Fondation Cartier e Unione Sportiva Cremonese 1965-1966: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Daido Moriyama
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Unione Sportiva Cremonese}}
La '''Fondation Cartier pour l'art contemporain''' (in [[lingua italiana|italiano]]: ''Fondazione Cartier per l'arte contemporanea'') è una [[fondazione (ente)|fondazione]] creata nel [[1984]] da [[Alain-Dominique Perrin]]. Precedentemente situata a [[Jouy-en-Josas]], dal [[1994]] è ospitata nell'edificio progettato dall'[[architetto]] [[Jean Nouvel]] a [[Parigi]], in boulevard Raspail.
{{Stagione squadra
L'opera architettonica si caratterizza per essere basata sulle idee di trasparenza, dissolvenza e smaterializzazione.
|Club = Unione Sportiva Cremonese
|stagione = 1965-1966
|allenatore1 = [[Teodoro Zanini]], poi, Giovanni Persico
|presidente = Guido Maffezzoni
|campionato = [[Serie C 1965-1966]]
|campionato posizione = 14º posto - girone A
|coppa2 =
|coppa2 posizione =
|presenze campionato = Attilio Tassi (32)
|marcatore campionato = Attilio Tassi (10)
|marcatore totale =
|spettatori max =
|spettatori min =
|spettatori media =
|stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|stagione prima = [[Unione Sportiva Cremonese 1964-1965|1964-1965]]
|stagione dopo = [[Unione Sportiva Cremonese 1966-1967|1966-1967]]
}}
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l''''Unione Sportiva Cremonese''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1965-1966'''.
 
==Stagione==
L'obiettivo della fondazione è promuovere e sostenere l'[[arte contemporanea]] mediante varie attività (collezioni, nuove acquisizioni, mostre, libri, etc.), tra cui la biennale parigina [[Mois de la Photo]]. Promuove molte giovani artisti.
Nella stagione 1965-1966 la Cremonese ha disputato il campionato di Serie C, girone A, classificandosi quattordicesima con 28 punti, nel torneo che ha portato in Serie B il Savona, primo con 45 punti, e retrocesso in Serie D il Parma e l'Ivrea.
 
L'allenatore scelto per guidare la Cremonese in questa stagione è una vecchia gloria della squadra di Via Persico, [[Teodoro Zanini]], mentre Eugenio Bergonzi si occupa del settore giovanile. La formazione grigiorossa è ringiovanita e rinnovata. Sul campo i problemi abbondano, per il secondo anno consecutivo il Piacenza vìola lo Zini, dopo una decina di giornate la squadra è penultima, si dimette l'allenatore che torna ad affiancare Eugenio Bergonzi nel settore giovanile, in panchina al suo posto viene chiamato Giovanni Persico. Una reazione della squadra si vede e la salvezza viene raggiunta con un turno di anticipo, con tre punti di vantaggio sul Parma retrocesso. Si è distinta nel torneo la mezz'ala Attilio Tassi autore di dieci reti.
==L'edificio==
Nel bando di gara comprendeva un lotto che aveva anche uno storico [[albero]], detto ''albero della vita'' piantato da [[François-René de Chateaubriand|Chateaubriand]] più di 200 anni prima, in quello che era un [[giardino]] cinto da un muro. Ogni nuovo progetto in gara doveva rispettare questi elementi e ottenere il beneplacito di un attivo comitato locale di residenti che chiedeva, ad esempio, la conservazione di tutti gli alberi .
Il contesto, con il giardino e il grande albero, e l'edificio, diviso in area espositiva e area uffici, suggerivano un'[[architettura]] in [[vetro]]. Infatti la soluzione che propone [[Jean Nouvel]], avendo già avuto modo di confrontarsi con il problema della trasparenza e opacità in alcuni suoi progetti precedenti, è una semplice scatola in vetro a nove piani con lunghezza doppia della profondità, parallela a Boulevard Raspail.
La zona espositiva è uno spazio [[luce|luminoso]] su due livelli, la cui unica interruzione è costituita da un mezzanino centrale. Un'ulteriore area destinata alle mostre è stata ricavata nel seminterrato, mentre gli uffici si trovano ai piani superiori. L'entrata principale è al centro,sotto il mezzanino e a fianco del celebre [[albero]], con un [[ascensore]] sulla destra che conduce al parcheggio per auto. In termini di planimetria e organizzazione spaziale tutto è estremamente lineare.
Realizzato con un massimo di [[vetro]] e minimo di [[acciaio]] grigio, l'edificio ha altre tre caratteristiche che da banale corpo a vetri lo trasformano in una successione di strati trasparenti.
In primo luogo il [[muro]] di cinta, distante 15 metri dalla facciata principale, è stato sostituito da una parete in [[vetro]] alta 18 metri sorretta da un sottile telaio in acciaio.
In secondo luogo le pareti a vetri del fronte e del retro proseguono per una decina di metri oltre i due muri laterali. In terzo e ultimo luogo gli spazi espositivi principali, con un'altezza di 8.5 metri, sono interamente vetrati. Ne risulta un [[volume]] quasi interamente trasparente, che incornicia l'albero e il giardino circostante tra il muro esterno in vetro e i piani digradanti dell'edificio stesso. Sono questi piani vetrati che instaurano l'ambiguità tra realtà e virtualità: la percezione è che non si sa mai se l'albero di [[François-René de Chateaubriand|Chateaubriand]] è fuori, dentro o si tratta del suo riflesso. Sono questi i giochi che interessano l'[[architetto]] come si evince dalle sue parole: {{citazione|A volte mi chiedo se sto vedendo l’edificio o la sua immagine, se la fondazione Cartier è una questione di trasparenza o di riflessione.}}
In un caso o nell'altro, si tratti di trasparenza o di riflessione, queste parole evidenziano l'importanza che Nouvel attribuisce alla luce: condizioni del tempo, ore del giorno, angolo della visuale, livelli relativi di illuminazione interna ed esterna. Tutto concorre a creare nuove immagini e nuovi motivi.
 
