Robert Altman e Miconio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo i redirect doppi a Micono
Etichetta: Destinazione redirect modificata
 
Riga 1:
#RINVIA [[Micono]]
{{Bio
|Nome = Robert
|Cognome = Altman
|PostCognomeVirgola = nato '''Robert Bernard Altman'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kansas City
|LuogoNascitaLink = Kansas City (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 20 febbraio
|AnnoNascita = 1925
|LuogoMorte = West Hollywood
|GiornoMeseMorte = 20 novembre
|AnnoMorte = 2006
|Epoca = 1900
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Robert Altman - 1983.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|onorario|2006|x}}
}}
 
Ha vinto i più importanti premi nei principali festival mondiali: nel 1970 la [[Palma d'oro]] per ''[[M*A*S*H (film)|M*A*S*H]]'' e nel 1992 il [[Prix de la mise en scène]] per ''[[I protagonisti (film 1992)|I protagonisti]]'' al [[Festival di Cannes]]; nel 1976 l'[[Orso d'oro]] per ''[[Buffalo Bill e gli indiani]]'' al [[Festival internazionale del cinema di Berlino|Festival di Berlino]] e nel 1993 il [[Leone d'oro]] per ''[[America oggi]]'' alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]; considerati quattro film capolavori. Nel corso della sua carriera ha ricevuto sette candidature all'[[Premio Oscar|Oscar]] (cinque all'[[Oscar al miglior regista]] e due [[Oscar al miglior film|al miglior film]]), rispettivamente per ''M*A*S*H'', ''[[Nashville (film)|Nashville]]'', ''I protagonisti'', ''America oggi'' e ''[[Gosford Park]]''.
 
Considerato tra i migliori registi della storia del cinema americano, nel 1996 gli è stato conferito il [[Leone d'oro alla carriera]], mentre nel 2006 l'[[Oscar onorario|Oscar alla carriera]].
 
== Biografia ==
Nato a [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]] ([[Missouri]]) da una famiglia borghese, padre [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di origini [[Germania|tedesche]], un assicuratore, e madre [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di origini [[Inghilterra|inglesi]] ed [[Irlanda|irlandesi]], nonché discendente dai primi coloni arrivati in [[America del Nord|America]], fu istruito in una scuola di gesuiti, esperienza che però lo porterà ad allontanarsi dal mondo del cattolicesimo. Frequenta l'accademia militare Wentworth a [[Lexington (Missouri)]], prima di arruolarsi nel 1945 nell'[[Aeronautica militare|aeronautica]] come co-pilota di [[Consolidated B-24 Liberator]]. Robert Altman si professava [[Ateismo|ateo]]: cfr. articolo su L'Unità del 22/11/2006 a firma Alberto Crespi.
 
I suoi primi lavori saranno dei radiodrammi e soggetti di film insieme all'amico George W. George, nel primo dopoguerra, a Los Angeles. Nel 1948 la [[RKO Pictures|RKO]] acquista la sceneggiatura di ''[[Squadra mobile '61]]'' (''Bodyguard''), scritta da Altman in collaborazione con [[Richard Fleischer]]. Questo successo spinge Altman a New York, dove tenterà in ogni modo di inserirsi nel mondo cinematografico, senza successo.
 
=== I primi successi ===
[[File:Robert Altman 01.jpg|thumb|291x291px|Il regista Robert Altman alla Mostra del cinema di Venezia del 1982]]
Ritornato a [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], Altman troverà lavoro per una serie di documentari industriali per la [[Calvin Company]], par la quale lavorerà sei anni e fonderà una propria compagnia, dopo aver ritentato senza successo nel '50 la carriera hollywodiana.
 
Nel '55 gli viene proposto il progetto ''[[The Delinquents]]'' che scriverà e dirigerà, interpretato da Tom Laughlin, attore, regista indipendente, portavoce negli anni successivi di un messaggio di pacifista ambiguo. Il film venne ritirato dallo stesso Altman per il quale non risulta per nulla soddisfatto.
 
