Tetrafluoruro di silicio e D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Programma
{{Composto chimico
|nomepaese = Italia
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|immagine1_nome = Silicon-tetrafluoride-2D-dimensions.png
|titolo originale = D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata
|immagine1_dimensioni = 200 px
|immagine =
|immagine1_descrizione = Struttura del tetrafluoruro di silicio
|didascalia =
|immagine2_nome = Silicon-tetrafluoride-3D-vdW.png
|anno prima visione = [[1987]]-[[1989]]
|immagine2_dimensioni = 200 px
|durata =
|immagine2_descrizione = Modello CPK del tetrafluoruro di silicio
|genere = varietà
|nome_IUPAC =
|abbreviazioniideatore =
|casa produzione =
|nomi_alternativi =
|conduttore = [[Renzo Arbore]], [[Gegè Telesforo]], [[Monica Nannini]]
|formula = SiF<sub>4</sub>
|rete TV = [[Rai 2]]
|massa_molecolare = 104,0791
|regista = [[Pino Leoni]]
|peso_formula =
|aspetto = gas incolore di odore pungente<ref name= GESTIS>{{Cita|GESTIS |}}.</ref>
|note_CAS =
|smiles =
|densità_condensato = 1,66 g/mL<ref name= GESTIS/>
|densità_g_l =
|densità_gas = 4,68 g/L<ref name= GESTIS/>
|indice_di_rifrazione =
|potere_rotatorio_specifico =
|punto_isoelettrico =
|solubilità_acqua = reagisce<ref name= GESTIS/>
|temperatura_di_fusione = {{converti|-86,8|°C|K|0}}<ref name= GESTIS/>
|temperatura_di_ebollizione =
|punto_triplo =
|punto_critico =
|tensione_di_vapore =
|tensione_di_vapore_temperatura =
|titolo_proprietà_termochimiche =
|entalpia_standard_di_formazione = -1614,94<ref name=ullmanns>{{Cita|Cuer 2002 ||Ull02 }}</ref>
|energia_libera_standard_di_formazione = -1572,65<ref name=ullmanns/>
|entropia_standard_di_formazione = 282,49<ref name=ullmanns/>
|capacità_termica = 73,64<ref name=ullmanns/>
|entalpia_standard_di_combustione =
|LD50 =
|flash_point =
|limiti_di_esplosione =
|temperatura_di_autoignizione =
|TLV =
|simbolo1 = tossico
|simbolo2 = corrosivo
|simbolo3 = gas compresso
|simbolo4 =
|simbolo5 =
|avvertenza = pericolo
|frasiR =
|frasiS =
|frasiH = {{FrasiH|330|314|280}}
|consigliP = {{ConsigliP|260|280|304+340|303+361+353|305+351+338|315|405|403}}
}}
'''''D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata''''' è il titolo completo di un programma televisivo di [[Rai 2]] andato in onda quotidianamente dal 2 novembre 1987 in fascia pomeridiana per poi passare in versione serale e terminare il 17 giugno 1988<ref name=Repubblica/>.
 
== Storia ==
Il '''tetrafluoruro di silicio''' o '''tetrafluorosilano''' o '''fluoruro di silicio(IV)''' è il [[composto binario]] di [[Formula chimica|formula]] SiF<sub>4</sub>. In [[condizioni normali]] è un gas incolore di odore pungente che idrolizza rapidamente in aria umida.
La trasmissione era condotta da [[Renzo Arbore]], [[Gegè Telesforo]] e [[Monica Nannini]].
Gli autori erano [[Renzo Arbore]], [[Ugo Porcelli]], [[Adriano Fabi]], [[Giuseppe Videtti]], [[Giorgio Battaglia]].
 
Nel programma furono presenti nuovi comici reclutati da Arbore: [[Salvatore Marino]], [[Armando De Razza]], [[Caterina Casini]], Nicoletta Boris, [[Angelo Orlando]] e [[Roberto Russoniello]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/10/arbore-ride-solo-mezzanotte.html?refresh_ce|titolo=ARBORE RIDE SOLO A MEZZANOTTE - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2017-02-20}}</ref>.
== Cenni storici ==
Il tetrafluoruro di silicio fu sintetizzato per la prima volta nel 1812 da [[John Davy]],<ref>{{Cita|Davy 1812 ||Dav12 }}</ref> fratello del più noto chimico inglese [[Humphry Davy]].
 
