Gotha G.V e Campionato europeo della montagna 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni)
 
Riga 1:
{{in corso|automobilismo}}
{{Aereo militare
{{Stagione motoristica
|nome = Gotha G.V
|nome=
|immagine = GothaG5.jpg
|campionato= Campionato europeo della montagna
|didascalia = Gotha G.V
|edizione= 69
|ruolo = [[bombardiere|bombardiere pesante]]
|inizio= 14 aprile
|equipaggio = 3
|termine= 15 settembre
|data_primo_volo = [[1917]]
|prove= 12
|data_entrata_in_servizio = agosto 1917
|noteanno=
|costruttore = [[Gothaer Waggonfabrik]]
|titolo1= Categoria I
|progettista = [[Hans Burkhard]]
|esemplari vincitore1=
|mezzo1=
|lunghezza = 12,42 [[metro|m]]
|titolo2= Categoria II
|apertura_alare = 23,7 m
|vincitore2=
|freccia_alare =
|mezzo2=
|altezza = 4,5 m
|titolo3=
|superficie_alare = 89,5 [[metro quadro|m²]]
|vincitore3=
|carico alare =
|mezzo3=
|superficie alettoni =
|titolo4=
|freccia stabilizzatore =
|vincitore4=
|area stabilizzatore =
|mezzo4=
|freccia deriva =
|titolo5=
|area deriva =
|vincitore5=
|carreggiata =
|passo mezzo5=
|notetitolo=
|peso_a_vuoto = 2 739 [[chilogrammo|kg]]
|vincitorinote=
|peso_carico =
|precedente= 2018
|peso_max_al_decollo = 3 967 kg
|successivo= 2020
|capacità_combustibile =
|note=
|capacità =
|motore = 2 [[Mercedes D.IVa]]
|potenza = 260 [[cavallo vapore|PS]] (191 [[chilowatt|kW]]) ciascuno
|spinta =
|velocità_max = 140 [[chilometro orario|km/h]]
|velocità_crociera =
|stallo =
|g load =
|climb_rate =
|tempo di salita =
|decollo =
|atterraggio =
|autonomia = 840 [[chilometro|km]]
|raggioazione =
|tangenza = 6 500 m
|vita operativa =
|piloni =
|mitragliatrici = 2/3 [[Parabellum MG 14]] da 7,92 mm
|cannoni =
|bombe = fino a 500 kg
|missili =
|nome_altro =
|altro =
|note =
}}
Il '''Campionato europeo della montagna 2019''', ufficialmente denominato ''2019 FIA European Hill Climb Championship'', è la sessantanovesima edizione del [[Campionato europeo della montagna]], manifestazione organizzata annualmente dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile]], e si svolge tra il 14 aprile e il 15 settembre [[2019]] su dodici tappe da disputarsi in altrettante differenti nazioni.
[[File:Gotha Bomber Internal Arrangement.JPG|thumb|La struttura interna del Gotha G.V.]]
 
Detentori dei [[Campionato europeo della montagna 2018|titoli 2018]] sono l'[[italia]]no [[Christian Merli]], che si aggiudicò la classifica finale nella ''Categoria II'', e il [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Lukáš Vojáček]], vincitore in ''Categoria I''.
Il '''Gotha G.V''' era un [[bombardiere|bombardiere pesante]] [[biplano]] progettato dall'azienda [[Impero tedesco|tedesco imperiale]] [[Gothaer Waggonfabrik]] e prodotto negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]].
 