== Mostre Rosa==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=Gray|col2=White}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Luigi Bartolomei]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Costantino Belloni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Paolo Canevari|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Ettore Capoani|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giuseppe Caraffini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Antonio De Jaco|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Emilio Del Bianco|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Fabrizio Denari||ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Ernesto Feroldi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Eugenio Frassi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Luigi Gibellini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giampietro Michelini|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=Red|col2=White|stemma= Rosso e Grigio (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Enrico Mizzi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Nicola Novali]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Angelo Ottani]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Franco Ravani|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giacomo Rossi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Gianfranco Sarchi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Paolo Sudati|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Attilio Tassi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Franco Tumiati|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giovanni Vecchi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Sergio Velmini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Giovanni Zavaglio]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Risultati==
* [[1986]]: ''Les Années 1960, la décade triomphante''
{{Vedi anche|Serie C 1965-1966}}
* [[1987]]: ''Hommage à Ferrari''
* [[1988]]: ''MDF des créateurs pour un matériau''
* [[1988]]: ''Vraiment faux''
* [[1991]]: ''La Vitesse''
* [[1992]]: ''À visage découvert'' - ''Machines d'architecture''
* [[1993]]: ''Azur''
* [[1994]]: [[Nobuyoshi Araki]] - [[Jean-Michel Alberola]]
* [[1995]]: [[Vija Celmins]] - [[Thierry Kuntzel]] - [[James Lee Byars]] - [[Isek Kingelez]] - ''Défilés et Vestiaires'' de [[Macha Makeieff]] et [[Jérôme Deschamps]] - [[Malick Sidibé]]
* [[1996]]: ''Double vie, Double vue'' - ''Comme un oiseau'' - [[Tatsuo Miyajima]] - [[Marc Couturier]] - ''By Night''
* [[1997]]: ''Amours'' - ''Coïncidences'' - [[Alain Séchas]] - [[Patrick Vilaire]]
* [[1998]]: [[Issey Miyake]] - ''Être nature'' - [[Francesca Woodman]] - [[Panamarenko]] - [[Gérard Deschamps]]
* [[1999]]: [[Sarah Sze]] - [[Herb Ritts]] - ''1 monde réel'' - ''Radi Designers'' - [[Gottfried Honneger]]
* [[2000]]: [[Bernard Piffaretti]] - [[Thomas Demand]] - ''Le Désert'' - [[J. D. 'Okhai Ojeikere]] - [[Guillermo Kuitca]] - [[Cai Guo-Qiang]]
* [[2001]]: [[Gérard Garouste]] - [[William Eggleston]] - ''Un art populaire'' - [[Pierrick Sorin]] - [[Alair Gomes]]
* [[2002]]: ''Ce qui arrive'' - [[Takashi Murakami]] - ''Fragilisme''
* [[2003]]: [[Daidō Moriyama]] - [[Jean-Michel Othoniel]] - les [[Yanomami]] -
* [[2004]]: [[Hiroshi Sugimoto]] - [[Raymond Depardon]] - ''Pain couture'' par [[Jean-Paul Gaultier]]/[[Souhed Nemlaghi]] - [[Chéri Samba]] - [[Marc Newson]] -
* [[2005]]: [[Juergen Teller]] - [[Ron Mueck]] - [[John Maeda]] - ''J'en rêve'' - [[Adriana Varejão]] - [[Rinko Kawauchi]]
* [[2006]]: Tabaimo - [[Gary Hill (artista)|Gary Hill]] - [[Agnès Varda]] - [[Tadanori Yokoo]]
* [[2007]]: [[Lee Bul]] - [[Robert Adams (photographe)|Robert Adams]] - ''Rock'n'roll 39-59'' - [[David Lynch]]
* [[2008]]: [[Patti Smith]] - [[Andrea Branzi]] - [[César Baldaccini|César]]/[[Jean Nouvel]]- [[Raymond Depardon]]/[[Paul Virilio]]
* [[2009]]: [[Beatriz Milhazes]] - [[William Eggleston]] - ''Né dans la rue''
 