Arrivano quindi offerte per lavori televisivi. [[Alfred Hitchcock]] gli propone di dirigere episodi della sua serie e questo gli procurerà ingaggi anche nelle serie ''[[Bus Stop (serie televisiva)|Bus Stop]]'', ''[[Kombat]]'', ''[[U.S. Marshall]]'', ''[[Kraft suspense theatre]]'', ''[[Bonanza]]'', tuttavia la sua [[poetica]] registica finirà per scontrarsi di volta in volta con la [[produzione]] e verrà licenziato sistematicamente da ogni progetto. Le cause di discordia sono il suo comportamento sul set, cioè quello che lo farà diventare famoso: il fatto che Altman cambi continuamente le battute, l'[[overlapping]], o per le battute dal carattere spiccatamente anticonformista di tipo dissacrante nei confronti di esercito, religione e istituzioni.
 
Durante la fase di montaggio l'amico George gli propone un progetto autofinanziato per [[James Dean]], morto l'anno prima, che risulterà un fiasco, nonostante la distribuzione da parte della Warner e l'impegno dei due nella realizzazione.
 
La fama internazionale, Altman la ottiene nel [[1970]] con ''[[M*A*S*H (film)|M*A*S*H]]'', grazie al quale si aggiudica la [[Palma d'oro]] al [[Festival di Cannes]], a cui fa seguito nel [[1975]] con ''[[Nashville (film)|Nashville]]'', un altro successo di pubblico.
 
In quattro anni produrrà sei film per diverse case di produzione: [[Warner Bros.]], [[Metro-Goldwyn-Mayer|MGM]], [[United Artists]] producendo ''[[Anche gli uccelli uccidono]]'', ''[[I compari]]'', ''[[Images (film)|Images]]'', ''[[Il lungo addio (film)|Il lungo addio]]'', ''[[Gang (film 1973)|Gang]]'', ''[[California Poker]]''. Sebbene i progetti siano in linea di massima validi, risultano troppo ostici al pubblico che sembra addirittura boicottare le produzioni più coraggiose: anche il progetto più completo e riuscito, ''Il lungo addio'', sarà un insuccesso nelle sale.
 
=== L'esperienza teatrale ===
 
La scarsa popolarità nelle sale rende difficile ad Altman di trovare produttori, negli anni ottanta si dedica quindi a produzioni teatrali e a basso costo. Nonostante ciò egli non serberà rancore nei confronti delle ''Major'' in quanto dichiarerà che semplicemente hanno interessi diversi. Tuttavia il teatro non è il mezzo con cui riesce ad esprimersi meglio, in quanto la sua regia si affida molto ai particolari ambigui nello svolgimento delle trame, particolari a cui è difficile dar risalto in teatro, data la distanza tra attore e spettatore. Altman troverà nel cinema sul modello teatrale il perfetto connubio tra le due arti, che si manifesterà in ''[[The Streamers]]'', dove l'azione si svolge per tutta la durata all'interno di una camerata, o ''[[Secret Honor]]'', in cui assistiamo ad un monologo di [[Richard Nixon]].
 
=== La rinascita e gli ultimi anni ===
[[File:Robert Altman Cannes.jpg|thumb|Robert Altman al [[festival di Cannes 1992]].]]
Sebbene la sua attività non abbia mai avuto periodi di interruzione dagli anni novanta in poi, già avanti negli anni, Altman ha conosciuto un nuovo periodo di notorietà che l'ha visto dirigere pellicole di successo sia presso il pubblico che presso la critica, come ''[[I protagonisti (film 1992)|I protagonisti]]'', ''[[America oggi]]'' ([[Leone d'oro]] al [[Festival di Venezia]]), ''[[Prêt-à-Porter (film)|Prêt-à-Porter]]'' e l'ultimo suo film ''[[Radio America]]''.
 
