Monteluco e Wikipedia:Pagine da cancellare/L'anello dei re: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua||Monte Luco}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Monteluco
|Nome ufficiale=
|Panorama=Monteluco di Spoleto 6.jpg
|Didascalia=Ingresso al Bosco sacro
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Umbria
|Divisione amm grado 2=Perugia
|Divisione amm grado 3=Spoleto
|Altitudine=780
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=27
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=Censimento ISTAT del 2001
|Codice postale=06049
|Prefisso=0743
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=montelucani
|Patrono=
|Festivo=
}}
'''Monteluco''' è una frazione del comune di [[Spoleto]] ([[Provincia di Perugia|PG]]).
 
=== [[:L'anello dei re]] ===
Il territorio della frazione, prevalentemente di alta collina e occupato da un fitto ed antico bosco di [[leccio]], culmina in un pianoro sulla cima di un basso monte, all'altezza di 780 {{m s.l.m.}}, i cui dintorni sono abitati da 27 residenti (dati Istat, censimento [[2001]]).
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|L'anello dei re}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:L'anello dei re}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 1 agosto 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 25 luglio 2019]]</noinclude>
Pagina gravata da dubbio di enciclopedicità da oltre quattro anni, su libro le cui vendite sono state molto probabilmente di un certo rilievo (vedi riscontri su OPAC-SBN) ma del quale, non si evince alcuna rilevanza. Degno di nota il fatto che negli abbondanti quattro anni nei quali la pagina è stata segnalata con il template E, nessuno ha commentato in PdD la possibile non enciclopedicità della pagina. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 04:22, 25 lug 2019 (CEST)
:Da settembre 2015 non sono passati ''oltre'' (''abbondanti'') quattro anni :-D Comunque di questo romanzo d'avventura di [[Marco Buticchi]] viene riportata in pratica solo la trama. Per scrupolo ho avvisato l'autore, nonostante i suoi 6 edit (tutti legati all'inserimento di questa voce) siano datati 4 aprile 2011. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 06:57, 25 lug 2019 (CEST)
::Personalmente, ho trovato 11 edizioni in OPAC (https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib) e un'edizione tedesca su Worldcat.org. È un best Seller? Fa parte di una serie? Mi sembra che la risposta sia affermativa. Attendo di vedere se c'è qualcosa d'altro, poi magari aprirò una consensuale, se non sarò preceduta. Grazie,--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 10:06, 25 lug 2019 (CEST)
:::Le voci su gran parte dei libri di Buticchi presentano simili caratteristiche, per cui credo che valga la pena fare un discorso generale, non per analogia ma per non applicare due pesi due misure a libri con le medesime caratteristiche. <br>
:::Condivido il parere di Amalia Matilde Mingardo che si tratta di romanzi che hanno avuto un discreto successo di vendite, testimoniato dalle ripetute edizioni. L'anello del re in particolare ha avuto minimo 7 diverse edizioni (dato tratto da Worldcat non considerando quelle che possono essere la stessa edizione ripetuta) in italiano con editori di primo piano (Longanesi, Mondadori, Tea) oltre a una in tedesco. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:39, 25 lug 2019 (CEST)
::::Diverse edizioni? Semmai, ristampe. Longanesi e Tea sono [[Gruppo editoriale Mauri Spagnol#Case_editrici_del_gruppo|consociate]] e questa ripubblica le opere edite da quella e dalla Utet; Mondolibri (non propriamente Mondadori) l'ha ristampato su licenza Longanesi e SuperPocket pure. Il numero di pagine è lo stesso, il testo credo sia il medesimo parola per parola. Insomma, l'edizione è una sola: quella di Longanesi del 2005. --[[Speciale:Contributi/94.165.40.93|94.165.40.93]] ([[User talk:94.165.40.93|msg]]) 13:56, 25 lug 2019 (CEST)
