Università più antiche in attività e Unione Sportiva Cremonese 1965-1966: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Unione Sportiva Cremonese}}
{{F|università|ottobre 2013|commento=Per numerosissime delle università citate, mancano fonti certe che ne identifichino univocamente la data di fondazione. Numerose piccole università, oltre a mancare di fonti che ne attestino la data di fondazione, risultano essere discutibili in quanto alla loro posizione nella classifica: o all'atto della fondazione si trattava di piccoli "studi", non paragonabili a un'università; e/o nel corso dei secoli hanno avuto un'attività tutt'altro che continuativo}}
{{Stagione squadra
[[File:Map of Medieval Universities.jpg|thumb|upright=1.4|Mappa delle università medioevali in Europa.]]
|Club = Unione Sportiva Cremonese
|stagione = 1965-1966
|allenatore1 = [[Teodoro Zanini]], poi, Giovanni Persico
|presidente = Guido Maffezzoni
|campionato = [[Serie C 1965-1966]]
|campionato posizione = 14º posto - girone A
|coppa2 =
|coppa2 posizione =
|presenze campionato = Attilio Tassi (32)
|marcatore campionato = Attilio Tassi (10)
|marcatore totale =
|spettatori max =
|spettatori min =
|spettatori media =
|stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|stagione prima = [[Unione Sportiva Cremonese 1964-1965|1964-1965]]
|stagione dopo = [[Unione Sportiva Cremonese 1966-1967|1966-1967]]
}}
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l''''Unione Sportiva Cremonese''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1965-1966'''.
 
==Stagione==
Il concetto di università è nato a [[Bologna]] nel [[1088]] con [[Irnerio]] attorno alla facoltà neonata di [[Giurisprudenza]], tanto che l'[[Università di Bologna]] si fregia del motto ''Alma mater studiorum'' che vuol dire ''Madre prolifica delle università''. Bologna ha creato un metodo che si è imposto come standard dapprima in [[Europa]] e poi, gradualmente, nel mondo. Tale metodo è basato su varie novità introdotte nell'ateneo sin dalla sua fondazione: Bologna sperimentò il primo insegnamento libero, vale a dire completamente indipendente dall'autorizzazione statale e dal controllo del potere pubblico e religioso. Di fatto, l'Università era auto-governata da professori e studenti. La nuova metodica didattica, precorrendo i tempi, s'imperniava su molteplici facoltà e non più limitata a insegnamenti afferenti alla teologia o alle buone maniere. Bologna introdusse le facoltà laiche e aperte a tutti i cittadini, sia che fossero bolognesi, forestieri o stranieri e non più, solamente, ad aristocratici o ecclesiastici.
Nella stagione 1965-1966 la Cremonese ha disputato il campionato di Serie C, girone A, classificandosi quattordicesima con 28 punti, nel torneo che ha portato in Serie B il Savona, primo con 45 punti, e retrocesso in Serie D il Parma e l'Ivrea.
 
L'allenatore scelto per guidare la Cremonese in questa stagione è una vecchia gloria della squadra di Via Persico, [[Teodoro Zanini]], mentre Eugenio Bergonzi si occupa del settore giovanile. La formazione grigiorossa è ringiovanita e rinnovata. Sul campo i problemi abbondano, per il secondo anno consecutivo il Piacenza vìola lo Zini, dopo una decina di giornate la squadra è penultima, si dimette l'allenatore che torna ad affiancare Eugenio Bergonzi nel settore giovanile, in panchina al suo posto viene chiamato Giovanni Persico. Una reazione della squadra si vede e la salvezza viene raggiunta con un turno di anticipo, con tre punti di vantaggio sul Parma retrocesso. Si è distinta nel torneo la mezz'ala Attilio Tassi autore di dieci reti.
Precedentemente alla creazione di questa Università ed alla diffusione del suo metodo, vi erano principalmente tre modelli di insegnamento nel mondo: quello praticato da dotti precettori, chiamati nelle regge nobiliari a crescere nobili rampolli<ref>Si cita, ad esempio, il caso famoso di [[Aristotele]] con [[Alessandro Magno]]</ref>; quello religioso, praticato in istituti di teologia diretti eminentemente a formare i futuri sacerdoti<ref>Si cita il caso dei seminari e monasteri cristiani, nonché delle [[madrasa|madrase]] islamiche</ref>; le scuole di carattere filosofico, legate ad una specifica disciplina (come potevano essere la metafisica od il diritto) e concepite come aggregazioni di seguaci impegnate a discutere la dottrina di un maestro comune<ref>Si cita, ad esempio, il caso della scuola neoplatonica ad [[Alessandria d'Egitto]] della filosofa [[Ipazia]]</ref>.
