Valentina Cernoia e Sella Nevea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome = ValentinaSella CernoiaNevea
|Nome ufficiale =
|Immagine = Valentina Cernoia, MF Brescia Calcio Femminile 08 2016.jpg
|Immagine = Sella Nevea.jpg
|Didascalia = Valentina Cernoia con la maglia del {{Calcio femminile Brescia|NB}}, agosto 2016
|SessoDidascalia = F
|Stemma =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|AltezzaStato = 160ITA
|Grado amministrativo = 4
|Disciplina = Calcio
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Divisione amm grado 2 = no
|Squadra = {{Calcio femminile Juventus}}
|Divisione amm grado 3 = Chiusaforte
|TermineCarriera =
|Altitudine = 1190
|SquadreGiovanili =
|Superficie =
{{Carriera sportivo
|Note superficie =
|1999-2002 |{{simbolo|600px Blu cerchiato Rosso e Nero.png}} Quinzanese|
|Abitanti =
}}
|Note abitanti =
|Squadre =
|Aggiornamento abitanti =
{{Carriera sportivo
|Codice catastale =
|2002-2008|{{simbolo|600px Bianco e Verde.svg}} Manerbio Virtus|? (?)
|Nome abitanti =
|2008-2017|{{Calcio femminile Brescia|G}}|180 (30)
|Patrono =
|2017-|{{Calcio femminile Juventus|G}}|27 (5)<ref>28 (5) se si considera anche lo spareggio scudetto 2017-2018.</ref>
|Festivo =
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2007|{{NazU|CA|ITA|F|17}}|3 (0)
|2008|{{NazU|CA|ITA|F|19}}|13 (4)
|2013-|{{Naz|CA|ITA|F|}}|45 (8)
}}
|Aggiornato = 28 aprile 2019 (club),<br>14 giugno 2019 (nazionale)
}}
{{Bio
|Nome = Valentina
|Cognome = Cernoia
|Sesso = F
|LuogoNascita = Manerbio
|GiornoMeseNascita = 22 giugno
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] della [[Juventus Football Club (femminile)|Juventus]], campione d'Italia in carica, e della [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|nazionale italiana]]
}}
'''Sella Nevea''' (''Nevee'' in [[Lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |date=27 settembre 2013 }}.</ref>, ''Na Žlebeh'' in [[Lingua slovena|sloveno]], ''Neveasattel'' in [[Lingua tedesca|tedesco]]) è la principale [[frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di [[Chiusaforte]], in [[Friuli Venezia Giulia]], distante 80 km da [[Udine]] e 22 km da [[Tarvisio]].
 
Sorge a 1.190&nbsp;m [[s.l.m.]], lungo le [[Alpi Giulie]] al confine con la [[Slovenia]], nella conca tra il [[monte Canin]] a sud e lo [[Jôf di Montasio]] a nord ed è una nota [[stazione sciistica|località]] di [[turismo]] invernale ed estivo. Dal monte Canin si snodano infatti diversi chilometri di [[pista da sci|piste da sci]] e relativi [[impianti di risalita]], che dall'inverno 2009 sono collegati con gli impianti d'oltreconfine di [[Plezzo]] (Bovec), sul versante sud-orientale del Canin.
Ha vestito per nove stagioni consecutive la maglia del {{Calcio femminile Brescia|N}}, di cui è la calciatrice con maggior presenze nella storia e con cui si è laureata due volte [[Campionato italiano di calcio femminile|campionessa d'Italia]] nella stagione [[Serie A 2013-2014 (calcio femminile)|2013-2014]] e nella stagione [[Serie A 2015-2016 (calcio femminile)|2015-2016]], indossando negli ultimi anni la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]]
 
== BiografiaStoria ==
=== Gli inizi ===
Nasce il 22 giugno [[1991]] a [[Manerbio]], in [[provincia di Brescia]].
Forte di un [[neve|innevamento]] naturale abbondante, indotto dalla favorevole esposizione del territorio alla [[stau]] (ove i venti umidi da sud quali [[libeccio]] e [[scirocco]] sono forieri di forti precipitazioni), Sella Nevea iniziò ad affermarsi come [[stazione sciistica|località sciistica]] già negli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]]: al tempo il territorio era essenzialmente utilizzato come [[alpeggio]] e meta di sporadici sciatori.
 
