A Funny Thing Happened on the Way to the Forum e Unione Sportiva Cremonese 1965-1966: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Unione Sportiva Cremonese}}
{{Dramma
{{Stagione squadra
|Titoloitaliano = A Funny Thing Happened on the Way to the Forum
|Club = Unione Sportiva Cremonese
|Titoloalfabetico = A Funny Thing Happened on the Way to the Forum
|stagione = 1965-1966
|Nome = Stephen
|allenatore1 = [[Teodoro Zanini]], poi, Giovanni Persico
|Cognome = Sondheim
|presidente = Guido Maffezzoni
|Nome2 = Burt
|campionato = [[Serie C 1965-1966]]
|Cognome2 = Shevelove
|campionato posizione = 14º posto - girone A
|Nome3 = Larry
|Cognome3coppa2 = Gelbart
|coppa2 posizione =
|Dramma = musical
|presenze campionato = Attilio Tassi (32)
|Drammalink =
|marcatore campionato = Attilio Tassi (10)
|PostDramma = in due atti
|marcatore totale =
|ImmagineDimensione =
|Sourcespettatori max =
|spettatori min =
|Linguaoriginale = Inglese
|spettatori media =
|Genere = Musical
|stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Soggetto = ''[[Pseudolus]]'', ''[[Miles gloriosus]]'', ''[[Mostellaria]]'' di [[Plauto]]
|stagione prima = [[Unione Sportiva Cremonese 1964-1965|1964-1965]]
|Musica = [[Stephen Sondheim]]
|stagione dopo = [[Unione Sportiva Cremonese 1966-1967|1966-1967]]
|Libretto = [[Burt Shevelove]] e [[Larry Gelbart]]
|Scena = Antica Roma
|Epocacomposizione =
|Primapubblicazione =
|Primarappresentazione = 8 maggio 1962
|Teatro = Alvin Theatre (New York)
|Primaitaliana = [[1994]]
|Teatroprimaitaliana = [[Compagnia della Rancia]]
|Premi = 6 [[Tony Award]], tra cui [[miglior musical]]
|Versionisuccessive =
|Personaggi =
* Pseudolus
* Hero
* Philia
* Hysterium
* Domina
* Senex
* Miles Gloriosus
* Erronius
* Marcus Lycus
|Autografo =
|Opera =
|Cinema = ''[[Dolci vizi al foro]]'' di [[Richard Lester]] ([[1962]])
|Cataut =
}}
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l''''Unione Sportiva Cremonese''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1965-1966'''.
'''''A Funny Thing Happened on the Way to the Forum''''' è un musical con musiche e versi di [[Stephen Sondheim]] e libretto di Burt Shevelove e Larry Gelbart, liberamente ispirato dalla [[Palliata|palliate]] di [[Tito Maccio Plauto|Plauto]] e, in particolare, da ''[[Pseudolus]]'', il ''[[Miles gloriosus]]'' e la ''[[Mostellaria]]''.
 
==Stagione==
''A Funny Thing Happened on the Way to the Forum'' racconta dello schiavo Pseudolus, che vuole affrancarsi aiutando il padroncino a conquistare la ragazza della porta accanto. La trama comprende diversi elementi tipicamente farseschi, come inseguimenti, baruffe, travestimenti e scambi di identità, ma offre anche una satira sulle differenze sociali. Il titolo deriva da un topos del [[Vaudeville]], in cui molte barzellette cominciavano con un comico che parlava di una cosa buffa accadutagli mentre si recava in teatro ("A funny thing happened on the way to the theater").
Nella stagione 1965-1966 la Cremonese ha disputato il campionato di Serie C, girone A, classificandosi quattordicesima con 28 punti, nel torneo che ha portato in Serie B il Savona, primo con 45 punti, e retrocesso in Serie D il Parma e l'Ivrea.
 
