Relazioni bilaterali tra Canada e Italia e Sella Nevea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ghostintears (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Relazioni bilaterali
|Nome = Sella Nevea
|paese1 = Canada
|Nome ufficiale =
|paese2 = Italia
|Immagine = Sella Nevea.jpg
|immagine = Canada Italy Locator.png
|Didascalia =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2 = no
|Divisione amm grado 3 = Chiusaforte
|Altitudine = 1190
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
}}
'''Sella Nevea''' (''Nevee'' in [[Lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |date=27 settembre 2013 }}.</ref>, ''Na Žlebeh'' in [[Lingua slovena|sloveno]], ''Neveasattel'' in [[Lingua tedesca|tedesco]]) è la principale [[frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di [[Chiusaforte]], in [[Friuli Venezia Giulia]], distante 80 km da [[Udine]] e 22 km da [[Tarvisio]].
'''Le relazioni bilaterali tra Canada e Italia''' sono le [[bilateralismo|relazioni attuali e storiche]] tra Canada e Italia. Entrambe le nazioni godono di relazioni amichevoli, la cui importanza è incentrata sulla storia della [[Italo-canadesi|migrazione italiana in Canada]]. Circa 1,5 milioni di canadesi affermano di avere origini italiane (circa il 4,6% della popolazione).<ref>[http://www.ambottawa.esteri.it/ambasciata_ottawa/en/i_rapporti_bilaterali/cooperazione_politica Political cooperation: Canada-Italy]</ref> Entrambe le nazioni sono membri del [[G7]], del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]], della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] e [[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico]].
 
Sorge a 1.190&nbsp;m [[s.l.m.]], lungo le [[Alpi Giulie]] al confine con la [[Slovenia]], nella conca tra il [[monte Canin]] a sud e lo [[Jôf di Montasio]] a nord ed è una nota [[stazione sciistica|località]] di [[turismo]] invernale ed estivo. Dal monte Canin si snodano infatti diversi chilometri di [[pista da sci|piste da sci]] e relativi [[impianti di risalita]], che dall'inverno 2009 sono collegati con gli impianti d'oltreconfine di [[Plezzo]] (Bovec), sul versante sud-orientale del Canin.
 
== Storia ==
=== Gli inizi ===
[[File:Loyal_Edmonton_Regiment_soldiers_entering_Modica_Sicily_July_1943.jpg|destra|miniatura| Soldati canadesi in marcia a [[Modica]], in [[Sicilia]] durante la seconda guerra mondiale. ]]
Forte di un [[neve|innevamento]] naturale abbondante, indotto dalla favorevole esposizione del territorio alla [[stau]] (ove i venti umidi da sud quali [[libeccio]] e [[scirocco]] sono forieri di forti precipitazioni), Sella Nevea iniziò ad affermarsi come [[stazione sciistica|località sciistica]] già negli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]]: al tempo il territorio era essenzialmente utilizzato come [[alpeggio]] e meta di sporadici sciatori.
Il primo italiano ad arrivare in Canada fu l'esploratore [[Giovanni Caboto]], un navigatore di [[Venezia]], che esplorò e rivendicò le coste di [[Terranova e Labrador|Terranova]] per l'[[Inghilterra]] nel 1497.<ref name="History">{{Cita web|url=https://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/italian-canadians|titolo=Italian Canadians {{!}} The Canadian Encyclopedia|sito=www.thecanadianencyclopedia.ca|accesso=2019-07-23}}</ref> Nel 1524, [[Giovanni da Verrazzano]] esplorò parte dell'Atlantico Canada per la [[Francia]].<ref name="History" /> All'inizio del 1800, gli italiani iniziarono a migrare in Canada con la maggioranza che arrivò alla fine del 1890 e all'inizio del 1900. Molti italiani hanno partecipato e preso parte alla costruzione di città canadesi, lavorando sulla ferrovia, costruendo porti, spedizioni e miniere; tutto ciò ha portato alla creazione moderna del Canada.<ref name="History" />
 