Durante la [[prima guerra mondiale]], precisamente durante la [[rotta di Caporetto]], la sella fu teatro di aspre battaglie di sfondamento da parte dell'esercito austro-tedesco e di strenue difese (alla Sella Buia e alla Sella Prevala) da parte dell'esercito italiano in ritirata.<ref>Andrea Bavecchi (a cura di), ''È stato un autunno freddo. La battaglia di Sella Prevala raccontata dagli alpini Candido Fiocchi e Luigi Malaguti dai soldati e ufficiali austriaci dell'IR Erzherzog Rainer'', Udine, Saisera Edizioni, 2009</ref><ref>Andrea Bavecchi (a cura di), ''Il dovere o la ragione, diario di un cecchino a Sella Nevea'', Udine, Saisera Edizioni, 2006</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
[[Centrocampista]] esterna, può giocare sia a destra che a sinistra, dotata di un potente e preciso mancino, la sua grande duttilità le consente di giocare anche come mezzala in una mediana a cinque elementi, ruolo che esalta la sua facilità di lettura delle situazioni favorendone l’inserimento da dietro in fase offensiva; in un attacco a tre come punta esterna, o come terzino. Nella stagione 2016/17 l’emergenza infortuni del Brescia l’ha portata a giocare come centrale di centrocampo in una mediana a quattro, mentre in alcune partite di inizio stagione è stata anche schierata come centrale difensivo.
 
Il decisivo impulso allo sviluppo di Sella Nevea giunse tuttavia a partire dal [[1965]], anno nel quale, dopo una lunga trattativa tra le amministrazioni di [[Chiusaforte]] e Isa Nevea, l'architetto [[Giacomo Della Mea]] presentò in [[consiglio comunale]] un piano di sviluppo edilizio territoriale, da attuarsi attraverso la costruzione di villini isolati. Tuttavia la repentina morte di Della Mea (nel [[1968]]) e il contestuale compimento del [[miracolo economico italiano]] modificò il progetto, che venne riorientato sulla costruzione di unità abitative più massicce e capienti.
== Carriera ==
=== Club ===
Valentina Cernoia si è approcciata al mondo del [[calcio (sport)|calcio]] fin dagli 8 anni d'età, quando tesserata con l'A.C. Quinzanese, società di [[Quinzano d'Oglio]], giocava con i maschietti nelle sue formazioni giovanili miste fino al 2002<ref name="Brescia">{{Cita|A.C.F. Brescia Femminile|Scheda Valentina Cernoia|Brescia}}</ref>.
 
Questo allontanamento dai piani originari viene ritenuto {{chiarire|da alcuni|chi sono?}} un tentativo di [[speculazione edilizia]]: si levarono pertanto voci critiche contro l'[[architettura]] delle costruzioni, giudicata incapace di valorizzare il contesto paesaggistico in cui andavano a inserirsi.
In quell'anno è stata contattata dalla [[società polisportiva]] Manerbio Virtus, di [[Manerbio]], che ha tra le sue attività sportive anche una squadra di calcio femminile. Valentina decise di accettare la proposta di entrare in un organico di sole ragazze iniziando un sodalizio che durerà per sei stagioni consecutive giocando i campionati regionali Lombardia di [[Promozione (calcio femminile)|Serie D]] e [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]]<ref name="Brescia" />.
 
Lo sviluppo fu anche infrastrutturale: nel [[1967]] vennero approvati i progetti di costruzione della [[funivia]] del [[Canin]], della [[sciovia]] "rossa" del Poviz e dell'hotel Canin; due anni dopo, nel [[1969]], venne potenzia la [[linea elettrica]] a servizio dell'abitato. A seguire, il 12 dicembre [[1970]], a fronte di un investimento di oltre mezzo miliardo di [[lire italiane|lire]], le suddette opere vennero attivate.
Nell'estate 2008 le viene proposto di sottoscrivere un contratto dal {{Calcio femminile Brescia|N}} con cui disputare in prima squadra il campionato di [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]]. Cernoia accetta la proposta delle "Leonesse" e affronta un campionato convincente, con molte presenze da titolare nonostante la giovanissima età, durante la stagione di [[Serie A2 2008-2009 (calcio femminile)|Serie A2 2008-2009]], condividendo così la prima promozione in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] venendo confermata nella rosa della squadra neopromossa nella stagione successiva<ref name="Brescia" /><ref name="Scheda analitica">{{cita web|autore=|url=http://femminile.football.it/schedagiocatore.php?id_tiposcheda=2&id_annualita=12&id_giocatore=2125|titolo=Valentina Cernoia: Scheda analitica|accesso=27 agosto 2014|editore=http://www.football.it/home/index.htm|sito=Football.it|data=}}</ref>.
 
Tra fine [[anni 1970|anni settanta]] e inizio [[anni 1980|anni ottanta]] Sella Nevea aveva ormai assunto il proprio aspetto contemporaneo.
Dal [[Serie A 2009-2010 (calcio femminile)|campionato 2009-2010]] è diventata sempre più leader calcistico del Brescia vestendo la maglia numero sette ad accrescere il proprio palmarès conquistando prima, nel [[Coppa Italia 2012-2013 (calcio femminile)|2012-2013]], la [[Coppa Italia (calcio femminile)|Coppa Italia]] protagonista nella finale contro il {{Calcio femminile Napoli|N|2012}} di una rete su punizione da fuori area, e poi, [[Serie A 2013-2014 (calcio femminile)|il campionato successivo (2013-2014)]] il suo primo [[scudetto (sport)|scudetto]]. All'agosto 2014 vantava 134 presenze ed uno score di 23 gol realizzati<ref name="Brescia" /><ref name="Scheda analitica" />.
 
