Hotel Saint George e D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo avviso S per avvenuti aggiornamenti
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Programma
{{F|gruppi musicali italiani|aprile 2010}}
|nazionepaese = Italia
{{Artista musicale
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|nome = Hotel Saint George
|titolo originale = D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata
|nazione = Italia
|immagine =
|genere = Italo dance
|anno inizio attività = 2001
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|immagine =
|didascalia =
|anno prima visione = [[1987]]-[[1989]]
|url =
|durata =
|numero totale album pubblicati = 2
|genere = Italo dancevarietà
|numero album studio = 2
|ideatore =
|numero album live =
|numerocasa raccolteproduzione =
|conduttore = [[Renzo Arbore]], [[Gegè Telesforo]], [[Monica Nannini]]
|rete TV = [[Rai 2]]
|regista = [[Pino Leoni]]
}}
'''''D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata''''' è il titolo completo di un programma televisivo di [[Rai 2]] andato in onda quotidianamente dal 2 novembre 1987 in fascia pomeridiana per poi passare in versione serale e terminare il 17 giugno 1988<ref name=Repubblica/>.
Gli '''Hotel Saint George''' sono un gruppo musicale italiano di musica dance creato nel [[2001]] con la collaborazione fra Roberto Santini in arte [[RSDJ]], Giovanbattista Giorgilli in arte ''Vanni G'' e Davide Pignataro in arte ''David Bacon''.
 
== Storia ==
La trasmissione era condotta da [[Renzo Arbore]], [[Gegè Telesforo]] e [[Monica Nannini]].
{{citazione necessaria|Il nome del gruppo fu deciso dall'unione dei cognomi dei due componenti del gruppo: Santini dà il pezzo Saint, Giorgilli dà il pezzo George. Infine Hotel venne dalla promessa che i due si fecero, di aprire un Hotel nel caso in cui le cose per la band fossero andate bene.}}
Gli autori erano [[Renzo Arbore]], [[Ugo Porcelli]], [[Adriano Fabi]], [[Giuseppe Videtti]], [[Giorgio Battaglia]].
 
Nel programma furono presenti nuovi comici reclutati da Arbore: [[Salvatore Marino]], [[Armando De Razza]], [[Caterina Casini]], Nicoletta Boris, [[Angelo Orlando]] e [[Roberto Russoniello]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/10/arbore-ride-solo-mezzanotte.html?refresh_ce|titolo=ARBORE RIDE SOLO A MEZZANOTTE - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2017-02-20}}</ref>.
Il loro primo singolo è stato "Welcome to My Life" che, uscì nell'aprile del [[2002]], e ottenne successo in estate; entrando a far parte di molte compilation.
Il secondo singolo fu invece "Never Say Never" che esce ad ottobre dello stesso anno e diventa anch'esso una hit: risultò la più alta nuova entrata dance nella classifica di vendita.
 
La regia era di [[Pino Leoni]]<ref name="ratec">dati ricavati dal sito ''[[Teche Rai|Rai Teche]]'', sezione ''[http://www.teche.rai.it/varieta-1987-1988/ Varietà 1987-1988]''.</ref>.
Successivamente videro la luce: "Lost in You" (marzo 2003), "Looking for a Good Time" (ottobre 2003), la loro prima canzone in italiano "Figli delle tenebre" (maggio 2004) e "You Can Trust in Me" (registrato con la ex leader delle [[Lollipop (gruppo musicale)|Lollipop]], Roberta Ruiu, qui sotto lo pseudonimo di Tiffany).
 
