Scorticamento e Sella Nevea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Disclaimer|contenuti}}
|Nome = Sella Nevea
Lo '''scorticamento''' è l'esito della rimozione della pelle dal corpo; in genere cercando di mantenere intatta la porzione rimossa. Può venire praticato sugli animali allo scopo di prepararli al consumo della carne a scopo alimentare o per ricavarne la pelliccia.
|Nome ufficiale =
|Immagine = Sella Nevea.jpg
|Didascalia =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2 = no
|Divisione amm grado 3 = Chiusaforte
|Altitudine = 1190
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
}}
'''Sella Nevea''' (''Nevee'' in [[Lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |date=27 settembre 2013 }}.</ref>, ''Na Žlebeh'' in [[Lingua slovena|sloveno]], ''Neveasattel'' in [[Lingua tedesca|tedesco]]) è la principale [[frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di [[Chiusaforte]], in [[Friuli Venezia Giulia]], distante 80 km da [[Udine]] e 22 km da [[Tarvisio]].
 
Sorge a 1.190&nbsp;m [[s.l.m.]], lungo le [[Alpi Giulie]] al confine con la [[Slovenia]], nella conca tra il [[monte Canin]] a sud e lo [[Jôf di Montasio]] a nord ed è una nota [[stazione sciistica|località]] di [[turismo]] invernale ed estivo. Dal monte Canin si snodano infatti diversi chilometri di [[pista da sci|piste da sci]] e relativi [[impianti di risalita]], che dall'inverno 2009 sono collegati con gli impianti d'oltreconfine di [[Plezzo]] (Bovec), sul versante sud-orientale del Canin.
Quando viene applicato sugli esseri umani, lo scorticamento viene usato come metodo di [[tortura]] o di [[esecuzione capitale]], a seconda della quantità di pelle rimossa. In questi casi si parla di "scorticare vivo". Si sono registrati casi in cui le persone sono state scorticate dopo morte, generalmente come segno di spregio verso il cadavere di un importante nemico o criminale.
 
== Storia ==
=== Gli inizi ===
Lo scorticamento è una pratica antica. Esistono resoconti di scorticamenti praticati dagli [[Assiria|Assiri]] sui nemici e i capi ribelli catturati, con conseguente affissione della pelle sulle mura della città, come monito a chi volesse sfidare il loro potere. In [[Messico]] gli [[Aztechi]] scorticavano le vittime dei [[sacrificio umano|sacrifici umani]] rituali, in genere dopo la loro morte. Bruciare o tagliare la carne attaccata al corpo faceva talvolta parte dell'esecuzione pubblica dei [[tradimento (reato)|traditori]] nell'Europa medioevale. Un simile metodo di esecuzione fu usato in Francia fino ai primi del 1700; un tale episodio viene narrato vividamente nel capitolo iniziale di ''[[Sorvegliare e punire]]'' di [[Michel Foucault]] (1979).
Forte di un [[neve|innevamento]] naturale abbondante, indotto dalla favorevole esposizione del territorio alla [[stau]] (ove i venti umidi da sud quali [[libeccio]] e [[scirocco]] sono forieri di forti precipitazioni), Sella Nevea iniziò ad affermarsi come [[stazione sciistica|località sciistica]] già negli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]]: al tempo il territorio era essenzialmente utilizzato come [[alpeggio]] e meta di sporadici sciatori.
 
