Electro-Motive Diesel e Unione Sportiva Cremonese 1965-1966: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Unione Sportiva Cremonese}}
{{Azienda
{{Stagione squadra
|nome = Electro-Motive Diesel Inc
|Club = Unione Sportiva Cremonese
|logo =
|stagione = 1965-1966
|forma societaria =
|allenatore1 = [[Teodoro Zanini]], poi, Giovanni Persico
|data fondazione = 1922
|presidente = Guido Maffezzoni
|forza cat anno =
|campionato = [[Serie C 1965-1966]]
|luogo fondazione = [[Cleveland]]
|campionato posizione = 14º posto - girone A
|fondatori =H. L. Hamilton, Paul Turner
|data chiusuracoppa2 =
|causacoppa2 chiusuraposizione =
|presenze campionato = Attilio Tassi (32)
|nazione = USA
|marcatore campionato = Attilio Tassi (10)
|sede =
|marcatore totale =
|gruppo = General Motors
|spettatori max =
|filiali =
|personespettatori chiavemin =
|spettatori media =
|settore =metalmeccanica
|stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|prodotti = * locomotive
|stagione prima = [[Unione Sportiva Cremonese 1964-1965|1964-1965]]
* vagoni
|stagione dopo = [[Unione Sportiva Cremonese 1966-1967|1966-1967]]
* motori
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti = 3.260
|anno dipendenti = 2008
|note =
}}
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l''''Unione Sportiva Cremonese''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1965-1966'''.
 
==Stagione==
'''Electro-Motive Diesel Inc''' è la denominazione attuale di uno tra i più grandi costruttori ferroviari al mondo e maggior fornitore del mercato Nordamericano insieme alla rivale (e più grossa) [[GE Transportation]]. Dal [[1930]] e fino al [[2005]] è stata proprietà della [[General Motors]] con il nome '''General Motors Electro-Motive Division'''.
Nella stagione 1965-1966 la Cremonese ha disputato il campionato di Serie C, girone A, classificandosi quattordicesima con 28 punti, nel torneo che ha portato in Serie B il Savona, primo con 45 punti, e retrocesso in Serie D il Parma e l'Ivrea.
 
L'allenatore scelto per guidare la Cremonese in questa stagione è una vecchia gloria della squadra di Via Persico, [[Teodoro Zanini]], mentre Eugenio Bergonzi si occupa del settore giovanile. La formazione grigiorossa è ringiovanita e rinnovata. Sul campo i problemi abbondano, per il secondo anno consecutivo il Piacenza vìola lo Zini, dopo una decina di giornate la squadra è penultima, si dimette l'allenatore che torna ad affiancare Eugenio Bergonzi nel settore giovanile, in panchina al suo posto viene chiamato Giovanni Persico. Una reazione della squadra si vede e la salvezza viene raggiunta con un turno di anticipo, con tre punti di vantaggio sul Parma retrocesso. Si è distinta nel torneo la mezz'ala Attilio Tassi autore di dieci reti.
== Storia ==
[[File:Southern Pacific 6051.jpg|thumb|left|Un esemplare di E-9, nella livrea della SP, conservato a Sacramento. Notare il tipico muso delle locomotive diesel EMD dell'epoca.]]
=== Gli inizi ===
La società nacque, nel [[1922]], come ''Electro-Motive Engineering Company'' ad opera di H. L. Hamilton e Paul Turner allo scopo di costruire e fornire rotabili [[ferrovia]]ri con motorizzazione [[motore diesel|diesel]] alle compagnie ferroviarie statunitensi [[Northern Pacific Railway|Northern Pacific]] e [[Great Western]]. Nel [[1925]] cambiò la propria ragione sociale in ''Electro-Motive Corporation''
 
