Duomo di Lodi e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Edificio religioso
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:40, 29 lug 2019 (CEST)}}
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] [[Assunzione di Maria|Assunta]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Antares (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 29 }}
|NomeEdificio = Basilica cattedrale della Vergine Assunta
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Apoteosi (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 24 }}
|Immagine = Duomo lodi.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Renault Super Goélette |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = automobili |temperatura = 7 }}
|Didascalia = La facciata
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Xander Harris |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 31 }}
|Larghezza =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Caleb (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|Città = {{simbolo|Lodi-Stemma2.png}} [[Lodi]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Richard Wilkins |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 21 }}
|Regione = {{IT-LOM}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Kirby: Fright to the Finish |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = anime e manga |temperatura = 11 }}
|SiglaStato = ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Septima legio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 5 }}
|Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|AnnoConsacr = [[1163]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|20:40, 29 lug 2019 (CEST)}}
|InizioCostr = [[1158]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Guglielmo del Pesso Ariotti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |durata = < un giorno |multipla = }}
|FineCostr = [[1284]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Website =
}}
La '''basilica cattedrale della Vergine Assunta''', comunemente nota come '''duomo''', è il principale [[luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] della città di [[Lodi]], in [[Lombardia]], [[cattedrale|sede vescovile]] della [[diocesi di Lodi|diocesi omonima]].
 
È una delle chiese più grandi della [[Lombardia]]<ref name="guida35">{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 35.|guida}}</ref> e il monumento più antico di Lodi<ref name="guida35"/>: la prima pietra dell'edificio, infatti, venne simbolicamente posta il 3 agosto [[1158]], giorno stesso della fondazione della città<ref name="atlante142">{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 142.|atlante}}</ref>.
 
Nel marzo del [[1970]] [[papa Paolo VI]] l'ha elevata alla dignità di [[basilica minore]]<ref>{{en}} [http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm ''Catholic.org Basilicas in Italy'']</ref>.
 
== Storia ==
In [[Architettura romanica|stile romanico]], è una delle chiese più vaste dell'intera [[Lombardia]]. La prima fase della sua costruzione, per la quale furono probabilmente impiegati molti materiali provenienti dagli edifici dell'antica ''[[Laus Pompeia]]'', risale al periodo compreso tra il [[1158]] ed il [[1163]]; la [[cripta]] infatti fu solennemente inaugurata con la traslazione delle [[reliquie]] di [[San Bassiano]] il 4 novembre [[1163]], in presenza dell'imperatore [[Federico Barbarossa]]. Una seconda fase è da collocarsi tra il [[1170]] ed il [[1180]], ma la [[facciata]] fu completata solamente nel [[1284]]<ref name="atlante142"/>. La chiesa sostituì nelle funzioni di [[cattedrale]] l'antica [[Cattedrale di Santa Maria (Lodi Vecchio)|chiesa di Santa Maria]] di [[Lodi Vecchio]].
 
Agli inizi del [[XVI secolo]] l'[[amministratore apostolico]] della diocesi, [[Claudio di Seyssel]], promosse lavori di restauro ed ammodernamento. Il segno più visibile fu l'apertura delle due [[Bifora|bifore]] in facciata e la costruzione del nuovo [[rosone]]. Successivamente i restauri [[XVIII secolo|settecenteschi]] – realizzati dall'architetto [[Francesco Croce]] – alterarono l'aspetto originario dell'edificio, che venne tuttavia ripristinato negli anni [[1958]]-[[1965]]<ref name="guida35"/>.
 
La chiesa è riconosciuta quale [[monumenti nazionali italiani|monumento nazionale italiano]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1940|mese=11|giorno=21|numero=1746}}</ref>.
 
