Basilica di Santa Maria in Cosmedin e Campionato europeo della montagna 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni)
 
Riga 1:
{{in corso|automobilismo}}
{{Coord|41|53|17|N|12|28|54|E|region:IT_type:landmark|display=title}}
{{Stagione motoristica
[[Immagine:Roma-Santa Maria in Cosmedin.JPG|thumb|right|200px|La chiesa romanica con l'alto campanile]]
|nome=
[[Image:Roma-bocca della verità.jpg|thumb|200px|La famosa ''Bocca della verità'']]
|campionato= Campionato europeo della montagna
[[Image:Ripa - s Maria in Cosmedin colonne della statio Annnonae 1030576.JPG|thumb|200px|Le colonne della ''Statio Annonae'' incorporate nella chiesa]]
|edizione= 69
[[Image:Ripa - s Maria in Cosmedin Cripta podio Ara Maxima 1030565.JPG|thumb|200px|Blocchi di tufo pertinenti alle murature del podio del tempio di Ercole incorporate nella cripta]]
|inizio= 14 aprile
[[Image:Ripa - s Maria in Cosmedin - reliquia s Valentino 1020599.JPG|thumb|200px|La reliquia di san Valentino]]
|termine= 15 settembre
'''Santa Maria in Cosmedin''' (lat. Sanctae Mariae in Cosmedin) si trova in
|prove= 12
[[Piazza Bocca della Verità (Roma)|Piazza Bocca della Verità]] a
|noteanno=
[[Roma]].
|titolo1= Categoria I
|vincitore1=
|mezzo1=
|titolo2= Categoria II
|vincitore2=
|mezzo2=
|titolo3=
|vincitore3=
|mezzo3=
|titolo4=
|vincitore4=
|mezzo4=
|titolo5=
|vincitore5=
|mezzo5=
|notetitolo=
|vincitorinote=
|precedente= 2018
|successivo= 2020
|note=
}}
Il '''Campionato europeo della montagna 2019''', ufficialmente denominato ''2019 FIA European Hill Climb Championship'', è la sessantanovesima edizione del [[Campionato europeo della montagna]], manifestazione organizzata annualmente dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile]], e si svolge tra il 14 aprile e il 15 settembre [[2019]] su dodici tappe da disputarsi in altrettante differenti nazioni.
 
Detentori dei [[Campionato europeo della montagna 2018|titoli 2018]] sono l'[[italia]]no [[Christian Merli]], che si aggiudicò la classifica finale nella ''Categoria II'', e il [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Lukáš Vojáček]], vincitore in ''Categoria I''.
==Cenni storici==
Nel sito in cui sorge oggi la chiesa, prossimo al [[Tevere]], al [[Foro Boario]] e al [[Circo Massimo]], sorgeva in epoca imperiale la ''[[Statio annonae]]'', il servizio che gestiva l'approvvigionamento e la distribuzione di cibo al popolo romano.
 