=== Le vicissitudini ===
L'esordio in [[UEFA Women's Champions League]] avviene contro le [[Division 1 Féminine 2013-2014|campionesse di Francia]] dell'[[Olympique Lyonnais (femminile)|Olympique Lione]], con Cernoia scesa in campo con la fascia da capitano, nell'ottobre del 2014 nei sedicesimi di finale di andata che si disputano allo stadio Rigamonti. Il Brescia viene sconfitto 5-0.
Il 18 e 19 marzo [[1975]]<ref>[http://www.aineva.it/pubblica/neve46/cannoni2.html A.I.Ne.Va. Neve e Valanghe n°46] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140910195510/http://www.aineva.it/pubblica/neve46/cannoni2.html |data=10 settembre 2014 }}.</ref>, dopo eccezionali nevicate, alcune [[valanghe]] riescono a raggiungere la località, distruggendo una sciovia e danneggiando un [[albergo]], Sella Nevea verrà considerata a rischio valanghe fino al [[2001]], quando il completamento del piano in messa in sicurezza garantirà la completa protezione dell'abitato.
 
Una decina di anni dopo, nel [[1985]], la società Sella Nevea SpA, avente in carico la gestione degli impianti di risalita, dichiarò fallimento. Ciò sancì l'inizio di un periodo di difficoltà, ove al summenzionato rischio di valanghe si sommò lo stallo degli investimenti sulla località.
[[File:Valentina Cernoia + finale Coppa Italia 2015 02 (cropped).JPG|thumb|left|[[Abano Terme]]: [[Sofia Del Stabile]] e Cernoia, in tenuta bianca, durante la finale {{Calcio femminile Tavagnacco|NB}}-Brescia di [[Coppa Italia 2014-2015 (calcio femminile)|Coppa Italia 2014-2015]].]]
Con il Brescia ha conquistato il secondo posto nella [[Serie A 2014-2015 (calcio femminile)|Serie A 2014-2015]], e ha vinto la [[Coppa Italia 2014-2015 (calcio femminile)|Coppa Italia 2014-2015]] e la [[Supercoppa italiana 2015 (calcio femminile)|Supercoppa 2015]]. Per la stagione 2015-2016 è stata designata capitano del Brescia prendendo il posto di [[Elisa Zizioli]], ritiratasi dal calcio giocato alla fine della stagione 2014-2015<ref>{{cita web|url=http://www.bresciaoggi.it/home/sport/brescia-d%C3%A0-i-gradi-a-cernoia-br-capitano-ad-alta-fedelt%C3%A0-1.4015782?refresh_ce#scroll=1400|titolo=Brescia dà i gradi a Cernoia «Capitano ad alta fedeltà»|sito=www.bresciaoggi.it}}</ref>.
 
Due anni dopo, nel [[1987]], nasce Promotur, società pararegionale istituita per favorire lo sviluppo dei principali poli sciistici del [[Friuli-Venezia Giulia]]; Promotur si occupa anche della gestione di Sella Nevea, che tuttavia non esce dallo stato di fallimento. Solo nel [[2004]] Promotur acquista formalmente gli impianti e, in concomitanza, con il completamento della messa in sicurezza, può pensare ad una pianificazione per la stazione sciistica.
Con i gradi di capitana al braccio trascina la squadra nella stagione che verrà ribattezzata "La stagione della Tripletta", dove il Brescia conquista prima la [[Supercoppa italiana 2015 (calcio femminile)|Supercoppa Italiana]] battendo il Verona, poi lo scudetto nel [[Serie A 2014-2015 (calcio femminile)|campionato]] ed infine la [[Coppa Italia 2015-2016 (calcio femminile)|Coppa Italia]] battendo 2-1 il Verona a Firenze. Cernoia è protagonista anche in Europa dove con il Brescia giunge per la prima volta nella storia della società ai quarti di finale di Champions League dove le Leonesse sono eliminate dalle tedesche del {{Calcio femminile Wolfsburg|N}} poi finaliste. Cernoia non riesce però a scendere in campo contro le tedesche vittima di un serio infortunio alla caviglia patito ad inizio febbraio contro il Luserna in campionato che ne mette a rischio anche il prosieguo della carriera. L'allenatrice [[Milena Bertolini]] decide comunque di portare Cernoia in panchina in entrambe le sfide per dare maggiore serenità alla squadra.
Il recupero dall'infortunio si completa poi un mese più tardi, con il rientro in campo contro l'{{Calcio femminile AGSM Verona|N}} il 30 aprile in casa al Club Azzurri, con Cernoia accolta da un lungo applauso del pubblico bresciano.
 
