La regina delle nevi (film 1957) e Guru Guru - Il girotondo della magia: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
doppiatori |
|||
Riga 1:
{{C|Statistiche dei personaggi da fanwiki (gruppo sanguigno. statistiche per livello, data di nascita, ecc.) da sfoltire. Inserire informazioni ed episodi nuova serie ed ampliare sezione riguardante il film. Propongo inoltre scorporo degli episodi in una pagina apposita.|Anime e manga|marzo 2019}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = 魔法陣グルグル
|titolo traslitterato = Mahōjin Guru Guru
|titolo italiano = Guru Guru - Il girotondo della magia
|
|genere = [[fantasy]]
|genere 2 =
|data inizio = agosto 1993
|data fine = 22 ottobre 2003
|
|
|volumi = 16
|
|pagine =
|lettura = dx-sx
|data inizio Italia = 1º gennaio 2002
|data fine Italia = 10 marzo 2003
|editore Italia = [[Dynamic Italia]]
|editore Italia nota =
|collana Italia = ''Manga Kids''
|volumi Italia = 9
|volumi Italia nota = serie sospesa
|volumi totali Italia = 16
|formato Italia larghezza = 11
|formato Italia altezza = 17
|rilegatura Italia =
|pagine Italia = 100
|lettura Italia = sx-dx
|testi Italia = <!--traduttore e adattatore-->
|posizione template = testa
|immagine = Gurugurumanga.jpg
|didascalia = Copertina del primo numero dell'edizione italiana con Nike e Kokori
|target = [[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = 魔法陣グルグル
|titolo traslitterato = Mahōjin Guru Guru
|titolo italiano = Guru Guru - Il girotondo della magia
|autore = [[Hiroyuki Etō]]
|sceneggiatore = [[Chika Hojo]]
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 = [[Hideki Mitsui]]
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 = [[Mayumi Koyama]]
|sceneggiatore 3 nota =
|sceneggiatore 4 = [[Yasuhiro Komatsuzaki]]
|testi = <!--soggettista-->
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = [[Nobuaki Nakanishi]]
|disegnatore =
|character design =
|musica = [[Nobuyuki Nakamura]]
|studio = [[Nippon Animation]]
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|episodi = 45
|episodi totali = 45
|durata episodi = 22 min
|rete = [[TV Asahi]]
|data inizio = 13 ottobre 1994
|data fine = 14 settembre 1995
|censura =
|rete Italia = [[Rai 2]]
|data inizio Italia = 12 novembre 2001
|data fine Italia =
|episodi Italia = 45
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 45
|durata episodi Italia = 22 min
|censura Italia =
|testi Italia =
|testi Italia nota =
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = film
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = 魔法陣グルグル
|titolo traslitterato = Mahōjin Guru Guru
|titolo italiano = Guru Guru - La leggenda del cetriolo della felicità
|autore = [[Hiroyuki Etō]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|sceneggiatore 4 =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = [[Nobuaki Nakanishi]]
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = [[Nippon Animation]]
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|durata = 30 min
|rete =
|rete nota =
|data inizio = 20 aprile 1996
|censura =
|rete Italia =
|rete Italia 2 =
|rete Italia 2 nota =
|data inizio Italia =
|episodi Italia =
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia =
|durata Italia =
|censura Italia =
|testi Italia =
|testi Italia nota =
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = ドキドキ伝説 魔法陣グルグル
|titolo traslitterato = Doki Doki Densetsu Mahoujin Guru Guru
|titolo italiano = Guru Guru - Batticuore della magia
|autore = [[Hiroyuki Etō]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|sceneggiatore 4 =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = [[Jun Takagi]]
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|disegnatore =
|character design =
|musica =
|studio = [[Nippon Animation]]
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|episodi = 38
|episodi nota =
|episodi totali = 38
|durata episodi = 22 min
|rete = [[TV Tokyo]]
|rete nota =
|data inizio = 4 aprile
|data fine = 26 dicembre 2000
|censura =
|rete Italia = [[Rai 2]]
|rete Italia 2 =
|rete Italia 2 nota =
|data inizio Italia = 14 giugno 2004
|data fine Italia =
|episodi Italia = 38
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 38
|durata episodi Italia = 22 min
|censura Italia =
|testi Italia =
|testi Italia nota =
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = 魔法陣グルグル2
|titolo traslitterato = Mahoujin Guru Guru 2
|titolo italiano =
|autore = [[Hiroyuki Etō]]
|genere = [[fantasy]]
|genere 2 =
|data inizio = 2012
|data fine = ''in corso''
|editore = [[Square Enix]]
|collana = ''[[Gangan Comics#Gangan Online|Gangan Online]]''
|volumi = 8
|volumi totali = na
|posizione template = corpo
|target =
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Magical Circle Guru-Guru
|regista = Hiroshi Ikehata
|composizione serie = Hisaaki Okui
|musica =
|studio = [[Production I.G]]
|rete = [[TV Tokyo]]
|rete 2 = [[TV Aichi|TVA]]
|rete 3 = [[TV Setouchi|TSC]]
|rete 4 = [[TV Osaka|TVO]]
|rete 5 = [[TV Hokkaido|TVh]]
|rete 6 = [[TVQ Kyushu Broadcasting|TVQ]]
|rete 7 = [[AT-X]]
|data inizio = 11 luglio 2017
|data fine = 19 dicembre 2017
|episodi = 24
|episodi totali = 24
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|streaming Italia = [[Crunchyroll]]
|streaming Italia nota = (sottotitolata)
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Guru Guru - Il girotondo della magia'''''|魔法陣グルグル|Mahōjin Guru Guru}} è un [[manga]] [[fantasy]] di [[Hiroyuki Etō]], da cui è stata tratta una [[serie televisiva]] [[anime]] omonima trasmessa in [[Italia]] su [[Rai 2]]. Il manga è una [[parodia]] dei vecchi [[Gioco di ruolo giapponese|giochi di ruolo alla giapponese]] come le serie di ''[[Dragon Quest]]'', ''[[Final Fantasy]]'', ''[[Dark Cloud]]'' e ''[[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]'', e spesso durante la storia vengono mostrate descrizioni delle caratteristiche dei personaggi (punti vita, livello) mentre un [[narratore]] spiega gli eventi in un modo che rievoca i [[videogioco di ruolo|videogiochi di ruolo]].
Esistono tre serie animate di ''Guru Guru''. La prima risale al [[1994]], è intitolata ''Guru Guru - Il girotondo della magia'' e conta 45 episodi. La seconda, datata [[2000]], conta 38 episodi ed è intitolata ''Guru Guru - Batticuore della magia''. Le prime due serie non hanno un collegamento netto tra di loro, in quanto la prima serie è stata realizzata quando il manga era ancora all'inizio e molte puntate sono state realizzate con una storia un po' diversa da quella della versione cartacea. La seconda serie riparte da metà della prima serie e racconta l'avventura avvicinandosi maggiormente al manga. Tra le due serie è stato anche realizzato un film intitolato ''[[#Il film|La leggenda del cetriolo della felicità]]''. Un nuovo adattamento anime di ventiquattro episodi, intitolato ''Magical Circle Guru-Guru'' e prodotto da [[Production I.G]] per la regia di Hiroshi Ikehata, ha avuto inizio l'11 luglio [[2017]].
Il manga è stato pubblicato in Italia da [[Dynit]], ma la pubblicazione si è interrotta al nono dei 26 volumi previsti.
In Italia, la sigla della prima serie è stata composta dal trio Di Sanzo/Lucato/Tibaldi ed è interpretata da Cristina Valenti<ref>{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/guruguru.htm|titolo="Guru guru, il girotondo della magia"|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|autore=Antonio Genna|accesso=4 maggio 2014}}</ref>. La sigla della seconda serie è stata composta da [[Mirko Fabbreschi]] e [[Fabrizio Mazzotta]] ed è interpretata dai [[Raggi Fotonici]]<ref>{{cita web|url=http://tds.sigletv.net/dettaglio_sigle.php?id_canzone=guruguruilbatticuoredellamagia&so=1&sd=a|titolo=Guru Guru il batticuore della magia|editore=Sigletv.net|accesso=4 maggio 2014}}</ref>.
