Casellina e Torri e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: fix ref
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|centri abitati della Toscana|settembre 2015}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:40, 29 lug 2019 (CEST)}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Antares (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 29 }}
|Nome = Casellina e Torri
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Apoteosi (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 24 }}
|Nome ufficiale =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Renault Super Goélette |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = automobili |temperatura = 7 }}
|Panorama =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Xander Harris |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 31 }}
|Didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Caleb (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|Bandiera =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Richard Wilkins |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 21 }}
|Voce bandiera =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Kirby: Fright to the Finish |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = anime e manga |temperatura = 11 }}
|Stemma =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Septima legio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 5 }}
|Voce stemma =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Stato = ITA 1861-1946
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|20:40, 29 lug 2019 (CEST)}}
|Note stato =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Guglielmo del Pesso Ariotti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |durata = < un giorno |multipla = }}
|Grado amministrativo = 4
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Firenze
|Divisione amm grado 2 = no
|Divisione amm grado 3 = no
|Capoluogo =
|Data istituzione = [[1774]]
|Data soppressione = [[1928]]
|Altitudine =
|Acque interne =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Sottosottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Legnaia]], [[San Casciano in Val di Pesa]], [[Montespertoli]], [[Lastra a Signa]] e [[Brozzi]].
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
 
'''Casellina e Torri''' era il nome dell'attuale comune di '''[[Scandicci]]''' fino al [[1928]].
 
==Storia==
 
Il territorio di Casellina e Torri derivò dalle sessantasei leghe del Contado fiorentino: i territori del versante meridionale appartenevano alla lega di Torri, quelle del versante settentrionale alla lega di Casellina<ref name="mg">Mila Guidi, cit.</ref>.
 
Il comune nacque il 23 maggio [[1774]] con la fusione dei territori dei comuni di Casellina e di Torri, a cui nel [[1833]] furono sottratti alcuni territori a vantaggio di quello di [[Lastra a Signa]]. Il suo territorio, dopo questa riduzione, era di circa 52,5&nbsp;km² e comprendeva le località di Casellina, Torri, [[Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo|Settimo Fiorentino]] (nota anche come Pieve a Settimo e oggi come Badia a Settimo), [[Quartiere 4 di Firenze#Mantignano|Mantignano]], [[Chiesa di San Martino alla Palma|San Martino alla Palma]], [[Chiesa di San Colombano a Settimo|San Colombano]], [[Sollicciano]], Querciola, La Romola, Granatieri e Pian de' Cerri, con una popolazione (1845) di 9360 abitanti. Il comune confinava allora con quelli di [[Legnaia]], [[San Casciano in Val di Pesa]], [[Montespertoli]], [[Lastra a Signa]] e [[Brozzi]].
<br>Curiosamente, il comune non aveva sede nel proprio territorio ma in un altro comune: la casa comunale era a posta a [[Firenze]], prima a [[Palazzo Corsi-Albizi|Palazzo Albizi]] in via dell'Oriuolo (insieme con quella del [[Bagno a Ripoli|Comune di Bagno a Ripoli]]) e poi al secondo piando di [[Palazzo Uguccioni]] al n. 7, con accesso anche da via della Condotta nº 6<ref>Mila Guidi,cit.</ref><ref>Il fondo aveva un contratto di lire 3.000 ed il suo proprietario era un certo Luigi Uguccioni, Marco Gamannossi,cit.</ref>.
<br>
 
Il 15 marzo 1860 gli abitanti di Casellina e Torri sono stati chiamati ad esprimersi con un plebiscito circa l'adesione o meno al Regno di Sardegna: gli abitanti erano 9.579; su 1.857 aventi diritto di voto, ben 1.587 si espressero per l'annessione e 194 per l'indipendenza. 76 schede furono dichiarate nulle.<ref name="mg"/>
 
Una lapide, posta nella vecchia sede del Comune, in piazza Matteotti, realizzata un anno dopo il plebiscito da Francesco Mattei, commemora tale evento. Per diversi anni furono programmati festeggiamenti per l'unità nazionale (inclusa la ricorrenza della festa dello Statuto). Una delle celebrazioni più famose si festeggiò domenica 2 giugno 1861 a Pieve a Settimo<ref name="mg" />.
 
