Città metropolitana di Firenze e D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Programma
{{Divisione amministrativa
|paese = Italia
|Nome = Città metropolitana di Firenze
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|Nome ufficiale=
|titolo originale = D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata
|Panorama=Palazzo Medici Riccardi.JPG
|immagine =
|Didascalia=[[Palazzo Medici Riccardi]], sede istituzionale.
|didascalia =
|Bandiera=Provincia di Firenze-Bandiera.png
|anno prima visione = [[1987]]-[[1989]]
|Stemma=Provincia di Firenze-Stemma.png
|durata =
|Stato=ITA
|genere = varietà
|Grado amministrativo=2
|ideatore =
|Tipo = [[città metropolitana]]
|casa produzione =
|Divisione amm grado 1=Toscana
|conduttore = [[Renzo Arbore]], [[Gegè Telesforo]], [[Monica Nannini]]
|Capoluogo=[[Firenze]]
|Amministratorerete localeTV 2= [[DarioRai Nardella2]]
|regista = [[Pino Leoni]]
|Partito 2=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
}}
|Data elezione 2= 1º-1-2015
'''''D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata''''' è il titolo completo di un programma televisivo di [[Rai 2]] andato in onda quotidianamente dal 2 novembre 1987 in fascia pomeridiana per poi passare in versione serale e terminare il 17 giugno 1988<ref name=Repubblica/>.
|Lingue=
|Data istituzione=8 aprile [[2014]]<ref>Operativa dal 1º gennaio [[2015]].</ref>
<!-- Coordinate di: Firenze -->
|Latitudine gradi=43
|Latitudine minuti=46
|Latitudine secondi=17
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=11
|Longitudine minuti=15
|Longitudine secondi=15
|Longitudine EW=E
|Altitudine=
|Abitanti=1011349
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dati Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
|Aggiornamento abitanti=31 dicembre 2018
|Sottodivisioni=[[provincia di Firenze#Comuni|41 comuni]]
|Divisioni confinanti=[[Provincia di Pistoia|Pistoia]], [[Provincia di Prato|Prato]], [[Città metropolitana di Bologna|Bologna]] (Emilia-Romagna), [[Provincia di Ravenna|Ravenna]] (Emilia-Romagna), [[Provincia di Forlì-Cesena|Forlì-Cesena]] (Emilia-Romagna), [[Provincia di Arezzo|Arezzo]], [[Provincia di Siena|Siena]], [[Provincia di Pisa|Pisa]], [[Provincia di Lucca|Lucca]]
|Prefisso=[[055 (prefisso)|055]], [[0571]]
|Codice statistico=248<ref>[http://www.istat.it/it/archivio/145343 Codici delle città metropolitane al 1º gennaio 2015] - istat.it</ref>
|Codice catastale=
|PIL procapite=30.044 €
|Immagine localizzazione=Firenze in Italy.svg
|Didascalia mappa=
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Provincia -->
La '''città metropolitana di Firenze''' è una [[città metropolitane d'Italia|città metropolitana]] [[italia]]na di {{formatnum:1011349}} abitanti della [[Toscana]]. Ha sostituito nel [[2015]] la [[provincia di Firenze]].<ref>La città metropolitana rappresenta uno dei 10 enti amministrativi del territorio italiano identificati dalla legge del 7 aprile 2014 n. 56 recante "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni".
 
== Storia ==
Gli enti città metropolitane vennero previsti per la prima volta dalla legge n. 142 sul nuovo ordinamento degli [[Enti locali]] dell'8 giugno [[1990]], artt. 17-21. Vennero in seguito inseriti anche nell'art. 114 della [[Costituzione della Repubblica Italiana]], a seguito della modifica del titolo V della Carta, avvenuta nel [[2001]]. Nonostante vari tentativi legislativi, le città metropolitane non hanno mai trovato realizzazione pratica, rimanendo solo sulla carta, fino alla promulgazione della legge del 7 aprile 2014 n. 56 di cui sopra.</ref>
La trasmissione era condotta da [[Renzo Arbore]], [[Gegè Telesforo]] e [[Monica Nannini]].
Gli autori erano [[Renzo Arbore]], [[Ugo Porcelli]], [[Adriano Fabi]], [[Giuseppe Videtti]], [[Giorgio Battaglia]].
 