 
==Rosa==
Un esempio noto di istituti di carattere religioso è quello dell'[[Università al-Qarawiyyin]], che nacque come e fu fino al XIX secolo una [[madrasa]]<ref>{{Cita libro|autore=Andrew Petersen|titolo=Dictionary of Islamic Architecture|lingua=en|edizione=1996|editore=Routledge|p=87|ISBN=978-0-415-06084-4}}</ref><ref name="Meri, 257">{{Cita libro|curatore=Josef W. Meri|titolo=Medieval Islamic civilization: an Encyclopedia|lingua=en|volume=1|editore=Routledge|p=257|ISBN=978-0-415-96691-7}}</ref><ref name="Lulat 2005, 70">{{Cita libro|autore=Y. G. M. Lulat|titolo=A history of African higher education from antiquity to the present. A critical synthesis studies in higher education|lingua=en|editore=Greenwood Publishing Group|anno=2005|p=70|ISBN=978-0-313-32061-3|citazione=As for the nature of its curriculum, it was typical of other major madrasahs such as al-Azhar and Al Quaraouiyine, though many of the texts used at the institution came from Muslim Spain...Al Quaraouiyine began its life as a small mosque constructed in 859 C.E. by means of an endowment bequeathed by a wealthy woman of much piety, Fatima bint Muhammed al-Fahri.}}</ref><ref name="founding">{{Cita libro|autore=John Louis Esposito|wkautore=John Louis Esposito|titolo=The Oxford Dictionary of Islam|lingua=en|anno=2003|editore=Oxford University Press|città=Oxford|isbn=0-19-512559-2|p=328}}</ref>, cioè una scuola di teologia islamica e non un'università in senso moderno, carattere che assunse solamente nel 1963<ref name="Lulat 2005, 154–157">{{Cita libro|autore=Y. G. M. Lulat|titolo=A history of African higher education from antiquity to the present. A critical synthesis studies in higher education|lingua=en|editore=Greenwood Publishing Group|anno=2005|pp=154–157|ISBN=978-0-313-32061-3}}</ref>. Nonostante questa precisazione, alcune fonti la indicano erronamente come l'università più antica al mondo. Il [[Guinness dei primati]]<ref name="guinnessWR">{{Cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/oldest-university|titolo=Oldest higher-learning institution, oldest university|lingua=en|accesso=24 luglio 2018}}</ref> la considera comunque come l'ente d'istruzione più antico al mondo.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=Gray|col2=White}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Luigi Bartolomei]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Costantino Belloni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Paolo Canevari|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Ettore Capoani|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giuseppe Caraffini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Antonio De Jaco|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Emilio Del Bianco|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Fabrizio Denari||ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Ernesto Feroldi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Eugenio Frassi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Luigi Gibellini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giampietro Michelini|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=Red|col2=White|stemma= Rosso e Grigio (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Enrico Mizzi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Nicola Novali]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Angelo Ottani]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Franco Ravani|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giacomo Rossi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Gianfranco Sarchi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Paolo Sudati|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Attilio Tassi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Franco Tumiati|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giovanni Vecchi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Sergio Velmini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Giovanni Zavaglio]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Risultati==
== Lista delle Università più antiche in attività ==
{{Vedi anche|Serie C 1965-1966}}
{{F|università|maggio 2018|L'elenco risulta discorde con il resto dell'articolo e presenta gravi imprecisioni}}
 
===Girone di andata===
Questo è un elenco dei più antichi ''studium'' che hanno acquisito la configurazione di università<ref>{{Cita libro|curatore=Thomas Bender|titolo=The university and the city: from medieval origins to the present|lingua=en|città=Oxford|editore=Oxford University Press|anno=1991|pp=13-14|ISBN=9780195067750|citazione=The statement that all universities are descended either directly or by migration from these three prototypes [Oxford, Paris, and Bologna] depends, of course, on one's definition of a university. And I must define a university very strictly here. A university is something more than a center of higher education and study. One must reserve the term university for—and I'm quoting Rashdall here—"a scholastic guild, whether of masters or students, engaged in higher education and study," which was later defined, after the emergence of universities, as studium generale.}}</ref> prima del [[1500]], {{chiarire|in attività|titolo non coerente col testo: presenti atenei non più in attività o atenei che si definiscono "rifondati" dopo secoli dalla loro soppressione (quindi con i corpi docente e studentesco, statuti, materie e metodi di insegnamento inevitabilmente differenti), talvolta persino con sedi differenti}}.