In tutto il mondo, ad eccezione dell'[[Asia]], gli episodi della nuova serie sono stati trasmessi in [[streaming]] in [[simulcast]], anche coi sottotitoli in lingua italiana<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2017/07/11-1/magical-circle-guru-guru-arriva-su-crunchyroll|titolo=Magical Circle Guru-Guru arriva su Crunchyroll|editore=[[Crunchyroll]]|data=11 luglio 2017|accesso=12 luglio 2017}}</ref>, da [[Crunchyroll]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2017-07-11/crunchyroll-adds-magical-circle-guru-guru-anime/.118706|titolo=Crunchyroll Adds Magical Circle Guru-Guru Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=11 luglio 2017|accesso=12 luglio 2017|lingua=en}}</ref>.
Dal manga è stato tratto uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] intitolato ''Buyuuden Kita Kita'' centrato sul personaggio di Hedvarg. Nel novembre 2012 è iniziata la pubblicazione in patria di ''Guru Guru 2'', sequel del manga che riprende la storia poco dopo la sconfitta di Giri. L'arrivo di un nuovo re malvagio spinge Nike e Kokori a intraprendere un nuovo viaggio<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33471-un-sequel-per-guru-guru-da-novembre-su-gan-gan-online|titolo=Un sequel per Guru Guru, da Novembre su Gan Gan Online|editore=[[AnimeClick.it]]|data=6 ottobre 2012|accesso=17 dicembre 2013}}</ref>.
== Serie animate: Trama ==
=== Prima serie ===
Trecento anni prima dell'inizio delle vicende del manga, il continente JamJam subì l'attacco del malvagio Giri, il sommo re del male. Il re di JamJam chiamò a sé l'aiuto del popolo dei Migu Migu, in possesso dell'antica [[magia|arte magica]] Guruguru. I Migu Migu intrappolarono il re del male Giri in un sigillo magico, dove sarebbe rimasto rinchiuso per i successivi tre secoli.
La storia ha inizio quando il sigillo si rompe e Giri può tornare a terrorizzare il continente di JamJam. Re Urga XIII decise allora di convocare tutti i guerrieri del continente in modo da trovare il prescelto che possa salvare ancora una volta il suo popolo dalla minaccia delle tenebre.
Nike è un tredicenne, figlio di Bud e Lena, che vive nel villaggio di Jimina e sin da bambino è stato educato per diventare il ''Valoroso Guerriero''; pertanto non può esimersi dal rispondere alla convocazione e presentarsi al castello. Prima di partire, la [[strega]] del villaggio gli affida la giovane strega Kokori, sua coetanea e ultima discendente della stirpe dei Migu Migu.
La scelta del re ricade su di loro, e iniziano così le avventure dei due ragazzi che per poter sconfiggere il re del male dovranno trovare i [[cerchio magico|cerchi magici]] Guru guru sparsi per il mondo che gli daranno le forze per portare a termine la missione.
Durante il loro viaggio faranno numerosi incontri: [[#Edvarg|Edvarg]], il vecchietto dalla danza Kita Kita, terribile e dall'abbigliamento stralunato. [[#Altri personaggi|Gipple]], sarcastico spiritello dell'aria che li guida. ''Gale'', cavaliere fanfarone ed ''Ena'', splendida maga e compagna di Gale.<ref>Questi due personaggi sono presenti solo nella prima serie e nel manga</ref> ''Runrun'', affascinante strega assistente del ''Gran Maestro della Gilda delle Tenebre'', un potente stregone trasformato in [[Barbone nano|barboncino]] bianco.
=== Seconda serie ===
Nella seconda serie, invece, Kokori riceve dallo spirito del defunto capo dei Migu Migu il compito di allearsi con i re demoni, potenti mostri che controllano la forza magica di determinate aree. Nike deve impadronirsi di quattro spade: una del fuoco, una dell'acqua, una della terra ed una dell'aria, per poi fonderle e ricavare la spada Kirakira. Così, accompagnati dal folletto Gipple, i due eroi partono alla volta di nuove avventure sempre con l'intento di sconfiggere il re del male Giri. Durante il loro viaggio i due eroi faranno conoscenza con nuovi personaggi e rincontreranno alcune vecchie conoscenze come il ben noto Edvarg, danzatore Kita Kita.
== Personaggi ==
[[File:Guru Guru - Il batticuore della magia.jpg|thumb|upright=1.2|Nike e Kokori nella seconda serie anime]]
===Kokori===
{{nihongo|'''Kokori'''|ククリ|Kukuri}} doppiato da
è l'ultima erede della leggendaria stirpe Migu Migu, ed è in grado di utilizzare l'antica arte magica del Guru Guru che consiste nel tracciare cerchi magici dai quali vengono evocati mostri ed entità sconosciute. Data la sua giovane età e la sua grande inesperienza le sue capacità magiche sono ancora imperfette e spesso provocano imprevisti e comici effetti collaterali. È innamorata del suo compagno d'avventure [[#Nike|Nike]], e soffre di gelosia quando lui si dimostra troppo sensibile al fascino di altre ragazze. Kokori è cresciuta nel villaggio di Jimina sotto la protezione della strega del villaggio.
In tutte e due le serie Kokori finisce per trasformarsi in un diavoletto per un certo lasso di tempo, ma ci sono alcune differenze tra le due versioni. Nella prima serie Kokori si trasforma in diavoletto perché ha sbagliato dieci incantesimi e lo rimane solo per metà episodio.
Nella seconda serie, Kokori si trasforma in un diavoletto a causa della sua gelosia verso una ragazza che apparentemente vuole sottrarle Nike. Questo dà il via a una complessa storia alla fine della quale Kokori tornerà normale. Il tempo per cui Kokori rimane diavoletto dura dall'episodio 29 all'episodio 31.
È la migliore amica di JuJu, che come lei, è innamorata di Nike.<ref name="juju">Anime di ''Guru Guru - La Leggenda Del Cetriolo Della Felicità ''</ref>
* Maga
* Nata: 16 marzo 1299
* Età: 12
* [[Gruppo sanguigno]]: B
* Statistiche al primo livello: '''HP''': 6, '''MP''': 8<ref>[http://www.animeclick.it/prove/serie/GuruGuru/GuruGuru2.jpg Statistiche di Kokori] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130613190333/http://www.animeclick.it/prove/serie/GuruGuru/GuruGuru2.jpg |data=13 giugno 2013 }} in Anime di ''Guru Guru - Il girotondo della magia'', ep. 1</ref>
* Statistiche al secondo livello: '''HP''': 8, '''MP''': 10
* Statistiche al terzo livello: '''HP''': 12, '''MP''': 18<ref name = "SL">Anime di ''Guru Guru - Batticuore della magia'', ep. 1</ref>
* Statistiche al quarto livello: '''HP''': 14, '''MP''': 24
* Statistiche al quinto livello: '''HP''': 16, '''MP''': 30<ref>[http://www.animeclick.it/prove/serie/GuruGuru-Movie/GuruGuru-Movie2.jpg Statistiche di Kokori] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131218215635/http://www.animeclick.it/prove/serie/GuruGuru-Movie/GuruGuru-Movie2.jpg |data=18 dicembre 2013 }} in ''Guru Guru - La Leggenda Del Cetriolo Della Felicità ''</ref>
* Elemento: oscurità
===Nike===
{{nihongo|'''Nike'''|ニケ|Nike}}
è il "valoroso guerriero" della leggenda, nonché, al contempo, un marmocchio pestifero, astuto, opportunista, stravagante e con una fissazione per le belle ragazze.