L'allenatore scelto per guidare la Cremonese in questa stagione è una vecchia gloria della squadra di Via Persico, [[Teodoro Zanini]], mentre Eugenio Bergonzi si occupa del settore giovanile. La formazione grigiorossa è ringiovanita e rinnovata. Sul campo i problemi abbondano, per il secondo anno consecutivo il Piacenza vìola lo Zini, dopo una decina di giornate la squadra è penultima, si dimette l'allenatore che torna ad affiancare Eugenio Bergonzi nel settore giovanile, in panchina al suo posto viene chiamato Giovanni Persico. Una reazione della squadra si vede e la salvezza viene raggiunta con un turno di anticipo, con tre punti di vantaggio sul Parma retrocesso. Si è distinta nel torneo la mezz'ala Attilio Tassi autore di dieci reti.
La produzione originale, debuttata a Broadway nel 1962, rimase in cartellone per 964 repliche e vinse sette [[Tony Award]], tra cui [[miglior musical]]. Il musical, il primo successo da compositore di [[Stephen Sondheim]], ottenne grande fortuna anche grazie alla performance di [[Zero Mostel]] nel ruolo di Pseudolos, un'interpretazione che tornò a riproporre nell'adattamento cinematografico ad opera di [[Richard Lester]], ''[[Dolci vizi al foro|Dolci Vizi al Foro]]'' ([[1962]]). Da allora, il musical è stato più volte riproposto con successo a Broadway, Londra e in Italia, dove debuttò nel 1994 in una produzione della [[Compagnia della Rancia]].
 
== Trama Rosa==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=Gray|col2=White}}
[[Antica Roma]]. Come da tradizione plautina, la scena è una strada su cui si affacciano tre case. In quella centrale vive Senex con la moglie Domina, il figlio Hero e alcuni schiavi, tra cui l'astuto Pseudolus e il "maggiordomo" Hysterium. Le altre due sono occupate rispettivamente da Marcus Lycus, che compra e vende bellissime donne, e dal vecchio Erronius, in cerca dei figli rapiti da tempo dai pirati.
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Luigi Bartolomei]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Costantino Belloni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Paolo Canevari|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Ettore Capoani|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giuseppe Caraffini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Antonio De Jaco|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Emilio Del Bianco|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Fabrizio Denari||ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Ernesto Feroldi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Eugenio Frassi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Luigi Gibellini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giampietro Michelini|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=Red|col2=White|stemma= Rosso e Grigio (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Enrico Mizzi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Nicola Novali]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Angelo Ottani]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Franco Ravani|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giacomo Rossi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Gianfranco Sarchi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Paolo Sudati|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Attilio Tassi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Franco Tumiati|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giovanni Vecchi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Sergio Velmini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Giovanni Zavaglio]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Risultati==
Un giorno Domina e Senex partono per un viaggio, lasciando a Pseudolus la responsabilità di Hero. Il ragazzo confida allo schiavo di essere innamorato di Philia, una bella vergine nell'harem di Marcus Lycus; Pseudolus promette al giovane di aiutarlo a conquistarla in cambio della sua libertà. Sfortunatamente, Philia è già promessa al violento Miles Gloriosus, che sta tornando a Roma apposta per sposarla. Sfruttando il carattere allegro della ragazza, il [[servus callidus]] dice a Lycus che Philia è affetta dalla peste cretese che, in fase terminale, spinge i malati a sorridere incontrollabilmente; convince il vicino a metterla in quarantena ed offre la casa di Senex per lo scopo. Lycus, preoccupato, accetta ed Hero e Philia passano del tempo insieme e si innamorano: tuttavia, la ragazza si rifiuta di rompere il contratto col Miles, dato che sarebbe deontologicamente scorretto per una cortigiana. Pseudolus allora pensa di far fare a Philia una pozione soporifera, fare vedere il corpo "morto" a Lycus e imbarcarla su una nave per la Grecia con Hero, dove potranno vivere felici e contanti; per sedare la coscienza di Philia le dice di aspettare che qualcuno bussi tre volte alla porta: ad aspettarla ci sarà il suo Miles. Ruba il ricettario di Hysterium e prepara la pozione, scopre che gli manca un ingrediente (il sudore di una giumenta) e va a cercarlo.
{{Vedi anche|Serie C 1965-1966}}
 