Durante la [[prima guerra mondiale]], precisamente durante la [[rotta di Caporetto]], la sella fu teatro di aspre battaglie di sfondamento da parte dell'esercito austro-tedesco e di strenue difese (alla Sella Buia e alla Sella Prevala) da parte dell'esercito italiano in ritirata.<ref>Andrea Bavecchi (a cura di), ''È stato un autunno freddo. La battaglia di Sella Prevala raccontata dagli alpini Candido Fiocchi e Luigi Malaguti dai soldati e ufficiali austriaci dell'IR Erzherzog Rainer'', Udine, Saisera Edizioni, 2009</ref><ref>Andrea Bavecchi (a cura di), ''Il dovere o la ragione, diario di un cecchino a Sella Nevea'', Udine, Saisera Edizioni, 2006</ref>
Nel 1303, il vice [[Priore]] e [[Sacrestano]] della [[Westminster Abbey]] distrusse nella [[Cappella]] della [[Pisside]] il monumento [[abbazia]]le della camera del tesoro, rubandone il contenuto. Inglobati nella porta della Cappella della Pisside sono stati rinvenuti frammenti di pelle umana, come pure nelle tre porte della Sacrestia. Nella chiesa di [[Copford]], nell'[[Essex]] ([[Inghilterra]]), sono stati trovati lembi di pelle umana attaccati alla porta.<ref name="Wall">Wall, J. Charles (1912), ''Porches and Fonts'', Londra, Pub. Wells Gardner and Darton, pp. 41-42.</ref>
 
Il decisivo impulso allo sviluppo di Sella Nevea giunse tuttavia a partire dal [[1965]], anno nel quale, dopo una lunga trattativa tra le amministrazioni di [[Chiusaforte]] e Isa Nevea, l'architetto [[Giacomo Della Mea]] presentò in [[consiglio comunale]] un piano di sviluppo edilizio territoriale, da attuarsi attraverso la costruzione di villini isolati. Tuttavia la repentina morte di Della Mea (nel [[1968]]) e il contestuale compimento del [[miracolo economico italiano]] modificò il progetto, che venne riorientato sulla costruzione di unità abitative più massicce e capienti.
Nella storia cinese, [[Sun Hao]], Fu Sheng e [[Gao Heng]] furono noti per la rimozione della pelle dai volti delle persone.<ref>[http://www.chinamonitor.org/article/kuxing/zgkx.htm 中国死刑观察--中国的酷刑]</ref> L'[[Imperatore Hongwu]] fece scorticare molti servi, ufficiali e ribelli.<ref>[http://www.eywedu.com/lishiyanjiu/lsyj2001/lsyj20010414.html 也谈“剥皮实草”的真实性]</ref><ref>[http://fjtct.now.cn:7751/zjjxs.com/msfq/msfq/msfq-6.htm 覃垕曬皮] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071211212501/http://fjtct.now.cn:7751/zjjxs.com/msfq/msfq/msfq-6.htm |data=11 dicembre 2007 }}</ref> Nel 1396 egli ordinò lo scorticamento di 5000 donne.<ref>陈学霖(2001). 史林漫识. China Friendship Publishing Company.</ref> [[Hai Rui]] suggerì al suo imperatore di scorticare i funzionari corrotti. L'[[Imperatore Zhengde]] fece scorticare sei ribelli,<ref>[[History of Ming]], vol. 94</ref> e anche [[Zhang Xianzhong]] fece scorticare molte persone.<ref>[http://book.sina.com.cn/nzt/history/his/lishizhenxiang/71.shtml 写入青史总断肠(2)]</ref> [[Lu Xun]] disse che la [[dinastia Ming]] cominciò ed ebbe termine con lo scorticamento.<ref>鲁迅. ''且介亭雜文·病後雜談''</ref>
 
Questo allontanamento dai piani originari viene ritenuto {{chiarire|da alcuni|chi sono?}} un tentativo di [[speculazione edilizia]]: si levarono pertanto voci critiche contro l'[[architettura]] delle costruzioni, giudicata incapace di valorizzare il contesto paesaggistico in cui andavano a inserirsi.
==Cause di morte==
Le cause tipiche di morte da scorticamento sono lo [[shock]], la grande perdita di sangue o di altri fluidi corporei, l'[[ipotermia]] o le infezioni. I tempi di morte sono stimati nelle poche ore successive allo scuoiamento.
 