Nike è nato e cresciuto nel villaggio di Jimina. Il padre Bud ha sempre desiderato essere un valoroso guerriero, ma ai suoi tempi il re del male Giri non si era ancora risvegliato. Così decide di addestrare Nike affinché diventi da grande il valoroso guerriero. Inizialmente Nike non vuole diventare il valoroso guerriero, ma viene infine convinto (o per meglio dire costretto) dai suoi genitori. Prima di partire Nike si reca alla casa della strega dove conosce Kokori. Recatosi al castello di Kodai, Nike riceve il titolo di valoroso guerriero estraendo una spada dalla Scatola di Ranyaranka. Accompagna Kokori nella lotta contro il perfido Giri difendendola dai pericoli. In realtà Nike preferisce non combattere e possibilmente lascia a Kokori il compito di sconfiggere i mostri (spesso lui dà solo il colpo di grazia quando il mostro è già a terra). Il suo comportamento fa spesso ingelosire Kokori che non sopporta quando fa il cascamorto con altre ragazze. Nella prima serie Nike è un guerriero, ma nella seconda serie scopre di essere un ladro.
*Guerriero/Ladro
*Nato: 21 ottobre 1298
*Età: 13
*Gruppo sanguigno: O
*Statistiche al primo livello: '''HP''': 10, '''MP''': 0<ref>[http://www.animeclick.it/prove/serie/GuruGuru/GuruGuru1.jpg Statistiche di Nike] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130614004526/http://www.animeclick.it/prove/serie/GuruGuru/GuruGuru1.jpg |data=14 giugno 2013 }} in ''Anime di Guru Guru - Il girotondo della magia'', ep. 1</ref>
*Statistiche al secondo livello: '''HP''': 12, '''MP''': 0<ref name = "SL" />
*Statistiche al terzo livello: '''HP''': 18, '''MP''': 0
*Statistiche al quarto livello: '''HP''': 18, '''MP''': 0<ref>Anime di ''Guru Guru - Batticuore della magia'', ep. 17</ref>
*Statistiche al quinto livello: '''HP''': 20, '''MP''': 0
*Elemento:luce
===Edvarg===
'''Edvarg'''
è l'anziano sindaco del villaggio di Kitano o semplicemente Kita, che per salvare la tradizione della danza Kita Kita, dato che non sono più nate donne in grado di ballarla, decide di iniziare a ballarla lui e di girare il mondo in cerca di un valido erede per poterla tramandare. È uno degli elementi comici più riusciti del manga e dell'anime, mentre esegue, vestito con solo un gonnellino di paglia, l'assurda danza Kita Kita anche nei momenti di più drammatico pericolo. Inspiegabilmente Edvarg sembra, sia nel manga che nell'anime, non poter venire mai sconfitto, infatti mentre tutti sono a terra solo lui è ancora in piedi a ballare la danza Kita Kita. Questo fatto incuriosisce a tal punto da far nascere il sospetto se lui sia umano o no.<ref>Anime di ''Guru Guru - Il girotondo della magia'', ep. 45 e ''Guru Guru - Il batticuore della magia'', ep. 4</ref> La sua danza suscita il disgusto degli altri personaggi e la rabbia dei mostri. Ha la caratteristica di spuntare fuori all'improvviso e sempre al momento meno opportuno.
*Nato: 1º gennaio 1260
*Età: 51
*Gruppo sanguigno: B
*Statistiche (nel film): '''HP''' 1650, '''MP''' 0<ref>[http://www.animeclick.it/prove/serie/GuruGuru-Movie/GuruGuru-Movie3.jpg Statistiche di Edvarg] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131218222304/http://www.animeclick.it/prove/serie/GuruGuru-Movie/GuruGuru-Movie3.jpg |data=18 dicembre 2013 }} in ''Guru Guru - La Leggenda Del Cetriolo Della Felicità ''</ref>
===JuJu===
{{nihongo|'''JuJu'''|ジュジュ|JuJu}}
è la profetessa del villaggio di Shiugy, ed è chiamata anche Lunar. Suo padre è il Gran Sacerdote Badjani. JuJu dorme molto ed è proprio nella fase di dormiveglia che compie le sue profezie.
Sa compiere anche dei Miracoli, che in realtà non sono che Magia Bianca, la quale sa usare molto bene.
Inoltre, quando i suoi occhi diventano gialli, può diventare veramente molto aggressiva, nonostante il suo aspetto rimanga quello di bambina dolce tenera. Questa sarebbe una fase di "Trance".
Grazie al suo libro può leggere profezie e annunciare avvenimenti futuri.
È chiamata dai suoi servitori Platoisti "Divina JuJu", proprio per le sue capacità.
Quando ha conosciuto [[#Nike|Nike]] e Kokori, le è venuta voglia di viaggiare, ma non lo poteva fare perché spesso braccata suo padre e dai Platoisti.
È presente in circa 10-13 episodi, tuttavia quando c'è si rende molto utile, come quando ha guarito Kokori quando era diavoletto in ''Guru Guru: Il Batticuore Della Magia''.
Sembra essere molto amica di Kokori, tuttavia sono entrambe innamorate di Nike, con la differenza che Kokori lo dimostra molte volte, e JuJu lo tiene segreto.<ref name="juju" /> Il suo vero nome è Juju Ku Sonamur e da piccola veniva chiamata affettuosamente "Piccola Ku", esattamente come Kokori.
* Lunar/Profetessa
* Nata il: 20/06/1299
* Età: 12
* Statistiche all'ottavo livello: '''HP''': 30, '''MP''': 26<ref name=juju />
* Elemento: Luce
=== I cattivi ===
* '''Giri'''
Il re del male che dopo 300 anni si è risvegliato, poiché il sigillo che lo teneva prigioniero si è spezzato. Sono stati proprio gli antenati di Kokori, della tribù dei MiguMigu, a sigillarlo dopo una lunga guerra. Spesso viene raffigurato vestito con un grosso mantello nero svolazzante, due occhi rosso fuoco e un bicchiere di vino nella sua mano.
Coloro che sanno della storia, spesso si domandano perché i MiguMigu, avendo il potere di distruggere il re del male Giri, si limitarono a confinarlo con un incantesimo.
* '''Reid'''
Reid, il principe delle tenebre, appare come il nemico principale di Nike. Reid appare infatti innamorato di Kokori, che comunque non lo ricambia. Decide così di sconfiggere Nike nella speranza che Kokori cambi idea e si schieri dalla sua parte. Tra i vari personaggi, questo è uno dei più buffi, dato che utilizza la magia nera in modo ridicolo, compiendo attacchi altrettanto ridicoli, malgrado la loro potenza. Adora chiamare la gente con nomi da lui inventati. Come se non bastasse, Reid ha paura dei mostri, e possiede anche una smania distruttiva che spesso lo porta e compiere sciocchezze. Nella seconda serie vola spesso per i continenti a bordo di una nave volante con la quale segue e attacca Nike e Kokori.
* '''Kaya'''
Kaya è un ambiguo personaggio; nella prima serie non è altro che un mostro infiltratosi come mago nel castello di Kodai per assassinare re Urga XIII (ma il suo piano viene sventato da Nike e Kokori); nella seconda serie, Kaya è un potente stregone, sempre al servizio di Giri, che si interessa molto al Guru Guru. Kaya mantiene in tutte e due le serie il suo aspetto: un vecchio talmente brutto e spaventoso da suscitare paura tra i suoi stessi mostri e servitori.
* '''Monk'''
Monk è il primo stratega delle forze oscure al comando di Giri. All'inizio aiuta Reid e lo accompagna, ma dopo il suo fallimento, come punizione, viene relegato al dungeon del Monte Lima (ormai vuoto) per sorvegliarlo e lì resta per tutta la durata della seconda serie mentre nella prima non appare affatto.
* '''Spiffero'''
Spiffero è un folletto maligno che spia Nike e Kokori per poi riferirne le mosse a Giri.
Tuttavia si ritrova spesso a parlare troppo e quindi a fornire informazioni molto utili ai due eroi.
=== Altri personaggi ===
* '''Bud'''
Bud è lo stravagante padre di Nike. Da piccolo voleva diventare il valoroso guerriero e si era allenato duramente, ma, purtroppo per lui, il re del male a quel tempo non era ancora tornato.
