Maremma Grossetana e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 5.91.62.255 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.26.65.26
Etichetta: Annulla
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
<!-- Perché usare il template Valle, se non è una valle ma una pianura? Quello corretto è regione geografica -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:40, 29 lug 2019 (CEST)}}
{{regione geografica}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Antares (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 29 }}
{{Valle
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Apoteosi (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 24 }}
|nomevalle=Maremma Grossetana
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Renault Super Goélette |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = automobili |temperatura = 7 }}
|image=Abbeveratoio a vento.jpg|300px
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Xander Harris |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 31 }}
|image_text=Abbeveratoio a vento nella [[prateria]] maremmana
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Caleb (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|nazione={{ITA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Richard Wilkins |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 21 }}
|regione={{IT-TOS}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Kirby: Fright to the Finish |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = anime e manga |temperatura = 11 }}
|provincia={{IT-GR}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Septima legio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 5 }}
|comuni=[[Capalbio]], [[Castiglione della Pescaia]], [[Follonica]], [[Gavorrano]], [[Grosseto]], [[Magliano in Toscana]], [[Manciano]], [[Monte Argentario]], [[Orbetello]], [[Scarlino]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|fiume=[[Pecora (fiume)|Pecora]], [[Bruna (fiume)|Bruna]], [[Ombrone]], [[Albegna]], [[Chiarone]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|20:40, 29 lug 2019 (CEST)}}
|superficie=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Guglielmo del Pesso Ariotti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |durata = < un giorno |multipla = }}
|altitudine=media:
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|nomeabitanti=maremmani
|mappa=
|uffico provinciale turismo=
|comunitamontana=
|sito=http://www.
}}
 
La '''Maremma Grossetana''' è la pianura costiera che interessa la [[provincia di Grosseto]] e si estende dal [[Follonica|Golfo di Follonica]] a nord fino alla foce del torrente [[Chiarone]] a sud, che segna il confine con la regione [[Lazio]].Tale [[regione geografica]] è una delle zone che costituiscono la [[Maremma]]. La regione è bagnata a ovest dal [[Mar Tirreno]], dove sono visibili le isole meridionali dell'[[Arcipelago Toscano]] ([[Isola d'Elba|Elba]], [[Isola di Montecristo|Montecristo]], [[Formiche di Grosseto]], [[Isola del Giglio|Giglio]] e [[Giannutri]]) e, nelle giornate più terse, la sagoma di [[Capo Corso]], l'estremità montuosa settentrionale della [[Corsica]].
 
==Storia==
L'attuale Maremma Grossetana costituisce il territorio geografico della storica ''Maremma Senese''.
 
Tra il [[XIV secolo|Trecento]] e il [[XV secolo|Quattrocento]], infatti, gran parte dei centri fino ad allora controllati dagli [[Aldobrandeschi]] entrarono a far parte della [[Repubblica di Siena]]. Proprio durante questa fase storica, l'area pianeggiante e pedecollinare costiera della Maremma [[dante]]sca che rientrava nei domini [[Siena|senesi]], fu chiamata ''Maremma Senese'', per distinguerla dalla [[Maremma Pisana]] - parte della quale costituisce oggi la [[Maremma Livornese]] - situata più a nord. Nei secoli seguenti fu istituita la ''Provincia Senese Inferiore'', che comprendeva anche l'attuale territorio della Maremma grossetana nell'ambito del [[Granducato di Toscana]].
 
Durante il [[XVIII secolo|Settecento]], i [[Lorena (dinastia)|Lorena]] istituirono il ''[[Compartimento di Grosseto|Compartimento Grossetano]]'' (che fino ad allora costituiva la ''Provincia Senese Inferiore''), rendendolo amministrativamente autonomo dal ''[[Compartimento di Siena|Compartimento Senese]]'' che, nel frattempo, andava a sostituire la ''Provincia Senese Superiore''.<br />
L'istituzione del Compartimento Grossetano costituiva gli albori per la futura nascita dell'attuale [[provincia di Grosseto]]; nel frattempo, la denominazione di ''Maremma Senese'' andava gradualmente lasciando il posto all'attuale Maremma Grossetana.
 
