The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Film
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:40, 29 lug 2019 (CEST)}}
|titolo italiano= The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Antares (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 29 }}
|immagine= L'alba del giorno dopo.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Apoteosi (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 24 }}
|didascalia= Un'onda anomala invade il centro di [[Manhattan]] in una scena del film
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Renault Super Goélette |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = automobili |temperatura = 7 }}
|titolo originale= The Day After Tomorrow
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Xander Harris |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 31 }}
|lingua originale= eng
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Caleb (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Richard Wilkins |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 21 }}
|titolo alfabetico= Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo, The
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Kirby: Fright to the Finish |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = anime e manga |temperatura = 11 }}
|anno uscita= [[2004]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Septima legio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 5 }}
|durata = 124 min
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|casa produzione = [[20th Century Fox]]<br />[[Centropolis Entertainment]]<br />[[Lions Gate Films]], [[Mark Gordon Productions]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|21:40, 29 lug 2019 (CEST)}}
|distribuzione(italia) = [[20th Century Fox]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Guglielmo del Pesso Ariotti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |durata = < un giorno |multipla = }}
|aspect ratio= 2,35:1
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|genere= Azione
|genere 2= Fantascienza
|genere 3= Catastrofico
|regista= [[Roland Emmerich]]
|soggetto= Roland Emmerich, [[Michael Wimer]]
|sceneggiatore= Roland Emmerich, [[Jeffrey Nachmanoff]]
|produttore = Roland Emmerich, [[Mark Gordon]]
|produttore esecutivo = [[Ute Emmerich]], [[Kelly Van Horn]], [[Stephanie Germain]]
|attori=
*[[Dennis Quaid]]: Jack Hall
* [[Jake Gyllenhaal]]: Sam Hall
* [[Emmy Rossum]]: Laura Chapman
* [[Dash Mihok]]: Jason Evans
* [[Jay O. Sanders]]: Frank Harris
* [[Sela Ward]]: Dr. Lucy Hall
* [[Austin Nichols (attore)|Austin Nichols]]: J.D.
* [[Arjay Smith]]: Brian Parks
* [[Tamlyn Tomita]]: Janet Tokada
* [[Sasha Roiz]]: Parker
* [[Ian Holm]]: Terry Rapson
* [[Perry King]]: Presidente Blake
* [[Kenneth Welsh]]: Vicepresidente Becker
* [[Mimi Kuzyk]]: segretaria di stato
* [[Nestor Serrano]]: Gomez
* [[Glenn Plummer]]: Luther
* [[Adrian Lester]]: Simon
* [[Richard McMillan]]: Dennis
* [[Caroline Keenan]]: Tina
* [[Kenneth Moskow]]: Bob
* [[Christopher Britton]]: Vorsteen
* [[Terry Simpson]]: Cesar
* [[Emanuel Hoss-Desmarais]]: Cecil
* [[Amy Sloan]]: Elsa
* [[Phillip Jarrett]]: Ag. Campbell
* [[Vitali Makarov]]: Yuri, astronauta russo
|doppiatori italiani=
* [[Luca Ward]]: Jack Hall
* [[Stefano Crescentini]]: Sam Hall
* [[Stella Musy]]: Laura Chapman
* [[Gino Manfredi]]: Jason Evans
* [[Sergio Di Giulio]]: Frank Harris
* [[Laura Boccanera]]: Dr. Lucy Hall
* [[Marco Vivio]]: J.D.
* [[Emiliano Coltorti]]: Brian Parks
* [[Claudia Razzi]]: Janet Tokada
* [[Riccardo Niseem Onorato]]: Parker
* [[Gianni Bonagura]]: Terry Rapson
* [[Stefano De Sando]]: Presidente Blake
* [[Bruno Alessandro]]: Vicepresidente Becker
* [[Paolo Maria Scalondro]]: Gomez
* [[Massimo Lodolo]]: Luther
* [[Nanni Baldini]]: Simon
* [[Enzo Avolio]]: Dennis
* [[Raffaella Castelli]]: Tina
* [[Enrico Di Troia]]: Vorsteen
* [[Luigi Morville]]: Cesar
* [[Mario De Candia (attore)|Mario De Candia]]: Cecil / Victor, autista di J.D.
* [[Connie Bismuto]]: Elsa
* [[Gaetano Varcasia]]: Ag. Campbell
* [[Corrado Conforti]]: Yuri, astronauta russo
|fotografo= [[Ueli Steiger]]
|montatore= [[David Brenner (montatore)|David Brenner]]
|effetti speciali= [[Karen E. Goulekas]], Neil Corbould, Greg Strause and Remo Balcells
|musicista= [[Harald Kloser]], [[Thomas Wanker]]
|scenografo= [[Barry Chusid]]
}}
 