Lo sviluppo fu anche infrastrutturale: nel [[1967]] vennero approvati i progetti di costruzione della [[funivia]] del [[Canin]], della [[sciovia]] "rossa" del Poviz e dell'hotel Canin; due anni dopo, nel [[1969]], venne potenzia la [[linea elettrica]] a servizio dell'abitato. A seguire, il 12 dicembre [[1970]], a fronte di un investimento di oltre mezzo miliardo di [[lire italiane|lire]], le suddette opere vennero attivate.
==Scorticamenti celebri==
[[File:IMG 3727 - Milano - Duomo - San Bartolomeo - Foto di Giovanni Dall'Orto - 13-jan-2007.jpg|thumb|[[Marco d'Agrate]]: statua raffigurante San Bartolomeo scorticato ed avvolto nella sua pelle ([[Duomo di Milano]])]]
*[[Yahu-Bihdi]], sovrano di [[Hamath]], venne scorticato vivo dagli [[Assiria|Assiri]] sotto [[Sargon II]].
* Secondo [[Erodoto]], [[Sisamnes]], un giudice corrotto del regno di [[Cambise II di Persia]], venne scorticato vivo per aver accettato una tangente.
* Nella [[mitologia greca]], [[Marsia]], un [[satiro]], venne scorticato vivo per aver osato sfidare [[Apollo]].
* Sempre secondo la mitologia greca, si narra che [[Aloeo]] fece scorticare viva la moglie.
* Secondo la [[tradizione]] [[San Bartolomeo]] venne scorticato prima di essere [[crocifissione|crocifisso]].
* Nella [[mitologia azteca]], [[Xipe Totec]], dio della morte e della rinascita, è scorticato. Con cadenza annuale degli schiavi venivano scorticati in un sacrificio a lui dedicato.
* Il [[Talmud]] discute di come [[Rabbi Akiva]] venne scorticato dai [[Antica Roma|romani]] per aver insegnato pubblicamente la [[Torah]].
* Nel 260 l'[[Imperatore]] [[Impero Romano|romano]] [[Valeriano]] venne fatto prigioniero dai [[Impero Persiano|persiani]]. Alcuni resoconti sostengono che egli venne scorticato vivo e la sua pelle venne usata come [[poggiapiedi]].{{Citazione necessaria|date=maggio 2009}}
*Nel 415, la filosofa neo-Platonica [[Ipazia di Alessandria]] venne scorticata viva<ref>Socrate Scolastico, ''Historia Ecclesiastica'', in J. P. Migne, ''Patrologia Graeca'', vol. LXVII</ref>.
* Secondo la tradizione, [[Mani (profeta)|Mani]], profeta fondatore del [[Manicheismo]], venne scorticato o [[decapitazione|decapitato]] (ca. 275).
* Si narra che [[Totila]] ordinò lo scorticamento del vescovo di [[Perugia]], [[Ercolano di Perugia|Ercolano]], quando catturò la città nel 549.
* [[Pierre Basile]] venne scorticato vivo e tutti i difensori del castello vennero [[impiccagione|impiccati]], il 6 aprile 1199, su ordine del comandante mercenario [[Mercadier]], per aver colpito e ucciso con una [[balestra (arma)|balestra]] Re [[Riccardo I d'Inghilterra]], durante l'assedio di [[Chalus]] nel marzo 1199.
* Nel 1314, i fratelli d'Aulnoy, che erano amanti delle nuore di Re [[Filippo IV di Francia]], vennero scorticati vivi, quindi [[castrazione|castrati]] e decapitati; i loro corpi vennero esposti in un [[gibetto]]. L'estrema severità della punizione fu dovuta alla natura del crimine che comprendeva la [[lesa maestà]].
* Il gesuita polacco [[Sant'Andrea Bobola]] venne bruciato, semistrangolato, parzialmente scorticato vivo e infine ucciso con un colpo di sciabola da [[Cosacchi]].
 