==Geografia==
[[File:Buoi maremmani.jpg|thumb|[[Maremmana (razza bovina)|Buoi maremmani]] allo stato brado tra le dune del [[Parco naturale della Maremma|Parco della Maremma]]]]
[[File:Cavalli maremmani.jpg|thumb|Cavalli maremmani allo stato brado]]
Per quanto riguarda i limiti geografici dell'area, a nord-ovest il territorio si inoltra nella parte meridionale della [[provincia di Livorno]], proseguendo senza soluzioni di continuità nella [[Maremma Piombinese]]; lungo il bordo orientale la Maremma Grossetana spazia a nord fino alle [[Colline Metallifere]], nella parte centrale risale la [[Valle dell'Ombrone]] fino al sistema orografico del [[Monte Amiata]], mentre nella parte meridionale raggiunge le prime propaggini delle [[Colline dell'Albegna e del Fiora]]; infine a sud-est il territorio è separato dalla [[Maremma laziale]] dall'ultimo tratto del torrente [[Chiarone]].
 
===Territorio===
Il territorio della Maremma Grossetana può essere suddiviso in tre parti.
A nord la piana del [[Pecora (fiume)|fiume Pecora]] si estende attorno al [[Follonica|Golfo di Follonica]] e comprende gran parte del territorio comunale di [[Follonica]], la fascia costiera e pianeggiante del comune di [[Scarlino]] e le aree di pianura dei comuni di [[Massa Marittima]] e [[Gavorrano]]; nella parte centrale si apre la piana dell'[[Ombrone]] che occupa i territori comunali di [[Castiglione della Pescaia]], [[Grosseto]], il tratto costiero e sublitoraneo del comune di [[Magliano in Toscana]]; a sud la Maremma Grossetana è occupata dalla piana del fiume [[Albegna]] che interessa la parte pianeggiante occidentale del comune di [[Manciano]] e i territori comunali di [[Orbetello]] e [[Monte Argentario]] e, nell'estremità meridionale, dalla parte settentrionale della piana del [[Fiora]] che si estende nella parte pianeggiante del comune di [[Capalbio]] e si inoltra in gran parte nel territorio laziale.
 
Le tre aree sono interrotte da alcuni promontori che, da nord verso sud, sono il promontorio di [[Punta Ala]] con le [[Bandite di Scarlino]] che dividono la piana del [[Pecora (fiume)|fiume Pecora]] dalla piana dell'[[Ombrone]]; i [[Monti dell'Uccellina]] che dividono la piana dell'[[Ombrone]] dalla piana del fiume [[Albegna]]; il promontorio di [[Orbetello|Ansedonia]] che divide la piana dell'[[Albegna]] da quella del [[Fiora]]. Ad est tutta la Maremma confina con il territorio montuoso dell'Amiata, territorio che appartiene per i suoi versanti occidentali ([[Arcidosso]], [[Casteldelpiano]], [[Santa Fiora]], [[Seggiano]]) alla Provincia di Grosseto e per il versante orientale alla Provincia di Siena.
 
Un caso a parte risulta essere invece il [[promontorio dell'Argentario]] che, originariamente era un'isola, e in tempi piuttosto recenti si è unito alla terra ferma a seguito della formazione di due cordoni sabbiosi, il [[Tombolo della Giannella]] a nord e il [[Riserva forestale di protezione Duna Feniglia|Tombolo della Feniglia]] a sud; lo specchio di mare ivi compreso si è conseguentemente trasformato nell'attuale [[Laguna di Orbetello]].
 
All'estremità meridionale del territorio, nel comune di [[Capalbio]], si estende il [[Lago di Burano]], bacino lacustre costiero che ha mantenuto intatte le originarie caratteristiche dell'ecosistema.
 