===Girone di andata===
Inaspettatamente, Senex torna dal viaggio e bussa tre volte alla porta per farsi aprire, cosicché Philia crede che sia il Miles e si offre a lui. Sorpreso e felice, Senex le ordina di aspettarlo in casa e dice ad Hysterium che la ragazza è una nuova ancella della padrona. Pseudolos torna a scopre con orrore che il padrone è in casa: gli spruzza addosso del sudore di giumenta e gli consiglia di farsi un bagno prima dell'incontro con la fanciulla. Senex fa a farsi il bagno nella casa abbandonata di Erronius, che improvvisamente ritorna dalla sua vana ricerca e gli viene sbarrata la strada da Hysterium, che nasconde il padrone dicendo ad Erronius di non entrare perché la casa è infestata. Erronius fa chiamare un esorcista, che altri non è che Pseudolus travestito: l'astuto schiavo gli dice che per liberare la casa dal male dovrà fare sette volte il giro dei [[sette colli di Roma]], liberandosi così del vecchio per un po' di tempo.
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 19 settembre
Il Miles arriva per reclamare la sua cortigiana e Lycus è troppo spaventato per parlargli; Pseudolus allora impersona Lycus e, dopo aver nascosto Philia sul tetto, dice al Miles che la ragazza è scomparsa e che lui andrà personalmente alla ricerca della promessa sposa scomparsa. Il Miles non si fida e gli affianca dei soldati nella ricerca, che Pseudolus semina nella strade di Roma. Temendo un'infedeltà del marito, anche Domina torna a casa travestita da vergine, indossando un velo e le vesti bianchi simili a quelli di Philia per cogliere l'uomo in flagrante. Intanto, per convincere il Miles, Pseudolus fa travestire Hysterium da Philia (presumibilmente morta di pesta) e lo va stendere in una bara. Sfortunatamente, il Miles è appena tornato da Creta e sa bene che sull'isola non c'è la peste. Si scatena allora un furioso inseguimento in cui Pseudolus, il Miles e Senex cercano di prendere Philia, una situazione complicata dal fatto che la cortigiana, Domina e Hysterium siano vestiti allo stesso modo. Le ragazze di Lycus, intanto, approfittano del pandemonio per fuggire ed il pappone è costretto ad inseguirle.
|Anno = 1965
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Entella
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Città = Chiavari
|Stadio = [[Stadio comunale di Chiavari|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Silvano Manetti|Manetti]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = Pantani {{Goal|30||67}}<br/>Dossena {{Goal|35}}
|Marcatori 2 = {{Goal|7}} Belloni<br/>{{Goal|39}} Tassi
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 settembre
|Anno = 1965
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Mestrina
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Luciano Lupi|Lupi]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Rossi {{Goal|8||40}}<br/>Tassi {{Goal|60}}<br/>Denari {{Goal|83}}
|Marcatori 2 = {{Goal|13}} Brocchi
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Marzotto Valdagno
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Valdagno
|Stadio = [[Stadio dei Fiori]]
|Arbitro = [[Giorgio Simoncini|Simoncini]]
|Cittarbitro = [[La Spezia]]
|Marcatori 1 = [[Renato Mola|Mola]] {{Goal|82}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Ivrea
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Agnello Trucillo|Trucillo]]
|Cittarbitro = [[Venezia]]
|Marcatori 1 = Mizzi {{Goal|56}}<br/>Rossi {{Goal|68}}
|Marcatori 2 = {{Goal|60}} Santoro
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cantieri R.D.A. Monfalcone
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Monfalcone
|Stadio = Stadio Cantieri Riuniti dell'Adriatico
|Arbitro = [[Giancarlo Concina|Concina]]
|Cittarbitro = [[Novara]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Galeone|Galeone]] {{Goal|13}}<br/>Ive {{Goal|79}}<br/>[[Paolo Ciclitira|Ciclitira]] {{Goal|88}}
|Marcatori 2 = {{Goal|55}} Belloni
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Italo Falchi|Falchi]]
|Cittarbitro = [[Terni]]
|Marcatori 1 = Tassi {{Goal|23}}<br/>Denari {{Goal|82}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Solbiatese
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Solbiate Arno
|Stadio = [[Stadio Felice Chinetti]]
|Arbitro = [[Mario Beretta (arbitro)|Beretta]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Adelio Crespi|Crespi]] {{Goal|25}}<br/>Carminati {{Goal|56||76}}
|Marcatori 2 = {{Goal|22}} Tassi
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Giovanni Caligaris|Caligaris]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|31}} Callegari
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Rapallo Ruentes
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Rapallo
|Stadio = Stadio Umberto Macera
|Arbitro = [[Alfonso Magnani|Magnani]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = Tumiati {{Goal|36|aut.}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Treviso
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Franco Sabattini|Sabattini]]
|Cittarbitro = [[Finale Emilia]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|6}} [[Maurizio Simonato|Simonato]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Savona
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Città = Savona
|Stadio = [[Stadio Valerio Bacigalupo]]
|Arbitro = [[Francesco Lo Giudice|Lo Gidice]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Calzolari|Calzolari]] {{Goal|28}}<br/>[[Giuliano Taccola|Taccola]] {{Goal|69||90}}<br/>[[Marco Fazzi|Fazzi]] {{Goal|77}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 dicembre
|Anno = 1965
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Biellese
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Luciano Scolari|Scolari]]
|Cittarbitro = [[Verona]]
|Marcatori 1 = Tassi {{Goal|12|rig.}} {{Goal|63}}<br/>[[Gianfranco Sarchi|Sarchi]] {{Goal|30}}<br/>[[Giovanni Zavaglio|Zavaglio]] {{Goal|81}}
|Marcatori 2 = {{Goal|8}} Costanzo
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 dicembre
|Anno = 1965
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Mario Cardelli|Cardelli]]
|Cittarbitro = [[Carrara]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Brenna|Brenna]] {{Goal|23}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 dicembre
|Anno = 1965
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Triestina
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Giuseppe Varnero|Varnero]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Zavaglio|Zavaglio]] {{Goal|73}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Trevigliese
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Città = Treviglio
|Stadio = Stadio Mario Zanconti
|Arbitro = [[Ugo Ottonello|Ottonello]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = Passera {{Goal|16}}<br/>Donadelli {{Goal|25||53}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} [[Gianfranco Sarchi|Sarchi]]<br/>{{Goal|60}} Tassi
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Parma
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Renato Cicconetti|Cicconetti]]
|Cittarbitro = [[Pordenone]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Como
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Umberto Branzoni|Branzoni]]
|Cittarbitro = [[Pavia]]
}}
 
