Time to digital converter e Sella Nevea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
[[File:TDC 16 CH PCB.jpg|miniatura|Printed Circuit Board di un Time to Digital converter a 16 canali]]
|Nome = Sella Nevea
Il '''Time to Digital Converter''', generalmente abbreviato in '''TDC''', è uno [[strumento di misura digitale]] [[Elettronica|elettronico]] utilizzato per misurare distanze temporali ad alta [[precisione]] che intercorrono tra eventi di varia natura. I TDC si {{citazione necessaria|possono trovare implementati all'interno di [[ASIC]]}} oppure {{citazione necessaria|programmati in un firmware per [[FPGA]]}}. La scelta di rendere [[Digitale (informatica)|digitale]] una parte o la totalità dei sistemi di misurazione elettronici è dettata dall’intento di sfruttare i ben noti vantaggi offerti da questa opzione, questo insieme alla facilità d'integrazione sono le principali differenze rispetto al [[Time to Amplitude converter]], generalmente abbreviato in TAC, altro metodo di misura del tempo.
|Nome ufficiale =
|Immagine = Sella Nevea.jpg
|Didascalia =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2 = no
|Divisione amm grado 3 = Chiusaforte
|Altitudine = 1190
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
}}
'''Sella Nevea''' (''Nevee'' in [[Lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |date=27 settembre 2013 }}.</ref>, ''Na Žlebeh'' in [[Lingua slovena|sloveno]], ''Neveasattel'' in [[Lingua tedesca|tedesco]]) è la principale [[frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di [[Chiusaforte]], in [[Friuli Venezia Giulia]], distante 80 km da [[Udine]] e 22 km da [[Tarvisio]].
 
Sorge a 1.190&nbsp;m [[s.l.m.]], lungo le [[Alpi Giulie]] al confine con la [[Slovenia]], nella conca tra il [[monte Canin]] a sud e lo [[Jôf di Montasio]] a nord ed è una nota [[stazione sciistica|località]] di [[turismo]] invernale ed estivo. Dal monte Canin si snodano infatti diversi chilometri di [[pista da sci|piste da sci]] e relativi [[impianti di risalita]], che dall'inverno 2009 sono collegati con gli impianti d'oltreconfine di [[Plezzo]] (Bovec), sul versante sud-orientale del Canin.
Vista la diversa natura degli eventi misurati vengono solitamente utilizzati dei [[trasduttori]] che si occupano di traslare il relativo fenomeno fisico in segnale elettrico utilizzabile dal TDC<ref>Attenzione a non confondere il TDC con i trasduttori che possono essere in linea di principio anche due componenti completamente separati</ref>, ad esempio si possono utilizzare [[Single Photon Avalanche Diode]] (SPAD), [[Superconducting Nanowire Single Photon Detector]] (SNSPD), [[SiPM|Silicon Photomultiplier]] (SiPM), [[Cross Delay Line]] (CDL).
 
== Storia ==
Molti sono i campi in cui il TDC viene ampiamente utilizzato, ad esempio applicazioni basate sulla misura del [[tempo di volo]] (e.g. [[LIDAR]], [[TOF-PET]], [[Spettrometria di massa a tempo di volo]]) oppure applicazioni basate sulla misura del [[Radioattività#Tempo di decadimento|tempo di decadimento]] di particelle (e.g. [[spettroscopia a risoluzione temporale]], [[Time Correlated Single Photon Counting]] (TCSPC).
=== Gli inizi ===
Forte di un [[neve|innevamento]] naturale abbondante, indotto dalla favorevole esposizione del territorio alla [[stau]] (ove i venti umidi da sud quali [[libeccio]] e [[scirocco]] sono forieri di forti precipitazioni), Sella Nevea iniziò ad affermarsi come [[stazione sciistica|località sciistica]] già negli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]]: al tempo il territorio era essenzialmente utilizzato come [[alpeggio]] e meta di sporadici sciatori.
 