La regia era di [[Pino Leoni]]<ref name="ratec">dati ricavati dal sito ''[[Teche Rai|Rai Teche]]'', sezione ''[http://www.teche.rai.it/varieta-1987-1988/ Varietà 1987-1988]''.</ref>.
== Struttura molecolare e configurazione elettronica ==
Il tetrafluoruro di silicio è un composto molecolare. La molecola SiF<sub>4</sub> ha struttura tetraedrica, con distanze Si–F di {{M|154,0|p|m}}.<ref name = Gre97>{{Cita|Greenwood e Earnshaw 1997 ||Gre97 }}</ref>
 
Al programma hanno preso parte mostri sacri della musica internazionale come: [[James Brown]], [[Dizzie Gillespie]], [[Miles Davis]], [[Solomon Burke]], [[Rufus Thomas]], [[Pat Metheny]] i [[The Manhattan Transfer|Manhattan Transfer]] o [[Chet Baker]], [[Toots Thielemans]] e importanti artisti italiani come [[Ivano Fossati]], [[Fiorella Mannoia]], [[Francesco De Gregori]], [[Luca Carboni]] e [[Lucio Dalla]].<ref name="Repubblica">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/04/11/news/renzo_arbore_e_doc_quando_la_tv_amava_ancora_la_grande_musica-33133824/|titolo=Renzo Arbore e "Doc", quando la tv amava ancora la grande musica - Repubblica.it|pubblicazione=La Repubblica|accesso=2017-02-20}}</ref>. In particolare merita menzionare la partecipazione di [[Jorma Kaukonen]], il quale si esibì nel programma per tre giorni consecutivi, ovvero il 9, il 10 e l'11 maggio del 1988<ref name=arc>pag.8 de ''[[l'Unità]]'' del 9/5/1988, vd. ''Archivio Unità''.</ref>, in occasione della sua tournée italiana di quel periodo, che comprendeva alcune serate al ''[[Big Mama (locale)|Big Mama]]'' di [[Roma]]<ref name=arc/>.
== Sintesi ==
Il tetrafluoruro di silicio si ottiene solitamente come sottoprodotto della lavorazione di minerali contenenti fluoro come [[fluorite]] e [[apatite]].<ref name=ullmanns/> In laboratorio ci sono varie metodiche per preparare SiF<sub>4</sub>. Si può agire semplicemente per sintesi diretta a partire dagli elementi<ref name = Gre97/><ref name=EIC06>{{Cita|Lickiss 2006 ||EIC06 }}</ref>
 
Parallelamente all'edizione regolare, nel 1988 ne fu realizzata una speciale intitolata ''D.O.C. concerto'', andata in onda in 15 puntate dal 14 maggio al 25 dicembre<ref name=ratec/>: questa versione era dedicata agli artisti ritenuti più prestigiosi, le cui esibizioni complete venivano registrate nello studio televisivo dove si svolgeva normalmente il programma, per essere trasmesse in differita in date particolari, soprattutto festive.
:Si +2F<sub>2</sub> → SiF<sub>4</sub>
 
L'edizione successiva del programma (1988-89) modificò il nome in ''International D.O.C. club'' con conduttori e regia immutati e andò in onda dal 5 dicembre 1988 al 15 giugno 1989<ref>dati ricavati dal sito ''[[Teche Rai|Rai Teche]]'', sezione ''[http://www.teche.rai.it/varieta-1988-1989/ Varietà 1988-1989]''</ref>.
ma il [[fluoro]] è un reattivo alquanto pericoloso da maneggiare. Alternativamente si può trattare con [[acido solforico]] una miscela di [[fluoruro di calcio]] e [[quarzo]] polverizzati. Per riscaldamento hanno luogo le reazioni
 
In poco più di due anni sono state trasmesse poco più di 400 puntate. Nel 2012 la [[Rai]] in collaborazione con [[Sony]] ha pubblicato un cofanetto contenente 3 CD e 1 DVD con brani registrati dal vivo durante le trasmissioni<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/news/ContentItem-8156803e-6b0d-48e4-abfb-f9d6c3f256f7.html|titolo=Rai Due - London Live 2.0 - Dopo 25 anni si apre lo scrigno di Doc, la trasmissione che ha cambiato la musica in tv|sito=www.rai.it|accesso=2017-02-20}}</ref>.
:2CaF<sub>2</sub> + 2H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub> → 2CaSO<sub>4</sub> + 4HF
:4HF + SiO<sub>2</sub> → SiF<sub>4</sub> + 2H<sub>2</sub>O
 
==Note==
Il tetrafluoruro di silicio così prodotto va purificato per rimuovere possibili impurezze ([[fluoruro di idrogeno|HF]]).<ref name=Bra63>{{Cita|Brauer 1963 |212|Bra63}}.</ref>
 
Un'altra possibilità è decomporre [[acido fluorosilicico]] per aggiunta di acido solforico<ref name=Bra63/>
 
:H<sub>2</sub>SiF<sub>6</sub> → 2HF + SiF<sub>4</sub>
 
o decomporre BaSiF<sub>6</sub> per riscaldamento<ref>{{Cita|Hoffman e Gutowsky 1953||Hof53 }}</ref>
 
:BaSiF<sub>6</sub> → BaF<sub>2</sub> + SiF<sub>4</sub>
 
Ancora, si può far reagire [[tetracloruro di silicio]] con fluoruro di calcio a 450-500&nbsp;ºC<ref>{{Cita|Boehm 1969 ||Boe69 }}</ref>
 
