#RINVIA [[Micono]]
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
|Disciplina = Calcio
|Nome=Ahn Jung-hwan
|Immagine=Ahn Jung-Hwan in 2009.JPG
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{KOR}}
|TermineCarriera = 2012
|Ruolo= [[Attaccante]]
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1996 |{{Calcio Ajou University|G}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1998-2000 |{{Calcio Daewoo Royals|G}} |54 (27)
|2000-2002 |→ {{Calcio Perugia|G}} |30 (5)
|2002-2003 |{{Calcio S Pulse|G}} |38 (14)
|2004-2005 |{{Calcio Yokohama F Marinos|G}} |34 (16)
|2005-2006 |{{Calcio Metz|G}} |16 (2)
|2006 |{{Calcio Duisburg|G}} |12 (2)
|2006-2007 |{{Calcio Bluewings|G}} |15 (0)
|2008 |{{Calcio Busan I'Park|G}} |19 (4)
|2009-2011 |{{Calcio Dalian Shide|G}} |65 (18)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1997-2010 |{{Naz|CA|KOR}} | 71 (17)
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Jung-hwan
|Cognome = Ahn
|CognomePrima = ko
|PreData = ({{Coreano|'''안정환'''|||'''安貞桓'''}})
|Sesso = M
|LuogoNascita = Paju
|GiornoMeseNascita = 27 gennaio
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = sudcoreano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
==Carriera==
===Calciatore===
Dopo il debutto del 1998 nel calcio professionistico nella [[K-League]] con il [[Daewoo Royals]] si trasferisce al [[AC Perugia|Perugia]] con la formula del prestito nella stagione [[Serie A 2000-2001|2000-01]].
Ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali del 2002]], segnò il gol del pareggio contro gli [[Nazionale di calcio americana|Stati Uniti]]: dopo aver segnato, la squadra coreana esultò mimando un pattinatore sul ghiaccio, perché durante i [[XIX Giochi olimpici invernali]] di sei mesi prima, il pattinatore coreano [[Kim Dong-Sung]] fu squalificato per aver tagliato la strada al pattinatore americano [[Apolo Anton Ohno]] nella gara dei 1500 [[Metro|m]] di short track; grazie alla squalifica, Ohno vinse la medaglia d'oro nonostante Kim avesse tagliato per primo la linea del traguardo. L'esultanza di Ahn fu una forma di protesta contro la decisione dell'[[International Skating Union]].
Nello stesso torneo segnò il [[golden gol]] che eliminò l'{{NazNB|CA|ITA}} agli ottavi di finale<ref>Cristian Vitali, Ahn Jung Hwan in ''Calciobidoni - Non comprate quello straniero'', Piano B Edizioni, 2010.</ref> All'epoca giocava proprio in [[Italia]], nel [[AC Perugia|Perugia]], in prestito dal [[Busan I'Cons]] (il nuovo nome dei [[Daewoo Royals]]), e il giorno dopo la partita disputata il 18 giugno [[2002]], il presidente dei grifoni [[Luciano Gaucci]], in un'intervista concessa a ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', dichiarò di non avere più l'intenzione di pagare lo stipendio a uno che è stato la rovina del calcio italiano.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/19/Gaucci_caccia_Ahn_Perugia_ga_0_0206195381.shtml|titolo=Gaucci caccia Ahn da Perugia|editore=gazzetta.it|data=19 giugno 2002|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>
Ma il Perugia aveva in verità riscattato il suo cartellino, e il coreano disse comunque che non avrebbe continuato a discutere con la presidenza del Perugia che l'aveva attaccato, dichiarando di voler lasciare la città umbra.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/27/Ahn_che_respinge_Perugia_popolo_ga_0_0206275131.shtml|titolo=È Ahn che respinge il Perugia: «Il popolo coreano non vuole»|editore=gazzetta.it|data=27 giugno 2002|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> Dopo aver tentato di trasferirsi in Inghilterra senza successo<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/18/Dal_Mondiale_all_anonimato_tramonto_co_0_030318121.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141017081219/http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/18/Dal_Mondiale_all_anonimato_tramonto_co_0_030318121.shtml|titolo=Dal Mondiale all'anonimato, il tramonto della stella Ahn|editore=corriere.it|data=18 marzo 2003|accesso=12 ottobre 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=17 ottobre 2014}}</ref>, ritornò quindi in Asia unendosi allo [[Shimizu S-Pulse]], club di [[Campionato di calcio giapponese|J. League]]. Dopo una stagione, si trasferì in un'altra squadra giapponese, gli [[Yokohama F·Marinos]]. Dopo questa parentesi in Giappone fece ritorno in Europa per giocare nel [[Campionato di calcio francese]] con l'[[FC Metz]] nel luglio [[2005]].
