Antonio Donnarumma e Sella Nevea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome = AntonioSella DonnarummaNevea
|Nome ufficiale =
|Immagine =
|Immagine = Sella Nevea.jpg
|Sesso = M
|Didascalia =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Stemma =
|Disciplina = Calcio
|Stato = ITA
|Ruolo= [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Grado amministrativo = 4
|Squadra= {{Calcio Milan}}
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|TermineCarriera=
|Divisione amm grado 2 = no
|SquadreGiovanili=
|Divisione amm grado 3 = Chiusaforte
{{Carriera sportivo
|Altitudine = 1190
|1999-2005|{{Calcio Juve Stabia|G}}|
|Superficie =
|2005-2010|{{calcio Milan|G}}|
|Note superficie =
}}
|Abitanti =
|Squadre=
|Note abitanti =
{{Carriera sportivo
|Aggiornamento abitanti =
|2008-2010|{{Calcio Milan|G}}<ref name="A">[http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=3125 Milan, i convocati per Lecce] Milannews.it</ref><ref name="B">[http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=12989 Real-Milan, i convocati di Leonardo: Abate c'è, Storari non recupera] Milannews.it</ref>|0 (0)
|Codice catastale =
|2010-2011|→ {{Calcio Piacenza|G}}|2 (-4)<ref>3 (-4) se si comprendono i [[play-out]].</ref>
|Nome abitanti =
|2011-2012|→ {{Calcio Gubbio|G}}|37 (-59)
|Patrono =
|2012-2014|{{Calcio Genoa|G}}|1 (-0)
|Festivo =
|2014-2015|→ {{Calcio Bari|G}}|25 (-35)
|2015-2016|{{Calcio Genoa|G}}|0 (-0)
|2016-2017|{{Calcio Asteras Tripolis|G}}|21 (-32)
|2017-|{{Calcio Milan|G}}|130 (-0)
}}
|Aggiornato = 27 dicembre 2017
}}
{{Bio
|Nome = Antonio
|Cognome = Donnarumma
|Sesso = M
|LuogoNascita = Castellammare di Stabia
|GiornoMeseNascita = 7 luglio
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
}}
'''Sella Nevea''' (''Nevee'' in [[Lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |date=27 settembre 2013 }}.</ref>, ''Na Žlebeh'' in [[Lingua slovena|sloveno]], ''Neveasattel'' in [[Lingua tedesca|tedesco]]) è la principale [[frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di [[Chiusaforte]], in [[Friuli Venezia Giulia]], distante 80 km da [[Udine]] e 22 km da [[Tarvisio]].
 
Sorge a 1.190&nbsp;m [[s.l.m.]], lungo le [[Alpi Giulie]] al confine con la [[Slovenia]], nella conca tra il [[monte Canin]] a sud e lo [[Jôf di Montasio]] a nord ed è una nota [[stazione sciistica|località]] di [[turismo]] invernale ed estivo. Dal monte Canin si snodano infatti diversi chilometri di [[pista da sci|piste da sci]] e relativi [[impianti di risalita]], che dall'inverno 2009 sono collegati con gli impianti d'oltreconfine di [[Plezzo]] (Bovec), sul versante sud-orientale del Canin.
==Biografia==
È il fratello maggiore di [[Gianluigi Donnarumma|Gianluigi]], anche lui portiere.<ref>[http://juvestabianews.altervista.org/donnarumma-alla-gazzetta-di-castellammare-mi-manca/ Donnarumma: "Di Castellamare mi manca..."] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305064058/http://juvestabianews.altervista.org/donnarumma-alla-gazzetta-di-castellammare-mi-manca/ |data=5 marzo 2016 }}</ref> Vive e cresce a [[Castellammare di Stabia]] fino all'età di 15 anni.
 