Nel [[2003]] Sella Nevea viene completamente esclusa dalle [[Universiadi]], che hanno come centro la vicina [[Tarvisio]]; tre anni dopo, nel [[2006]], viene confermato da Promotur un piano di investimento di 34 milioni di [[Euro]] per realizzare la sostituzione della storica funivia del Canin e la realizzazione del collegamento sciistico con [[Bovec]], località invernale [[Slovenia|slovena]] posta sul versante sud del Canin. Il collegamento funiviario è attivo dall'inverno 2009/2010 e passa per Sella Prevala, già raggiunta da un impianto esistente nel versante sloveno.
La stagione 2016-2017 si apre con la vittoria della [[Supercoppa italiana 2016 (calcio femminile)|Supercoppa Italiana]], ancora contro il Verona, per 2-1. Cernoia diventa così, dopo la cessione in estate di [[Lisa Alborghetti]], l'unica calciatrice ad aver vinto tutti i titoli conquistati dal Brescia nella sua storia. Segna la sua prima rete europea il 5 ottobre nella gara di andata, che si disputa in Polonia, dei sedicesimi di finale contro il {{Calcio femminile Medyk Konin|N}}. È la rete che vale il momentaneo 2-1 e Cernoia la realizza con una punizione da fuori area che vale l'applauso di tutto il pubblico presente.
Il 26 novembre, nella partita contro la Fiorentina disputata a Firenze, Cernoia è la prima calciatrice nella storia del Brescia a superare le 200 presenze in biancoblu. Pochi giorni dopo la Città di Brescia la insignisce del titolo di Leonessa della città, onorificenza riservata agli sportivi che hanno dato lustro con le proprie prestazioni alla città lombarda.
La finale di Coppa Italia contro la Fiorentina disputata a Noceto il 16 giugno 2017 è l'ultima partita con la maglia del Brescia; nel mese di luglio annuncia sui propri social l'addio al biancoblu dopo 218 presenze, record di tutti i tempi. La società condivide il suo saluto sul proprio sito esprimendo riconoscenza per i dieci anni in biancoblu, tributo riservato nel corso del mercato solo a lei e a [[Roberta D'Adda]].
 
Nel gennaio [[2013]], il crollo<ref>{{Cita web|autore = Rino Galeno|url = http://www.neveitalia.it/ski/sellanevea/news/bovec-kanin-il-crollo-di-due-telecabine-mette-a-rischio-il-futuro-di-sella-nevea|titolo = Bovec-Kanin, il crollo di due telecabine mette a rischio il futuro di Sella Nevea?|accesso = |data = 29 gennaio 2013}}</ref> di due cabine dell'ovovia [[Plezzo]]-Prevala causa un grave colpo al polo transfrontaliero. L'impossibilità di una riparazione immediata e le difficoltà economiche dei gestori sloveni, culminate con il fallimento della Atc Kanin nel mese di giugno<ref>{{Cita web|autore = |url = http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2013/10/26/news/falliti-gli-impianti-sciistici-di-bovec-mazzata-per-sella-nevea-1.7995617|titolo = Falliti gli impianti sciistici di Bovec, mazzata per Sella Nevea|accesso = |data = 26 ottobre 2013}}</ref>, hanno reso vani parte degli investimenti effettuati da Promotur negli anni precedenti. Il ripristino degli impianti di risalita di [[Plezzo]] (Slovenia) viene completato nell'estate del 2016 e l'inaugurazione avviene nel settembre dello stesso anno.
Firma con la Juventus a luglio, prima calciatrice a farlo, dopo essere rientrata dall'Europeo nei Paesi Bassi disputato con l'Italia in cui riporta la rottura del [[legamento crociato anteriore]] sinistro. Viene operata in una clinica privata di Torino il 26 luglio seguita dallo staff della Juventus. Le bianconere superano così una folta concorrenza tra cui, oltre a {{Calcio femminile Fiorentina|N}} e {{Calcio femminile Sassuolo|N}}, squadre [[Campionato spagnolo di calcio femminile|spagnole]] e [[Campionato giapponese di calcio femminile|giapponesi]], assegnandole la maglia numero 7<ref>{{cita web|url=http://www.vecchiasignora.com/topic/322203-ts-cernoia-verso-il-rientro-classe-grinta-e-volonta-per-la-juventus-women/|titolo=Juve è in arrivo Cernoia: classe grinta e volontà. Articolo Tuttosport di Stefano Lanzo|sito=www.vecchiasignora.com}}</ref>.
 