Durante la [[prima guerra mondiale]], precisamente durante la [[rotta di Caporetto]], la sella fu teatro di aspre battaglie di sfondamento da parte dell'esercito austro-tedesco e di strenue difese (alla Sella Buia e alla Sella Prevala) da parte dell'esercito italiano in ritirata.<ref>Andrea Bavecchi (a cura di), ''È stato un autunno freddo. La battaglia di Sella Prevala raccontata dagli alpini Candido Fiocchi e Luigi Malaguti dai soldati e ufficiali austriaci dell'IR Erzherzog Rainer'', Udine, Saisera Edizioni, 2009</ref><ref>Andrea Bavecchi (a cura di), ''Il dovere o la ragione, diario di un cecchino a Sella Nevea'', Udine, Saisera Edizioni, 2006</ref>
Per la maggior parte della [[prima guerra mondiale]] (1914-1918), il Canada (sotto l' [[Impero britannico]] ) e l'Italia furono alleati durante la guerra. Durante la [[seconda guerra mondiale]] (1939-1945), il Canada e l'Italia erano dalla parte opposta. Il 10 giugno 1940, il Canada dichiarò guerra all'Italia dopo che il primo ministro italiano [[Benito Mussolini]] dichiarò guerra alla Francia e al Regno Unito.<ref>[http://www.italiancanadianww2.ca/collection/details/ldicea2011_0004_0001 CBC Radio Special: Canada Declares War on Italy]</ref> Canada prese parte alla [[Campagna d'Italia (1943-1945)|campagna italiana]] e la 1a divisione canadese e la 1a brigata corazzata canadese parteciparono all'invasione della Sicilia, alla [[campagna del fiume Moro]] e alla [[Battaglia di Cassino|battaglia di Monte Cassino]].<ref>[http://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/italian-campaign/ The Italian Campaign]</ref> Tra il 1940 e il 1943, circa 600 uomini italo-canadesi furono arrestati e inviati nei campi di internamento come alieni nemici potenzialmente pericolosi.<ref>[https://www.straight.com/arts/tracing-forgotten-history-italian-canadian-internment-camps Tracing the forgotten history of Italian-Canadian internment camps]</ref> Dopo la fine della seconda guerra mondiale, il Canada e l'Italia stabilirono relazioni diplomatiche nel 1947.<ref>[https://www.gg.ca/document.aspx?id=16878&lan=fra Visite d'État du président de l'Italie (in French)]</ref>
 
Il decisivo impulso allo sviluppo di Sella Nevea giunse tuttavia a partire dal [[1965]], anno nel quale, dopo una lunga trattativa tra le amministrazioni di [[Chiusaforte]] e Isa Nevea, l'architetto [[Giacomo Della Mea]] presentò in [[consiglio comunale]] un piano di sviluppo edilizio territoriale, da attuarsi attraverso la costruzione di villini isolati. Tuttavia la repentina morte di Della Mea (nel [[1968]]) e il contestuale compimento del [[miracolo economico italiano]] modificò il progetto, che venne riorientato sulla costruzione di unità abitative più massicce e capienti.
Canada e Italia hanno firmato diversi accordi bilaterali come un Accordo per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per la prevenzione dell'evasione fiscale (1977)<ref>[https://www.fin.gc.ca/treaties-conventions/Italy_2-eng.asp Convention Between Canada and Italy]</ref> e un Accordo di sicurezza sociale (1977).<ref>[http://www.treaty-accord.gc.ca/text-texte.aspx?id=102180 Agreement of Social Security Between Canada and Italy]</ref> Nel 1981, entrambe le nazioni hanno firmato un trattato di estradizione<ref>[https://www.canada.ca/en/news/archive/2005/01/canada-signs-new-extradition-treaty-italy.html Canada signs new extradition treaty with Italy]</ref> e nel 1984, entrambe le nazioni hanno firmato un accordo di cooperazione culturale.<ref>[http://www.treaty-accord.gc.ca/text-texte.aspx?id=100747 Agreement on Cultural Co-operation Between the Government of Canada and the Government of Italy]</ref> Ci sono voli diretti tra le due nazioni con le seguenti compagnie aeree: [[Air Canada]], [[Air Transat]] e [[Alitalia]].
 
Questo allontanamento dai piani originari viene ritenuto {{chiarire|da alcuni|chi sono?}} un tentativo di [[speculazione edilizia]]: si levarono pertanto voci critiche contro l'[[architettura]] delle costruzioni, giudicata incapace di valorizzare il contesto paesaggistico in cui andavano a inserirsi.
Vi sono state numerose visite tra i primi ministri canadesi e italiani, soprattutto nei vertici tenuti dal [[G7]], [[G8]], G20 e [[Vertice della NATO|NATO]] .
 
Lo sviluppo fu anche infrastrutturale: nel [[1967]] vennero approvati i progetti di costruzione della [[funivia]] del [[Canin]], della [[sciovia]] "rossa" del Poviz e dell'hotel Canin; due anni dopo, nel [[1969]], venne potenzia la [[linea elettrica]] a servizio dell'abitato. A seguire, il 12 dicembre [[1970]], a fronte di un investimento di oltre mezzo miliardo di [[lire italiane|lire]], le suddette opere vennero attivate.
== Visite di stato ==
[[File:G7_Taormina_Paolo_Gentiloni_Justin_Trudeau_handshake_2017-05-26.jpg|destra|miniatura| Il Primo Ministro canadese [[Justin Trudeau]] con il Primo Ministro italiano [[Paolo Gentiloni]] al [[G7 del 2017|43 ° vertice del G7]] a [[Taormina]], Italia; 2017. ]]
'''Visite del Primo Ministro dal Canada all'Italia'''
 