Nei film di questo decennio Altman ritrova quello spirito per la coralità di ''M*A*S*H'' e ''Nashville'' arricchito con vent'anni d'esperienza sul set, esperienza che rende possibile ''[[Gosford Park]]'', un affresco della decadente società aristocratica inglese nel periodo tra le due guerre mondiali, all'interno del quale vediamo articolarsi ben 48 personaggi tra signori e servitù. ''America Oggi'' si delinea invece come un affresco dell'America anni novanta in pieno boom economico, ed in pieno stile di vita anni novanta tra passatempi amorosi, pettegolezzi telefonici, vite d'affari e quant'altro. ''[[La fortuna di Cookie]]'' si presenta come una satira delle rimanenze nella società attuale della borghesia decaduta di ''Gosford Park''.
 
''[[Radio America]]'' dopo trentun anni propone riattualizzando una nuova ''Nashville'': splendido ritratto corale dei tempi che corrono. Sintesi-epilogo agrodolce della sua carriera chiude il sipario con la solita euforia melanconica, che affronta l'imprevisto sempre fino all'ultimo senza esitazione, o forse lo ignora, anche se consapevole della sua condanna.
 
Il 21 marzo [[2006]] ha ricevuto l'[[Oscar onorario|Oscar alla carriera]]: in tale occasione rivelò di essere stato sottoposto, una decina d'anni prima, a trapianto di cuore. Il 20 novembre 2006, all'età di 81 anni, muore in un ospedale di [[West Hollywood]] per complicazioni derivanti da una forma di [[leucemia]].
 
== Destrutturazione e satira ==
{{F|registi statunitensi|dicembre 2007}}
È possibile notare come Altman abbia iniziato la propria carriera alla luce di questi due aspetti, che sembrano quasi la sintesi delle tematiche di M*A*S*H. La carriera altmaniana dalla sua affermazione tende ad operare nel cinema una 'Azione di Verità': Altman rifiuta qualsiasi schema prestabilito hollywoodiano, anzi la sua sfida è proprio quella di riuscire a sconvolgere tutti i generi e tutti i campi. In particolare:
 
* L'uso dello [[zoom]]: non è associato all'approfondimento psicologico ma tende a spaesare, a confondere, a perdere il personaggio quando si avvicina, e ad aumentare la tensione in caso contrario, contravvenendo alle regole del "Buon Cinema" del [[Codice Hays]]; o addirittura, invenzione altmaniana, può assumere la funzione di alienazione: la telecamera diviene personaggio aggiunto che sbarra gli occhi nel vuoto.
* L'uso del [[formato anamorfico]] 100 : 210, probabilmente derivato dalla formazione documentaristica, che tende a rappresentare porzioni più ampie di realtà, tuttavia inutilmente in quanto il regista usa continuamente il [[fuori campo (cinema)|fuoricampo]] visivo e sonoro.
* La [[profondità di campo]], da lungo tempo abbandonata nel [[cinema classico]].
* Il sonoro, con l'uso, oltre che del fuoricampo, dell'[[overlapping]] che spesso rende indistinguibili tutte le tracce sonore della scena, specialmente in ''[[Tre donne (film 1977)|Tre donne]]'' ma anche nei primi successi.
* Il colore, che in ''[[I compari]]'' diviene a tratti caravaggesco in interni scuri ma ricchi di toni caldi e profondità di campo.
* La costruzione delle [[Sequenza (cinema)|sequenze]] dove gli stacchi e la rottura dello schema è preludio di disastro.
* Le ambientazioni decostruttiviste, soprattutto della prima parte della produzione dai ghiacci del futuro di ''[[Quintet]]'', all'incerto [[western]] innevato de ''I compari'' fino all'irriconoscibile Los Angeles de ''Il lungo addio''.
* La costruzione dei personaggi: mai quello che sarebbero nei canoni del [[Genere (arte)|genere]], con interminabili carrellate di Anti-Eroi
* La sovrapposizione di [[Significato|significati]] e [[Significante|significanti]] nei doppisensi (in buona parte persi nelle traduzioni), nell'allusione all'attualità od alla esplicita critica di essa
* La costruzione della [[dramma]]ticità, raggiunta spesso mediante la rottura della trama della sequenza filmica resa convulsa e culminante con uno zoom indietro, altamente inusuale, ed un primissimo piano su un oggetto chiave della sequenza
 
