Da Montefeltro e Unione Sportiva Cremonese 1965-1966: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Unione Sportiva Cremonese}}
{{Casata
{{Stagione squadra
|cognome =Da Montefeltro
|Club = Unione Sportiva Cremonese
|stemma = Coat_of_arms_of_the_House_of_Montefeltro.svg
|stagione = 1965-1966
|motto =
|allenatore1 = [[Teodoro Zanini]], poi, Giovanni Persico
|blasonatura = Bandato d'azzurro e d'oro
|presidente = Guido Maffezzoni
|stato = {{simbolo|Coat_of_arms_of_Federico_and_Guidobaldo_da_Montefeltro.svg|20|border}} [[Contea di Urbino]] <br /> {{simbolo|Coat_of_arms_of_Federico_and_Guidobaldo_da_Montefeltro.svg|20|border}} [[Ducato di Urbino]]
|campionato = [[Serie C 1965-1966]]
|casataderivazione =
|campionato posizione = 14º posto - girone A
|casataprincipale =
|coppa2 =
|titoli = Conti di Monte Copiolo<br />Conti del Montefeltro<br />Signori di Urbino<br />Conti di Urbino<br />Duchi di Urbino
|coppa2 posizione =
|fondatore = [[Antonio I da Montefeltro]]
|presenze campionato = Attilio Tassi (32)
|ultimosovrano = [[Guidobaldo da Montefeltro]]
|marcatore campionato = Attilio Tassi (10)
|attualecapo =
|marcatore totale =
|datafondazione = [[XI secolo]]
|dataestinzionespettatori max =
|spettatori min =
|datadeposizione =
|spettatori media =
|etnia =
|stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|ramicadetti =
|stagione prima = [[Unione Sportiva Cremonese 1964-1965|1964-1965]]
}}
|stagione dopo = [[Unione Sportiva Cremonese 1966-1967|1966-1967]]
 
La famiglia '''da Montefeltro''' è una famiglia che governò prima il castello di Monte Copiolo (XII secolo) poi la contea di Montefeltro e quella di Urbino. Nel XV secolo il loro dominio si estese su tutto il [[Ducato di Urbino]], uno stato che comprendeva la parte settentrionale dell'odierna [[Regioni d'Italia|regione]] [[Marche]], parte della Romagna e dell'[[Umbria]].
 
== Storia ==
La dinastia nacque da un ramo della [[Carpegna (famiglia)|famiglia]] dei [[Contea di Carpegna|conti di Carpegna]]. Il primo personaggio di cui si tramandarono le gesta fu [[Montefeltrano I da Montefeltro|Montefeltrano I]] (1135-1202). Due dei suoi figli, [[Bonconte I da Montefeltro|Bonconte]] e [[Taddeo I da Montefeltro|Taddeo]], furono ricordati come valorosi uomini d'armi.
 
La famiglia fu fedele all'imperatore del Sacro Romano Impero per tutta la prima metà del XIII secolo. Nel [[1226]] [[Bonconte I da Montefeltro|Bonconte I]] e [[Taddeo I da Montefeltro|Taddeo I]] ottennero dall'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] il feudo di [[Urbino]]. Nel 1247-48, periodo di crisi dei rapporti tra papato e impero, [[papa Innocenzo IV]] dichiarò nulle le investiture di Taddeo di Montefeltro su Urbino e scomunicò tutti i fedeli di Federico II nella contea. Ne nacque un conflitto armato in cui i ghibellini uscirono sconfitti. Quando anche Federico II riportò una disfatta (Parma, 18 febbraio 1248) Taddeo, insieme con i [[Malatesta]] e i signori di Carpegna, decisero di cambiare bandiera (aprile 1248). La defezione del 1248 segnò una frattura all'interno della famiglia Montefeltro: il ramo della famiglia con capostipite Taddeo abbracciò la parte guelfa; l'altro ramo della famiglia, costituito dai nipoti di Taddeo, tra cui [[Montefeltrano II da Montefeltro|Montefeltrano II]] e Ugolino, [[Diocesi di San Marino-Montefeltro|vescovo di San Leo]], rimase invece fedele al campo ghibellino.
 