Al programma hanno preso parte mostri sacri della musica internazionale come: [[James Brown]], [[Dizzie Gillespie]], [[Miles Davis]], [[Solomon Burke]], [[Rufus Thomas]], [[Pat Metheny]] i [[The Manhattan Transfer|Manhattan Transfer]] o [[Chet Baker]], [[Toots Thielemans]] e importanti artisti italiani come [[Ivano Fossati]], [[Fiorella Mannoia]], [[Francesco De Gregori]], [[Luca Carboni]] e [[Lucio Dalla]].<ref name="Repubblica">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/04/11/news/renzo_arbore_e_doc_quando_la_tv_amava_ancora_la_grande_musica-33133824/|titolo=Renzo Arbore e "Doc", quando la tv amava ancora la grande musica - Repubblica.it|pubblicazione=La Repubblica|accesso=2017-02-20}}</ref>. In particolare merita menzionare la partecipazione di [[Jorma Kaukonen]], il quale si esibì nel programma per tre giorni consecutivi, ovvero il 9, il 10 e l'11 maggio del 1988<ref name=arc>pag.8 de ''[[l'Unità]]'' del 9/5/1988, vd. ''Archivio Unità''.</ref>, in occasione della sua tournée italiana di quel periodo, che comprendeva alcune serate al ''[[Big Mama (locale)|Big Mama]]'' di [[Roma]]<ref name=arc/>.
Dopo i successi ottenuti con i singoli, il gruppo pubblicò l'album "This Is My Life", contenente sette inediti. Sfortunatamente le vendite risultarono scarse ed il gruppo si fermò per diverso tempo.
 
Parallelamente all'edizione regolare, nel 1988 ne fu realizzata una speciale intitolata ''D.O.C. concerto'', andata in onda in 15 puntate dal 14 maggio al 25 dicembre<ref name=ratec/>: questa versione era dedicata agli artisti ritenuti più prestigiosi, le cui esibizioni complete venivano registrate nello studio televisivo dove si svolgeva normalmente il programma, per essere trasmesse in differita in date particolari, soprattutto festive.
Dopo anni di silenzio il gruppo tornò sulla [[m2o Compilation#Tracce Volume 14|M2o Compilation Volume 14]] con il singolo "Feel the Sun", che si distaccò dallo stile di tutte le altre produzioni (adeguandosi alle sonorità neo dance contemporanee del momento), che non venne però mai stampato.
 
L'edizione successiva del programma (1988-89) modificò il nome in ''International D.O.C. club'' con conduttori e regia immutati e andò in onda dal 5 dicembre 1988 al 15 giugno 1989<ref>dati ricavati dal sito ''[[Teche Rai|Rai Teche]]'', sezione ''[http://www.teche.rai.it/varieta-1988-1989/ Varietà 1988-1989]''</ref>.
Successivamente al singolo, venne pubblicato in digitale nello store di m2o una seconda versione dell'album intitolato "Welcome To The Saint George's Hotel" contenente "Feel The Sun" e "The Imperial Suite Megamix", un megamix con i loro pezzi.
 
In poco più di due anni sono state trasmesse poco più di 400 puntate. Nel 2012 la [[Rai]] in collaborazione con [[Sony]] ha pubblicato un cofanetto contenente 3 CD e 1 DVD con brani registrati dal vivo durante le trasmissioni<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/news/ContentItem-8156803e-6b0d-48e4-abfb-f9d6c3f256f7.html|titolo=Rai Due - London Live 2.0 - Dopo 25 anni si apre lo scrigno di Doc, la trasmissione che ha cambiato la musica in tv|sito=www.rai.it|accesso=2017-02-20}}</ref>.
È in corso d'opera la realizzazione di un nuovo brano da parte del gruppo, dal titolo "Running to you", anche se non è ancora stata confermata la data di uscita.
 
== Singoli Note==
<references/>
* [[2002]] - ''Welcome To My Life''
* [[2002]] - ''Never Say Never''
* [[2003]] - ''Lost In You''
* [[2003]] - ''Looking 4 A Good Time''
* [[2004]] - ''You Can Trust In Me''
* [[2004]] - ''Figli Delle Tenebre''
* [[2005]] - ''I don't Know Why''
* [[2007]] - ''Feel The Sun''
* [[2018]] - ''Love U More''
 
{{Portale|Italia|televisione|musica}}
== Album ==
* [[2004]] - ''This Is My Life''
* [[2007]] - ''Welcome To The Saint George's Hotel 2007''
 
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1980]]
== Voci correlate ==
*[[Musica dance]]
*[[RsDj]]
*Vanni G
 
==Collegamenti esterni==
*[https://www.discogs.com/artist/Hotel+Saint+George Discografia su Discogs]