== La località ==
Fa il proprio esordio con la maglia bianconera il 24 marzo nella partita contro il Sassuolo vinta 5-0, subentrando al ventesimo minuto della ripresa a [[Barbara Bonansea]]. Contro il Brescia nella gara successiva entra in campo al trentesimo minuto del primo tempo dopo la rete del vantaggio lombardo, per poi esordire dal primo minuto contro il Ravenna nella partita seguente. La prima rete in bianconero Cernoia la realizza contro il Tavagnacco nell'ultima giornata di campionato, con un mancino a rientrare che batte Ferroli per il 4-0 finale.
Sella Nevea ha assunto la vocazione di località dedicata agli [[sport invernale|sport invernali]]: vi si praticano infatti [[sci|sci da discesa]], [[sci di fondo]], [[snowboard]], [[pattinaggio su ghiaccio]], [[trekking]] e [[sci alpinismo]].
 
Il demanio stabile comprende oltre 35 km di piste per lo sci alpino: le più lunghe sono la ''Canin'' e la ''Bila Pec'', entrambe sviluppate su circa 2,5 [[Chilometro|km]]. La pista ''Bila Pec'' è sede di gare di [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] e viene spesso utilizzata come sede di [[gara FIS|gare internazionali]] e come pista di allenamento per discipline veloci ([[supergigante]] e [[discesa libera]]).
Il 20 maggio si laurea campione d'Italia con la Juventus, battendo nello spareggio scudetto disputato a Novara il Brescia, sua ex squadra. Cernoia disputa gli interi 120 minuti nel ruolo di mezzala; la partita termina 0-0 e viene decisa ai calci di rigore dove la centrocampista realizza il quinto tiro dal dischetto per la formazione bianconera. L'errore di Di Criscio nel primo tiro ad oltranza consegnerà poi il tricolore alla Juventus, il terzo in carriera per Cernoia che con questa vittoria sale a dieci trofei vinti a livello di club, confermandosi la calciatrice più titolata della rosa bianconera.
 
Il flusso turistico è comunque consistente anche in [[estate]], ove le attività si concentrano su [[escursionismo]], [[alpinismo]] e [[speleologia]] nelle gole carsiche dell'altipiano del [[Canin]].
Nel mese di giugno la Juventus, nonostante un contratto in scadenza solo nel giugno 2019, le offre un prolungamento del contratto con relativo adeguamento.<ref>{{cita web|url=http://www.donnenelpallone.com/tag/valentina-cernoia/|titolo=Juventus: Cernoia, vicina alla firma di un contratto biennale|accesso=16 giugno 2018|sito=donnenelpallone.it|data=16 giugno 2018}}</ref>.
 
Nei dintorni di Sella Nevea si trovano località quali l'[[Altopiano del Montasio]] (luogo di produzione del [[Montasio|formaggio omonimo]]), il [[Lago del Predil]] (ove si praticano canoa, windsurf e kitesurf), le stazioni sciistiche [[Slovenia|slovene]] di [[Kranjska Gora]] e [[Bovec]], il [[Passo di Pramollo|Passo Pramollo]] (che dà accesso alla stazione sciistica [[austria]]ca di [[Nassfeld Ski Arena]]).
=== Nazionale ===
Dal 2007 è stata convocata alle selezioni per le giovanili della nazionale di calcio femminile italiana seguendo la trafila delle varie selezioni per età passando dalla formazione [[Nazionale Under-17 di calcio femminile dell'Italia|Under-17]] alla [[Nazionale Under-19 di calcio femminile dell'Italia|Under-19]] e infine alla [[Nazionale Under-20 di calcio femminile dell'Italia|Under-20]].
 
==Galleria d'immagini==
Nel 2007 [[Enrico Sbardella]], l'allora responsabile tecnico dell'Under-17, l'ha convocata per disputare le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile Under-17 2008|qualificazioni]] all'[[Campionato europeo di calcio femminile Under-17 2008|edizione 2008 del campionato europeo]]. Cernoia fa il suo debutto nel torneo il 5 novembre 2007, in occasione dell'incontro del primo turno di qualificazione vinto per 6-2 sulle avversarie pari età della {{NazNB|CA|BLR|F|Under-17|h}}<ref>{{Cita|UEFA.com|Valentina Cernoia}}.</ref>, tuttavia in quell'occasione le ''Azzurrine'' vengono eliminate prima di riuscire ad accedere alla fase finale.
<gallery>
Image:Sella_Nevea_dal_Monte_Canin.jpg|Sella Nevea dal Mt Canin
Image:Montasio_dal_canin.jpg|L’altipiano del Montasio e la cima viste dal Canin
File:Predil_15.jpg|[[Lago del Predil]]
</gallery>
 
