#RINVIA [[Micono]]
{{Area protetta
|linkmappa = LogoParcoSibillini.jpg
|pxMappa = 80 px
|nomearea = Parco nazionale dei Monti Sibillini
|tipoarea = Parco Nazionale
|euap = EUAP0002
|stato = Italia
|regione = {{IT-MAR}}<br/>{{IT-UMB}}
|provincia = {{IT-AP}}<br/>{{IT-FM}}<br/>{{IT-MC}}<br/>{{IT-PG}}
|immagine = Monte_Bove_-_panoramio.jpg
|comuni = [[#Comuni|vedi qua]]
|classif-internaz =[[IUCN]] category II - [[Sito di interesse comunitario|SIC]] - [[zona di protezione speciale|ZPS]]
|provvedimenti istitutivi = DM Ambiente 3/02/1990 - DPR 6/08/1993
|superficieterra = 69.722
|superficiemare =
|gestore = Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini
|presidente = Oliviero Olivieri
|zoom mappa = 6
}}
Il '''Parco nazionale dei Monti Sibillini''' è un'[[area naturale protetta]] che tutela il [[Gruppo montuoso|massiccio montuoso]] [[Monti Sibillini|omonimo]] estendendosi tra le [[Regioni d'Italia|regioni]] di [[Marche]] e [[Umbria]], suddivisa su quattro [[Province d'Italia|province]]: [[Ascoli Piceno]], [[Fermo]], [[Macerata]] e [[Perugia]].
È gestito dall'apposito Ente che ha sede a [[Visso]]<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=20100531&numeroGazzetta=125&tipoSerie=SG&tipoSupplemento=SO&numeroSupplemento=115&estensione=pdf&edizione=0 Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP)] 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] n. 125 del 31 maggio 2010.</ref>.
== Storia ==
Il [[Parchi nazionali d'Italia|parco]] fu istituito nel [[1993]].
== Descrizione ==
Si estende per una superficie di circa 71.437 [[ettaro|ettari]], su un terreno prevalentemente montagnoso. Il paesaggio predominante è quello del massiccio calcareo della catena degli [[Appennini]], che in questa zona funge da tramite tra le forme più morbide dell'[[Appennino tosco-romagnolo]] e le massime altezze [[Abruzzo|abruzzesi]], assumendo tratti severi e scoscesi.
Dall'asse principale della dorsale appenninica degradano un versante orientale e uno occidentale.
Il primo è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi e ambienti naturali. I fondivalle dei fiumi e dei torrenti si articolano in [[Gola (geografia)|gole]] strette e impressionanti (come le suggestive [[Gole dell'Infernaccio]]), create dalle [[terremoto|attività telluriche]] e dall'[[erosione]]. Più in alto numerosi boschi (soprattutto [[Faggeta|faggete]]) si cingono a corona delle valli appenniniche con prevalente andamento nord-sud.
Il versante occidentale degrada dolcemente verso l'Umbria con una serie successiva di depressioni ad alta quota, i famosi [[Piani di Castelluccio]].
=== Orografia ===
[[File:Monte Bove Sud.jpg|thumb|Il versante sud del [[Monte Bove]]]]
Il monte più alto, nonché la cima più alta delle [[Regione Marche|Marche]], è il [[Monte Vettore]] che con i suoi 2476 m domina [[Castelluccio (Norcia)|Castelluccio]].
Numerose sono le cime che superano i 2000 metri, tra cui:
* [[Cima del Redentore (monti Sibillini)|Cima del Redentore]] (2448 m)
* [[Pizzo del Diavolo]] (2410 m)
* [[Monte Priora]] (2332 m)
* [[Pizzo Berro]] (2260 m)
* [[Monte Porche]] (2233 m)
* [[Monte Argentella]] (2201 m)
* [[Monte Sibilla]] (2173 m)
* [[Monte Bove]] (2169 m)
* [[Palazzo Borghese (Montagna)|Palazzo Borghese]] (2119 m)
* [[Pizzo Tre Vescovi]] (2092 m)
=== Idrografia ===
Nel territorio del parco nascono quattro fiumi principali:
* [[Aso (fiume)|Aso]], [[Tenna (fiume)|Tenna]] e [[Fiastrone]], che sfociano nel [[Mare Adriatico]].
