Discussione:Auto elettrica e Wikipedia:Pagine da cancellare/L'anello dei re: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{tradotto da|en|Electric car}}
 
=== [[:L'anello dei re]] ===
{{monitoraggio
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
|progetto= automobili
{{Cancellazione/proposta|L'anello dei re}}
|progetto2=
<noinclude>{{DEFAULTSORT:L'anello dei re}}</noinclude>
|accuratezza= c
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 1 agosto 2019.'''</small><br />
|scrittura= b
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 25 luglio 2019]]</noinclude>
|fonti= c
Pagina gravata da dubbio di enciclopedicità da oltre quattro anni, su libro le cui vendite sono state molto probabilmente di un certo rilievo (vedi riscontri su OPAC-SBN) ma del quale, non si evince alcuna rilevanza. Degno di nota il fatto che negli abbondanti quattro anni nei quali la pagina è stata segnalata con il template E, nessuno ha commentato in PdD la possibile non enciclopedicità della pagina. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 04:22, 25 lug 2019 (CEST)
|immagini= b
:Da settembre 2015 non sono passati ''oltre'' (''abbondanti'') quattro anni :-D Comunque di questo romanzo d'avventura di [[Marco Buticchi]] viene riportata in pratica solo la trama. Per scrupolo ho avvisato l'autore, nonostante i suoi 6 edit (tutti legati all'inserimento di questa voce) siano datati 4 aprile 2011. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 06:57, 25 lug 2019 (CEST)
|note=
::Personalmente, ho trovato 11 edizioni in OPAC (https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib) e un'edizione tedesca su Worldcat.org. È un best Seller? Fa parte di una serie? Mi sembra che la risposta sia affermativa. Attendo di vedere se c'è qualcosa d'altro, poi magari aprirò una consensuale, se non sarò preceduta. Grazie,--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 10:06, 25 lug 2019 (CEST)
|utente=
:::Le voci su gran parte dei libri di Buticchi presentano simili caratteristiche, per cui credo che valga la pena fare un discorso generale, non per analogia ma per non applicare due pesi due misure a libri con le medesime caratteristiche. <br>
|data = settembre 2014
:::Condivido il parere di Amalia Matilde Mingardo che si tratta di romanzi che hanno avuto un discreto successo di vendite, testimoniato dalle ripetute edizioni. L'anello del re in particolare ha avuto minimo 7 diverse edizioni (dato tratto da Worldcat non considerando quelle che possono essere la stessa edizione ripetuta) in italiano con editori di primo piano (Longanesi, Mondadori, Tea) oltre a una in tedesco. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:39, 25 lug 2019 (CEST)
}}
::::Diverse edizioni? Semmai, ristampe. Longanesi e Tea sono [[Gruppo editoriale Mauri Spagnol#Case_editrici_del_gruppo|consociate]] e questa ripubblica le opere edite da quella e dalla Utet; Mondolibri (non propriamente Mondadori) l'ha ristampato su licenza Longanesi e SuperPocket pure. Il numero di pagine è lo stesso, il testo credo sia il medesimo parola per parola. Insomma, l'edizione è una sola: quella di Longanesi del 2005. --[[Speciale:Contributi/94.165.40.93|94.165.40.93]] ([[User talk:94.165.40.93|msg]]) 13:56, 25 lug 2019 (CEST)
:::::Be', dal momento che sui libri spesso si legge "seconda edizione", "terza edizione" e così via, dire edizione - termine usato dallo stesso Worldcat - non mi sembra così spagliato per indicare la ristampa di un romanzo, anche se il testo è sempre il medesimo. Comunque il succo non cambia, si ha una ristampa perchè quella precedente è andata esaurita ma c'è ancora richiesta. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:54, 25 lug 2019 (CEST)
::::::{{ping|Postcrosser}} Certo, che il libro sia stato stravenduto non c'è dubbio. La mia voleva solo essere una precisazione terminologica (poi è chiaro che gli editori preferiscano il termine riedizione a ristampa). <br>
::::::Ma la vera domanda è: tutti i libri di un autore enciclopedico sono per ciò stesso a loro volta enciclopedici, tali cioè da avere ciascuno una propria pagina? In questa enciclopedia siamo pieni di abbozzi da risvolto di copertina su libri improbabili (ne menziono [[Storia delle altre|uno]] tra tanti) e poi manca una voce sul ''[[Baldus (poema)|Baldus]]'' di [[Teofilo Folengo]]. --[[Speciale:Contributi/94.163.233.250|94.163.233.250]] ([[User talk:94.163.233.250|msg]]) 15:40, 25 lug 2019 (CEST)
:::::::I libri si un autore enciclopedico non sono enciclopedici in automatico, a meno che l'autore non sia proprio importantissimo (per dire, io non avrei dubbi a considerare enciclopediche in automatico tutte le opere di Manzoni). Un libro - anche se di autore enciclopedico - deve avere comunque delle caratteristiche che lo rendano degno di nota. Essere stravenduto dovrebbe essere una di queste. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 18:05, 25 lug 2019 (CEST)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 25 luglio 2019]]</noinclude>
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 25#L'anello dei re|25 luglio 2019]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''giovedì 1 agosto 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''giovedì 8 agosto 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/L%27anello_dei_re&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/L%27anello_dei_re&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/L%27anello_dei_re&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*{{Mantenere}}: il libro è un best seller e inoltre appartiene a una serie. È largamente diffuso in Italia (dati OPAC) e ha avuto anche traduzione in tedesco.--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 18:08, 25 lug 2019 (CEST)
Mi pare che la voce sia alquanto datata e, probabilmente, un po' POV. Non mi sento di modificrla - non sono uno specialista - ma mi sembra singolare che si parli di auto ibride così, in generale, quando oggi le ibride sono in listino di almeno un paio di società (la Prius e la Lexus di Toyota, e la Civic di Honda). E poi, la favoletta delle sette sorelle che bloccano la icerca sulle batterie mi sembra un po' una bufala. Magari ci provano, ma allora le batterie che si vendono e installano chi le fa? Credo proprio che ci voglia una revisione della voce...--[[Utente:Ub|Ub]] 23:17, 22 nov 2006 (CET)
*{{Mantenere}}:Condivido il fatto che, essendo un best seller nel tempo e, inoltre, tradotto in tedesco sia enciclopedico. Inoltre per me (è un mio pov) ogni libro di un artista enciclopedico dovrebbe essere enciclopedico anch'esso, così come accade per gli album nella musica. Perchè i libri no e i cd sì?--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 20:11, 25 lug 2019 (CEST)
 