:::::Be', dal momento che sui libri spesso si legge "seconda edizione", "terza edizione" e così via, dire edizione - termine usato dallo stesso Worldcat - non mi sembra così spagliato per indicare la ristampa di un romanzo, anche se il testo è sempre il medesimo. Comunque il succo non cambia, si ha una ristampa perchè quella precedente è andata esaurita ma c'è ancora richiesta. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:54, 25 lug 2019 (CEST)
::::::{{ping|Postcrosser}} Certo, che il libro sia stato stravenduto non c'è dubbio. La mia voleva solo essere una precisazione terminologica (poi è chiaro che gli editori preferiscano il termine riedizione a ristampa). <br>
::::::Ma la vera domanda è: tutti i libri di un autore enciclopedico sono per ciò stesso a loro volta enciclopedici, tali cioè da avere ciascuno una propria pagina? In questa enciclopedia siamo pieni di abbozzi da risvolto di copertina su libri improbabili (ne menziono [[Storia delle altre|uno]] tra tanti) e poi manca una voce sul ''[[Baldus (poema)|Baldus]]'' di [[Teofilo Folengo]]. --[[Speciale:Contributi/94.163.233.250|94.163.233.250]] ([[User talk:94.163.233.250|msg]]) 15:40, 25 lug 2019 (CEST)
:::::::I libri si un autore enciclopedico non sono enciclopedici in automatico, a meno che l'autore non sia proprio importantissimo (per dire, io non avrei dubbi a considerare enciclopediche in automatico tutte le opere di Manzoni). Un libro - anche se di autore enciclopedico - deve avere comunque delle caratteristiche che lo rendano degno di nota. Essere stravenduto dovrebbe essere una di queste. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 18:05, 25 lug 2019 (CEST)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 25 luglio 2019]]</noinclude>
La zona è raggiungibile con una strada panoramica (costruita in parte anche grazie ai prigionieri [[austria]]ci, durante la [[prima guerra mondiale]]) che offre la vista sulla valle spoletina, passando in prossimità del [[Ponte delle Torri]], che anticamente ne costituiva il passaggio obbligato.
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 25#L'anello dei re|25 luglio 2019]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''giovedì 1 agosto 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''giovedì 8 agosto 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/L%27anello_dei_re&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/L%27anello_dei_re&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/L%27anello_dei_re&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*{{Mantenere}}: il libro è un best seller e inoltre appartiene a una serie. È largamente diffuso in Italia (dati OPAC) e ha avuto anche traduzione in tedesco.--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 18:08, 25 lug 2019 (CEST)
== Geografia ==
*{{Mantenere}}:Condivido il fatto che, essendo un best seller nel tempo e, inoltre, tradotto in tedesco sia enciclopedico. Inoltre per me (è un mio pov) ogni libro di un artista enciclopedico dovrebbe essere enciclopedico anch'esso, così come accade per gli album nella musica. Perchè i libri no e i cd sì?--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 20:11, 25 lug 2019 (CEST)
La montagna spoletina, di cui Monteluco costituisce l'estremità settentrionale, è una dorsale calcarea allungata da nord a sud, estesa circa 7.000 ettari, compresa tra la [[strada statale]] [[Strada statale 3 Via Flaminia|Flaminia]] e la [[Valnerina|Valle del Nera]]. Piccoli centri abitati (Mustaiole, Sustrico, Acquaiura, Torrecola, Belvedere, Ancaiano, Le Cese, i ruderi di Sensati, Vallocchia, Borgiano) sono disposti ad anello intorno al massiccio; più interni e a quote più elevate si trovano Monteluco, Le Porelle, Le Aie e Patrico.
*{{Mantenere}} romanzo facente parte di una serie che nel complesso ha venduto centinaia di migliaia di copie. Le diverse ristampe - anche ad anni di distanza una dall'altra - provano che anche questo libro in particolare è stato un best seller. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:04, 26 lug 2019 (CEST)
 
