Sultanato di Haushabi e La luna arrabbiata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
incipit secondo standard
 
Riga 1:
{{film
{{Stato storico
|titolo italiano= La luna arrabbiata
|nomeCorrente = Sultanato di Haushabi<br>سلطنة الحواشب<br>Stato della [[Federazione dell'Arabia Meridionale]]
|immagine= <!--Inserire il nome del file immagine nella forma nomeimmagine.formato (es. Immagine.jpg)-->
|nomeCompleto =
|didascalia=
|nomeUfficiale =
|titolo originale= The Raging Moon
|portale =
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|linkStemma =
|paese= [[Regno Unito]]
|linkBandiera =
|titolo alfabetico = Luna arrabbiata, La
|linkLocalizzazione = FederationOfSouthArabiaMap.jpg
|anno uscita= [[1971]]
|linkMappa =
|durata= 111 [[minuto|min]]
|paginaStemma =
|aspect ratio= <!-- formato dell'inquadratura espresso come rapporto-->
|paginaBandiera =
|genere = Drammatico
|inno =
|genere 2 = Romantico
|motto =
|regista= [[Bryan Forbes]]
|lingua ufficiale =
|soggetto= [[Peter Marshall (scrittore 1939)|Peter Marshall]] - romanzo
|lingua =
|sceneggiatore=
|capitale principale = [[Musaymir]]
|produttore= [[Bruce Cohn Curtis]]
|altre capitali =
|produttore esecutivo=
|dipendente da =
|casa produzione=
|dipendenze =
|casa distribuzione italiana=
|forma di stato = [[Monarchia]]
|attori=
|governo =
*[[Malcolm McDowell]] : Bruce Pritchard
|titolo capi di stato =
*[[Nanette Newman]] : Jill Matthews
|elenco capi di stato =
*[[Georgia Brown (attrice)|Georgia Brown]] : Sarah Charles
|organi deliberativi =
*[[Bernard Lee]] : Zio Bob
|inizio = [[XVIII secolo]]
*[[Gerald Sim]] : Rev. Carbett
|primo capo di stato =
*[[Michael Flanders]] : Clarence Marlow
|stato precedente =
*[[Margery Mason]] : Matron
|evento iniziale =
*[[Barry Jackson]] : Bill Charles
|fine = [[1967]]
|doppiatori italiani=
|ultimo capo di stato = Faysal ibn as-Surur al-Hawshabi
<!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua italiana (es. film italiano)-->
|stato successivo = [[File:Flag of South Yemen.svg|20px|border]]&nbsp;[[Repubblica Democratica Popolare dello Yemen]]
|fotografo= [[Tony Imi]]
|evento finale = Abolizione della monarchia
|area geografica montatore= [[PenisolaTimothy arabaGee]]
|effetti speciali=
|territorio originale =
|musicista= [[Stanley Myers]]
|superficie massima =
|scenografo=
|periodo massima espansione =
|costumista=
|popolazione =
|truccatore= [[Laurel Staffell]]
|periodo popolazione =
|sfondo=
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
'''''La luna arrabbiata''''' (''The Raging Moon'') è un [[film]] del [[1970]] diretto da [[Bryan Forbes]].
 
Il [[soggetto (cinema)|soggetto]] della pellicola, ambientata in [[Gran Bretagna]], è tratto dal romanzo di [[Peter Marshall (scrittore 1939)|Peter Marshall]].
Il '''Sultanato di Haushabi o Hawshabi''' (in arabo: الحوشبي al-Ḥawshabī o in arabo: الحواشب Al-Ḥawāshab), era uno stato del [[Protettorato di Aden]]. La sua capitale era Musaymir. La zona è ora parte dello [[Yemen]].
 
== StoriaTrama ==
Bruce Pritchard, ex giocatore di calcio, paralizzato, è ricoverato in un istituto per paraplegici dove s'innamora di Jill, sua compagna di sventura. Vorrebbero sposarsi, ma lei muore.
Lo Haushabi è stata fondato nel [[XVIII secolo]].<ref>Paul Dresch. ''A History of Modern Yemen.'' Cambridge, UK: Cambridge University Press, 2000</ref> Il suo leader aveva firmato un accordo con gli inglesi già nel [[1839]], ma solo nel [[1895]] è stato firmato un accordo di protezione ufficiale con il [[Regno Unito]]. Successivamente entrò a far parte del [[Protettorato di Aden]]. In seguito fece parte della [[Federazione degli Emirati Arabi del Sud]] e dell'entità che la seguì, la [[Federazione dell'Arabia Meridionale]].
 
== Collegamenti esterni ==
L'ultimo sultano, Faisal bin Surur Al Haushabi, fu deposto e il suo stato abolito nel [[1967]] alla fondazione della [[Repubblica Democratica Popolare dello Yemen]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
== Elenco dei sultani ==
I regnanti portavano il titolo di ''Sultan al-Saltana al-Hawshabiyya''.<ref>[http://www.worldstatesmen.org/Yemen_protectorate.html States of the Aden Protectorates]</ref>
* al-Fajjar al-Hawshabi (c. 1730)
* Sultan al-Hawshabi (c.1800)
* Mani` ibn Sallam al-Hawshabi (1839 ? - 1º giugno 1858)
* `Ubayd ibn Yahya al-Hawshabi (1858 - 1863)
* `Ali ibn Mani` (I) al-Hawshabi (1863 - 4 maggio 1886)
* Muhsin ibn 'Ali (I) al-Hawshabi (1ª volta) (1886 - 1894)
** al-Fadl ibn 'Ali (1894 - 1895) (usurpatore)
* Muhsin ibn 'Ali (I) al-Hawshabi (2ª volta) (6 marzo 1895 - 28 settembre 1904)
* 'Ali ibn Mani` (II) al-Hawshabi (1904 - agosto 1922)
* Muhsin ibn 'Ali (II) al-Hawshabi (1922 - 19..)
* as-Surur ibn Muhammad al-Hawshabi (19.. - 19..)
* Muhammad ibn as-Surur al-Hawshabi (1947 ? - 1955)
* Faysal ibn as-Surur al-Hawshabi (1955 - 29 novembre 1967)
 
[[Categoria:Film drammatici]]
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Protettorato di Aden]]
 
{{portale|storia}}
 
[[Categoria:Storia dello Yemen]]
[[Categoria:Stati asiatici scomparsi]]