Nel 1865 il comune di Casellina e Torri si annetté una parte del soppresso comune di [[Legnaia]] con le frazioni di [[Cintoia (Firenze)|San Bartolo]] e [[Cintoia (Firenze)|Santa Maria a Cintoia]], Marignolle, [[San Lorenzo a Greve]], Mosciano, Casignano e [[Scandicci]] ma allo stesso tempo perse la frazione de La Romola a vantaggio del comune di [[San Casciano in Val di Pesa]]. Dopo queste modifiche, il territorio comunale raggiunse i 70&nbsp;km²<ref>''Legge per l'unificazione amministrativa del Regno d'Italia'' del 20 marzo 1865, Marco Gamannossi, cit.</ref>.
 
Nel 1866 si tenne la prima Fiera cittadina<ref>Delibera n. 110 del 17 novembre 1866, Mila Guidi, cit.</ref> nata come semplice fiera del bestiame, essa si svolgeva in piazza Umberto I (oggi Piazza Matteotti). L'istituzione era stata propagandata dai "comunisti" (coloro che avevano la residenza nel Comune); nel 1867 la Giunta abbatté una piccola casa "per allargare la strada principale di quella borgata" (cioè Scandicci)<ref>Deliberazione della Giunta municipale n. 172 del 18 giugno 1867, Mila Guidi, cit.</ref> perché formava "un brutto ed incomodo biscanto"<ref>cit.''ibidiem''</ref>.
Si organizzano tornei di tombola, corse di cavalli<ref name="mg" /> e durante queste occasioni arrivavano saltimbanchi e la banda suonava inni e marce.
 
Proprio la nuova frazione di [[Scandicci]] fu scelta nel 1868 come nuova sede del palazzo municipale (in un luogo chiamato "Tabernacolo del marchese Baglioni") anche se il comune mantenne la vecchia duplice denominazione. La giunta comunale si riuniva a [[Villa Il Platano|Villa Poccianti]], prima della costruzione del [[Comune vecchio (Scandicci)|vecchio palazzo comunale]], costruito nell'area dell'attuale [[Piazza Matteotti (Scandicci)|piazza Matteotti]] da Francesco Martelli nel 1870<ref>Francesco G. Romeo, cit.</ref> in stile neorinascimentale. I lavori li diresse Matteo Cocchini, un impresario di [[Signa]] e costarono 44.288,62 lire dell'epoca<ref>Il 27 giugno 1870 fu bocciata una proposta di voler collocare sulla facciata dell'edificio un "orologio da torre", Marco Gamannossi, ''150 anni di Fiera...'',cit.</ref>.
La giunta tenne la sua prima seduta nel nuovo palazzo nel maggio del 1871<ref name="mg" />.
 
Secondo un progetto rimasto "ideale" datato 1869, Francesco Montelaciti, giardiniere, su consiglio dell'ing. Martelli, in una lettera indirizzata al sindaco dell'epoca, la piazza l'aveva delineata "in modo analogo per le corse dei cavalli" e l'esperto di piante propose di piantare platani, lecci, acacie ombrellifere, castagni d'India e varie siepi<ref>Mila Guidi, op. cit., pag. 57</ref>.
 
La piazza venne lottizzata e alcuni appezzamenti di terreno vennero acquistati da personaggi di rilievo “esterni” alla comunità (due attori ritiratisi dalle scene, un generale in pensione, un ingegnere dello Stato e un impresario edile); altri terreni se li aggiudicarono degli esponenti della piccola borghesia locale (Puccioni, Cherici, Michelassi, Zani, Del Pino). La qualità delle abitazioni è migliore per quanto riguarda quelle collocate sul lato destro della piazza civica (si tratta di eleganti villini di fine Ottocento- inizi Novecento, accompagnati da giardini, dalle facciate decorate in “stile antico”); più modesta è invece la qualità dei terratetti costruiti sul lato sinistro (eccezion fatta per il grande edificio posto sull’angolo di Via di Scandicci Basso).<ref> Roberto Aiazzi, Marco Jaff, '' Scandicci: da borgo a città. Un profilo di storia urbana: 1866- 1996'', Firenze, 1997, Alinea editrice s.r.l., pag. 21,</ref><ref> ''Scandicci, Itinerari storico-artistici nei dintorni di Firenze'', a cura di Daniela Lamberini, Firenze, 1990, Ponte Alle Grazie, pag. 26.</ref>
Nei decenni successivi, iniziò a svilupparsi il tessuto associativo: nel 1874 venne istituita la Filodrammatica Manzoni, nel 1883 la Società di mutuo soccorso e nel 1897 sorse la [[Pubblica Assistenza Humanitas Scandicci|Pubblica Assistenza Humanitas]], il cui primo presidente fu l'avvocato Dionisio Martinati<ref>[https://www.comune.scandicci.fi.it Comune di Scandicci]</ref><ref>Luca Bucelli, Emanuele Garofalo, ''1897-1997 Humanitas Scandicci, I nostri primi 100 anni'', a cura della Pubblica Assistenza Humanitas di Scandicci, Signa, 1997, pag. 47</ref>.
 