===Girone di andata===
==Bibliografia==
{{Incontro di club
*{{cita libro | cognome=Prati | nome=Carlo | titolo=Jean Nouvel | editore= EdilStampa | città= | anno=2007 | isbn=978-88-7864-038-2}}
|Giornomese = 19 settembre
*{{cita libro | cognome=Lloyd Morgan | nome=Conway | titolo=Jean Nouvel: Elementi di Architettura | editore= Rizzoli Edizioni | città= | anno= 2002 | isbn=88-7423-018-4}}
|Anno = 1965
*{{cita libro | cognome=Lloyd Morgan | nome=Conway | titolo=Jean Nouvel | editore= Teneues Edizioni | città= | anno= 2004 }}
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Entella
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Città = Chiavari
|Stadio = [[Stadio comunale di Chiavari|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Silvano Manetti|Manetti]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = Pantani {{Goal|30||67}}<br/>Dossena {{Goal|35}}
|Marcatori 2 = {{Goal|7}} Belloni<br/>{{Goal|39}} Tassi
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 settembre
|Anno = 1965
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Mestrina
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Luciano Lupi|Lupi]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Rossi {{Goal|8||40}}<br/>Tassi {{Goal|60}}<br/>Denari {{Goal|83}}
|Marcatori 2 = {{Goal|13}} Brocchi
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Marzotto Valdagno
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Valdagno
|Stadio = [[Stadio dei Fiori]]
|Arbitro = [[Giorgio Simoncini|Simoncini]]
|Cittarbitro = [[La Spezia]]
|Marcatori 1 = [[Renato Mola|Mola]] {{Goal|82}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Ivrea
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Agnello Trucillo|Trucillo]]
|Cittarbitro = [[Venezia]]
|Marcatori 1 = Mizzi {{Goal|56}}<br/>Rossi {{Goal|68}}
|Marcatori 2 = {{Goal|60}} Santoro
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cantieri R.D.A. Monfalcone
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Monfalcone
|Stadio = Stadio Cantieri Riuniti dell'Adriatico
|Arbitro = [[Giancarlo Concina|Concina]]
|Cittarbitro = [[Novara]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Galeone|Galeone]] {{Goal|13}}<br/>Ive {{Goal|79}}<br/>[[Paolo Ciclitira|Ciclitira]] {{Goal|88}}
|Marcatori 2 = {{Goal|55}} Belloni
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Italo Falchi|Falchi]]
|Cittarbitro = [[Terni]]
|Marcatori 1 = Tassi {{Goal|23}}<br/>Denari {{Goal|82}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Solbiatese
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Solbiate Arno
|Stadio = [[Stadio Felice Chinetti]]
|Arbitro = [[Mario Beretta (arbitro)|Beretta]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Adelio Crespi|Crespi]] {{Goal|25}}<br/>Carminati {{Goal|56||76}}
|Marcatori 2 = {{Goal|22}} Tassi
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Giovanni Caligaris|Caligaris]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|31}} Callegari
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Rapallo Ruentes
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Rapallo
|Stadio = Stadio Umberto Macera
|Arbitro = [[Alfonso Magnani|Magnani]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = Tumiati {{Goal|36|aut.}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Treviso
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Franco Sabattini|Sabattini]]
|Cittarbitro = [[Finale Emilia]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|6}} [[Maurizio Simonato|Simonato]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Savona
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Città = Savona
|Stadio = [[Stadio Valerio Bacigalupo]]
|Arbitro = [[Francesco Lo Giudice|Lo Gidice]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Calzolari|Calzolari]] {{Goal|28}}<br/>[[Giuliano Taccola|Taccola]] {{Goal|69||90}}<br/>[[Marco Fazzi|Fazzi]] {{Goal|77}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 dicembre
|Anno = 1965
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Biellese
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Luciano Scolari|Scolari]]
|Cittarbitro = [[Verona]]
|Marcatori 1 = Tassi {{Goal|12|rig.}} {{Goal|63}}<br/>[[Gianfranco Sarchi|Sarchi]] {{Goal|30}}<br/>[[Giovanni Zavaglio|Zavaglio]] {{Goal|81}}
|Marcatori 2 = {{Goal|8}} Costanzo
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 dicembre
|Anno = 1965
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Mario Cardelli|Cardelli]]
|Cittarbitro = [[Carrara]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Brenna|Brenna]] {{Goal|23}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 dicembre
|Anno = 1965
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Triestina
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Giuseppe Varnero|Varnero]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Zavaglio|Zavaglio]] {{Goal|73}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Trevigliese
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Città = Treviglio
|Stadio = Stadio Mario Zanconti
|Arbitro = [[Ugo Ottonello|Ottonello]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = Passera {{Goal|16}}<br/>Donadelli {{Goal|25||53}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} [[Gianfranco Sarchi|Sarchi]]<br/>{{Goal|60}} Tassi
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Parma
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Renato Cicconetti|Cicconetti]]
|Cittarbitro = [[Pordenone]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Como
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Umberto Branzoni|Branzoni]]
|Cittarbitro = [[Pavia]]
}}
 
