Mister Ed, il mulo parlante e La luna arrabbiata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
 
incipit secondo standard
 
Riga 1:
{{film
{{FictionTV
|titolo italiano=Mister Ed,La illuna mulo parlantearrabbiata
|immagine= <!--Inserire il nome del file immagine nella forma nomeimmagine.formato (es. Immagine.jpg)-->
|titolo originale=Mister Ed
|titolo alfabetico=
|tipo fiction= serie TV
|immagine=
|didascalia=
|titolo originale= The Raging Moon
|paese= Stati Uniti d'America
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|genere=sitcom
|paese= [[Regno Unito]]
|anno prima visione=[[1961]]-[[1966]]
|titolo alfabetico = Luna arrabbiata, La
|stagioni=6
|anno uscita= [[1971]]
|episodi=143
|durata= 30111 [[minuto|min]]
|aspect ratio= <!-- formato dell'inquadratura espresso come rapporto-->
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|genere = Drammatico
|tipo colore=bianco e nero
|genere 2 = Romantico
|aspect ratio= 1,33 : 1
|regista= [[Bryan Forbes]]
|ideatore=
|soggetto= [[Peter Marshall (scrittore 1939)|Peter Marshall]] - romanzo
|produttore= [[Arthur Lubin]]
|sceneggiatore=
|produttore esecutivo = Al Simon
|produttore= [[Bruce Cohn Curtis]]
|sceneggiatore=
|produttore esecutivo=
|casa produzione = Filmways Television, The Mister Ed Company
|casa produzione=
|casa distribuzione italiana=
|attori=
*[[AlanMalcolm YoungMcDowell]] : WilburBruce PostPritchard
*[[ConnieNanette HinesNewman]] : CarolJill PostMatthews
*[[Georgia Brown (attrice)|Georgia Brown]] : Sarah Charles
*[[Bernard Lee]] : Zio Bob
*[[Gerald Sim]] : Rev. Carbett
*[[Michael Flanders]] : Clarence Marlow
*[[Margery Mason]] : Matron
*[[Barry Jackson]] : Bill Charles
|doppiatori italiani=
<!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua italiana (es. film italiano)-->
|fotografo=
|fotografo= [[Tony Imi]]
|montatore=
|montatore= [[Timothy Gee]]
|musicista=
|effetti speciali=
|inizio prima visione =3 gennaio 1961
|musicista= [[Stanley Myers]]
|fine prima visione =20 febbraio 1966
|scenografo=
|rete TV =[[syndication (mass media)|syndication]] (1961)<br />[[CBS]] (1961-1966)
|costumista=
|opera originaria=
|truccatore= [[Laurel Staffell]]
|remake=
|sfondo=
|spin-off=
|altre opere=
}}
'''''La luna arrabbiata''''' (''The Raging Moon'') è un [[film]] del [[1970]] diretto da [[Bryan Forbes]].
[[File:Alan Young Mister Ed.JPG|thumb|[[Alan Young]] e Mister Ed.]]
 
[[File:Leon Ames Florence MacMichael the Kirkwoods Mister Ed.JPG|thumb|[[Leon Ames]] e [[Florence MacMichael]] (i Kirkwood).]]
Il [[soggetto (cinema)|soggetto]] della pellicola, ambientata in [[Gran Bretagna]], è tratto dal romanzo di [[Peter Marshall (scrittore 1939)|Peter Marshall]].
'''''Mister Ed, il mulo parlante''''' (''Mister Ed'') è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] in 143 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 6 stagioni dal [[1961]] al [[1966]]. Nonostante il titolo italiano, l'animale protagonista è un '''cavallo'''.
 
