello dall'aspetto meno mostruoso vista la sua fisionomia antropomorfa, i suoi lunghi capelli biondi e la pelle azzurra. Come i suoi compagni, Dorodabo e Medamatcha, è particolarmente sensibile alla luce del sole e preferisce combattere al freddo e col favore dell'oscurità. Ha la speciale capacità di allungare a piacere le proprie braccia, facendole passare sotto il terreno e poi sbucare fuori all'improvviso immobilizzando l'avversario. Può inoltre lanciare dalla bocca un potente getto d'energia in grado di polverizzare ogni cosa. Dopo aver affrontato Gohan e Piccolo insieme ai suoi compagni, Angira si trova di fronte un avversario troppo forte per lui, Goku, che lo sconfigge con facilità.
::::::E allora? L'essere stato ristampato non vuol dire che il libro è enciclopedico. Il PoV sta proprio qui: ristampe=enciclopedico. Ma non è vero, né la comunità ha mai deciso su questo né questa è una fonte che ci dice che il libro è enciclopedico. Anche "Milano A-L" e "Milano M-Z" della SIP venivano stampati in numerosissime copie, in diverse edizioni (una per anno) ma non mi risultano essere enciclopedici! --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 17:48, 28 lug 2019 (CEST)
* {{nihongo|Dorodabo|ドロダボ}} è uno dei più forti guerrieri al servizio di Lord Slug e fa parte del gruppo di demoni che ne eseguono gli ordini più importanti e delicati. Di grossa corporatura, è dotato di piccole ali che gli permettono di muoversi - seppur goffamente - nell'aria. Tutte le sue capacità combattive si basano sulla forza bruta e la sua tecnica preferita consiste nello scagliarsi a testa bassa contro l'avversario, travolgendolo con il suo impeto irresistibile. Sulla Terra deve vedersela con Piccolo. Sottovalutando l'avversario, lo attacca a viso aperto rimediando una sonora sconfitta. Non gli va meglio quando cerca di prenderlo di sorpresa: il namecciano è infatti molto più astuto di lui e lo elimina senza molta fatica.
*{{cancellare}} Concordo con НУРшЯGIO, mancano elementi di rilevanza del libro. Anche gli Harmony vendono parecchio e vengono tradotti in vari paesi. Questo fa di ogni romanzo pubblicato in questa collana un libro enciclopedico? [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:red">msg</span>)]] 17:27, 26 lug 2019 (CEST)
* {{nihongo|Medamatcha|メダマッチャ|Metamaccha}} è il più piccolo dei servi di Lord Slug, ma è estremamente agile e possiede numerosi poteri speciali particolarmente adatti in combattimento. Oltre a lanciare proiettili di energia a ripetizione, può generare quattro minuscole creature simili a lui che si lanciano contro l'avversario e aderiscono al suo corpo, sottraendogli lentamente tutta l'energia fino all'ultima goccia. Medamatcha può poi richiamare queste creature e riassorbirle al proprio interno. È proprio a lui che Slug affida il delicato compito di cercare le sfere del drago per mezzo del radar di Bulma. Quando poi viene incaricato dal suo padrone di affrontare i difensori della Terra, il mostriciattolo verde ha inizialmente la meglio sul piccolo Gohan, ma deve arrendersi di fronte alla superiore capacità combattiva di Goku.
*{{Mantenere}} Undici ristampe e traduzione in tedesco mi sembrano abbastanza.--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 15:41, 28 lug 2019 (CEST)
 
== Distribuzione ==
=== Edizione italiana ===
Il primo doppiaggio italiano del film, usato per l'uscita in VHS nel 1998 e per le trasmissioni TV su [[Rai 2]] nel 2001, fu eseguito dalla Coop. Eddy Cortese e diretto da [[Fabrizio Mazzotta]], con un cast differente da quello della serie TV. La terminologia venne mantenuta fedele alla versione italiana del manga, eccetto per alcuni particolari: il drago Shenron viene chiamato solo "Dio Drago" (mentre sulla cover della VHS il nome è "Sheron"), Re Kaioh viene chiamato "Re Kajo" e il pianeta Vegeta è chiamato "Saiya". Inoltre, a differenza del film precedente, l'Hire Dragon viene chiamato semplicemente "draghetto".
 
Il film fu ridoppiato nel 2003 dal cast italiano di ''Dragon Ball Z'' per la trasmissione in due episodi (intitolati "Re Slug" e "Il super namecciano") su [[Italia 1]] nella serie ''Dragon Ball: La saga''. Il ridoppiaggio fu effettuato dalla [[Merak Film]] e curato da [[Paolo Torrisi]], con dialoghi in buona parte trascritti da quelli del primo doppiaggio. Tuttavia ci sono varie differenze in questo adattamento rispetto al precedente. Tra le principali:
* la terminologia venne cambiata utilizzando quella dell'adattamento italiano della serie TV, mentre i nomi di Kamehameha e Genkidama furono sostituiti da dialoghi di fantasia e il Dio della Terra fu ribattezzato "Signore della Terra";
* alcuni dialoghi vennero modificati per mitigare insulti e termini inadatti a un pubblico infantile;
* furono aggiunti "pensieri" e dialoghi di pura fantasia in scene dove i personaggi non parlano, e venne aggiunta una narrazione di [[Mario Scarabelli]].
Il ridoppiaggio è stato poi utilizzato per le successive trasmissioni TV e per l'uscita in DVD.
 
===Edizioni home video===
L'edizione VHS del film fu prodotta da [[Dynamic Italia]] e distribuita da Terminal Video Italia nel 1998. La VHS conteneva il film con il primo doppiaggio.
 
L'edizione DVD fu prodotta da Dynit, nuova incarnazione della Dynamic Italia. Il 20 gennaio 2007 fu distribuita in edicola da [[De Agostini]], mentre la distribuzione sul mercato avvenne l'11 aprile 2007 a opera della Terminal Video Italia. Mentre il master video è un semplice riversamento dalla precedente VHS, l'audio è disponibile in italiano in [[Dolby Digital]] 5.1 e in giapponese in 2.0. Poiché la versione italiana del film fu concessa da [[Reti Televisive Italiane|RTI]], il DVD contiene esclusivamente il ridoppiaggio. Sono inclusi inoltre i sottotitoli in italiano e, come extra, landscapes e schede sui personaggi. Una nuova edizione DVD rimasterizzata, prodotta stavolta da [[Yamato Video]], è stata allegata a ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' e ''[[Corriere della Sera]]'' il 3 maggio 2017; audio e sottotitoli sono gli stessi dell'edizione precedente.
 
==Accoglienza==
Il film fruttò in patria un guadagno netto di 1,3 miliardi di yen, venendo visto da 3,6 milioni di spettatori.<ref name="Kanzenshuu"/>
 
==Altri media==
Il 23 marzo 1994 [[Shūeisha]] pubblicò un [[anime comic]] con le foto del film,<ref>{{Cita web|url = http://www.kanzenshuu.com/manga/film-comics/|titolo = Manga Guide - Film Animation Comics|sito = Kanzenshuu|lingua = en|accesso = 26 maggio 2015}}</ref> che fu importato in Italia da [[Star Comics]] nel settembre 1999.<ref>{{Cita web|url = http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=275622|titolo = Scheda dell'uscita|sito = starcomics.com|editore = [[Star Comics]]|accesso = 4 giugno 2015}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Dragon Ball}}
{{Portale|anime e manga|cinema}}
 
[[Categoria:Film di Dragon Ball]]
[[Categoria:Film Toei Animation]]