Lucio Villari e D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Programma
{{Bio
|Nomepaese = LucioItalia
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|Cognome = Villari
|titolo originale = D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata
|Sesso = M
|immagine =
|LuogoNascita = Bagnara Calabra
|didascalia =
|GiornoMeseNascita = 26 agosto
|anno prima visione = [[1987]]-[[1989]]
|AnnoNascita = 1933
|LuogoMortedurata =
|genere = varietà
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteideatore =
|casa produzione =
|Epoca = 1900
|conduttore = [[Renzo Arbore]], [[Gegè Telesforo]], [[Monica Nannini]]
|Epoca2 = 2000
|rete TV = [[Rai 2]]
|Attività = storico
|regista = [[Pino Leoni]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = che nel 1971 sottoscrisse la [[Lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli|lettera aperta a L'Espresso]] contro il commissario [[Luigi Calabresi]]
|Immagine = Lucio Villari.jpg
|Didascalia = Lucio Villari alla commemorazione della [[Presa di Roma]] (2010)
}}
'''''D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata''''' è il titolo completo di un programma televisivo di [[Rai 2]] andato in onda quotidianamente dal 2 novembre 1987 in fascia pomeridiana per poi passare in versione serale e terminare il 17 giugno 1988<ref name=Repubblica/>.
 
== BiografiaStoria ==
La trasmissione era condotta da [[Renzo Arbore]], [[Gegè Telesforo]] e [[Monica Nannini]].
Nato nel 1933 a Bagnara Calabra<ref>Vedi Scheda di autorità SBN, in Collegamenti esterni.</ref>, nell'odierna [[città metropolitana di Reggio Calabria]], è stato docente di [[storia contemporanea]] presso l'[[Università degli Studi Roma Tre]]. Ha scritto numerosi saggi sulla storia dal [[XVIII secolo|Settecento]] al [[XX secolo|Novecento]], in particolare sulle idee e sulla [[vita sociale]] del [[Civiltà occidentale|mondo occidentale]] di quel periodo. Collabora, inoltre, con alcuni [[Quotidiano|quotidiani]], soprattutto con ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]''.
Gli autori erano [[Renzo Arbore]], [[Ugo Porcelli]], [[Adriano Fabi]], [[Giuseppe Videtti]], [[Giorgio Battaglia]].
 
Nel programma furono presenti nuovi comici reclutati da Arbore: [[Salvatore Marino]], [[Armando De Razza]], [[Caterina Casini]], Nicoletta Boris, [[Angelo Orlando]] e [[Roberto Russoniello]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/10/arbore-ride-solo-mezzanotte.html?refresh_ce|titolo=ARBORE RIDE SOLO A MEZZANOTTE - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2017-02-20}}</ref>.
Nel 1980 ha partecipato al film ''[[La terrazza]]'', di [[Ettore Scola]], nel quale interpretava il ruolo del "padrone di casa"<ref>[https://www.imdb.com/name/nm0898048/ Cfr. scheda IMDB].</ref>.
 
La regia era di [[Pino Leoni]]<ref name="ratec">dati ricavati dal sito ''[[Teche Rai|Rai Teche]]'', sezione ''[http://www.teche.rai.it/varieta-1987-1988/ Varietà 1987-1988]''.</ref>.
Nel 1986 ha curato la riduzione, l'adattamento teatrale e la regia di un classico della [[letteratura francese]] dell'[[Illuminismo]]: le ''[[Lettere persiane]]'' di [[Montesquieu]], interpretato da [[Pino Micol]] (nel ruolo del protagonista), Mario Toccacelli, Elisabetta Carta, Caterina Vertova, Ezio Marano, con [[musiche di scena]] tratte da ''Les Indes Galantes'' di [[Jean-Philippe Rameau]] (eseguite al clavicembalo da Sophie le Castel), prodotto dal [[Teatro Stabile di Roma]] e andato in scena nel mese di febbraio, al ''Ridotto'' di [[Venezia]], in occasione del [[carnevale di Venezia|Carnevale]]<ref>{{cita news | url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/01/29/le-donne-oriente-che-brave-amanti.html | titolo = Le donne d'Oriente, che brave amanti | giornale = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | giorno = 26 | mese = gennaio | anno = 1986 | accesso = 6 novembre 2015 }}</ref>.
 