Durante la [[prima guerra mondiale]], precisamente durante la [[rotta di Caporetto]], la sella fu teatro di aspre battaglie di sfondamento da parte dell'esercito austro-tedesco e di strenue difese (alla Sella Buia e alla Sella Prevala) da parte dell'esercito italiano in ritirata.<ref>Andrea Bavecchi (a cura di), ''È stato un autunno freddo. La battaglia di Sella Prevala raccontata dagli alpini Candido Fiocchi e Luigi Malaguti dai soldati e ufficiali austriaci dell'IR Erzherzog Rainer'', Udine, Saisera Edizioni, 2009</ref><ref>Andrea Bavecchi (a cura di), ''Il dovere o la ragione, diario di un cecchino a Sella Nevea'', Udine, Saisera Edizioni, 2006</ref>
==Misura del tempo ad alta precisione==
I sistemi di cronometraggio rilevano la differenza temporale che separa due eventi. Questo intervallo temporale può essere misurato tra due impulsi consecutivi sullo stesso canale di misura o come differenza temporale tra due segnali afferenti a due canali diversi. Essendo il TDC un circuito elettronico digitale, per poter misurare le distanze temporali di eventi fisici deve ricevere in ingresso un segnale rappresentativo dell'evento in oggetto compatibile con il dispositivo TDC, per questo motivo viene posto un [[trasduttore]] ed uno stadio di [[Condizionatore di segnale|condizionamento elettronico]]. Il trasduttore si occupa di trasformare un evento fisico in un segnale elettrico che ne rappresenta l'evoluzione l'evoluzione nel tempo. Lo stadio di condizionamento elettronico viene anche chiamato discriminatore temporale (dall'inglese Time Discriminator TI) poiché genera un segnale elettrico la cui unica funzione è portare informazione dell'istante d'arrivo dell'evento che ha attraversato tutta la catena di elaborazione.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Józef|cognome=Kalisz|data=2003-12-10|titolo=Review of methods for time interval measurements with picosecond resolution|rivista=Metrologia|volume=41|numero=1|pp=17–32|accesso=2019-07-04|doi=10.1088/0026-1394/41/1/004|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/0026-1394/41/1/004}}</ref> I discriminatori temporali sono circuiti elettronici molto sofisticati poiché devono generare impulsi d'uscita temporalmente precisi a fronte di segnali d’ingresso che possono essere molto diversi in forma e dinamica. Infatti identificare dagli eventi fisici grezzi la posizione precisa degli istanti temporali tra cui effettuare la misura, mantenendola indipendente dalla loro forma, è oggigiorno una delle sfide più difficili nell’ambito del timing soprattutto se hanno fronti più lenti rispetto alla risoluzione che si vuole ottenere. Un esempio di discriminatore temporale è il [[discriminatore a frazione costante]].<ref name=":0" />
 
Il decisivo impulso allo sviluppo di Sella Nevea giunse tuttavia a partire dal [[1965]], anno nel quale, dopo una lunga trattativa tra le amministrazioni di [[Chiusaforte]] e Isa Nevea, l'architetto [[Giacomo Della Mea]] presentò in [[consiglio comunale]] un piano di sviluppo edilizio territoriale, da attuarsi attraverso la costruzione di villini isolati. Tuttavia la repentina morte di Della Mea (nel [[1968]]) e il contestuale compimento del [[miracolo economico italiano]] modificò il progetto, che venne riorientato sulla costruzione di unità abitative più massicce e capienti.
 
Questo allontanamento dai piani originari viene ritenuto {{chiarire|da alcuni|chi sono?}} un tentativo di [[speculazione edilizia]]: si levarono pertanto voci critiche contro l'[[architettura]] delle costruzioni, giudicata incapace di valorizzare il contesto paesaggistico in cui andavano a inserirsi.
È diventato di uso comune chiamare il segnale che dà inizio al conteggio dell’intervallo temporale evento di ''start'' mentre quello che segnala la fine della misura è detto di ''stop,'' nello scenario base lo strumento di misura TDC sfrutterà queste informazioni per calcolare l'intervallo di tempo t<sub>MEAS</sub> che intercorre tra i due segnali start e stop.
 