*{{Mantenere}} romanzo facente parte di una serie che nel complesso ha venduto centinaia di migliaia di copie. Le diverse ristampe - anche ad anni di distanza una dall'altra - provano che anche questo libro in particolare è stato un best seller. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:04, 26 lug 2019 (CEST)
Sto cercando di mettere la voce un po' a posto sotto l'aspetto fisico. La capacità delle batterie si misura comunemente in Ampèreora (per il popolo '''Ah'''). '''Ah'''imè, se non so la tensione di alimentazione, come faccio a tramutare 7 kW in Ah? C'è molto da lavorare in questo senso. Mi sa che l'autore americano era un entusiasta senza grandi nozioni di ingegneria...--[[Utente:Ub|Ub]] <small>[[Discussioni utente:Ub|Bla bla]]</small> 18:30, 21 gen 2007 (CET)
*{{commento}} Bisogna considerare che se scarsi risultati su OPAC-SBN significano scarse vendite, grandi risultati non significano necessariamente grandi vendite dato che i libri potrebbero essere stati donati per mero scopo pubblicitario. Detto questo basarsi su delle fonti, e non su dei PoV, sarebbe la cosa migliore da fare per salvare la pagina.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 07:20, 26 lug 2019 (CEST)
 
*{{commento}} {{ping|Hypergio}} Il numero di ristampe non è un pov, ma un dato oggettivo. Inoltre il libro fa parte della cosiddetta [[Marco Buticchi#Serie_con_Oswald_Breil_e_Sara_Terracini|Serie con Oswald Breil e Sara Terracini]], i cui altri romanzi hanno quasi tutti una propria pagina (anche se al momento trattasi perlopiù di abbozzi), per cui si sostengono a vicenda (simul stabunt vel simul cadent), non per analogia ma per coerenza. --[[Speciale:Contributi/94.165.7.67|94.165.7.67]] ([[User talk:94.165.7.67|msg]]) 09:52, 26 lug 2019 (CEST)
Beh, evidentemente sono l'unico cui la cosa interessa. Però tradurre dall'inglese in questo modo dovrebbe essere considerato reato.... andiamo avanti ad aggiustare.--[[Utente:Ub|Ub]] <small>[[Discussioni utente:Ub|Bla bla]]</small> 21:04, 28 dic 2007 (CET)
*{{Mantenere}} Come ha scritto qui sopra l'IP anonimo che mi precede, il numero di ristampe è un dato oggettivo che testimonia l'enciclopedicità, non certo un pov!!!--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 10:32, 26 lug 2019 (CEST)
 
::Tutto ciò che non è supportato da fonti è un PoV. La testimonianza dell'enciclopedicità non si misura un tanto al chilo, come tante volte, troppo spesso, si fa. Se più di uno, rilevante, ne parla, una stampa e nessun libro rintracciabile nelle biblioteche e il libro è enciclopedico. Se nessuno ne parla, nonostante una notevole produzione seriale, il libro è alla stessa stregua di un mattone o un bicchiere. Ne fanno tanti, ma quello specifico mattone o quello specifico bicchiere non sono enciclopedici solo per la legge dei grandi numeri.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 15:48, 26 lug 2019 (CEST)
:la voce è stata ampiamente rivista, sono stati eliminati i contenuti non neutrali, diversi paragrafi sono stati aggiornati --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 13:37, 10 gen 2016 (CET)
:::{{fuori crono}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27anello_dei_re&diff=106795945&oldid=106795052 Ora] non è più un pov. --[[Speciale:Contributi/94.165.123.174|94.165.123.174]] ([[User talk:94.165.123.174|msg]]) 21:45, 26 lug 2019 (CEST)
 
::::Questo significa che il libro è presente nelle biblioteche italiane, non che è rilevante. Il PoV è e resta la rilevanza. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 16:21, 28 lug 2019 (CEST)
== Suggerimenti del 2010 ==
:::::La fonte prova che ci sono state varie ristampe, che è un dato oggettivo. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:33, 28 lug 2019 (CEST)
* Forse aiuterebbe, per rendere più imparziale la voce, rimuovere le supposizioni sui futuri accadimenti (non prevedibili) e a "cosa la gente preferirebbe" (tesi altrettanto non dimostrabili). Difficilmente in un'enciclopedia si trovano supposizioni sul futuro o su preferenze non provate su base demoscopica. Daniele (senza firma I.P.)
::::::E allora? L'essere stato ristampato non vuol dire che il libro è enciclopedico. Il PoV sta proprio qui: ristampe=enciclopedico. Ma non è vero, né la comunità ha mai deciso su questo né questa è una fonte che ci dice che il libro è enciclopedico. Anche "Milano A-L" e "Milano M-Z" della SIP venivano stampati in numerosissime copie, in diverse edizioni (una per anno) ma non mi risultano essere enciclopedici! --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">P.U.B.</span>''']])</sup> 17:48, 28 lug 2019 (CEST)
:i contenuti con supposizioni sono stati rimossi --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 13:37, 10 gen 2016 (CET)
*{{cancellare}} Concordo con НУРшЯGIO, mancano elementi di rilevanza del libro. Anche gli Harmony vendono parecchio e vengono tradotti in vari paesi. Questo fa di ogni romanzo pubblicato in questa collana un libro enciclopedico? [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:red">msg</span>)]] 17:27, 26 lug 2019 (CEST)
 
*{{Mantenere}} Undici ristampe e traduzione in tedesco mi sembrano abbastanza.--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 15:41, 28 lug 2019 (CEST)
== calcolo break even point ==
 
ciao, ho trovato questa risorsa per il calcolo di quando effettivamente risulta economico un motore elettrico rispetto a un motore a diesel, ha senso linkarlo nell'articolo?
 
http://www.alke.it/break-even-point-auto-elettriche.html
A me sembra che se si fanno le guerre per il controllo del petrolio e se, come è vero, sono state acquistate e fatte rottamare migliaia di automobili da parte di case costruttrici USA, la sostanza del problema rimane. E' vero che ce ne sono in circolazione, ma scarsamente efficienti e non certo pubblicizzate. Quindi c'è una lobby che non vuole che queste macchine vengano costruite e commercializzate. POV o non POV, la logica porta a queste conclusioni. Grazie per l'ospitalità. Paolo Guareschi (24.05.2010)
 
:ti invito a leggere [http://attivissimo.blogspot.com/2010/06/auto-elettriche-boicottate.html Antibufala: auto elettriche boicottate da petrolieri e banchieri?] --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 13:37, 10 gen 2016 (CET)
 