Tra fine [[anni 1970|anni settanta]] e inizio [[anni 1980|anni ottanta]] Sella Nevea aveva ormai assunto il proprio aspetto contemporaneo.
<!--
* In a particularly acute example of [[deadpan]], [[Jonathan Swift]]'s narrator in "[[A Tale of a Tub]]" says, "Last week I saw a woman flay'd, and you will hardly believe how much it alter'd her person for the worse".
-->
* Nel 991, durante un raid [[vichingo]] in Inghilterra, un guerriero danese fu scorticato vivo dai londinesi per aver saccheggiato una chiesa.
* [[Daskalogiannis]], un Cretese ribelle contro l'[[Impero ottomano]], sarebbe stato scorticato vivo.
* La Rawhide Valley, nel [[Wyoming]], avrebbe preso il suo nome da un colono bianco che venne scorticato vivo per aver assassinato una donna [[Nativi americani|nativa-americana]].
* L'ultimo governatore [[Repubblica di Venezia|veneziano]] di [[Cipro]], [[Marcantonio Bragadin (generale)|Marcantonio Bragadin]], prigioniero dei [[Impero Ottomano|turchi]] fu scorticato vivo dopo la conquista di [[Famagosta]]. La sua pelle venne poi [[Marcantonio Bragadin (generale)#Il martirio del governatore|riempita di paglia e ricucita]].<ref>G. Monello, ''Accadde a Famagosta, l'assedio turco ad una fortezza veneziana ed il suo sconvolgente finale'', Cagliari, Scepsi e Mattana, 2006.</ref>
* Nel 1404 o 1417, il poeta mistico [[Turcomanni iracheni|turcomanno]] [[Hurufiyya|Ḥurūfī]] ʿImād al-Dīn Nesīmī fu scuoiato vivo per [[eresia]], apparentemente dietro ordine di un governatore [[Timuridi|timuride]].
* Negli Stati Uniti, [[Nat Turner]] fu impiccato l'11 novembre 1831. Il suo corpo fu quindi scorticato, decapitato e squartato.
* Billy Lynch, un Marine statunitense, fu catturato dai giapponesi durante la seconda guerra mondiale e torturato scorticandone il corpo prima di ucciderlo tagliandolo a pezzi, e riempiendo con i suoi resti un barile che fu poi sigillato.<ref>[https://www.boston.com/news/local/massachusetts/articles/2009/10/22/epilogue_for_a_lost_marine/ Boston Globe - Lost Marine]</ref>
* Secondo alcuni resoconti, nel 2000, truppe governative di [[Myanmar]] avrebbero scorticato tutti gli abitanti maschi di un villaggio [[Karenni]]. {{Citazione necessaria|date=January 2010}}
 
=== Le vicissitudini ===
==Note==
Il 18 e 19 marzo [[1975]]<ref>[http://www.aineva.it/pubblica/neve46/cannoni2.html A.I.Ne.Va. Neve e Valanghe n°46] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140910195510/http://www.aineva.it/pubblica/neve46/cannoni2.html |data=10 settembre 2014 }}.</ref>, dopo eccezionali nevicate, alcune [[valanghe]] riescono a raggiungere la località, distruggendo una sciovia e danneggiando un [[albergo]], Sella Nevea verrà considerata a rischio valanghe fino al [[2001]], quando il completamento del piano in messa in sicurezza garantirà la completa protezione dell'abitato.
<references/>
 
Una decina di anni dopo, nel [[1985]], la società Sella Nevea SpA, avente in carico la gestione degli impianti di risalita, dichiarò fallimento. Ciò sancì l'inizio di un periodo di difficoltà, ove al summenzionato rischio di valanghe si sommò lo stallo degli investimenti sulla località.
==Bibliografia==
* {{1911}}
 
Due anni dopo, nel [[1987]], nasce Promotur, società pararegionale istituita per favorire lo sviluppo dei principali poli sciistici del [[Friuli-Venezia Giulia]]; Promotur si occupa anche della gestione di Sella Nevea, che tuttavia non esce dallo stato di fallimento. Solo nel [[2004]] Promotur acquista formalmente gli impianti e, in concomitanza, con il completamento della messa in sicurezza, può pensare ad una pianificazione per la stazione sciistica.
==Voci correlate==
 