'''''The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo''''' (''The Day After Tomorrow'') è un [[film]] del [[2004]] diretto dal regista [[Roland Emmerich]]. È una storia di [[fantascienza apocalittica]] del filone [[film catastrofico|catastrofico]] sceneggiata dallo stesso Emmerich.
 
Il film è uscito in [[Italia]] il 28 maggio [[2004]].<ref>{{Cita web|url = http://www.boxofficemojo.com/movies/?page=intl&country=IT&id=dayaftertomorrow.htm|titolo = The Day After Tomorrow (2004) - International Box Office Results - Italy|accesso = 2015-09-09|sito = boxofficemojo.com|lingua = en}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://movieplayer.it/film/the-day-after-tomorrow-l-alba-del-giorno-dopo_1739/|titolo = The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo - Film 2004|accesso = 2015-09-09|sito = movieplayer.it}}</ref> Rivelatosi un grosso successo commerciale, il film divenne il sesto maggior incasso del 2004, ma ricevette un'accoglienza mista, con lodi al reparto effetti speciali e critiche alle numerose inaccuratezze scientifiche.
 
== Trama ==
{{Citazione|A tempesta finita, saremo in una nuova era glaciale|Jack}}
 
Durante una campagna di ricerche sulla composizione degli strati di ghiaccio antartici, in stretta relazione con l'osservazione dei cambiamenti climatici, il [[paleoclimatologia|paleoclimatologo]] Jack Hall, assieme ai suoi colleghi Frank Harris e Jason Evans, assiste al distacco di una porzione immensa di [[banchisa]] dall'[[Antartide]], pari alla superficie del [[Rhode Island]]. Alla conferenza delle [[Nazioni Unite]] sul surriscaldamento globale tenutosi a [[Nuova Delhi]] in [[India]], esponendo i suoi dati, illustrerà le imminenti condizioni che ritiene rendano possibile l'avvento di una [[glaciazione]], anche se non sa quando potrebbe avvenire. Presentando la relazione dei suoi studi, si scontra con il [[vicepresidente degli Stati Uniti]], che non crede a queste previsioni catastrofiche, affermando che l'economia non è abbastanza florida per indirizzare la politica di governo sul cambiamento climatico. Un altro studioso del clima, lo [[Scozia|scozzese]] Terry Rapson, prende per vere le conclusioni di Hall e inizia una collaborazione col professore statunitense.
 
Jack ha anche una vita privata tormentata, divisa tra lo studio, le esplorazioni e la famiglia. È sposato con una chirurga, la dott.ssa Lucy Hall, ed ha un figlio, Sam, che sente molto la mancanza della figura paterna.
 
Sam partecipa ai campionati di cultura tra scuole che si tengono negli Stati Uniti, e parte per [[New York]] da [[Washington]] dove abita, assieme a due compagni di studio, Laura Chapman (della quale è segretamente innamorato) e Brian Parks. L'[[aeroplano]] durante il volo entra in una [[turbolenza]] dovuta ad un eccezionale temporale, rischiando di precipitare. Sono i primi segnali che qualcosa sta per accadere.
 