== Redirect veicoli elettrici ==
Ritengo la voce da inserire in un contesto più ampio riferito ai "Veicoli elettrici" così come è la voce in inglese [http://en.wikipedia.org/wiki/Electric_vehicle Electric vehicle] e poi suddividere in varie sezioni le auto, le moto, i treni etc., quindi bisognerebbe modificare il redirect [[veicolo elettrico]] in una voce relativa.--[[Utente:Abyssadventurer|Abyssadventurer]] ([[Discussioni utente:Abyssadventurer|msg]]) 11:10, 17 lug 2010 (CEST)
 
== E l'auto a idrogeno? ==
 
perché si parla delle auto elettriche solo come di "auto a batteria" e non invece di quelle che funzionerebbero con idrogeno? sempre di auto elettrica si tratta, e inoltre è l'unica che in un futuro potrà veramente sostituire quelle a scoppio. --[[Speciale:Contributi/151.41.215.135|151.41.215.135]] ([[User talk:151.41.215.135|msg]])
 
* Ti consiglio di leggere: [[Economia a idrogeno]] e [[Veicolo a idrogeno]] --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] ([[Discussioni utente:Giancarlo Rossi|msg]]) 00:38, 9 ott 2012 (CEST)
 
== Veicoli e categorie ==
Leggo oggi questa voce e mi permetto di "riesumare" la discussione. A mio avviso frasi come ''"I veicoli elettrici più diffusi sono automobili (...) poiché gli accumulatori erano poco adatti per applicazioni che abbisognavano di un più vasto raggio d'azione (...) questo fattore ora è stato superato e sono stati realizzati (...)"'' risultano davvero imprecise e fuorvianti. Un conto è il fenomeno di massa (ad esempio la larga diffusione appunto di carrelli elevatori a batteria), altra cosa la realizzazione di prototipi e protoserie. Prima di mettere le mani alla pagina aspetto evidentemente altri commenti, però personalmente sfoltirei, e non poco, contenuti che mi appaiono parziali, poco fondati, datati e poco obiettivi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:51, 19 gen 2013 (CET)
:i contenuti non neutrali e infondati sono stati rimossi --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 13:37, 10 gen 2016 (CET)
 
==Toni entusiastici==
Io sinceramente non vedo più questi toni entusiastici nella voce, per cui a meno di vostri commenti a riguardo, rimuoverei l'avviso...fatemi sapere. --[[Speciale:Contributi/151.29.30.254|151.29.30.254]] ([[User talk:151.29.30.254|msg]]) 12:15, 2 giu 2013 (CEST)
 
:Non sono d'accordo: basta leggere un'affermazione come ''(...) questo fattore ora è stato superato e sono stati realizzati autocarri, moto, pullman e altri mezzi elettrici.'' per comprendere come la voce appaia orientata ed entusiastica, considerato che un conto è la disponibilità di tecnologie diffuse ed industrializzate, altra cosa la presenza di (numerosi) prototipi dal destino non particolarmente felice. L'avviso IMO va mantenuto e trova più di una giustificazione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:45, 2 giu 2013 (CEST)
 
ho rimosso l'avviso di non neutralità perchè la voce è stata ampiamente rivista e i toni entusiastici eliminati. chiedo lumi invece sull'avviso "da aggiornare" a qualcuno più esperto per le voci più tecniche. --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 13:16, 10 gen 2016 (CET)
:L'ho re-inserito: hai fatto un lavoro interessante, di cui ti ringrazio, ma allo stato l'impostazione della voce continua imho ad apparire "pro". Questi avvisi andrebbero rimossi previa discussione e quanto meno chiedendo a chi si è mostrato interessato.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:01, 10 gen 2016 (CET)
 
== Confronto con i veicoli a combustione interna ==
 
Evito di essere eccessivamente bold ma la tentazione di eliminare completamente tale sezione è forte: si tratta, a mio avviso, di una sorta di ricerca originale che in assenza di una solida (cioè molto autorevole e non promozionale) bibliografia che mira davvero a tale confronto, di cui peraltro sarebbe solo da dare sinteticamente atto, è tutto materiale molto opinabile. Insomma: propongo qui di cancellare tutto quel blocco.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:16, 11 gen 2016 (CET)
 
:io ho revisionato quasi completamente la voce verificando gran parte delle affermazioni, e citando le relative fonti. non vedo perchè annullare il mio lavoro o cancellare un'intera sezione, già da me verificata. ora la voce è di nuovo quasi priva di fonti o con fonti molto datate, e non neutrale. sarebbe stato meglio continuare e migliorare il lavoro che stavo facendo io. in genere è meglio (e più facile) revisionare e verificare che cancellare per poi dover riscrivere da zero. --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 23:05, 12 gen 2016 (CET)
 
::Se le fonti sono inadatte e promozionali, e soprattutto utilizzate per condurre [[Wikipedia:RO|ricerche originali]] no: molto meglio cancellare tutto e tenere solo i concetti principali su cui è più facile trovare consenso. Perdonami il lavoro che stavi conducendo andava imho proprio in questa direzione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:35, 13 gen 2016 (CET)
 
:A mio parere ti sbagli, io ho trovato fonti attendibili, a volte più di una fonte, a volte fonti ufficiali e governative (governo USA), o di siti specializzati e generalmente apprezzati (qualenergia, magazine e siti di settore), a sostegno della gran parte delle affermazioni. Nessuna delle fonti dell'ultima versione era promozionale. In più tutte le fonti che ho trovato erano concordi. Quindi non si tratta di una ricerca originale, ma l'autore aveva fatto l'errore di non citare le relative fonti. Quindi ti invito a ripristinare l'ultima versione. --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 08:57, 14 gen 2016 (CET)
::Personalmente, da anni, ritengo questa una delle voci meno chiare e peggio impostate del settore trasporti. Fin dall'inizio è stata scritta da un utente piuttosto POV che puntava soprattutto a evidenziarne i possibili vantaggi, quindi (ovviamente sempre a mio parere) è impostata proprio in maniera totalmente errata per un'enciclopedia.
::Ad esempio trovo quasi "assurdo" che una minima spiegazione tecnica di cos'è e come funziona la si trovi praticamente nascosta in un paragrafo dal titolo "prestazioni in accelerazione", mentre dovrebbe essere il primo punto da affrontare. Anche il fatto che ci sia solo un mini-paragrafo sulla sua storia con rimando ad una voce ancillare anch'essa pessima e incompleta è un altro punto a sfavore.
::E, abbastanza ovviamente, tutto l'argomento del confronto tra auto elettrica e non, oltre ad essere più un saggio che una voce enciclopedica (indipendentemente da fonti o meno), se lo si volesse trattare dovrebbe andare in una voce a sé stante tipo "confronto tra auto elettrica e auto a combustione interna", richiamata da questa stessa voce e dalle voci della "concorrenza". --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:43, 14 gen 2016 (CET)
 