* [[Anthropodermic bibliopegy]] (libri rilegati con pelle umana)
Nel [[2003]] Sella Nevea viene completamente esclusa dalle [[Universiadi]], che hanno come centro la vicina [[Tarvisio]]; tre anni dopo, nel [[2006]], viene confermato da Promotur un piano di investimento di 34 milioni di [[Euro]] per realizzare la sostituzione della storica funivia del Canin e la realizzazione del collegamento sciistico con [[Bovec]], località invernale [[Slovenia|slovena]] posta sul versante sud del Canin. Il collegamento funiviario è attivo dall'inverno 2009/2010 e passa per Sella Prevala, già raggiunta da un impianto esistente nel versante sloveno.
 
Nel gennaio [[2013]], il crollo<ref>{{Cita web|autore = Rino Galeno|url = http://www.neveitalia.it/ski/sellanevea/news/bovec-kanin-il-crollo-di-due-telecabine-mette-a-rischio-il-futuro-di-sella-nevea|titolo = Bovec-Kanin, il crollo di due telecabine mette a rischio il futuro di Sella Nevea?|accesso = |data = 29 gennaio 2013}}</ref> di due cabine dell'ovovia [[Plezzo]]-Prevala causa un grave colpo al polo transfrontaliero. L'impossibilità di una riparazione immediata e le difficoltà economiche dei gestori sloveni, culminate con il fallimento della Atc Kanin nel mese di giugno<ref>{{Cita web|autore = |url = http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2013/10/26/news/falliti-gli-impianti-sciistici-di-bovec-mazzata-per-sella-nevea-1.7995617|titolo = Falliti gli impianti sciistici di Bovec, mazzata per Sella Nevea|accesso = |data = 26 ottobre 2013}}</ref>, hanno reso vani parte degli investimenti effettuati da Promotur negli anni precedenti. Il ripristino degli impianti di risalita di [[Plezzo]] (Slovenia) viene completato nell'estate del 2016 e l'inaugurazione avviene nel settembre dello stesso anno.
 
== La località ==
Sella Nevea ha assunto la vocazione di località dedicata agli [[sport invernale|sport invernali]]: vi si praticano infatti [[sci|sci da discesa]], [[sci di fondo]], [[snowboard]], [[pattinaggio su ghiaccio]], [[trekking]] e [[sci alpinismo]].
 
Il demanio stabile comprende oltre 35 km di piste per lo sci alpino: le più lunghe sono la ''Canin'' e la ''Bila Pec'', entrambe sviluppate su circa 2,5 [[Chilometro|km]]. La pista ''Bila Pec'' è sede di gare di [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] e viene spesso utilizzata come sede di [[gara FIS|gare internazionali]] e come pista di allenamento per discipline veloci ([[supergigante]] e [[discesa libera]]).
 
Il flusso turistico è comunque consistente anche in [[estate]], ove le attività si concentrano su [[escursionismo]], [[alpinismo]] e [[speleologia]] nelle gole carsiche dell'altipiano del [[Canin]].
 
Nei dintorni di Sella Nevea si trovano località quali l'[[Altopiano del Montasio]] (luogo di produzione del [[Montasio|formaggio omonimo]]), il [[Lago del Predil]] (ove si praticano canoa, windsurf e kitesurf), le stazioni sciistiche [[Slovenia|slovene]] di [[Kranjska Gora]] e [[Bovec]], il [[Passo di Pramollo|Passo Pramollo]] (che dà accesso alla stazione sciistica [[austria]]ca di [[Nassfeld Ski Arena]]).
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Sella_Nevea_dal_Monte_Canin.jpg|Sella Nevea dal Mt Canin
Image:Montasio_dal_canin.jpg|L’altipiano del Montasio e la cima viste dal Canin
File:Predil_15.jpg|[[Lago del Predil]]
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sellanevea.net|Sito web ufficiale}}
 
[[Categoria:TorturaFrazioni di Chiusaforte]]
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici del Friuli-Venezia Giulia]]