==Voci=Girone correlatedi ritorno===
{{Incontro di club
*[[Cartier]]
|Giornomese = 23 gennaio
*[[Jean Nouvel]]
|Anno = 1966
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Entella
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Mariano Pilotto|Pilotto]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Gianfranco Sarchi|Sarchi]] {{Goal|44}}<br/>Cella {{Goal|69}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mestrina
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Mestre
|Stadio = [[Stadio Francesco Baracca]]
|Arbitro = [[Bruno Accomazzo|Accomazzo]]
|Cittarbitro = [[Vercelli]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Marzotto Valdagno
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Paolo D'Amico|D'Amico]]
|Cittarbitro = [[Loreto]]
|Marcatori 1 = [[Luigi Bartolomei|Bartolomei]] {{Goal|78}}<br/>[[Angelo Ottani|Ottani]] {{Goal|87}}
|Marcatori 2 = {{Goal|14}} Cattani<br/>{{Goal|63}} [[Livio Ferraro|Ferraro]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Ivrea
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Ivrea
|Stadio = Stadio Gino Pistoni
|Arbitro = [[Dionisio Pontini|Pontini]]
|Cittarbitro = [[Ferrara]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|53}} Belloni
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Cantieri R.D.A. Monfalcone
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Vincenzo Cappelluti|Cappelluti]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Moretti]]
|Arbitro = [[Alberto Ferrari (arbitro)|Ferrari]]
|Cittarbitro = [[Rovereto]]
|Marcatori 1 = [[Franco De Cecco|De Cecco]] {{Goal|11||64}}<br/>[[Arrigo Dolso|Dolso]] {{Goal|16}}<br/>[[Ivano Bosdaves|Bosdaves]] {{Goal|40}}
|Marcatori 2 = {{Goal|20}} Belloni<br/>{{Goal|30}} [[Gianfranco Sarchi|Sarchi]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Solbiatese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Sergio Beccaria|Beccaria]]
|Cittarbitro = [[Lecco]]
|Marcatori 1 = Rossi {{Goal|10}}
|Marcatori 2 = {{Goal|25}} Ridolfi
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Gianfranco Menegali|Menegali]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Rapallo Ruentes
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Carmine Rodomonte|Rodomonte]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Luigi Bartolomei|Bartolomei]] {{Goal|26}}<br/>Belloni {{Goal|61}}
|Marcatori 2 = {{Goal|56}} [[Virginio Canzi|Canzi]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Treviso
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Città = Treviso
|Stadio = [[Stadio Omobono Tenni]]
|Arbitro = [[Luigi De Marco|De Marco]]
|Cittarbitro = [[Torre del Greco]]
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Galtarossa|Galtarossa]] {{Goal|45}}
|Marcatori 2 = {{Goal|44}} Tassi<br/>{{Goal|72}} Rossi
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 aprile
|Anno = 1966
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Savona
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Maurizio Ciulli|Ciulli]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|51}} Corucci
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 aprile
|Anno = 1966
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Biellese
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Biella
|Stadio = [[Stadio Lamarmora]]
|Arbitro = [[Enzo Fuschi|Fuschi]]
|Cittarbitro = [[Pescara]]
|Marcatori 1 = Costanzo {{Goal|26}}<br/>Mosca {{Goal|83}}
|Marcatori 2 = {{Goal|77}} Tassi
}}
 
==Altri progettiBibliografia==
{{Cita libro|autore=Alexandro Everet e Carlo Fontanelli|titolo=1903-2005 Unione Sportiva Cremonese, oltre un secolo di storia|editore=GEO Edizioni|anno=2005|pp=238-240}}
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.fondation.cartier.fr|Il sito della fondazione|lingua=en, fr}}
 
{{Calcio Cremonese storico}}
{{Controllo di autorità}}
{{Calcio in Italia 1965-1966}}
{{portale|Architettura|parigi}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:ArchitettureStagioni didell'U.S. ParigiCremonese|1965-1966]]
[[Categoria:FondazioniStagione francesidi calcio 1965-1966|CartierCremonese]]
[[Categoria:Architetture di Jean Nouvel]]