== Calendario prove ==
Utilizzato principalmente dalla [[Luftstreitkräfte]], la forza aerea tedesco imperiale, venne impiegato nelle azioni di bombardamento durante la [[prima guerra mondiale]].
Il campionato è costituito da dodici appuntamenti da disputarsi in altrettante differenti nazioni<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.fia.com/events/european-hill-climb-championship/season-2019/events-calendar|titolo=FIA European Hill Climb Championship - Calendar Season 2019|sito=fia.com|editore=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402142127/https://www.fia.com/events/european-hill-climb-championship/season-2019/events-calendar|dataarchivio=2 aprile 2019|urlmorto=no|pubblicazione=|accesso=9 maggio 2019}}</ref>.
{| class="wikitable" style="font-size: 85%; "
!Tappa!! Data !! Gara !! Sede !! Vincitore assoluto
|-
!1
| 14 aprile || 47ème Course de Côte Internationale St-Jean du Gard - Col St-Pierre|| [[Saint-Jean-du-Gard]] {{FRA}} || {{bandiera|ITA}} Christian Merli - [[Osella Corse|Osella]] FA30 Evo-[[Zytek]] LRM<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://data.pksoft.fr/pksoft/CC_ColStPierreCEM_19/29-Classement%20Final.pdf|titolo=Course de Côte du Col St Pierre (France) - 12-14/04/2019 - Final classification|sito=pksoft.fr|data=16 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190509065101/https://data.pksoft.fr/pksoft/CC_ColStPierreCEM_19/29-Classement%20Final.pdf|dataarchivio=9 maggio 2019|urlmorto=no|accesso=9 maggio 2019}}</ref>
|-
!2
| 28 aprile || Grosser Bergpreis von Österreich - Rechbergrennen 2019 || [[Tulwitz]] {{AUT}} || {{bandiera|ITA}} Christian Merli - [[Osella Corse|Osella]] FA30 Evo-[[Zytek]] LRM<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.hillclimbfans.com/wp-content/uploads/2019/04/Gesamtergebnis-Historisch-Rechberg-2019.pdf|titolo=48. International Rechberg Race - Hill Climb Grand Prix of Austria - Rechberg (AUT) - 26-28/04/2019 - Overall Classification|sito=hillclimbfans.com|editore=ilTornante.it|data=28 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190509070003/http://www.hillclimbfans.com/wp-content/uploads/2019/04/Gesamtergebnis-Historisch-Rechberg-2019.pdf|dataarchivio=9 maggio 2019|urlmorto=no|accesso=9 maggio 2019}}</ref>
|-
!3
| 12 maggio || 40ª Rampa Internacional da Falperra || [[Braga]] {{PRT}} ||{{Bandiera|ITA}} Christian Merli - [[Osella Corse|Osella]] FA30 Evo-[[Zytek]] LRM
|-
!4
| 19 maggio || 48ª Subida Internacional al Fito || [[Arriondas]] {{ESP}} ||{{Bandiera|ITA}} Christian Merli - [[Osella Corse|Osella]] FA30 Evo-[[Zytek]] LRM
|-
!5
| 2 giugno || Ecce Homo Šternberk 2019 || [[Šternberk]] {{CZE}} ||{{Bandiera|ITA}} Christian Merli - [[Osella Corse|Osella]] FA30 Evo-[[Zytek]] LRM
|-
!6
| 16 giugno || 24. Internationales ADAC Glasbachrennen || [[Bad Liebenstein]] {{DEU}} ||{{Bandiera|AUT}} Christoph Lampert - [[Osella Corse|Osella]] FA30 Evo-[[Zytek]]
|-
!7
| 7 luglio || 69ª [[Trento-Bondone]] || [[Trento]] {{ITA}} ||{{Bandiera|ITA}} [[Simone Faggioli]] - [[Norma Auto Concept|Norma]] M20FC-[[Zytek]]
|-
!8
| 21 luglio || XXXVI. Dobšinský kopec|| [[Dobšiná]] {{SVK}} ||
|-
!9
| 28 luglio || 11th Hill Climb Limanowa || [[Limanowa]] {{POL}} ||
|-
!10
| 18 agosto || 76ème Course de Côte Internationale St-Ursanne&nbsp;– Les Rangiers|| [[Saint-Ursanne]] {{CHE}} ||
|-
!11
| 1º settembre || 25. GHD Petrol Ilirska Bistrica || [[Ilirska Bistrica]] {{SVN}} ||
|-
!12
| 15 settembre || 38. Buzetski dani|| [[Buzet]] {{HRV}} ||
|}
 