====Laghi e lagune====
Anteriormente alle bonifiche lorenesi che dalla seconda metà del XVIII secolo si sono prolungate nell'arco di circa 80 anni, la costa in particolare era caratterizzata da vasti e numerosi acquitrini che rendevano la zona insalubre e pericolosa. Tra i vari specchi d'acqua che si erano formati esistevano:
* il paduletto di [[Torre nuova]] presso [[Vignale Riotorto|Vignale]]
* le lame costiere di [[Prato Ranieri]]
* il chiaro ed il padule di [[Scarlino]] che si estendevano a sud di [[Follonica]] dalla costa fino quasi all'attuale linea ferroviaria
* nell'interno nella campagna a nord-est di [[Massa Marittima]] si erano formati i paduli del Pozzaiole e della [[Ghirlanda (Massa Marittima)|Ghirlanda]] e quelle delle Venelle e della Ronna tra la città ed il [[lago dell'Accesa]]
* il paduletto della [[Caldanelle]]
* il [[Padule Pian d'Alma|padule di Pian d'Alma]], ancora sulla costa
* il paduletto di Gualdo nella zona di [[Punta Ala]]
* il padule di [[Pian di Rocca]]
* il padule di [[Culpione]], prosciugato dopo il 1830
* le paduline di [[Buriano]]
* il vasto padule di Castiglione che dalla spiaggia si estendeva fino quasi a [[Braccagni]] e [[Montepescali]], occupando l'area dell'antico [[Lago Prile]]
* i paduli di Giuncola ([[Rispescia]]) e di [[Alberese]] a sud dell'[[Ombrone]]
* il padule di [[Talamone]] e il padule di [[Campo Regio]] nella vasta pianura a nord dell'[[Albegna]] nella zona di [[Fonteblanda]]
* la vasta [[laguna di Orbetello]] con i numerosi stagnoli adiacenti
* il laghetto di [[Cutignolo]]
* i laghetti [[Lago Acquato|Acquato]], Secco e i [[Lagaccioli]] a nord est di [[Capalbio]]
* il [[lago di San Floriano]] a sud ovest di Capalbio e sulla costa il [[Lago di Burano]].
 
Sono rimasti dopo le vaste bonifiche:
 
* [[Lago dell'Accesa]]: specchio d'acqua nelle campagne di [[Massa Marittima]]
* [[Diaccia Botrona]]: area paludosa tra [[Grosseto]] e [[Castiglione della Pescaia]], residuo dell'antico [[Lago Prile]]
* [[Laguna di Orbetello]]: laguna attorno all'omonima [[Orbetello|località]]
* [[Lago di Burano]]: lago costiero nel comune di [[Capalbio]]
* [[Padule di Scarlino]]: area paludosa nel territorio del comune di [[Scarlino]], in località [[Puntone di Scarlino|Puntone]]
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Grosseto Aeroporto|Stazione meteorologica di Monte Argentario}}
Il [[clima]] della Maremma Grossetana è tipicamente mediterraneo, con [[estate|estati]] caratterizzate da un caldo moderato mitigato dalle brezze marine di [[maestrale]] e [[ponente]] ed [[inverno|inverni]] non particolarmente freddi con rari episodi di gelate notturne e mattutine.
 
Le [[precipitazioni]] medie annue variano dai 419&nbsp;mm del [[Monte Argentario]] ai 734&nbsp;mm che si registrano presso la [[Fattoria Acquisti]]; negli altri casi si attestano mediamente tra i 550 e i 650&nbsp;mm. Tutte le località fanno registrare un minimo [[estate|estivo]] ed un picco [[autunno|autunnale]] più o meno accentuato.
 
L'[[eliofania]] risulta molto elevata, con una media annua superiore alle 7 ore giornaliere lungo la fascia costiera, nel tratto compreso tra le foci dell'[[Ombrone]] e del [[Chiarone]]: il valore è prossimo ai massimi assoluti dell'intero territorio nazionale italiano<ref>Pinna M. (1985). ''L'eliofania in Italia''. Mem. Soc. Geogr. It., 39 pag. 23-58</ref><ref>Lavagnini A., Martorelli S., Coretti C. (1987). ''Radiazione solare in Italia. Mappe mensili della radiazione globale giornaliera''. Roma, CNR, Ist. Fis. Atm.</ref>.
 
L'insieme delle singole caratteristiche sotto elencate fanno sì che la Maremma grossetana sia una delle [[Aree del Sughero]], regioni del [[bacino del Mediterraneo]] dal particolare microclima in cui sono diffuse le sugherete.
 
Tuttavia, è da segnalare che, secondo alcuni studi, parte del territorio risulta a rischio [[desertificazione]]<ref>{{cita web|autore=www.lamma-cres.rete.toscana.it|url=http://www.lamma-cres.rete.toscana.it/bollsiccita.asp?mod=1|titolo=Bollettino siccità nel comune di Grosseto|accesso=14-06-2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090403064942/http://www.lamma-cres.rete.toscana.it/bollsiccita.asp?mod=1|dataarchivio=3 aprile 2009}}</ref>.
 
