Paolo Rossi (politico 1900) e La luna arrabbiata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
incipit secondo standard
 
Riga 1:
{{film
{{nota disambigua|il senatore|Paolo Rossi (politico 1958)}}
|titolo italiano= La luna arrabbiata
{{Carica pubblica
|immagine= <!--Inserire il nome del file immagine nella forma nomeimmagine.formato (es. Immagine.jpg)-->
|nome = Paolo Rossi
|didascalia=
|immagine = Paolo_Rossi_(politico).jpg
|titolo originale= The Raging Moon
|didascalia =
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|carica = [[Presidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Presidente della Corte costituzionale]]
|paese= [[Regno Unito]]
|mandatoinizio = 18 dicembre [[1975]]
|titolo alfabetico = Luna arrabbiata, La
|presidente =
|mandatofineanno uscita= 9 maggio [[19781971]]
|durata= 111 [[minuto|min]]
|predecessore = [[Francesco Paolo Bonifacio]]
|aspect ratio= <!-- formato dell'inquadratura espresso come rapporto-->
|successore = [[Leonetto Amadei]]
|genere = Drammatico
|carica2=Presidente della [[Commissione parlamentare Antimafia]]
|genere 2 = Romantico
|mandatoinizio2= 14 febbraio 1963
|regista= [[Bryan Forbes]]
|mandatofine2= 15 maggio 1963
|soggetto= [[Peter Marshall (scrittore 1939)|Peter Marshall]] - romanzo
|predecessore2= commissione non istituita
|sceneggiatore=
|successore2= [[Donato Pafundi]]
|produttore= [[Bruce Cohn Curtis]]
|carica3= Vicepresidente della [[Camera dei deputati]]
|produttore esecutivo=
|mandatoinizio3= 1958
|casa produzione=
|mandatofine3= 1963
|casa distribuzione italiana=
|presidente3= [[Giovanni Leone]]
|attori=
|carica4= [[Ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana|Ministro della Pubblica Istruzione]]
*[[Malcolm McDowell]] : Bruce Pritchard
|mandatoinizio4= 6 luglio 1955
*[[Nanette Newman]] : Jill Matthews
|mandatofine4= 6 maggio 1957
*[[Georgia Brown (attrice)|Georgia Brown]] : Sarah Charles
|predecessore4= [[Giuseppe Ermini]]
*[[Bernard Lee]] : Zio Bob
|successore4= [[Aldo Moro]]
*[[Gerald Sim]] : Rev. Carbett
|presidente4= [[Antonio Segni]]
*[[Michael Flanders]] : Clarence Marlow
||partito= [[Partito Socialista Italiano]]
*[[Margery Mason]] : Matron
 
*[[Barry Jackson]] : Bill Charles
|titolo di studio= [[Laurea]] in [[giurisprudenza]]
|doppiatori italiani=
 
<!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua italiana (es. film italiano)-->
|professione= [[Avvocato]]
|fotografo= [[Tony Imi]]
|carica5= [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Deputato dell'Assemblea Costituente]]
|montatore= [[Timothy Gee]]
|mandatoinizio5=
|effetti speciali=
|mandatofine5=
|musicista= [[Stanley Myers]]
|legislatura5=
|scenografo=
|gruppo parlamentare5= [[Partito Socialista Italiano]]<br />(fino al 3 febbraio 1947)<br />[[Partito Socialista Democratico Italiano#La rinascita del PSLI|Partito Socialista dei Lavoratori Italiani]]<br />(dal 3 febbraio 1947)
|costumista=
|coalizione5=
|truccatore= [[Laurel Staffell]]
|circoscrizione5=
|sfondo=
|collegio5= III ([[Genova]])
|tipo nomina5=
|incarichi5= * Componente della Commissione per la Costituzione
* Componente della Seconda Sottocommissione
* Componente del Comitato di Redazione
* Componente della Sottocommissione per l'esame del disegno di legge sulla stampa
* Componente della Commissione speciale per l'esame del disegno di legge sulla soppressione del Senato
|sito5= http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=Assemblea%20Costituente\I%20Costituenti&content=altre_sezioni/assemblea_costituente/composizione/costituenti/framedeputato.asp?Deputato=1d10100
|carica6= [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio6=
|mandatofine6=
|legislatura6= [[I legislatura della Repubblica Italiana|I]], [[II legislatura della Repubblica Italiana|II]], [[III legislatura della Repubblica Italiana|III]], [[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV]]
|gruppo parlamentare6= Partito Socialista dei lavoratori italiani - Partito Socialista (SIIS) - Partito Socialista democratico italiano (I legislatura); Partito Socialista democratico italiano (II e III legislatura); Partito Socialista democratico italiano - Partito Socialista italiano-Partito Socialista democratico italiano unificati (IV legislatura)
|coalizione6=
|circoscrizione6=
|collegio6= [[Genova]] (I, III e IV legislatura); Unico nazionale (II legislatura)
|tipo nomina6=
|incarichi6= I Legislatura
*Presidente della Commissione d'indagine per giudicare sul fondamento dell'accusa rivolta dal deputato Grilli al deputato Ferrario Celestino
*Presidente della Commissione d'indagine per esaminare il fondamento delle accuse mosse al deputato Tesauro in seno alla Commissione Interni
*Componente della I Commissione (Interni)
*Componente della Commissione parlamentare consultiva per le norme di attuazione della Legge sull'ordinamento dell'I.N.A.D.E.L.
*Componente della Commissione d'indagine per accertare la fondatezza dell'accusa di diffamazione contro il deputato Viola e delle accuse mosse dal deputato Viola contro il deputato Giammarco
*Componente della Commissione di vigilanza sulla Biblioteca
 