Così Bud ha dovuto rinunciare al suo sogno, tuttavia decise di fare di suo figlio il valoroso guerriero. Sin dalla nascita di Nike, il padre lo allena segretamente facendogli credere che si tratta solo di giochi. A causa di tutto questo Nike non ha un buon rapporto con suo padre che ha voluto costringerlo a diventare il valoroso guerriero e spesso gli si oppone o lo ricorda con astio.
*'''Lena'''
Lena è la madre di Nike. A dispetto del suo aspetto delicato e gentile è molto decisa e sa come farsi obbedire. Lena ha sempre sostenuto l'obbiettivo del padre e lo appoggia quando vuole inviare Nike al castello, si potrebbe dire che è merito della madre se alla fine Nike parte.
* '''Nonna di Kokori'''
È la vecchia strega che vive ai margini del villaggio di Jimina e che ha allevato Kokori come fosse la sua nonna adottiva. Ha insegnato alla piccola Kokori la magia Guruguru seguendo un libro che le era stato lasciato da un discendente Migumigu che le aveva anni addietro affidato la bambina.
È affezionata a Kokori, ma molto severa e testarda. È eccentrica e un po' matta.
*'''Zaza'''
Zaza è un personaggio che compare praticamente solo nella prima serie. Figlio del capo villaggio di Kita, voleva essere un mago come Kokori, ma alla fine dell'avventura sul monte Lima decide di diventare un guerriero come Nike.
*'''Migu'''
Anche Migu, come Zaza, compare solo nella prima serie dell'anime, tuttavia appare anche nella seconda serie anche se per pochi momenti e non influisce in alcun modo con la trama. Si tratta della sorella di Zaza, una bella ragazza che ha il pallino per le arti marziali tanto da credersi imbattibile. Essendo l'unica giovane ragazza nel villaggio di Kita, ha il dovere di imparare la danza rituale del villaggio di Kita... ma non ha nessuna intenzione di farlo.
*'''Toma'''
Toma è un ragazzo che Nike e Kokori conoscono durante la loro missione nel villaggio di Kita. Toma è forse l'unico personaggio "normale" dell'anime e del manga, è molto abile nel risolvere enigmi e spesso fornisce un grande aiuto a Nike e Kokori. Nella prima serie Toma vuole diventare un Chierico e rimane nel villaggio di Kita. Nella seconda serie, invece, decide di diventare un artefice e mostra subito una grande esperienza e un gran interesse verso questo mestiere. Inoltre, nella seconda serie, Toma assume un ruolo più importante accompagnando Nike e Kokori in molti dei loro viaggi e, anche quando conosce il maestro Adamsky e decide di diventare suo allievo, ritrova e aiuta nuovamente i due eroi. Alla fine, però, si stabilisce ad Arahabika diventando un carpentiere.
Durante l'avventura Toma fornisce molti oggetti utili (anche se spesso stravaganti) e molte buone idee a Nike e Kokori.
*'''Adamsky'''
Adamsky è un artefice alquanto esperto che Nike e Kokori incontrano a Kopal. Benché egli si definisca un "genio artistico" le sue creazioni non hanno molto di artistico. Personaggio ambiguo, Adamsky fa di Toma il proprio allievo e tra i due nasce una forte amicizia. Insieme Adamsky e Toma si impegnano nel costruire artefatti magici e nel restaurare oggetti antichi, insieme aprono anche un negozio.
* '''Gruye're'''
Si tratta di una fatina che Nike incontra nel dungeon del Monte Lima e in seguito rincontra al Villaggio delle Fate. Quando il Valoroso Guerriero la incontra, Gruye're è tenuta prigioniera in una stanza poiché aveva sentito pronunciare il punto debole del guardiano del dungeon e lo aveva rivelato a tutti i suoi amici. Come tutte le fate è appassionata di storie d'amore ed è alquanto irascibile. Questo personaggio compare solo nella prima serie.
* '''Capo della Gilda della Magia delle Tenebre'''
Il malvagio Giri lo ha trasformato in un [[Barbone nano|barboncino]] bianco (parlante). Attualmente è diviso tra le sue due nature, il mago solenne e il cagnetto che fa cose stupide.
* '''Runrun'''
Assistente del Capo della Gilda della Magia delle Tenebre e maga serpente, in realtà è lei che comanda la Gilda poiché il Capo è un cane. Efficiente e aggressiva, è un'alleata di Kokori. Runrun detesta il suo nome e non vuole che venga pronunciato. Spesso si ritrova a dover rimproverare il Capo della Gilda quando commette sciocchezze. Nella seconda serie si innamora del Capo della banda di ladri di Kopal, Slay.
* '''Lagiti'''
Lagiti è un esperto mago, membro della Gilda della Magia delle Tenebre nel Villaggio di Shugy che riceve il compito di addestrare Kokori, aiuta anche Nike nello scegliere che palestra frequentare per allenarsi.
* '''Gochinko'''
Gochinko è un membro segreto della religione Platoista, il suo compito è quello di proteggere JuJu nei momenti di pericolo. Questo strano personaggio possiede una palestra nel villaggio di Shugy e il primo insegnante di spada di Nike e gli insegna alcune mosse base. La sua tattica è quella di far ridere i nemici e di coglierli mentre sono distratti. Però questo buffo metodo lo porta a indossare abiti decisamente fuori dal comune e a attaccare in pose altrettanto ridicole. Nonostante ciò è un esperto spadaccino anche se molto stravagante. Gochinko appare in tutte e due le serie ma mentre nella prima ha un ruolo "concreto", nella seconda, invece, si limita a fare da comparsa.
* '''Gatari'''
Gatari è un eremita che vive nella valle Lingua di Gatto. È famoso per la sua capacità di "ispirare" la gente, un metodo alquanto buffo che permette di risvegliare i talenti nascosti di una persona. A causa di questo suo potere a deciso di ritirarsi in isolamento. Personaggio piuttosto burbero, Gatari ha la tendenza a scoreggiare nei momenti importanti. Accetta di aiutare Nike e Kokori solo sotto compenso e appare solo nella seconda serie. In realtà Gatari è un ex-sacerdote che, avendo cercato di proteggere la tribù dei Migu migu, era stato condannato all'esilio.
* '''Slay'''
Slay è il capo della banda di ladri Gaba che opera nel regno di Kopal. Ladro molto esperto, agile e forte, accetta di far entrare Nike e Kokori nella banda per addestrarli a patto che gli insegnino a cucinare. Slay, infatti, ha una vera e propria mania per la cucina, ma cucina malissimo provocando il malumore dei suoi compagni che, però, non osano criticarlo. Come tutti i ladri, Slay ha paura della magia e delle creature mistiche come gli spiriti.
* '''La Principessa Milka'''
Milka è la principessa ereditaria del Regno di Kopal. Viene volontariamente nella foresta per incontrare Slay e consegnargli una preziosa mappa che è la sola sparanza per salvare il regno. Ragazza alquanto timida e molto bella, ma molto coraggiosa Milka diviene subito oggetto della ammirazione di Nike. Tuttavia durante l'avventura è presa dal fascino di Slay e se ne innamora.
===Spiriti===
* '''Gipple'''
Piccolo e volenteroso [[folletto]] e spirito del vento. Non molto potente, questo spiritello indossa solo un [[fundoshi]] sotto il mantello, come si può notare quando Gipple si trasforma in tenda. Quasi sempre nelle battaglie Gipple scappa lasciando Nike e Kokori da soli ad affrontare i mostri. Molto particolare è il suo comportamento poiché basta una frase troppo sdolcinata o enfatica per farlo spuntare fuori e gridare: "disgustoso". Inoltre si diverte a leggere i pensieri (specialmente di Nike) e a divulgarli. Nonostante ciò Gipple si rivela molto utile a Nike e Kokori ai quali fa da guida e fornisce informazioni su continenti, località e città.
*'''Folletto della Negazione'''
Un curioso spirito che appare ogni volta che viene pronunciata una negazione per commentarla. Gli esseri umani non lo possono vedere anche se appare molto spesso.