Al programma hanno preso parte mostri sacri della musica internazionale come: [[James Brown]], [[Dizzie Gillespie]], [[Miles Davis]], [[Solomon Burke]], [[Rufus Thomas]], [[Pat Metheny]] i [[The Manhattan Transfer|Manhattan Transfer]] o [[Chet Baker]], [[Toots Thielemans]] e importanti artisti italiani come [[Ivano Fossati]], [[Fiorella Mannoia]], [[Francesco De Gregori]], [[Luca Carboni]] e [[Lucio Dalla]].<ref name="Repubblica">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/04/11/news/renzo_arbore_e_doc_quando_la_tv_amava_ancora_la_grande_musica-33133824/|titolo=Renzo Arbore e "Doc", quando la tv amava ancora la grande musica - Repubblica.it|pubblicazione=La Repubblica|accesso=2017-02-20}}</ref>. In particolare merita menzionare la partecipazione di [[Jorma Kaukonen]], il quale si esibì nel programma per tre giorni consecutivi, ovvero il 9, il 10 e l'11 maggio del 1988<ref name=arc>pag.8 de ''[[l'Unità]]'' del 9/5/1988, vd. ''Archivio Unità''.</ref>, in occasione della sua tournée italiana di quel periodo, che comprendeva alcune serate al ''[[Big Mama (locale)|Big Mama]]'' di [[Roma]]<ref name=arc/>.
Nelle [[elezioni europee del 1999]] è stato candidato come [[parlamentare europeo]] della [[Circoscrizione elettorale|circoscrizione]] "Italia centrale" nella lista [[I Democratici]] promossa da [[Romano Prodi]].
 
Parallelamente all'edizione regolare, nel 1988 ne fu realizzata una speciale intitolata ''D.O.C. concerto'', andata in onda in 15 puntate dal 14 maggio al 25 dicembre<ref name=ratec/>: questa versione era dedicata agli artisti ritenuti più prestigiosi, le cui esibizioni complete venivano registrate nello studio televisivo dove si svolgeva normalmente il programma, per essere trasmesse in differita in date particolari, soprattutto festive.
Nel 2001 ha vinto il Premio Estense per il suo ''[[Niccolò Machiavelli]]''<ref>{{cita web|url=http://www.premioestense.net/albo.htm|titolo=Albo d'oro del Premio Estense|accesso=23 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120426072856/http://www.premioestense.net/albo.htm|dataarchivio=26 aprile 2012}}</ref>. Nel 2011 ha vinto il Premio [[Benedetto Croce]] per il volume ''Bella e Perduta. L'Italia del Risorgimento''.
 
L'edizione successiva del programma (1988-89) modificò il nome in ''International D.O.C. club'' con conduttori e regia immutati e andò in onda dal 5 dicembre 1988 al 15 giugno 1989<ref>dati ricavati dal sito ''[[Teche Rai|Rai Teche]]'', sezione ''[http://www.teche.rai.it/varieta-1988-1989/ Varietà 1988-1989]''</ref>.
È stato ospite e membro del comitato scientifici dei programmi televisivi [[Rai 3]] ''[[Il tempo e la storia]]'' dal 2013 al 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/tempo-storia-archivio/default.aspx|titolo=Il Tempo e la Storia - programma|sito=Rai Storia|accesso=25 novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/tempo-storia/default.aspx|titolo=Il tempo e la storia: il programma|sito=Rai Storia|accesso=25 novembre 2018}}</ref> e ''[[Passato e presente (programma televisivo)|Passato e presente]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/programmi/passato-e-presente/275/1/default.aspx#Programma|titolo=Passato e presente: Programma|sito=Rai Storia|accesso=25 novembre 2018}}</ref>.
 
In poco più di due anni sono state trasmesse poco più di 400 puntate. Nel 2012 la [[Rai]] in collaborazione con [[Sony]] ha pubblicato un cofanetto contenente 3 CD e 1 DVD con brani registrati dal vivo durante le trasmissioni<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/news/ContentItem-8156803e-6b0d-48e4-abfb-f9d6c3f256f7.html|titolo=Rai Due - London Live 2.0 - Dopo 25 anni si apre lo scrigno di Doc, la trasmissione che ha cambiato la musica in tv|sito=www.rai.it|accesso=2017-02-20}}</ref>.
È iscritto all'[[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia]] (ANPI).<ref name="tesseramento">{{cita web | url=http://www.anpi.it/a8/ | titolo=Campagna di tesseramento degli artisti all'ANPI. Da un'idea di Dacia Maraini e Concita De Gregorio | accesso=26 novembre 2010 | editore=anpi.it }}</ref>
 