{{Incontro di club
{| class="wikitable sortable"
|Giornomese = 19 settembre
! Università !! Luogo !! Fondazione !! Fonti e note
|Anno = 1965
|-
|Turno = 1ª giornata
| [[Università degli Studi di Parma|Università di Parma]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 962 || <small>Fondata come scuola di diritto per formare notai su concessione ("''potestatem elegendi sive ordinandi sibi notaris''") dell'imperatore [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] al vescovo Umberto. Attività non continuativa; soppressa nel 1387<ref name="Rossi" >{{Cita news |url=http://www.parmateneo.it/?p=24939 |autore=Marco Rossi |titolo=Storia dell’Unipr, ateneo di santi, papi, Cesaria Beccaria e (quasi) Petrarca |rivista=Parma Ateneo |data=23 maggio 2016}}</ref> da [[Gian Galeazzo Visconti]], rifondata da [[Niccolò III d'Este]]<ref name="NiccoloDEste">{{Treccani|niccolo-d-este_(Dizionario-Biografico)|ESTE, Niccolò d'}}</ref> nel 1412 con la configurazione di università<ref name="Rossi"/>.</small>
|SquadraCalcio 1 = Entella
|-
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
| [[Università di Bologna]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1088 || <small>La più antica università nel mondo occidentale<ref>{{cita web|url=https://www.unibo.it/it/ateneo/chi-siamo/la-nostra-storia|titolo=La nostra storia|accesso=24 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.britannica.com/topic/university#ref96319 |capitolo=University |titolo=Encyclopaedia Britannica |data=20 agosto 2018}}</ref>; anche se la data tradizionalmente indicata come anno di fondazione è il 1088, il primo rinvenimento di un documento che menziona un ''doctor legis'' è del del 1067<ref>{{Treccani|enciclopedia/bologna/#luniversitdibologna-1|Bologna}}</ref>.</small>
|Punteggio 1 = 3
|-
|Punteggio 2 = 2
| [[Università di Oxford]] || {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]] || 1096 ||
|Città = Chiavari
|-
|Stadio = [[Stadio comunale di Chiavari|Stadio Comunale]]
| [[Università di Parigi]] || {{Bandiera|FRA}} [[Francia]] || 1170 || <small>Attività non continuativa; soppressa nel 1793 e rifondata nel 1896.</small>
|Arbitro = [[Silvano Manetti|Manetti]]
|-
|Cittarbitro = [[Firenze]]
| [[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia|Università di Modena e Reggio Emilia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1175/1188 || <ref>{{cita web|url=https://turismo.comune.re.it/it/reggio-emilia/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/ville-dimore-teatri-storici/ex-caserma-zucchi-sede-universita-di-modena-e-reggio-emilia-palazzo-universitario-giuseppe|titolo=Ex Caserma Zucchi, sede Università di Modena e Reggio Emilia|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; rifondata nel 1682.</small>
|Marcatori 1 = Pantani {{Goal|30||67}}<br/>Dossena {{Goal|35}}
|-
|Marcatori 2 = {{Goal|7}} Belloni<br/>{{Goal|39}} Tassi
| bgcolor=pink | [[Scuola Medica Salernitana]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || XI secolo || <ref>{{Cita web|url=http://www.museovirtualescuolamedicasalernitana.beniculturali.it/it/la_scuola_medica|titolo=La scuola medica|sito=Scuola Medica Salernitana Museo Virtuale|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; soppressa nel 1811.</small>
}}
|-
{{Incontro di club
| bgcolor=pink | [[Università di Vicenza nel Duecento|Università di Vicenza]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1204 || <small>Attività non continuativa; soppressa nel 1209.</small>
|Giornomese = 26 settembre
|-
|Anno = 1965
| [[Università di Cambridge]] || {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]] || 1208 ||
|Turno = 2ª giornata
|-
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
| bgcolor=pink | [[Università di Palencia]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1208 || <small>Attività non continuativa; soppressa alla fine del XIII secolo (probabilmente nel 1264).</small>
|SquadraCalcio 2 = Mestrina
|-
|Punteggio 1 = 4
| bgcolor=pink | [[Università di Arezzo]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1215 || <ref>{{cita pubblicazione|autore=Vito Piergiovanni|titolo=Medioevo notarile: Martino da Fano e il Formularium super contractibus et libellis|editore=Giuffrè Editore|città=Milano|posizione=p. 144 (Nota 37)|url=http://books.google.it/books?id=5cZ5emExJ38C&pg=PA144|via=[[Google Libri]]|abstract=si|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; soppressa all'inizio del XVI secolo.</small>
|Punteggio 2 = 1
|-
|Città = Cremona
| [[Università di Salamanca]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1218 ||
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|-
|Arbitro = [[Luciano Lupi|Lupi]]