== StoriaClassifiche ==
=== SviluppoSistema di punteggio ===
Per ogni Gruppo vengono assegnati punti ai primi dieci classificati nel seguente ordine: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1 e se vi sono meno di 3 iscritti, il punteggio viene dimezzato. Vengono inoltre scartati i due peggiori risultati ottenuti, di cui uno nelle prime sei gare e uno nelle seconde sei.
Lo sviluppo del bombardiere G.V si deve alla necessità di ovviare ad un problema progettuale relativo al precedente modello dal quale derivava direttamente, il [[Gotha G.IV|G.IV]]. Nel G.IV i serbatoi di combustibile erano incorporati nelle due gondole motore alari, una soluzione che si rivelò pericolosa in quanto, in fase di [[atterraggio]], gli stessi avrebbero potuto fessurarsi per le sollecitazioni dovute all'impatto dei [[carrello d'atterraggio|carrelli d'atterraggio]] con il suolo che, posti sotto l'ala inferiore, trasmettevano lo sforzo a tutta la struttura. La possibile fuoriuscita di [[avgas|benzina]] a contatto con la temperatura del motore avrebbe infatti potuto causare incendi con perdita del velivolo e possibili conseguenze anche per l'equipaggio. Inoltre i dati in possesso Luftstreitkräfte attestavano che il 75% degli incidenti si verificavano nel contatto al suolo al rientro delle missioni per cui la soluzione al problema constò nella ricollocazione dei serbatoi all'interno della [[fusoliera]].
I punti conquistati nei rispettivi gruppi saranno validi per il conseguimento della posizione in classifica generale, a prescindere dal risultato ottenuto a livello assoluto in ciascun appuntamento.
 
In caso di parità tra concorrenti (stessi punti a fine stagione), non vi sarà un'ulteriore criterio di separazione, per cui tali piloti verrebbero classificati ex aequo.<ref>{{cita news|lingua=fr, en|url=http://www.fia.com/regulation/category/738|titolo=FIA European Hill Climb Championship - Sporting Regulations - 2017 (ENG/FRA), published on 01.12.16|sito=fia.com|editore=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]|data=1º dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170119183929/https://www.fia.com/regulation/category/738|dataarchivio=19 gennaio 2017|urlmorto=sì|pubblicazione=|accesso=9 maggio 2019}}</ref>
Le gondole motore nel G.V risultavano così di dimensioni più piccole del precedente modello e vennero collocate sui montanti più interni ed in prossimità dell'ala inferiore.
Il posto di pilotaggio venne quindi spostato verso la parte anteriore con lo scompartimento delle bombe collocato immediatamente dopo. Questo permise di ricavare un passaggio che permetteva ai membri dell'equipaggio di poter spostarsi tra le tre postazioni di difesa dotate di mitragliatrici. La fusoliera inoltre ha introdotto una innovazione che sarebbe stata ripresa negli anni successivi, la realizzazione di un tunnel ventrale, aperto verso la parte posteriore e con la volta ad arco, in cui era collocata la posizione del mitragliere inferiore e che permetteva di difendersi dagli attacchi provenienti dal basso. Fino ad allora infatti i bombardieri erano vulnerabili ad attacchi di questo tipo e questa soluzione ovviò efficacemente alla presenza del punto cieco nell'apparato difensivo del velivolo<ref>{{cite news |first= |last= |authorlink= |coauthors= |title= Big German Battleplane Splendidly Designed|url= http://books.google.com/books?id=qNoDAAAAMBAJ&pg=RA1-PA111&dq=%22popular+mechanics%22+1918#PPA513,M1|work= |publisher= Popular Mechanics|date= October, 1917|accessdate=10 February 2009 }}</ref>.
 