*{{commento}} Bisogna considerare che se scarsi risultati su OPAC-SBN significano scarse vendite, grandi risultati non significano necessariamente grandi vendite dato che i libri potrebbero essere stati donati per mero scopo pubblicitario. Detto questo basarsi su delle fonti, e non su dei PoV, sarebbe la cosa migliore da fare per salvare la pagina.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 07:20, 26 lug 2019 (CEST)
L'area è occupata in massima parte da boschi di caducifoglie e di sclerofille sempreverdi: formazioni di [[carpino nero]] e [[orniello]], querceti di [[roverella]], castagneti, qualche nucleo di [[faggio]] alle quote più elevate, pinete a [[pino d'Aleppo]] e leccete. Tra queste ultime spicca quella secolare di Monteluco. La composizione dei boschi è varia; oltre alle specie arboree dominanti compaiono aceri, cerri, carpini bianchi, noccioli, meli e ciliegi selvatici, sorbi, maggiociondoli, corbezzoli e tanti arbusti come viburno, fillirea, alaterno, erica multiflora, corniolo, sanguinello, biancospino, evonimo, ginepro, ginestra odorosa e rovo. In alcune stazioni sono presenti i rari tasso e agrifoglio. Su alcuni versanti assolati sono presenti gli oliveti e intorno ai piccoli insediamenti, anche in montagna, si trovano seminativi e prati.
*{{commento}} {{ping|Hypergio}} Il numero di ristampe non è un pov, ma un dato oggettivo. Inoltre il libro fa parte della cosiddetta [[Marco Buticchi#Serie_con_Oswald_Breil_e_Sara_Terracini|Serie con Oswald Breil e Sara Terracini]], i cui altri romanzi hanno quasi tutti una propria pagina (anche se al momento trattasi perlopiù di abbozzi), per cui si sostengono a vicenda (simul stabunt vel simul cadent), non per analogia ma per coerenza. --[[Speciale:Contributi/94.165.7.67|94.165.7.67]] ([[User talk:94.165.7.67|msg]]) 09:52, 26 lug 2019 (CEST)
 