== Descrizione ==
=== Esterno ===
[[File:Rose-window-Cathedral-Lodi.JPG|thumb|Il grande rosone marmoreo]]
 
La maestosa facciata asimmetrica in cotto, tipicamente [[Architettura romanica|romanica]] con il suo coronamento ad archetti<ref name="atlante143">{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 143.|atlante}}</ref>, presenta un [[protiro]] gotico che poggia su sottili colonne sorrette da leoni di pietra. Sono degni di nota anche il grande [[rosone]] centrale e due [[bifora|bifore]] rinascimentali, che ricordano quelle della [[Certosa di Pavia]] e sono state probabilmente realizzate dalla scuola di [[Giovanni Antonio Amadeo]]. È presente inoltre un'[[Capitello votivo|edicola]] che ospita una statua in bronzo di [[San Bassiano]], copia di quella originale in rame dorato, risalente al [[1284]] e collocata all'interno. Il massiccio [[campanile]], realizzato tra il [[1538]] ed il [[1554]] su progetto del lodigiano [[Callisto Piazza]], rimase incompiuto per motivi di sicurezza militare.
 
Nello spazio compreso tra l'edificio ed il ''Palazzo Vescovile'', si può visitare il ''cortile dei canonaci'': è ciò che resta dell'antico [[chiostro]] del [[1484]], realizzato da Giovanni Battagio ed ornato da colonne e decorazioni in cotto. Dalla Cattedrale si può inoltre accedere al ricco ''Museo diocesano d'arte sacra''.
 
=== Interno ===
[[File:Duomo di Lodi interno.jpg|left|thumb|Interno]]
 
L'interno della cattedrale di Santa Maria Assunta è a pianta [[basilica]]le, con tre [[navata|navate]] separate da [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]] poggianti su pilastri cilindrici in cotto e coperte con [[volta a crociera|volte a crociera]]; le navate laterali sono sormontate da [[matroneo|matronei]] che si aprono sulla navata centrale con bifore. L'aspetto romanico del Duomo può essere considerato in gran parte un vero e proprio falso storico essendo frutto di un devastante restauro degli anni Sessanta del Novecento che ha completamente cancellato l'aspetto prevalente barocco della Cattedrale; lo storico dell'arte Federico Zeri defnì il restauro del Duomo di Lodi tra i peggiori del XX secolo. L'ultima campata e l'[[abside]] sono sopraelevati e costituiscono l'antico [[presbiterio]]: qui si trova llo splendido [[altare maggiore]] [[arte barocca|barocco]] in marmi policromi. Davanti al presbiterio antico si trova quello nuovo, realizzato dopo il [[Concilio Vaticano II]], avente per altare un sarcofago in [[marmo di Verona]].
 
L'interno della cattedrale custodisce notevoli opere d'arte, quali un [[polittico]] di [[Callisto Piazza]] raffigurante ''La Strage degli Innocenti'', un secondo polittico ad opera di Alberto Piazza con la ''Vergine Assunta'' e un ''Giudizio Universale'' del [[XV secolo]]<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pagg. 143-144.|atlante}}</ref>. È presente anche un quadro raffigurante la ''Madonna della neve che appare a papa Liberio'' di [[Giulio Cesare Procaccini]]. Inoltre, il grande catino dell'abside è adornato da un [[mosaico]] realizzato da [[Aligi Sassu]]<ref name="atlante143"/>.
 
A pavimento nell'abside, alle spalle dell'altare [[arte barocca|barocco]], si trova l'[[organo a canne]] costruito dai [[Serassi|fratelli Serassi]] nel [[1835]] ed in seguito dotato di una nuova cassa lignea in stile moderno. Lo strumento è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione integralmente meccanica]] ed ha due tastiere (''Grand'Organo'', prima tastiera; ''Eco espressivo'', seconda tastiera) di 69 note ciascuna e [[pedaliera]] di 24 note. Ha 54 [[registro (organo)|registri]].
 
=== Cripta ===
 
[[File:Cripta Duomo di Lodi.jpg|thumb|La cripta, la parte più antica della Cattedrale]]
 
L'ampia [[cripta]], al cui ingresso è conservato un [[bassorilievo]] del XII secolo che ritrae l'''Ultima Cena'', è la parte più antica della Cattedrale. In origine il pavimento era più alto di 65&nbsp;cm e le [[Volta (architettura)|volte]] erano sorrette da [[pilastri]] in cotto.
Al centro si trova l'[[altare]] del [[1856]], che custodisce le spoglie di [[San Bassiano]] in una teca d'argento, opera di Antonio Cassani; le scalfiture sono di [[Giosuè Argenti]], mentre la lamina in [[rame]] sbalzato con episodi della vita del Santo, è opera di [[Tilio Nani]]. Alla sinistra dell'altare maggiore vi è l'altare di Sant'[[Alberto Quadrelli]], [[Diocesi di Lodi|vescovo di Lodi]] dal [[1168]] al [[1173]]. I corpi di entrambi i santi sono stati ricomposti e rivestiti nel [[1994]].
 