Tra fine [[anni 1970|anni settanta]] e inizio [[anni 1980|anni ottanta]] Sella Nevea aveva ormai assunto il proprio aspetto contemporaneo.
* Primo Ministro [[Pierre Trudeau]] (1980)
* Primo Ministro [[Brian Mulroney]] (1987, 1991)
* Primo Ministro [[Jean Chrétien]] (1994, 2001, 2002)
* Primo Ministro [[Stephen Harper]] (2009)
* Primo Ministro [[Justin Trudeau]] (2017)
 
=== Le vicissitudini ===
'''Visite del Primo Ministro dall'Italia al Canada''' <ref>[http://www.cbc.ca/news/politics/harper-italian-pm-enrico-letta-talk-terrorism-and-trade-1.1864568 Harper, Italian PM Enrico Letta talk terrorism and trade]</ref>
Il 18 e 19 marzo [[1975]]<ref>[http://www.aineva.it/pubblica/neve46/cannoni2.html A.I.Ne.Va. Neve e Valanghe n°46] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140910195510/http://www.aineva.it/pubblica/neve46/cannoni2.html |data=10 settembre 2014 }}.</ref>, dopo eccezionali nevicate, alcune [[valanghe]] riescono a raggiungere la località, distruggendo una sciovia e danneggiando un [[albergo]], Sella Nevea verrà considerata a rischio valanghe fino al [[2001]], quando il completamento del piano in messa in sicurezza garantirà la completa protezione dell'abitato.
 
Una decina di anni dopo, nel [[1985]], la società Sella Nevea SpA, avente in carico la gestione degli impianti di risalita, dichiarò fallimento. Ciò sancì l'inizio di un periodo di difficoltà, ove al summenzionato rischio di valanghe si sommò lo stallo degli investimenti sulla località.
* Primo Ministro [[Giovanni Spadolini]] (1981)
* Primo Ministro [[Ciriaco De Mita]] (1988)
* Primo Ministro [[Lamberto Dini]] (1995)
* Primo Ministro [[Giuliano Amato]] (2001)
* Primo Ministro [[Silvio Berlusconi]] (2002, 2010)
* Primo Ministro [[Enrico Letta]] (2013)
* Primo Ministro [[Giuseppe Conte]] (2018)
 
Due anni dopo, nel [[1987]], nasce Promotur, società pararegionale istituita per favorire lo sviluppo dei principali poli sciistici del [[Friuli-Venezia Giulia]]; Promotur si occupa anche della gestione di Sella Nevea, che tuttavia non esce dallo stato di fallimento. Solo nel [[2004]] Promotur acquista formalmente gli impianti e, in concomitanza, con il completamento della messa in sicurezza, può pensare ad una pianificazione per la stazione sciistica.
== Commercio ==
Nel 2016, gli scambi tra il Canada e l'Italia sono ammontati a 9,88 miliardi di dollari. <ref name="Trade">[http://tradecommissioner.gc.ca/italy-italie/market-facts-faits-sur-le-marche/61478.aspx?lang=eng Canadian Trade Commissioner:Economic Profile - Italy]</ref> Le principali esportazioni canadesi verso l'Italia comprendono: prodotti farmaceutici, cereali e combustibili minerali. Le principali esportazioni italiane in Canada includono: reattori nucleari e macchinari, bevande e veicoli (parti e motori). <ref name="Trade" /> Italia è l'ottavo partner commerciale mondiale del Canada per dimensioni e il terzo partner commerciale più importante [[Unione europea|nell'Unione europea]] . Alla fine del 2016, l'Italia si è classificata come il 28 ° più grande paese investitore in titoli FDI in Canada. In termini di paesi europei, l'Italia si è classificata al 15 ° posto. <ref name="Trade" /> Nell'ottobre 2016, il Canada e l'Unione europea (che comprende l'Italia) hanno firmato l' [[CETA|accordo economico e commerciale globale]], un [[CETA|accordo di]] libero scambio tra il Canada e l'Unione europea.
 
Nel [[2003]] Sella Nevea viene completamente esclusa dalle [[Universiadi]], che hanno come centro la vicina [[Tarvisio]]; tre anni dopo, nel [[2006]], viene confermato da Promotur un piano di investimento di 34 milioni di [[Euro]] per realizzare la sostituzione della storica funivia del Canin e la realizzazione del collegamento sciistico con [[Bovec]], località invernale [[Slovenia|slovena]] posta sul versante sud del Canin. Il collegamento funiviario è attivo dall'inverno 2009/2010 e passa per Sella Prevala, già raggiunta da un impianto esistente nel versante sloveno.
== Missioni diplomatiche residenti ==
 