Nel programma furono presenti nuovi comici reclutati da Arbore: [[Salvatore Marino]], [[Armando De Razza]], [[Caterina Casini]], Nicoletta Boris, [[Angelo Orlando]] e [[Roberto Russoniello]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/10/arbore-ride-solo-mezzanotte.html?refresh_ce|titolo=ARBORE RIDE SOLO A MEZZANOTTE - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2017-02-20}}</ref>.
Confina a nord e a nord est con l'[[Emilia-Romagna]] ([[città metropolitana di Bologna]], [[Province d'Italia|province]] di [[Provincia di Forlì-Cesena|Forlì-Cesena]] e [[Provincia di Ravenna|Ravenna]] fino ai lembi più meridionali di quest'ultime che sono alla medesima latitudine media, quella della città di Firenze), a sud-est con la [[provincia di Arezzo]], a sud con la [[provincia di Siena]], a ovest sud ovest con la [[provincia di Pisa]], e a ovest nord ovest con le province di [[Provincia di Lucca|Lucca]], [[Provincia di Pistoia|Pistoia]] e [[Provincia di Prato|Prato]].
 
La regia era di [[Pino Leoni]]<ref name="ratec">dati ricavati dal sito ''[[Teche Rai|Rai Teche]]'', sezione ''[http://www.teche.rai.it/varieta-1987-1988/ Varietà 1987-1988]''.</ref>.
Con i suoi 41 comuni è prima davanti alle province toscane.
 
Al programma hanno preso parte mostri sacri della musica internazionale come: [[James Brown]], [[Dizzie Gillespie]], [[Miles Davis]], [[Solomon Burke]], [[Rufus Thomas]], [[Pat Metheny]] i [[The Manhattan Transfer|Manhattan Transfer]] o [[Chet Baker]], [[Toots Thielemans]] e importanti artisti italiani come [[Ivano Fossati]], [[Fiorella Mannoia]], [[Francesco De Gregori]], [[Luca Carboni]] e [[Lucio Dalla]].<ref name="Repubblica">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/04/11/news/renzo_arbore_e_doc_quando_la_tv_amava_ancora_la_grande_musica-33133824/|titolo=Renzo Arbore e "Doc", quando la tv amava ancora la grande musica - Repubblica.it|pubblicazione=La Repubblica|accesso=2017-02-20}}</ref>. In particolare merita menzionare la partecipazione di [[Jorma Kaukonen]], il quale si esibì nel programma per tre giorni consecutivi, ovvero il 9, il 10 e l'11 maggio del 1988<ref name=arc>pag.8 de ''[[l'Unità]]'' del 9/5/1988, vd. ''Archivio Unità''.</ref>, in occasione della sua tournée italiana di quel periodo, che comprendeva alcune serate al ''[[Big Mama (locale)|Big Mama]]'' di [[Roma]]<ref name=arc/>.
== Infrastrutture e trasporti ==
Il territorio della città metropolitana di Firenze è interessato da numerose infrastrutture stradali e ferroviarie, prime fra tutte l'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada del Sole (A1)]], la [[strada statale 66 Pistoiese]], la [[strada statale 67 Tosco-Romagnola]], la [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa/Livorno]] e il [[Raccordo autostradale 3|Raccordo autostradale 3 Firenze-Siena]]. Di stretta competenza figura la gestione delle [[Strade provinciali della città metropolitana di Firenze|strade provinciali]].
 