===Girone di ritorno===
I soldati del Miles riescono a catturare e raggruppare tutti i personaggi, che sono quindi costretti a dire la verità. Pseudolus si trova in grossi guai, ma è salvato dall'arrivo di Erronius, al suo terzo giro dei colli: l'uomo nota gli anelli alle dita del Miles e di Philia e li riconosce come i figli persi da tempo. Il fidanzamento è sciolto, Philia è liberata da Lycus e sposa Hero, Pseudolus ottiene la tanto agognata libertà e la bella cortigiana Gymnasia, mentre il Miles ottiene due gemelle per compensare il fidanzamento spezzato. Tutti ottengono quello che vogliono, tranne Senex, intrappolato nel matrimonio con la bisbetica Domina.
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 23 gennaio
== Personaggi ed interpreti ==
|Anno = 1966
{| class="wikitable"
|Turno = 18ª giornata
|+
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
!Personaggio
|SquadraCalcio 2 = Entella
!Descrizione
|Punteggio 1 = 2
!Broadway, 1962
|Punteggio 2 = 0
!Film, 1966
|Città = Cremona
!Tour italiano, 1994
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
!Altri interpreti
|Arbitro = [[Mariano Pilotto|Pilotto]]
|-
|Cittarbitro = [[Roma]]
|'''Pseudolus'''
|Marcatori 1 = [[Gianfranco Sarchi|Sarchi]] {{Goal|44}}<br/>Cella {{Goal|69}}
|Classico [[servus callidus]], astuto schiavo di Senex che sogna la libertà
|Marcatori 2 =
| colspan="2" |[[Zero Mostel|Zero Moste]]<nowiki/>l<nowiki/>
|Sfondo = on
|[[Stefano Nosei]]
}}
|[[Whoopi Goldberg]], [[Roy Hudd]], [[Nathan Lane]], [[Geoffrey Rush]], [[Phil Silvers]]
{{Incontro di club
|-
|Giornomese = 30 gennaio
|'''Hero'''
|Anno = 1966
|Figlio di Senex, innamorato di Philia
|Turno = 19ª giornata
|Brian Davies
|SquadraCalcio 1 = Mestrina
|[[Michael Crawford]]
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Fabrizio Romagnoli
|Punteggio 1 = 0
|Bert Stratford, Jack Gardner, Graeme Smith, Jeffrey Herbst, Jim Stanek
|Punteggio 2 = 0
|-
|Città = Mestre
|'''Philia'''
|Stadio = [[Stadio Francesco Baracca]]
|Cortigiana vergine innamorata di Hero
|Arbitro = [[Bruno Accomazzo|Accomazzo]]
|Preshy Marker
|Cittarbitro = [[Vercelli]]
|Annette Andre
}}
|[[Renata Fusco]]
{{Incontro di club
|[[Donna McKechnie]], [[Caroline Sheen]]
|Giornomese = 6 febbraio
|-
|Anno = 1966
|'''Hysterium'''
|Turno = 20ª giornata
|Capo degli schiavi di Senex
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|[[Jack Gilford]]
|SquadraCalcio 2 = Marzotto Valdagno
|[[Jack Gilford]]
|Punteggio 1 = 2
|[[Gennaro Cannavacciuolo]]
|Punteggio 2 = 2
|[[Larry Blyden]], [[Mark Linn-Baker]], [[Ronnie Stevens]], [[Michael Urie]]
|Città = Cremona
|-
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|'''Senex'''
|Arbitro = [[Paolo D'Amico|D'Amico]]
|Senatore romano, sposato con Domina
|Cittarbitro = [[Loreto]]
|[[David Burns (attore)|David Burns]]
|Marcatori 1 = [[Luigi Bartolomei|Bartolomei]] {{Goal|78}}<br/>[[Angelo Ottani|Ottani]] {{Goal|87}}
|[[Michael Hordern]]
|Marcatori 2 = {{Goal|14}} Cattani<br/>{{Goal|63}} [[Livio Ferraro|Ferraro]]
|Massimo Zenobi
|Sfondo = on
|[[Denis Quilley]], [[Michael Hordern]]
}}
|-
{{Incontro di club
|'''Domina'''
|Giornomese = 13 febbraio
|Bisbetica moglie di Senex
|Anno = 1966
|[[Ruth Kobart]]
|Turno = 21ª giornata
|[[Patricia Jessel]]
|SquadraCalcio 1 = Ivrea
|Gabriella Eleonori
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|[[Linda Gray]], [[Mary Testa]]
|Punteggio 1 = 0
|-
|Punteggio 2 = 1
|'''Marcus Lycus'''
|Città = Ivrea
|Vicino di Senex, vende e copra fanciulle
|Stadio = Stadio Gino Pistoni
|[[John Carradine]]
|Arbitro = [[Dionisio Pontini|Pontini]]
|[[Phil Silvers]]
|Cittarbitro = [[Ferrara]]
|Stefano Bontempi
|Marcatori 1 =
|[[Peter Forbes]], [[Jon Pertwee]], [[Ernie Sabella]]
|Marcatori 2 = {{Goal|53}} Belloni
|-
}}
|'''Miles Gloriosus'''
{{Incontro di club
|Violento capitano appena tornato da Creta per sposare Philia
|Giornomese = 20 febbraio
|[[Ron Holgate]]
|Anno = 1966
|Leon Greene
|Turno = 22ª giornata
|Giovanni Moschella
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|[[Philip Quast]]
|SquadraCalcio 2 = Cantieri R.D.A. Monfalcone
|-
|Punteggio 1 = 0
|'''Erronius'''
|Punteggio 2 = 0
|Vicino di Senex, in cerca dei figli perduti da tempo
|Città = Cremona
|Raymond Walburn
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|[[Buster Keaton]]
|Arbitro = [[Vincenzo Cappelluti|Cappelluti]]
|Fabio Monti
|Cittarbitro = [[Bari]]
|[[Reginald Owen]]
|Sfondo = on
|}
}}
 