Lo sviluppo fu anche infrastrutturale: nel [[1967]] vennero approvati i progetti di costruzione della [[funivia]] del [[Canin]], della [[sciovia]] "rossa" del Poviz e dell'hotel Canin; due anni dopo, nel [[1969]], venne potenzia la [[linea elettrica]] a servizio dell'abitato. A seguire, il 12 dicembre [[1970]], a fronte di un investimento di oltre mezzo miliardo di [[lire italiane|lire]], le suddette opere vennero attivate.
<math display="block">t_{MEAS}=t_{STOP}-t_{START}</math>INSERISCO FIGURA SCHEMA DI PRINCIPIO
 
Tra fine [[anni 1970|anni settanta]] e inizio [[anni 1980|anni ottanta]] Sella Nevea aveva ormai assunto il proprio aspetto contemporaneo.
Due applicazioni rappresentative possono essere il telemetro laser e la tecnica Time Correlared Single Photon Counting (TCSPC)
 
===Telemetro laserLe vicissitudini ===
Il 18 e 19 marzo [[1975]]<ref>[http://www.aineva.it/pubblica/neve46/cannoni2.html A.I.Ne.Va. Neve e Valanghe n°46] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140910195510/http://www.aineva.it/pubblica/neve46/cannoni2.html |data=10 settembre 2014 }}.</ref>, dopo eccezionali nevicate, alcune [[valanghe]] riescono a raggiungere la località, distruggendo una sciovia e danneggiando un [[albergo]], Sella Nevea verrà considerata a rischio valanghe fino al [[2001]], quando il completamento del piano in messa in sicurezza garantirà la completa protezione dell'abitato.
Uno degli strumenti più popolari basato sulla misura di intervalli temporali ad alta risoluzione è il [[telemetro laser]] nel quale cronometri ad alta risoluzione sono impiegati per misurare il [[tempo di volo]] di un raggio [[laser]] stimando così la distanza che intercorre tra il bersaglio e la sorgente del laser.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J.|cognome=Jayarajan|data=2013-12|titolo=Design of high precision electronics for laser range finder|rivista=2013 IEEE Recent Advances in Intelligent Computational Systems (RAICS)|pp=1–6|accesso=2019-07-04|doi=10.1109/RAICS.2013.6745437|url=https://ieeexplore.ieee.org/document/6745437|nome2=R.|cognome2=Kumaran|nome3=S.|cognome3=Paul}}</ref>
 
Una decina di anni dopo, nel [[1985]], la società Sella Nevea SpA, avente in carico la gestione degli impianti di risalita, dichiarò fallimento. Ciò sancì l'inizio di un periodo di difficoltà, ove al summenzionato rischio di valanghe si sommò lo stallo degli investimenti sulla località.
La misura dello spazio è effettuata tramite una [[misura indiretta]]: un laser impulsato emette impulsi luminosi che viaggiano verso il bersaglio per poi essere riflessi e rilevati da un [[fotodiodo]] posto in prossimità del laser. Il TDC misura il tempo di volo ''t<sub>FLY</sub>'', ovvero la distanza temporale che intercorre tra la partenza del raggio laser e l'arrivo della replica riflessa dal target. Sapendo la velocità di propagazione ''v'' della [[radiazione elettromagnetica]] nel [[mezzo trasmissivo|mezzo]] in cui avviene l'esperimento è possibile ricavare la distanza ''d'' percorsa dal fascio laser.
<math display="block">2 \cdot d = v \cdot t_{FLY}</math>
<math display="block">d = \frac{v}{2}t_{FLY}</math>
 