:SiCl<sub>4</sub> + 2CaF<sub>2</sub> → 2CaCl<sub>2</sub> + SiF<sub>4</sub>
 
== Reattività ==
Il tetrafluoruro di silicio è un composto molto stabile; per riscaldamento si decompone solo oltre 800&nbsp;ºC. Tuttavia è molto reattivo in presenza di acqua.<ref name=ullmanns/> In fase gassosa idrolizza formando fumi di silice e acido fluoridrico,
 
:SiF<sub>4</sub> + 2H<sub>2</sub>O → SiO<sub>2</sub> + 4HF
 
mentre in fase liquida la reazione porta a silice e acido fluorosilicico
 
:3SiF<sub>4</sub> + 2H<sub>2</sub>O → SiO<sub>2</sub> + 2H<sub>2</sub>SiF<sub>6</sub>
 
In presenza di un eccesso di base l'idrolisi porta a silice e a fluoruro:
 
:SiF<sub>4</sub> + 4NaOH → SiO<sub>2</sub> + 4NaF + 2H<sub>2</sub>O
 
== Usi ==
SiF<sub>4</sub> ha usi limitati. La sua reazione di idrolisi è sfruttata per produrre silice pirogenica con alta area superficiale. È stato usato per proteggere dalla corrosione calcestruzzo e cemento. Viene impiegato nella sintesi di [[silano]], di silicio per usi elettronici e di composti organici fluorurati.<ref name=ullmanns/><ref>{{Cita|Shimizu 2001 ||Shi01 }}</ref>
 
== Tossicità / Indicazioni di sicurezza ==
SiF<sub>4</sub> è un gas non infiammabile, ma a contatto con l'umidità atmosferica libera sostanze tossiche ([[acido fluoridrico]] e [[acido fluorosilicico]]). Risulta quindi fortemente irritante per gli occhi, le vie respiratorie, i polmoni, la pelle e in genere per tutti i tessuti biologici. Non ci sono dati che indichino proprietà cancerogene.<ref name= GESTIS/>
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|Italia|televisione|musica}}
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione |autore = H. P. Boehm |anno = 1969 |titolo = Ein einfaches Verfahren zur Darstellung von Siliciumtetrafluorid |rivista = Z. anorg. allg. Chem. |volume = 365 |numero = 3-4 |pp = 176-179 |url = |doi = 10.1002/zaac.19693650311 |cid =Boe69 |lingua=de}}
* {{Cita libro|autore = G. Brauer |titolo = Handbook of preparative inorganic chemistry| |editore = Academic Press |città = New York |anno = 1963 |ed =2 |lingua =inglese |volume = 1 |isbn = 0323161278 |cid =Bra63 }}
* {{cita libro|autore=J. P. Cuer |titolo=[[Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry]]|ed= |anno= 2002 |editore=Wiley-VCH |città=|lingua=inglese |doi= 10.1002/14356007.a11_307 |capitolo= Fluorine Compounds, Inorganic |cid=Ull02}}
* {{cita pubblicazione |autore = J. Davy |anno = 1812 |titolo = An account of some experiments on different combinations of fluoric acid |rivista = Phil. Trans. R. Soc. Lond. |volume = 102 |numero = |pp = 352-369 |url = |doi = 10.1098/rstl.1812.0020 |cid =Dav12 |lingua=en}}
* {{cita web |autore= GESTIS |anno= 2017 |url= http://gestis.itrust.de/nxt/gateway.dll?f=id$t=default.htm$vid=gestisdeu:sdbdeu$id=003560 |titolo= Siliciumtetrafluorid |opera= |editore= |accesso= 2 dicembre 2017 |cid=GESTIS }} Pagina del tetrafluoruro di silicio nel data base GESTIS.
*{{cita libro|autore= N. N. Greenwood |autore2= A. Earnshaw |nome= |titolo=Chemistry of the elements |ed=2 |anno=1997 |editore=Butterworth-Heinemann |città=Oxford |lingua=inglese|id=ISBN 0-7506-3365-4 |cid= Gre97}}
* {{cita pubblicazione |autore = C. J. Hoffman |autore2= H. S. Gutowsky |anno = 1953 |titolo = Silicon Tetrafluoride
|rivista = Inorg. Synth. |volume = 4 |numero = |pp = 145-147 |url = |doi = 10.1002/9780470132357.ch47 |cid = Hof53 |lingua=en}}
* {{cita libro|autore =P. D. Lickiss |titolo=Encyclopedia of Inorganic Chemistry |ed=2 |anno=2006 |editore=John Wiley & Sons |lingua=inglese |isbn= 9780470862100 |doi=10.1002/0470862106.ia219 |capitolo=Silicon: Inorganic Chemistry |cid=EIC06 }}
* {{Cita libro|autore = M. Shimizu |curatore = |altri = |titolo = e-EROS Encyclopedia of Reagents for Organic Synthesis |editore = John Wiley & Sons |città = |anno = 2001 |ed = |lingua =inglese |capitolo = Silicon(IV) Fluoride |isbn = 9780470842898 |doi =10.1002/047084289X.rs011 |cid =Shi01 |citazione = }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1980]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:Alosilani]]