==Rosa==
Nel [[1930]] venne acquistata dalla [[General Motors]] e ribattezzata ''General Motors Electro-Motive Division'' ne divenne la divisione produttiva di prodotti ferroviari.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=Gray|col2=White}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Luigi Bartolomei]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Costantino Belloni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Paolo Canevari|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Ettore Capoani|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giuseppe Caraffini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Antonio De Jaco|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Emilio Del Bianco|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Fabrizio Denari||ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Ernesto Feroldi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Eugenio Frassi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Luigi Gibellini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giampietro Michelini|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=Red|col2=White|stemma= Rosso e Grigio (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Enrico Mizzi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Nicola Novali]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Angelo Ottani]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Franco Ravani|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giacomo Rossi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Gianfranco Sarchi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Paolo Sudati|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Attilio Tassi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Franco Tumiati|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giovanni Vecchi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Sergio Velmini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Giovanni Zavaglio]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Risultati==
Dopo un inizio passato a costruire principalmente automotrici diesel, alla fine degli anni '30 la EMD sviluppò la macchina che le diede il successo e fama mondiale: la serie ''FT'', destinata ai treni merci, e la serie ''E'' destinata ai convogli passeggeri. Il successo dei [[locomotiva|locomotori diesel]] negli Stati Uniti fu dovuto principalmente al fatto che questi avevano costi di esercizio assai inferiori alle [[Locomotiva a vapore|locomotive a vapore]]. Soprattutto, per le compagnie che attraversavano i deserti e le [[Montagne Rocciose]], il disporre di macchine motrici che non necessitavano di molta acqua consentì di snellire di molto la catena di supporto al materiale di trazione (niente [[Torre dell'acqua|torri di rifornimento d'acqua]]).
{{Vedi anche|Serie C 1965-1966}}
 