=== Categoria I<ref name=standings>{{cita news|lingua=fr, en, de|url=https://www.fia.com/events/european-hill-climb-championship/season-2019/2019-standings|titolo=2019 FIA European Hill Climb Championship - Standings|sito=fia.com|editore=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]|accesso=9 maggio 2019}}</ref>===
== Impiego operativo ==
Il G.V venne introdotto nel servizio operativo nell'agosto [[1917]]. Non presentava miglioramenti prestazionali rispetto al G.IV a causa dell'incremento di peso a vuoto di 450 kg dovuto all'equipaggiamento addizionale e all'utilizzo in fase di costruzione di legno non sufficientemente stagionato. Inoltre, a causa della scarsa qualità delle benzine impiegate nelle fasi finali della guerra, la motorizzazione adottata, i [[Mercedes D.IVa]], non riuscivano ad erogare una [[potenza (meccanica)|potenza]] superiore ai 260 PS (… kW). Per questi motivi i G.V operavano generalmente a quote molto inferiori rispetto ai G.IV.
 
{| class="wikitable" style="font-size: 85%; text-align: center;"
Nel febbraio [[1918]], la Gothaer sperimentò un [[impennaggio]] dall'architettura composita caratterizzato dall'adozione di [[piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]] in configurazione biplana e di doppia [[Deriva (aeronautica)|deriva]]. La nuova coda, a cui venne assegnata la denominazione ''Kastensteuerung'', migliorava le caratteristiche di controllo direzionale nelle condizioni in cui funzionasse un solo motore. La risultante sottoversione G.Va adottò la nuova configurazione di coda unita ad una fusoliera di lunghezza inferiore dovuta ad nuovo muso più corto al di sotto del quale venne applicato un terzo carrello. Tutti i 25 esemplari di G.Va vennero assegnati al ''Bogohl'' 3, la nuova designazione del precedente ''Kagohl'' 3.
! Pos.
! Pilota
! Vettura
! Gruppo e classe
! '''STJ'''<br>{{Bandiera|FRA}}
! '''REC'''<br>{{Bandiera|AUT}}
! '''FAL'''<br>{{Bandiera|PRT}}
! '''FIT'''<br>{{Bandiera|ESP}}
! '''ECC'''<br>{{Bandiera|CZE}}
! '''GLA'''<br>{{Bandiera|DEU}}
! '''[[Trento-Bondone|TRE]]'''<br>{{Bandiera|ITA}}
! '''DOB'''<br>{{Bandiera|SVK}}
! '''LIM'''<br>{{Bandiera|POL}}
! '''STU'''<br>{{Bandiera|CHE}}
! '''ILI'''<br>{{Bandiera|SVN}}
! '''BUZ'''<br>{{Bandiera|HRV}}
! Punti
|-
!1
|align=left|{{bandiera|ITA}} Antonino Migliuolo ||align=left| [[Mitsubishi Lancer Evolution#Evolution IX|Mitsubishi Lancer Evo IX]] ||[[Gruppo N|N]] +3000||18||0||25||25||25||25||25|| || || || ||
!'''143'''
|-
!2
|align=left|{{bandiera|CZE}} Lukas Vojacek ||align=left| [[Subaru Impreza WRC]] ||[[Gruppo A|A]] +3000||0||25||25||25||25||25||0|| || || || ||
!'''125'''
|-
!3
|align=left|{{bandiera|CZE}} David Dedek ||align=left| [[Alfa Romeo 147]]||A 2000||0||12||15||15||18||15||12|| || || || ||
!'''87'''
|-
!4
|align=left|{{bandiera|ITA}} Luca Zuurbier ||align=left| [[Honda Civic]]||A 2000||0||15||18||18||0||18||15|| || || || ||
!'''84'''
|-
!5
|align=left|{{bandiera|SVK}} Jan Milon ||align=left| [[McLaren 650S]]||GT||0||12,5||25||12,5||12,5||18||0|| || || || ||
!'''80,5'''
|-
!6
|align=left|{{bandiera|HRV}} Laszlo Hernadi ||align=left| {{Tutto attaccato|[[Mitsubishi Lancer Evolution#Evolution IX|Mitsubishi Lancer Evo IX R4]]}}||[[A]] +3000||12,5||12,5||12,5||12,5||18||0||12|| || || || ||
!'''80'''
|-
!7
|align=left|{{bandiera|CZE}} Tomas Vavrinec ||align=left| [[Mitsubishi Lancer Evolution#Evolution X|Mitsubishi Lancer Evo X]]||N +3000||25||8||0||0||15||18||12|| || || || ||
!'''78'''
|-
!8
|align=left|{{bandiera|SVK}} Peter Ambruz ||align=left| [[Mitsubishi Lancer Evolution#Evolution IX|Mitsubishi Lancer Evo IX]] ||N +3000||15||10||0||0||12||0||15|| || || || ||
!'''52'''
|-
!9
|align=left|{{bandiera|SVK}} Ivan Mutnansky ||align=left| [[Skoda Fabia]] ||A 3000||0||9||0||0||25||0||15|| || || || ||
!'''49'''
|-
!10
|align=left|{{bandiera|CZE}} Jiri Los ||align=left| [[Renault Megane]]||N +3000||12||6||0||15||0||0||0|| || || || ||
!'''33'''
|-
|}
 