| [[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1222 || <ref>{{cita web|url=http://www.unipd.it/universita/storia-e-valori/storia|titolo=Storia|editore=Università di Padova|accesso=24 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927022231/http://www.unipd.it/universita/storia-e-valori/storia|dataarchivio=27 settembre 2013}}</ref>
|Cittarbitro = [[Genova]]
|-
|Marcatori 1 = Rossi {{Goal|8||40}}<br/>Tassi {{Goal|60}}<br/>Denari {{Goal|83}}
| [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli Federico II]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1224 || <ref>{{cita web|autore=Norbert Kamp|wkautore=Norbert Kamp|titolo=Federico II di Svevia|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ii-di-svevia-imperatore-re-di-sicilia-e-di-gerusalemme-re-dei-romani_%28Federiciana%29/|sito=[[Enciclopedia fridericiana]]|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana|Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]||accesso=9 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.news.unina.it/dettagli_area.jsp?ID=12275|titolo=Federico II: la più antica università pubblica del mondo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130111172053/http://www.news.unina.it/dettagli_area.jsp?ID=12275|dataarchivio=11 gennaio 2013|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
|Marcatori 2 = {{Goal|13}} Brocchi
|-
|Sfondo = on
| [[Università di Tolosa]] || {{Bandiera|FRA}} [[Francia]] || 1229 || <ref>{{cita web|url=http://www.ut-capitole.fr/universite/presentation/histoire/|titolo=Histoire de l'université|lingua=fr|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; soppressa nel 1793 e rifondata nel 1896 poi nuovamente soppressa nel 1969.</small>
}}
|-
{{Incontro di club
| bgcolor=pink | [[Università di Treviso]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1231 || <ref>{{cita web|url=http://www.trevisoinfo.it/universita.htm|titolo=Università di Treviso|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; soppressa più volte e/o vi subentrarono altre accademie o enti, anch'essi purtuttavia soppressi.</small>
|Giornomese = 3 ottobre
|-
|Anno = 1965
| [[Università degli Studi di Siena|Università di Siena]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1240 || <ref>{{Cita libro|titolo=Cultura e Università a Siena: epoche, argomenti, protagonisti|curatore=Baccio Baccetti|editore=Nuova Immagine|città=Siena|anno=1993|p=74|citazione=Nel 1240 esiste lo studio di Siena vero e proprio, finanziato dal Comune, come attesta il Podestà di Siena Ildebrando Cacciaconti, in un documento del 26 dicembre 1240}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unisi.it/ateneo/storia-dellateneo|titolo=Università di Siena. Storia dell'Ateneo|citazione=La storia dell'Università di Siena si è sviluppata lungo la tradizione culturale della Toscana, a partire dal Medioevo. Il primo documento rintracciato è un decreto podestarile del 26 dicembre 1240 e rivela il particolare modello giuridico dell'Ateneo senese, che non si basava sull'iniziativa degli studenti come a Bologna, né sull'amministrazione dei docenti come a Parigi, ma sulla diretta organizzazione del Comune|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
|Turno = 3ª giornata
|-
|SquadraCalcio 1 = Marzotto Valdagno
| [[Università di Valladolid]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1241 ||
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|-
|Punteggio 1 = 1
| [[Università di Montpellier]] || {{Bandiera|FRA}} [[Francia]] || 1289 || <small>Attività non continuativa. Soppressa nel 1789, poi rifondata nel 1896 e nuovamente soppressa nel 1970 poiché divisa in tre enti distinti; di nuovo accorpati nel 2015.</small>
|Punteggio 2 = 0
|-
|Città = Valdagno
| [[Università degli Studi di Macerata|Università di Macerata]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1290 ||
|Stadio = [[Stadio dei Fiori]]
|-
|Arbitro = [[Giorgio Simoncini|Simoncini]]
| [[Università di Coimbra]] || {{Bandiera|PRT}} [[Portogallo]] || 1290 || <small>Attività non propriamente continuativa. Fondata a Lisbona (1290) poi trasferita a Coimbra (1308), spostata nuovamente a Lisbona (1338) e poi ancora a Coimbra (1354). Torna di nuovo a Lisbona (1377) rimanendovi sino all'ennesimo trasferimento a Coimbra (1537) ove è sita tutt'ora.</small>
|Cittarbitro = [[La Spezia]]
|-
|Marcatori 1 = [[Renato Mola|Mola]] {{Goal|82}}
| bgcolor=pink | [[Università di Alcalá|Università di Alcalá de Henares]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1293 || <small>Attività non continuativa; coinvolge e s'intreccia a molteplici istituti: Studium generale del 1293; poi nel 1499 [[Università di Alcalá (storica)]] (nota anche come Universidad Cisneriana o Universidad Complutense); trasferita a Madrid nel 1836 andando a sostituire l'[[:es:Universidad de Madrid|Universidad de Madrid]] (succeduta alla Universidad Central) tra il 1968-1970 l'università viene divisa in due e rinominata: l'[[Università Complutense di Madrid]] e [[Universidad Politécnica de Madrid]]; nel frattempo nel 1977 viene rifondata l'[[Università di Alcalá]].</small>