*'''Folletto Scompiglio''' o '''Spirito del Caos'''
Questo spirito, o folletto, appare quando la situazione è molto confusa o caotica brandendo due rape.
*'''Spirito di Pipibau'''
Spirito creato dal patriarca dei Migu migu prima di morire per trasmettere importanti messaggi a Kokori e Nike. Essendo stato creato frettolosamente ha un aspetto inguardabile.
*'''Spirito del Gas'''
Spirito che appare quando Kokori apre il libro della magia nera. Insegna alla giovane strega come utilizzare il libro e gli lascia importanti informazioni. Scompare una volta portata a termine la sua missione.
*'''Tavola Profetica'''
Una Tavola che avverte Kokori degli eventi futuri con una profezia. Benché appaia in tutte e due le serie, sono le profezie che variano.
*'''Saiko La Sfinge Solare'''
Saiko è uno spirito evocato da Lagiti per mettere alla prova Kokori. Durante il viaggio verso Shugy, Saiko sbarra la strada ai due eroi e propone loro un indovinello. Se Nike e Kokori lo sapranno risolvere li lascerà passare, ma in caso contrario gli cancellerà la memoria e li riporterà al punto di partenza.
*'''Mogerbo'''
Mogerbo è uno spirito dell'erba. Poiché la tribù Migu mugu gli salvò la vita lui, per riconoscenza, si è impegnato a sorvegliare la Torre dell'Infinito per 300 anni. Spirito alquanto strano quanto ingenuo poiché crede perfino a Edvarg quando egli gli dice di essere un guerriero, Mogerbo aiuta molto Nike e Kokori ma si dimostra un pessimo guardiano poiché al suo risveglio la torre è invasa dai mostri.
*'''Spiriti della Foresta'''
Strani spiriti che Nike e Kokori incontrano in una foresta nel Regno di Kopal. Si tratta di esseri strani che se se ne ha paura, quando parlano, anziché sentire quello che dicono realmente, li si sente proferire minacce di morte.
*'''Drago della Foresta'''
Spirto invocato dagli Spiriti della Foresta perché spaventati dall'aggressività di Slay. Il suo aspetto è quello di un gigantesco drago di legno.
*'''Guardiano della religione Platoista'''
Si tratta di un buffo spirito dalla bocca enorme ma dal corpo piccolissimo che può essere evocato unendo i due bracciali della terra e del cielo. La sua enorme bocca ha un solo scopo: mangiare i nemici.
* '''Spirito di Cipiupiu'''
Si tratta dello spirito protettore dell'impero di Jaba. Se davanti alla sua statua un essere umano grida: "amo la vita!" mentre con la mano sinistra tira pugni e si infila un dito nel naso con la destra tenendo un pezzo di pane tra le gambe, sarà trasformato in maiale.
:Il suo nome appare un [[gioco di parole]] sul [[linguaggio di programmazione]] [[C++]].
== Creature Magiche ==
*'''Meke Meke'''
Le Meke Meke, chiamate così per il loro verso che è Meke Meke, sono animali a pelo lungo caratteristici dei villaggi. Con la loro lana è possibile fabbricare tuniche resistenti a tutti i tipi di magie, infatti anche Kokori ne indossa una. Però mentre la lana delle Meke Meke abbonda nei villaggi, nelle grandi città la loro lana scarseggia e viene considerata rara e preziosa. Nike e Kokori visitano un villaggio i cui abitanti addirittura venerano le Meke Meke come dei.
*'''Kem Kem'''
I Kem Kem sono buffi animali pelosi che non sono aggressivi, ma adorano vestire la gente con vestiti stupidi e alquanto brutti.
*'''Il Drago di linea'''
Si tratta di un drago dell'aria che vola lungo tutta la Valle Lingua Di Gatto ed è stato adattato al trasporto passeggeri. Una volta espugnata la Torre dell'Infinito il Drago torna al suo compito originario: fare da trasporto tra il continente di JamJam e quello di Kopa.
*'''Kopta'''
I Kopta sono una specie di [[struzzo]] che viene utilizzato come mezzo di trasporto. La prima missione di Nike e Kokori nel clan Gaba è proprio prendersi cura di questi animali.
== Luoghi ==
*'''Il Continente Di Jam Jam''' governato nella sua interezza dal sovrano del regno di Codai, Re Urga 13°, è il teatro delle prime avventure di Nike e Kokori.
La capitale, Codai, sita nella parte settentrionale del continente, sorge ai piedi del castello reale, ed è una città molto grande e movimentata, dove si possono trovare molte cose interessanti, come merci proveniente dai terre lontane e le più utili ed eleganti attrezzature per gli avventurieri.
Verso sud, non molto distante da Codai, sorge il piccolo villaggio di Jimina, uno dei tanti villaggi costruiti dagli esseri umani, dove sono nati e cresciuti Nike e Kokori.
Luogo pacifico e accogliente, Jimina è celebre per le sue Mekemeke, una razza di curiosi e mansueti erbivori la cui lana è molto pregiata.
Più lontano, nel territorio caduto sotto il dominio del Re del Male, si trova Kita, un villaggio piuttosto rinomato per la Polvere di Stelle che si accumula sul vicino Monte Lima, e con cui si possono costruire armi dalle favolose proprietà.
Caratteristica di Kita è anche la danza Kitakita, un'antica danza rituale che le giovani fanciulle del luogo eseguivano per rendere omaggio agli dei.
Nella regione occidentale del continente a Ovest è situata la sede segreta della Gilda della Magia Nera.
*'''Il Continente di Gelny''' è un territorio vastissimo a ovest di Jam Jam viene raffigurato come molto ricco e prospero, ma è ricoperto di vaste distese deserte. Nonostante ciò sono fioriti molti imperi e regni. Un vasto mare separa i due continenti. A metà strada tra i due continenti si trova l'Isola Centrale, una bella ma povera isola. È nel Continente di Gelny che si svolgono molte delle avventure di Nike e Kokori oltre al loro addestramento ed è sempre qui che i due eroi incontrano molti dei personaggi con cui stringeranno una forte amicizia.
*'''Il continente di Kopa''' è una terra bellissima ricoperto da una ricca vegetazione e per questo viene chiamato anche "Il continente fiorito", la capitale, Kopal, è soprannominata "Il paradiso verde". È nel continente di Kopa che Nike e Kokori vivono la maggior parte delle avventure nella seconda serie dell'anime. A Sud di Kopal si trova La Regione Magica, una misteriosa terra abitata non solo da umani ma per la maggior parte anche da mostri. Quando Nike e Kokori approdano nel continente trovano l'atmosfera un po' cambiata.