==Carriera Storia ==
=== Gli inizi ===
Forte di un [[neve|innevamento]] naturale abbondante, indotto dalla favorevole esposizione del territorio alla [[stau]] (ove i venti umidi da sud quali [[libeccio]] e [[scirocco]] sono forieri di forti precipitazioni), Sella Nevea iniziò ad affermarsi come [[stazione sciistica|località sciistica]] già negli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]]: al tempo il territorio era essenzialmente utilizzato come [[alpeggio]] e meta di sporadici sciatori.
 
Durante la [[prima guerra mondiale]], precisamente durante la [[rotta di Caporetto]], la sella fu teatro di aspre battaglie di sfondamento da parte dell'esercito austro-tedesco e di strenue difese (alla Sella Buia e alla Sella Prevala) da parte dell'esercito italiano in ritirata.<ref>Andrea Bavecchi (a cura di), ''È stato un autunno freddo. La battaglia di Sella Prevala raccontata dagli alpini Candido Fiocchi e Luigi Malaguti dai soldati e ufficiali austriaci dell'IR Erzherzog Rainer'', Udine, Saisera Edizioni, 2009</ref><ref>Andrea Bavecchi (a cura di), ''Il dovere o la ragione, diario di un cecchino a Sella Nevea'', Udine, Saisera Edizioni, 2006</ref>
=== Milan e prestiti al Piacenza e al Gubbio ===
Cresciuto calcisticamente nella scuola calcio SSC Napoli della natìa Castellammare di Stabia, inizia l'attività nelle giovanili della {{Calcio Juve Stabia|N}} prima di passare nel 2005 a quelle del {{Calcio Milan|N}},<ref name="tmw">[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=306831 Milan, il futuro è Donnarumma] Tuttomercatoweb.com</ref> dove vince il campionato Allievi nel 2007, con [[Alberico Evani]] in panchina, e la [[Coppa Italia Primavera]] nel 2010.<ref name="tmw" /> A partire dal 2008 viene convocato in diverse occasioni con la prima squadra,<ref name="A" /><ref name="B" /> senza mai scendere in campo.
 
Il decisivo impulso allo sviluppo di Sella Nevea giunse tuttavia a partire dal [[1965]], anno nel quale, dopo una lunga trattativa tra le amministrazioni di [[Chiusaforte]] e Isa Nevea, l'architetto [[Giacomo Della Mea]] presentò in [[consiglio comunale]] un piano di sviluppo edilizio territoriale, da attuarsi attraverso la costruzione di villini isolati. Tuttavia la repentina morte di Della Mea (nel [[1968]]) e il contestuale compimento del [[miracolo economico italiano]] modificò il progetto, che venne riorientato sulla costruzione di unità abitative più massicce e capienti.
Nel luglio del 2010 va in prestito al {{Calcio Piacenza|N}}, dove viene utilizzato come riserva di [[Mario Cassano]]. Esordisce da professionista il 14 agosto 2010 nella partita di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]] vinta per 5-3 contro la [[Virtus Lanciano]];<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/CI10.htm Coppa Italia 2010-2011] Storiapiacenza1919.it</ref> gioca complessivamente cinque partite (due partite in [[Serie B]], una per i [[play-out]] e due di [[Coppa Italia]]),<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa10.htm Rosa 2010-2011] Storiapiacenza1919.it</ref> debuttando in [[Serie B]] il 21 maggio 2011 nella sconfitta interna per 3-1 contro l'{{Calcio Albinoleffe|N}}.<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/maggio/22/Grossi_show_Piacenza_nei_guai_ga_10_110522015.shtml Grossi show, Piacenza nei guai], ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', 22 maggio 2011, pag.32</ref> La stagione si conclude con la retrocessione degli emiliani in [[Lega Pro Prima Divisione]]; rientrato al Milan, viene girato al [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]] in prestito con diritto di riscatto,<ref>[http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=56041 UFFICIALE: Donnarumma al Gubbio in prestito con diritto di riscatto] Milannews.it</ref> nell'anno del ritorno dei rossoblù in [[Serie B]] dopo 63 anni; fa il suo debutto con gli umbri il 14 agosto nella partita valida per il secondo turno di Coppa Italia vinta per 3-0 contro il [[Benevento Calcio|Benevento]]. Impiegato come titolare in campionato,<ref name=tmw/> colleziona 37 presenze in campionato e non evita la retrocessione degli umbri in [[Lega Pro Prima Divisione]]. Durante la stagione viene anche convocato nella [[B Italia]], allenata da [[Massimo Piscedda]].<ref>[http://www.seriebnews.com/primo-piano/2011/11/17/gubbio-esclusivo-antonio-donnarumma-sogno-di-tornare-al-milan-sulle-orme-di-abbiati-ma-ora-salvo-il-gubbio/ Antonio Donnarumma: “Sogno di tornare al Milan sulle orme di Abbiati, ma ora salvo il Gubbio”] Seriebnews.com</ref>
 