|Marcatori 2 =
|-
}}
| [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1303 ||
{{Incontro di club
|-
|Giornomese = 10 ottobre
| [[Università degli Studi di Perugia|Università di Perugia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1308 || <ref>{{cita web|url=http://www.unipg.it/ateneo/storia|titolo=Storia – Università degli Studi di Perugia|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
|Anno = 1965
|-
|Turno = 4ª giornata
| [[Università degli Studi di Firenze|Università di Firenze]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1321 || <ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Guida d'Italia. Firenze e provincia|autore=AA.VV.|wkautore=AA.VV.|url=http://books.google.it/books?id=-KcSPmzkGakC&pg=PA306|via=[[Google Libri]]|abstract=si|editore=Touring Club Italiano|città=Milano|anno=1993|p=306|citazione=L'Università di Firenze ha le sue origini nello « Studium Generale » che la Repubblica Fiorentina creò nel 1321. Le discipline allora insegnate erano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina.|accesso=3 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unifi.it/vp-5123-storia-e-profilo.html|titolo=Università di Firenze. Storia e profilo dell'Ateneo|citazione=L'Università degli Studi di Firenze ha le sue origini nello Studium Generale che la repubblica fiorentina volle far nascere nel 1321. Le discipline allora insegnate erano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina. Come docenti furono chiamati molti nomi famosi: Giovanni Boccaccio fu incaricato di tenere lezioni sulla Divina Commedia|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; soppressa nel 1324 e rifondata nel 1349; nel 1473 fu trasferita a Pisa e accorpata all'[[Università di Pisa]]; torna a Firenze tra il 1497 e il 1515, ma trasferita di nuovo a Pisa (col ritorno de' Medici).</small>
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|-
|SquadraCalcio 2 = Ivrea
| [[Università degli Studi di Camerino|Università di Camerino]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1336 ||
|Punteggio 1 = 2
|-
|Punteggio 2 = 1
| [[Università di Pisa]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1343 || <ref>{{Cita libro|titolo=Cesare Borgia: la sua vita, la sua famiglia, i suoi tempi|autore=Gustavo Sacerdote|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1950|p=84|citazione=Fondato da Clemente VI nel 1343, lo Studio di quella potente città toscana era stato anch'esso vittima della politica e delle guerre della repubblica pisana ed aveva perduto ogni importanza, quando Lorenzo de' Medici lo rimise in fiore.}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unipi.it/index.php/presentazione|titolo=Università di Pisa, presentazione dell'Ateneo|citazione=L'Università di Pisa fu fondata il 3 settembre 1343 quando Papa Clemente VI emise a Villanova presso Avignone la bolla "In supremae dignitatis" con cui concedeva allo Studio Pisano il riconoscimento di Studio Generale|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; venne chiusa dopo il 1406 e riaperta soltanto nel 1473; soppressa in seguito nel 1509 e riaperta dopo 6 anni. Chiude nuovamente e riapre solennemente più tardi, il 1º novembre 1543, per merito di Cosimo I de' Medici.</small>
|Città = Cremona
|-
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
| [[Università Carolina|Università Carolina di Praga]] || {{Bandiera|CZE}} [[Repubblica Ceca|Rep. Ceca]] || 1348 || <small>Attività non continuativa; tra i vari, si ricorda la divisione in due enti distinti uno di lingua tedesca (Deutsche Karl-Ferdinands-Universität) e l'altro di lingua ceca (Česká universita Karlo-Ferdinandova).</small>
|Arbitro = [[Agnello Trucillo|Trucillo]]
|-
|Cittarbitro = [[Venezia]]
| [[Università degli Studi di Pavia|Università di Pavia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1361 || <ref>{{cita web|url=http://www-4.unipv.it/webcesup/index.php?option=com_content&task=view&id=5&Itemid=26|titolo=Storia dell'Ateneo - Cenni storici|accesso=25 maggio 2017}}</ref>
|Marcatori 1 = Mizzi {{Goal|56}}<br/>Rossi {{Goal|68}}
|-
|Marcatori 2 = {{Goal|60}} Santoro
| [[Università Jagellonica|Università Jagellonica di Cracovia]] || {{Bandiera|POL}} [[Polonia]] || 1364 || <ref>{{Cita web|http://www.en.uj.edu.pl/en_US/about-university/history|titolo=History of the Jagiellonian University|lingua=en|accesso=25 maggio 2017}}</ref>
|Sfondo = on
|-
}}
| [[Università di Vienna]] || {{Bandiera|AUT}} [[Austria]] || 1365 ||
{{Incontro di club
|-
|Giornomese = 17 ottobre
| [[Università di Pécs]] || {{Bandiera|HUN}} [[Ungheria]] || 1367 || <small>Attività non continuativa; rifondata nel 1912.</small>