==Note==
Nel 2008 [[Corrado Corradini]] l'ha convocata per disputare le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile Under-19 2008|qualificazioni]] all'[[Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2008|Europeo casalingo 2008 di categoria]]. Un infortunio le impedisce di essere tra le convocate per la fase finale dove l'Italia si laurea campione europea per la prima volta nella storia.
<references/>
 
Nell'agosto 2013 il [[commissario tecnico]] [[Antonio Cabrini]] l'ha convocata per la prima volta con la [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|Nazionale maggiore]] nel gruppo che dal mese successivo ha iniziato la [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 2015 - UEFA - Fase a gironi, gruppo 2|fase a gironi delle qualificazioni al Mondiale 2015 del Canada]]. Nel corso delle qualificazioni è scesa in campo in otto delle partite del girone di qualificazione e in tutte e quattro le partite dei [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 2015 - UEFA#Play-off|play-off]] contro {{NazNB|CA|UKR|F}} e {{NazNB|CA|NLD|F}}.
 
Nel febbraio 2014 era stata selezionata nel gruppo per la [[Cyprus Cup]] ma a causa di un infortunio patito in campionato il ct [[Antonio Cabrini]] è stato costretto a rimpiazzarla con [[Marta Carissimi]].
 
Nel novembre 2015 fa parte delle 22 atlete convocate dal ct [[Antonio Cabrini]] per la doppia [[amichevole]] che la [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|Nazionale maggiore]] ha disputato il 3 dicembre a [[Guiyang]] e il 6 dicembre a [[Qujing]] contro la [[Nazionale di calcio femminile della Cina|Nazionale cinese]], giocando entrambe le partite<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/doppia-amichevole-in-cina-22-convocate-per-le-sfide-in-programma-a-guiyang-e-qujing/|titolo=Doppia amichevole in Cina: 22 convocate per le sfide in programma a Guiyang e Qujing|data=23 novembre 2015|sito=FIGC.it|accesso=6 aprile 2019}}</ref>.
 
Salta poi la [[Cyprus Cup]] 2016 a causa dell'infortunio alla caviglia patito con il Brescia, ma successivamente è stabilmente tra le titolari del ct Cabrini che conquistano la qualificazione al campionato europeo 2017 che si disputerà in Olanda.
È l'unica calciatrice italiana a venire schierata in tutte e quattro le partite della [[Cyprus Cup]] 2017 che l'Italia disputa, mentre il 7 aprile mette a segno il suo sesto gol con la maglia della Nazionale nell'amichevole che le azzurre disputano a Stoke-on-Trent contro l'Inghilterra, con un tiro di sinistro dal limite dell'area che vale l'1-1 finale.
 
Fa parte delle 23 azzurre convocate dal ct Cabrini per l'Europeo olandese di luglio 2017 dove l'Italia è inserita nel girone con Germania, Russia e Svezia. Salta la partita di esordio contro le russe per infortunio, mentre è titolare nella seconda giornata del girone in cui l'Italia affronta le campionesse in carica della Germania. Schierata come mezzala è tra le migliori in campo, ma riporta al 77' dopo un contrasto a centrocampo la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro.
 
Il ritorno in Nazionale, nonostante pubbicamente il ct Bertolini avesse dichiarato di sperarle d'averla a disposizione per la gara contro il Belgio di inizio aprile, avviene nella decisiva partita dell'8 giugno per la qualificazione al Mondiale 2019 contro il Portogallo. Allo stadio Franchi di Firenze l'Italia batte 3-0 le lusitane, Cernoia entra in campo ad inizio secondo tempo ricoprendo il ruolo di mezzala e disputando una buona prestazione potendo festeggiare nel migliore dei modi la qualificazione, con un turno di anticipo, alla rassegna iridata dopo vent'anni di assenza.
 