=== Categoria II<ref name=standings/>===
Successivamente il G.Va venne sostituito dalla versione G.Vb, caratterizzata da un aumento del carico utile e dal conseguente valore di peso massimo al decollo di 4&nbsp;550 kg. Per ridurre il pericolo di flipping nella fase di atterraggio la Gothaer introdusse lo ''Stossfahrgestell'', un carrello d'atterraggio binato. Lo ''Stossfahrgestell'' si dimostrò così efficace che si decise di installarlo in tutti i G.V che operavano nel ''Bogohl'' 3. In alcuni esemplari di G.Vb venero introdotti [[aletta corretrice]] Flettner sugli [[alettone|alettoni]] per ridurre lo sforzo necessario per azionarli.
{| class="wikitable" style="font-size: 85%; text-align: center;"
 
! Pos.
L'[[Idflieg]] emise un ordine per 80 esemplari di G.Vb, il primo dei quali venne consegnato al ''Bogohl'' 3 nel giugno [[1918]]. All'[[11 novembre]] [[1918]], data dell'[[amistizio di Compiègne]], tutti gli 80 esemplari erano stati completati ma l'ultima fornitura non riuscì ad essere consegnata ai reparti bensì alla commissione speciale delle forze alleate.
! Pilota
 
! Vettura
== Versioni ==
! Gruppo e classe
;G.Va
! '''STJ'''<br>{{Bandiera|FRA}}
:
! '''REC'''<br>{{Bandiera|AUT}}
;G.Vb
! '''FAL'''<br>{{Bandiera|PRT}}
:
! '''FIT'''<br>{{Bandiera|ESP}}
 