*{{Mantenere}} Come ha scritto qui sopra l'IP anonimo che mi precede, il numero di ristampe è un dato oggettivo che testimonia l'enciclopedicità, non certo un pov!!!--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 10:32, 26 lug 2019 (CEST)
La [[fauna]] è diversificata, con almeno 134 specie di [[vertebrati]] presenti: 10 di anfibi, 10 di rettili, 89 di uccelli nidificanti e/o svernanti (i nidificanti sono 79) e 25 di mammiferi. Il 37% di questi animali sono considerati di pregio scientifico e conservazionistico, perché rari e/o minacciati a livello nazionale ed europeo. Delle specie di maggior interesse si ricordano tra gli anfibi la salamandrina dagli occhiali e l'ululone a ventre giallo, tra i rapaci diurni il biancone, il lanario e il pellegrino, tra i passeriformi la rondine montana, il culbianco, il codirossone, il passero solitario, il luì verde e lo zigolo muciatto, tra i mammiferi l'istrice, il lupo e il gatto selvatico.
::Tutto ciò che non è supportato da fonti è un PoV. La testimonianza dell'enciclopedicità non si misura un tanto al chilo, come tante volte, troppo spesso, si fa. Se più di uno, rilevante, ne parla, una stampa e nessun libro rintracciabile nelle biblioteche e il libro è enciclopedico. Se nessuno ne parla, nonostante una notevole produzione seriale, il libro è alla stessa stregua di un mattone o un bicchiere. Ne fanno tanti, ma quello specifico mattone o quello specifico bicchiere non sono enciclopedici solo per la legge dei grandi numeri.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 15:48, 26 lug 2019 (CEST)
 
:::{{fuori crono}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27anello_dei_re&diff=106795945&oldid=106795052 Ora] non è più un pov. --[[Speciale:Contributi/94.165.123.174|94.165.123.174]] ([[User talk:94.165.123.174|msg]]) 21:45, 26 lug 2019 (CEST)
L'importanza delle caratteristiche ambientali di Monteluco e di tutta la montagna spoletina è sancita dall'individuazione del [[sito di interesse comunitario]] (SIC) "Monteluco di Spoleto" e della [[zona di protezione speciale]] (ZPS) "Bassa Valnerina: Monte Fionchi - Cascata delle Marmore".
::::Questo significa che il libro è presente nelle biblioteche italiane, non che è rilevante. Il PoV è e resta la rilevanza. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 16:21, 28 lug 2019 (CEST)
 