== Trama ==
Bruce Pritchard, ex giocatore di calcio, paralizzato, è ricoverato in un istituto per paraplegici dove s'innamora di Jill, sua compagna di sventura. Vorrebbero sposarsi, ma lei muore.
Mister Ed è un cavallo che parla. Il suo padrone è Wilbur Post, un eccentrico ma cordiale architetto. L'altro personaggio principale di tutta la serie è la moglie di Wilbur, Carol, e due coppie di vicini. Tra questi vi sono gli Addison, Roger ([[Larry Keating]]) e sua moglie Kay ([[Edna Skinner]]), apparsi dall'[[episodio pilota]] fino alla morte prematura di Keating nel 1963. In seguito, la Skinner continuò a ricoprire il ruolo di Kay da sola, senza alcun accenno per l'assenza di Roger, fino a quando i vicini sono stati sostituiti da altri personaggi. Nell'episodio pilota Roger scopre Wilbur e Ed che conversano e si rende conto che il cavallo può parlare, ma Wilbur riesce a convincere gli Addison che è un [[ventriloquo]]. Dopo gli Addison, i nuovi vicini sono stati il colonnello Gordon Kirkwood (in pensione), interpretato da [[Leon Ames]], ex ufficiale comandante di Wilbur, e sua moglie Winnie ([[Florence MacMichael]]). Winnie chiama il marito "Colonnello" e si riferisce a lui come "Il Colonnello" in presenza di altri, non lo chiama mai per nome. Gli episodi vertono quasi tutti su situazioni comiche basate sugli equivoci provocati dal cavallo e dai tentativi di Wilbur di rimediarvi.
 
== Personaggi e interpreti ==
=== Personaggi principali ===
* Wilbur Post (144 episodi, 1961-1966), interpretato da [[Alan Young]].
* Carol Post (144 episodi, 1961-1966), interpretato da [[Connie Hines]].
* Kay Addison (86 episodi, 1961-1964), interpretato da [[Edna Skinner]].
* Roger Addison (81 episodi, 1961-1963), interpretato da [[Larry Keating]].
* Gordon Kirkwood (40 episodi, 1963-1965), interpretato da [[Leon Ames]].
* Winnie Kirkwood (40 episodi, 1963-1965), interpretato da [[Florence MacMichael]].
=== Personaggi secondari ===
* padre di Carol (11 episodi, 1962-1966), interpretato da [[Barry Kelley]].
* Mr. Kramer (8 episodi, 1961-1965), interpretato da [[James Flavin]].
* Paul Fenton (6 episodi, 1961-1964), interpretato da [[Jack Albertson]].
* Charley Grant (6 episodi, 1961-1965), interpretato da [[Joe Conley]].
* dottore (6 episodi, 1961-1964), interpretato da [[Richard Deacon]].
* Frank (5 episodi, 1962-1966), interpretato da [[Ray Kellogg]].
* Mordini (4 episodi, 1961-1965), interpretato da [[Henry Corden]].
* Hogan (4 episodi, 1961-1965), interpretato da [[Logan Field]].
* Dr. Chadkin (4 episodi, 1961-1965), interpretato da [[Frank Wilcox]].
* Charley (4 episodi, 1961-1965), interpretato da [[Richard Reeves (attore)|Richard Reeves]].
* Charlie (4 episodi, 1962-1965), interpretato da [[Karl Lukas]].
* Joe (4 episodi, 1961-1965), interpretato da [[Ben Welden]].
* B.J. (4 episodi, 1965), interpretato da [[Robert Nunn]].
* Bank Teller (4 episodi, 1961-1965), interpretato da [[Lisabeth Field]].
* Joe King (4 episodi, 1961-1963), interpretato da [[Al Checco]].
 
== Produzione ==
La serie fu prodotta da [[Filmways Television]] e [[The Mister Ed Company]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0054557/companycredits|titolo= Mister Ed, il mulo parlante - Crediti compagnia|accesso=28 novembre 2011 }}</ref> e girata a [[Hollywood]] in [[California]].<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0054557/locations|titolo=Mister Ed, il mulo parlante - Luoghi delle riprese |accesso=28 novembre 2011 }}</ref> Tra gli sceneggiatori Lou Derman (129 episodi, 1961-1966) e Larry Rhine (52 episodi, 1962-1966). La voce del cavallo nella versione originale è di [[Allan Lane]], attore di film western.
 
