Trattato di Osimo e La luna arrabbiata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
 
incipit secondo standard
 
Riga 1:
{{film
{{F|trattati|arg2=Friuli-Venezia Giulia|aprile 2013}}
|titolo italiano= La luna arrabbiata
{{Trattato
|immagine= <!--Inserire il nome del file immagine nella forma nomeimmagine.formato (es. Immagine.jpg)-->
|Nome = Trattato di Osimo
|didascalia=
|Immagine =
|titolo originale= The Raging Moon
|Didascalia =
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|Tipo = bilaterale
|Contesto paese= [[QuestioneRegno triestinaUnito]]
|titolo alfabetico = Luna arrabbiata, La
|Giorno = 10 novembre
|anno uscita= [[1971]]
|Anno = 1975
|Luogo durata= [[Osimo]],111 [[Italiaminuto|min]]
|aspect ratio= <!-- formato dell'inquadratura espresso come rapporto-->
|Data efficacia = 11 ottobre [[1977]]
|genere = Drammatico
|Condizioni = sistemazione definitiva delle frontiere tra Italia e Jugoslavia
|genere 2 = Romantico
|Data scadenza =
|regista= [[Bryan Forbes]]
|Mediatori =
|soggetto= [[Peter Marshall (scrittore 1939)|Peter Marshall]] - romanzo
|Negoziatori =
|sceneggiatore=
|Firmatari originali =
|produttore= [[Bruce Cohn Curtis]]
|Firmatario1 = {{Bandiera|ITA}} [[Mariano Rumor]]
|produttore esecutivo=
|Firmatario2 = {{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Miloš Minić]]
|casa produzione=
|Ratificatori =
|casa distribuzione italiana=
|Depositario =
|attori=
|Lingue = [[Lingua francese|Francese]]
*[[Malcolm McDowell]] : Bruce Pritchard
*[[Nanette Newman]] : Jill Matthews
*[[Georgia Brown (attrice)|Georgia Brown]] : Sarah Charles
*[[Bernard Lee]] : Zio Bob
*[[Gerald Sim]] : Rev. Carbett
*[[Michael Flanders]] : Clarence Marlow
*[[Margery Mason]] : Matron
*[[Barry Jackson]] : Bill Charles
|doppiatori italiani=
<!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua italiana (es. film italiano)-->
|fotografo= [[Tony Imi]]
|montatore= [[Timothy Gee]]
|effetti speciali=
|musicista= [[Stanley Myers]]
|scenografo=
|costumista=
|truccatore= [[Laurel Staffell]]
|sfondo=
}}
'''''La luna arrabbiata''''' (''The Raging Moon'') è un [[film]] del [[1970]] diretto da [[Bryan Forbes]].
 
Il [[soggetto (cinema)|soggetto]] della pellicola, ambientata in [[Gran Bretagna]], è tratto dal romanzo di [[Peter Marshall (scrittore 1939)|Peter Marshall]].
Il '''trattato di Osimo''', firmato il 10 novembre [[1975]], sancì lo stato di fatto di separazione territoriale venutosi a creare nel [[Territorio Libero di Trieste]] a seguito del [[Memorandum di Londra]] (1954), rendendo definitive le frontiere fra l'Italia e l'allora [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]].
 
== Trama ==
Esso concluse la fase storica iniziata nel [[1947]] con il trattato di pace, allorquando si decise la cessione alla Jugoslavia di gran parte della [[Venezia Giulia]] (Fiume e le isole del Quarnaro, la quasi totalità dell'Istria e gli altopiani carsici a est e nord-est di [[Gorizia]]) e la creazione del Territorio Libero di Trieste comprendente l'attuale [[provincia di Trieste]] e i territori costieri istriani da [[Ancarano (Slovenia)|Ancarano]] a [[Cittanova (Croazia)|Cittanova]] (oggi rispettivamente in [[Slovenia]] e [[Croazia]]).
Bruce Pritchard, ex giocatore di calcio, paralizzato, è ricoverato in un istituto per paraplegici dove s'innamora di Jill, sua compagna di sventura. Vorrebbero sposarsi, ma lei muore.
La mancata attivazione delle procedure per la costituzione degli organi costituzionali del TLT impedì di fatto a quest'ultimo di nascere.
La successiva cessione del potere di amministrazione civile del TLT rispettivamente all'Italia (zona A) e Jugoslavia (zona B) creò le condizioni per gli sviluppi successivi che portarono al trattato di [[Osimo]].
 