II Legislatura
*Segretario della Commissione parlamentare per la vigilanza sulle radiodiffusioni
*Presidente della Commissione di vigilanza sulla Biblioteca
*Componente della Giunta delle Elezioni
*Componente della Giunta delle domande di autorizzazione a procedere in giudizio
*Componente della Giunta del regolamento
*Componente della III Commissione (Giustizia)
*Ministro della Pubblica Istruzione ([[Governo Segni I|Segni I]])
 
III Legislatura
*Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia
*Vicepresidente della Camera dei deputati
*Componente della I Commissione (Affari costituzionali)
 
IV Legislatura
*Vicepresidente della Camera dei deputati
*Componente della Giunta del regolamento
*Componente della I Commissione (Affari costituzionali)
|sito6= http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=IV%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg04/framedeputato.asp?Deputato=1d10100
}}
{{Bio
|Nome = Paolo
|Cognome = Rossi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bordighera
|GiornoMeseNascita = 15 settembre
|AnnoNascita = 1900
|LuogoMorte = Lucca
|GiornoMeseMorte = 24 maggio
|AnnoMorte = 1985
|Epoca = 1900
|Attività = giurista
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
'''''La luna arrabbiata''''' (''The Raging Moon'') è un [[film]] del [[1970]] diretto da [[Bryan Forbes]].
 
Il [[soggetto (cinema)|soggetto]] della pellicola, ambientata in [[Gran Bretagna]], è tratto dal romanzo di [[Peter Marshall (scrittore 1939)|Peter Marshall]].
== Biografia ==
Paolo Rossi è il figlio del noto avvocato penalista genovese, Francesco Rossi (1863-1948) e di Iride Garrone.<ref>[https://books.google.be/books?id=wGc3AwAAQBAJ&pg=PA69&lpg=PA69&dq=Paolo+rossi+corte+costituzionale&source=bl&ots=cZ6juBQZnM&sig=HaYQRRPJAM65Gy5bgQHiKCthGzI&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjBnb2i8rzJAhWFdg8KHSxbC64Q6AEIVjAJ#v=onepage&q=Paolo%20rossi%20corte%20costituzionale&f=false]</ref> Appartiene a una famiglia ligure colta e progressista, sua cugina è Maria Vittoria Rossi, più conosciuta con il nome di [[Irene Brin]].<ref>[http://www.giardinoirene.it/italiano/la%20famiglia.htm]</ref>
 
== Trama ==
Il giovane decide di seguire le orme paterne e, laureatosi all'[[Università di Genova]], s'iscrive all'albo degli avvocati della [[Corte d'Appello]] di Genova a soli 21 anni e a 28 anni s'iscrive all'albo della [[Corte di Cassazione]].<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/25/morto-lucca-paolo-rossi-ex-presidente.html]</ref>
Bruce Pritchard, ex giocatore di calcio, paralizzato, è ricoverato in un istituto per paraplegici dove s'innamora di Jill, sua compagna di sventura. Vorrebbero sposarsi, ma lei muore.
Perseguitato dai fascisti, nel [[1926]] gli venne distrutto ed incendiato lo studio di via Roma a Genova.
 
== Collegamenti esterni ==
Nel 1932 scrive il suo primo libro "La pena di morte e la sua critica", che sara bloccato dalla censura perché contrario alla pena di morte sostenuta dal regime fascista.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
Si sposa con Giuseppina Bagnara, detta Giugi, conosciuta a [[Bordighera]], e da lei ha due figlie, la scrittrice Maria Francesca Rossi, più conosciuta con il nome di [[Francesca Duranti]], e Marina Rossi. Nel 1937 scrive il suo secondo libro "Scetticismo e dogmatica nel diritto penale", anch'esso censurato per le sue idee troppo progressiste. Durante la guerra la famiglia trasloca vicino a [[Lucca]], a Gattaiola. In quegli anni raggiunge la resistenza e con la moglie riesce a salvare molti giovani dalle retate fasciste.
 
Nel 1948 pubblica il suo libro "I partiti contro la democrazia" e poco tempo dopo viene nominato professore di Diritto penale all'[[Università di Pisa]].
Il 15 ottobre 1947 diventa membro della [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Costituente]] e della seconda Sottocommissione della Commissione per la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]]. Fu inoltre componente del Comitato di redazione per il coordinamento degli articoli del testo costituzionale. Lo stesso anno diventa Professore di Diritto Penale all'[[Università di Genova]].
 