! '''ECC'''<br>{{Bandiera|CZE}}
== Operatori ==
! '''GLA'''<br>{{Bandiera|DEU}}
;{{DEU 1871-1918}}
! '''[[Trento-Bondone|TRE]]'''<br>{{Bandiera|ITA}}
*[[Luftstreitkräfte]]
! '''DOB'''<br>{{Bandiera|SVK}}
! '''LIM'''<br>{{Bandiera|POL}}
! '''STU'''<br>{{Bandiera|CHE}}
! '''ILI'''<br>{{Bandiera|SVN}}
! '''BUZ'''<br>{{Bandiera|HRV}}
! Punti
|-
!rowspan="2"|1
|align=left|{{bandiera|ITA}} [[Simone Faggioli]] ||align=left| [[Norma Auto Concept|Norma]] M20 FC-[[Zytek]] ||E2-SC 3000||25||25||25||25||25||0||25|| || || || ||
!'''150'''
|-
|align=left|{{bandiera|ITA}} Christian Merli ||align=left| {{Tutto attaccato|[[Osella Corse|Osella]] FA30-[[Zytek]] LRM}} ||E2-SS 3000||25||25||25||25||25||0||25|| || || || ||
!'''150'''
|-
!3
|align=left|{{bandiera|FRA}} Sébastien Petit ||align=left| [[Norma Auto Concept|Norma]] M20 FC-[[Zytek]] ||E2-2C 3000 e CN 2000||18||18||18||10||25||0||18|| || || || ||
!'''107'''
|-
!4
|align=left|{{bandiera|AUT}} Christoph Lampert ||align=left| [[Osella Corse|Osella]] FA30-[[Zytek]] ||E2-SS 3000||0||18||18||18||8||25||18|| || || || ||
!'''105'''
|-
!5
|align=left|{{bandiera|ITA}} Marco Capucci ||align=left| [[Osella Corse|Osella]] PA21 Evo ||CN 2000||25||12,5||12,5||18||18||0||15|| || || || ||
!'''101'''
|-
!6
|align=left|{{Tutto attaccato|{{bandiera|ITA}} Diego Degasperi}} ||align=left| [[Osella Corse|Osella]] FA30-[[Zytek]] ||E2-SS 3000||18||0||15||15||18||18||15|| || || || ||
!'''99'''
|-
!7
|align=left|{{bandiera|LUX}} Guy Demuth ||align=left| [[Norma Auto Concept|Norma]] M20 FC ||E2-SC 3000||0||15||15||15||18||25||0|| || || || ||
!'''88'''
|-
!8
|align=left|{{bandiera|CZE}} Vladimir Vitver ||align=left| [[Audi]] TT-DTM||E2-SH +3000||18||18||18||25||0||0||0|| || || || ||
!'''79'''
|-
!9
|align=left|{{bandiera|CZE}} Dan Michl ||align=left| [[Lotus]] Elise ||E2-SH +3000||0||15||0||0||18||25||18|| || || || ||
!'''76'''
|-
!10
|align=left|{{bandiera|CZE}} Marek Rybnicek ||align=left| [[McLaren F1]] Evo ||E2-SH +3000||0||25||0||0||25||18||0|| || || || ||
!'''68'''
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[Campionato europeo della montagna]]
*{{en}} John Batchelor and Malcolm V. Lowe. ''he Complete Encyclopedia of Flight 1848-1939''.
*{{cs}} Václav Němeček: ''Vojenská letadla 1. Naše vojsko'', Praha 1989, 4. vydání, ISBN 80-206-0115-5
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.cronoscalate.it/events/category/cem-2019/|titolo=Calendario Cem 2019|sito=cronoscalate.it|editore=Cronoscalate.it|accesso=6 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190506064525/http://www.cronoscalate.it/events/category/cem-2019/|dataarchivio=6 maggio 2019|urlmorto=no}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.rodenplant.com/HTML/016.htm|titolo=Gotha G.V|accesso=19-03-2009|lingua=en|editore=http://www.rodenplant.com/|opera=[[Roden (modellismo)|Roden]]|data=}}
*{{cita web|autore=the Editors of Publications International, Ltd.|url=http://science.howstuffworks.com/gotha-gv.htm|titolo=Gotha G.V|accesso=19-03-2009|lingua=en|editore=http://www.howstuffworks.com/|opera=HowStuffWorks|data=}}
 
{{Gotha}}
{{Portale|Aeronautica|Guerra}}
 
{{Campionato europeo della montagna}}
[[Categoria:Aerei militari tedeschi]]
{{portale|automobilismo}}
[[Categoria:Aerei militari dalle origini al 1918]]
[[Categoria:Aerei militari della prima guerra mondiale]]
 
[[Categoria:Campionato europeo della montagna|2019]]
[[cs:Gotha G.V]]
[[Categoria:Serie e competizioni motoristiche nel 2019]]
[[en:Gotha G.V]]
[[es:Gotha G.V]]