L'abilità d'intreccio nella tessitura della [[Trama (narrativa)|trama]] appare come una stratificazione di livelli di [[significazione]], e che si snoda nelle sue commedie corali con abilità tra i 24 coprotagonisti di ''[[Nashville (film)|Nashville]]'', o tra i 48 di ''[[Gosford Park]]''.
Altman tende a disegnare solo un abbozzo per il [[film]], riferendosi alla [[sceneggiatura]] come a una traccia per l'azione, e permettendo ai suoi attori di improvvisare e riscrivere i dialoghi.
 
Nel commento di ''[[I compari]]'' fa notare come lascia alcune parti della trama alla deduzione del pubblico, perché vuole che questi presti attenzione. Similarmente cerca di far sì che i suoi film vengano giudicati "vietati ai minori", in modo da tenere i più giovani lontani dalle sale, poiché ritiene che non abbiano la pazienza richiesta dai suoi film. Tale tendenza porta talvolta al conflitto con le case di produzione, che invece vogliono che nel pubblico ci siano anche i minorenni.
 
== Filmografia ==
[[File:Robert Altman Handprint.jpg|thumb|Impronta e autografo di Robert Altman sul marciapiede del Palais des Festivals a [[Cannes]].]]
=== Regista ===
==== Cinema ====
* ''[[The Delinquents]]'' ([[1955]])
* ''[[La storia di James Dean]]'' (''The James Dean Story'', [[1957]])
* ''[[Conto alla rovescia (film 1968)|Conto alla rovescia]]'' (''Countdown'', [[1968]])
* ''[[Quel freddo giorno nel parco]]'' (''That Cold Day in the Park'', [[1969]])
* ''[[M*A*S*H (film)|M*A*S*H]]'' ([[1970]])
* ''[[Anche gli uccelli uccidono]]'' (''Brewster McCloud'', 1970)
* ''[[I compari]]'' (''McCabe & Mrs. Miller'', [[1971]])
* ''[[Images (film)|Images]]'' ([[1972]])
* ''[[Il lungo addio (film)|Il lungo addio]]'' (''The Long Goodbye'', [[1973]])
* ''[[Gang (film 1973)|Gang]]'' (''Thieves Like Us'', 1973)
* ''[[California Poker]]'' (''California Split'', [[1974]])
* ''[[Nashville (film)|Nashville]]'' ([[1975]])
* ''[[Buffalo Bill e gli indiani]]'' (''Buffalo Bill and the Indians'', [[1976]])
* ''[[Tre donne (film 1977)|Tre donne]]'' (''Three Women'', [[1977]])
* ''[[Un matrimonio]]'' (''A Wedding'', [[1978]])
* ''[[Quintet]]'' ([[1979]])
* ''[[Una coppia perfetta (film 1979)|Una coppia perfetta]]'' (''A Perfect Couple'', 1979)
* ''[[Health (film)|Health]]'' ([[1980]])
* ''[[Popeye - Braccio di ferro]]'' (''Popeye'', [[1980]])
* ''[[Jimmy Dean, Jimmy Dean]]'' (''Come Back to the «5 and Dime», Jimmy Dean, Jimmy Dean'', [[1982]])
* ''[[Streamers]]'' ([[1983]])
* ''[[Secret Honor]]'' ([[1984]])
* ''[[Follia d'amore]]'' (''Fool for Love'', [[1985]])
* ''[[Non giocate con il cactus]]'' (''O.C. and Stiggs'', 1985)
* ''[[Terapia di gruppo (film 1987)|Terapia di gruppo]]'' (''Beyond Therapy'', [[1987]])
* ''[[Vincent & Theo]]'', (1990)
* ''[[I protagonisti (film 1992)|I protagonisti]]'' (''The Player'', [[1992]])
* ''[[America oggi]]'' (''Short Cuts'', [[1993]])
* ''[[Prêt-à-Porter (film)|Prêt-à-Porter]]'' ([[1994]])
* ''[[Kansas City (film)|Kansas City]]'' ([[1996]])
* ''[[Conflitto d'interessi (film)|Conflitto d'interessi]]'' (''The Gingerbread Man'', [[1998]])
* ''[[La fortuna di Cookie]]'' (''Cookie's Fortune'', [[1999]])
* ''[[Il dottor T e le donne]]'' (''Dr. T & the Women'', [[2000]])
* ''[[Gosford Park]]'' ([[2001]])
* ''[[The Company (film)|The Company]]'' ([[2003]])
* ''[[Radio America]]'' (''A Prairie Home Companion'', [[2006]])
 