Questo allontanamento dai piani originari viene ritenuto {{chiarire|da alcuni|chi sono?}} un tentativo di [[speculazione edilizia]]: si levarono pertanto voci critiche contro l'[[architettura]] delle costruzioni, giudicata incapace di valorizzare il contesto paesaggistico in cui andavano a inserirsi.
=== Genoa e prestito al Bari ===
Nell'agosto 2012, sul finire della sessione di mercato, passa a titolo definitivo al {{Calcio Genoa|N}}, nello scambio che ha portato Johad Ferretti in rossonero.<ref>[http://www.spaziomilan.it/2012/08/ufficiale-donnarruma-al-genoa-arriva-ferretti/ UFFICIALE – Donnarumma al Genoa, arriva Ferretti] Spaziomilan.it</ref> Per tutta la durata del campionato assume il ruolo di terzo portiere, avendo davanti [[Sébastien Frey]] e [[Alexandros Tzorvas]]. Il 19 maggio 2013 esordisce in [[Serie A]] e con la maglia del Genoa nella partita in trasferta contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], finita 0-0 e valevole per l'ultima giornata di campionato salvando il risultato del Genoa con numerose parate.<ref>[http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/05/19/APg077YF-bologna_genoa.shtml Bologna - Genoa 0-0] Ilsecolo xix.it</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Bologna/19-05-2013/serie-a-bologna-genoa-0-0-20417730125.shtml Serie A, Bologna-Genoa 0-0] Gazzetta.it</ref><ref>[http://www.canalegenoa.it/news/secondo-tempo-grande-donnarumma-lo-0-a-0-e-merito-suo-62638 Secondo tempo: grande Donnarumma, lo 0 a 0 è merito suo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130608124913/http://www.canalegenoa.it/news/secondo-tempo-grande-donnarumma-lo-0-a-0-e-merito-suo-62638 |date=8 giugno 2013 }} Canalegenoa.it</ref> La [[Serie A 2013-2014|stagione successiva]] è nuovamente terzo portiere, dietro al titolare [[Mattia Perin]] e al ''dodicesimo'' [[Albano Bizzarri]].<ref>[http://gianlucadimarzio.com/serie-a/genoa-donnarumma-rinnova-fino-al-2018/ Genoa, Donnarumma rinnova fino al 2018] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150418190712/http://gianlucadimarzio.com/serie-a/genoa-donnarumma-rinnova-fino-al-2018/ |data=18 aprile 2015 }} gianlucadimarzio.com</ref>
 