{{Incontro di club
== Numeri musicali ==
|Giornomese = 27 febbraio
{{col-begin}}
|Anno = 1966
'''Atto I'''
|Turno = 23ª giornata
* "Comedy Tonight" – Pseudolus
|SquadraCalcio 1 = Udinese
* "Love, I Hear" – Hero
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
* "Free" – Pseudolus e Hero
|Punteggio 1 = 4
* "The House of Marcus Lycus" – Lycus e Pseudolus
|Punteggio 2 = 2
* "Lovely" – Philia and Hero
|Città = Udine
* "Pretty Little Picture" – Pseudolus, Hero e Philia
|Stadio = [[Stadio Moretti]]
* "Everybody Ought to Have a Maid" – Senex, Pseudolus, Hysterium e Lycus
|Arbitro = [[Alberto Ferrari (arbitro)|Ferrari]]
* "I'm Calm" – Hysterium
|Cittarbitro = [[Rovereto]]
* "Impossible" – Senex e Hero
|Marcatori 1 = [[Franco De Cecco|De Cecco]] {{Goal|11||64}}<br/>[[Arrigo Dolso|Dolso]] {{Goal|16}}<br/>[[Ivano Bosdaves|Bosdaves]] {{Goal|40}}
* "Bring Me My Bride" – Miles Gloriosus e compagnia
|Marcatori 2 = {{Goal|20}} Belloni<br/>{{Goal|30}} [[Gianfranco Sarchi|Sarchi]]
{{col-break}}
}}
'''Atto II'''
{{Incontro di club
* "That Dirty Old Man" – Domina
|Giornomese = 6 marzo
* "That'll Show Him" – Philia
|Anno = 1966
* "Lovely" (reprise) – Pseudolus e Hysterium
|Turno = 24ª giornata
* "Funeral Sequence" – Pseudolus, Miles Gloriosus
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
* "Finale" – Compagnia
|SquadraCalcio 2 = Solbiatese
{{col-end}}
|Punteggio 1 = 1
 