=== Duchi di Urbino ===
{{Stemma
|nome = Stemma ducale della famiglia da Montefeltro
|immagine =Coat of arms of Federico and Guidobaldo da Montefeltro.svg
|testo =
|blasonatura =
}}
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l''''Unione Sportiva Cremonese''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1965-1966'''.
 
==Stagione==
Il primo conte a proteggere anche le arti fu [[Guidantonio da Montefeltro]] (morto nel 1443), che accolse a corte [[Ciriaco de' Pizzicolli]] e [[Antonio Alberti (pittore)|Antonio Alberti]]<ref name=P>Dal Poggetto, cit., pag. 7.</ref>.
Nella stagione 1965-1966 la Cremonese ha disputato il campionato di Serie C, girone A, classificandosi quattordicesima con 28 punti, nel torneo che ha portato in Serie B il Savona, primo con 45 punti, e retrocesso in Serie D il Parma e l'Ivrea.
 
L'allenatore scelto per guidare la Cremonese in questa stagione è una vecchia gloria della squadra di Via Persico, [[Teodoro Zanini]], mentre Eugenio Bergonzi si occupa del settore giovanile. La formazione grigiorossa è ringiovanita e rinnovata. Sul campo i problemi abbondano, per il secondo anno consecutivo il Piacenza vìola lo Zini, dopo una decina di giornate la squadra è penultima, si dimette l'allenatore che torna ad affiancare Eugenio Bergonzi nel settore giovanile, in panchina al suo posto viene chiamato Giovanni Persico. Una reazione della squadra si vede e la salvezza viene raggiunta con un turno di anticipo, con tre punti di vantaggio sul Parma retrocesso. Si è distinta nel torneo la mezz'ala Attilio Tassi autore di dieci reti.
[[Papa Eugenio IV]] nel [[1443]] nominò suo figlio [[Oddantonio II da Montefeltro]] [[duca di Urbino|duca]], con Urbino che diventò [[capitale (città)|capitale]] dello Stato e che si preparava a diventare uno dei centri focali del [[Rinascimento italiano]]. Egli regnò però per meno di un anno, dal [[1443]] al [[1444]], prima di essere assassinato. Prese dunque il potere il fratellastro maggiore [[Federico da Montefeltro|Federico]], uno dei più grandi principi nello scacchiere italiano dell'epoca, celebre tanto come condottiero in battaglia che come colto mecenate delle arti. Alternò le campagne militari a una folgorante carriera di statista, occupandosi anche dell'erezione del [[Palazzo Ducale (Urbino)|Palazzo Ducale]] e proteggendo alla sua corte artisti famosissimi, da [[Leon Battista Alberti]] a [[Piero della Francesca]], da [[Paolo Uccello]] a [[Pedro Berruguete]], da [[Luca della Robbia]] a [[Giusto di Gand]], oltre al nutrito gruppo di architetti e scultori che abbellì il suo palazzo<ref name=P/>.
 