==== Serie TV ====
* ''[[The Pulse of the City (serie televisiva)|The Pulse of the City]]'' (1953)
* ''[[The Sheriff of Cochise (serie televisiva)|The Sheriff of Cochise]]'' (1958)
* ''[[Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955)|Alfred Hitchcock presenta]]'' (Alfred Hitchcock Presents) – serie TV, episodi [[Episodi di Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955) (terza stagione)|3x9-3x15]] (1957-1958)
* ''[[Il tenente Ballinger|M Squad]]'' – serie TV, episodi [[Episodi de Il tenente Ballinger (prima stagione)|1x21]] (1958)
* ''[[Avventure in elicottero|Whirlybirds]]'' – serie TV, 20 episodi (1958-1959)
* ''[[Hawaiian Eye]]'' – serie TV, episodi [[Episodi di Hawaiian Eye (prima stagione)|1x8]] (1959)
* ''[[The Millionaire (serie televisiva)|The Millionaire]]'' – serie TV, 13 episodi (1958-1959)
* ''[[U.S. Marshal (serie televisiva)|U.S. Marshal]]'' – serie TV, 15 episodi (1959-1960)
* ''[[Sugarfoot]]'' – serie TV, episodi [[Episodi di Sugarfoot (terza stagione)|3x7-3x10]] (1959-1960)
* ''[[The Gale Storm Show: Oh! Susanna (serie televisiva)|The Gale Storm Show: Oh! Susanna]]'' – serie TV, episodi 4x25 (1960)
* ''[[Troubleshooters (serie televisiva)|Troubleshooters]]'' – serie TV, 14 episodi (1959-1960)
* ''[[Bronco (serie televisiva)|Bronco]]'' – serie TV, episodi [[Episodi di Bronco (terza stagione)|3x1]] (1960)
* ''[[Maverick (serie televisiva)|Maverick]]'' – serie TV, episodi [[Episodi di Maverick (quarta stagione)|4x11]] (1960)
* ''[[Lawman]]'' – serie TV, episodi [[Episodi di Lawman (terza stagione)|3x16]] (1961)
* ''[[Surfside 6]]'' – serie TV, episodi [[Episodi di Surfside 6 (prima stagione)|1x18]] (1961)
* ''[[Peter Gunn (serie televisiva)|Peter Gunn]]'' – serie TV, episodi [[Episodi di Peter Gunn (terza stagione)|3x28]] (1961)
* ''[[The Roaring 20's]]'' – serie TV, 9 episodi (1960-1961)
* ''[[Bonanza]]'' – serie TV, 8 episodi (1960-1961)
* ''[[Route 66 (serie televisiva)|Route 66]]'' – serie TV, episodi 2x10 (1961)
* ''[[Bus Stop (serie televisiva)|Bus Stop]]'' – serie TV, 8 episodi (1961-1962)
* ''[[Lotta senza quartiere]]'' (''Cain's Hundred'') – serie TV, episodi [[Episodi di Lotta senza quartiere|1x29]] (1962)
* ''[[Kraft Mystery Theater]]'' – serie TV, episodi 2x1-2x2-2x8 (1962)
* ''[[The Gallant Men]]'' – serie TV, episodi [[Episodi di The Gallant Men|1x1]] (1962)
* ''[[Combat!]]'' – serie TV, 10 episodi (1962-1963)
* ''[[The Crisis (serie televisiva)|The Crisis]]'' (''Kraft Suspense Theatre'') – serie TV, episodi [[Episodi di The Crisis (prima stagione)|1x8-1x9-1x21]] (1963-1964)
* ''[[The Long, Hot Summer (serie televisiva)|The Long, Hot Summer]]'' – serie TV, episodi 1x0 (1965)
* ''[[Premiere (serie televisiva)|Premiere]]'' – serie TV, episodi 1x3 (1965)
* ''[[Saturday Night Live (serie televisiva)|Saturday Night Live]]'' – serie TV, episodi 2x16 (1977)
* ''[[Tanner '88 (serie televisiva)|Tanner '88]]'' – serie TV, 11 episodi (1988)
* ''[[Great Performances (serie televisiva)|Great Performances]]'' – serie TV, episodi 21x11-21x17-25x13 (1993-1997)
* ''[[Gun (serie televisiva)|Gun]]'' – serie TV, episodi 1x4 (1997)
* ''[[Tanner on Tanner (serie televisiva)|Tanner on Tanner]]'' – serie TV, 4 episodi (2004)
 