===Girone di andata===
Con le serie FT ed E, grazie anche al [[motore diesel]] a due tempi serie 567 (il nome deriva dalla cubatura: 567 pollici cubici per cilindro), che era disponibile in configurazioni a V6, V8, V12 e V16, la EMD si guadagnò subito una grossa fetta di mercato, a discapito dei tradizionali costruttori ferroviari statunitensi, ovvero [[American Locomotive Company]], Baldwin e Lima. In particolare, la possibilità del comando multiplo delle macchine diesel rendeva queste praticamente adatte a qualsiasi tipo di servizio, poiché la potenza poteva essere incrementata semplicemente aggiungendo nuove unità. Di fatto, dalle prime FT, riconoscibili dal caratteristico muso "da bulldog" e immortalato in moltissimi film, si passò, a fine guerra alle unità tipo F2, F7 e F9, adatte al servizio merci, e alle versioni per treni passeggeri FP7 ed FP9. Inoltre la EMD vendette in [[Belgio]], [[Norvegia]], [[Danimarca]] e [[Ungheria]] macchine da esse derivate, adattate alle esigenze europee (sagoma limite inferiore e minor peso assiale). Tutti questi locomotori, come i seguenti, erano caratterizzati dalla trazione diesel-elettrica, in cui il motore termico serviva ad azionare un generatore di energia elettrica per i [[motore elettrico|motori elettrici]] in [[corrente continua]].
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 19 settembre
=== Il Dopoguerra ===
|Anno = 1965
[[File:WSOR 4025 20050723 WI Madison.jpg|thumb|right|Una SD-40-2 nei colori della ''Winsconsin & Southern'']]
|Turno = 1ª giornata
Nel [[1949]] la EMD aprì una propria sussidiaria a London, nell'[[Ontario]] ([[Canada]]), mentre negli anni seguenti, per sostituire i modelli della serie F, iniziò la produzione del modello GP-7 (2610 esemplari venduti). Caratteristica di questa macchina, capostipite di una serie, era il fatto di somigliare ad un grosso locomotore da manovra, piuttosto che a un locomotore per servizi di linea. Al modello GP-7 fecero seguito versioni derivate dotate di motorizzazioni adattate alle esigenze delle varie compagnie ferroviarie. Allo stesso modo, pure il [[rodiggio]] cambiò. Generalmente la EMD classifica le macchine a due assi per carrello (Bo'-Bo') con il suffisso '''GP''' (General Porpouse - impiego generale), mentre le macchine a sei assi (tre per carrello, Co'-Co') con il suffisso '''SD''' (Special Duty).
|SquadraCalcio 1 = Entella
Allo stesso tempo la EMD migliorava le prestazioni del suo motore 567, per poi passare nel 1966 al nuovo modello 645, disponibile anche sovralimentato. La versione V16 sovralimentata disponeva di 2,7 MW (circa 3500 hp).
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Città = Chiavari
|Stadio = [[Stadio comunale di Chiavari|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Silvano Manetti|Manetti]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = Pantani {{Goal|30||67}}<br/>Dossena {{Goal|35}}
|Marcatori 2 = {{Goal|7}} Belloni<br/>{{Goal|39}} Tassi
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 settembre
|Anno = 1965
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Mestrina
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Luciano Lupi|Lupi]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Rossi {{Goal|8||40}}<br/>Tassi {{Goal|60}}<br/>Denari {{Goal|83}}
|Marcatori 2 = {{Goal|13}} Brocchi
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Marzotto Valdagno
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Valdagno
|Stadio = [[Stadio dei Fiori]]
|Arbitro = [[Giorgio Simoncini|Simoncini]]
|Cittarbitro = [[La Spezia]]
|Marcatori 1 = [[Renato Mola|Mola]] {{Goal|82}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Ivrea
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Agnello Trucillo|Trucillo]]
|Cittarbitro = [[Venezia]]
|Marcatori 1 = Mizzi {{Goal|56}}<br/>Rossi {{Goal|68}}
|Marcatori 2 = {{Goal|60}} Santoro
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cantieri R.D.A. Monfalcone
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Monfalcone
|Stadio = Stadio Cantieri Riuniti dell'Adriatico
|Arbitro = [[Giancarlo Concina|Concina]]
|Cittarbitro = [[Novara]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Galeone|Galeone]] {{Goal|13}}<br/>Ive {{Goal|79}}<br/>[[Paolo Ciclitira|Ciclitira]] {{Goal|88}}
|Marcatori 2 = {{Goal|55}} Belloni
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Italo Falchi|Falchi]]
|Cittarbitro = [[Terni]]
|Marcatori 1 = Tassi {{Goal|23}}<br/>Denari {{Goal|82}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Solbiatese
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Solbiate Arno
|Stadio = [[Stadio Felice Chinetti]]
|Arbitro = [[Mario Beretta (arbitro)|Beretta]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Adelio Crespi|Crespi]] {{Goal|25}}<br/>Carminati {{Goal|56||76}}
|Marcatori 2 = {{Goal|22}} Tassi
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Giovanni Caligaris|Caligaris]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|31}} Callegari
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Rapallo Ruentes
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Rapallo
|Stadio = Stadio Umberto Macera
|Arbitro = [[Alfonso Magnani|Magnani]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = Tumiati {{Goal|36|aut.}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Treviso
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Franco Sabattini|Sabattini]]
|Cittarbitro = [[Finale Emilia]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|6}} [[Maurizio Simonato|Simonato]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Savona
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Città = Savona
|Stadio = [[Stadio Valerio Bacigalupo]]
|Arbitro = [[Francesco Lo Giudice|Lo Gidice]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Calzolari|Calzolari]] {{Goal|28}}<br/>[[Giuliano Taccola|Taccola]] {{Goal|69||90}}<br/>[[Marco Fazzi|Fazzi]] {{Goal|77}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 dicembre
|Anno = 1965
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Biellese
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Luciano Scolari|Scolari]]
|Cittarbitro = [[Verona]]
|Marcatori 1 = Tassi {{Goal|12|rig.}} {{Goal|63}}<br/>[[Gianfranco Sarchi|Sarchi]] {{Goal|30}}<br/>[[Giovanni Zavaglio|Zavaglio]] {{Goal|81}}
|Marcatori 2 = {{Goal|8}} Costanzo
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 dicembre
|Anno = 1965
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Mario Cardelli|Cardelli]]
|Cittarbitro = [[Carrara]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Brenna|Brenna]] {{Goal|23}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 dicembre
|Anno = 1965
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Triestina
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Giuseppe Varnero|Varnero]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Zavaglio|Zavaglio]] {{Goal|73}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Trevigliese
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Città = Treviglio
|Stadio = Stadio Mario Zanconti
|Arbitro = [[Ugo Ottonello|Ottonello]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = Passera {{Goal|16}}<br/>Donadelli {{Goal|25||53}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} [[Gianfranco Sarchi|Sarchi]]<br/>{{Goal|60}} Tassi
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Parma
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Renato Cicconetti|Cicconetti]]
|Cittarbitro = [[Pordenone]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Como
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Umberto Branzoni|Branzoni]]
|Cittarbitro = [[Pavia]]
}}
 