Lo sviluppo fu anche infrastrutturale: nel [[1967]] vennero approvati i progetti di costruzione della [[funivia]] del [[Canin]], della [[sciovia]] "rossa" del Poviz e dell'hotel Canin; due anni dopo, nel [[1969]], venne potenzia la [[linea elettrica]] a servizio dell'abitato. A seguire, il 12 dicembre [[1970]], a fronte di un investimento di oltre mezzo miliardo di [[lire italiane|lire]], le suddette opere vennero attivate.
Il 25 luglio 2014 passa in prestito dal Genoa al {{Calcio Bari|N}} in [[Serie B]].<ref>[http://genoacfc.it/notizie/donnarumma-al-bari/ DONNARUMMA ALL'AS BARI] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160204002253/http://genoacfc.it/notizie/donnarumma-al-bari/ |data=4 febbraio 2016 }}</ref> Debutta coi pugliesi il 17 agosto nella vittoria per 2-1 contro il [[Savona 1907 Foot-Ball Club|Savona]] valida per il secondo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]]. Disputa la prima parte di stagione da titolare, totalizzando 25 presenze, prima di essere relegato a secondo portiere nella seconda metà di stagione come secondo dietro [[Enrico Guarna]].<ref>[http://www.barinelpallone.it/2015-06-04-Filippini-e-Donnarumma-salutano-il-Bari-Rinaudo-spera.htm Filippini e Donnarumma salutano il Bari. Rinaudo spera...] barinelpallone.it</ref>
 
Tra fine [[anni 1970|anni settanta]] e inizio [[anni 1980|anni ottanta]] Sella Nevea aveva ormai assunto il proprio aspetto contemporaneo.
Terminato il prestito fa il suo rientro al Genoa. Durante la preparazione subisce un grave infortunio alla spalla che lo costringe a un lungo stop.<ref>[http://www.genova24.it/2015/07/genoa-cantiere-aperto-intanto-ecco-la-nuova-maglia-91961/ Genoa cantiere aperto, intanto ecco la nuova maglia] genova24.it</ref>
 
=== ParentesiLe grecavicissitudini ===
Il 18 e 19 marzo [[1975]]<ref>[http://www.aineva.it/pubblica/neve46/cannoni2.html A.I.Ne.Va. Neve e Valanghe n°46] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140910195510/http://www.aineva.it/pubblica/neve46/cannoni2.html |data=10 settembre 2014 }}.</ref>, dopo eccezionali nevicate, alcune [[valanghe]] riescono a raggiungere la località, distruggendo una sciovia e danneggiando un [[albergo]], Sella Nevea verrà considerata a rischio valanghe fino al [[2001]], quando il completamento del piano in messa in sicurezza garantirà la completa protezione dell'abitato.
Il 22 luglio 2016 risolve il contratto con il Genoa e il giorno dopo firma con i greci dell'{{Calcio Asteras Tripolis|N}}, club militante nella [[Souper Ligka Ellada|massima serie greca]]<ref>[http://www.goal.com/it/news/7/calciomercato/2016/07/23/25871382/calciomercato-antonio-donnarumma-vola-in-grecia-ha-firmato Nuova avventura per Antonio Donnarumma, fratello di Gianluigi: il portiere ha firmato con i greci dell'Asteras, arriva dal Genoa] genova24.it</ref><ref>[http://www.calciomercato.com/news/asteras-tripolis-ufficiale-preso-antonio-donnarumma-831618 Asteras Tripolis, UFFICIALE: preso Antonio Donnarumma]</ref>. Fa il suo debutto con i greci il 27 ottobre nella vittoria casalinga per 1-0 contro il [[Gymnastikos Athlītikos Syllogos Veroia|Veria]], valida per la fase a gironi di [[Kypello Ellados 2016-2017|Coppa di Grecia]]. Termina la stagione totalizzando 21 presenze in campionato e 2 in coppa di Grecia.
 