|Anno = 1965
|-
|Turno = 5ª giornata
| [[Università Ruperto Carola di Heidelberg]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1386 ||
|SquadraCalcio 1 = Cantieri R.D.A. Monfalcone
|-
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
| bgcolor=pink | [[Università di Colonia]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1388 || <small>Attività non continuativa; soppressa nel 1798 e rifondata nel 1919 come "neue Universität zu Köln" (Nuova università di Colonia).</small>
|Punteggio 1 = 3
|-
|Punteggio 2 = 1
| [[Università degli Studi di Ferrara|Università di Ferrara]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1391 || <small>Attività non continuativa; fondata nel 1391<ref>{{Cita web|http://www.unife.it/ateneo/unife_si_presenta/storia/|titolo=La storia|sito=Università degli Studi di Ferrara|accesso=25 maggio 2017}}</ref>, chiusa poco dopo per motivi economici e riaperta nel 1402<ref name="NiccoloDEste"/>.</small>
|Città = Monfalcone
|-
|Stadio = Stadio Cantieri Riuniti dell'Adriatico
| bgcolor=pink | [[Università di Erfurt]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1392 || <small>Attività non continuativa; la prima università, nota anche come ''Hierana'' fu soppressa nel 1816. In seguito rifondata soltanto nel 1994.</small>
|Arbitro = [[Giancarlo Concina|Concina]]
|-
|Cittarbitro = [[Novara]]
| bgcolor=pink | [[Università di Zara]] || {{Bandiera|HRV}} [[Croazia]] || 1396 || <small>Attività non continuativa; l'università originaria fu soppressa nel 1807 e assorbita da università limitrofe. Nel 1956 l'università di Zagabria ne fa una propria sede satellite allocandovi la facoltà di arte; successivamente diviene parte dell'università di Spalato. La nuova università di Zara viene rifondata nel 2002.</small>
|Marcatori 1 = [[Giovanni Galeone|Galeone]] {{Goal|13}}<br/>Ive {{Goal|79}}<br/>[[Paolo Ciclitira|Ciclitira]] {{Goal|88}}
|-
|Marcatori 2 = {{Goal|55}} Belloni
| [[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1404 ||<small>Attività non propriamente continuativa: fondata a Torino (1404) poi trasferita a Chieri (1427) ed in seguito a Savigliano (1434), torna a Torino nel 1443. L'università chiude nel 1536 per diversi anni e riprende le attività (1558), ma a Mondovì; sarà trasferita nuovamente a Torino otto anni dopo (1566). Nel 1792 l'università chiude e fu riaperta dal secondo governo provvisorio piemontese solo nel 1800, ridenominandola ''Università Nazionale'' e con un nuovo assetto: le facoltà vengono sostituite da otto scuole speciali.</small>
}}
|-
{{Incontro di club
| [[Università di Lipsia]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1409 ||
|Giornomese = 24 ottobre
|-
|Anno = 1965
| [[Università di St. Andrews]] || {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]] || 1412 ||
|Turno = 6ª giornata
|-
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
| [[Università di Rostock]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1419 || <small>L'università si trasferì a Greifswald nel 1437 e vi rimase fino al 1443. Successivamente dal 1487, gli insegnamenti vengono spostati a Lubecca sino al 1488 o al 1492 secondo altre fonti.</small>
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|-
|Punteggio 1 = 2
| bgcolor=pink | [[Vecchia università di Lovanio|Università di Lovanio]] || {{Bandiera|BEL}} [[Belgio]] || 1425 || <small>Attività non continuativa; l'università fu abolita ufficialmente nel 1797. Suo successore fu l'''École centrale'' di Bruxelles, poi anch'essa soppressa nel 1802. Verrà effettuato un nuovo tentativo nel 1817 per dotare la città di una propria università, l'[[università statale di Lovanio]], ma venne presto soppressa nel 1835.</small>
|Punteggio 2 = 0
|-
|Città = Cremona
| [[Università di Poitiers]] || {{Bandiera|FRA}} [[Francia]] || 1431 ||
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|-
|Arbitro = [[Italo Falchi|Falchi]]
| [[Università degli Studi di Catania|Università di Catania]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1434 ||
|Cittarbitro = [[Terni]]
|-
|Marcatori 1 = Tassi {{Goal|23}}<br/>Denari {{Goal|82}}
| [[Università di Glasgow]] || {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]] || 1450 ||
|Marcatori 2 =
|-
|Sfondo = on
| [[Università di Barcellona]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1450 ||
}}
|-
{{Incontro di club
| [[Università di Istanbul]] || {{Bandiera|TUR}} [[Turchia]] || 1453 ||
|Giornomese = 31 ottobre
|-
|Anno = 1965
| [[Università di Greifswald]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1456 ||
|Turno = 7ª giornata
|-
|SquadraCalcio 1 = Solbiatese
| [[Università di Friburgo in Brisgovia|Università di Friburgo]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1457 ||
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|-
|Punteggio 1 = 3