===Girone di ritorno===
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]], eliminata la concorrenza delle rivali [[American Locomotive Company|Alco]], Baldwin e Lima, sulla scena dei costruttori Nordamericani apparve la General Electric Transportation, che di fatto divenne la grande e unica rivale della EMD.
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 23 gennaio
[[File:UP 6915.jpg|thumb|left|Immagine di una DDA40X]]
|Anno = 1966
Per consolidare la sua posizione di azienda leader nel settore ferroviario, la EMD introdusse nel [[1960]] le fortunate serie [[Locomotiva EMD SD40|SD-40]] ed SD-45, quest'ultima equipaggiata con un motore V20 della serie 645E3 che forniva 2,7 MW. L'aspetto esteriore di queste macchine era contraddistinto dalle due passerelle ai lati del corpo centrale, contenente il singolo motore diesel, con la cabina di guida ad una sola estremità. Questo per facilitare la manutenzione. Talvolta le unità motrici, sempre accoppiabili in comando multiplo, erano prive di cabina, poiché fungevano da sola unità propulsiva aggiunta.
|Turno = 18ª giornata
 
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
Nel [[1969]], su richiesta della [[Union Pacific Railroad|Union Pacific]], la EMD produceva 47 [[DDA40X]], macchine con otto assi, di fatto una macchina GP doppia. Dotate di ben 4,9 MW, rimangono a tutt'oggi le più potenti diesel mai costruite. La scarsa flessibilità tuttavia ne sancì una rapida fine.
|SquadraCalcio 2 = Entella
 
|Punteggio 1 = 2
Tre anni dopo, nel [[1972]], la EMD sviluppò la SD40-2, che divenne la serie di maggior successo, con ben 3945 macchine costruite, 5752 contando anche la versione precedente SD40.
|Punteggio 2 = 0
 
|Città = Cremona
Nel [[1984]] la EMD introdusse il nuovo motore gruppo 710, che tuttora equipaggia i suoi locomotori diesel.
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
 
|Arbitro = [[Mariano Pilotto|Pilotto]]
=== Gli ultimi anni ===
|Cittarbitro = [[Roma]]
 
|Marcatori 1 = [[Gianfranco Sarchi|Sarchi]] {{Goal|44}}<br/>Cella {{Goal|69}}
[[File:UP 1988, Chicago, IL, 2007-08-04.jpg|thumb|Una [[SD-70M-2]] in livrea speciale della [[Union Pacific Railroad|UP]].]]
|Marcatori 2 =
Nel [[1992]] venne introdotta la nuova SD-70, che nelle versioni aggiornate, è ancora in produzione, disponibile sia con motori elettrici di trazione a corrente continua, sia a [[corrente alternata]]. Meno successo hanno avuto le SD-80, dotate di motore a 20 cilindri, e le successive SD-90MAC, con un motore 16 cilindri da ben 4,5 MW: le [[Ferrovie nordamericane|compagnie ferroviarie nordamericane]] preferiscono macchine meno potenti ma più flessibili. Difatti, quando collegate in comando multiplo, è meglio avere più locomotori di minor potenza piuttosto che pochi di maggior potenza, in modo che un guasto ad un'unità propulsiva incida meno sulle prestazioni del convoglio.
|Sfondo = on
 
}}
La concorrenza della [[General Electric]] si è fatta sentire, specie quando quest'ultima ha introdotto la serie Dash-9 e derivati, al punto che nel [[2005]] si vociferava la vendita del settore ferroviario da parte della General Motors.
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 30 gennaio
Attualmente la EMD punta sulle macchine serie SD-70M-2 e sulla successiva SD-70 ACe, disponibili anche con assi sterzanti nei carrelli e nuove motorizzazioni. Oltre che al mercato nordamericano, la EMD ha in catalogo modelli adatti alle ferrovie europee, grazie alle quali, specie alle nuove compagnie private, spera di bissare il successo della allora F7. La SD-70 ACe ha ricevuto significativi ordini dalle due grandi compagnie del West, la [[BNSF Railway]] e la Union Pacific Railroad.
|Anno = 1966
 
|Turno = 19ª giornata
La sua denominazione attuale è quella di Electro-Motive Diesel Inc.
|SquadraCalcio 1 = Mestrina
 