Una decina di anni dopo, nel [[1985]], la società Sella Nevea SpA, avente in carico la gestione degli impianti di risalita, dichiarò fallimento. Ciò sancì l'inizio di un periodo di difficoltà, ove al summenzionato rischio di valanghe si sommò lo stallo degli investimenti sulla località.
=== Ritorno al Milan ===
Il 12 luglio 2017 viene acquistato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]], dove ritrova il fratello Gianluigi.<ref>[https://www.acmilan.com/it/news/comunicati-ufficiali/2017-07-12/ufficiale-antonio-donnarumma-torna-in-rossonero UFFICIALE: ANTONIO DONNARUMMA TORNA IN ROSSONERO] acmilan.com</ref> Il 27 dicembre fa il suo esordio ufficiale con la maglia del Milan, durante il [[derby di Milano|derby]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] valevole per i quarti di finale di [[Coppa Italia]], a causa dell'infortunio del secondo portiere [[Marco Storari]] durante il riscaldamento e il concomitante infortunio del fratello: la sfida termina 1-0 a favore del Milan dopo 120' di gioco.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/Milan/27-12-2017/milan-inter-1-0-cutrone-supplementare-decide-derby-240505807004.shtml Milan-Inter 1-0, Cutrone nel supplementare decide il derby], gazzetta.it.</ref> Il 22 febbraio 2018 debutta nelle coppe europee contro il {{Calcio Ludogorets|N}}, nella partita valevole per il ritorno dei sedicesimi di finale di [[Europa League 2017-2018|Europa League]], terminata 1-0 a favore dei rossoneri.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/europa-league/2017-2018/le-pagelle-di-milan-ludogorets-1-0_sto6645170/story.shtml|titolo=Le pagelle di Milan-Ludogorets: 1-0|sito=[[Eurosport]]|autore=Marco Gentile|data=22 febbraio 2018|accesso=26 febbraio 2018}}</ref>
 
Due anni dopo, nel [[1987]], nasce Promotur, società pararegionale istituita per favorire lo sviluppo dei principali poli sciistici del [[Friuli-Venezia Giulia]]; Promotur si occupa anche della gestione di Sella Nevea, che tuttavia non esce dallo stato di fallimento. Solo nel [[2004]] Promotur acquista formalmente gli impianti e, in concomitanza, con il completamento della messa in sicurezza, può pensare ad una pianificazione per la stazione sciistica.
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 22 febbraio 2018.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
Nel [[2003]] Sella Nevea viene completamente esclusa dalle [[Universiadi]], che hanno come centro la vicina [[Tarvisio]]; tre anni dopo, nel [[2006]], viene confermato da Promotur un piano di investimento di 34 milioni di [[Euro]] per realizzare la sostituzione della storica funivia del Canin e la realizzazione del collegamento sciistico con [[Bovec]], località invernale [[Slovenia|slovena]] posta sul versante sud del Canin. Il collegamento funiviario è attivo dall'inverno 2009/2010 e passa per Sella Prevala, già raggiunta da un impianto esistente nel versante sloveno.
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 0 || -0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || -0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] ||0|| -0 || - || - || - ||0|| -0
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 0 || -0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 0 || -0 || - || - || - || 0 || -0
|-
| [[Piacenza Football Club 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Piacenza|N}} || [[Serie B 2010-2011|B]] || 2+1<ref name=out>Play-out.</ref> || -4 + -0<ref name=out/> || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || -6 || - || - || - || - || - || - || 5 || -10
 
Nel gennaio [[2013]], il crollo<ref>{{Cita web|autore = Rino Galeno|url = http://www.neveitalia.it/ski/sellanevea/news/bovec-kanin-il-crollo-di-due-telecabine-mette-a-rischio-il-futuro-di-sella-nevea|titolo = Bovec-Kanin, il crollo di due telecabine mette a rischio il futuro di Sella Nevea?|accesso = |data = 29 gennaio 2013}}</ref> di due cabine dell'ovovia [[Plezzo]]-Prevala causa un grave colpo al polo transfrontaliero. L'impossibilità di una riparazione immediata e le difficoltà economiche dei gestori sloveni, culminate con il fallimento della Atc Kanin nel mese di giugno<ref>{{Cita web|autore = |url = http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2013/10/26/news/falliti-gli-impianti-sciistici-di-bovec-mazzata-per-sella-nevea-1.7995617|titolo = Falliti gli impianti sciistici di Bovec, mazzata per Sella Nevea|accesso = |data = 26 ottobre 2013}}</ref>, hanno reso vani parte degli investimenti effettuati da Promotur negli anni precedenti. Il ripristino degli impianti di risalita di [[Plezzo]] (Slovenia) viene completato nell'estate del 2016 e l'inaugurazione avviene nel settembre dello stesso anno.
|-
| [[Associazione Sportiva Gubbio 1910 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 37 || -59 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || -5 || - || - || - || - || - || - || 39 || -64
 