Nel gennaio [[2013]], il crollo<ref>{{Cita web|autore = Rino Galeno|url = http://www.neveitalia.it/ski/sellanevea/news/bovec-kanin-il-crollo-di-due-telecabine-mette-a-rischio-il-futuro-di-sella-nevea|titolo = Bovec-Kanin, il crollo di due telecabine mette a rischio il futuro di Sella Nevea?|accesso = |data = 29 gennaio 2013}}</ref> di due cabine dell'ovovia [[Plezzo]]-Prevala causa un grave colpo al polo transfrontaliero. L'impossibilità di una riparazione immediata e le difficoltà economiche dei gestori sloveni, culminate con il fallimento della Atc Kanin nel mese di giugno<ref>{{Cita web|autore = |url = http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2013/10/26/news/falliti-gli-impianti-sciistici-di-bovec-mazzata-per-sella-nevea-1.7995617|titolo = Falliti gli impianti sciistici di Bovec, mazzata per Sella Nevea|accesso = |data = 26 ottobre 2013}}</ref>, hanno reso vani parte degli investimenti effettuati da Promotur negli anni precedenti. Il ripristino degli impianti di risalita di [[Plezzo]] (Slovenia) viene completato nell'estate del 2016 e l'inaugurazione avviene nel settembre dello stesso anno.
* Il Canada ha un'ambasciata a [[Roma]] . <ref>[http://www.canadainternational.gc.ca/italy-italie/index.aspx?lang=eng Embassy of Canada in Italy]</ref>
 
* L'Italia ha un'ambasciata a [[Ottawa]] e consolati generali a [[Montréal|Montreal]], [[Toronto]] e [[Vancouver]] . <ref>[http://www.ambottawa.esteri.it/ambasciata_ottawa/en/ Embassy of Italy in Canada]</ref>
== La località ==
<gallery class="center">
Sella Nevea ha assunto la vocazione di località dedicata agli [[sport invernale|sport invernali]]: vi si praticano infatti [[sci|sci da discesa]], [[sci di fondo]], [[snowboard]], [[pattinaggio su ghiaccio]], [[trekking]] e [[sci alpinismo]].
File:Consulate General of Italy, Montreal 02.jpg|<nowiki> </nowiki>Consolato Generale d'Italia a Montreal
 
File:Consulate General of Italy in Toronto.jpg|<nowiki> </nowiki>Consolato Generale d'Italia a Toronto
Il demanio stabile comprende oltre 35 km di piste per lo sci alpino: le più lunghe sono la ''Canin'' e la ''Bila Pec'', entrambe sviluppate su circa 2,5 [[Chilometro|km]]. La pista ''Bila Pec'' è sede di gare di [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] e viene spesso utilizzata come sede di [[gara FIS|gare internazionali]] e come pista di allenamento per discipline veloci ([[supergigante]] e [[discesa libera]]).
 
Il flusso turistico è comunque consistente anche in [[estate]], ove le attività si concentrano su [[escursionismo]], [[alpinismo]] e [[speleologia]] nelle gole carsiche dell'altipiano del [[Canin]].
 
Nei dintorni di Sella Nevea si trovano località quali l'[[Altopiano del Montasio]] (luogo di produzione del [[Montasio|formaggio omonimo]]), il [[Lago del Predil]] (ove si praticano canoa, windsurf e kitesurf), le stazioni sciistiche [[Slovenia|slovene]] di [[Kranjska Gora]] e [[Bovec]], il [[Passo di Pramollo|Passo Pramollo]] (che dà accesso alla stazione sciistica [[austria]]ca di [[Nassfeld Ski Arena]]).
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Sella_Nevea_dal_Monte_Canin.jpg|Sella Nevea dal Mt Canin
Image:Montasio_dal_canin.jpg|L’altipiano del Montasio e la cima viste dal Canin
File:Predil_15.jpg|[[Lago del Predil]]
</gallery>
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references/>
* [[Campagna d'Italia (1943-1945)|Campagna Italiana (Seconda Guerra Mondiale)]]
* [[Italo-canadesi|Canadesi italiani]]
* [[Italian Walk of Fame|Walk of Fame italiana]]
 
== NoteAltri progetti ==
{{Referencesinterprogetto|30emvoy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sellanevea.net|Sito web ufficiale}}
* Delvoie, Louis. "Canada e Italia: una relazione di stato stabile" ''International Journal'' (55 # 3 (2000): 463-74.
 
{{Relazioni internazionali dell'Italia}}
{{portale|Italia|Canada|politica}}
 
[[Categoria:Frazioni di Chiusaforte]]
<nowiki>
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici del Friuli-Venezia Giulia]]
[[Categoria:Relazioni bilaterali dell'Italia]]
[[Categoria:Relazioni bilaterali del Canada]]
[[Categoria:Relazioni bilaterali tra Canada e Italia]]</nowiki>