Tenualosa ilisha e D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Programma
{{Tassobox
|paese = Italia
|nome=Hilsa
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|statocons_ref=
|titolo originale = D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata
|statocons_versione=
|immagine =
|statocons=NE
|didascalia =
|immagine=[[File:Ilish.JPG|230px]]
|anno prima visione = [[1987]]-[[1989]]
[[File:Teili u0.gif|230px]]
|durata =
|didascalia=''Tenualosa ilisha''
|genere = varietà
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|ideatore =
|dominio= [[Eukaryota]]
|casa produzione =
|regno=[[Animalia]]
|conduttore = [[Renzo Arbore]], [[Gegè Telesforo]], [[Monica Nannini]]
|sottoregno=
|rete TV = [[Rai 2]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|regista = [[Pino Leoni]]
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Clupeiformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Clupeidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Tenualosa]]'''
|sottogenere=
|specie='''T. ilisha'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=(Hamilton
|binome=Tenualosa ilisha
|bidata=[[1822]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata''''' è il titolo completo di un programma televisivo di [[Rai 2]] andato in onda quotidianamente dal 2 novembre 1987 in fascia pomeridiana per poi passare in versione serale e terminare il 17 giugno 1988<ref name=Repubblica/>.
'''''Tenualosa ilisha''''', nota come '''alosa indiana'''<ref>Denominazione obbligatoria in Italia ai sensi del [http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2563 DM 31 gennaio 2008]</ref>, '''hilsa''' o '''ilish''', è un [[Osteichthyes|pesce osseo]] di [[acqua dolce]] e marina appartenente alla famiglia [[Clupeidae]].
 
== Distribuzione e habitatStoria ==
La trasmissione era condotta da [[Renzo Arbore]], [[Gegè Telesforo]] e [[Monica Nannini]].
Si tratta di una [[specie]] [[endemismo|endemica]] dell'[[Oceano Indiano]] centro-orientale tra il [[Golfo persico]] e l'[[Indocina]]. È presente nel [[Tigri]], nell'[[Eufrate]] e in vari fiumi [[iran]]iani tributari dell'Oceano Indiano.
Gli autori erano [[Renzo Arbore]], [[Ugo Porcelli]], [[Adriano Fabi]], [[Giuseppe Videtti]], [[Giorgio Battaglia]].
 
Nel programma furono presenti nuovi comici reclutati da Arbore: [[Salvatore Marino]], [[Armando De Razza]], [[Caterina Casini]], Nicoletta Boris, [[Angelo Orlando]] e [[Roberto Russoniello]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/10/arbore-ride-solo-mezzanotte.html?refresh_ce|titolo=ARBORE RIDE SOLO A MEZZANOTTE - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2017-02-20}}</ref>.
Vive nelle acque costiere e risale i fiumi per la riproduzione per migliaia di chilometri. Esistono anche popolazioni stanziali in acqua dolce, ad esempio nel [[Gange]].
 
La regia era di [[Pino Leoni]]<ref name="ratec">dati ricavati dal sito ''[[Teche Rai|Rai Teche]]'', sezione ''[http://www.teche.rai.it/varieta-1987-1988/ Varietà 1987-1988]''.</ref>.
== Descrizione ==
Non è molto diversa dalla [[Alosa fallax|cheppia]] europea ma ha corpo più alto e bocca più grande.
 
Al programma hanno preso parte mostri sacri della musica internazionale come: [[James Brown]], [[Dizzie Gillespie]], [[Miles Davis]], [[Solomon Burke]], [[Rufus Thomas]], [[Pat Metheny]] i [[The Manhattan Transfer|Manhattan Transfer]] o [[Chet Baker]], [[Toots Thielemans]] e importanti artisti italiani come [[Ivano Fossati]], [[Fiorella Mannoia]], [[Francesco De Gregori]], [[Luca Carboni]] e [[Lucio Dalla]].<ref name="Repubblica">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/04/11/news/renzo_arbore_e_doc_quando_la_tv_amava_ancora_la_grande_musica-33133824/|titolo=Renzo Arbore e "Doc", quando la tv amava ancora la grande musica - Repubblica.it|pubblicazione=La Repubblica|accesso=2017-02-20}}</ref>. In particolare merita menzionare la partecipazione di [[Jorma Kaukonen]], il quale si esibì nel programma per tre giorni consecutivi, ovvero il 9, il 10 e l'11 maggio del 1988<ref name=arc>pag.8 de ''[[l'Unità]]'' del 9/5/1988, vd. ''Archivio Unità''.</ref>, in occasione della sua tournée italiana di quel periodo, che comprendeva alcune serate al ''[[Big Mama (locale)|Big Mama]]'' di [[Roma]]<ref name=arc/>.
La colorazione è argentea con riflessi dorati e purpurei. Una macchia nera dietro l'[[opercolo]] [[branchia]]le è sempre presente.
 
Parallelamente all'edizione regolare, nel 1988 ne fu realizzata una speciale intitolata ''D.O.C. concerto'', andata in onda in 15 puntate dal 14 maggio al 25 dicembre<ref name=ratec/>: questa versione era dedicata agli artisti ritenuti più prestigiosi, le cui esibizioni complete venivano registrate nello studio televisivo dove si svolgeva normalmente il programma, per essere trasmesse in differita in date particolari, soprattutto festive.
Misura fino a 60&nbsp;cm per quasi 3 chilogrammi di peso.
 
L'edizione successiva del programma (1988-89) modificò il nome in ''International D.O.C. club'' con conduttori e regia immutati e andò in onda dal 5 dicembre 1988 al 15 giugno 1989<ref>dati ricavati dal sito ''[[Teche Rai|Rai Teche]]'', sezione ''[http://www.teche.rai.it/varieta-1988-1989/ Varietà 1988-1989]''</ref>.
== Biologia ==
È un fortissimo nuotatore capace di coprire grandi distanze in pochissimo tempo.
 
In poco più di due anni sono state trasmesse poco più di 400 puntate. Nel 2012 la [[Rai]] in collaborazione con [[Sony]] ha pubblicato un cofanetto contenente 3 CD e 1 DVD con brani registrati dal vivo durante le trasmissioni<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/news/ContentItem-8156803e-6b0d-48e4-abfb-f9d6c3f256f7.html|titolo=Rai Due - London Live 2.0 - Dopo 25 anni si apre lo scrigno di Doc, la trasmissione che ha cambiato la musica in tv|sito=www.rai.it|accesso=2017-02-20}}</ref>.
== Alimentazione ==
Si nutre soprattutto di [[zooplancton]] ma può cercare organismi [[benthos|bentonici]] nel fango.
 
== Riproduzione Note==
Essendo una specie [[migrazione ittica|anadroma]] vive in mare ma risale i fiumi per la riproduzione, che avviene durante il [[monsone]] meridionale.
 
== Pesca ==
Ha una certa importanza per la [[pesca commerciale]] in [[Asia]].
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|Italia|televisione|musica}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FishBase|1596|''Tenualosa ilisha''|23.10.2012}}
{{pesci commerciali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:ClupeidaeProgrammi televisivi degli anni 1980]]