== La località ==
|-
Sella Nevea ha assunto la vocazione di località dedicata agli [[sport invernale|sport invernali]]: vi si praticano infatti [[sci|sci da discesa]], [[sci di fondo]], [[snowboard]], [[pattinaggio su ghiaccio]], [[trekking]] e [[sci alpinismo]].
| [[Genoa Cricket and Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 1 || -0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 1 || -0
 
Il demanio stabile comprende oltre 35 km di piste per lo sci alpino: le più lunghe sono la ''Canin'' e la ''Bila Pec'', entrambe sviluppate su circa 2,5 [[Chilometro|km]]. La pista ''Bila Pec'' è sede di gare di [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] e viene spesso utilizzata come sede di [[gara FIS|gare internazionali]] e come pista di allenamento per discipline veloci ([[supergigante]] e [[discesa libera]]).
|-
| [[Genoa Cricket and Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 0 || -0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 0 || -0
 
Il flusso turistico è comunque consistente anche in [[estate]], ove le attività si concentrano su [[escursionismo]], [[alpinismo]] e [[speleologia]] nelle gole carsiche dell'altipiano del [[Canin]].
|-
|| [[Football Club Bari 1908 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie B 2014-2015|B]] || 25 || -35 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || -3 || - || - || - || - || - || - || 27 || -38
 
Nei dintorni di Sella Nevea si trovano località quali l'[[Altopiano del Montasio]] (luogo di produzione del [[Montasio|formaggio omonimo]]), il [[Lago del Predil]] (ove si praticano canoa, windsurf e kitesurf), le stazioni sciistiche [[Slovenia|slovene]] di [[Kranjska Gora]] e [[Bovec]], il [[Passo di Pramollo|Passo Pramollo]] (che dà accesso alla stazione sciistica [[austria]]ca di [[Nassfeld Ski Arena]]).
|-
| [[Genoa Cricket and Football Club 2015-2016|2015-2016]] || {{Bandiera|ITA}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 0 || -0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 0 || -0
 
==Galleria d'immagini==
|-
<gallery>
!colspan="3"|Totale Genoa || 1 || -0 || || 0 || -0 || || - || - || || - || - || 1 || -0
Image:Sella_Nevea_dal_Monte_Canin.jpg|Sella Nevea dal Mt Canin
 
Image:Montasio_dal_canin.jpg|L’altipiano del Montasio e la cima viste dal Canin
|-
File:Predil_15.jpg|[[Lago del Predil]]
| [[Athlītikos Gymnastikos Syllogos Asteras Tripolīs 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|GRC}} [[Athlītikos Gymnastikos Syllogos Asteras Tripolīs|Asteras Tripolīs]] || [[Souper Ligka Ellada 2016-2017|SL]] || 21 || -32 || [[Kypello Ellados 2016-2017|KE]] || 2 || -4 || - || - || - || - || - || - || 23 || -36
</gallery>
 
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 0 || -0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || -0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] ||1|| -0 || - || - || - ||2|| -0
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 0 || -0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 0 || -0 || [[Supercoppa italiana 2018|SI]] || 0 || -0 || 0 || -0
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 0 || -0 || || 1 || -0 || || 1 || -0 || || - || - || 2 || -0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 87 || -129 || || 9 || -18 || ||1|| -0 || || - || - ||97|| -147
|}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni giovanili====
*{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}
:Milan: [[Coppa Italia Primavera 2009-2010|2009-2010]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|voy}}
*{{collegamenti esterni}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sellanevea.net|Sito web ufficiale}}
 
[[Categoria:Frazioni di Chiusaforte]]
{{Calcio Milan rosa}}
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici del Friuli-Venezia Giulia]]
{{Portale|biografie|calcio}}