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
== Altri progetti ==
|Punteggio 1 = 0
{{interprogetto}}
|Punteggio 2 = 0
|Città = Mestre
|Stadio = [[Stadio Francesco Baracca]]
|Arbitro = [[Bruno Accomazzo|Accomazzo]]
|Cittarbitro = [[Vercelli]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Marzotto Valdagno
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Paolo D'Amico|D'Amico]]
|Cittarbitro = [[Loreto]]
|Marcatori 1 = [[Luigi Bartolomei|Bartolomei]] {{Goal|78}}<br/>[[Angelo Ottani|Ottani]] {{Goal|87}}
|Marcatori 2 = {{Goal|14}} Cattani<br/>{{Goal|63}} [[Livio Ferraro|Ferraro]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Ivrea
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Ivrea
|Stadio = Stadio Gino Pistoni
|Arbitro = [[Dionisio Pontini|Pontini]]
|Cittarbitro = [[Ferrara]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|53}} Belloni
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Cantieri R.D.A. Monfalcone
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Vincenzo Cappelluti|Cappelluti]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Moretti]]
|Arbitro = [[Alberto Ferrari (arbitro)|Ferrari]]
|Cittarbitro = [[Rovereto]]
|Marcatori 1 = [[Franco De Cecco|De Cecco]] {{Goal|11||64}}<br/>[[Arrigo Dolso|Dolso]] {{Goal|16}}<br/>[[Ivano Bosdaves|Bosdaves]] {{Goal|40}}
|Marcatori 2 = {{Goal|20}} Belloni<br/>{{Goal|30}} [[Gianfranco Sarchi|Sarchi]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Solbiatese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Sergio Beccaria|Beccaria]]
|Cittarbitro = [[Lecco]]
|Marcatori 1 = Rossi {{Goal|10}}
|Marcatori 2 = {{Goal|25}} Ridolfi
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Gianfranco Menegali|Menegali]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Rapallo Ruentes
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Carmine Rodomonte|Rodomonte]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Luigi Bartolomei|Bartolomei]] {{Goal|26}}<br/>Belloni {{Goal|61}}
|Marcatori 2 = {{Goal|56}} [[Virginio Canzi|Canzi]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Treviso
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Città = Treviso
|Stadio = [[Stadio Omobono Tenni]]
|Arbitro = [[Luigi De Marco|De Marco]]
|Cittarbitro = [[Torre del Greco]]
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Galtarossa|Galtarossa]] {{Goal|45}}
|Marcatori 2 = {{Goal|44}} Tassi<br/>{{Goal|72}} Rossi
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 aprile
|Anno = 1966
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Savona
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Maurizio Ciulli|Ciulli]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|51}} Corucci
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 aprile
|Anno = 1966
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Biellese
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Biella
|Stadio = [[Stadio Lamarmora]]
|Arbitro = [[Enzo Fuschi|Fuschi]]
|Cittarbitro = [[Pescara]]
|Marcatori 1 = Costanzo {{Goal|26}}<br/>Mosca {{Goal|83}}
|Marcatori 2 = {{Goal|77}} Tassi
}}
 
==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
{{Cita libro|autore=Alexandro Everet e Carlo Fontanelli|titolo=1903-2005 Unione Sportiva Cremonese, oltre un secolo di storia|editore=GEO Edizioni|anno=2005|pp=238-240}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Cremonese storico}}
{{Controllo di autorità}}
{{Calcio in Italia 1965-1966}}
{{Portale|aziende|trasporti}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:CostruttoriStagioni didell'U.S. treniCremonese|1965-1966]]
[[Categoria:GruppoStagione Generaldi Motorscalcio 1965-1966|Cremonese]]