* [[Nera (Italia)|Nera]], che si sviluppa sul [[Mar Tirreno|bacino tirrenico]].
==== Lago di Pilato ====
[[File:Lagodipilato.jpg|thumb|Il [[Lago di Pilato]], habitat del chirocefalo.]]
[[File:Ambro-creek.jpg|thumb|Il fiume Ambro]]
{{vedi anche|Lago di Pilato}}
Collocato tra le pareti impervie e verticali immediatamente sotto la cima del [[Monte Vettore]], il lago di Pilato è uno dei pochissimi [[lago glaciale|laghi glaciali]] di tipo alpino presenti sull'[[Appennino]] e l'unico lago di origine naturale delle [[Marche]].
Le dimensioni e la portata d'acqua dipendono dalle precipitazioni e dallo scioglimento delle nevi, che ricoprono per buona parte dell'anno la superficie dello specchio d'acqua fino all'inizio dell'[[estate]].
In base al livello d'acqua, il lago può apparire unico, oppure diviso in due bacini, da cui deriva il soprannome di "lago con gli occhiali". Ospita un particolare [[endemismo]], il [[Chirocefalo del Marchesoni]]: un piccolo crostaceo di colore rosso che misura 9-12 millimetri e nuota col ventre rivolto verso l'alto. Nella tradizione popolare prende il suo nome dalla [[leggenda]] secondo la quale nelle sue acque sarebbe finito il corpo di [[Ponzio Pilato]] condannato a morte da [[Tiberio]]. Il corpo, chiuso in un sacco, venne affidato ad un carro di [[bufali]] lasciati liberi di peregrinare senza meta e sarebbe precipitato nel lago dall'affilata cresta della [[Cima del Redentore (monti Sibillini)|Cima del Redentore]].
=== Comuni ===
{{div col}}
* '''[[Provincia di Macerata|Macerata]]'''
** [[Bolognola]]
** [[Castelsantangelo sul Nera]]
** [[Cessapalombo]]
** [[Fiastra]]
** [[Pieve Torina]]
** [[San Ginesio]]
** [[Ussita]]
** [[Valfornace]]
** [[Visso]]
* '''[[Provincia di Ascoli Piceno|Ascoli Piceno]]'''
** [[Arquata del Tronto]]
** [[Montegallo]]
** [[Montemonaco]]
* '''[[Provincia di Fermo|Fermo]]'''
** [[Amandola]]
** [[Montefortino]]
* '''[[Provincia di Perugia|Perugia]]'''
** [[Norcia]]
** [[Preci]]
{{div col end}}
=== Accessi ===
* [[Amandola]], [[Provincia di Fermo|(FM)]]; facilmente raggiungibile dalle Marche, dà accesso al versante orientale della catena e alle valli dell'Ambro e del Tenna.
* [[Arquata del Tronto]], [[Provincia di Ascoli Piceno|(AP)]]; dà accesso al Monte Vettore per chi proviene dalla [[SS 4]].
* [[Norcia]], [[Provincia di Perugia|(PG)]]; permette di accedere ai Piani di Castelluccio.
* [[Visso]], [[Provincia di Macerata|(MC)]]; accesso alla [[Val Nerina]] e al Monte Bove.
* [[Fiastra]], [[Provincia di Macerata|(MC)]]; permette di accedere al settore settentrionale del parco.