==Rosa==
Confermato duca nel [[1474]], promosse la costruzione di numerose rocche progettate da [[Francesco di Giorgio]] e raccolse una delle biblioteche più importanti del Rinascimento. Sposò nel [[1459]] [[Battista Sforza]] e resse con solida autorità il proprio regno fino alla morte nel [[1482]]<ref name=P/>.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=Gray|col2=White}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Luigi Bartolomei]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Costantino Belloni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Paolo Canevari|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Ettore Capoani|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giuseppe Caraffini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Antonio De Jaco|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Emilio Del Bianco|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Fabrizio Denari||ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Ernesto Feroldi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Eugenio Frassi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Luigi Gibellini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giampietro Michelini|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=Red|col2=White|stemma= Rosso e Grigio (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Enrico Mizzi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Nicola Novali]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Angelo Ottani]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Franco Ravani|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giacomo Rossi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Gianfranco Sarchi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Paolo Sudati|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Attilio Tassi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Franco Tumiati|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giovanni Vecchi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Sergio Velmini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Giovanni Zavaglio]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Risultati==
Dopo un periodo di reggenza da parte del conte [[Ottaviano Ubaldini della Carda]], salì al potere suo figlio [[Guidobaldo I da Montefeltro]], giovane promettente ma malato fin dalla giovinezza, che per tale ragione non riuscì ad eguagliare la carriera militare paterna, pur prendendo parte ad alcune battaglie come condottiero. Sposò [[Elisabetta Gonzaga]] e protesse artisti quali [[Raffaello]], il [[Bramantino]] e [[Luca Signorelli]]. Celebre monumento letterario alla corte sua e di sua moglie è il ''[[Cortegiano]]'' di [[Baldassarre Castiglione]]. Il suo regno venne turbato dalle lotte contro lo Stato della Chiesa, in particolare le conquiste, mai di lunga durata, subite dai nipoti dei pontefici, quali il [[Duca Valentino]] e [[Lorenzo duca di Urbino|Lorenzo de' Medici]]<ref name=P/>.
{{Vedi anche|Serie C 1965-1966}}
 
===Girone di andata===
Guidobaldo morì senza figli, non prima di aver però adottato il primogenito di sua sorella [[Giovanna da Montefeltro|Giovanna]], [[Francesco Maria I Della Rovere]], che divenne il quarto duca di Urbino<ref name=P/>.
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 settembre
|Anno = 1965
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Entella
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Città = Chiavari
|Stadio = [[Stadio comunale di Chiavari|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Silvano Manetti|Manetti]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = Pantani {{Goal|30||67}}<br/>Dossena {{Goal|35}}
|Marcatori 2 = {{Goal|7}} Belloni<br/>{{Goal|39}} Tassi
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 settembre
|Anno = 1965
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Mestrina
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Luciano Lupi|Lupi]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Rossi {{Goal|8||40}}<br/>Tassi {{Goal|60}}<br/>Denari {{Goal|83}}
|Marcatori 2 = {{Goal|13}} Brocchi
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Marzotto Valdagno