== Storia ==
Nel trattato le questioni riguardanti la salvaguardia dell'identità della popolazione di lingua italiana in territorio jugoslavo (in gran parte diminuita dopo l'[[esodo istriano|esodo]] della maggioranza degli italiani) vennero demandate alla stesura di ulteriori protocolli d'intesa. Lo stesso vale anche per la popolazione di lingua e cultura slovena che vive in territorio italiano.
 
Per il suo contenuto questo trattato venne avversato da parte delle popolazioni coinvolte, soprattutto dagli esuli italiani che hanno sempre sostenuto di essere stati abbandonati dall'[[Italia]].
 
Furono attuate alcune lievi rettifiche del confine. In particolare sul Monte Sabotino ritornò all'Italia la cresta di cima fra la vetta e i ruderi della chiesa di San Valentino: l'Italia in cambio costruì una [[Strada di Osimo|strada internazionale]] per collegare il Collio sloveno a Nova Gorica sulle pendici di quel monte. Furono inoltre stabilite l'evacuazione di alcune sacche di occupazione jugoslave in territorio italiano nella zona del [[Monte Colovrat]] e la sistemazione dell'assurdo status del [[Cimitero di Merna]], diviso dal confine dal 1947 e con il filo spinato ed una rete metallica che passava tra le tombe, passato interamente sotto sovranità jugoslava in cambio di un equivalente porzione di territorio ceduto all'Italia nelle sue immediate vicinanze.
 
Fu ratificato dall'Italia il 14 marzo [[1977]] (Legge n. 73/77) ed ebbe effetto con l'11 ottobre dello stesso anno.
 
Dopo il distacco dalla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|federazione jugoslava]] di [[Slovenia]] e [[Croazia]], nei cui confini sono compresi i territori inerenti al trattato di Osimo, alcuni esuli e qualche politico italiano misero in discussione la validità del trattato stesso, ma l'Italia rapidamente riconobbe Slovenia e Croazia come legittimi successori degli impegni internazionali della Jugoslavia, comprendendo pure il trattato di Osimo per le rispettive parti di competenza.
 
Fu il primo trattato internazionale i cui negoziati per l'Italia non vennero curati dal [[Ministero degli affari esteri]]. Le trattative furono condotte deliberatamente in maniera riservata<ref>Già nel 1970 - in occasione della visita ufficiale di Tito in Italia - erano state presentate delle interpellanze parlamentari da parte del deputato democristiano Giacomo Bologna e di altri deputati missini, alle quali era stato risposto che in tale occasione non si sarebbe parlato di questioni confinarie. Di fronte alle voci secondo le quali Italia e Jugoslavia stavano intrattenendo delle trattative sui confini, analoghe interpellanze furono presentate nel febbraio del 1975 dai deputati democristiani - nonché esuli istriani - Paolo Barbi e Giacomo Bologna. Il governo non ammise né smentì i negoziati, ma ricordò che dopo il 1954 gli Alleati non avrebbero dato appoggio a rivendicazioni «su territori posti sotto amministrazione o sovranità dell'altro paese». In merito si veda Diego D'Amelio, ''Il dibattito pubblico sul trattato di Osimo fra ragion di Stato e protesta locale'', in ''Qualestoria'', 2/2013, pp. 86-87.</ref>. L'incarico venne infatti affidato dal governo ad un dirigente del [[Ministero dello sviluppo economico|Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato]], [[Eugenio Carbone]].
 
'''Firmatari'''
* Per l'Italia: [[Mariano Rumor]]
* Per la Jugoslavia: [[Miloš Minić]]
 
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* [https://treaties.un.org/doc/publication/UNTS/Volume%201466/v1466.pdf Testo ufficiale del Trattato di Osimo], depositato presso la United Nations Treaty Collection
 
== Voci correlate ==
* [[Storia di Trieste]]
* [[Questione triestina]]
* [[Lista per Trieste]]
* [[Strada di Osimo]]
* [[Territorio Libero di Trieste]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|testo=Trattato tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia - Osimo, 10 novembre 1975|testo_preposizione=del}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/norme/73l77.htm Elementi economici del trattato] presso il sito del Ministero dello sviluppo economico
 
{{Portale|cinema}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Slovenia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:StoriaFilm della Venezia Giuliadrammatici]]
[[Categoria:Storia dell'Italia nel secondo dopoguerra]]
[[Categoria:Storia della Slovenia]]
[[Categoria:Trattati della Croazia]]
[[Categoria:Trattati della Jugoslavia]]
[[Categoria:Trattati della Repubblica Italiana|Osimo]]