La sera del 28 agosto 1878 fu inaugurato il [[Piazza Matteotti (Scandicci)#Cinema Cabiria|Teatro Manzoni]] (oggi Cinema Cabiria), progettato dall'architetto Micheli di Modena<ref name="mg" />.
 
Intorno al 1880 venne istituita la ''Filarmonica "Vincenzo Bellini"''(nome assunto nel secondo dopoguerra) ed era solita riunirsi nei locali della Società di Mutuo Soccorso (via dei Rossi, 26), tant'è che quell'edificio finì per essere chiamato "Il Coro".<ref> Ibidem, pag 62</ref>.
Intitolata poi a ''Giuseppe Verdi'' nel 1900, alcuni suoi membri, forse per motivi politici, lasciarono la Filarmonica per fondarne un'altra, la ''"Guido Monaco"'', la cui sede era nei locali della parrocchia di [[Chiesa di Santa Maria a Greve|Santa Maria a Greve]]<ref>Ibidem, pag. 63</ref>.
Durante il fascismo furono riunite col generico nome di ''"Banda comunale"''<ref>Ivi, pag. 62</ref>.
 
Nel 1903, 770 cittadini firmarono una petizione, "desiderosi di ottenere un sistema più moderno degli attuali mezzi di locomozione [...]". Il 15 giugno 1908 entrò in funzione la linea tranviaria numero 16, la Firenze-Vingone, lunga ben 6&nbsp;km<ref>Marco Gamanossi, cit.</ref>.
 
Il 28 febbraio [[1921]] la popolazione del luogo fu protagonista di un'eroica difesa del paese contro una spedizione fascista, contro la quale furono erette barricate, abbattute dalle camicie nere solo con l'ausilio di un cannone. I fatti di quei giorni sono stati poi descritti da [[Vasco Pratolini]] nel romanzo "[[Lo scialo]]".
 
Nel 1928, in occasione di una riforma amministrativa che prevedeva l'espansione del territorio comunale fiorentino, il comune di Casellina e Torri perdeva una consistente porzione di territorio a vantaggio di quello di [[Firenze]] con le località acquistate nel 1865 (escluse Mosciano, [[Scandicci]] e Casignano), le sue frazioni storiche di Ugnano, Mantignano e Sollicciano ed acquistava la frazione di Giogoli dal soppresso comune di [[Galluzzo]].
 
Nel 1929, il comune assunse la denominazione di [[Scandicci]]<ref> Regio Decreto 7 novembre 1929, numero 2020 col quale Casellina e Torri viene autorizzato a mutare la propria denominazione in 'Comune di Scandicci' (Gazzetta Ufficiale, nº 281, 3/12/1929).</ref> e nel 1939 recuperò la frazione di [[Chiesa di San Giusto a Signano|Signano]] che aveva perso undici anni prima a vantaggio di [[Firenze]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*''Scandicci, Itinerari storico-artistici nei dintorni di Firenze'', a cura di Daniela Lamberini, Firenze, 1990, Ponte Alle Grazie.
*Luca Bucelli, Emanuele Garofalo, a cura della Pubblica Assistenza Humanitas di Scandicci, ''I nostri primi 100 anni, Compagnia di Pubblica Assistenza Humanitas Scandicci centenario della fondazione'', giugno 1997, Signa, La Tipolito.
*Roberto Aiazzi, Marco Jaff, ''Scandicci: da borgo a città. Un profilo di storia urbanistica: 1866- 1996'', Firenze, 1997, Alinea editore.
* Mila Guidi, ''Un borgo alla periferia fiorentina, 1861-1913'', a cura di Riccardo Borgioli, introduzione di Alfonso Mirto, Centrolibro, Scandicci (FI), 2006, ISBN 88-86794-12-6
* Francesco Giuseppe Romeo, ''Storia di Scandicci'', Firenze, SP 44, 1982.
* Marco Gamannossi, ''Fieramente Scandicci, 150 anni di esposizione e di storia'', Sicrea Edizioni, 2016, ISBN 978-88-942009-0-4.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://storia.scandiccicultura.it|Percorso cronologico}}
 
{{portale|Toscana}}
 
[[Categoria:Comuni della Toscana soppressi]]