==Ambiente==
=== Flora ===
[[File:Montisibillini_flickr01.jpg|thumb|Veduta invernale]]
[[File:Montisibillini_flickr02.jpg|thumb|Veduta invernale]]
[[File:GrottaDellaSibilla.jpg|thumb|[[Grotta della Sibilla]]]]
[[File:Stelle alpine - Monte Vettore - Sella delle Ciaule.jpg|thumb|Stelle alpine a Sella delle Ciaule.]]
* Stella alpina (''[[Leontopodium]]'')
* Anemone alpino
* Orchidee (''[[Orchidea]]'')
* Asfodelo montano (''[[Asphodelus macrocarpus]]'')
* Castagno (''[[Castanea sativa]]'')
* Faggio (''[[Fagus]]'')
* Acero bianco
=== Fauna ===
==== Mammiferi ====
* Orso marsicano (''[[Ursus arctos marsicanus]]''), presente sporadicamente.
* Camoscio d'Abruzzo (''[[Rupicapra pyrenaica ornata]]''), reintrodotto nel 2008.
* Cervo (''[[Cervus elaphus]]''), reintrodotto nel 2005.
* Capriolo (''[[Capreolus capreolus]]'')
* Cinghiale (''[[Sus scrofa]]'')
* Lupo (''[[Canis lupus italicus]]'')
* Gatto selvatico (''[[Felis silvestris]]'')
* Tasso (''[[Meles meles]]'')
* Volpe (''[[Vulpes vulpes]]'')
* Lepre (''[[Lepus europaeus]]'')
* Scoiattolo (''[[Sciurus vulgaris]] meridionalis'')
* Ghiro (''[[Glis glis]]'')
* Istrice (''[[Hystrix cristata]])''
* Donnola (''[[Mustela nivalis]])''
==== Uccelli ====
* Aquila reale (''[[Aquila chrysaetos]]'')
* Falco pellegrino (''[[Falco peregrinus]]'')
* Gheppio (''[[Falco tinnunculus]]'')
* Poiana (''[[Buteo buteo]]'')
* Civetta (''[[Athene noctua]]'')
* Picchio verde (''[[Picus viridis]]'')
* Allocco ([[Strix aluco]])
* Gufo ([[Asio otus]])
==== Rettili ====
* Biscia dal collare (''[[Natrix natrix]]'')
* Vipera (''[[Vipera aspis]]'')
* Vipera dell'Orsini (''[[Vipera ursinii]]'')
* Orbettino (''[[Anguis fragilis]]'')
* Ramarro ([[Lacerta bilineata]])
==== Crostacei ====
* Chirocefalo (''[[Chirocephalus marchesonii]]'')
==Turismo==
[[File:Mountain_bike_ParcoSibillini.jpg|thumb|upright=1.3|[[Mountain biking]] nel parco]]
=== Il Grande Anello dei Sibillini ===
Il ''Grande Anello dei Sibillini'' è un percorso [[escursionismo|escursionistico]] di circa 120 km, che si sviluppa per tutta l'estensione del Parco nazionale dei Monti Sibillini. È percorribile a piedi, a [[cavallo]] o in [[mountain bike]] e nella sua versione trekking è diviso in nove tappe giornaliere (di circa 12 km in media) da compiere in successione: si può iniziare da una qualsiasi delle tappe previste e si può percorrere sia in senso orario che anti-orario. L'intero percorso è segnalato da una cartellonistica dedicata e sono disponibili in commercio diverse guide e mappe con il tragitto per ciascuna tappa. L'ente parco ha ristrutturato diversi [[rifugio|rifugi]] lungo il [[sentiero]], che fungono da punti di ristoro e di pernottamento per i turisti.<ref>[http://www.sibillini.net/chiedi_sibilla/sentieri/gas/index.php Grande Anello dei Sibillini].</ref>
=== Strutture ricettive ===
Il parco ospita diversi centri di informazione turistica, con funzioni di documentazione e di approfondimenti tematici.<ref>[http://musei.sibillini.net/index.php Museo Territoriale del Parco nazionale dei Monti Sibillini], offre una panoramica dei musei e dei centri visite del parco.</ref>
Il ''Centro del Cervo e di Recupero della fauna selvatica'' e il ''Centro Visita e area faunistica del Camoscio appenninico'', rispettivamente a Castelsantangelo sul Nera e a Fiastra, ospitano alcuni esemplari di cervo e di camoscio in condizioni simili a quelle naturali, che possono essere avvistati durante le visite.