:Io sinceramente non capisco il vostro approccio: io stavo fancendo un lavoro di verifica e revisione, ma la voce viene del tutto bocciata (senza tenere conto del lavoro fatto da me..) e il mio lavoro è stato annullato. Un approccio più corretto mi sembra quello di migliorare la voce in modo progressivo.. dopotutto a questo servono gli avvisi, ad evitare cancellazioni in funzione di una futura revisione.
:Gli aspetti POV l'avevo eliminati, qundi perchè ritornarci?
:Anche sul confronto non sono daccordo: l'auto elettrica è necessariamente soggetta al confornto con l'auto a combustibili fossili, perchè è un "outsider", con un peso ancora del tutto marginale. Mentre non avrebbe senso per la voce sull'auto tradizionale rimandare a un confronto con l'auto elettrica, visto che questa è ancora una rara eccezione (magari può avere un senso tra qualche anno e a quote di mercato ben diverse..) --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 10:49, 14 gen 2016 (CET)
::Temo ci sia un'incomprensione di base su cosa debba essere un'enciclopedia: un'enciclopedia spiega cosa sia il soggetto della voce, la sua storia e la sua importanza (tutte cose trattate marginalmente in questo momento) e, al massimo, '''accenna''' a confronti e a giudizi che, proprio per sua natura, non fanno parte degli scopi di una qualsiasi enciclopedia (mentre ora sono il 90% della voce e questo 90% è sbilanciato sui pro). Se, e sottolineo se, può essere considerato da enciclopedia l'argomento sui pro e contro delle varie alimentazioni, questo va trattato in una voce a sé stante che, possibilmente, esponga i pro e i contro dell'elettrica, del benzina, del diesel e dell'ibrido (e la marginalità dell'uno e dell'altro è ininfluente). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:16, 14 gen 2016 (CET)
 
::Sì forse è meglio fare due voci separate, una sull'auto elettrica e una sul confronto fra auto elettrica e auto con motore a combustione (non fra elettrico, benzina, diesel,.. ma fra diversi tipi di motore, elettrico, ibrido, termico). Ma alcuni accenni (e anche qualcosa di più) sono a mio parere indispensabili in una voce del genere, dove il confronto è spontaneo e d'obbligo (e solo in un senso).
::Resta per me il mistero del perchè il mio lavoro è stato annullato.. (ma sulle fonti è meglio aprire un capitolo della discussione a parte per non fare confusione) --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 11:47, 14 gen 2016 (CET)
:::Concordo sull'approccio ricordato da Pil56, con le sue critiche alla voce e sulla necessità di scorporare la parte di confronto, che potrebbe essere oggetto di voce a sé se per caso tale confronto fosse ritenuto enciclopedico, cosa che non considero scontata. Dunque procedo a cancellare tale sezione il cui contenuto può comunque essere recuperato dalla crono. A margine: l'auto elettrica non è affatto un outsider, anzi, è l'antenata di quella con motore a combustione interna, come chiunque abbia insegnato la materia ben ricorda.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:39, 14 gen 2016 (CET)
 
:La discussione era in corso e non si era arrivati a un consenso, quindi non dovevi modificare la voce. Insomma prima chiedi collaborazione poi fai di testa tua.
:La voce ora è incomprensibile, salta da un argomento a un altro senza un filo logico. Ad esempio il paragrafo sulla sostituzione della batteria parla di casi eccezionali e non di ogni quanto va sostituita la batteria! Poi hai prima cancellato la mia versione per fare il taglia e cuci sulla versione vecchia, cancellando il mio lavoro di verifica. A me sembra un comportamento scrorretto, al limite del vandalismo. Perchè modificare la versione senza fonti (quella vecchia) invece di quella con le fonti (la mia già verificata)? --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 22:14, 14 gen 2016 (CET)
::Prima di tutto modera toni e linguaggio. Il consenso c'era (anche il tuo) ed è stato un mio atto di cortesia aspettare a rimuovere una sezione palesemente non enciclopedica: le ricerche originali, lo ricordo, qui non sono comunque ammesse. Ora la voce non va ancora bene, certo, ma almeno è organizzata proprio con quel filo logico anche da te invocato. Concentriamoci sulle altre cosa da tagliare, suvvia, senza polemiche inutili.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:12, 16 gen 2016 (CET)
 
::Ora ripeto il lavoro di aggiungere le fonti (che avevo già fatto in precedenza..), e riaggiungo le parti delle quali avevo trovato le fonti. Mi auguro che questa volta non ci siano problemi. Il mio tono e linguaggio sono assolutamente moderati. --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 16:44, 16 gen 2016 (CET)
:::Accusare qualcuno di "''comportamento scorretto e ai limiti del vandalismo''" non è precisamente quella che si chiama moderazione. Prima di procedere però è meglio che ci confermi di avere capito cosìè una ricerca originale, perché pescare da fonti eterogenee e per lo più promozionali, come avevi fatto tu, per cercare di confermare discorsi più generali che le fonti in realtà non trattano, non è il metodo corretto. Molto meglio se procediamo gradatamente, un pezzo alla volta, fonti alla mano, confrontandoci prima qui. Ti garantisco la massima collaborazione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:23, 16 gen 2016 (CET)
::::Come volevasi dimostrare: ho di nuovo annullato. Non c'è nulla da fare: espressioni come "si è detto della...", affermazioni decontestualizzate come "La resistenza aerodinamica (Cx) ha una grande importanza nel determinare l'efficienza energetica...", fonti autorevoli come "cuorialfisti" non portano a nulla che possa essere considerato assimilabile a una voce di enciclopedia. Sembra più un articolo da settimanale di motori, cosa che Wikipedia non è. Rinnovo dunque l'invito: lavoriamo assieme un pezzetto alla volta e attorno ad esso troviamo consenso <u>prima</u> di pubblicare. Luca, la tua buona volontà è fuori discussione, ma devi prima comprendere cos'è un'enciclopedia collaborativa.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:46, 16 gen 2016 (CET)
::::Hai cancellato una fonte del governo USA e qualenergia, cioè uno dei siti più affidabili sul tema. Nessuna delle due fonti è POV. --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 20:13, 16 gen 2016 (CET)
:::::Non ho scritto che quelle due fonti sono POV. Ho scritto che utilizzare le fonti come fai tu rappresenta una ricerca originale. POV è ciò che ne deriva. Che poi Qualenergia sia affidabile te la lascio lì: è imparentato con la nuova ecologia, rivista che non è famosa per l'impact factor (una volta intervistarono perfino me, per dire). Rimaniamo ai testi base e alle ricerca con basi scientifiche appurate, suvvia.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:59, 16 gen 2016 (CET)
::::::Altra cosa: partire con "descrizione", titolo di per sé senza significato (descrizione di che?) già di per sé dimostra un'impostazione non rigorosa. per favore, te lo ripeto ancora: astieniti dall'operare modifiche significative a una voce già disastrata e proviamo insieme, qui, a decidere come strutturare la voce, quali contenuti inserire, quali fonti adoperare. Finché parti in quarta ritorniamo ogni volta al punto di partenza.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:03, 16 gen 2016 (CET)
 