== Manga ==
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|larghezza = 99%
|larghezza numero volume = 1%
|larghezza data giappone = 18%
|larghezza data italia = 18%
|numero volume = 1
|titolo italiano = Il girotondo della magia Guru Guru Vol 1
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 1993
|isbn giappone =
|data italia = Gennaio 2002
|capitoli =
*Capitolo 1 Il Villaggio di Jimina
*Capitolo 2 Il Castello di Codai
*Capitolo 3 La Città di Codai
*Capitolo 4 La Pianura di Jem
*Capitolo 5 Il Villaggio di Kita Parte 1
*Capitolo 6 Il Villaggio di Kita Parte 2
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = Il girotondo della magia Guru Guru Vol 2
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 1993
|isbn giappone =
|data italia = Febbraio 2002
|capitoli =
*Capitolo 7 Il Dungeon del Monte Lima (Parte 1)
*Capitolo 8 Il Dungeon del Monte Lima (Parte 2)
*Capitolo 9 Il Dungeon del Monte Lima (Parte 3)
*Capitolo 10 Il Dungeon del Monte Lima (Parte 4)
*Capitolo 11 Il Dungeon del Monte Lima (Parte 5)
*Pagine Extra
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano = Il girotondo della magia Guru Guru Vol 3
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 1993
|isbn giappone =
|data italia = Marzo/Aprile 2002
|capitoli =
*Capitolo 12 I Festeggiamenti al Villaggio Kita
*Capitolo 13 Il Segreto del Villaggio Jimine
*Capitolo 14 Fuga dal Castello di Codai
*Capitolo 15 La Gilda della Magia Oscura
*Extra Kokorilke - Parte 1
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano = Il girotondo della magia Guru Guru Vol 4
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 1993
|isbn giappone =
|data italia = Aprile 2002
|capitoli =
*Capitolo 16 Il Villaggio di Shugi
*Capitolo 17 Kokori Sale sulla Montagna
*Capitolo 18 Inizia l'Addestramento
*Capitolo 19 L'Addestramento di Kokori
*Extra Kokorilke - Parte 2
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|titolo italiano = Il girotondo della magia Guru Guru Vol 5
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 1993
|isbn giappone =
|data italia = Giugno 2002
|capitoli =
*Capitolo 20 La Festa dell'Apparizione
*Capitolo 21 Fuga dal Villaggio Shuji
*Capitolo 22 Il Primo Sigillo
*Extra 1
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|titolo italiano = Il girotondo della magia Guru Guru Vol 6
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 1993
|isbn giappone =
|data italia = Luglio/Agosto 2002
|capitoli =
*Capitolo 23 Il Secondo Sigillo
*Capitolo 24 Il Terzo Sigillo
*Capitolo 25 Di Nuovo in Viaggio
*Capitolo 26 Il Villaggio di Giudilà
*Capitolo 27 Reid
*Capitolo 28 La Fontana di Rapi
*Extra 1 - I Feel Dreams. Sweet Sweet Dreams
*Extra 2 Il Prodigio di Cipiupiu
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|titolo italiano = Il girotondo della magia Guru Guru Vol 7
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 1993
|isbn giappone =
|data italia = Novembre 2002
|capitoli =
*Capitolo 29 Il Paese delle Fate - Parte 1
*Capitolo 30 Il Paese delle Fate - Parte 2
*Capitolo 31 La Missione del Prescelto
*Extra 1 Le Meravigliose Avventure del Villaggio Guruguru
*Extra 2
*Un Uomo e il Suo Gatto
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 8
|titolo italiano = Il girotondo della magia Guru Guru Vol 8
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 1993
|isbn giappone =
|data italia = Gennaio 2003
|capitoli =
*Capitolo 32 Nel Mondo Misterioso
*Capitolo 33 Ecco a Voi Gatari!
*Capitolo 34 Il Negozio di Kokori!
* Art Gallery
* Manga Extra Il Gatto dell'Espressione Inquietante
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 9
|titolo italiano = Il girotondo della magia Guru Guru Vol 9
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 1993
|isbn giappone =
|data italia = Marzo 2003
|isbn Italia =
|capitoli =
*Capitolo 35 Le Illuminazioni di Gatari
*Capitolo 36 Il Potere del Valoroso Guerriero
*Capitolo 37 La Sconfitta del Golem
*Capitolo 38 L'Esplorazione del Fondovalle
*Capitolo 39 L'Eredità dei MigumIgu
*Capitolo 40 Ecco di Nuovo Pipibau
|trama =
|posizione template = coda
}}
== Episodi ==
[[File:Guru guru anime.jpg|thumb|Primo DVD della prima serie anime]]
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Inizia il grande viaggio
|titolo kanji = 旅立ち!ニケとククリの大冒険
|titolo romaji = tabidachi! nike to kukuri no daibōken
|data giappone = 13 ottobre [[1994]]
|data italia= 12 novembre [[2001]]
|arco narrativo = Guru Guru - Il girotondo della magia (1994)
|episodi arco narrativo = 45
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = La sfida
|titolo kanji = 真の勇者は?コーダイ城決戦
|titolo romaji = makoto no yūsha ha? kodai shiro kessen
|data giappone = 20 ottobre [[1994]]
|data italia= 13 novembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Il primo combattimento
|titolo kanji = 強敵モンスターと初対決!
|titolo romaji = kyōteki monsuta to hatsutaiketsu!
|data giappone = 3 novembre [[1994]]
|data italia= 14 novembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Il rapimento di Kokori
|titolo kanji = 急げニケ!さらわれたククリ
|titolo romaji = isoge nike! sarawareta kukuri
|data giappone = 10 novembre [[1994]]
|data italia= 15 novembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Dungeon del monte Lima
|titolo kanji = ノコギリ山でダンジョン探検
|titolo romaji = nokogiri yama de danjon tanken
|data giappone = 17 novembre [[1994]]
|data italia= 16 novembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Il guardiano del Dungeon
|titolo kanji = 洞窟のボス!カセギゴールド
|titolo romaji = dōkutsu no bosu! kasegigorudo
|data giappone = 24 novembre [[1994]]
|data italia= 19 novembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Il terrificante BemBem
|titolo kanji = 恐るべき魔法!ベームベーム
|titolo romaji = osoru beki mahō! bemubemu
|data giappone = 1º dicembre [[1994]]
|data italia= 20 novembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = La leggenda della danza KitaKita
|titolo kanji = 怪奇!キタキタ踊りの伝説
|titolo romaji = kaiki! kitakita odori no densetsu
|data giappone = 8 dicembre [[1994]]
|data italia= 22 novembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Il segreto di Kokori
|titolo kanji = ククリの秘密 初めてのお友だち
|titolo romaji = kukuri no himitsu hajimete noo tomo dachi
|data giappone = 15 dicembre [[1994]]
|data italia= 23 novembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = La ragazza misteriosa
|titolo kanji = 闇の少女 かくされた魔法陣!
|titolo romaji = yami no shōjo kakusareta mahōjin!
|data giappone = 29 dicembre [[1994]]
|data italia= 26 novembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Luce e tenebre
|titolo kanji = 闇魔法結社 ククリは神様?
|titolo romaji = yami mahō kessha kukuri ha kamisama?
|data giappone = 12 gennaio [[1995]]
|data italia= 27 novembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Magia sull'oceano
|titolo kanji = ピンチ!グルグルが描けない
|titolo romaji = pinchi! guruguru ga egake nai
|data giappone = 19 gennaio [[1995]]
|data italia= 28 novembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Il continente di Gelni
|titolo kanji = 新たなる冒険!ゲルニ大陸
|titolo romaji = arata naru bōken! geruni tairiku
|data giappone = 26 gennaio [[1995]]
|data italia= 29 novembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Periodo di esercitazione
|titolo kanji = 修行開始!ククリの山ごもり
|titolo romaji = shugyō kaishi! kukuri no yama gomori
|data giappone = 2 febbraio [[1995]]
|data italia= 30 novembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Il percorso fino alla vetta
|titolo kanji = 極めろ!レベルアップへの道
|titolo romaji = kiwame ro! reberuappu heno michi
|data giappone = 9 febbraio [[1995]]
|data italia= 3 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Prigionieri nel villaggio
|titolo kanji = 魔王降臨!シュギ村絶体絶命
|titolo romaji = maō kōrin! shugi mura zettaizetsumei
|data giappone = 16 febbraio [[1995]]
|data italia= 4 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = La vera natura di JuJu
|titolo kanji = 戦う魔法使い ジュジュの正体!
|titolo romaji = tatakau mahōtsukai juju no shōtai!
|data giappone = 23 febbraio [[1995]]
|data italia= 5 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Il primo sigillo
|titolo kanji = 第一の封印 選ばれたニケ!
|titolo romaji = daiichi no fūin eraba reta nike!