Nel mondo incominciano a verificarsi strani eventi atmosferici; il professor Rapson, dal suo centro di studi in Scozia, verifica un preoccupante calo di 13&nbsp;°C della temperatura oceanica. Messosi in contatto col collega Hall, lo informa dei dati in suo possesso. Sviluppando questi ultimi col suo metodo di calcolo, Jack stabilisce che è imminente una nuova glaciazione, in tempi brevissimi. Incontrando nuovamente il vicepresidente degli Stati Uniti, Jack presenta i suoi dati; ancora una volta non creduto, viene tacciato di sensazionalismo.
 
A New York intanto piogge torrenziali devastano la città, e un immane [[maremoto]] allaga [[Manhattan]]. Sam ed i suoi amici, in compagnia di un ragazzo conosciuto al torneo di cultura, J.D., si rifugiano nella [[Biblioteca Pubblica di New York]]. Laura nel tentativo riuscito di salvare una madre con la figlia in pericolo si ferisce ad una gamba. Sam riesce a mettersi brevemente in contatto col padre, che gli raccomanda di restare a tutti i costi in un rifugio.
 
Nel mondo intanto gli eventi atmosferici degenerano, fino a che [[Los Angeles]] viene distrutta da una serie di [[tornado]]. In Scozia, nel frattempo, una formazione di [[Elicottero|elicotteri]] da trasporto militari precipita entrando in un cono tra le nuvole perché la temperatura all'esterno è freddissima. Si tratta dell'occhio di un anomalo [[ciclone]] che trasporta rapidamente aria fredda, direttamente da strati alti dell'[[atmosfera]], e nel cui interno si raggiunge la temperatura di -101° [[Celsius]] (-150° Fahrenheit), sapendo che il record nel mondo è di -93,2&nbsp;°C. Rapson avvisa immediatamente Hall e la conclusione è che tre di questi cicloni si stanno indirizzando nell'area a nord dell'[[equatore]]. È l'avvento di una nuova glaciazione.
 
Sam e Laura intanto incominciano ad avvicinarsi sempre più. Il primo, riuscito a mettersi in contatto col padre, viene avvisato di rimanere asserragliato nella biblioteca e di scaldare l'ambiente il più possibile. Jack decide inoltre di partire per New York e salvare il figlio, in compagnia dei due collaboratori, Jason Evans e Frank Harris. Prima di partire Jack incontra direttamente il [[Presidente degli Stati Uniti]] che viene convinto dalle sue parole. Si preparerà un'evacuazione di tutti gli Stati centrali verso il [[Messico]]. Per ottenere questo vengono azzerati i [[Debito pubblico|debiti]] di questo paese. Chi abita in quelli settentrionali non ha oramai più possibilità di fuga.
 
A New York, nel frattempo, Sam e Laura, memori delle raccomandazioni di Jack, cercano di convincere chi si è rifugiato con loro a non abbandonare la biblioteca. Pochi li ascoltano, mentre la maggior parte decide di incamminarsi verso sud. Moriranno tutti di freddo e di stenti.
 
Chi rimane incomincia a bruciare le cataste di libri per cercare di riscaldare l'ambiente. Intanto una nave da trasporto russa si incaglia contro la biblioteca. Laura inizia a stare male, febbricitante. Si tratta del taglio non curato che è in [[setticemia]]. Per salvarla Sam, che si è dichiarato a lei (peraltro contraccambiato), esce dalla biblioteca per trovare degli [[antibiotici]] nella stiva della nave. Riuscirà, in compagnia di J.D. e Brian, scampando all'attacco dei [[lupo|lupi]] dello [[Giardino zoologico|zoo]] oramai liberi a Manhattan, rientrando appena prima dall'arrivo dell'occhio del ciclone.
 
