Eemshaven e D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Programma
{{Porto
|paese = Italia
|nomeporto = Eemshaven
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|immagine = Beluga Recommendation (IMO 9277292) at the Eemshaven 30-Sep-2005.jpg
|titolo originale = D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata
|didascalia =
|sigla_paeseimmagine = NLD
|didascalia =
|mare = [[Mare del Nord]]
|anno prima visione = [[1987]]-[[1989]]
|lago =
|durata =
|fiume = [[Ems (fiume)|Eems]]
|genere = varietà
|divamm1 = [[Groninga (provincia)|Groninga]]
|ideatore =
|divamm2 = [[Het Hogeland]]
|divamm3casa produzione =
|conduttore = [[Renzo Arbore]], [[Gegè Telesforo]], [[Monica Nannini]]
|località =
|rete TV = [[Rai 2]]
|infrastrutturecollegate =
|regista = [[Pino Leoni]]
|tipologia =
|gestori =
|passeggeri =
|trafficomerci =
|anno =
|tipofondali =
|profonditàfondali =
|pescaggio =
|postibarcatotali =
|postipernatantiintransito =
|lunghezzamassimaimbarcazioni =
|accessodifficoltosoconventidi =
|farifanali =
|rifornimentocarburante =
|assistenza =
|latitudine_d =
|longitudine_d =
}}
'''''D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata''''' è il titolo completo di un programma televisivo di [[Rai 2]] andato in onda quotidianamente dal 2 novembre 1987 in fascia pomeridiana per poi passare in versione serale e terminare il 17 giugno 1988<ref name=Repubblica/>.
L''''Eemshaven''' ("porto sull'Eems") è un [[porto]] del nord-est dei [[Paesi Bassi]], situato lungo l'estuario sul [[Mare del Nord]] del [[fiume]] [[Ems (fiume)|Eems]] (in tedesco: ''Ems''), nel territorio della [[comuni dei Paesi Bassi |municipalità]] di [[[[Categoria:Het Hogeland]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Groninga soppressi]]
]]<ref name=pg> [http://www.plaatsengids.nl/eemshaven Eemshaven] su Plaatsengids</ref> (fino al 1978 della municipalità soppressa di [[Uithuizermeeden]]<ref name=pg/> e, fino al 2018 della municipalità soppressa di [[Eemsmond]]), nella [[province dei Paesi Bassi |provincia]] di [[Groninga (provincia) |Groninga]]: inaugurato nel 1973<ref name=gs>[http://www.groningen-seaports.com/DeHavens/Geschiedenis/tabid/2159/AlbumID/4168-132/language/nl-NL/Default.aspx De haven van Delfzijl kent een lange geschiedenis, in tegenstelling tot de Eemshaven, dat een veel jongere haven is] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150621125242/http://www.groningen-seaports.com/DeHavens/Geschiedenis/tabid/2159/AlbumID/4168-132/language/nl-NL/Default.aspx |date=21 giugno 2015 }} su Groningen-Seaports</ref>, è il più grande porto del nord dei Paesi Bassi<ref name=gs/>. Formalmente, è considerato anche una località e - come tale - possiede un proprio codice postale.<ref name=pg/>
 
== Storia ==
L'Eemshaven, è controllato, assieme al [[porto di Delfzijl]] dalla [[Groningen Seaports]].<ref name=gs/>
La trasmissione era condotta da [[Renzo Arbore]], [[Gegè Telesforo]] e [[Monica Nannini]].
Gli autori erano [[Renzo Arbore]], [[Ugo Porcelli]], [[Adriano Fabi]], [[Giuseppe Videtti]], [[Giorgio Battaglia]].
 
Nel programma furono presenti nuovi comici reclutati da Arbore: [[Salvatore Marino]], [[Armando De Razza]], [[Caterina Casini]], Nicoletta Boris, [[Angelo Orlando]] e [[Roberto Russoniello]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/10/arbore-ride-solo-mezzanotte.html?refresh_ce|titolo=ARBORE RIDE SOLO A MEZZANOTTE - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2017-02-20}}</ref>.
==Storia==
L'Eemshaven fu realizzato nel luogo dove sorgeva il porto scomparso di Emetha.<ref name=gs/>
 
La regia era di [[Pino Leoni]]<ref name="ratec">dati ricavati dal sito ''[[Teche Rai|Rai Teche]]'', sezione ''[http://www.teche.rai.it/varieta-1987-1988/ Varietà 1987-1988]''.</ref>.
La realizzazione di nuovo porto sull'estuario dell'Eem si rese necessaria per via del crescente sviluppo economico dei Paesi Bassi negli anni cinquanta e sessanta del XX secolo.<ref name=gs/>
 