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Valdagno
|Stadio = [[Stadio dei Fiori]]
|Arbitro = [[Giorgio Simoncini|Simoncini]]
|Cittarbitro = [[La Spezia]]
|Marcatori 1 = [[Renato Mola|Mola]] {{Goal|82}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Ivrea
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Agnello Trucillo|Trucillo]]
|Cittarbitro = [[Venezia]]
|Marcatori 1 = Mizzi {{Goal|56}}<br/>Rossi {{Goal|68}}
|Marcatori 2 = {{Goal|60}} Santoro
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cantieri R.D.A. Monfalcone
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Monfalcone
|Stadio = Stadio Cantieri Riuniti dell'Adriatico
|Arbitro = [[Giancarlo Concina|Concina]]
|Cittarbitro = [[Novara]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Galeone|Galeone]] {{Goal|13}}<br/>Ive {{Goal|79}}<br/>[[Paolo Ciclitira|Ciclitira]] {{Goal|88}}
|Marcatori 2 = {{Goal|55}} Belloni
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Italo Falchi|Falchi]]
|Cittarbitro = [[Terni]]
|Marcatori 1 = Tassi {{Goal|23}}<br/>Denari {{Goal|82}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Solbiatese
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Solbiate Arno
|Stadio = [[Stadio Felice Chinetti]]
|Arbitro = [[Mario Beretta (arbitro)|Beretta]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Adelio Crespi|Crespi]] {{Goal|25}}<br/>Carminati {{Goal|56||76}}
|Marcatori 2 = {{Goal|22}} Tassi
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Giovanni Caligaris|Caligaris]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|31}} Callegari
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Rapallo Ruentes
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Rapallo
|Stadio = Stadio Umberto Macera
|Arbitro = [[Alfonso Magnani|Magnani]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = Tumiati {{Goal|36|aut.}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Treviso
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Franco Sabattini|Sabattini]]
|Cittarbitro = [[Finale Emilia]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|6}} [[Maurizio Simonato|Simonato]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Savona
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Città = Savona
|Stadio = [[Stadio Valerio Bacigalupo]]
|Arbitro = [[Francesco Lo Giudice|Lo Gidice]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Calzolari|Calzolari]] {{Goal|28}}<br/>[[Giuliano Taccola|Taccola]] {{Goal|69||90}}<br/>[[Marco Fazzi|Fazzi]] {{Goal|77}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 dicembre
|Anno = 1965
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Biellese
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Luciano Scolari|Scolari]]
|Cittarbitro = [[Verona]]
|Marcatori 1 = Tassi {{Goal|12|rig.}} {{Goal|63}}<br/>[[Gianfranco Sarchi|Sarchi]] {{Goal|30}}<br/>[[Giovanni Zavaglio|Zavaglio]] {{Goal|81}}
|Marcatori 2 = {{Goal|8}} Costanzo
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 dicembre
|Anno = 1965
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Mario Cardelli|Cardelli]]
|Cittarbitro = [[Carrara]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Brenna|Brenna]] {{Goal|23}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 dicembre
|Anno = 1965
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Triestina
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Giuseppe Varnero|Varnero]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Zavaglio|Zavaglio]] {{Goal|73}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Trevigliese
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Città = Treviglio
|Stadio = Stadio Mario Zanconti
|Arbitro = [[Ugo Ottonello|Ottonello]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = Passera {{Goal|16}}<br/>Donadelli {{Goal|25||53}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} [[Gianfranco Sarchi|Sarchi]]<br/>{{Goal|60}} Tassi
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Parma
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Renato Cicconetti|Cicconetti]]
|Cittarbitro = [[Pordenone]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Como
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Umberto Branzoni|Branzoni]]
|Cittarbitro = [[Pavia]]
}}
 