Oltre ai dati delle stazioni meteorologiche ufficiali di [[Aeroporto di Grosseto|Grosseto Aeroporto]] e [[Monte Argentario]], e a quelli di [[Grosseto|Grosseto Centro]] e [[Alberese]] relativi alle medie calcolate nel trentennio [[1961]]-[[1990]], vanno segnalati i dati climatici medi relativi al trentennio [[1951]]-[[1980]], forniti da altre stazioni facenti capo al servizio idrologico<ref>Folco Giusti (a cura di). ''La storia naturale della Toscana meridionale''. Milano, Amilcare Pizzi Editore, 1993. Tabelle di pag. 147-148</ref>. Di seguito, è riportata una tabella riepilogativa relativa alle medie climatiche delle varie località.
 
{| class="wikitable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"
|'''Località'''
|'''latitudine'''
|'''altitudine'''
|'''temperatura<br />media annua'''
|'''precipitazioni<br />medie annue'''
|'''media di riferimento'''
|-
|Tesorino
|
|38 metri [[s.l.m.]]
|15,9&nbsp;°C
|693&nbsp;mm
|1951-1980
|-
|[[Follonica]]
|
|5 metri [[s.l.m.]]
|15,7&nbsp;°C
|655&nbsp;mm
|1951-1980
|-
|[[Fattoria Acquisti]]
|42°51'N 11°03'E
|11 metri [[s.l.m.]]
|15,4&nbsp;°C
|734&nbsp;mm
|1951-1980
|-
|[[Grosseto|Grosseto Centro]]
|42°45'N 11°06'E
|16 metri [[s.l.m.]]
|14,8&nbsp;°C
|652&nbsp;mm
|1961-1990
|-
|[[Aeroporto di Grosseto|Grosseto Aeroporto]]
|42°45'N 11°04'E
|7 metri [[s.l.m.]]
|14,8&nbsp;°C
|661&nbsp;mm
|1961-1990
|-
|[[Marina di Grosseto|Marina di Grosseto-San Leopoldo]]
|42°44'N 10°58'E
|4 metri [[s.l.m.]]
|15,4&nbsp;°C
|574&nbsp;mm
|1951-1980
|-
|Poggio Cavallo
|42°44'N 11°08'E
|15 metri [[s.l.m.]]
|15,0&nbsp;°C
|667&nbsp;mm
|1951-1980
|-
|[[Alberese]]
|42°39'N 11°06'E
|40 metri [[s.l.m.]]
|14,4&nbsp;°C
|600&nbsp;mm
|1961-1990
|-
|[[Fattoria di Collecchio|Collecchio]]
|
|11 metri [[s.l.m.]]
|15,8&nbsp;°C
|656&nbsp;mm
|1951-1980
|-
|[[San Donato (Orbetello)|San Donato]]
|
|19 metri [[s.l.m.]]
|15,4&nbsp;°C
|671&nbsp;mm
|1951-1980
|-
|[[Talamone]]
|
|1 metro [[s.l.m.]]
|15,8&nbsp;°C
|582&nbsp;mm
|1951-1980
|-
|[[Orbetello]]
|
|1 metro [[s.l.m.]]
|16,0&nbsp;°C
|612&nbsp;mm
|1951-1980
|-
|[[Monte Argentario]]
|
|632 metri [[s.l.m.]]
|13,0&nbsp;°C
|419&nbsp;mm
|1961-1990
|-
|[[Pescia Fiorentina]]
|
|21 metri [[s.l.m.]]
|15,7&nbsp;°C
|589&nbsp;mm
|1951-1980
|}
 
== Litorale ==
[[File:Volpi nella macchia mediterranea.jpg|thumb|Volpi nella Pineta Granducale di Marina di Alberese]]
[[File:Marina di Alberese.jpg|thumb|La Spiaggia di Marina di Alberese]]
Il litorale della Maremma grossetana presenta ampie falcature basse e sabbiose con tratti di vegetazione dunale e retrodunale che precedono la tipica pineta che introduce alla macchia mediterranea alta.
Presso i promontori che interrompono i lunghi arenili sabbiosi si ritrova un tipo di costa più alta e frastagliata con prevalenza di scogli ed alcune piccole e suggestive calette sabbiose; la vegetazione risulta di [[macchia mediterranea]] bassa e [[gariga]].
 