::::::Wikipedia non funziona cancellando il lavoro altrui, ma migliorandolo. Se non ti va bene un titolo cambialo senza cancellare tutte le modifiche che non siano fatte da te, non è questo il modo di lavorare. Io ho strutturato la voce correttamente, creando un capitolo per ogni aspetto. Come l'avevi strutturata tu, tecnologia e diffusione, era insufficiente. Io ho verificato la voce, aggiunto fonti, risistemato e riformulato i paragrafi. Come fai tu, cancellare interi capitoli senza valutare quello che si può salvare e migliorare, non va bene per niente. --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 23:45, 16 gen 2016 (CET)
:::::::No Luca, non ci siamo. Se va bene o meno quello che fai non puoi essere tu a deciderlo. Come non sono io: è la comunità che si deve esprimere, soprattutto in caso di voci controversa come questa. Come ti ho già scritto alcune fonti da te usate non vanno bene, i paragrafi non li hai "sistemati" ma inutilmente allungati con passaggi che non c'entrano con l'oggetto, e soprattutto la voce diventa priva di quel disegno d'insieme che ti ho già proposto di discutere qui assieme prima di operare ulteriori modifiche. Non continuare a riproporre le medesime o, peggi, annullare gli annullamenti, perché qui le edit war non sono consentite e se una tua modifica viene annullata non ti è consentito riproporla tal quale. Deve per forza intervenire un altro admin (io posso farlo ma non mi permetterei) a bloccare la voce o la tua utenza? Spero proprio di no, sarebbe un vero peccato. Va anche detto che la voce per come l'abbiamo trovata era, e su questo avevamo concordato, mal fatta e POV, e in questi casi cancellare almeno i passaggi più controversi è la prassi. Anche sulla formulazione dei titoli, peraltro, mi sono limitato ad applicare il consenso tante volte maturato attorno a questi temi, ma parliamone.
(rientro) Passiamo dunque all'organizzazione. Cosa mettere? La prima cosa dopo l'incipit, dovrebbe essere ovviamente un paragrafo che descriva di cosa si sta parlando e dunque in questo caso la tecnologia alla base di questa specifica auto rispetto alle altre. La scelta di "Tecnologia" come titolo rispecchia tale esigenza e l'organizzazione di altre voci di questo tipo. All'interno di tale paragrafo va bene descrivere alcune peculiarità da approfondire, quali per esempio le tipologie di batterie e le modalità di ricarica.
Un secondo paragrafo dovrebbe imho dare conto dell'impatto di questa tecnologia rispetto al panorama complessivo di utilizzo dell'auto ed è per questo che, ancora una volta analogamente ad altre voci, avevo intitolato il relativo paragrafo "Diffusione". Francamente non mi vengono in mente altre cose da aggiungere, almeno di fondamentali. Propongo dunque la seguente suffivisione:
* '''Tecnologia''' (condescrizione del funzionamento)
** '''Tipi di batterie'''
** '''Modalità e infrastrutture di ricarica'''
* '''Diffusione'''
Che ne pensate?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:34, 17 gen 2016 (CET)
 
== Impostazione generale della voce ==
 
Scusate se apro un paragrafo a sé stante, ma mi sembra che il precedente sia abbastanza lungo e dispersivo.
 
Facendo la parte del lettore ignorante (quale sono), leggendo l'inizio della voce cercavo risposte a domande piuttosto elementari quali (in ordine sparso e solo alcune domande a caso): ma il motore dove è situato? quanto è grande? come viene trasmesso il moto? ma non c'è uno schema tecnico elementare di funzionamento, ecc.ecc. Poco dopo mi viene detto che i prototipi sono di un secolo e mezzo fa, al ché il solito lettore ignorante si domanda: come mai per oltre un secolo praticamente non se ne è parlato e tornano "di moda" oggi?
 
La voce glissa su tutti questi argomenti e inizia a parlare della maggiore efficienza energetica, senza che il lettore abbia la benché minima idea dell'oggetto di cui si sta parlando, ma viene portato a domandarsi: ma se questo tipo di veicolo è il più efficiente, l'umanità è proprio tutta stupida visto che non ancora adottato questa tecnologia?
 
Onestamente, tutte le "spatafiate" sulle batterie saranno anche interessanti, ma sembrano un po' dispersive con la voce in questo stato. E forse sono anche un po' fuori posto, probabilmente più adatte ad essere inserite in un'altra voce più "generale" (questa è '''auto elettrica''', ma mi sembra ad esempio che tutta la parte sulle batterie sia applicabile anche alla voce [[motoveicolo elettrico]]). --10:54, 17 gen 2016 (CET)
:Non posso che concordare ovviamente, ma è proprio questo il motivo per cui volevo approcciare il tema dell'organizzazione della voce prima di quello sui contenuti. Una volta stabilito che va descritta, per esempio, la tecnologia, tutti gli excursus su argomenti ancillari come batterie e modalità di ricarica potrebbero appunto, nel mio pensiero, essere ricondotti a semplici (e snelli) sotto paragrafi. Esaurito l'argomento tecnico può essere affrontato quello della diffusione (ma la relativa sezione può anche chiamarsi "Storia", anzi, forse è meglio) e in esso possiamo mettere la risposte corrette alle domande che sollevavi senza dare l'erronea idea che l'auto elettrica sia una sorta di ''dulcamara'' o che rispetto a cento anni fa sia in atto chissà quale rivoluzione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:09, 18 gen 2016 (CET)
 