Nell'[[abside|absidiola]] di sinistra si trova anche un gruppo scultoreo del Quattrocento raffigurante un ''[[Gruppi scultorei raffiguranti il Compianto sul Cristo morto|Compianto sul Cristo Morto]]'' con personaggi in lacrime, popolarmente detti ''i caragnòn del Dòmm''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Giovanni Agnelli, ''Dizionario storico-geografico del Lodigiano'', Lodi 1886, pp.&nbsp;146–148.
* Giovanni Agnelli, ''La Cattedrale di Lodi dal 1650 ai giorni nostri'', in "Archivio Storico Lodigiano", 1895 e 1896.
* {{Bibliografia|agnelli|Giovanni Agnelli, ''Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte'', Lodi, 1917. {{noISBN}}.}}
* {{Bibliografia|atlante|Beatrice Ambreck ''et al.'', ''Atlante della nuova Provincia di Lodi'', Lodi, [[Il Giorno]], 1996. {{noISBN}}.}}
* {{Bibliografia|guida|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati, ''Lodi – Guida artistica illustrata'', Lodi, Edizioni Lodigraf, 1979. {{noISBN}}.}}
* {{Cita pubblicazione
|titolo = L'organismo romanico della Cattedrale di Lodi
|autore = Alessandro Caretta, Alessandro Degani
|rivista = [[Arte Lombarda]]
|volume = anno V
|numero = 1
|data =
|anno = 1960
|pp = 22-26
|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/dolly/oggetti/1884/bookreader/#page/22/mode/2up
}}
* Alessandro Degani, ''Il Duomo di Lodi. La costruzione e le trasformazioni plurisecolari'', in "Archivio Storico Lodigiano", anno ? (ma dopo il 1960), pp.&nbsp;1–35.
* {{Cita pubblicazione
|titolo = L'organismo romanico della Cattedrale di Lodi
|autore = Alessandro Degani
|rivista = [[Arte Lombarda]]
|volume = anno IV
|numero = 2
|data =
|anno = 1959
|pp = 202-227
|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/dolly/oggetti/1883/bookreader/#page/28/mode/2up
}}
* {{Bibliografia|lodigiorno|Sergio Galuzzi (a cura di), ''Lodi in un giorno'', Lodi, Giona, 2000. {{noISBN}}.}}
* Arthur Kingsley Porter, ''Lombard architecture'', Londra 1916, vol. II, pp.&nbsp;490–500.
* Defendente Lodi, ''Storia della Cattedrale di Lodi sino al 1650'', in "Archivio Storico Lodigiano", 1892, 1893 e 1894, p.&nbsp;88
* Ferruccio Pallavera, ''Il Duomo di Lodi dal Barocco al Romanico: Quaderni di Studi Lodigiani n. 15'', PMP Edizioni, Lodi, 2014, p.&nbsp;447. ISBN 9788896749364
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi/Lodi - Cattedrale di Santa Maria Assunta|b_preposizione=sulla|b_etichetta=disposizione fonica dell'organo a canne|commons=Category:Duomo (Lodi)|preposizione=sul}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.beweb.chiesacattolica.it/cattedrali/cattedrale/406/Chiesa+di+Santa+Maria+Assunta Chiesa di Santa Maria Assunta (Lodi)] su BeWeB - Beni ecclesiastici in web
 
{{portale|architettura|arte|Cattolicesimo|Lombardia}}
 
[[Categoria:Basiliche della Lombardia|Lodi]]
[[Categoria:Cattedrali della Lombardia|Lodi]]
[[Categoria:Cattedrali dedicate a Maria|Lodi]]
[[Categoria:Chiese di Lodi|Duomo]]
[[Categoria:Chiese dedicate a Maria assunta in cielo|Lodi]]
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
[[Categoria:Diocesi di Lodi]]
[[Categoria:Monumenti nazionali in Lombardia]]