===Girone di ritorno===
== Linea dinastica ==
{{Incontro di club
=== Conti di Monte Copiolo, poi di Montefeltro ===
|Giornomese = 23 gennaio
*[[1184]]-[[1202]]: [[Montefeltrano I da Montefeltro]] ([[1135|Monte Copiolo, 1135]] ca. – [[1202]])
|Anno = 1966
*[[1202]]-[[1242]]: [[Bonconte I da Montefeltro]] ([[1165]] – [[1242]])
|Turno = 18ª giornata
 
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
=== Conti di Urbino ===
|SquadraCalcio 2 = Entella
*[[1234]]-[[1242]]: [[Bonconte I da Montefeltro]] (n.[[1165]] - m.[[1242]])
|Punteggio 1 = 2
*[[1242]]-[[1255]]: [[Montefeltrano II da Montefeltro]] (m.[[1255]])
|Punteggio 2 = 0
*[[1255]]-[[1285]]: [[Guido da Montefeltro|Guido]] (n.[[1223]] - m.[[1298]]; protagonista del [[Inferno - Canto ventisettesimo|XXVII canto]] dell'[[Inferno (Dante)|Inferno]] della [[Divina Commedia]]) e [[Galasso da Montefeltro]] (m.[[1330]])
|Città = Cremona
**[[1285]]-[[1304]]: controllo Papale
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
*[[1296]]-[[1322]]: [[Federico I da Montefeltro]] (m.[[1322]])
|Arbitro = [[Mariano Pilotto|Pilotto]]
*[[1322]]-[[1360]]: [[Guido II da Montefeltro|Guido II]] e [[Nolfo da Montefeltro]] (n.[[1290]] ca. - m.[[1364]])
|Cittarbitro = [[Roma]]
**[[1322]]-[[1324]]: controllo Papale
|Marcatori 1 = [[Gianfranco Sarchi|Sarchi]] {{Goal|44}}<br/>Cella {{Goal|69}}
*[[1360]]-[[1363]]: [[Federico II da Montefeltro]] (m.[[1370]] ca.)
|Marcatori 2 =
*[[1363]]-[[1404]]: [[Antonio II da Montefeltro]] (n.[[1348]] - m.[[1404]])
|Sfondo = on
**[[1369]]-[[1375]]: controllo Papale
}}
*[[1404]]-[[1443]]: [[Guidantonio da Montefeltro]] (n.[[1377]] - m.[[1443]])
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 30 gennaio
=== Duchi di Urbino ===
|Anno = 1966
[[Immagine:Federico da Montefeltro.jpg|thumb|[[Federico da Montefeltro]] ritratto da [[Piero della Francesca]]]]
|Turno = 19ª giornata
*[[1443]]-[[1444]]: [[Oddantonio II da Montefeltro]] (n.[[1425]] - m.[[1444]]), primo duca di Urbino
|SquadraCalcio 1 = Mestrina
*[[1444]]-[[1482]]: [[Federico III da Montefeltro]] (n.[[1422]] - m.[[1482]]), secondo duca di Urbino
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
*[[1482]]-[[1508]]: [[Guidobaldo da Montefeltro]] (n.[[1472]] - m.[[1508]]), terzo duca di Urbino
|Punteggio 1 = 0
**[[1502]]-[[1503]]: Dominio di [[Cesare Borgia]]
|Punteggio 2 = 0
*Segue il dominio della famiglia [[Della Rovere]]
|Città = Mestre
**[[1516]]-[[1518]]: [[Lorenzo de' Medici duca di Urbino]]
|Stadio = [[Stadio Francesco Baracca]]
*Ritorno dei [[Della Rovere]]
|Arbitro = [[Bruno Accomazzo|Accomazzo]]
 
|Cittarbitro = [[Vercelli]]
== Altre personalità ==
}}
* [[Taddeo I da Montefeltro]] (m. [[1251]] ca) figlio di [[Montefeltrano I da Montefeltro]] e fratello di [[Bonconte I da Montefeltro]];
{{Incontro di club
* [[Taddeo II da Montefeltro]] (m. [[1282]]) figlio di [[Bonconte I da Montefeltro]], condottiero guelfo e conte di Pietrarubbia;
|Giornomese = 6 febbraio
* [[Bonconte da Montefeltro]] ([[1250]]-[[1289]]) condottiero ghibellino, da non confondere con [[Bonconte I da Montefeltro]] (n.[[1165]]-m.[[1242]]);
|Anno = 1966
* [[Corrado da Montefeltro]] (m. [[1288]] o [[1293]]) figlio di [[Taddeo II da Montefeltro]];
|Turno = 20ª giornata
* [[Taddeo Novello da Pietrarubbia]] (m. [[1299]]) figlio di [[Taddeo II da Montefeltro]] e conte di Pietrarubbia dopo la sua morte;
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
* [[Battista Malatesta]] ([[1384]] – [[1447]]/[[1448]] circa), figlia di [[Antonio II da Montefeltro]], di Agnesina dei Prefetti di Vico, nipote di [[Federico II da Montefeltro]] e moglie del duca [[Galeazzo Malatesta]], con cui ebbe una figlia, Elisabetta, e una nipote, [[Costanza da Varano]];
|SquadraCalcio 2 = Marzotto Valdagno
* [[Antonio da Montefeltro Conte e Signore di Cantiano|Antonio da Montefeltro]] ([[1445]]-[[1508]]), Signore di [[Cantiano]]: figlio naturale di [[Federico da Montefeltro]].
|Punteggio 1 = 2
 
