Aidan Mathews e D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Programma
{{S|scrittori irlandesi}}
|paese = Italia
{{Bio
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|Nome = Aidan Carl
|titolo originale = D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata
|Cognome = Mathews
|Sessoimmagine = M
|didascalia =
|LuogoNascita = Dublino
|anno prima visione = [[1987]]-[[1989]]
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascitadurata = 1956
|genere = varietà
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorteideatore =
|AnnoMortecasa produzione =
|conduttore = [[Renzo Arbore]], [[Gegè Telesforo]], [[Monica Nannini]]
|Epoca = 1900
|rete TV = [[Rai 2]]
|Epoca2 = 2000
|regista = [[Pino Leoni]]
|Attività = scrittore
|Attività2 = poeta
|AttivitàAltre = e [[drammaturgo]]
|Nazionalità = irlandese
}}
'''''D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata''''' è il titolo completo di un programma televisivo di [[Rai 2]] andato in onda quotidianamente dal 2 novembre 1987 in fascia pomeridiana per poi passare in versione serale e terminare il 17 giugno 1988<ref name=Repubblica/>.
 
== BiografiaStoria ==
La trasmissione era condotta da [[Renzo Arbore]], [[Gegè Telesforo]] e [[Monica Nannini]].
Nato nel 1956 a [[Dublino]], vive e lavora nella [[Contea di Dublino]]<ref>{{cita web|1=http://www.irishwriters-online.com/mathews-aidan/|2=Scheda dell'autore|lingua=en|4=19 settembre 2018|accesso=19 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180919171917/http://www.irishwriters-online.com/mathews-aidan/|dataarchivio=19 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
Gli autori erano [[Renzo Arbore]], [[Ugo Porcelli]], [[Adriano Fabi]], [[Giuseppe Videtti]], [[Giorgio Battaglia]].
 
Nel programma furono presenti nuovi comici reclutati da Arbore: [[Salvatore Marino]], [[Armando De Razza]], [[Caterina Casini]], Nicoletta Boris, [[Angelo Orlando]] e [[Roberto Russoniello]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/10/arbore-ride-solo-mezzanotte.html?refresh_ce|titolo=ARBORE RIDE SOLO A MEZZANOTTE - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2017-02-20}}</ref>.
Dopo aver studiato all'[[University College Dublin]] e al [[Trinity College (Dublino)|Trinity College]], ha insegnato all'[[Università di Stanford]] dal 1981 al 1983 prima di far ritorno in [[Irlanda]] per lavorare come produttore radiofonico alla ''RTÉ Radio''<ref>{{cita web|http://www.jrank.org/literature/pages/4979/Aidan-Mathews-(Aidan-Carl-Mathews).html|Biografia|lingua=en|19 settembre 2018}}</ref>.
 
La regia era di [[Pino Leoni]]<ref name="ratec">dati ricavati dal sito ''[[Teche Rai|Rai Teche]]'', sezione ''[http://www.teche.rai.it/varieta-1987-1988/ Varietà 1987-1988]''.</ref>.
A partire dal suo esordio nel 1977 con le liriche di ''Windfalls'', ha pubblicato altre tre raccolte di poesie, tre di racconti, 4 opere teatrali e un romanzo, ''Rossetto sull'ostia'', premiato nel 1998 con il [[Premio Grinzane Cavour|Premio Cavour]]<ref>{{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/05/21/superpremio-grinzane-alle-voci-di-schneider.html|Superpremio Grinzane alle voci di Schneider|data=21 maggio 1995|accesso=19 settembre 2018}}</ref>.
 
