Radio Subasio e La luna arrabbiata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
incipit secondo standard
 
Riga 1:
{{film
{{Canale radio
|titolo italiano= La luna arrabbiata
|nome = Radio Subasio
|immagine= <!--Inserire il nome del file immagine nella forma nomeimmagine.formato (es. Immagine.jpg)-->
|logo = Logo-RSubasio.png
|didascalia=
|dimensioni logo = 150px
|titolo originale= The Raging Moon
|didascalia logo =
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|paese =
|paese= [[Regno Unito]]
|lingua =
|titolo alfabetico = Luna arrabbiata, La
|frequenze =
|anno uscita= [[1971]]
|lancio = 1976
|durata= 111 [[minuto|min]]
|chiusura =
|aspect ratio= <!-- formato dell'inquadratura espresso come rapporto-->
|share = 1.598.000
|genere = Drammatico
|data share = anno 2016
|genere 2 = Romantico
|nota share = <ref>{{cita web|url=http://radiomonitor.it/dox/2016/RadioMonitor_dati_ANNO_2016.pdf|titolo=Dati Radio Monitor di Gfk Eurisko relativi all'anno 2016}}</ref>
|regista= [[Bryan Forbes]]
|editore = Società Radio Subasio s.r.l.<br>([[RadioMediaset]])
|soggetto= [[Peter Marshall (scrittore 1939)|Peter Marshall]] - romanzo
|motto = ''Suoni, emozioni e sogni''
|sceneggiatore=
|url = [http://www.radiosubasio.it www.radiosubasio.it]
|produttore= [[Bruce Cohn Curtis]]
|serv terr 1 = Analogico
|produttore esecutivo=
|can terr 1 = [[Modulazione di frequenza|FM]], in Italia
|casa produzione=
|serv terr 2 = Digitale
|casa distribuzione italiana=
|can terr 2 = [[Digital Audio Broadcasting|DAB]], in Italia
|attori=
|serv sat 1 =
*[[Malcolm McDowell]] : Bruce Pritchard
|can sat 1 =
*[[Nanette Newman]] : Jill Matthews
|serv mobile 1 = Digitale
*[[Georgia Brown (attrice)|Georgia Brown]] : Sarah Charles
|can mobile 1 = [[App (smartphone)|App]] [[Dispositivo mobile|Mobile]]
*[[Bernard Lee]] : Zio Bob
|serv web 1 = Internet
*[[Gerald Sim]] : Rev. Carbett
|can web 1 = In formato [[Windows Media Player|WMP]]
*[[Michael Flanders]] : Clarence Marlow
*[[Margery Mason]] : Matron
*[[Barry Jackson]] : Bill Charles
|doppiatori italiani=
<!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua italiana (es. film italiano)-->
|fotografo= [[Tony Imi]]
|montatore= [[Timothy Gee]]
|effetti speciali=
|musicista= [[Stanley Myers]]
|scenografo=
|costumista=
|truccatore= [[Laurel Staffell]]
|sfondo=
}}
'''''La luna arrabbiata''''' (''The Raging Moon'') è un [[film]] del [[1970]] diretto da [[Bryan Forbes]].
 
Il [[soggetto (cinema)|soggetto]] della pellicola, ambientata in [[Gran Bretagna]], è tratto dal romanzo di [[Peter Marshall (scrittore 1939)|Peter Marshall]].
'''Radio Subasio''' è un'[[radio (mass media)|emittente radiofonica]] privata nata nel [[1976]]<ref name=Magionami>{{Cita news|titolo=RADIO SUBASIO, L’ANALISI DI FABIO MAGIONAMI|url=http://www.art-news.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=212:radio-magionami&Itemid=784}}</ref> con sede a [[Viole (Assisi)|Viole di Assisi]] ([[provincia di Perugia|PG]]) e che trasmette dalle pendici del [[Monte Subasio]], da cui il nome<ref name=Magionami /><ref name=EURO2011>{{Cita web|titolo=Radio Subasio|url=http://www.euro2001.com/mp3/mp3radio/subasio.htm|editore=Radio Hub Euro 2001}}</ref>. Ha una copertura interregionale ed è quindi considerata una ''superstation''.
 
== La radioTrama ==
Bruce Pritchard, ex giocatore di calcio, paralizzato, è ricoverato in un istituto per paraplegici dove s'innamora di Jill, sua compagna di sventura. Vorrebbero sposarsi, ma lei muore.
 
Secondo alcuni studiosi di [[comunicazione]]<ref name=Magionami /><ref name=Astorri>{{Cita news|titolo=Primo: ascoltare! Radio Subasio, le ragioni di un grande ascolto|url=http://www.spotandweb.it/news/22989/primo-ascoltare-radio-subasio-le-ragioni-di-un-grande-ascolto.html|autore=Claudio Astorri}}</ref>, gli altissimi ascolti medi di Radio Subasio, sono essenzialmente dovuti alla formula di questa superstation, che punta alla diffusione di [[musica leggera]], soprattutto italiana, intervallata dai vari [[speaker]], che trattano argomenti di vario genere.
 