Lo schema a mio parere deve essere:
* tecnologia (snello, con particolare attenzione all'autonomia e durata delle batterie)
* costi di acquisto e operativi
* impatto ambientale complessivo
* diffusione
Wikipedia non è un'enciclopedia tecnica, e l'auto elettrica non è una voce per tecnici, ma anzi gli aspetti più importanti sono quelli ambientali e sociali. Quindi sarebbe meglio spostare le questioni tecniche su altre voci. Ma soprattutto non si devono cancellare i capitoli non tecnici, come proposto da Ale Sasso. --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 23:54, 6 feb 2016 (CET)
-
 
:Non ho scritto che si debbano "cancellare i paragrafi non tecnici", né che WP sia un'enciclopedia per tecnici. Però tutto deve essere supportato da fonti, compresa la tua affermazione che "gli aspetti più importanti sono quelli ambientali e sociali": perché mai questa tecnologia dovrebbe avere questa pecularità rispetto alle altre? In assenza di fonti si tratta di ingiusto rilievo. Anzi, direi schietta promozionalità. Qui non diamo giudizi e dunque non possiamo fare figli e figliastri. I costi di acquisto e operativi, poi, sono una faccenda ancora più delicata e a rischio promo. E dunque: come in tutte le voci analoghe trattiamo sia della tecnologia che della storia. All'interno di tali sezioni, il cui ordine per me è irrilevante, si possono inserire sia i dati relativi all'autonomia che quelli sulla diffusione, in modo da contestualizzarli nella maniera corretta.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:07, 7 feb 2016 (CET)
:Quando si parla di auto elettrica le questioni ambientali e sociali [https://www.google.it/#q=auto+elettrica&tbm=nws sono centrali], mentre la storia praticamente irrilevante (e WP non è nemmeno un'enciclopedia storica). WP non vive nell'iperuranio, ma nel mondo reale, e nel mondo reale le questioni rilevanti a proposito di auto elettrica sono quelle da me richiamate. La tua idea poi che se si parla di auto elettrica quasi necessariamente lo si fa in modo promozionale è niente di più che un preconcetto. Ti invito a non scartare tutto quello che non rientra nella tua visione, ma piuttosto a guardare i fatti.. --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 01:05, 7 feb 2016 (CET)
 
::Non giriamo la frittata, per cortesia: l'auto elettrica è una tecnologia come tutte le altre, e gli aspetti che sottolinei sono di tipo mediatico, non enciclopedico, prova ne è che li rilevi effettuando una ricerca su Google. Wikipedia non è una cassa di risonanza delle mode, è un'enciclopedia, per cui si è data la regola di non conferire ingiusto rilievo a ciò che si vuole promuovere. La cosa che ti sfugge è che fino ad ora ho accuratamente evitato di formulare giudizi personali, che potrebbero sorprenderti non poco, così come ti sorprenderebbe il mio ruolo nella materia. Ma, appunto, tali giudizi non contano e non devono contare nulla. Gli aspetti ambientali, del resto, sono oggi molto meno marcati di un tempo in conseguenza della diffusione di auto a metano o gpl, delle auto ibride, della normativa Euro6. E ancora una volta: anche queste sono mode, noi non le inseguiamo. Piuttosto, hai da indicare buone fonti per arricchire la pagina? Parlo di libri di testo, non di elaborati scritti da qualche entusiasta del momento? CHe poi la storia dell'auto elettrica, che è la prima ad essere stata costruita, sia irrilevante, sarebbe incommentabile senonché qui diamo valore anche alla storia di questo tipo di tecnologie, ben più che alla cronaca recentista. Evidentemente sfugge cosa sia Wikipedia e ti invito a ripassare i fondamentali del nostro progetto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:39, 7 feb 2016 (CET)
 
Evito di rispondere ai tanti attacchi personali (quindi rientro e faccio ripartire da zero la discussione). L'auto elettrica ha un'autonomia di qualche centinaio di km, l'auto a benzina ha autonomia illimitata. E' evidente che l'unica questione rilevante a proposito dell'auto elettrica è quella ambientale, altrimenti sarebbe una tecnologia del tutto abbandonata. E se non esistessero vantaggi ambientali gli stati non investirebbero somme importanti per incentivarla.
Per un raffronto: [[Fonti rinnovabili]], che correttamente ha un capitolo dedicato all'impatto ambientale.
Aggiungo che dire che Google non sia una fonte (in realtà un motore per la ricerca di fonti) valida è un'affermazione incommentabile. --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 13:03, 7 feb 2016 (CET)
:Erri, mio caro. Google <u>non è</u> qui considerata una fonte, tout court. E il motivo è che pesca di tuttto, mentre qui accettiamo solo fonti terze e autorevoli. Vedi [[Wikipedia:FONTI]]. L'auto a benziana non ha affatto un'autonomia limitata ma, esattamente come l'auto elettrica, ha necessità di rifornimento periodico. L'auto elettrica, prima ad essere nata, occupa in effetti un mercato di nicchia del tutto modesto che non è mai riuscito ad aumentare nonostante incentivi presenti da anni, e il motivo è dato (letteratura alla mano) dai limiti intrinseci di tale tecnologia e dalle esigenze del mercato che non si soffermano solo sugli aspetti tecnologici (potenza, velocità, design, brand...). Gli Stati, in effetti, cofinanziano diverse tecnologie, non solo in quella elettrica, per cui anche solo limitarsi a questo aspetto costituisce di per sé un POV. Allo stato l'unica tecnologia "alternativa" a quelle a combustione interna (alimentazioni a benzina, gpl, metano, etanolo, gasolio, naftaccia, fai tu) che sta allargando la propria diffusione è quella ibrida, sulla quale non gli Stati ma i costruttori hanno investito. Ora, se vuoi fonti valide, ancora una volta, ti invito a consultare le biblioteche universitarie. En passant: attacchi personali non te ne sono stati fatti, per cui o li denunci nelle sedi competenti o eviti proprio di tirarli in ballo. Non che lanci il "Sasso" e nascondi la mano.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:36, 7 feb 2016 (CET)
 