== Opere Note==
* ''Il pensiero economico di Antonio Genovesi'', Firenze, Le Monnier, 1958.
* ''Per una biografia di Luigi Einaudi'', Roma, Elsinore, 1963.
* ''Liberismo e protezionismo. Lezioni di storia economica'', Roma, E. De Santis, 1966.
* ''Storia universale illustrata'', XIII, ''Capitalismo e imperialismo nel mondo occidentale'', Milano, Fabbri, 1971.
* ''Il capitalismo italiano del Novecento'', Roma-Bari, Laterza, 1972; 1992.
* ''Ciclo di conferenze su teoria e storia dell'economia'', III, ''La guerra imperialistica e la crisi economica post-bellica'', Bologna, s.n., 1974.
* ''La società nella storia. Corso di storia per la scuola media inferiore'', con Rosario Villari, 3 voll., Firenze, Sansoni, 1977; 1979; 1980.
* ''Weimar. Lotte sociali e sistema democratico nella Germania degli anni Venti'', a cura di, Bologna, Il Mulino, 1978.
* ''L'economia della crisi. Il capitalismo dalla "grande depressione" al "crollo" del '29'', Torino, Einaudi, 1980.
* ''Confini e deserti. Storie del nostro tempo'', Brescia, Shakespeare & Company, 1984.
* ''Settecento adieu. Cultura e politica nell'Europa dei lumi'', Milano, Bompiani, 1985.
* ''Viaggi indifferenti'', Milano, Bompiani, 1987.
* ''Settecento adieu. Dall'illuminismo alla Rivoluzione'', Milano, Bompiani, 1989.
* ''La rivoluzione francese'', supplemento de ''La Repubblica'', 8 fascicoli, 1989.
* ''Le avventure di un capitano d'industria'', Torino, Einaudi, 1991. ISBN 88-06-12792-6. Ripubblicato nel 2008. ISBN 978-88-06-19108-5.
* ''La roulette del capitalismo'', Torino, Einaudi, 1995. ISBN 88-06-13840-5.
* ''La schiavitù dei moderni. Illuminismo e colonialismo: Raynal e Diderot'', Roma, Edizioni associate, 1996. ISBN 88-267-0203-9.
* ''La rivoluzione francese raccontata da Lucio Villari'', Roma-Bari, Laterza, 1997; 2000. ISBN 88-420-5270-1.
* ''Romanticismo e tempo dell'industria. Letteratura, libertà e macchine nell'Italia dell'Ottocento'', Roma, Donzelli, 1999. ISBN 88-7989-460-9.
* ''L'insonnia del '900'', Torino, Paravia scriptorium, 2000; Milano, B. Mondadori, 2002; 2005. ISBN 88-395-6206-0.
* ''Niccolò Machiavelli'', Casale Monferrato, Piemme, 2000. ISBN 88-384-4425-0.
* ''Il Risorgimento. Storia, documenti, testimonianze'', a cura di, 8 voll., Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, 2007.
* ''Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento'', Roma-Bari, Laterza, 2009. ISBN 88-420-9102-2.
* ''La guerra in Sicilia 1943. Storia fotografica'', a cura di Ezio Costanzo, saggio introduttivo di Lucio Villari, Le Nove Muse Editrice, 2009. ISBN 978-88-87820-43-0.
* ''Italiani. Storia e storie di un popolo dal 1861 ad oggi'', con Corrado Augias, 12 DVD, Roma, La Repubblica-Espresso-ERI, 2010.
* ''Notturno italiano'', Roma-Bari, Laterza, 2011. ISBN 978-88-420-9752-5.
* ''Machiavelli. Un italiano del Rinascimento'', Milano, Mondadori, 2013. ISBN 978-88-04-62875-0.
* ''America amara. Storie e miti a stelle e strisce'', Roma, Salerno Editrice, 2013. ISBN 978-88-8402-878-5.
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 GUff BAR.svg
|nome_onorificenza = Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo= Roma, 23 dicembre 2011<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=318305 Presidenza della Repubblica. Dettaglio decorato]</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|Italia|televisione|musica}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/08/10/quel-che-resta-di-cavour-passioni-ragione.html ''Quel che resta di Cavour. Passioni e ragione. La grande lezione del conte''] di Lucio Villari, ''la Repubblica'', 10 agosto 2010, p.&nbsp;35, sezione Cultura, Archivio. <small>URL visitato l'11/07/2012</small>
* [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/01/20/esempio-della-destra-storica-minghetti-sella-spaventa.html ''L'esempio della Destra storica. Minghetti, Sella, Spaventa e l'azione del Governo di oggi''] di Lucio Villari, ''la Repubblica'', 20 gennaio 2012, p.&nbsp;44, sezione Cultura, Archivio. <small>URL visitato l'11/07/2012</small>
* {{cita web|url=http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_auth&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D1003&sortlabel=Nome&saveparams=false&item:5019:VID::@frase@=IT\ICCU\CFIV\060809|titolo=Villari, Lucio. Scheda di autorità del Servizio bibliotecario nazionale|accesso=30 maggio 2017}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:PersoneProgrammi legate all'Universitàtelevisivi degli Studi Romaanni Tre1980]]
[[Categoria:Politici de I Democratici]]