Due anni dopo, nel [[1987]], nasce Promotur, società pararegionale istituita per favorire lo sviluppo dei principali poli sciistici del [[Friuli-Venezia Giulia]]; Promotur si occupa anche della gestione di Sella Nevea, che tuttavia non esce dallo stato di fallimento. Solo nel [[2004]] Promotur acquista formalmente gli impianti e, in concomitanza, con il completamento della messa in sicurezza, può pensare ad una pianificazione per la stazione sciistica.
===Time Correlated Single Photon Counting===
[[File:TCSPC schematic.png|thumb|Schema di principio TCSPC]]
La tecnica Time Correlated Single Photon Counting (TCSPC) è usata per analizzare la relazione di molecole da uno stato eccitato ad uno stato con minore energia. Visto che molte molecole in un campione emetteranno fotoni in istanti temporali differenti a seguito della stessa eccitazione, il [[Radioattività#Tempo di decadimento|decadimento]] deve essere pensato come un rate di arrivo piuttosto che una tempo fissato dopo l'eccitazione. Osservando quanto tempo impiegano le molecole ad emettere i loro fotoni, e combinando tutti questi dati, si può costruire un grafico dove, ponendo negli assi l'intensità ed il tempo, mostrerà la curva di decadimento tipica di questo processo.<ref>{{Cita libro|cognome=Lakowicz, Joseph R.|titolo=Principles of fluorescence spectroscopy|url=https://www.worldcat.org/oclc/71336464|accesso=2019-07-04|edizione=3rd ed|data=2006|editore=Springer|OCLC=71336464|ISBN=9780387312781}}</ref>
 
Nel [[2003]] Sella Nevea viene completamente esclusa dalle [[Universiadi]], che hanno come centro la vicina [[Tarvisio]]; tre anni dopo, nel [[2006]], viene confermato da Promotur un piano di investimento di 34 milioni di [[Euro]] per realizzare la sostituzione della storica funivia del Canin e la realizzazione del collegamento sciistico con [[Bovec]], località invernale [[Slovenia|slovena]] posta sul versante sud del Canin. Il collegamento funiviario è attivo dall'inverno 2009/2010 e passa per Sella Prevala, già raggiunta da un impianto esistente nel versante sloveno.
In questo caso lo start è dato dalla sorgente di eccitazione e lo stop e dato da un sensore, normalmente con sensibilità a singolo fotone; il TDC misurerà il tempo intercorso tra start e stop (TIM) generando i campione per analizzare la statistica del processo.
 
Nel gennaio [[2013]], il crollo<ref>{{Cita web|autore = Rino Galeno|url = http://www.neveitalia.it/ski/sellanevea/news/bovec-kanin-il-crollo-di-due-telecabine-mette-a-rischio-il-futuro-di-sella-nevea|titolo = Bovec-Kanin, il crollo di due telecabine mette a rischio il futuro di Sella Nevea?|accesso = |data = 29 gennaio 2013}}</ref> di due cabine dell'ovovia [[Plezzo]]-Prevala causa un grave colpo al polo transfrontaliero. L'impossibilità di una riparazione immediata e le difficoltà economiche dei gestori sloveni, culminate con il fallimento della Atc Kanin nel mese di giugno<ref>{{Cita web|autore = |url = http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2013/10/26/news/falliti-gli-impianti-sciistici-di-bovec-mazzata-per-sella-nevea-1.7995617|titolo = Falliti gli impianti sciistici di Bovec, mazzata per Sella Nevea|accesso = |data = 26 ottobre 2013}}</ref>, hanno reso vani parte degli investimenti effettuati da Promotur negli anni precedenti. Il ripristino degli impianti di risalita di [[Plezzo]] (Slovenia) viene completato nell'estate del 2016 e l'inaugurazione avviene nel settembre dello stesso anno.
INSERISCO IMMAGINE
 
==Time toLa Digitallocalità Converter==
Sella Nevea ha assunto la vocazione di località dedicata agli [[sport invernale|sport invernali]]: vi si praticano infatti [[sci|sci da discesa]], [[sci di fondo]], [[snowboard]], [[pattinaggio su ghiaccio]], [[trekking]] e [[sci alpinismo]].
Esistono varie architetture di misuratori temporali che cadono sotto la definizione di TDC, tutte sono accomunate nel rappresentare le misure direttamente in forma digitale, il metodo di elaborazione della misura può essere però molto differente, addirittura si utilizzano soluzioni che possono essere sincrone con un [[clock]] di sistema oppure altre totalmente asincrone. Solitamente in base all'applicazione di utilizzo si preferisce una soluzione piuttosto che un altra, i parametri fondamentali su cui basarsi sono costo, numero di canali, precisione, risoluzione, flessibilità nell'elaborazione della misura. Sono definiti come cronometri puramente digitali i Tapped Delay Line Time to Digital Converter (TDL-TDC), i Flash Time to Digital Converter (FTDC) e i contatori veloci a clock sfasato (Shift Clock Fast Counter, SCFC).
 