|Punteggio 2 = 1
== Adattamento cinematografico ==
|Città = Cremona
{{vedi anche|Dolci vizi al foro}}
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
Nel 1966 il regista Richard Lester ha diretto un adattamento cinematografico del musical, intitolato ''[[Dolci vizi al foro]]'', con Zero Moster nel ruolo di Pseudolus e Michael Crawford in quello di Hero.
|Arbitro = [[Sergio Beccaria|Beccaria]]
 
|Cittarbitro = [[Lecco]]
== Discografia ==
|Marcatori 1 = Rossi {{Goal|10}}
 
|Marcatori 2 = {{Goal|25}} Ridolfi
* ''A Funny Thing Happened on the Way to the Forum'' (Original Broadway Cast Recording): [[Zero Mostel]], [[Jack Gilford]], [[David Burns (attore)|David Burns]], [[Ruth Kobart]], [[Ron Holgate]], [[John Carradine]]. Angels Records, 1962
|Sfondo = on
* ''A Funny Thing Happened on the Way to the Forum'' (Original London Cast Recording): Frankie Howerd, John Rye, Isla Blair, Kenneth Connor, [[Jon Pertwee]], Leon Greene. Angels Records, 1963
}}
* ''A Funny Thing Happened on the Way to the Forum'' (Pre-Broadway Cast Recording): [[Phil Silvers]], [[Larry Blyden]], [[Reginald Owen]]. Angels Records, 1971
{{Incontro di club
* ''A Funny Thing Happened on the Way to the Forum'' (Broadway Revival Cast Recording): [[Nathan Lane]], [[Mary Testa]], [[Mark Linn-Baker]], [[Ernie Sabella]]. Angels Records, 1996
|Giornomese = 13 marzo
 
|Anno = 1966
== Note ==
|Turno = 25ª giornata
<references/>
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
 
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
== Altri progetti ==
|Punteggio 1 = 0
{{interprogetto}}
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Gianfranco Menegali|Menegali]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Rapallo Ruentes
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Carmine Rodomonte|Rodomonte]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Luigi Bartolomei|Bartolomei]] {{Goal|26}}<br/>Belloni {{Goal|61}}
|Marcatori 2 = {{Goal|56}} [[Virginio Canzi|Canzi]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Treviso
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Città = Treviso
|Stadio = [[Stadio Omobono Tenni]]
|Arbitro = [[Luigi De Marco|De Marco]]
|Cittarbitro = [[Torre del Greco]]
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Galtarossa|Galtarossa]] {{Goal|45}}
|Marcatori 2 = {{Goal|44}} Tassi<br/>{{Goal|72}} Rossi
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 aprile
|Anno = 1966
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Savona
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Maurizio Ciulli|Ciulli]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|51}} Corucci
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 aprile
|Anno = 1966
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Biellese
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Biella
|Stadio = [[Stadio Lamarmora]]
|Arbitro = [[Enzo Fuschi|Fuschi]]
|Cittarbitro = [[Pescara]]
|Marcatori 1 = Costanzo {{Goal|26}}<br/>Mosca {{Goal|83}}
|Marcatori 2 = {{Goal|77}} Tassi
}}
 
==Bibliografia==
{{Miglior musical}}
{{Cita libro|autore=Alexandro Everet e Carlo Fontanelli|titolo=1903-2005 Unione Sportiva Cremonese, oltre un secolo di storia|editore=GEO Edizioni|anno=2005|pp=238-240}}
 
{{Calcio Cremonese storico}}
{{Musical di Stephen Sondheim}}
{{Calcio in Italia 1965-1966}}
{{portale|musica|teatro}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Stagioni dell'U.S. Cremonese|1965-1966]]
[[Categoria:Musical di Stephen Sondheim|Funny Thing Happened on the Way to the Forum, A]]
[[Categoria:MusicalStagione di Broadwaycalcio 1965-1966|Cremonese]]
[[Categoria:Musical del West End]]
[[Categoria:Opere teatrali ambientate a Roma]]