| [[Università di Basilea]] || {{Bandiera|CHE}} [[Svizzera]] || 1460 ||
|Punteggio 2 = 1
|-
|Città = Solbiate Arno
| [[Università Ludwig Maximilian di Monaco|Università di Monaco di Baviera]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1472 ||
|Stadio = [[Stadio Felice Chinetti]]
|-
|Arbitro = [[Mario Beretta (arbitro)|Beretta]]
| [[Università di Tubinga]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1477 ||
|Cittarbitro = [[Milano]]
|-
|Marcatori 1 = [[Adelio Crespi|Crespi]] {{Goal|25}}<br/>Carminati {{Goal|56||76}}
| [[Università di Uppsala]] || {{Bandiera|SWE}} [[Svezia]] || 1477 ||
|Marcatori 2 = {{Goal|22}} Tassi
|-
}}
| [[Università di Copenaghen]] || {{Bandiera|DNK}} [[Danimarca]] || 1479 ||
{{Incontro di club
|-
|Giornomese = 7 novembre
| [[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1481 ||
|Anno = 1965
|-
|Turno = 8ª giornata
| bgcolor=pink | [[Università di Aberdeen]] || {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]] || 1494 || <small>Attività non continuativa. L'attuale università di Aberdeen fu in realtà fondata soltanto nel 1860, giacché la fondazione del 1494 fa riferimento ad una precedente università indipendente che sorgeva nella medesima città, denominata [[:en:King's College, Aberdeen|University and King's College of Aberdeen]] (Collegium Regium Abredonense). Il King's College si fuse in seguito con la rivale, ossia il [[:en:Marischal College|Marischal College]] (fondato nel 1593) soltanto nel 1860, dando dunque vita all'ente odierno.</small>
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|-
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
| [[Università di Santiago de Compostela]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1495 ||
|Punteggio 1 = 0
|-
|Punteggio 2 = 1
| [[Università di Valencia]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1499 ||
|Città = Cremona
|}
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Giovanni Caligaris|Caligaris]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|31}} Callegari
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Rapallo Ruentes
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Rapallo
|Stadio = Stadio Umberto Macera
|Arbitro = [[Alfonso Magnani|Magnani]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = Tumiati {{Goal|36|aut.}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Treviso
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Franco Sabattini|Sabattini]]
|Cittarbitro = [[Finale Emilia]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|6}} [[Maurizio Simonato|Simonato]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Savona
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Città = Savona
|Stadio = [[Stadio Valerio Bacigalupo]]
|Arbitro = [[Francesco Lo Giudice|Lo Gidice]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Calzolari|Calzolari]] {{Goal|28}}<br/>[[Giuliano Taccola|Taccola]] {{Goal|69||90}}<br/>[[Marco Fazzi|Fazzi]] {{Goal|77}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 dicembre
|Anno = 1965
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Biellese
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Luciano Scolari|Scolari]]
|Cittarbitro = [[Verona]]
|Marcatori 1 = Tassi {{Goal|12|rig.}} {{Goal|63}}<br/>[[Gianfranco Sarchi|Sarchi]] {{Goal|30}}<br/>[[Giovanni Zavaglio|Zavaglio]] {{Goal|81}}
|Marcatori 2 = {{Goal|8}} Costanzo
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 dicembre
|Anno = 1965
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Mario Cardelli|Cardelli]]
|Cittarbitro = [[Carrara]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Brenna|Brenna]] {{Goal|23}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 dicembre
|Anno = 1965
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Triestina
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Giuseppe Varnero|Varnero]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Zavaglio|Zavaglio]] {{Goal|73}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Trevigliese
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Città = Treviglio
|Stadio = Stadio Mario Zanconti
|Arbitro = [[Ugo Ottonello|Ottonello]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = Passera {{Goal|16}}<br/>Donadelli {{Goal|25||53}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} [[Gianfranco Sarchi|Sarchi]]<br/>{{Goal|60}} Tassi
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Parma
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Renato Cicconetti|Cicconetti]]
|Cittarbitro = [[Pordenone]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Como
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Umberto Branzoni|Branzoni]]
|Cittarbitro = [[Pavia]]
}}
 
===Girone di ritorno===
== Classifica per nazionalità ==
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Entella