Il demanio stabile comprende oltre 35 km di piste per lo sci alpino: le più lunghe sono la ''Canin'' e la ''Bila Pec'', entrambe sviluppate su circa 2,5 [[Chilometro|km]]. La pista ''Bila Pec'' è sede di gare di [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] e viene spesso utilizzata come sede di [[gara FIS|gare internazionali]] e come pista di allenamento per discipline veloci ([[supergigante]] e [[discesa libera]]).
I TDC si presentano sotto forma di [[ASIC]] o [[firmware]] per [[FPGA]], per funzionare hanno bisogno di essere montati su una scheda a circuito stampato appositamente sviluppato per farli funzionare. I livelli d'ingresso permessi dalle schede TDC possono essere molto diversi, utilizzare un TDC con un trasduttore non adatto può danneggiare seriamente entrambi i dispositivi.
[[File:SCFC TDC schematic.svg|miniatura|Schema interpolazione contatori per la realizzazione di un SCFC-TDC]]
 
Il flusso turistico è comunque consistente anche in [[estate]], ove le attività si concentrano su [[escursionismo]], [[alpinismo]] e [[speleologia]] nelle gole carsiche dell'altipiano del [[Canin]].
===Shift Clock Fast Counter===
Il Shift Clock Fast Counter (SCFC) TDC utilizza dei contatori sincroni per calcolare il tempo intercorso tra due intervalli temporali, lo ''start'' viene utilizzato per memorizzare il valore del contatore nell'istante d'avvio mentre all'arrivo dello ''stop'' viene memorizzato il valore finale del contatore, facendone una semplice differenza è possibile calcolare il tempo passato. Sapendo che ad ogni incremento del contatore ad ''n<small>bit</small>'' corrisponde un tempo ''t<small>inc</small>'' si può calcolare il tempo massimo misurabile ''Δt<sub>MAX</sub>''
 
Nei dintorni di Sella Nevea si trovano località quali l'[[Altopiano del Montasio]] (luogo di produzione del [[Montasio|formaggio omonimo]]), il [[Lago del Predil]] (ove si praticano canoa, windsurf e kitesurf), le stazioni sciistiche [[Slovenia|slovene]] di [[Kranjska Gora]] e [[Bovec]], il [[Passo di Pramollo|Passo Pramollo]] (che dà accesso alla stazione sciistica [[austria]]ca di [[Nassfeld Ski Arena]]).
<math display="block">\Delta t_{MAX}=2^{n_{bit}} \cdot t_{inc} </math>
 
==Galleria d'immagini==
Per aumentare la risoluzione di questi misuratori si utilizza la tecnica di sfasamento del clock su multiple strutture di conteggio.<ref>{{Cita pubblicazione|data=2013-10|titolo=Two novel designs of multi-phase clocked ultra-high speed time counter on FPGA for TDC implementation|rivista=2013 IEEE Nuclear Science Symposium and Medical Imaging Conference (2013 NSS/MIC)|editore=IEEE|pp=1–4|accesso=2019-07-04|doi=10.1109/NSSMIC.2013.6829534|url=http://ieeexplore.ieee.org/document/6829534/}}</ref> Sfruttando strutture relativamente semplici è possibile ottenere contatori molto veloci ad occupazione di area ridotta, grazie a questo è possibile creare strutture di misuratori di tempo con un elevato numero di canali afferenti allo stesso circuito integrato ([[Application specific integrated circuit|ASIC]]).
<gallery>
Image:Sella_Nevea_dal_Monte_Canin.jpg|Sella Nevea dal Mt Canin
Image:Montasio_dal_canin.jpg|L’altipiano del Montasio e la cima viste dal Canin
File:Predil_15.jpg|[[Lago del Predil]]
</gallery>
 