|data giappone = 2 marzo [[1995]]
|data italia= 6 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = La prova di Kokori
|titolo kanji = 最後の修業!ククリ試練の時
|titolo romaji = saigo no shugyō! kukuri shiren no toki
|data giappone = 9 marzo [[1995]]
|data italia= 7 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = La riunione dei bracciali
|titolo kanji = 奇跡!二つの腕輪が出会う時
|titolo romaji = kiseki! futatsu no udewa ga deau toki
|data giappone = 16 marzo [[1995]]
|data italia= 10 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Ricomincia il viaggio
|titolo kanji = さらばシュギ村!旅立ちの時
|titolo romaji = saraba shugi mura! tabidachi no toki
|data giappone = 23 marzo [[1995]]
|data italia= 11 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Il principe Maialino
|titolo kanji = ブタの王子様復活大作戦! 前編
|titolo romaji = buta no ōjisama fukkatsu daisakusen! zenpen
|data giappone = 6 aprile [[1995]]
|data italia= 12 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = La festa dell'impero di Jaba
|titolo kanji = ブタの王子様復活大作戦! 後編
|titolo romaji = buta no ōjisama fukkatsu daisakusen! kōhen
|data giappone = 6 aprile [[1995]]
|data italia= 13 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Il misterioso Libro Nero
|titolo kanji = アッチ村騒動!黒い絵本の怪
|titolo romaji = acchi mura sōdō! kuroi ehon no kai
|data giappone = 13 aprile [[1995]]
|data italia= 14 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = L'emissario delle tenebre
|titolo kanji = 刺客!魔界からの使者レイド
|titolo romaji = shikaku! makai karano shisha reido
|data giappone = 20 aprile [[1995]]
|data italia= 17 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = La fontana di Rapi
|titolo kanji = レイド襲来!ラピの泉に願う
|titolo romaji = reido shūrai! rapi no izumi ni negau
|data giappone = 4 maggio [[1995]]
|data italia= 18 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano = Il Paese delle Fate
|titolo kanji = ついに発見!美しき妖精の村
|titolo romaji = tsuini hakken! utsukushi ki yōsei no mura
|data giappone = 11 maggio [[1995]]
|data italia= 19 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 28
|titolo italiano = L'attacco d'amore di Kokori
|titolo kanji = 炸裂!ククリのラブアタック
|titolo romaji = sakuretsu! kukuri no rabuatakku
|data giappone = 18 maggio [[1995]]
|data italia= 20 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 29
|titolo italiano = Nike è stato avvelenato
|titolo kanji = 絶体絶命!毒にやられた勇者
|titolo romaji = zettaizetsumei! doku niyarareta yūsha
|data giappone = 25 maggio [[1995]]
|data italia= 21 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 30
|titolo italiano = L'eredità Migumigu
|titolo kanji = 発見!礼拝堂に残された遺産
|titolo romaji = hakken! reihaidō ni nokosa reta isan
|data giappone = 1º giugno [[1995]]
|data italia= 24 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 31
|titolo italiano = Il galletto segnavento
|titolo kanji = 旅立ち!遺言に託された使命
|titolo romaji = tabidachi! yuigon ni takusa reta shimei
|data giappone = 8 giugno [[1995]]
|data italia= 25 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 32
|titolo italiano = Il villaggio di Giudiqua
|titolo kanji = コッチ村のいけにえを救え!
|titolo romaji = kocchi mura noikeniewo sukue!
|data giappone = 15 giugno [[1995]]
|data italia= 26 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 33
|titolo italiano = L'addestramento di Nike
|titolo kanji = 目ざめろ光の力!ニケの修行
|titolo romaji = me zamero hikari no chikara! nike no shugyō
|data giappone = 22 giugno [[1995]]
|data italia= 27 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano = A scuola di magia
|titolo kanji = ポトマ学園で魔法のお勉強!
|titolo romaji = potoma gakuen de mahō noo benkyō!
|data giappone = 29 giugno [[1995]]
|data italia= 28 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 35
|titolo italiano = Il leggendario dolce Guruguru
|titolo kanji = 作ろう!伝説のグルグルパイ
|titolo romaji = tsukuro u! densetsu no gurugurupai
|data giappone = 6 luglio [[1995]]
|data italia= 31 dicembre [[2001]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 36
|titolo italiano = Il grande torneo di magia
|titolo kanji = 魔法でバトル!優勝は誰だ
|titolo romaji = mahō de batoru! yūshō ha dare da
|data giappone = 13 luglio [[1995]]
|data italia= 2 gennaio [[2002]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 37
|titolo italiano = La rivale di Kokori
|titolo kanji = ククリに恋のライバル現る!?
|titolo romaji = kukuri ni koi no raibaru arawaru!?
|data giappone = 20 luglio [[1995]]
|data italia= 3 gennaio [[2002]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 38
|titolo italiano = Il gatto prodigioso
|titolo kanji = レベルアップだ!奇跡のネコ
|titolo romaji = reberuappu da! kiseki no neko
|data giappone = 27 luglio [[1995]]
|data italia= 4 gennaio [[2002]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 39
|titolo italiano = Che il vento sia con te
|titolo kanji = 風を呼び戻せ!龍の住む谷
|titolo romaji = kaze wo yobi modose! ryū no sumu tani
|data giappone = 3 agosto [[1995]]
|data italia= 7 gennaio [[2002]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 40
|titolo italiano = Il mistero delle Mekemeke
|titolo kanji = 神秘!村を救ったメケメケ様
|titolo romaji = shinpi! mura wo sukutta mekemeke sama
|data giappone = 10 agosto [[1995]]
|data italia= 8 gennaio [[2002]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 41
|titolo italiano = Una vera storia d'amore
|titolo kanji = ゲイルとエナ…真の愛情物語
|titolo romaji = geiru to ena... makoto no aijō monogatari
|data giappone = 17 agosto [[1995]]
|data italia= 9 gennaio [[2002]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 42
|titolo italiano = Il tesoro della sirena
|titolo kanji = 人魚の秘宝で結婚式パニック
|titolo romaji = ningyo no hihō de kekkonshiki panikku
|data giappone = 24 agosto [[1995]]
|data italia= 10 gennaio [[2002]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 43
|titolo italiano = L'unione fa la forza
|titolo kanji = 打倒ギリ!パーティー結成へ
|titolo romaji = datō giri! patei kessei he
|data giappone = 31 agosto [[1995]]
|data italia= 11 gennaio [[2002]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 44
|titolo italiano = La sfida di Reid
|titolo kanji = レイドの挑戦!ニケ絶体絶命
|titolo romaji = reido no chōsen! nike zettaizetsumei
|data giappone = 7 settembre [[1995]]
|data italia= 14 gennaio [[2002]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 45
|titolo italiano = Scontro finale al castello di Giri
|titolo kanji = 最後の戦い 死闘!魔王城決戦
|titolo romaji = saigo no tatakai shitō! maō shiro kessen
|data giappone = 14 settembre [[1995]]
|data italia= 15 gennaio [[2002]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Un'alba di speranza
|titolo kanji = ワクワク!冒険の朝
|titolo romaji = wakuwaku! bōken no asa
|data giappone = 4 aprile [[2000]]
|data italia = 14 giugno [[2004]]
|arco narrativo = Guru Guru - Batticuore della magia (2000)
|episodi arco narrativo = 38
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Il drago di linea
|titolo kanji = いけいけ!龍の定期便
|titolo romaji = ikeike! ryū no teikibin
|data giappone = 11 aprile [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Il negozio di Kokori
|titolo kanji = きてきて!ククリのお店屋さん
|titolo romaji = kitekite! kukuri noo mise ya san
|data giappone = 18 aprile [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Il valoroso ladro
|titolo kanji = なぜなぜ!?盗賊だった勇者さま
|titolo romaji = nazenaze!? tōzoku datta yūsha sama
|data giappone = 25 aprile [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = La spada della luce
|titolo kanji = キラキラ!光の剣は勇者の証
|titolo romaji = kirakira! hikari no tsurugi ha yūsha no shō
|data giappone = 2 maggio [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = La tribù dei Migumigu
|titolo kanji = だいだい発見!ミグミグ族の遺跡
|titolo romaji = daidai hakken! migumigu zoku no iseki
|data giappone = 9 maggio [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = La danzatrice degli dei
|titolo kanji = クルクル!たった一人の神の踊り子
|titolo romaji = kurukuru! tatta hitori no kami no odoriko
|data giappone = 16 maggio [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Il leggendario Yonyon
|titolo kanji = でたでた!ヨンヨン伝説の鳥
|titolo romaji = detadeta! yonyon densetsu no tori
|data giappone = 23 maggio [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Arrivano i mostri
|titolo kanji = ゾクゾク登場!モンスターいや~んばか~ん
|titolo romaji = zokuzoku tōjō! monsuta iya ~ nbaka ~ n
|data giappone = 30 maggio [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Mogerbo
|titolo kanji = クサクサ!草の精霊モゲル
|titolo romaji = kusakusa! kusa no seirei mogeru
|data giappone = 6 giugno [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Una faccia spaventosa
|titolo kanji = またまたお出まし!こわい顔
|titolo romaji = matamatao dema shi! kowai kao
|data giappone = 13 giugno [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Il re demone Siren
|titolo kanji = マジマジ復活!?魔神サイレン
|titolo romaji = majimaji fukkatsu!? majin sairen
|data giappone = 20 giugno [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = I bambini volanti
|titolo kanji = ふわふわ!飛ぶこどもたち
|titolo romaji = fuwafuwa! tobu kodomotachi
|data giappone = 27 giugno [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = La banda dei ladri
|titolo kanji = ビクビク!弟子入り?盗賊団ガバ
|titolo romaji = bikubiku! deshi iri? tōzoku dan gaba
|data giappone = 4 luglio [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Castagnola e Cavalletta
|titolo kanji = なになに!くりまんじゅうとカマドウマ!?