Jack e i suoi amici nel frattempo sono oramai alle porte di New York. Frank Harris muore precipitando dal tetto di un [[centro commerciale]] sommerso dalla neve. Jack e Jason Evans trovano rifugio dal ciclone in una cucina di un [[fast food]] abbandonato, e riescono a salvarsi. Il giorno dopo all'alba, il peggio sembra essere passato e si incamminano verso la biblioteca riuscendo ad incontrare Sam e le altre persone che vi sono asserragliate.
 
Il presidente Blake è ormai morto a causa del maltempo ed il vicepresidente, ricredutosi sugli avvertimenti di Jack, promette, parlando dal Messico a quella parte del mondo ancora viva, che mai più l'uomo cercherà di sovrastare la [[natura]]. I protagonisti vengono trasportati in [[Messico]] da New York con elicotteri [[USA]], e dagli edifici appaiono altri [[superstiti]] sullo sfondo del mondo ghiacciato.
 
== Produzione ==
Il regista ha pagato di tasca sua {{formatnum:200000}} dollari per rendere la produzione "ecologica": tutte le emissioni inquinanti o di anidride carbonica generate dalla troupe sono state "annullate" piantando alberi e producendo energia da fonti alternative, quindi non inquinanti.<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0319262/trivia|titolo=The Day After Tomorrow (2004) - Trivia|accesso=3 settembre 2011|lingua=en|editore=IMDb}}</ref>
 
Per scegliere la casa cinematografica di produzione, lo sceneggiatore Michael Wimer creò una sorte di asta. Inviò una copia del copione a tutti i principali studios di Hollywood insieme a una lettera. Avrebbero avuto 24 ore di tempo per decidere se produrre o meno il film con Roland Emmerich a dirigerlo. La Fox Studios fu l'unico studio che accettò i termini.<ref>{{cite web|last1=Russell|first1=Jamie|title=Why the Halo Movie Failed to Launch|url=https://www.wired.com/2012/04/halo-movie-generation-xbox/|website=WIRED|publisher=Conde Nast|accessdate=9 febbraio 2017|date=19 aprile 2012}}</ref>
 
=== Effetti speciali ===
''The Day After Tomorrow'' è celebre per gli effetti speciali digitali in esso contenuti. Il film contiene 416 inquadrature con effetti speciali, che resero necessario l'impiego di nove case di produzione diverse, tra le quali [[Industrial Light & Magic]] e [[Digital Domain]], e più di 1,000 artisti che lavorarono al film per oltre un anno.<ref>{{cite web|title=Story Notes for The Day After Tomorrow|url=http://www.amc.com/talk/2014/06/story-notes-for-the-day-after-tomorrow|website=AMC|accessdate=7 agosto 2017|date=luglio 2014}}</ref> Anche se inizialmente fu preso in considerazione un set in miniatura, per la scena della distruzione di New York il team degli effetti speciali ricorse a un modello digitale in 3D di [[Manhattan]] al quale vennero applicate oltre 50,000 fotografie scannerizzate.<ref>{{cite web|last1=Dirks|first1=Tim|title=Visual and Special Effects Film Milestones|url=http://www.filmsite.org/visualeffects20.html|website=AMC filmsite|accessdate=17 gennaio 2018|language=en}}</ref><ref>{{cite journal|last1=Restuccio|first1=Daniel|title=THE DAY AFTER TOMORROW'S PHOTOREAL EFFECTS|journal=Post Magazine|date=1º giugno 2004|url=http://www.postmagazine.com/Publications/Post-Magazine/2004/June-1-2004/THE-DAY-AFTER-TOMORROWS-PHOTOREAL-EFFECTS.aspx|accessdate=19 gennaio 2018}}</ref>
 