Quindi mi riassumi in punti chiari perchè non dovremmo parlare degli aspetti ambientali dell'auto elettrica? Se ti rileggi una motivazione chiara ancora non l'hai data.
Le mie motivazioni sono molto chiare:
* alcuni stati incentivano l'auto elettrica motivandola come una scelta ambientale
* il dibattito pubblico (nazionale e internazionale) sulla mobilità è alla ricerca di alternative all'auto a combustione, e tra queste viene spesso citata l'auto elettrica
* in realtà è perfettamente logico che qui si parla di conseguenze ambientali, ed è invece difficile capire perchè sulla voce [[autovettura]] non si parla degli aspetti ambientali, come se non avessero rilevanza.
Infine ti rinnovo l'invito a guardare ai fatti e a rispondere solo a questi, e a non rispondere a quello che tu credi sia il mio punto di vista. --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 17:02, 15 feb 2016 (CET)
 
:Mai scritto non se ne debba parlare. Ho scritto che non si deve dare a questi aspetti [[Wikipedia:Ingiusto rilievo|ingiusto rilievo]]: il fatto che in seno a un dibattito ben più ampio venga "spesso citata l'auto elettrica" deve essere correttamente contestualizzato ed ho conseguentemente proposto una riorganizzazione della voce per renderla omologa rispetto ad altre che trattano argomenti di questo tipo. Fra le tecnologie "ambientalmente" sostenibili questa è solo una delle tante e, anzi, nel dibattito in corso non vi è affatto concordia rispetto alla necessità di promuoverne l'utilizzo, preferendosi ora il biogas naturale, ora il trasporto pubblico, e via discorrendo. Il problema dunque non è di merito, ma di metodo con il quale tale merito va inserito.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:44, 15 feb 2016 (CET)
::Riporto le tue parole: "Propongo dunque la seguente suddivisione:
::*Tecnologia (condescrizione del funzionamento)
::*Tipi di batterie
::*Modalità e infrastrutture di ricarica
::*Diffusione -Ale Sasso (msg) 08:34, 17 gen 2016"
::Quindi avevi proposto di togliere il capitolo sulle conseguenze ambientali. Mi fa piacere che ora mi dai ragione, e quindi il capitolo deve restare. "promuoverne l'utilizzo": su wikipedia non si promuove nulla.
::Quindi direi di chiudere qui la discussione sull'impostazione della voce, che quindi si è convenuto che deve comprende un capitolo sull'impatto ambientale (come da me proposto). --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 18:05, 15 feb 2016 (CET)
:::No. Ho già espresso questo concetto: la promozione di un prodotto si riflette nella sua diffusione ed è all'interno di una sezione così nominata che citerei l'esistenza di politiche di incentivo. Prima di "chiudere" qualcosa, peraltro, ti invito ad attendere anche altri pareri.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:13, 15 feb 2016 (CET)
 
:::Sì ma qui non stiamo parlando delle politiche di incentivo, ma delle questioni ambientali. Hai dei motivi validi per escludere un capitolo su questo aspetto? Non mi pare.. L'inquinamento causato dai mezzi di trasporto ha conseguenze pesantissime sull''''ambiente''' e la '''salute''' (che non si possono mettere su un capitolo "diffusione"). Se hai qualcosa in contrario a parlarne in questa voce dillo chiaramente, altrimenti per cortesia chiudiamo questa infinita polemica del quale è difficile capire il senso. --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 16:36, 16 feb 2016 (CET)
::::Si tratta della stessa cosa: gli incentivi economici che alcuni Stati (California in primis) hanno nel tempo destinato a questo particolare tipo di veicolo erano/sono finalizzati a promuoverne l'utilizzo proprio in quanto considerato più "sostenibile" dal punto di vista ambientale. Parallelamente sono state attuate però anche altre politiche, dalla promozione dei mezzi pubblici alla emanazione delle cosiddette direttive Euro X, che avevano/hanno i medesimi obiettivi. Ecco perché è corretto trattare la questione inquadrandola appunto come incentivo alla diffusione nel mercato, esattamente come per tutte le altre tecnologie. In sintesi: le auto elettriche non sono le uniche possibili risposte ai problemi che tu denunci ed è giusto dunque ricordare gli stessi senza ingiusto rilievo. Una cortesia: risparmia i grassetti enfatici. Ti ringrazio.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:45, 16 feb 2016 (CET)
 
Hai dei motivi validi per escludere gli aspetti ambientali o no? Gli aspetti ambientali con la diffusione nel mercato non c'entrano nulla. Il potenziale inquinante di una tecnologia è del tutto indipendente dalla sua diffusione nel mercato. --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 17:54, 19 feb 2016 (CET)
 
== Evidenzio i problemi avuti nella discussione in corso ==
 
Purtroppo l'amministratore Ale Sasso ha minacciato il blocco della mia utenza per impedirmi di criticare la sua visione "tecnicista" e de-contestualizzante, e per impedirmi di esprimere la mia opinione che cerca di sviluppare la voce in modo complessivo e multi-disciplinare. Quindi sono costretto a chiedere un intervento per la sua rimozione. Fino ad allora purtroppo non potrò contribuire a questa voce, in quanto se lo facessi sarei bloccato. --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 14:53, 7 feb 2016 (CET)
:Vedi Luca, questo amministratore è sufficientemente tollerante e scafato da avere accuratamente scritto, nella tua talk, che un eventuale blocco avverrebbe a cura di altri e per abuso di pagine di servizio. Dunque stai sereno: come ognuno puoi permetterti di esporre le tue ragioni, portare le fonti a supporto, cosa che fino ad ora è quello che <u>non</u> hai fatto, e attendere serenamente le altrui opinioni senza che il sottoscritto ti impedisca di farlo. Anzi, se ci fai caso sono l'unico che, riconoscendo la tua evidente buona volontà (così come è evidente la tua non competenza in materia, ma questa non è una colpa), che ti ha ribattuto cercondo di spiegarti come siamo usi impostare le voci, perché abbiamo maturato il consenso su determinate impostazioni, e quali siano i rischi di ingiusto rilievo che deriverebbero dalle modifiche che proponi tu. Quello che non puoi fare è accusare altri di volertelo impedire (e potresti essere chiamato a rispondere di questo, se per caso il tuo messaggio qui sopra venisse letto), promuovere il tuo personale POV (negli ultimi due mesi sei stato quasi un'utenza monoscopo), e muovere attacchi personali. In teoria potrei anche essere rimosso come admin, ma ti assicuro che questo non cambierebbe di una virgola il mio comportamento qui verso di te e verso chiunque altro non rispettasse le modalità collaborative del nostro progetto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:04, 7 feb 2016 (CET)
 