Il 16 gennaio [[2006]] fu invitato ad allenarsi con i [[Blackburn Rovers F.C.|Blackburn Rovers]], ma fallì per due volte il provino<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.lancashiretelegraph.co.uk/sport/football/rovers/news/676606.Uruguayan_checks_in/?ref=arc|titolo=Uruguayan checks in|editore=lancashiretelegraph.co.uk|data=23 gennaio 2006|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>. Nel febbraio 2006 raggiunse un accordo di 17 mesi con l'{{Calcio Duisburg|N}} in [[Campionato di calcio tedesco|Germania]]. Dopo la retrocessione del club nella [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]] il contratto fu rescisso e nell'agosto del 2006 firmò con il [[Suwon Samsung Bluewings]], squadra sudcoreana.
In precedenza fu convocato anche per i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali del 2006]] in Germania, risultando decisivo nella prima partita contro il [[Togo]] (2-1), quando segnò il gol vincente dopo essere entrato dalla panchina mentre la Corea stava perdendo per 1-0. Dopo 2 stagioni anonime nel [[Suwon Samsung Bluewings]], ritornò nel club che lo lanciò, il [[Busan I'Park]] (la nuova denominazione dell'ex [[Daewoo Royals]] ed ex [[Busan I'Cons]] ), e qui tornò ad un ottimo livello fino ad essere richiamato in nazionale per la partita contro la Giordania valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010]]. Nel 2008 disputò le sue ultime 3 partite con la nazionale.
Nel marzo 2009 firmò un contratto con il [[Dalian Shide]] per giocare nella Chinese Super League del [[Campionato di calcio cinese]], qui, a seguito delle buone prestazioni fornite, è diventato capitano della squadra e gli è stato prolungato il contratto fino al dicembre del 2010. Insieme a [[Park Ji-Sung]] è il giocatore asiatico che ha segnato più gol nella Coppa del Mondo, con 3 reti all'attivo.
===Dopo la carriera calcistica===
Dal 2016 è uno dei presentatori della versione [[Corea]]na di [[Top Gear]]: [[Top Gear Korea]]
==Vita privata==
È sposato con una modella già vincitrice di Miss Korea, [[Lee Hye-won]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.goal.com/en/news/1275/east-asia/2009/04/25/1228371/ahn-jung-hwan-i-want-to-stay-in-china|titolo=Ahn Jung-Hwan: I Want To Stay In China|editore=goal.com|data=25 aprile 2009|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Supercoppa del Giappone|1}}
:Shimizu S Pulse: 2002
*{{Calciopalm|J. League Division 1|1}}
:F. Marinos: [[J. League Division 1 2004|2004]]
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Ahn Jung-Hwan}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.soccerphile.com/soccerphile/news/korean-soccer/ahn-jung-hwan.html|Ahn Jung-hwan|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.kfa.or.kr/koreateam/fb_amatch_contents.asp?p_unique=200716232243|titolo=Statistiche su kfa.or.kr|lingua=ko}}
{{Nazionale sudcoreana concacaf gold cup 2000}}
{{Nazionale sudcoreana mondiali 2002}}
{{Nazionale sudcoreana Coppa d'Asia 2004}}
{{Nazionale sudcoreana mondiali 2006}}
{{Nazionale sudcoreana mondiali 2010}}
{{Capocannonieri della K League Classic}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale sudcoreana]]
|