== Statistiche ==
''Aggiornate al 28 aprile 2019.''
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
|-
|[[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=9|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio femminile Brescia|N}} || [[Serie A2 2008-2009 (calcio femminile)|A2]] || 19 || 2 || [[Coppa Italia 2008-2009 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? || || - || - || || - || - || 19 || 2
|-
|[[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010 (calcio femminile)|A]] || 12 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? || || - || - || || - || - || 12 || 0
|-
|[[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011 (calcio femminile)|A]] || 23 || 3 || [[Coppa Italia 2010-2011 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? || || - || - || || - || - || 23 || 3
|-
|[[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012 (calcio femminile)|A]] || 26 || 4 || [[Coppa Italia 2011-2012 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? || || - || - || || - || - || 26 || 4
|-
|[[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013 (calcio femminile)|A]] || 23 || 6 || [[Coppa Italia 2012-2013 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? || || - || - || [[Supercoppa italiana 2012 (calcio femminile)|SI]] || 1 || 0 || 24 || 6
|-
|[[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014 (calcio femminile)|A]] || 27 || 6 || [[Coppa Italia 2013-2014 (calcio femminile)|CI]] || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 30 || 6
|-
|[[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015 (calcio femminile)|A]] || 17 || 3 || [[Coppa Italia 2014-2015 (calcio femminile)|CI]] || 4 || 1 || [[UEFA Women's Champions League 2014-2015|UWCL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa italiana 2014 (calcio femminile)|SI]] || 1 || 0 || 24 || 4
|-
|[[Associazione Calcio Femminile Brescia Calcio Femminile Società Sportiva Dilettantistica 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016 (calcio femminile)|A]] || 15 || 4 || [[Coppa Italia 2015-2016 (calcio femminile)|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Women's Champions League 2015-2016|UWCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa italiana 2015 (calcio femminile)|SI]] || 1 || 0 || 21 || 4
|-
|[[Associazione Calcio Femminile Brescia Calcio Femminile Società Sportiva Dilettantistica 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017 (calcio femminile)|A]] || 18 || 2 || [[Coppa Italia 2016-2017 (calcio femminile)|CI]] || 4 || 2 || [[UEFA Women's Champions League 2016-2017|UWCL]] || 4 || 1 || [[Supercoppa italiana 2016 (calcio femminile)|SI]] || 1 || 0 || 27 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Brescia|| 180 || 30 || || 12+ || 3+ || || 10 || 1 || || 4 || 0 || 206+ || 34+
|-
|[[Juventus Football Club 2017-2018 (femminile)|2017-2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio femminile Juventus|N}} || [[Serie A 2017-2018 (calcio femminile)|A]] || 5+1 || 1 || [[Coppa Italia 2017-2018 (calcio femminile)|CI]] || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 7 || 1
|-
|[[Juventus Football Club 2018-2019 (femminile)|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019 (calcio femminile)|A]] || 21 || 4 || [[Coppa Italia 2018-2019 (calcio femminile)|CI]] || 3 || 2 || [[UEFA Women's Champions League 2016-2017|UWCL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa italiana 2016 (calcio femminile)|SI]] || 1 || 0 || 27 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Juventus|| 27 || 5 || || 4 || 2 || || 2 || 0 || || 1 || 0 || 34 || 7
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 207 || 35 || || 16+ || 5+ || || 12 || 1 || || 5 || 0 || 240+ || 41+
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||F}}
{{CronoparF|31-10-2013|San Sebastián de los Reyes|ESP|2|0|ITA|0|QMondiali|2015|13={{Sostin|80}}}}
{{CronoparF|13-02-2014|Novara|ITA|6|1|CZE|0|QMondiali|2015}}
{{CronoparF|05-04-2014|Vicenza|ITA|0|0|ESP|0|QMondiali|2015|13={{Sostout|90+1}}}}
{{CronoparF|10-04-2014|Cluj-Napoca|ROU|1|2|ITA|0|QMondiali|2015}}
{{CronoparF|08-05-2014|Skopje|MKD|0|11|ITA|0|QMondiali|2015}}
{{CronoparF|14-06-2014|Praga|CZE|0|4|ITA|0|QMondiali|2015|13={{Sostout|46}}}}
{{CronoparF|13-09-2014|Vercelli|ITA|4|0|EST|1|QMondiali|2015}}
{{CronoparF|17-09-2014|Vercelli|ITA|15|0|MKD|1|QMondiali|2015|13={{Sostin|46}}}}