==== Televisione ====
* ''[[Nightmare in Chicago]]'' (1964)
 
* ''[[Rattlesnake in a Cooler]]'' (1982)
* ''[[Precious Blood]]'' (1982)
* ''[[The Laundromat]]'' (1985)
* ''Basements'' (1987)
* ''[[The Caine Mutiny Court-Martial]]'' (1988)
* ''Killer App'' (1998)
 
=== Sceneggiatore ===
* ''[[Squadra mobile 61]]'' (''Bodyguard'', [[1948]])
* ''[[The Delinquents]]'' ([[1955]])
* ''[[I compari]]'' (''McCabe & Mrs. Miller'', [[1971]])
* ''[[Images (film)|Images]]'' ([[1972]])
* ''[[Gang (film 1973)|Gang]]'' (''Thieves Like Us'', [[1973]])
* ''[[Buffalo Bill e gli indiani]]'' (''Buffalo Bill and the Indians'', [[1976]])
* ''[[Tre donne (film 1977)|Tre donne]]'' (''Three Women'', [[1977]])
* ''[[Un matrimonio]]'' (''A Wedding'', [[1978]])
* ''[[Quintet]]'' ([[1979]])
* ''[[Una coppia perfetta (film 1979)|Una coppia perfetta]]'' (''A Perfect Couple'', [[1979]])
* ''[[Health (film)|Health]]'' ([[1980]])
* ''[[Terapia di gruppo (film 1987)|Terapia di gruppo]]'' (''Beyond Therapy'', [[1987]])
* ''Les Boreades'', episodio di ''[[Aria (film 1987)|Aria]]'' ([[1987]])
* ''[[America oggi]]'' (''Short Cuts'', [[1993]])
* ''[[Prêt-à-Porter (film)|Prêt-à-Porter]]'' ([[1994]])
* ''[[Kansas City (film)|Kansas City]]'' ([[1996]])
 