Parallelamente all'edizione regolare, nel 1988 ne fu realizzata una speciale intitolata ''D.O.C. concerto'', andata in onda in 15 puntate dal 14 maggio al 25 dicembre<ref name=ratec/>: questa versione era dedicata agli artisti ritenuti più prestigiosi, le cui esibizioni complete venivano registrate nello studio televisivo dove si svolgeva normalmente il programma, per essere trasmesse in differita in date particolari, soprattutto festive.
I servizi di trasporto pubblico Locale sono svolti prevalentemente a cura delle società [[CTT Nord]] e [[Busitalia-Sita Nord|Busitalia]], quest'ultima anche attraverso la controllata [[ATAF]].
Dell'estesa rete di tranvie provinciali quali le linee per [[Tranvia Firenze-Poggio a Caiano-Prato|Peretola e Prato]], la [[Tranvia Firenze-Fiesole|Firenze-Fiesole]] o la linea [[Tranvia del Chianti]] non rimane oggi nulla, mentre dal 2010 una linea collega Firenze con la città satellite di Scandicci.
 
L'edizione successiva del programma (1988-89) modificò il nome in ''International D.O.C. club'' con conduttori e regia immutati e andò in onda dal 5 dicembre 1988 al 15 giugno 1989<ref>dati ricavati dal sito ''[[Teche Rai|Rai Teche]]'', sezione ''[http://www.teche.rai.it/varieta-1988-1989/ Varietà 1988-1989]''</ref>.
Nella città metropolitana di Firenze ricadono inoltre numerosi tratti di ferrovie statali di competenza [[RFI]].
 
In poco più di due anni sono state trasmesse poco più di 400 puntate. Nel 2012 la [[Rai]] in collaborazione con [[Sony]] ha pubblicato un cofanetto contenente 3 CD e 1 DVD con brani registrati dal vivo durante le trasmissioni<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/news/ContentItem-8156803e-6b0d-48e4-abfb-f9d6c3f256f7.html|titolo=Rai Due - London Live 2.0 - Dopo 25 anni si apre lo scrigno di Doc, la trasmissione che ha cambiato la musica in tv|sito=www.rai.it|accesso=2017-02-20}}</ref>.
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
La città metropolitana di Firenze è gemellata con la [[provincia di Smara]] in Marocco.
 
==Note==
== Comuni metropolitani ==
{{Vedi anche|Armoriale dei comuni della città metropolitana di Firenze}}
 
{{Div col|cols=3}}
* [[Bagno a Ripoli]]
* [[Barberino di Mugello]]
* [[Barberino Tavarnelle]]
* [[Borgo San Lorenzo]]
* [[Calenzano]]
* [[Campi Bisenzio]]
* [[Capraia e Limite]]
* [[Castelfiorentino]]
* [[Cerreto Guidi]]
* [[Certaldo]]
* [[Dicomano]]
* [[Empoli]]
* [[Fiesole]]
* [[Figline e Incisa Valdarno]]
* [[Firenze]]
* [[Firenzuola]]
* [[Fucecchio]]
* [[Gambassi Terme]]
* [[Greve in Chianti]]
* [[Impruneta]]
* [[Lastra a Signa]]
* [[Londa]]
* [[Marradi]]
* [[Montaione]]
* [[Montelupo Fiorentino]]
* [[Montespertoli]]
* [[Palazzuolo sul Senio]]
* [[Pelago]]
* [[Pontassieve]]
* [[Reggello]]
* [[Rignano sull'Arno]]
* [[Rufina]]
* [[San Casciano in Val di Pesa]]
* [[San Godenzo]]
* [[Scandicci]]
* [[Scarperia e San Piero]]
* [[Sesto Fiorentino]]
* [[Signa]]
* [[Vaglia (Italia)|Vaglia]]
* [[Vicchio]]
* [[Vinci]]
 