== Calendario prove ==
Ancor prima, però, esso era stato sede dell'''Ara Massima di [[Ercole]]'', santuario "internazionale" deputato a garantire i commerci e i mercanti che in quella zona trafficavano e vivevano, e ancora nel [[I secolo a.C.]] [[Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio]] cita un tempio a pianta rettangolare posto all'ingresso del Circo Massimo, dedicato ad Ercole Invitto o Pompeiano, in seguito ai restauri compiuti da questo personaggio <ref>Fonte: [http://mora.sns.it/appr_opere_rinvenimento.asp?Lang=ENG&id_obj=393] </ref>.
Il campionato è costituito da dodici appuntamenti da disputarsi in altrettante differenti nazioni<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.fia.com/events/european-hill-climb-championship/season-2019/events-calendar|titolo=FIA European Hill Climb Championship - Calendar Season 2019|sito=fia.com|editore=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402142127/https://www.fia.com/events/european-hill-climb-championship/season-2019/events-calendar|dataarchivio=2 aprile 2019|urlmorto=no|pubblicazione=|accesso=9 maggio 2019}}</ref>.
{| class="wikitable" style="font-size: 85%; "
!Tappa!! Data !! Gara !! Sede !! Vincitore assoluto
|-
!1
| 14 aprile || 47ème Course de Côte Internationale St-Jean du Gard - Col St-Pierre|| [[Saint-Jean-du-Gard]] {{FRA}} || {{bandiera|ITA}} Christian Merli - [[Osella Corse|Osella]] FA30 Evo-[[Zytek]] LRM<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://data.pksoft.fr/pksoft/CC_ColStPierreCEM_19/29-Classement%20Final.pdf|titolo=Course de Côte du Col St Pierre (France) - 12-14/04/2019 - Final classification|sito=pksoft.fr|data=16 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190509065101/https://data.pksoft.fr/pksoft/CC_ColStPierreCEM_19/29-Classement%20Final.pdf|dataarchivio=9 maggio 2019|urlmorto=no|accesso=9 maggio 2019}}</ref>
|-
!2
| 28 aprile || Grosser Bergpreis von Österreich - Rechbergrennen 2019 || [[Tulwitz]] {{AUT}} || {{bandiera|ITA}} Christian Merli - [[Osella Corse|Osella]] FA30 Evo-[[Zytek]] LRM<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.hillclimbfans.com/wp-content/uploads/2019/04/Gesamtergebnis-Historisch-Rechberg-2019.pdf|titolo=48. International Rechberg Race - Hill Climb Grand Prix of Austria - Rechberg (AUT) - 26-28/04/2019 - Overall Classification|sito=hillclimbfans.com|editore=ilTornante.it|data=28 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190509070003/http://www.hillclimbfans.com/wp-content/uploads/2019/04/Gesamtergebnis-Historisch-Rechberg-2019.pdf|dataarchivio=9 maggio 2019|urlmorto=no|accesso=9 maggio 2019}}</ref>
|-
!3
| 12 maggio || 40ª Rampa Internacional da Falperra || [[Braga]] {{PRT}} ||{{Bandiera|ITA}} Christian Merli - [[Osella Corse|Osella]] FA30 Evo-[[Zytek]] LRM
|-
!4
| 19 maggio || 48ª Subida Internacional al Fito || [[Arriondas]] {{ESP}} ||{{Bandiera|ITA}} Christian Merli - [[Osella Corse|Osella]] FA30 Evo-[[Zytek]] LRM
|-
!5
| 2 giugno || Ecce Homo Šternberk 2019 || [[Šternberk]] {{CZE}} ||{{Bandiera|ITA}} Christian Merli - [[Osella Corse|Osella]] FA30 Evo-[[Zytek]] LRM
|-
!6
| 16 giugno || 24. Internationales ADAC Glasbachrennen || [[Bad Liebenstein]] {{DEU}} ||{{Bandiera|AUT}} Christoph Lampert - [[Osella Corse|Osella]] FA30 Evo-[[Zytek]]
|-
!7
| 7 luglio || 69ª [[Trento-Bondone]] || [[Trento]] {{ITA}} ||{{Bandiera|ITA}} [[Simone Faggioli]] - [[Norma Auto Concept|Norma]] M20FC-[[Zytek]]
|-
!8
| 21 luglio || XXXVI. Dobšinský kopec|| [[Dobšiná]] {{SVK}} ||
|-
!9
| 28 luglio || 11th Hill Climb Limanowa || [[Limanowa]] {{POL}} ||
|-
!10
| 18 agosto || 76ème Course de Côte Internationale St-Ursanne&nbsp;– Les Rangiers|| [[Saint-Ursanne]] {{CHE}} ||
|-
!11
| 1º settembre || 25. GHD Petrol Ilirska Bistrica || [[Ilirska Bistrica]] {{SVN}} ||
|-
!12
| 15 settembre || 38. Buzetski dani|| [[Buzet]] {{HRV}} ||
|}
 