{{CronoparF|25-10-2014|Rieti|ITA|2|1|UKR|1|QMondiali|2015}}
{{CronoparF|29-10-2014|Leopoli|UKR|2|2|ITA|0|QMondiali|2015}}
{{CronoparF|22-11-2014|L'Aia|NLD|1|1|ITA|0|QMondiali|2015|13={{Sostout|58}}}}
{{CronoparF|27-11-2014|Verona|ITA|1|2|NLD|0|QMondiali|2015}}
{{CronoparF|04-03-2015|Nicosia|ITA|2|1|KOR|0|Cyprus Cup|2015|13={{Sostin|67}}}}
{{CronoparF|06-03-2015|Larnaca|ITA|3|2|SCO|0|Cyprus Cup|2015|13={{Sostout|88}}}}
{{CronoparF|09-03-2015|Nicosia|ITA|0|1|CAN|0|Cyprus Cup|2015|13={{Sostout|73}}}}
{{CronoparF|11-03-2015|Larnaca|ITA|2|3|MEX|1|Cyprus Cup|2015|13={{Sostin|46}}}}
{{CronoparF|28-05-2015|Nagano|JPN|1|0|ITA|0|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{CronoparF|18-09-2015|La Spezia|ITA|6|1|GEO|1|QEuro|2017}}
{{CronoparF|24-10-2015|Cesena|ITA|0|3|CHE|0|QEuro|2017}}
{{CronoparF|27-10-2015|Chomutov|CZE|0|3|ITA|0|QEuro|2017|13={{Sostin|46}}}}
{{CronoparF|03-12-2015|Guiyang|CHN|1|1|ITA|0|Amichevole}}
{{CronoparF|06-12-2015|Qujing|CHN|2|0|ITA|0|Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
{{CronoparF|16-09-2016|Lurgan|NIR|0|3|ITA|0|QEuro|2017}}
{{CronoparF|20-09-2016|Vercelli|ITA|3|1|CZE|0|QEuro|2017}}
{{CronoparF|01-03-2017|Larnaca|PRK|3|0|ITA|0|Cyprus Cup|2017}}
{{CronoparF|03-03-2017|Larnaca|BEL|4|1|ITA|0|Cyprus Cup|2017|13={{Sostin|54}}}}
{{CronoparF|06-03-2017|Larnaca|CHE|6|0|ITA|0|Cyprus Cup|2017}}
{{CronoparF|08-03-2017|Larnaca|ITA|6|2|CZE|1|Cyprus Cup|2017}}
{{CronoparF|07-04-2017|Stoke-on-Trent|ENG|1|1|ITA|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{CronoparF|21-07-2017|Tilburg|DEU|2|1|ITA|0|Euro|2017|13={{Sostout|73}}}}
{{CronoparF|08-06-2018|Firenze|ITA|3|0|PRT|0|QMondiali|2019|13={{Sostin|78}}}}
{{CronoparF|04-09-2018|Lovanio|BEL|2|1|ITA|0|QMondiali|2019|13={{Sostout|63}}}}
{{CronoparF|09-10-2018|Cremona|ITA|1|0|SWE|0|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{CronoparF|10-11-2018|Osnabrück|DEU|5|2|ITA|0|Amichevole|13={{Sostout|62}}}}
{{CronoparF|18-01-2019|Empoli|ITA|2|1|CHL|0|Amichevole|13={{Sostout|83}}}}
{{CronoparF|22-01-2019|Cesena|ITA|2|0|WAL|0|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{CronoparF|27-02-2019|Larnaca|MEX|0|5|ITA|0|Cyprus Cup|2019|13={{Sostin|56}}}}
{{CronoparF|01-03-2019|Larnaca|HUN|0|3|ITA|0|Cyprus Cup|2019|13={{Sostout|64}}}}
{{CronoparF|04-03-2019|Larnaca|ITA|4|1|THA|0|Cyprus Cup|2019|13={{Sostout|69}}}}
{{CronoparF|06-03-2019|Larnaca|PRK|3|3|ITA|1|Cyprus Cup|2019|finale|dts|7-6}}
{{CronoparF|05-04-2019|Lublino|POL|1|1|ITA|1|Amichevole}}
{{CronoparF|09-04-2019|Reggio Emilia|ITA|2|1|IRL|-|Amichevole}}
{{CronoparF|29-05-2019|Ferrara|ITA|3|1|CHE|-|Amichevole}}
{{CronoparF|09-06-2019|Valenciennes|AUS|1|2|ITA|-|Mondiali|2019|1º turno|13={{Cartellinogiallo|70}}}}
{{CronoparF|14-06-2019|Reims|JAM|0|5|ITA|-|Mondiali|2019|1º turno}}
{{Cronofin|45|8}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
*{{Calciopalm|Campionato italiano femminile|4}}
:Brescia: [[Serie A 2013-2014 (calcio femminile)|2013-2014]], [[Serie A 2015-2016 (calcio femminile)|2015-2016]] <br>
:Juventus: [[Serie A 2017-2018 (calcio femminile)|2017-2018]], [[Serie A 2018-2019 (calcio femminile)|2018-2019]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia femminile|4}}
:Brescia: [[Coppa Italia 2012-2013 (calcio femminile)|2012-2013]], [[Coppa Italia 2014-2015 (calcio femminile)|2014-2015]], [[Coppa Italia 2015-2016 (calcio femminile)|2015-2016]]
:Juventus: [[Coppa Italia 2018-2019 (calcio femminile)|2018-2019]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana femminile|3}}
:Brescia: [[Supercoppa italiana 2014 (calcio femminile)|2014]], [[Supercoppa italiana 2015 (calcio femminile)|2015]], [[Supercoppa italiana 2016 (calcio femminile)|2016]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie A2 femminile|1}}
:Brescia: [[Serie A2 2008-2009 (calcio femminile)|2008-2009]] <small>(girone A)</small>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sellanevea.net|Sito web ufficiale}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio femminile Juventus rosa}}
{{Nazionale italiana europei femminili 2017}}
{{Nazionale italiana mondiali femminili 2019}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatriciFrazioni delladi Nazionale italianaChiusaforte]]
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici del Friuli-Venezia Giulia]]