:::::La fonte prova che ci sono state varie ristampe, che è un dato oggettivo. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:33, 28 lug 2019 (CEST)
== Storia ==
::::::E allora? L'essere stato ristampato non vuol dire che il libro è enciclopedico. Il PoV sta proprio qui: ristampe=enciclopedico. Ma non è vero, né la comunità ha mai deciso su questo né questa è una fonte che ci dice che il libro è enciclopedico. Anche "Milano A-L" e "Milano M-Z" della SIP venivano stampati in numerosissime copie, in diverse edizioni (una per anno) ma non mi risultano essere enciclopedici! --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 17:48, 28 lug 2019 (CEST)
Il nome della frazione deriva dal termine latino ''lucus'', ossia ''[[Bosco sacro]]'' a [[Giove (divinità)|Giove]], a testimonianza dell'importanza religiosa di questo luogo sin dai tempi antichi. All'ingresso del bosco è posta una copia lapidea della cosiddetta ''[[Lex spoletina]]'', primo esempio di norma forestale: iscrizioni su pietra del tardo [[III secolo a.C.]], scritte in [[latino arcaico]], che stabiliscono le pene per la profanazione del [[Bosco sacro]] dedicato a [[Giove (divinità)|Giove]].
*{{cancellare}} Concordo con НУРшЯGIO, mancano elementi di rilevanza del libro. Anche gli Harmony vendono parecchio e vengono tradotti in vari paesi. Questo fa di ogni romanzo pubblicato in questa collana un libro enciclopedico? [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:red">msg</span>)]] 17:27, 26 lug 2019 (CEST)
 
*{{Mantenere}} Undici ristampe e traduzione in tedesco mi sembrano abbastanza.--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 15:41, 28 lug 2019 (CEST)
Intorno al [[V secolo]] Monteluco diventa sede di uno dei più vasti [[Movimento eremitico sul Monteluco|movimenti eremitici]] del tempo: un gruppo di monaci [[anacoreti]] orientali (tra cui [[San Giuliano (martire 302)|San Giuliano]] †[[302]]) guidati da Sant'Isacco di [[Antiochia]], divenuto poi [[Sant'Isacco di Monteluco]], religioso di origine siriana, fondarono una colonia sul monte, abitando nelle grotte e vietando l'accesso alle donne<ref>[http://www.conventosantansano.it/isacco.htm Sant'Isacco di Monteluco]</ref>.
 
In seguito, la chiesa madre di [[Abbazia di San Giuliano (Spoleto)|San Giuliano]], punto di riferimento della colonia eremitica, passò ai [[benedettini]], che l'abbandonarono nel [[XVI secolo]].
 
Molti religiosi si ritirarono sul monte per vivere più spiritualmente la Regola: in modo particolare il beato [[Francesco da Pavia]], che qui morì il 16 agosto 1454; il beato [[Egidio d'Assisi]], il beato [[Paoluccio Trinci]], San [[Bernardino da Siena]], [[San Bonaventura]], Sant'[[Antonio di Padova]]. L'arcivescovo di Spoleto Giovanni Maria Mastai-Ferretti, futuro [[Papa Pio IX]], fece parte della fraternità del Terz'Ordine Francescano di Monteluco.
[[File:Monteluco nihil.jpg|thumb|left|upright=1.6|Belvedere. Citazione di S. Francesco: ''Nihil iucundius vidi valle mea spoletana'']]
La vicenda spirituale di [[San Francesco]] trovò compimento anche in questi luoghi: nel [[1218]],secondo la tradizione dell'Ordine, fu lo stesso Francesco a fondare, in un luogo, la cappella di [[Santa Caterina]], donatogli dai benedettini, un primitivo cenacolo ai limiti del [[Bosco sacro]].
 
Sempre nel [[XVI secolo]], un buon numero di pellegrini ''laici'' si ritirarono nelle cappelle e chiesette della località; nel [[1547]] il vescovo di Spoleto, Fabio Vigili, costituì la cosiddetta [[Congregazione dei Padri Eremiti di Monteluco]], che aveva come centro l'[[Eremo di Santa Maria delle Grazie]] (attualmente residenza d'epoca).
 
Nel [[1556]] anche l'artista [[Michelangelo]] soggiornò brevemente in quei luoghi per ritemprarsi.
 
Nel [[1682]] si trasferirono da [[Tolosa]] a Monteluco un gruppo di religiose francesi, che si diedero il nome di [[Grappiste]], e che sono ricordate per le particolari convenzioni linguistiche che adottarono.
 