Al programma hanno preso parte mostri sacri della musica internazionale come: [[James Brown]], [[Dizzie Gillespie]], [[Miles Davis]], [[Solomon Burke]], [[Rufus Thomas]], [[Pat Metheny]] i [[The Manhattan Transfer|Manhattan Transfer]] o [[Chet Baker]], [[Toots Thielemans]] e importanti artisti italiani come [[Ivano Fossati]], [[Fiorella Mannoia]], [[Francesco De Gregori]], [[Luca Carboni]] e [[Lucio Dalla]].<ref name="Repubblica">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/04/11/news/renzo_arbore_e_doc_quando_la_tv_amava_ancora_la_grande_musica-33133824/|titolo=Renzo Arbore e "Doc", quando la tv amava ancora la grande musica - Repubblica.it|pubblicazione=La Repubblica|accesso=2017-02-20}}</ref>. In particolare merita menzionare la partecipazione di [[Jorma Kaukonen]], il quale si esibì nel programma per tre giorni consecutivi, ovvero il 9, il 10 e l'11 maggio del 1988<ref name=arc>pag.8 de ''[[l'Unità]]'' del 9/5/1988, vd. ''Archivio Unità''.</ref>, in occasione della sua tournée italiana di quel periodo, che comprendeva alcune serate al ''[[Big Mama (locale)|Big Mama]]'' di [[Roma]]<ref name=arc/>.
La costruzione dell'Eemshaven fu decisa l'8 febbraio 1968 dalla provincia di Groninga.<ref name=gs/> Del progetto furono incaricati J. van Veen en ir. N. Nanninga<ref name=gs/>: il progetto prevedeva un porto che garantisse l'accesso a navi del peso massimo di 40.000 tonnellate<ref name=gs/> (in seguito portato a 70.000<ref name=gs/>).
 
Parallelamente all'edizione regolare, nel 1988 ne fu realizzata una speciale intitolata ''D.O.C. concerto'', andata in onda in 15 puntate dal 14 maggio al 25 dicembre<ref name=ratec/>: questa versione era dedicata agli artisti ritenuti più prestigiosi, le cui esibizioni complete venivano registrate nello studio televisivo dove si svolgeva normalmente il programma, per essere trasmesse in differita in date particolari, soprattutto festive.
L'Eemshaven fu inaugurato ufficialmente il 7 giugno 1973 dalla regina [[Giuliana dei Paesi Bassi|Giuliana]].<ref name=gs/>
 
L'edizione successiva del programma (1988-89) modificò il nome in ''International D.O.C. club'' con conduttori e regia immutati e andò in onda dal 5 dicembre 1988 al 15 giugno 1989<ref>dati ricavati dal sito ''[[Teche Rai|Rai Teche]]'', sezione ''[http://www.teche.rai.it/varieta-1988-1989/ Varietà 1988-1989]''</ref>.
{|
| [[File:Eemshaven officieel geopend Weeknummer 73-25 - Open Beelden - 77796.ogv|thumb|left|upright=1.4|L'inaugurazione dell'Eemshaven]]
|}
 
In poco più di due anni sono state trasmesse poco più di 400 puntate. Nel 2012 la [[Rai]] in collaborazione con [[Sony]] ha pubblicato un cofanetto contenente 3 CD e 1 DVD con brani registrati dal vivo durante le trasmissioni<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/news/ContentItem-8156803e-6b0d-48e4-abfb-f9d6c3f256f7.html|titolo=Rai Due - London Live 2.0 - Dopo 25 anni si apre lo scrigno di Doc, la trasmissione che ha cambiato la musica in tv|sito=www.rai.it|accesso=2017-02-20}}</ref>.
La prima compagnia marittima a divenire partner dell'Eemshaven fu l'[[Ag Ems]] nel 1976.<ref name=gs/>
 
Nel 2012 iniziò la costruzione nell'Eemshaven di due centrali elettriche.<ref name=pg/>
 
==Sport==
All'interno del porto si trova anche un circuito per gli sport motoristici.<ref>[https://www.racesport.nl/MotoGP/MotoGPnieuws/motogp-de-strijd-brandt-op-het-eemshaven-circuit-pas-echt-los-/tabid/212/iNews_ID/1364/Default.aspx MotoGP: De strijd brandt op het Eemshaven-circuit pas echt los] su Racesport.nl</ref>
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|Italia|televisione|musica}}
==Altri progetti==
{{interprogetto }}
 
{{portale|architettura|ingegneria|mare|Paesi Bassi}}
 
[[Categoria:HetProgrammi Hogelandtelevisivi degli anni 1980]]
[[Categoria:Porti dei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Località della provincia di Groninga]]