== Critiche politiche e scientifiche ==
Emmerich non smentì mai che il personaggio del vice-presidente interpretato da [[Kenneth Welsh]] fosse ispirato a [[Dick Cheney]] e da intendersi come una critica al cambio di politica nei confronti dei temi ecologici dell'amministrazione [[George W. Bush|Bush]].<ref name="Bowles">{{cite web|last1=Bowles|first1=Scott|title='The Day After Tomorrow' heats up a political debate Storm of opinion rains down on merits of disaster movie|url=https://usatoday30.usatoday.com/educate/college/firstyear/articles/20040530.htm|website=USA Today|accessdate=12 gennaio 2009|date=26 maggio 2004}}</ref> In risposta alle accuse di cinismo e cattivo gusto per l'inclusione delle scene di una devastata [[New York City|New York]] a meno di tre anni dagli attacchi dell'[[11 settembre 2001]], Emmerich disse che era necessario mostrare l'accresciuta unità delle persone nei confronti di un disastro dopo l'esperienza degli attacchi terroristici alle Twin Towers.<ref name="Black">{{cite news |author=Gilchrist, Todd |title=The Day After Tomorrow: An Interview with Roland Emmerich |work=BlackFilm.com |date=maggio 2004 |url=http://www.blackfilm.com/20040528/features/rolandemmerich.shtml |accessdate=March 16, 2009}}</ref><ref name="UGO">{{cite news |author=Robert Epstein, Daniel |title=Roland Emmerich of The Day After Tomorrow (20th Century Fox) Interview |work=UGO.com |url=http://www.ugo.com/channels/filmTv/features/thedayaftertomorrow/rolandemmerich.asp |archive-url=https://web.archive.org/web/20040613210222/http://www.ugo.com/channels/filmtv/features/thedayaftertomorrow/rolandemmerich.asp |dead-url=yes |archive-date=13 giugno 2004 |accessdate=16 marzo 2009 |df= }}</ref><ref name="CC">{{cite news |author=Chau, Thomas |title=INTERVIEW: Director Roland Emmerich on "The Day After Tomorrow" |work=Cinema Confidential |date=May 27, 2004 |url=http://www.cinecon.com/news.php?id=0405271 |archive-url=https://web.archive.org/web/20040606125634/http://www.cinecon.com/news.php?id=0405271 |dead-url=yes |archive-date=6 giugno 2004 |accessdate=16 marzo 2009 |df= }}</ref>
 
Alcuni scienziati criticarono l'accuratezza scientifica del film. Il paleoclimatologo e professore di scienza planetaria alla [[Harvard University]] [[Daniel P. Schrag]] dichiarò: «Da un lato, sono felice che ci sia un film dal grosso budget critico nei confronti del cambiamento climatico e dei pericoli associati ad esso. Dall'altro, sono preoccupato che la gente possa vedere tutti questi effetti speciali esagerati e possa pensare che la faccenda sia solo uno scherzo ... Stiamo effettivamente sperimentando con la Terra in un modo che non è stato fatto per milioni di anni. Ma non vederemo un'altra era glaciale – almeno non come quella».<ref name="Bowles"/> [[J. Marshall Shepherd]], un meteorologo ricercatore alla [[NASA]], espresse simili dubbi: «Sono rincuorato dal fatto che ci sia un film che si occupa di problemi climatici reali. Ma per quanto riguarda la scienza del film, gli darei una D meno o una F. E sarei preoccupato se il film fosse fatto per proporre un programma politico serio».<ref name="Bowles"/> Secondo il climatologo della [[University of Victoria]] [[Andrew Weaver]]: «È ''[[L'inferno di cristallo]]'' dei film sul clima, ma non perderò il sonno a preoccuparmi di una nuova era glaciale, perché è praticamente impossibile».<ref name="Bowles"/>
 