== Classifiche ==
Proprio per questa storia del luogo, probabilmente, l'annona e gli edifici vicini divennero sede fin dal [[VI secolo]] di una [[Diaconia]], struttura ecclesiale destinata a garantire assistenza al popolo cristiano. La prima piccola chiesa fu fatta costruire da [[Papa Gregorio I|papa Gregorio Magno]], la cui famiglia aveva grandi possedimenti nella zona, attorno all'inizio del [[VII secolo]].
=== Sistema di punteggio ===
</br>Il [[papa Adriano I]] la fece ricostruire alla fine dell'[[VIII secolo]], dentro la struttura dell'antica sede dell'Annona, di cui la chiesa incorporò la struttura e il colonnato, dividendola in tre navate e abbellendola di splendide decorazioni. La chiesa e i suoi annessi furono affidati ad una colonia di monaci greci che si erano rifugiati a Roma per sottrarsi alle persecuzioni degli [[iconoclasti]], e si erano stabiliti su questa riva del [[Tevere]], dove era già insediata la comunità greca ed era nota per ciò come ''Ripa Greca''. Da questi la chiesa prese il nome di ''Santa Maria in Schola Greca'', e divenne nota come ''Santa Maria in Cosmedin'', dalla parola greca ''kosmidion'' (ornamento).
Per ogni Gruppo vengono assegnati punti ai primi dieci classificati nel seguente ordine: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1 e se vi sono meno di 3 iscritti, il punteggio viene dimezzato. Vengono inoltre scartati i due peggiori risultati ottenuti, di cui uno nelle prime sei gare e uno nelle seconde sei.
</br>Diversamente dalla gran parte delle chiese romane del periodo, questa non era sorta sulla tomba di un martire. Tuttavia ebbe anch'essa la sua cripta, scavata nel podio della stessa Ara Massima.
I punti conquistati nei rispettivi gruppi saranno validi per il conseguimento della posizione in classifica generale, a prescindere dal risultato ottenuto a livello assoluto in ciascun appuntamento.
 
In caso di parità tra concorrenti (stessi punti a fine stagione), non vi sarà un'ulteriore criterio di separazione, per cui tali piloti verrebbero classificati ex aequo.<ref>{{cita news|lingua=fr, en|url=http://www.fia.com/regulation/category/738|titolo=FIA European Hill Climb Championship - Sporting Regulations - 2017 (ENG/FRA), published on 01.12.16|sito=fia.com|editore=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]|data=1º dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170119183929/https://www.fia.com/regulation/category/738|dataarchivio=19 gennaio 2017|urlmorto=sì|pubblicazione=|accesso=9 maggio 2019}}</ref>
Durante il pontificato di [[papa Niccolò I]] ([[858]]-[[867]]) alla chiesa furono aggiunti una sagrestia, l'oratorio e una residenza diaconale; [[papa Gelasio II]] nel [[1118]] fece riparare i danni subiti dalla struttura quasi cento anni prima ([[1082]]) a seguito dell'invasione dei [[normanni]] guidati da [[Roberto il Guiscardo]], mentre [[papa Callisto II]] intorno al 1200 fece costruire il portico.
 
=== Categoria I<ref name=standings>{{cita news|lingua=fr, en, de|url=https://www.fia.com/events/european-hill-climb-championship/season-2019/2019-standings|titolo=2019 FIA European Hill Climb Championship - Standings|sito=fia.com|editore=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]|accesso=9 maggio 2019}}</ref>===
La chiesa fu nuovamente restaurata nel [[1718]] su disegni di [[Giuseppe Sardi]] che ne trasformò lo stile da romanico a rococò e nel [[1899]] da [[G.B. Giovenale]] che eliminò questi elementi per riportare la chiesa al suo originale aspetto romanico che ancora oggi conserva.
 