==Note==
===Tapped Delay Line Time to Digital Converter===
<references/>
Il Tapped Delay Line Time to Digital Converter (TDL-TDC) inietta il segnale proveniente dal discriminatore temporale in una catena di elementi con ritardo ''t<small>p</small>'' (TDL), sapendo a priori il ritardo generato da questi elementi è possibile ricavare la distanza temporale tra start e stop contando quanti sono gli stadi che il segnale elettrico ha attraversato. In questa tipologia di TDC lo ''start'' viene iniettata nella TDL mentre lo ''stop'' viene utilizzato per campionare lo stato della catena tramite [[flip-flop]]. Data la facilità di implementazione, questa struttura si presta ad essere integrata in dispositivi [[FPGA]] i cui normalmente non sono costruiti per soddisfare questa tipologia di applicazioni.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nicola|cognome=Lusardi|data=2019-02-01|titolo=The role of sub-interpolation for Delay-Line Time-to-Digital Converters in FPGA devices|rivista=Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section A: Accelerators, Spectrometers, Detectors and Associated Equipment|volume=916|pp=204–214|accesso=2019-07-04|doi=10.1016/j.nima.2018.11.100|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0168900218317479|nome2=Fabio|cognome2=Garzetti|nome3=Angelo|cognome3=Geraci}}</ref>
[[File:TDL Propagation Scheme.svg|miniatura|Schema propagazione dei segnali in una TDL]]
Se ogni elemento di ritardo presenta un ritardo di propagazione ''t<small>p</small>'' ed un numero di elementi ''N'' si può ricavare la massima distanza temporale misurabile con una catena ''Δt<sub>MAX</sub>''.
 
== Altri progetti ==
<math display="block">\Delta t_{MAX}=\sum_{k=0}^{N-1}t_p</math>
{{interprogetto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
===Flash Time to Digital Converter===
* {{cita web|http://www.sellanevea.net|Sito web ufficiale}}
[[File:Flash-tdc schematic.svg|miniatura|Schema di principio FTDC]]
Il Flash Time to Digital Converter (FTDC) sfrutta una serie di [[flip-flop]] per campionare una distanza temporale, il principio di funzionamento è simile a quanto accade con il [[flash ADC]] dove invece la grandezza misurata è una tensione e non un tempo. L'ingresso ''start'' viene diviso in più rami, in serie ad ogni percorso troviamo un elemento di ritardo con un tempo di propagazione <math>t_{pN} = t_0 + \sum_{k=0}^{N}\tau</math>dove τ è uguale al tempo di propagazione aggiuntivo ad ogni ramo. Tutti questi rami vengono poi campionati contemporaneamente da dei [[flip-flop]] dove lo ''stop'' TDC è stato utilizzato come segnale di campionamento. Visto che il core di questo TDC si basa sulla generazione di elementi di ritardo volutamente variabili, sono state sviluppate nel tempo diverse soluzioni che a volte sfruttano anche diversi fenomeni fisici, ad esempio una tecnica utilizzata è creare un [[circuito RC]] ad ogni ramo dove la costante di tempo τ aumenta in funzione della posizione dell'elemento facendone aumentare così aumentare il ritardo generato.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marco|cognome=Zanuso|data=2010-9|titolo=Time-to-digital converter with 3-ps resolution and digital linearization algorithm|rivista=(:unav)|accesso=2019-07-04|doi=10.1109/esscirc.2010.5619879|url=http://ieeexplore.ieee.org/document/5619879/|nome2=Salvatore|cognome2=Levantino|nome3=Alberto|cognome3=Puggelli}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=P.M.|cognome=Levine|data=2004|titolo=A high-resolution flash time-to-digital converter and calibration scheme|rivista=2004 International Conferce on Test|editore=IEEE|pp=1148–1157|accesso=2019-07-04|doi=10.1109/TEST.2004.1387389|url=http://ieeexplore.ieee.org/document/1387389/|nome2=G.W.|cognome2=Roberts}}</ref>
 
[[Categoria:Frazioni di Chiusaforte]]
<br />
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici del Friuli-Venezia Giulia]]