Interrogato se sarebbe andato al cinema a vedere il film, il paleoclimatologo William Hyde della [[Duke University]], rispose che non ci sarebbe andato neanche se gli offrivano 100 dollari per andarci.<ref>{{cite web|title="The Day After Tomorrow"|url=http://groups.google.com/group/rec.arts.sf.written/msg/73a4e274f2dc4a03?dmode=source|website=Google Groups|accessdate=11 luglio 2012}}</ref> Hyde criticò la rappresentazione del cambiamento climatico mostrata nel film, definendola accurata tanto quanto ''[[Frankenstein (film 1931)|Frankenstein]]'' lo era al [[trapianto di cuore]]".<ref>{{cite web|url=http://groups.google.com/group/rec.arts.sf.written/msg/6e52157aaf63775f|title=Google Groups|accessdate=7 agosto 2016}}</ref>
 
Nel 2008, [[Yahoo!]] Movies inserì ''The Day After Tomorrow'' nella lista dei "10 film più scientificamente inaccurati".<ref>{{cite web|title=Top 10: Scientifically Inaccurate Movies|url=https://au.movies.yahoo.com/galleries/gallery/6013706/top-10-scientifically-inaccurate-movies/6013711/|website=Yahoo7 Movies|publisher=Wayback Machine|accessdate=7 agosto 2017|archiveurl=https://web.archive.org/web/20150402200020/https://au.movies.yahoo.com/galleries/gallery/6013706/top-10-scientifically-inaccurate-movies/6013711/|archivedate=2 aprile 2015|date=28 luglio 2008}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
*2004 – [[Environmental Media Awards]]
**Miglior film
*2004 – [[Irish Film and Television Award]]
**Candidatura per Miglior attore internazionale a [[Jake Gyllenhaal]]
*2004 – [[Teen Choice Award]]
**Candidatura per Miglior film d'azione/di avventura/drammatico
*2004 – [[Visual Effects Society]]
**Effetto speciale dell'anno (per l'onda) a [[Karen E. Goulekas]], [[Mike Chambers]], [[Christopher Horvath]] e [[Matthew E. Butler]]
**Candidatura per Migliori effetti visivi a [[Karen E. Goulekas]], [[Mike Chambers]], [[Christopher Horvath]] e [[Matthew E. Butler]]
*[[Premi BAFTA 2005|2005]] – [[British Academy Film Awards|BAFTA]]
**[[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[Karen E. Goulekas]], [[Neil Corbould]], [[Greg Strause]] e [[Remo Balcells]]
*2005 – [[BMI Film & TV Award]]
**Miglior colonna sonora a [[Harald Kloser]]
*2005 – [[Golden Reel Award]]
**Candidatura per [[Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori|Miglior montaggio sonoro]] (Effetti sonori)
*2005 – [[Golden Trailer Awards]]
**Candidatura per Miglior film d'azione
*[[MTV Movie Awards 2005|2005]] – [[MTV Movie Awards]]
**[[MTV Movie Award alla miglior sequenza d'azione|Miglior sequenza d'azione]] (La distruzione di Los Angeles)
**Candidatura per [[MTV Movie Award alla miglior performance rivelazione femminile|Miglior performance rivelazione femminile]] a [[Emmy Rossum]]
*2005 – [[Saturn Award]]
**Candidatura per [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]
**Candidatura per [[Saturn Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[Karen E. Goulekas]], [[Neil Corbould]], [[Greg Strause]] e [[Remo Balcells]]
 
== Fonti di ispirazione ==
Molti i riferimenti all'attualità politica, con il dibattito sul [[Trattato di Kyoto]], respinto dal vicepresidente degli Stati Uniti. La visione apocalittica data dal [[regista]] [[Roland Emmerich]] sul conflitto tra natura e uomo pone al centro del film l'importanza dell'[[ambientalismo]], riprendendo la sua prima opera, ''[[1997 - Il principio dell'arca di Noè]]'' del [[1984]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Film di Roland Emmerich}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|catastrofi|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film diretti da Roland Emmerich]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film apocalittici]]
[[Categoria:Film post apocalittici]]