La serie TV deriva da una serie di racconti di [[Walter R. Brooks]], iniziata con ''The Talking Horse'' nel [[1937]]. Il concept è simile a quello di [[Francis, il mulo parlante]], in voga negli anni cinquanta, che fu protagonista di diversi film diretti dallo stesso [[Arthur Lubin]], produttore della serie. Il cavallo che interpreta Ed è Bamboo Harvester ([[1949]]-[[1970]]), addestrato da Les Hilton. Un episodio pilota prodotto nel [[1960]], dal titolo ''The Wonderful World of Wilbur Pope'', con [[Scott McKay]] nel ruolo del protagonista, non fu mai trasmesso. Tra le [[guest star]]: [[Zsa Zsa Gabor]], [[Mae West]], [[Clint Eastwood]] e [[Sharon Tate]].
 
=== Registi ===
Tra i registi della serie sono accreditati:<ref name="fullcredits">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0054557/fullcredits|titolo=Mister Ed, il mulo parlante - Cast e credit completi |accesso=28 novembre 2011 }}</ref>
 
* [[Arthur Lubin]] (131 episodi, 1958-1966)
* [[Ira Stewart]] (6 episodi, 1962-1965)
* [[Alan Young]] (4 episodi, 1965)
* [[Jus Addiss]] (2 episodi, 1961-1963)
* [[Rod Amateau]] (2 episodi, 1961)
 
== Distribuzione ==
La serie fu trasmessa negli Stati Uniti nel [[1961]] in [[syndication (mass media)|syndication]] e dal [[1961]] al [[1966]] sulla [[CBS]].<ref name="companycredits" /> La serie È stata poi pubblicata in [[DVD]] negli Stati Uniti dalla MGM/UA Home Entertainment nel [[2004]] in una collezione ''Best-of'' in due volumi con 21 episodi nel primo volume e 20 nel secondo. Nel [[2009]] la Shout! Factory pubblicò poi le prime quattro stagioni integrali in [[DVD]].<ref>[http://www.tvshowsondvd.com/news/Mister-Ed-Season-5/15408 Mister Ed DVD news: Announcement for Mister Ed - The Complete 5th Season | TVShowsOnDVD.com<!-- Bot generated title -->]</ref>
 
Alcune delle uscite internazionali sono state:<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0054557/releaseinfo|titolo=Mister Ed, il mulo parlante - Date di uscita |accesso=28 novembre 2011}}</ref>
 
* negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 4 gennaio 1961 (''Mister Ed'')
* in [[Germania Ovest]] il 7 ottobre 1962
* nei [[Paesi Bassi]] il 16 agosto 1964 (''Mr. Ed'')
* in [[Francia]] il 28 marzo 1965 (''Monsieur Ed, le cheval qui parle'')
* in [[Polonia]] (''Ed - kon, który mówi'')
* in [[Finlandia]] (''Mister Ed'')
* in [[Italia]] (''Mister Ed, il mulo parlante'')
 
== Remake ==
 
Nel [[2004]], un [[remake]] fu messo in programma per la rete Fox, con [[Sherman Hemsley]] che avrebbe dovuto prestare la voce a Mister Ed, [[David Alan Basche]] nel ruolo Wilbur, [[Sherilyn Fenn]] in quello di Carol, e con [[Sara Paxton]]. Il pilot fu girato, ma la proposta non fu raccolta dalla Fox. Lo sceneggiatore e produttore del [[remake]], [[Drake Sather]], si suicidò poco prima del completamento del pilot.
 
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV originale
|-
| [[Episodi di Mister Ed, il mulo parlante (prima stagione)|Prima stagione]]
| 26
| 1961
|-
| [[Episodi di Mister Ed, il mulo parlante (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 26
| 1961-1962
|-
| [[Episodi di Mister Ed, il mulo parlante (terza stagione)|Terza stagione]]
| 26
| 1962-1963
|-
| [[Episodi di Mister Ed, il mulo parlante (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 26
| 1963-1964
|-
| [[Episodi di Mister Ed, il mulo parlante (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 26
| 1964-1965
|-
| [[Episodi di Mister Ed, il mulo parlante (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 13
| 1965-1966
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mister Ed}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
* {{cita web|http://ctva.biz/US/Comedy/MisterEd.htm|CTVA US Comedy - "Mister Ed" (Filmways/CBS)(1961-66) Alan Young & Connie Hines|lingua=en}}
 
{{Portale|televisionecinema}}
 
[[Categoria:SitcomFilm drammatici]]