Fra i programmi più seguiti c'è ''Jukebox''<ref name=EURO2011 />, tramite il quale gli ascoltatori prenotano [[Canzone (musica)|brani]] dedicandoli a qualcuno e ''Per un'ora d'amore''<ref name=Magionami />, programma della sera, che trasmette [[musica|canzoni]] d'[[amore]].
 
== Copertura ==
 
Si può ascoltare in tutta l'[[Italia centrale]], e parte dell'[[Italia settentrionale]] e [[Italia Meridionale|meridionale]], da [[Imola]] a [[Salerno]]<ref name=Profileengine>{{Cita web|titolo=Radio Subasio|url=http://profileengine.com/groups/profile/433253096/radio-subasio|editore=www.profileengine.com}}</ref>. Nonostante si tratti di una radio a media diffusione, {{citazione necessaria|è una delle più ascoltate in [[Italia]],}} riuscendo a superare anche alcune [[Radio (mass media)|radio]] [[nazione|nazionali]].
 
Nella [[Corsica]] orientale la Radio è ricevibile su svariate frequenze, in realtà non facilmente identificabili, ma gli spot locali risultano essere della [[Toscana]] e del [[Lazio]]. I segnali più potenti risultano essere quelli dei 105.2, 94.5, 106.2 e 99.8. In alcuni comuni della [[Basilicata]] e della [[Puglia]] occidentali la radio è ricevibile sui 96.7.
 
Sul versante [[Tirreno|tirrenico]], copre un'area che spazia pressappoco dal [[Cilento]] (segnale irradiato dai ripetitori di [[Monte Stella (Cilento)]] sui 99.4 MHz) sino a [[Savona]], mentre su quello adriatico occidentale il segnale inizia all'incirca presso [[Pescara]] e arriva sino al [[Delta del Po]].
 
Sulla costa orientale dell'[[Adriatico]] la ricezione comincia nei pressi di [[Spalato]] e risale molto più a nord rispetto al versante occidentale illuminando tutte le [[Isole Incoronate]], il [[Dalmazia|litorale dalmata]], il [[Quarnero]] e spingendosi fino all'[[Istria]] centro-meridionale ed all'entroterra dell'Istria bianca, con un'ottima ricezione durante le ore notturne.<ref name=Profileengine />
 
Già percorrendo la tangenziale di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] è possibile sintonizzarsi sull'emittente su FM 93.5, ripetitore sito in [[Sarnano]]-Sassotetto (ricezione buona) e anche su FM 106.20 in alcune localita di Fiume e dintorni (ricezione debole).
 
Nelle zone della [[Dalmazia]] centrale, nei pressi di [[Sebenico]] e [[Spalato]], la radio risulta ricevibile dalle frequenze più meridionali, al confine tra [[Marche]] e [[Abruzzo]], sui 96.3&nbsp;MHz e sui 105.5&nbsp;MHz.
 
Percorrendo l'[[Autocesta A9]], il segnale di Subasio è captabile dall'uscita di [[Visignano]] in giù, con una particolare intensità nei tratti esposti verso sud-ovest.
 
Inoltre nei periodi estivi la radio è ricevibile anche in [[Gallura]] e nelle [[Baronie]] grazie alla propagazione troposferica<ref name=Profileengine />.
 
== Programmi ==
 
* ''Oroscopo'' (Tutti i giorni alle 07:15)
* ''Gli auguri di Radio Subasio'' (Tutti i giorni alle 07:20)
* ''Indovina la canzone'' (dal lunedì al venerdì, alle 09:10)
* ''Mi ritorni in mente'' (Tutti i giorni, alle 09:30)
* ''Juke Box'' (Tutti i giorni, dalle 15:00 alle 16:00)
* ''3xTe'' (Tutti i giorni, dalle 20:00 alle 21:00)
* ''Per un'ora d'amore'' (Tutti i giorni, dalle 22:30 alle 24:00)
 
== Speaker attuali ==
 
* Vera Torrisi
* Roberto Malvagia
* Roberto Gentile
* Roberta Reversi
* Roberta Pamusi
* Stefano Pozzovivo
* Leonardo Fabrizi
* Katia Giuliani
* Giorgio Contilli
* Alessandra Riccetti
* Francesca Quaglietti
* Massimo Aresu
* Joe (sabato e domenica mattina)
 
== Note ==
 
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
* {{cita web|http://www.radiosubasio.it|Sito ufficiale di Radio Subasio}}
*
 
{{Portale|Umbria}}
 
[[Categoria:EmittentiFilm radiofoniche italiane locali|Subasiodrammatici]]
[[Categoria:Mass media in Umbria]]