Nel [[1788]] il cenacolo di San Francesco venne scelto da [[Leopoldo da Gaiche]] come [[ritiro spirituale]] di stretta osservanza e fu solennemente inaugurato il 1º novembre. Venne poi soppresso dalle [[truppe napoleoniche]] nel [[1809]]; lo stesso Fra Leopoldo tentò di scacciare le truppe francesi salite sul monte a piantare l'albero della libertà.
 
Con l'occupazione [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] finì l'isolamento e da allora l'accesso è aperto a tutti.
 
Nell'estate del [[1924]] [[Luigi Pirandello]] trascorse la villeggiatura a Villa Verdiani, sulle pendici del monte<ref>{{Cita libro|nome=Luigi|cognome=Pompilj|titolo=Luigi Pirandello a Monteluco|collana=[[Spoletium (rivista)|Spoletium]] n. 13|anno=1968|editore=[[Accademia spoletina]]}}</ref>.
 
== Economia e manifestazioni ==
Attualmente Monteluco è meta di un buon flusso turistico proveniente da tutta [[Italia]], soprattutto dai paesi e dalle città circostanti, che nei fine settimana e durante l'[[estate]] affolla l'altopiano.
 
* È considerato un interessante patrimonio artistico e naturalistico tanto da essere inserito tra i luoghi osservati dal Comitato del [[Patrimonio mondiale UNESCO]].
* È una tappa della "[[Via Francigena]] di [[San Francesco]] - La Via di Roma", che parte da [[Vienna]] per raggiungere la tomba dell'[[apostolo Pietro]] a [[Roma]].
* È possibile fare escursioni attraverso numerosi sentieri segnalati dal [[Club Alpino Italiano|C.A.I.]] a piedi o in [[mountain bike]] e raggiungere [[Spoleto]], a valle, o altre vette: ([[Le Porelle]], 910 m., [[Patrico]], 1018 m., [[Monte Fionchi]], 1337 m ecc.) [[File:Direzioni escursioni - Monteluco di Spoleto.JPG|thumb|Direzioni escursioni - Monteluco di Spoleto]]
* Ogni anno, a fine agosto, si tiene la "Bat Night", la notte dei [[pipistrelli]]: un'escursione notturna dedicata all'ascolto dei pipistrelli in volo.
* Ogni anno si tengono due manifestazioni [[cane|canine]]: a fine settembre la "Dog Marathon", a primavera il "Dog Day Memorial Andrea Arcangeli Conti".
* Da settembre [[2012]] è sede di un centro Addestramento Cinofilo Cani da Soccorso della [[Protezione Civile]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Il [[Bosco sacro]] di Monteluco è caratterizzato dalla presenza del [[leccio]] sempreverde, una pianta abbastanza rara in luoghi così distanti dal mare o dai laghi.
* La croce metallica in cima al monte, vicino alle antenne, è uno dei simboli distintivi di Spoleto, soprattutto di notte quando viene illuminata. Può essere raggiunta alla base percorrendo un breve sentiero che parte da uno degli ultimi tornanti della strada per Monteluco.
* Numerosi [[eremi]], grotte, tra cui quella di [[Sant'Antonio da Padova]], sono raggiungibili attraverso il percorso pedonale che si snoda nel bosco alle spalle del santuario francescano.
* Il [[Santuario di San Francesco (Monteluco)|Santuario di San Francesco]] o Eremo francescano ([[1218]]) è stato più volte ampliato fra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVIII secolo]], ma conserva il pozzo, la cappellina-oratorio e sette piccole celle; all'interno della cappellina sono conservate le spoglie del beato [[Leopoldo da Gaiche]] e altre sue reliquie. Regolarmente vengono celebrate sante messe e cerimonie. Ospita i giovani che aspirano ad entrare nell'[[Ordine dei Frati Minori]], che qui svolgono l'anno di probandato.
* Il Belvedere, dove su lapide è riportata la citazione di San Francesco che, osservando dall'alto il mosaico di campi coltivati della Valle Spoletana, esclamò: {{Citazione|Nil iucundius vidi valle mea spoletana - (Non ho visto niente di più giocondo della mia valle Spoletana)}}
[[File:Lex Luci Spoletina - Monteluco di Spoleto.JPG|thumb|left|Riproduzione della Lex Luci Spoletina - [[Bosco sacro]]]]
* Riproduzione di un cippo lapideo della ''Lex Luci Spoletina''. Gli originali, due iscrizioni incise su cippi parallelepipedi entrambe scoperte da [[Giuseppe Sordini (archeologo)|Giuseppe Sordini]], archeologo spoletino ([[1853]]-[[1914]]), nel [[1876]] e nel [[1913]], sono conservati nel Museo Archeologico di Spoleto.
La traduzione del testo recita:
{{Citazione|Questo bosco sacro nessuno profani, né alcuno asporti su carro o a braccia ciò che al bosco sacro appartenga, né lo tagli, se non nel giorno in cui sarà fatto il sacrificio annuo; in quel giorno sia lecito tagliarlo senza commettere azione illegale in quanto lo si faccia per il sacrificio. Se qualcuno [contro queste disposizioni] lo profanerà, faccia espiazione offrendo un bue a Giove ed inoltre paghi 300 assi di multa. Il compito di far rispettare l'obbligo tanto dell'espiazione quanto della multa sia svolto dal dicator.|Traduzione dell'iscrizione del cippo lapideo della ''Lex spoletina''}}
[[File:Tomba di Domenico Gnoli a Monteluco.JPG|thumb|Tomba di Domenico Gnoli a Monteluco]]
* Nel piccolo Cimitero di Monteluco è sepolto un illustre artista, pittore, illustratore e scenografo italiano [[Domenico Gnoli (pittore)|Domenico Gnoli]] ([[1933]]-[[1970]])
* Villa Lalli, ex Eremo di Santa Maria delle Grazie
* Chiesa di San Pietro ([[V secolo]]), [[Architettura romanica|romanica]], all'inizio della strada panoramica, fondata su una villa preesistente
*[[Giro dei condotti]] è un sentiero pedonale che parte dal ''Ponte delle Torri'', costeggia le ripide pendici del Monteluco a quota 440 m e con andamento pianeggiante raggiunge l'[[ex monastero di Santa Maria inter Angelos]] (localmente detti Le Palazze), per poi ridiscendere nella parte bassa della città di Spoleto; oppure, deviando dopo il ''ponte Sanguineto'', è possibile raggiungere la cima del monte e proseguire per la [[Valnerina]]. La denominazione deriva dal fatto che il suo percorso ricalca quello delle vecchie condutture dell'antico [[acquedotto di Cortaccione]] dirette al ''Ponte delle Torri''.
* [[Abbazia di San Giuliano (Spoleto)|Abbazia di San Giuliano]] ([[XII secolo]]), romanica, eretta su resti risalente al [[V secolo]]. L'interno è a tre navate, con absidi semicircolari ed una cripta, ed è ornato da dipinti risalenti al [[1400]].
 