Al programma hanno preso parte mostri sacri della musica internazionale come: [[James Brown]], [[Dizzie Gillespie]], [[Miles Davis]], [[Solomon Burke]], [[Rufus Thomas]], [[Pat Metheny]] i [[The Manhattan Transfer|Manhattan Transfer]] o [[Chet Baker]], [[Toots Thielemans]] e importanti artisti italiani come [[Ivano Fossati]], [[Fiorella Mannoia]], [[Francesco De Gregori]], [[Luca Carboni]] e [[Lucio Dalla]].<ref name="Repubblica">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/04/11/news/renzo_arbore_e_doc_quando_la_tv_amava_ancora_la_grande_musica-33133824/|titolo=Renzo Arbore e "Doc", quando la tv amava ancora la grande musica - Repubblica.it|pubblicazione=La Repubblica|accesso=2017-02-20}}</ref>. In particolare merita menzionare la partecipazione di [[Jorma Kaukonen]], il quale si esibì nel programma per tre giorni consecutivi, ovvero il 9, il 10 e l'11 maggio del 1988<ref name=arc>pag.8 de ''[[l'Unità]]'' del 9/5/1988, vd. ''Archivio Unità''.</ref>, in occasione della sua tournée italiana di quel periodo, che comprendeva alcune serate al ''[[Big Mama (locale)|Big Mama]]'' di [[Roma]]<ref name=arc/>.
== Opere principali ==
=== Poesia===
* ''Windfalls'' (1977)
* ''Minding Ruth'' (1983)
* ''According to the Small Hours'' (1998)
* ''Strictly no poetry'' (2018)
=== Teatro ===
* ''Antigone'' (1984)
* ''The Diamond Body'' (1985)
* ''Entrance, Exit'' (1988)
* ''Communion'' (2003)
=== Racconti ===
* ''Adventures in a Bathyscope'' (1988)
* ''Rossetto sull'ostia''<ref>{{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/25/irlanda-sgangherata-lontana-da-joyce.html|Irlanda sgangherata lontana da Joyce|autore=Franco Marcoaldi|data=25 settembre 1994|accesso=19 settembre 2018}}</ref> (''Lipstick on the Host'' , 1992), Torino, Bollati Boringhieri, 1994 traduzione di Marina Premoli ISBN 88-339-0860-7.
* ''Charlie Chaplin's Wishbone and Other Stories'' (2015)
=== Romanzi ===
* ''Muesli at Midnight'' (1990)
 
Parallelamente all'edizione regolare, nel 1988 ne fu realizzata una speciale intitolata ''D.O.C. concerto'', andata in onda in 15 puntate dal 14 maggio al 25 dicembre<ref name=ratec/>: questa versione era dedicata agli artisti ritenuti più prestigiosi, le cui esibizioni complete venivano registrate nello studio televisivo dove si svolgeva normalmente il programma, per essere trasmesse in differita in date particolari, soprattutto festive.
== Alcuni riconoscimenti ==
* Patrick Kavanagh Poetry Award: 1976
* [[Premio Grinzane Cavour|Premio Grinzane Cavour per la narrativa straniera]]: 1995 per ''Rossetto sull'ostia''
 
L'edizione successiva del programma (1988-89) modificò il nome in ''International D.O.C. club'' con conduttori e regia immutati e andò in onda dal 5 dicembre 1988 al 15 giugno 1989<ref>dati ricavati dal sito ''[[Teche Rai|Rai Teche]]'', sezione ''[http://www.teche.rai.it/varieta-1988-1989/ Varietà 1988-1989]''</ref>.
== Note ==
 
In poco più di due anni sono state trasmesse poco più di 400 puntate. Nel 2012 la [[Rai]] in collaborazione con [[Sony]] ha pubblicato un cofanetto contenente 3 CD e 1 DVD con brani registrati dal vivo durante le trasmissioni<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/news/ContentItem-8156803e-6b0d-48e4-abfb-f9d6c3f256f7.html|titolo=Rai Due - London Live 2.0 - Dopo 25 anni si apre lo scrigno di Doc, la trasmissione che ha cambiato la musica in tv|sito=www.rai.it|accesso=2017-02-20}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|Italia|televisione|musica}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|https://www.goodreads.com/author/show/1231508.Aidan_Mathews|Profilo dello scrittore|lingua=en|19 settembre 2018}}
* {{cita web|http://thegloss.ie/14912/|Writer’s Block With Aidan Mathews|lingua=en|autore=Sophie Grenham|data=18 febbraio 2016|accesso=19 settembre 2018}}
* {{cita web|http://www.literatureireland.com/author-database/author-holder/show/216|Pagina dedicata all'autore|lingua=en|19 settembre 2018}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1980]]
{{Premio Grinzane Cavour / Narrativa straniera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Vincitori del Premio Grinzane Cavour]]