|titolo romaji = naninani! kurimanjūto kamadōma!?
|data giappone = 11 luglio [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Alla ricerca del tesoro
|titolo kanji = どこどこ!?幻の秘宝バナナムーン
|titolo romaji = dokodoko!? maboroshi no hihō bananamun
|data giappone = 18 luglio [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Una squadra scombinata
|titolo kanji = ごちゃごちゃパーティ!これ最強?
|titolo romaji = gochagocha patei! kore saikyō?
|data giappone = 25 luglio [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Assalto al castello di Kopal
|titolo kanji = ソロソロ侵入コパール城!
|titolo romaji = sorosoro shinnyū koparu shiro!
|data giappone = 1º agosto [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = All'inseguimento del Ministro
|titolo kanji = ヒョイヒョイ逃げるヤな大臣まもの!
|titolo romaji = hyoihyoi nige ru ya na daijin mamono!
|data giappone = 8 agosto [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Anatra arrosto
|titolo kanji = ガーガーアヒルに汗ダック!?
|titolo romaji = gagaahiru ni ase dakku!?
|data giappone = 15 agosto [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Il valoroso guerriero doma il fuoco
|titolo kanji = メラメラ!勇者よ火を盗め
|titolo romaji = meramera! yūsha yo hi wo nusume
|data giappone = 22 agosto [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Un giorno di festa a Kopal
|titolo kanji = ウキウキ!コパールの休日
|titolo romaji = ukiuki! koparu no kyūjitsu
|data giappone = 29 agosto [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Drago sul muro
|titolo kanji = プカプカドラゴンへいのうえ?
|titolo romaji = pukapukadoragon heinōe?
|data giappone = 5 settembre [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = La nave volante
|titolo kanji = みろみろ!空とぶナゾの船!
|titolo romaji = miromiro! sora tobu nazo no fune!
|data giappone = 12 settembre [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = La tribù Nikkoniglio
|titolo kanji = しゃかしゃか!踊るニコピョン族
|titolo romaji = shakashaka! odoru nikopyon zoku
|data giappone = 26 settembre [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = La favolosa Arahabika
|titolo kanji = あらあらたいへんアラハビカ!
|titolo romaji = araarataihen arahabika!
|data giappone = 3 ottobre [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano = I peperoncini della furia
|titolo kanji = キロキロウニョラー!トッピロキー!
|titolo romaji = kirokirōnyora! toppiroki!
|data giappone = 10 ottobre [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 28
|titolo italiano = La sorgente misteriosa
|titolo kanji = なぞなぞ謎のホナスの泉!?
|titolo romaji = nazonazo nazo no honasu no izumi!?
|data giappone = 17 ottobre [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 29
|titolo italiano = Un diavoletto irriverente
|titolo kanji = アレアレ!?くるっと回って悪魔がバァー
|titolo romaji = areare!? kurutto mawatte akuma ga baa
|data giappone = 24 ottobre [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 30
|titolo italiano = Le rovine della Regione Magica
|titolo kanji = ワオワオおどろき!魔境の遺跡
|titolo romaji = waowao odoroki! makyō no iseki
|data giappone = 31 ottobre [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 31
|titolo italiano = Il cuore innamorato
|titolo kanji = ラブラブ!恋するハート
|titolo romaji = raburabu! koisuru hato
|data giappone = 7 novembre [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 32
|titolo italiano = Battaglia a Pamfos
|titolo kanji = さあさあ行くぞ!取り戻せパンフォス
|titolo romaji = saasaa iku zo! tori modose panfosu
|data giappone = 14 novembre [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 33
|titolo italiano = La battaglia continua
|titolo kanji = ガンガンいこうぜ!大バトル
|titolo romaji = gangan ikōze! dai batoru
|data giappone = 21 novembre [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano = La strategia dello spettacolo
|titolo kanji = げきげき大作戦!歌って踊って
|titolo romaji = gekigeki daisakusen! utatte odotte
|data giappone = 28 novembre [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 35
|titolo italiano = Il risveglio del cuore sognante
|titolo kanji = ヘイヘイ!!お目覚め夢みるハート
|titolo romaji = heihei!! o mezame yume miru hato
|data giappone = 5 dicembre [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 36
|titolo italiano = Addio Arahabika
|titolo kanji = バイバイすてきなアラハビカ
|titolo romaji = baibai sutekina arahabika
|data giappone = 12 dicembre [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 37
|titolo italiano = Il guerriero della luce
|titolo kanji = ビシビシ鍛えろ!?光の勇者
|titolo romaji = bishibishi kitae ro!? hikari no yūsha
|data giappone = 19 dicembre [[2000]]
}}
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|numero episodio = 38
|titolo italiano = La leggenda non avrà mai fine
|titolo kanji = ドキドキ伝説は終らない!
|titolo romaji = dokidoki densetsu ha owara nai!
|data giappone = 26 dicembre [[2000]]
}}
== Il film ==
{{nihongo|'''''Guru Guru - La leggenda del cetriolo della felicità'''''|魔法陣グルグル|Mahoujin Guru Guru}} è un [[mediometraggio]] animato di 30 minuti pubblicato in Giappone il 20 aprile [[1996]].
Nike e Kokori vengono a sapere, in un villaggio, dell'esistenza di un misterioso cetriolo, chiamato Cetriolo della Felicità che permette di realizzare un desiderio a chi lo mangia. Il cetriolo è custodito da un feroce Drago che ha la particolarità di ascoltare prima il desiderio della persona e, solo ritenendolo valido, di consegnarlo a chi lo chiede. Nike e Kokori partono ugualmente per realizzare i propri desideri (a quanto pare Nike vorrebbe un harem di ragazze mentre Kokori una casetta tranquilla dove vivere con Nike). A loro si uniscono anche JuJu e l'inseparabile Edwarg. A ostacolarli arriva un gruppo di quattro mostri con la missione di consegnare il Cetriolo al loro capo. I quattro mostri rappresentano le caricature di protagonisti di famosi film horror: oltre al leader, uno scheletro con un cilindro, vi è un orso con una maschera da hockey e una spatola, un uccello vestito da [[Freddy Krueger]] di ''[[Nightmare]]'' e un alieno deformato. I quattro iniziano così il viaggio fra ostacoli e battaglie con gag che da sempre caratterizzano l'anime.
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Ann|manga|8976}}
*{{Ann|anime|2030}}
*{{Ann|anime|2031|Guru Guru - Il batticuore della magia}}
*{{Ann|anime|6189|Guru Guru - La leggenda del cetriolo della felicità}}
{{Portale|
[[Categoria:
[[Categoria:
|