{{Div col end}}
 
=== Comuni più popolosi ===
 
{| class="wikitable" style="width:100%;"
|-
! Posizione
! Comune
! Abitanti
! Stemma
|-
|'''1'''
| align=center|[[Firenze]]
| |379.180
| align=center|{{simbolo|Firenze-Stemma.png|35}}
|-
|'''2'''
| align="center" |[[Scandicci]]
| |50.416
| align="center" |{{simbolo|Scandicci-Stemma.png|35}}
|-
|'''3'''
| align="center" |[[Sesto Fiorentino]]
| |48.946
| align="center" |{{simbolo|Sesto Fiorentino-Stemma.png|35}}
|-
|'''4'''
| align=center|[[Empoli]]
| |47.912
| align=center|{{simbolo|Empoli-Stemma.png|35}}
|-
|'''5'''
| align=center|[[Campi Bisenzio]]
| |46.248
| align=center|[[File:Campi Bisenzio-Stemma.png|51x51px]]
|-
|'''6'''
| align=center|[[Bagno a Ripoli]]
| |25.538
| align=center|{{simbolo|Bagno a Ripoli-Stemma.png|35}}
|-
|'''7'''
| align=center|[[Fucecchio]]
| |23.515
| align=center|{{simbolo|Fucecchio-Stemma.png|35}}
|-
|'''8'''
| align=center|[[Figline e Incisa Valdarno]]
| |23.666
| align=center|{{simbolo|Figline_e_Incisa_Valdarno-Stemma.png|35}}
|-
|'''9'''
| align=center|[[Pontassieve]]
| |20.646
| align=center|{{simbolo|Pontassieve-Stemma.png|35}}
|-
|'''10'''
|align=center|[[Lastra a Signa]]
| |20 156
| align=center|{{simbolo|Lastra a Signa-Stemma.png|35}}
|}
 
== Assistenza sanitaria ==
[[file:Provincia di Firenze-Gonfalone.png|thumb|upright=0.6|Gonfalone provinciale]]
L'assistenza sanitaria nella città metropolitana di Firenze è garantita dall'[[Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi]] (a cui fa capo l'omonimo policlinico di [[Firenze]]), dall'[[Servizio sanitario della Toscana|Azienda USL Toscana Centro]] e dall'[[Ospedale pediatrico Meyer|Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer]].
 
=== Azienda USL Toscana Centro ===
[[File:Terrazze del duomo, vedute su firenze, santa maria nuova 01.JPG|thumb|L'Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, sede dell'AUSL Toscana Centro]]
L'Azienda USL Toscana Centro dal 2016 ha accorpato le precedenti AUSL 3 di Pistoia, 4 di Prato, 10 di Firenze e 11 di Empoli. È suddivisa in zone distretto che offrono assistenza territoriale di base e che all'interno della città metropolitana sono: Firenze, Nord-ovest, Sud-est, Mugello ed Empolese Valdelsa.
 
Gli ospedali ricedenti all'interno della città metropolitana di Firenze sono:
* [[Ospedale di Santa Maria Nuova]] di [[Firenze]]
* [[Ospedale Piero Palagi]] di Firenze
* [[Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio]] di Firenze
* Ospedale Santa Maria Annunziata di [[Bagno a Ripoli]]
* [[Ospedale Serristori]] di [[Figline Valdarno]]
* Ospedale nuovo del Mugello di [[Borgo San Lorenzo]]
* [[Ospedale San Giuseppe di Empoli]] (due strutture distinte)
* Ospedale Santa Verdiana di Castelfiorentino
* Ospedale San Pietro Igneo di Fucecchio
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|Italia|televisione|musica}}
== Voci correlate ==
* [[Palazzo Medici Riccardi]]
* [[Toponimi latini dei comuni della città metropolitana di Firenze]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2014-04-07;56|Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni. (14G00069) (GU n.81 del 7-4-2014)}}
* {{cita web | 1 = http://www.anci.it/Contenuti/Allegati/AC%202105%20A%20approvato.pdf | 2 = Disegno di Legge: S. 1117 - Delega al Governo in Materia di Federalismo Fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione (Approvato dal Senato) (A.C. 2105-A) | accesso = 13 ottobre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120120142243/http://www.anci.it/Contenuti/Allegati/AC%202105%20A%20approvato.pdf | dataarchivio = 20 gennaio 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/09042ld.htm| Delega al Governo in Materia di Federalismo Fiscale per l'istituzione delle 10 città metropolitane: To-Ve-Mi-Ge-Bo-Fi-Rm-Ba-Na-Rc}}
 
{{Suddivisioni dell'Italia}}
{{Portale|Firenze|Toscana}}
 
[[Categoria:CittàProgrammi metropolitanatelevisivi didegli Firenze|anni 1980]]
[[Categoria:Toscana]]