:"la tua non competenza in materia". Su WP non conta la competenza in materia, ma la raccolta attenta delle fonti, che io stavo facendo. E quando si parla di fonti sono soprattutto fonti secondarie (o spesso terziarie, articoli che citano ricerche..) non specialistiche (quindi non libri universitari), perchè questo limite (che non esiste) snaturerebbe Wikipedia. Purtroppo ho dovuto interrompere il lavoro a causa del tuo comportamento violento, e potrò riprenderlo solo dopo [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_di_pareri/Comportamenti_degli_utenti#Ale_Sasso.2C_7_febbraio_2016 l'interevento della comunità], o la tua rimozione da admin. --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 15:34, 7 feb 2016 (CET)
::Eccolo il girare la frittata cui mi riferivo: le fonti le ho chieste io, tu di "attento" non mi pare abbia messo molto visto quello che tu stesso affermi. Non c'è nulla di male a non essere competenti, solo che non si può sentenziare, come fai tu, quali siano gli aspetti rilevanti di una determinata tecnologia. Ti suggerisco, ancora una volta, di rileggere con attenzione [[Wikipedia:FONTI]] e le altre pagine correlate. Non possiamo ridurre Wikipedia a cassa di risonanza di associazioni "pro" o "contro" qualcosa ma occorre mantenere neutralità utilizzando fonti terze "autorevoli". A margine, ti auguro nella vita di non incontrarla mai la vera "violenza". --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:51, 7 feb 2016 (CET)
::Però evidenziare la non competenza in materia dell'altro utente (invece di parlare "sul pezzo", cosa ci sia di sbagliato) non è un attacco personale? --[[Speciale:Contributi/62.19.42.74|62.19.42.74]] ([[User talk:62.19.42.74|msg]]) 00:04, 10 feb 2016 (CET)
:::A mio avviso no, se si aggiunge che non è una colpa: serve a spiegare che determinate convinzioni, pur legittime, derivano da un'errata, perché lacunosa, percezione dell'argomento. Per compensare c'è un solo modo: le fonti terze autorevoli e la discussione con la comunità. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:20, 10 feb 2016 (CET)
::::Su WP non è richiesto dimostrare a priori competenza in materia per contribuire a una voce. Ma se la contribuzione evidenzia chiara incompetenza (ad esempio se finissi in una voce medica dimostrando di non sapere bene cosa sia uno studio a doppio cieco e proponendo blog come fonti in una discussione in cui altri mi contrappongono studi peer review), qualcosa bisogna pur fare. In sostanza in una discussione non va usato come vuoto argomento ''ad hominem'' (i.e. dare dell'ignorante) per sostenere la propria argomentazione, ma se diventano man mano evidenti carenze di comprensione dell'argomento o di sue parti, sarebbe assurdo e dannoso per il ns0 non farlo presente, nei dovuti e circostanziati modi.
::::Eventualmente sarà una discussione al riguardo a decidere se si tratta di una mera e vuota accusa o della constatazione di qualcosa di potenzialmente dannoso ove non vi si ponga rimedio.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 16:55, 16 feb 2016 (CET)
 
== "BEV" ==
Ho notato che nella voce per riferirsi all'auto elettrica si usa spesso il termine "BEV": visto che in italiano questo non è diffuso, non sarebbe meglio eliminare tutte le ricorrenze?
--[[Utente:Voldemort87|Voldemort87]] ([[Discussioni utente:Voldemort87|msg]]) 23:41, 2 feb 2016 (CET)
:Concordo, sempre che l'analisi delle fonti confermi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:21, 3 feb 2016 (CET)
::Fonti su cosa? Semmai servirebbero fonti sul fatto che tale termine sia diffuso e che sia meglio utilizzare tale sigla al posto di altro. Vedere [[Wikipedia:Manuale di stile#Abbreviazioni]].
::In ogni caso tale termine dovrebbe avere una definizione (cosa che non leggo a fianco di tutti i punti che trovo cercando "BEV" nella voce. Lo stesso per ICE).
::Intanto inizio a correggere un "Batterie ricaricabili" con la maiuscola, sempre secondo il manuale di stile. --[[Speciale:Contributi/62.19.42.74|62.19.42.74]] ([[User talk:62.19.42.74|msg]]) 00:08, 10 feb 2016 (CET)
:::Esatto: fonti sulla diffusione del termine. Diciamo che il manuale di stile in questo momento non è l'unico problema della voce...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:18, 10 feb 2016 (CET)
 
== Introduzione ==
Propongo di spostare il testo di "Tecnologia" nella parte introduttiva della voce, senza creare un capitolo apposito (è semplicemente l'inizio della voce), perchè appunto tratta di aspetti vari e non specificatamente di tecnologia. E di togliere la parte che parla di efficienze energetica, che è un aspetto poco rilevante e che non ha senso stia all'inizio della voce. Il capitolo Tecnologia quindi comincerebbe subito con il sottocapitolo Batterie. --[[Utente:Luca Polpettini|Luca Polpettini]] ([[Discussioni utente:Luca Polpettini|msg]]) 18:11, 15 feb 2016 (CET)
:Resto del parere, già esposto in precedenza ma non tenuto in considerazione, che anche in un'enciclopedia "ogni cosa va al suo posto e c'è posto per ogni cosa". La voce intitolata "Auto elettrica" a me come lettore deve dire cosa è, come è fatta, la sua storia (tutti aspetti più che carenti in questo momento); tutta la spiegazione di pro e contro, funzionamento ecc.ecc. delle batterie in '''questa''' voce non hanno senso perché non sono esclusiva dell''''auto''' elettrica ma di tutti i veicoli con lo stesso modello di funzionamento. Quindi, sempre in questa voce, dovrebbe rimanere un piccolo paragrafo riassuntivo con il rimando ad altra voce specifica.
:I paragoni tra le varie tipologie di alimentazione, sempre che possano essere considerati contenuti da enciclopedia, dovrebbero essere argomento di una voce separata, anch'essa nel caso con riassuntino e rimando da qui, come potrebbe essere rimandata anche da altre voci coinvolte. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:11, 16 feb 2016 (CET)
::personalmente ho tenuto in grande considerazione il tuo parere, e l'organizzazione da me proposta voleva essere un modo (efficace o meno fai tu) di recepirlo. Il problema è che la RL mi ha tenuto impegnato (soprattutto mentalmente) per settimane, fino a questa mattina (chi mi conosce sa perché) e dunque non ho avuto modo di lavorarci. Aggiungo anche che non mi sembrava corretto operare direttamente io l'auspicata revisione/taglio visto che era calda la richiesta di pareri sul comportamento del sottoscritto. A questo punto direi di procedere.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:16, 16 feb 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "Auto elettrica".