La costa comprende numerose spiagge, tra le più rilevanti: [[Cala Violina]], [[Cala di Forno]] e [[Alberese|Marina di Alberese]] presso i [[Monti dell'Uccellina]], nel [[Parco naturale della Maremma]] e le spiagge di [[Tombolo della Giannella|Giannella]] e [[Riserva forestale di protezione Duna Feniglia|Feniglia]] che occupano interamente i relativi tomboli che uniscono il [[promontorio dell'Argentario]] alla terra ferma, racchiudendo la [[Laguna di Orbetello]]. Le spiagge ferrifere, così chiamate per il colore scuro, dovuto alla presenza di metalli ferrosi, si estendono all'estremità meridionale della costa. In questo tratto litoraneo si trova il [[Lago di Burano]], [[sito di interesse comunitario]].
 
=== Località balneari ===
* [[Prato Ranieri]] (località del comune di [[Follonica]])
* [[Follonica]]
* [[Puntone di Scarlino]] (frazione del comune di [[Scarlino]])
* [[Punta Ala]] (frazione del comune di [[Castiglione della Pescaia]])
* [[Rocchette]] (frazione del comune di [[Castiglione della Pescaia]])
* [[Roccamare]] (località del comune di [[Castiglione della Pescaia]])
* [[Riva del Sole]] (località del comune di [[Castiglione della Pescaia]])
* [[Castiglione della Pescaia]]
* [[Marina di Grosseto]] (frazione del comune di [[Grosseto]])
* [[Principina a Mare]] (frazione del comune di [[Grosseto]])
* [[Talamone]] (frazione del comune di [[Orbetello]])
* [[Albinia]] (frazione del comune di [[Orbetello]])
* [[Giannella]] (frazione del comune di [[Orbetello]])
* [[Orbetello]]
* [[Ansedonia]] (frazione del comune di [[Orbetello]])
* [[Porto Santo Stefano]] (capoluogo del comune di [[Monte Argentario]])
* [[Porto Ercole]] (frazione del comune di [[Monte Argentario]])
* [[La Torba]] (frazione del comune di [[Capalbio]])
 
==Luoghi d'interesse==
=== Aree archeologiche ===
*[[Cosa (colonia romana)|Cosa]] (nel territorio comunale di [[Orbetello]])
*[[Rusellae|Roselle]]
*[[Vetulonia]]
 
=== Centri storici ===
*[[Grosseto]]
*[[Massa Marittima]]
*[[Scarlino]]
*[[Gavorrano]]
*[[Castiglione della Pescaia]]
*[[Montepescali]]
*[[Magliano in Toscana]]
*[[Orbetello]]
*[[Porto Ercole]]
*[[Capalbio]]
*[[Sovana]]
 
===Città murate===
*[[Mura di Castiglione della Pescaia]]
*[[Mura di Montepescali]]
*[[Mura di Grosseto]]
*[[Mura di Magliano in Toscana]]
*[[Mura di Orbetello]]
*[[Mura di Capalbio]]
*[[Mura di Porto Ercole]]
 
=== Fortificazioni e torri di avvistamento ===
{{vedi anche|Castelli della provincia di Grosseto}}
*[[Castel di Pietra]] (nel territorio comunale di [[Gavorrano]])
*[[Tino di Moscona]] (nel territorio comunale di [[Grosseto]])
*[[Torre della Bella Marsilia]] (nel territorio comunale di [[Magliano in Toscana]])
*[[Torre Bassa]] (nel territorio comunale di [[Magliano in Toscana]])
 
====Torri costiere====
{{vedi anche|Torri costiere della provincia di Grosseto}}
 
=== Fattorie e ville ===
*[[Fattoria della Badiola|Tenuta della Badiola]] (nel territorio comunale di [[Castiglione della Pescaia]])
*[[Fattoria Acquisti]] (nel territorio comunale di [[Grosseto]])
*[[Fattoria di Principina]] (nel territorio comunale di [[Grosseto]])
*[[Fattoria della Grancia]] (nel territorio comunale di [[Grosseto]])
*[[Villa Granducale di Alberese]] (nel territorio comunale di [[Grosseto]])
*[[Tenuta Poggione]] (nel territorio comunale di [[Grosseto]])
*[[Tenuta di Collecchio]] (nel territorio comunale di [[Magliano in Toscana]])
*[[Palazzo del Chiarone]] (antica dogana pontificia nel territorio comunale di [[Capalbio]])
 
