Trentatré Orientali e Discussione:Rino Quagliotti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{S|Uruguay|Storia}}
|progetto = Cucina
[[File:Juan Manuel Blanes - El Juramento de los Treinta y Tres Orientales.jpg|thumb|upright=2|Il Giuramento dei Trentatré Orientali, olio di [[Juan Manuel Blanes]].]]
|progetto2 =
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente =
|data =
}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
I '''Trentatré Orientali''' (in [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''Treinta y tres Orientales'') erano un gruppo di uomini comandati da [[Juan Antonio Lavalleja]], che ha iniziato una spedizione dall'[[Argentina]], per liberare il territorio dell'[[Uruguay]] nel [[1825]], che era stato conquistato dal [[Brasile]] sotto il nome di ''[[Provincia Cisplatina]]''.
 
Gentili utenti,
== Quanti e chi furono i Trentatré Orientali==
[[File:Flag of the Treinta y Tres.svg|thumb|upright=1.4|La [[Bandiera dei Trentatré Orientali]].]]
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Rino Quagliotti]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95984720 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Il numero dei componenti della spedizione del 1825 è stata oggetto di diverse controversie a partire dall'esistenza di varie liste di membri della spedizione, pubblicate tra il 1825 e il 1832. Sebbene il numero di trentatré sia ufficialmente accettato, i nomi differiscono da un elenco all'altro; inoltre, i redattori di tali liste fecero confusione a causa dei soprannomi; si aggiunga anche che a causa della diserzione di alcuni di essi, alcuni nomi furono esclusi posteriormente.
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.confesercentiparma.it/web/images/stories/pdf/gazzettino/2011_02_gazzettino_confesercenti_02_2011.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.academiabarilla.it/biblioteca-gastronomica/cerca-biblioteca/ext/cercabiblioteca/default.aspx?t=0&a=LO1V309089
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131101002907/http://biblioteche2.comune.parma.it/lasagni/qua-qui.htm per http://biblioteche2.comune.parma.it/lasagni/qua-qui.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Infine, è necessario specificare che non tutti erano orientali (della [[Provincia Orientale del Rio de la Plata|Provincia Orientale]] del [[Uruguay (fiume)|fiume Uruguay]], l'odierno [[Uruguay]]), ma tra le loro file si contavano vari isolani [[Argentina|argentini]] del [[Paraná (fiume)|Paraná]] e addirittura [[Paraguay|paraguaiani]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:38, 5 apr 2018 (CEST)
È rilevante lo sfondo culturale dell'organizzazione dei ''libertadores'', giacché tutti loro appartenevano alla loggia "[[Logia Caballeros Orientales|Los Caballeros Orientales]]", fatto simboleggiato dal numero 33, grado supremo della [[massoneria]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Voci correlate ==
* [[Bandiera dei Trentatré Orientali]]
* [[Guerra del Brasile]]
* [[Storia dell'Uruguay]]
* [[Logia Caballeros Orientales]]
* [[Carlos Federico Lecor]]
 
Gentili utenti,
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Rino Quagliotti]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=97164108 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{portale|Argentina|Brasile|storia|Uruguay}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131101053217/http://www.parmaelasuastoria.it/ita/N-O-P-Q.aspx?idMostra=38&idNode=259 per http://www.parmaelasuastoria.it/ita/N-O-P-Q.aspx?idMostra=38&idNode=259
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
[[Categoria:Storia dell'Argentina]]
 
[[Categoria:Storia del Brasile]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:56, 17 mag 2018 (CEST)
[[Categoria:Storia dell'Uruguay]]
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Rino Quagliotti. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106856731 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110723224537/http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/1/96726/Un_malore_stronca_%C2%ABBaule%C2%BB_storico_cuoco_della_Nazionale_.html per http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/1/96726/Un_malore_stronca_%C2%ABBaule%C2%BB_storico_cuoco_della_Nazionale_.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:58, 29 lug 2019 (CEST)