Membro di spicco del [[Partito Socialista Democratico Italiano]], è eletto deputato nelle prime quattro legislature, e assume, in due di esse, la vicepresidenza della [[Camera dei deputati|Camera]] oltre alla presidenza di alcune Commissioni d'indagine. È anche [[Ministero della Pubblica Istruzione|Ministro della Pubblica Istruzione]] dal 6 luglio 1955 al 19 maggio 1957 nel [[Governo Segni I|primo governo Segni]]. Nel 1958 è nominato Vice-presidente della [[Camera dei deputati]], e nel 1961 Presidente della Commissione sui problemi dell'[[Alto-Adige]].
 
È il primo presidente della [[Commissione parlamentare Antimafia]] (nella III legislatura dal 14 febbraio al 15 maggio 1963) che allora si chiamava Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia<ref>[http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=III%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg03/framedeputato.asp?Deputato=1d10100 La Camera dei Deputati<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
È nominato [[Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|giudice costituzionale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana]] il 2 maggio [[1969]]<ref>{{cita web |url=http://www.cortecostituzionale.it/ActionPagina_210.do |titolo=Copia archiviata |accesso=8 luglio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.cortecostituzionale.it%2FActionPagina_210.do&date=2012-11-20 |dataarchivio=20 novembre 2012 }}</ref>, prestò giuramento il 9 maggio [[1969]] e fu eletto presidente della Consulta il 18 dicembre [[1975]].<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-rossi_res-41de76a3-477f-11dd-a3be-0016357f4ed7/]</ref> Cessò dalla carica il 9 maggio [[1978]] (come giudice fu prorogato al 2 agosto [[1979]])<ref>{{Cita web|url=http://www.cortecostituzionale.it/ActionPagina_210.do|titolo=Giudici costituzionali dal 1956|editore=Corte costituzionale|accesso=20 novembre 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.cortecostituzionale.it%2FActionPagina_210.do&date=2012-11-20|dataarchivio=20 novembre 2012|deadurl=sì}}</ref>. Come giudice costituzionale, tra l'altro, redasse la celebre sentenza n. 27 del 1975, che dichiarò la parziale illegittimità costituzionale dell'articolo 546 del codice penale, che puniva l'aborto: in quella sentenza, Rossi scrisse che l'embrione non è ancora persona.<ref>{{Cita web|url=http://www.giurcost.org/decisioni/1975/0027s-75.html|titolo=Consulta OnLine - Sentenza n. 27 del 1975|accesso=2016-03-03|sito=www.giurcost.org}}</ref>
 
Fu autore di molti testi, sia in campo giuridico che in quello politico. Dal 1970 al 1973 pubblica una raccolta di quattro volumi sulla storia d'Italia, intitolata "Storia d'Italia dal 476 ai giorni nostri".
 
Fu anche presidente generale del [[Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani]] (CNGEI)<ref>{{cita libro|Mario|Sica|Storia dello scautismo in Italia|2006|Fiordaliso|Roma|wkautore=Mario Sica|isbn=978-88-8054-774-7|ed=4|pagine=266}}</ref>.
 
Muore a Lucca il 24 maggio 1985 e riposa nel piccolo cimitero di Gattaiola.
 
== Opere principali ==
* P. Rossi, ''La pena di morte e la sua critica'', Genova, Bozzi Succ. Lattes, [[1932]]. {{NoISBN}}
* P. Rossi, ''Scetticismo e dogmatica nel diritto penale'', Messina-Milano, [[1937]]. {{NoISBN}}
* P. Rossi, ''Lineamenti di diritto penale costituzionale'', Palermo, Priulla, [[1953]]. {{NoISBN}}
* P. Rossi, ''I partiti contro la democrazia'', [[1945]]. ASIN : B0017VJ10M
* P. Rossi, ''Storia d'Italia dal 476 ai giorni nostri'', Moderne Canesi [[1970]]-[[1973]]. ASIN : B00LJ1FI6K
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine = Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Giudice costituzionale
|luogo = 6 agosto [[1970]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=34396 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* "Scrittori Lucchesi", di Bartolomeo di Monaco (2012) – ISBN 978-1447729327
* "Paolo Rossi, un intellettuale democratico", di Graziano Lori (2009)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Presidenti della Corte costituzionale}}
{{Box successione|carica=[[Ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana|Ministro della pubblica istruzione della Repubblica Italiana]]|immagine=Flag of Italy.svg
|periodo = 6 luglio [[1955]] - 15 maggio [[1957]]
|precedente = [[Giuseppe Ermini]]
|successivo = [[Aldo Moro]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|diritto|politica}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Presidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Persone legate allo scautismo]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Democratico Italiano]]
[[Categoria:Governo Segni I]]
[[Categoria:Deputati dell'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della II legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della III legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana]]