== Sport ==
* [[Trekking]]
* [[Mountain bike]]
 
=== Associazioni sportive ===
* Lupi di Monteluco [http://www.lupidimonteluco.com/], [[motociclismo]]
* Mountain Bike Club Spoleto [http://www.mtbclubspoleto.org/], [[ciclismo]]
* [[Club Alpino Italiano]] - Sezione di Spoleto [http://www.caispoleto.it], [[trekking]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=[[Giovanni Marradi]]|titolo=Monteluco, 5 sonetti|anno=fine ottocento}} In {{Cita libro|nome=Carlo|cognome=Bandini|titolo=Monte Luco, con prefazione di [[Ugo Ojetti]]|città=Spoleto|editore=Claudio Argentieri Editore|anno=1922|p=225}}
* {{Cita libro|nome=Pierfrancesco|cognome=Giustolo|titolo=Monteluco: Carme, traduzione di Camillo Angelini (col testo latino a fronte)|editore=tip. dell'Umbria|città=Spoleto|anno=1892}}
* {{Cita libro|nome=Pierfrancesco|cognome=Giustolo|titolo=Carme latino al Monteluco di Spoleto, traduzione di Camillo Angelini|editore=tip. dell'Umbria|città=Spoleto|anno=1908}}
* {{Cita libro|nome=Carlo|cognome=Bandini|titolo=Monte Luco, con prefazione di [[Ugo Ojetti]]|città=Spoleto|editore=Claudio Argentieri Editore|anno=1922}}
* {{Cita libro|autore1=Ceccacci U.|titolo=Il beato Leopoldo di Gaiche, missionario apostolico della provincia serafica di Santa Chiara, fondatore del ritiro di Monteluco|editore=Lice R. Berruti e C.|città=Torino|anno=1931}}
* {{Cita libro|nome=Giustina|cognome=Guala-Campello|titolo=Isaac Siro, Eremita di Monteluco|città=Torino|editore=Marietti|anno=1957}}
* {{Cita libro|autore1=[[Sol LeWitt]]|titolo=From Monteluco to Spoleto: December 1976| editore=[[Van Abbemuseum]]|città=[[Eindhoven]]|anno=1984|ISBN=90-6515-025-0|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore1=AA.vv.|titolo=Monteluco e i monti sacri. Atti dell'incontro di studio. Spoleto, 30 settembre - 2 ottobre 1993|città=Spoleto|anno=1994|editore=[[Centro italiano di studi sull'alto medioevo]]|ISBN=88-7988-331-3}}
* {{Cita libro|curatore1=Umberto Occhialini|titolo=Regole del Ritiro di Monteluco di Spoleto e diario delle missioni, beato Leopoldo da Gaiche di Perugia|editore=Edizioni [[Porziuncola]]|città=Assisi|anno=1994|ISBN=88-270-0251-0}}
* {{Cita libro | titolo=Movimento eremitico femminile nel Monteluco | nome=Mario | cognome=Sensi | url_capitolo=http://books.google.it/books?id=mPkSSFVi77kC&pg=PA493&lpg=PA493&dq=mario+salmi+le+bizzoche&source=bl&ots=QWOmjX6s9G&sig=6eIhAEBDP2FFMYBfxiCDP9YlgL0&hl=en&sa=X&ei=c5cfU9vvM8al4ATTxYHADA&ved=0CDQQ6AEwAQ#v=onepage&q=passione%20di%20san%20giovanni&f=false |collana=Storie di Bizzoche: tra Umbria e Marche | editore= Raccolta di Studi e Testi - Edizioni di Storia e Letteratura | città=Roma | anno=1995 | p=71 | ISBN= 978-88-8498-919-2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Monteluco di Spoleto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* Informazioni storiche [http://www.umbriaearte.it/monteluco_spoleto.htm Monteluco di Spoleto Monteluco Ponte delle Torri Monteluco Spoleto]
* {{cita web|http://www.paoloalbani.it/Grappiste.html|Le Grappiste a Monteluco}}
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Bosco sacro - Monteluco di Spoleto.JPG|[[Bosco sacro]].
Immagine:Grotta di S. Antonio di Padova - Monteluco di Spoleto.JPG|Grotta di [[Sant'Antonio da Padova]].
Immagine:Interno Grotta di S. Antonio di Padova Monteluco di Spoleto.JPG|Interno Grotta di [[Sant'Antonio da Padova]].
Immagine:Monteluco di Spoleto.JPG|Monteluco di Spoleto.
Immagine:Riproduzione della Lex Luci Spoletina all'interno del Bosco sacro di Monteluco di Spoleto.JPG|Riproduzione della Lex Luci Spoletina all'interno del Bosco sacro.
Immagine:Tavolo per pic nic - Monteluco di Spoleto.JPG|Tavolo per pic nic.
Immagine:Ingresso del piccolo cimitero di Monteluco di Spoleto.JPG|Ingresso del piccolo cimitero.
Immagine:Tavoli per pic nic - Monteluco di Spoleto.jpg|Tavoli per pic nic.
Immagine:Villini - Monteluco di Spoleto.JPG|Villini.
Immagine:Resti del Beato Leopoldo da Gaiche - Monteluco di Spoleto.JPG|Resti del Beato [[Leopoldo da Gaiche]] all'interno del Convento Francescano.
Immagine:Belvedere Monteluco di Spoleto.JPG|Belvedere - Citazione di [[San Francesco]]: "Nil iucundius vidi valle mea spoletana".
Immagine:Il piccolo cimitero di Monteluco di Spoleto.JPG|Il piccolo cimitero.
</gallery>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Montagna|Umbria}}
 
[[Categoria:Frazioni di Spoleto]]
[[Categoria:Siti di interesse comunitario della provincia di Perugia]]
[[Categoria:Via Francigena]]