|Punteggio 2 = 2
==Note==
|Città = Cremona
<references/>
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Paolo D'Amico|D'Amico]]
|Cittarbitro = [[Loreto]]
|Marcatori 1 = [[Luigi Bartolomei|Bartolomei]] {{Goal|78}}<br/>[[Angelo Ottani|Ottani]] {{Goal|87}}
|Marcatori 2 = {{Goal|14}} Cattani<br/>{{Goal|63}} [[Livio Ferraro|Ferraro]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Ivrea
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Ivrea
|Stadio = Stadio Gino Pistoni
|Arbitro = [[Dionisio Pontini|Pontini]]
|Cittarbitro = [[Ferrara]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|53}} Belloni
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Cantieri R.D.A. Monfalcone
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Vincenzo Cappelluti|Cappelluti]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Moretti]]
|Arbitro = [[Alberto Ferrari (arbitro)|Ferrari]]
|Cittarbitro = [[Rovereto]]
|Marcatori 1 = [[Franco De Cecco|De Cecco]] {{Goal|11||64}}<br/>[[Arrigo Dolso|Dolso]] {{Goal|16}}<br/>[[Ivano Bosdaves|Bosdaves]] {{Goal|40}}
|Marcatori 2 = {{Goal|20}} Belloni<br/>{{Goal|30}} [[Gianfranco Sarchi|Sarchi]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Solbiatese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Sergio Beccaria|Beccaria]]
|Cittarbitro = [[Lecco]]
|Marcatori 1 = Rossi {{Goal|10}}
|Marcatori 2 = {{Goal|25}} Ridolfi
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Gianfranco Menegali|Menegali]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Rapallo Ruentes
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Carmine Rodomonte|Rodomonte]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Luigi Bartolomei|Bartolomei]] {{Goal|26}}<br/>Belloni {{Goal|61}}
|Marcatori 2 = {{Goal|56}} [[Virginio Canzi|Canzi]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Treviso
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Città = Treviso
|Stadio = [[Stadio Omobono Tenni]]
|Arbitro = [[Luigi De Marco|De Marco]]
|Cittarbitro = [[Torre del Greco]]
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Galtarossa|Galtarossa]] {{Goal|45}}
|Marcatori 2 = {{Goal|44}} Tassi<br/>{{Goal|72}} Rossi
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 aprile
|Anno = 1966
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Savona
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Maurizio Ciulli|Ciulli]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|51}} Corucci
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 aprile
|Anno = 1966
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Biellese
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Biella
|Stadio = [[Stadio Lamarmora]]
|Arbitro = [[Enzo Fuschi|Fuschi]]
|Cittarbitro = [[Pescara]]
|Marcatori 1 = Costanzo {{Goal|26}}<br/>Mosca {{Goal|83}}
|Marcatori 2 = {{Goal|77}} Tassi
}}
 
==Bibliografia==
{{Cita libro|autore=Alexandro Everet e Carlo Fontanelli|titolo=1903-2005 Unione Sportiva Cremonese, oltre un secolo di storia|editore=GEO Edizioni|anno=2005|pp=238-240}}
* Paolo Dal Poggetto, ''Guida alla Galleria Nazionale delle Marche nel Palazzo Ducale di Urbino'', Gebart, Roma 2006.
 
== Voci correlate ==
* [[Carpegna (famiglia)]]
* [[Ducato di Urbino]]
* [[Della Rovere]]
* [[Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://genealogy.euweb.cz/italy/mtfeltro.html|Albero genealogico completo su genealogy.euweb.cz}}
 
{{Calcio Cremonese storico}}
{{Da Montefeltro}}
{{Calcio in Italia 1965-1966}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|marche|Rinascimento|Storia|Storia di famigliacalcio}}
 
[[Categoria:MontefeltroStagioni dell'U.S. Cremonese|1965-1966]]
[[Categoria:DaStagione Montefeltro|di calcio 1965-1966|Cremonese]]
[[Categoria:Famiglie del patriziato veneziano a titolo onorifico]]
[[Categoria:Famiglie reali dell'Europa]]
[[Categoria:Ducato di Urbino]]
[[Categoria:Nobiltà italiana|M]]