{| class="wikitable" style="font-size: 85%; text-align: center;"
In questa chiesa furono eletti al soglio pontificio [[papa Gelasio II]],
! Pos.
[[papa Celestino III]] e anche l'[[antipapa]] ''Benedetto XIII''.
! Pilota
! Vettura
! Gruppo e classe
! '''STJ'''<br>{{Bandiera|FRA}}
! '''REC'''<br>{{Bandiera|AUT}}
! '''FAL'''<br>{{Bandiera|PRT}}
! '''FIT'''<br>{{Bandiera|ESP}}
! '''ECC'''<br>{{Bandiera|CZE}}
! '''GLA'''<br>{{Bandiera|DEU}}
! '''[[Trento-Bondone|TRE]]'''<br>{{Bandiera|ITA}}
! '''DOB'''<br>{{Bandiera|SVK}}
! '''LIM'''<br>{{Bandiera|POL}}
! '''STU'''<br>{{Bandiera|CHE}}
! '''ILI'''<br>{{Bandiera|SVN}}
! '''BUZ'''<br>{{Bandiera|HRV}}
! Punti
|-
!1
|align=left|{{bandiera|ITA}} Antonino Migliuolo ||align=left| [[Mitsubishi Lancer Evolution#Evolution IX|Mitsubishi Lancer Evo IX]] ||[[Gruppo N|N]] +3000||18||0||25||25||25||25||25|| || || || ||
!'''143'''
|-
!2
|align=left|{{bandiera|CZE}} Lukas Vojacek ||align=left| [[Subaru Impreza WRC]] ||[[Gruppo A|A]] +3000||0||25||25||25||25||25||0|| || || || ||
!'''125'''
|-
!3
|align=left|{{bandiera|CZE}} David Dedek ||align=left| [[Alfa Romeo 147]]||A 2000||0||12||15||15||18||15||12|| || || || ||
!'''87'''
|-
!4
|align=left|{{bandiera|ITA}} Luca Zuurbier ||align=left| [[Honda Civic]]||A 2000||0||15||18||18||0||18||15|| || || || ||
!'''84'''
|-
!5
|align=left|{{bandiera|SVK}} Jan Milon ||align=left| [[McLaren 650S]]||GT||0||12,5||25||12,5||12,5||18||0|| || || || ||
!'''80,5'''
|-
!6
|align=left|{{bandiera|HRV}} Laszlo Hernadi ||align=left| {{Tutto attaccato|[[Mitsubishi Lancer Evolution#Evolution IX|Mitsubishi Lancer Evo IX R4]]}}||[[A]] +3000||12,5||12,5||12,5||12,5||18||0||12|| || || || ||
!'''80'''
|-
!7
|align=left|{{bandiera|CZE}} Tomas Vavrinec ||align=left| [[Mitsubishi Lancer Evolution#Evolution X|Mitsubishi Lancer Evo X]]||N +3000||25||8||0||0||15||18||12|| || || || ||
!'''78'''
|-
!8
|align=left|{{bandiera|SVK}} Peter Ambruz ||align=left| [[Mitsubishi Lancer Evolution#Evolution IX|Mitsubishi Lancer Evo IX]] ||N +3000||15||10||0||0||12||0||15|| || || || ||
!'''52'''
|-
!9
|align=left|{{bandiera|SVK}} Ivan Mutnansky ||align=left| [[Skoda Fabia]] ||A 3000||0||9||0||0||25||0||15|| || || || ||
!'''49'''
|-
!10
|align=left|{{bandiera|CZE}} Jiri Los ||align=left| [[Renault Megane]]||N +3000||12||6||0||15||0||0||0|| || || || ||
!'''33'''
|-
|}
 
=== Categoria II<ref name=standings/>===
==Struttura==
{| class="wikitable" style="font-size: 85%; text-align: center;"
La facciata a forma di capanna della chiesa presenta un portico con sette arcate, cui si sovrappongono sette finestre; in posizione decentrata (sulla destra dell'osservatore) si erge il bel campanile romanico risalente al [[XII secolo]], che si eleva dal tetto per sette piani, con bifore e trifore, decorato con maioliche colorate.
! Pos.
! Pilota
! Vettura
! Gruppo e classe
! '''STJ'''<br>{{Bandiera|FRA}}
! '''REC'''<br>{{Bandiera|AUT}}
! '''FAL'''<br>{{Bandiera|PRT}}
! '''FIT'''<br>{{Bandiera|ESP}}
! '''ECC'''<br>{{Bandiera|CZE}}
! '''GLA'''<br>{{Bandiera|DEU}}
! '''[[Trento-Bondone|TRE]]'''<br>{{Bandiera|ITA}}
! '''DOB'''<br>{{Bandiera|SVK}}
! '''LIM'''<br>{{Bandiera|POL}}
! '''STU'''<br>{{Bandiera|CHE}}
! '''ILI'''<br>{{Bandiera|SVN}}
! '''BUZ'''<br>{{Bandiera|HRV}}
! Punti
|-
!rowspan="2"|1
|align=left|{{bandiera|ITA}} [[Simone Faggioli]] ||align=left| [[Norma Auto Concept|Norma]] M20 FC-[[Zytek]] ||E2-SC 3000||25||25||25||25||25||0||25|| || || || ||
!'''150'''
|-
|align=left|{{bandiera|ITA}} Christian Merli ||align=left| {{Tutto attaccato|[[Osella Corse|Osella]] FA30-[[Zytek]] LRM}} ||E2-SS 3000||25||25||25||25||25||0||25|| || || || ||
!'''150'''
|-
!3
|align=left|{{bandiera|FRA}} Sébastien Petit ||align=left| [[Norma Auto Concept|Norma]] M20 FC-[[Zytek]] ||E2-2C 3000 e CN 2000||18||18||18||10||25||0||18|| || || || ||
!'''107'''
|-
!4
|align=left|{{bandiera|AUT}} Christoph Lampert ||align=left| [[Osella Corse|Osella]] FA30-[[Zytek]] ||E2-SS 3000||0||18||18||18||8||25||18|| || || || ||
!'''105'''
|-
!5
|align=left|{{bandiera|ITA}} Marco Capucci ||align=left| [[Osella Corse|Osella]] PA21 Evo ||CN 2000||25||12,5||12,5||18||18||0||15|| || || || ||
!'''101'''
|-
!6
|align=left|{{Tutto attaccato|{{bandiera|ITA}} Diego Degasperi}} ||align=left| [[Osella Corse|Osella]] FA30-[[Zytek]] ||E2-SS 3000||18||0||15||15||18||18||15|| || || || ||
!'''99'''
|-
!7
|align=left|{{bandiera|LUX}} Guy Demuth ||align=left| [[Norma Auto Concept|Norma]] M20 FC ||E2-SC 3000||0||15||15||15||18||25||0|| || || || ||
!'''88'''
|-
!8
|align=left|{{bandiera|CZE}} Vladimir Vitver ||align=left| [[Audi]] TT-DTM||E2-SH +3000||18||18||18||25||0||0||0|| || || || ||
!'''79'''
|-
!9
|align=left|{{bandiera|CZE}} Dan Michl ||align=left| [[Lotus]] Elise ||E2-SH +3000||0||15||0||0||18||25||18|| || || || ||
!'''76'''
|-
!10
|align=left|{{bandiera|CZE}} Marek Rybnicek ||align=left| [[McLaren F1]] Evo ||E2-SH +3000||0||25||0||0||25||18||0|| || || || ||
!'''68'''
|}
 