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Mariano Pilotto|Pilotto]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Gianfranco Sarchi|Sarchi]] {{Goal|44}}<br/>Cella {{Goal|69}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mestrina
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Mestre
|Stadio = [[Stadio Francesco Baracca]]
|Arbitro = [[Bruno Accomazzo|Accomazzo]]
|Cittarbitro = [[Vercelli]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Marzotto Valdagno
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Paolo D'Amico|D'Amico]]
|Cittarbitro = [[Loreto]]
|Marcatori 1 = [[Luigi Bartolomei|Bartolomei]] {{Goal|78}}<br/>[[Angelo Ottani|Ottani]] {{Goal|87}}
|Marcatori 2 = {{Goal|14}} Cattani<br/>{{Goal|63}} [[Livio Ferraro|Ferraro]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Ivrea
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Ivrea
|Stadio = Stadio Gino Pistoni
|Arbitro = [[Dionisio Pontini|Pontini]]
|Cittarbitro = [[Ferrara]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|53}} Belloni
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Cantieri R.D.A. Monfalcone
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Vincenzo Cappelluti|Cappelluti]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Moretti]]
|Arbitro = [[Alberto Ferrari (arbitro)|Ferrari]]
|Cittarbitro = [[Rovereto]]
|Marcatori 1 = [[Franco De Cecco|De Cecco]] {{Goal|11||64}}<br/>[[Arrigo Dolso|Dolso]] {{Goal|16}}<br/>[[Ivano Bosdaves|Bosdaves]] {{Goal|40}}
|Marcatori 2 = {{Goal|20}} Belloni<br/>{{Goal|30}} [[Gianfranco Sarchi|Sarchi]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Solbiatese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Sergio Beccaria|Beccaria]]
|Cittarbitro = [[Lecco]]
|Marcatori 1 = Rossi {{Goal|10}}
|Marcatori 2 = {{Goal|25}} Ridolfi
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Gianfranco Menegali|Menegali]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Rapallo Ruentes
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Carmine Rodomonte|Rodomonte]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Luigi Bartolomei|Bartolomei]] {{Goal|26}}<br/>Belloni {{Goal|61}}
|Marcatori 2 = {{Goal|56}} [[Virginio Canzi|Canzi]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Treviso
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Città = Treviso
|Stadio = [[Stadio Omobono Tenni]]
|Arbitro = [[Luigi De Marco|De Marco]]
|Cittarbitro = [[Torre del Greco]]
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Galtarossa|Galtarossa]] {{Goal|45}}
|Marcatori 2 = {{Goal|44}} Tassi<br/>{{Goal|72}} Rossi
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 aprile
|Anno = 1966
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Savona
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Arbitro = [[Maurizio Ciulli|Ciulli]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|51}} Corucci
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 aprile
|Anno = 1966
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Biellese
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Biella
|Stadio = [[Stadio Lamarmora]]
|Arbitro = [[Enzo Fuschi|Fuschi]]
|Cittarbitro = [[Pescara]]
|Marcatori 1 = Costanzo {{Goal|26}}<br/>Mosca {{Goal|83}}
|Marcatori 2 = {{Goal|77}} Tassi
}}
 
==Bibliografia==
Prima del [[1500]] vennero aperte 57 [[università]], delle quali 21 in [[Italia|territorio italiano]].
{{Cita libro|autore=Alexandro Everet e Carlo Fontanelli|titolo=1903-2005 Unione Sportiva Cremonese, oltre un secolo di storia|editore=GEO Edizioni|anno=2005|pp=238-240}}
 
{{Calcio Cremonese storico}}
{| class="wikitable sortable"
{{Calcio in Italia 1965-1966}}
|-
{{Portale|calcio}}
! align="left" | Nazione
! align="left" | Atenei
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
|align=center|21
|-
|{{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
|align=center|9
|-
|{{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]
|align=center|7
|-
|{{Bandiera|FRA}} [[Francia]]
|align=center|4
|-
|{{Bandiera|SCO}} [[Scozia]]
|align=center|3
|-
|{{Bandiera|ENG}} [[Inghilterra]]
|align=center|2
|-
|{{Bandiera|AUT}} [[Austria]]
|align=center rowspan=11|1
|-
|{{Bandiera|BEL}} [[Belgio]]
|-
|{{Bandiera|HRV}} [[Croazia]]
|-
|{{Bandiera|DNK}} [[Danimarca]]
|-
|{{Bandiera|POL}} [[Polonia]]
|-
|{{Bandiera|PRT}} [[Portogallo]]
|-
|{{Bandiera|CZE}} [[Repubblica Ceca|Rep. Ceca]]
|-
|{{Bandiera|TUR}} [[Turchia]]
|-
|{{Bandiera|HUN}} [[Ungheria]]
|-
|{{Bandiera|SWE}} [[Svezia]]
|-
|{{Bandiera|CHE}} [[Svizzera]]
|-
|}
 
[[Categoria:Stagioni dell'U.S. Cremonese|1965-1966]]
== Note ==
[[Categoria:Stagione di calcio 1965-1966|Cremonese]]
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Università]]
* [[Lista delle università in Italia]]
 
{{portale|storia|università}}
 
[[Categoria:Liste di università| ]]