=== Abbazie e monasteri ===
*[[Abbazia di San Pancrazio al Fango]] (nel territorio comunale di [[Grosseto]])
*[[Abbazia di San Rabano]] (nel territorio comunale di [[Grosseto]])
*[[Monastero di Sant'Angelo Rovinato|Monastero di Sant'Angelo]] (nel territorio comunale di [[Orbetello]])
*[[Convento della Presentazione al Tempio|Convento dei Passionisti]] (sul [[monte Argentario]])
*[[Chiesa e noviziato di San Giuseppe|Noviziato di San Giuseppe]] (sul [[monte Argentario]])
 
==Trasporti e infrastrutture==
===Ferrovie===
*[[Ferrovia Tirrenica]]
*[[Ferrovia Siena-Monte Antico-Grosseto]]
 
====Stazioni ferroviarie====
*[[Stazione di Follonica]]
*[[Stazione di Scarlino]]
*[[Stazione di Gavorrano]]
*[[Stazione di Giuncarico]]
*[[Stazione di Montepescali]]
*[[Stazione di Grosseto]]
*[[Stazione di Alberese]]
*[[Stazione di Talamone]]
*[[Stazione di Albinia]]
*[[Stazione di Orbetello-Monte Argentario]]
*[[Stazione di Capalbio]]
*[[Stazione di Chiarone]]
 
===Strade principali===
*[[Variante Aurelia]]
*[[Via Aurelia]]
*[[Strada Europea E78]]
*[[Strada statale 223 di Paganico]]
*[[Strada statale 74 Maremmana]]
 
===Porti e approdi turistici===
*[[Porto del Puntone di Scarlino]]
*[[Porto di Punta Ala]]
*[[Porto di Castiglione della Pescaia]]
*[[Porto di Marina di Grosseto]]
*[[Porto di Talamone]]
*[[Porto di Santa Liberata]]
*[[Porto del Valle di Porto Santo Stefano]]
*[[Porto Vecchio di Porto Santo Stefano]]
*[[Porto Vecchio di Porto Ercole]]
*[[Porto di Cala Galera]]
 
===Aeroporti===
*[[Aeroporto di Grosseto]] (in uso)
*[[Idroscalo di Orbetello]] (trasformato in parco cittadino)
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Leonardo Ximenes. [http://books.google.com/books?id=E2Z4v71xwqcC&printsec=frontcover ''Della fisica riduzione della Maremma Senese. Ragionamenti due ai quali si aggiungono quattro perizie intorno alle operazioni della pianura Grossetana ed all'arginatura del fiume Ombrone'']. Firenze, edizioni Moucke, 1769.
* Folco Giusti (a cura di). ''La storia naturale della Toscana meridionale''. Milano, Amilcare Pizzi Editore, 1993.
* Aldo Mazzolai. ''Guida della Maremma. Percorsi tra arte e natura''. Firenze, Le Lettere, 1997.
* Giuseppe Guerrini (a cura di). ''Torri e Castelli della provincia di Grosseto'' (Amministrazione Provinciale di Grosseto). Siena, Nuova Immagine Editrice, 1999.
* Valentino Baldacci (a cura di). ''I luoghi della fede. Itinerari nella Toscana del Giubileo'' (Regione Toscana). Firenze, 2000.
* Marcella Parisi (a cura di). ''Grosseto dentro e fuori porta. L'emozione e il pensiero'' (Associazione Archeologica Maremmana). Siena, C&P Adver Effigi, 2001.
* Carlo Citter. ''Guida agli edifici sacri della Maremma''. Siena, Nuova Immagine Editrice, 2002.
 
==Voci correlate==
*[[Provincia di Grosseto]]
*[[Maremma]]
*[[Maremma Pisana]]
*[[Maremma Livornese]]
*[[Maremma laziale]]
*[[Porti della Repubblica di Siena]]
*[[Bandite di Scarlino]]
*[[Parco naturale della Maremma]]
*[[Alluvione della Maremma grossetana del novembre 2012]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
{{Portale|Maremma|Provincia di Grosseto|Toscana}}
 
[[Categoria:Maremma grossetana| ]]