== Note ==
Sotto il portico, il monumento di Alfano, che curò per conto del papa Callisto II i restauri della chiesa.
<references/>
L'interno della chiesa, tre navate, separate da pilastri e da diciotto colonne di varia provenienza; il soffito è ligneo, costituito da capriate, mentre il pavimento è arricchito dagli smalti e gli ori dei mosaici cosmateschi, oltre che da superfici marmoree, levigate dal corso del tempo.
 
Qui si possono ammirare la ''schola cantorum'' proprio a metà della navata centrale, la "cattedra" episcopale, il "baldacchino" gotico dell'altare maggiore (opera di [[Deodato]]) e l'altare di granito rosso posto sul fondo dell'abside risalente al [[1123]].
 
Infine, nella sagrestia è conservato un prezioso frammento di un mosaico raffigurante l'Epifania, che originariamente si trovava nella [[Basilica di San Pietro]].
 
== Curiosità ==
*Sulla sinistra del portico è visibile e visitatissima la famosa [[Bocca della Verità]], davanti alla quale lunghe file di turisti attendono il proprio turno per farsi fotografare con una mano dentro la fessura di quello che con grande probabilità era un chiusino romano.
*Molto apprezzato dai turisti, all'interno, è anche un [[reliquia|reliquiario]] contenente un teschio accreditato a [[San Valentino]].
 
==Note==
<div class="references-small">
<references />
</div>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Santa Maria in Cosmedin}}
 
== Voci correlate ==
* [[Campionato europeo della montagna]]
*[[Foro Boario]]
*[[Santa Maria in Cosmedin (diaconia)]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Roma}}
* {{cita web|url=http://www.cronoscalate.it/events/category/cem-2019/|titolo=Calendario Cem 2019|sito=cronoscalate.it|editore=Cronoscalate.it|accesso=6 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190506064525/http://www.cronoscalate.it/events/category/cem-2019/|dataarchivio=6 maggio 2019|urlmorto=no}}
 
{{Campionato europeo della montagna}}
[[Categoria:Chiese di Roma |Maria, Cosmedin]]
{{portale|automobilismo}}
[[Categoria:Roma R. XII Ripa]]
 
[[Categoria:Campionato europeo della montagna|2019]]
[[de:Santa Maria in Cosmedin]]
[[Categoria:Serie e competizioni motoristiche nel 2019]]
[[en:Santa Maria in Cosmedin]]
[[nl:Santa Maria in Cosmedin]]
[[pt:Santa Maria in Cosmedin]]
[[sv:Santa Maria in Cosmedin]]