== Riconoscimenti ==
 
=== [[Premio Oscar]] ===
* ''Nomination [[Oscar al miglior regista|Miglior regista]]'' per ''[[M*A*S*H (film)|M*A*S*H]]'' ([[1970]])
* ''Nomination [[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' per ''[[Nashville (film)|Nashville]]'' ([[1975]])
* ''Nomination [[Oscar al miglior regista|Miglior regista]]'' per ''[[Nashville (film)|Nashville]]'' ([[1975]])
* ''Nomination [[Oscar al miglior regista|Miglior regista]]'' per ''[[I protagonisti (film 1992)|I protagonisti]]'' ([[1992]])
* ''Nomination [[Oscar al miglior regista|Miglior regista]]'' per ''[[America oggi]]'' ([[1993]])
* ''Nomination [[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' per ''[[Gosford Park]]'' ([[2001]])
* ''Nomination [[Oscar al miglior regista|Miglior regista]]'' per ''[[Gosford Park]]'' ([[2001]])
* '''''[[Oscar alla carriera]]''''' ([[2006]])
 
=== [[Golden Globe]] ===
* ''Nomination [[Golden Globe per il miglior regista|Miglior regista]]'' per'' [[M*A*S*H (film)|M*A*S*H]]'' ([[1970]])
* ''Nomination [[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]'' per ''[[Nashville (film)|Nashville]]'' ([[1975]])
* ''Nomination [[Golden Globe per il miglior regista|Miglior regista]] ''per ''[[Nashville (film)|Nashville]]'' ([[1975]])
* '''''[[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]''''' per ''[[I protagonisti (film 1992)|I protagonisti]]'' ([[1992]])
* ''Nomination [[Golden Globe per il miglior regista|Miglior regista]]'' per'' [[I protagonisti (film 1992)|I protagonisti]]'' ([[1992]])
* ''Nomination [[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' per ''[[America oggi]]'' ([[1993]])
* ''Nomination [[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]'' per ''[[Gosford Park]]'' ([[2001]])
* '''''[[Golden Globe per il miglior regista|Miglior regista]]''''' per ''[[Gosford Park]]'' ([[2001]])
 
=== [[Premio BAFTA]] ===
* ''Nomination [[BAFTA al miglior regista|Miglior regista]]'' per ''[[M*A*S*H (film)|M*A*S*H]]'' ([[1970]])
* '''''[[BAFTA al miglior regista|Miglior regista]]''''' per'' [[I protagonisti (film 1992)|I protagonisti]] ''([[1992]])
* '''''[[BAFTA al miglior film britannico|Miglior film britannico]]''''' per ''[[Gosford Park]]'' ([[2001]])
* ''Nomination [[BAFTA al miglior regista|Miglior regista]]'' per ''[[Gosford Park]]'' ([[2001]])
 
=== [[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia]] ===
* '''''[[Leone d'oro al miglior film]]''''' per ''[[America oggi]]'' ([[1993]])
* '''''[[Leone d'oro alla carriera]]''''' ([[1996]])
 
=== [[Festival di Cannes]] ===
* '''''[[Palma d'oro]]''''' per ''[[M*A*S*H (film)|M*A*S*H]]'' ([[1970]])
* '''''[[Prix de la mise en scène]]''''' per ''[[I protagonisti (film 1992)|I protagonisti]]'' ([[1992]])
 
=== [[Festival di Berlino]] ===
* '''''[[Orso d'oro]] '''''per ''[[Buffalo Bill e gli indiani]]'' ([[1976]])
== Bibliografia ==
 
* Davide D'Alto, ''Robert Altman. Dal teatro al cinema'', Edizioni Falsopiano, 2001, ISBN 88-87011-38-9
* Flavio De Bernardinis, ''Robert Altman'', [[Il Castoro Cinema]] n. 39, [[Editrice Il Castoro]], 1995, ISBN 88-8033-040-3
* Emanuela Martini, ''Altman'', [[Il Castoro]], 2011, ISBN 978-88-8033-611-2
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Film di Robert Altman}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:Golden Globe per il miglior regista]]
[[Categoria:Premi BAFTA alla regia]]
[[Categoria:Primetime Emmy alla miglior regia per una serie drammatica]]
[[Categoria:Registi cinematografici statunitensi]]
[[Categoria:Registi televisivi statunitensi]]