Il ''Museo Antropogeografico'' di Amandola è dedicato alla varietà dei paesaggi naturali dei Sibillini e al loro rapporto con la vita dell'uomo in queste terre.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.montagnabitata.net/m_intro.php Sito ufficiale del museo antropogeografico di Amandola] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>
I ''Centri visita'' e le ''Case del Parco'' sono degli spazi tematici che svolgono sia il ruolo di accoglienza turistica, che quello di educazione ambientale. Al loro interno è possibile acquistare mappe e guide e prenotare visite ed esplorazioni nel territorio del parco. Queste strutture sono ospitate ad Amandola, Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra-Acquacanina, Montefortino, Montemonaco, Norcia, Preci e Visso.
=== Eventi ===
Il 22 maggio [[2003]], in occasione della giornata Internazionale della Biodiversità, il Parco Nazionale dei [[Monti Sibillini]] è stato premiato con il Panda d'Oro per la realizzazione del progetto Ricostituzione degli [[arbusto|Arbusti]] e reintroduzione del [[Pinus mugo|Pino mugo]] e dell'[[Abies alba|Abete bianco]].
Con il Panda d'Oro il [[WWF]] vuole valorizzare le "buone pratiche" nel campo della tutela delle [[specie]] e degli [[habitat]], promuovendo le tante esperienze, spesso poco conosciute, di interventi di conservazione ambientale. Su 41 progetti che hanno partecipato al concorso, 18 sono stati quelli promossi da parchi o riserve naturali, 9 dalle province e 3 dal Corpo Forestale dello Stato.
<gallery>
File:Cima redentore vettore.JPG|[[Cima del Redentore (monti Sibillini)|Cima del Redentore]]
File:Lake Pilato.jpg|Il lago di Pilato dal [[Monte Vettore]]
File:°°Castelluccio im Winter 01.jpg|[[Castelluccio (Norcia)|Castelluccio]] d'inverno
File:Montisibillini_flickr04.jpg|[[Pastore]] al [[pascolo]] con gregge
File:Panorama dei Piani di Castelluccio.jpg|I Piani di Castelluccio durante la fioritura della lenticchia
File:Ambro-creek.jpg|Il fiume Ambro
</gallery>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* A. Alesi, M. Calibani, ''Il Parco dei Sibillini'', Edizioni Ricerche, 1992.
* A. Fermanelli, S. Polzinetti, ''Parco dei Sibillini'', Ancona, Tecnoprint, 1990.
* M. Zanetti, W. Toniello, ''Escursioni del Parco dei Sibillini'', Verona, Cierre Edizioni, 1993.
== Voci correlate ==
* [[Monti Sibillini]]
* [[Aree naturali protette delle Marche]]
* [[Comunità Montana dei Sibillini]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Monti Sibillini}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sibillini.net|Sito istituzionale}}
* {{cita web|http://www.parks.it/parco.nazionale.monti.sibillini/|Pagine dell'Ente gestore dell'area protetta su Parks.it}}
* {{cita web|url=http://www.parchipertutti.it?LevelID=88|titolo=Parchipertutti.it Stato di accessibilità parco nazionale dei monti sibillini alle persone disabili}}
* {{Cita web|url=http://www.camoscioappenninico.it/|titolo=Il portale del camoscio appenninico}}
{{Aree naturali protette in Italia}}
{{Parchi nazionali italiani}}
{{portale|ecologia e ambiente|Marche|montagna|montagna = montagna|Umbria}}
[[Categoria:Parco nazionale dei Monti Sibillini| ]]
|